Visualizza la versione completa : [80x30x35] Julido Transcriptus Gombe + Neolamprologus Brevis
Oscar_bart
06-04-2009, 16:58
un mio amico vuole riallesitire il suo acquarietto, ma con un layout minimal..
sabbia, rocce, qualche legno già maturo e poche piante poco esigenti, quindi mantenere stessa illuminazione, stesso filtraggio ecc.. gli ho consigliato allestimento Tanganika, ho fatto bene? naturalmente verrà aiutato da me (ed io conto sul vostro aiuto), sia nella preparazione che nella gestione..
come popolazione cosa mi consigliate? conchigliofili che non siano multifasciatus.. qualcosa con più colori.. affiancati magari ad una coppia di pesci sempre colorati..
considerando che i pesci li prenderei alle onde quando vengo su per i miei, attendo impaziente qualche nome dal saggio Lssah, a quanto ho capito lavora in serra, beato lui! :-))
Oscar_bart
06-04-2009, 16:58
un mio amico vuole riallesitire il suo acquarietto, ma con un layout minimal..
sabbia, rocce, qualche legno già maturo e poche piante poco esigenti, quindi mantenere stessa illuminazione, stesso filtraggio ecc.. gli ho consigliato allestimento Tanganika, ho fatto bene? naturalmente verrà aiutato da me (ed io conto sul vostro aiuto), sia nella preparazione che nella gestione..
come popolazione cosa mi consigliate? conchigliofili che non siano multifasciatus.. qualcosa con più colori.. affiancati magari ad una coppia di pesci sempre colorati..
considerando che i pesci li prenderei alle onde quando vengo su per i miei, attendo impaziente qualche nome dal saggio Lssah, a quanto ho capito lavora in serra, beato lui! :-))
Oscar_bart
06-04-2009, 18:11
ditemi se possono andare in questa vaschetta (naturalmente non tutti :-D ):
Telmatochromis vittatus
Lamprologus' ocellatus
Callochromis pleurospilus Kigoma
Cyprichromis (in generale, son tutti belli)
Neolamprologus signatus
Enantiopus melanogenis Kilesa
Xenotilapia flavipinnis KIGOMA
Questi 2 saranno belli quanto cattivoni di sicuro -28d#
Eretmodus cyanostictus
Spathodus
Oscar_bart
06-04-2009, 18:11
ditemi se possono andare in questa vaschetta (naturalmente non tutti :-D ):
Telmatochromis vittatus
Lamprologus' ocellatus
Callochromis pleurospilus Kigoma
Cyprichromis (in generale, son tutti belli)
Neolamprologus signatus
Enantiopus melanogenis Kilesa
Xenotilapia flavipinnis KIGOMA
Questi 2 saranno belli quanto cattivoni di sicuro -28d#
Eretmodus cyanostictus
Spathodus
dipende dalle misure della vasca,
i gobidi (eretmodus e spathodus) proprio no.
callochromis e enantiopus no.
ocellatus e sginatus fattibili (ma non insieme) cypri solo per una vasca che supera il metro
telmatochromis ok
xenotilapia , dipende da che vasca è.
sono ciclidi molto delicati.
dipende dalle misure della vasca,
i gobidi (eretmodus e spathodus) proprio no.
callochromis e enantiopus no.
ocellatus e sginatus fattibili (ma non insieme) cypri solo per una vasca che supera il metro
telmatochromis ok
xenotilapia , dipende da che vasca è.
sono ciclidi molto delicati.
P.S.
Gianni è un amico e non è nè socio nè datore di lavoro.
io collaboro con lui quando ho tempo e se ne ho voglia solo in quanto sono suo amico.
questo per la precisione :-))
P.S.
Gianni è un amico e non è nè socio nè datore di lavoro.
io collaboro con lui quando ho tempo e se ne ho voglia solo in quanto sono suo amico.
questo per la precisione :-))
Oscar_bart
06-04-2009, 18:46
ah, ok.. beato te lo dico lo stesso.. ;-)
apprffito anche per chiederti se magari ti trovo in serra il 3 maggio, così ti rompo le scatole anche dal vivo #12
tornando alla vasca le misure sono nel titolo del topic: 80x30x35h
i gobidi sono bellissimi -20 , per curiosità che tipo di vasca vorrebbero?
volendo ricreare una colonia di conchigliofili ed una coppia colorata, cosa mi consigli?
xenotilapia perchè delicati? che comportamenti hanno? stanno sulle rocce?
Grazie
:-))
Oscar_bart
06-04-2009, 18:46
ah, ok.. beato te lo dico lo stesso.. ;-)
apprffito anche per chiederti se magari ti trovo in serra il 3 maggio, così ti rompo le scatole anche dal vivo #12
tornando alla vasca le misure sono nel titolo del topic: 80x30x35h
i gobidi sono bellissimi -20 , per curiosità che tipo di vasca vorrebbero?
volendo ricreare una colonia di conchigliofili ed una coppia colorata, cosa mi consigli?
xenotilapia perchè delicati? che comportamenti hanno? stanno sulle rocce?
Grazie
:-))
3 maggio
se è un venerdi o un sabato probabilmente si. :-))
i gobidi vogliono vasche senza dubbio piu grandi, sabbia qualche roccia, e soprautto deigli inqulini che li distraggano dal massacrarsi vicendevolmente tipo i tropheus.
nella vasca di cui parli sei un po' alle strette.
sei un po' costretto a scegliere per forza i conchigliofili, una coppia di neolamprologus (tirata per i capelli) o dei julidochromis.
di piu non puoi fare se sono piu o meno 70 litri
3 maggio
se è un venerdi o un sabato probabilmente si. :-))
i gobidi vogliono vasche senza dubbio piu grandi, sabbia qualche roccia, e soprautto deigli inqulini che li distraggano dal massacrarsi vicendevolmente tipo i tropheus.
nella vasca di cui parli sei un po' alle strette.
sei un po' costretto a scegliere per forza i conchigliofili, una coppia di neolamprologus (tirata per i capelli) o dei julidochromis.
di piu non puoi fare se sono piu o meno 70 litri
Oscar_bart
06-04-2009, 19:42
3 maggio
se è un venerdi o un sabato probabilmente si. :-))
è domenica #13
i gobidi vogliono vasche senza dubbio piu grandi, sabbia qualche roccia, e soprautto deigli inqulini che li distraggano dal massacrarsi vicendevolmente tipo i tropheus.
nella vasca di cui parli sei un po' alle strette.
sei un po' costretto a scegliere per forza i conchigliofili, una coppia di neolamprologus (tirata per i capelli) o dei julidochromis.
di piu non puoi fare se sono piu o meno 70 litri
solo conchigliofili a formare una colonia? non posso azzardare nessuna altra coppietta rocciaiola? -28d#
si saranno 80-85 litri lordi
Oscar_bart
06-04-2009, 19:42
3 maggio
se è un venerdi o un sabato probabilmente si. :-))
è domenica #13
i gobidi vogliono vasche senza dubbio piu grandi, sabbia qualche roccia, e soprautto deigli inqulini che li distraggano dal massacrarsi vicendevolmente tipo i tropheus.
nella vasca di cui parli sei un po' alle strette.
sei un po' costretto a scegliere per forza i conchigliofili, una coppia di neolamprologus (tirata per i capelli) o dei julidochromis.
di piu non puoi fare se sono piu o meno 70 litri
solo conchigliofili a formare una colonia? non posso azzardare nessuna altra coppietta rocciaiola? -28d#
si saranno 80-85 litri lordi
domenica
allora ci sono.
in 80 lt va bene una coppia di conchigliofili e una coppia di Julidochromis.
domenica
allora ci sono.
in 80 lt va bene una coppia di conchigliofili e una coppia di Julidochromis.
Oscar_bart
07-04-2009, 16:19
Mi sa che ci vedremo allora :-))
Pesciozzi:
- Lamprologus ocellatus gold
- Lamprologus brevis
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
- Julidochromis transcriptus Gombe
sono tutti palpabili?? coppia di entrambi è possibile o dovrò partire da gruppi di 4-5?
poi ho un'altra domanda, quanto devono essere grandi le lumache? ampullarie di taglia media, con un apertura di 2-3 cm possono andare? #24
Oscar_bart
07-04-2009, 16:19
Mi sa che ci vedremo allora :-))
Pesciozzi:
- Lamprologus ocellatus gold
- Lamprologus brevis
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
- Julidochromis transcriptus Gombe
sono tutti palpabili?? coppia di entrambi è possibile o dovrò partire da gruppi di 4-5?
poi ho un'altra domanda, quanto devono essere grandi le lumache? ampullarie di taglia media, con un apertura di 2-3 cm possono andare? #24
Oscar_bart
07-04-2009, 16:20
i julido sono si 6-8 cm mentre i lamprologus sui 4 (dall'ultimo aggiornamento della lista)
Oscar_bart
07-04-2009, 16:20
i julido sono si 6-8 cm mentre i lamprologus sui 4 (dall'ultimo aggiornamento della lista)
i brevis si vedono subito.
i julido vanno sessati.
i brevis si vedono subito.
i julido vanno sessati.
Oscar_bart
07-04-2009, 18:13
se sono tutti possibili, deciderò dal vivo col tuo aiuto :-))
vanno sessati con venting? possibile a queste misure quindi? perfetto. ;-)
Ocellatus no? #24
Oscar_bart
07-04-2009, 18:13
se sono tutti possibili, deciderò dal vivo col tuo aiuto :-))
vanno sessati con venting? possibile a queste misure quindi? perfetto. ;-)
Ocellatus no? #24
Oscar_bart
07-04-2009, 18:19
i brevis in serra di che reef sono (se sempre di reef si tratta anche qui) #13
Oscar_bart
07-04-2009, 18:19
i brevis in serra di che reef sono (se sempre di reef si tratta anche qui) #13
Oscar_bart
07-04-2009, 18:31
http://www.aquariumshop.ca/gallery.htm
ho trovato questo sito con veramente tante foto e bellissime tra l'altro
Anche in questo lago ci sono veramente dei bellissimi pesciozzi #36#
Oscar_bart
07-04-2009, 18:31
http://www.aquariumshop.ca/gallery.htm
ho trovato questo sito con veramente tante foto e bellissime tra l'altro
Anche in questo lago ci sono veramente dei bellissimi pesciozzi #36#
non essendo selvatici .... non ho idea. :-))
non essendo selvatici .... non ho idea. :-))
spettacolo le foto del link -05 ... sembrano colorati con fotoshop!
E lo ctenochromis horei è una meraviglia #19
spettacolo le foto del link -05 ... sembrano colorati con fotoshop!
E lo ctenochromis horei è una meraviglia #19
ctenochromis horei
buongustaio.
:-))
io mi farei una vasca solo per loro.
ctenochromis horei
buongustaio.
:-))
io mi farei una vasca solo per loro.
Oscar_bart
08-04-2009, 10:20
eh, ne son rimasto subito colpito anche io.. -05
ed anche dal Enantiopus sp. "Kilesa"
il negozio è del canada, non credo che arriverebbero mai i pesci.. :-D
tornando all'acquario in questione ieri ho fatto i test all'acqua che ha da rubinetto il mio amico..
PH 8
KH 19
GH 18
Come alimentazione come deve attrezzarsi?
Oscar_bart
08-04-2009, 10:20
eh, ne son rimasto subito colpito anche io.. -05
ed anche dal Enantiopus sp. "Kilesa"
il negozio è del canada, non credo che arriverebbero mai i pesci.. :-D
tornando all'acquario in questione ieri ho fatto i test all'acqua che ha da rubinetto il mio amico..
PH 8
KH 19
GH 18
Come alimentazione come deve attrezzarsi?
il negozio è del canada, non credo che arriverebbero mai i pesci..
un conto è smepre quello che reclamizzano e quello che poi hanno veramente in disponibilità.
sono tutti e dico tutti ciclidi che si trovano anche in europa, ma alla fine chi è disposto a prendere qualcosa che esca dai soliti 5-6 ?
nessuno o quasi, e quindi è inutile pensare "ah che bello, ah che figo però noi non cel'abbiamo."
ci sono ma non quando ci sono non se li caga nessuno.
ecco perchè ci meritiamo questo tipo di mercato interno noi italiani.
Il tanganyika è l'item peggiore:
cinque-sei specie che la gente richiede, e poi ci sono un numero limitatissimo di persone che sono interessati invece a specie che esulano e che sono disposte a pagare il giusto: il problema è che poi devono aspettare che ci si procuri i pesci in germania ad esempio.
spero di aver reso l'idea.
il negozio è del canada, non credo che arriverebbero mai i pesci..
un conto è smepre quello che reclamizzano e quello che poi hanno veramente in disponibilità.
sono tutti e dico tutti ciclidi che si trovano anche in europa, ma alla fine chi è disposto a prendere qualcosa che esca dai soliti 5-6 ?
nessuno o quasi, e quindi è inutile pensare "ah che bello, ah che figo però noi non cel'abbiamo."
ci sono ma non quando ci sono non se li caga nessuno.
ecco perchè ci meritiamo questo tipo di mercato interno noi italiani.
Il tanganyika è l'item peggiore:
cinque-sei specie che la gente richiede, e poi ci sono un numero limitatissimo di persone che sono interessati invece a specie che esulano e che sono disposte a pagare il giusto: il problema è che poi devono aspettare che ci si procuri i pesci in germania ad esempio.
spero di aver reso l'idea.
Oscar_bart
08-04-2009, 10:39
hai reso l'idea, un altro problema è anche che in Italia, nella maggior parte dei casi, non si hanno proprio conoscenze al di fuori dei comuni pesci, in questo caso ciclidi..
comunque a quanto ho capito lì in quel negozio hanno parecchi pesci di cattura..
Oscar_bart
08-04-2009, 10:39
hai reso l'idea, un altro problema è anche che in Italia, nella maggior parte dei casi, non si hanno proprio conoscenze al di fuori dei comuni pesci, in questo caso ciclidi..
comunque a quanto ho capito lì in quel negozio hanno parecchi pesci di cattura..
del Tanganyika un sacco di ciclidi sono wild perchè molti altri riprodurli è proibitivo o molto costoso.
il discorso è il solito: wild, elevato prezzo...ah ok compro i julidochromis.
del Tanganyika un sacco di ciclidi sono wild perchè molti altri riprodurli è proibitivo o molto costoso.
il discorso è il solito: wild, elevato prezzo...ah ok compro i julidochromis.
Oscar_bart
08-04-2009, 11:10
sinceramente prima di comperare un ciclide wild ci penserei su bene.. credo che ci voglia un bel pò di esperienza.. data la delicatezza.. e si, anche il prezzo..
Oscar_bart
08-04-2009, 11:10
sinceramente prima di comperare un ciclide wild ci penserei su bene.. credo che ci voglia un bel pò di esperienza.. data la delicatezza.. e si, anche il prezzo..
e si, anche il prezzo..
e appunto ecco perchè vanno di moda i multifasciatus ,i brichardi e i julidochromis. :-))
ai tedeschi lasciamo gli ctenochromis, i petrochromis,gli enantiopus ecc.
e si, anche il prezzo..
e appunto ecco perchè vanno di moda i multifasciatus ,i brichardi e i julidochromis. :-))
ai tedeschi lasciamo gli ctenochromis, i petrochromis,gli enantiopus ecc.
Black_ice
08-04-2009, 11:26
sinceramente prima di comperare un ciclide wild ci penserei su bene.. credo che ci voglia un bel pò di esperienza.. data la delicatezza.. e si, anche il prezzo..
Vero ma sinceramente la differenza tra wild e riprodotto c'è e si vede........
con i wild basta essere accorti molto accorti specialmente con gli esemplari erbivori ;-)
In generale gli erbivori del tanganyka son tanto belli quanto delicati -28d#
Black_ice
08-04-2009, 11:26
sinceramente prima di comperare un ciclide wild ci penserei su bene.. credo che ci voglia un bel pò di esperienza.. data la delicatezza.. e si, anche il prezzo..
Vero ma sinceramente la differenza tra wild e riprodotto c'è e si vede........
con i wild basta essere accorti molto accorti specialmente con gli esemplari erbivori ;-)
In generale gli erbivori del tanganyka son tanto belli quanto delicati -28d#
Oscar_bart
08-04-2009, 11:31
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Oscar_bart
08-04-2009, 11:31
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Black_ice
08-04-2009, 11:39
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Mi prendo subito subito un dito almeno ho la scelta e non prendo il medio :-D
Black_ice
08-04-2009, 11:39
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Mi prendo subito subito un dito almeno ho la scelta e non prendo il medio :-D
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Mi prendo subito subito un dito almeno ho la scelta e non prendo il medio :-D
:-D
appunto, è bene farsi un bel pò di esperienze e poi magari passare a specie più rare e più delicate come in questo caso..
ma persone, in Italia, a cui interessa fare questo genere di cose credo si contino sulle dita.. #24
io spero di farlo, pian piano, tutto a suo tempo :-))
Mi prendo subito subito un dito almeno ho la scelta e non prendo il medio :-D
:-D
Oscar_bart
08-04-2009, 11:44
:-D :-D :-D
;-)
Oscar_bart
08-04-2009, 11:44
:-D :-D :-D
;-)
Oscar_bart
08-04-2009, 16:15
prima è iniziato l'allestimento.. stesa la sabbia edile.. posizionati i sassi sulla destra, un piccolo monticello a formare una tana.. presto metteremo la distesa di gusci, 2-3 anubias ed un pò di vallisneria al centro.. Stop :-))
anche qui possiamo andare di temperatura ambiente non abbassandoci mai sotto i 20° giusto?
Oscar_bart
08-04-2009, 16:15
prima è iniziato l'allestimento.. stesa la sabbia edile.. posizionati i sassi sulla destra, un piccolo monticello a formare una tana.. presto metteremo la distesa di gusci, 2-3 anubias ed un pò di vallisneria al centro.. Stop :-))
anche qui possiamo andare di temperatura ambiente non abbassandoci mai sotto i 20° giusto?
crazyciop
08-04-2009, 16:27
scusate ma si parlava di wild e faccio una domanda ke significa quando si aggiunge al nome del pesce "F1"
crazyciop
08-04-2009, 16:27
scusate ma si parlava di wild e faccio una domanda ke significa quando si aggiunge al nome del pesce "F1"
Oscar_bart
08-04-2009, 16:31
scusate ma si parlava di wild e faccio una domanda ke significa quando si aggiunge al nome del pesce "F1"
I generazione dei wild.. anche io l'ho capito grazie al forum :-))
Oscar_bart
08-04-2009, 16:31
scusate ma si parlava di wild e faccio una domanda ke significa quando si aggiunge al nome del pesce "F1"
I generazione dei wild.. anche io l'ho capito grazie al forum :-))
crazyciop
08-04-2009, 16:32
ahh grazie mille :-))
crazyciop
08-04-2009, 16:32
ahh grazie mille :-))
Oscar_bart
09-04-2009, 15:57
Finito l'allestimento.. ecco qualche fotuccia.. i pesci che si vedono fanno parte della vecchia popolazione che c'era.. naturalmente presto se ne torneranno in negozio.
http://img185.imageshack.us/img185/2236/img0568.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=img0568.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/8764/img0573.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0573.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/9514/img0576.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=img0576.jpg) http://img24.imageshack.us/img24/4710/img0580k.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img0580k.jpg)
Che ve ne pare? :-))
Oscar_bart
09-04-2009, 15:57
Finito l'allestimento.. ecco qualche fotuccia.. i pesci che si vedono fanno parte della vecchia popolazione che c'era.. naturalmente presto se ne torneranno in negozio.
http://img185.imageshack.us/img185/2236/img0568.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=img0568.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/8764/img0573.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0573.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/9514/img0576.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=img0576.jpg) http://img24.imageshack.us/img24/4710/img0580k.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img0580k.jpg)
Che ve ne pare? :-))
ciao Oscar_bart, anche io sto vagliando le varie ipotesi sul come allestire la mia nuova vasca...quindi sto seguendo questo topic...
ma alla fine 2 o 3 specie colorate da affiancare le hai trovate?
ciao Oscar_bart, anche io sto vagliando le varie ipotesi sul come allestire la mia nuova vasca...quindi sto seguendo questo topic...
ma alla fine 2 o 3 specie colorate da affiancare le hai trovate?
Oscar_bart
14-04-2009, 12:32
seguendo i consigli di Lssah, andrò su queste scelte.. che sono più o meno forzate dalle misure.. conchigliofili + julido
- Lamprologus ocellatus gold
- Lamprologus brevis
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
- Julidochromis transcriptus Gombe
:-))
se hai idee e pareri su popolazione e sul layout ne sarei felice ;-)
Oscar_bart
14-04-2009, 12:32
seguendo i consigli di Lssah, andrò su queste scelte.. che sono più o meno forzate dalle misure.. conchigliofili + julido
- Lamprologus ocellatus gold
- Lamprologus brevis
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
- Julidochromis transcriptus Gombe
:-))
se hai idee e pareri su popolazione e sul layout ne sarei felice ;-)
Oscar_bart, metterai una coppia per ogniuna di quelle specie? oppure solo due coppie a scelta tra quelle specie?
In caso potessi mettere tutte quelle specie verrebbe davvero una bella vasca...
come conchigliofili non ti piaciono i sumbu shell?
perche se possibile io farei:
- Lamprologus ocellatus gold
- sumbu shell
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
Io dovrei metter su una vasca simile alla tua: 80*40*40 e se potessi metterei queste specie sopra scritte.
riguardo l'allestimento non so che dirti in quanto non ho mai avuto a che fare con tali pesci...mi sto informando anche io...
tuttavia una amico ha una colonia di multifasciatus....che praticamente gli rivoluzionano il layout a loro piacimento scavando a piu non posso
:-D :-D
Oscar_bart, metterai una coppia per ogniuna di quelle specie? oppure solo due coppie a scelta tra quelle specie?
In caso potessi mettere tutte quelle specie verrebbe davvero una bella vasca...
come conchigliofili non ti piaciono i sumbu shell?
perche se possibile io farei:
- Lamprologus ocellatus gold
- sumbu shell
affiancato a
- Julidochromis dickfeldi katete
- Julidochromis regani Kipili (mi sa che ora non sono disponibili)
Io dovrei metter su una vasca simile alla tua: 80*40*40 e se potessi metterei queste specie sopra scritte.
riguardo l'allestimento non so che dirti in quanto non ho mai avuto a che fare con tali pesci...mi sto informando anche io...
tuttavia una amico ha una colonia di multifasciatus....che praticamente gli rivoluzionano il layout a loro piacimento scavando a piu non posso
:-D :-D
Oscar_bart
14-04-2009, 16:08
I sumbu sono spettacolari ma non credo vada bene il litraggio.. -20
vediamo che dice Lssah se legge ;-)
per le specie che ti ho elencato debbo scegliere una coppia tra i conchigliofili ed una tra i julido..
molto probabilmente la scelta definitiva sarà:
- Lamprologus ocellatus gold
- Julidochromis dickfeldi katete oppure se ci sono i regani Kipili
vado a prenderli in serra il 2 o 3 maggio :-))
Oscar_bart
14-04-2009, 16:08
I sumbu sono spettacolari ma non credo vada bene il litraggio.. -20
vediamo che dice Lssah se legge ;-)
per le specie che ti ho elencato debbo scegliere una coppia tra i conchigliofili ed una tra i julido..
molto probabilmente la scelta definitiva sarà:
- Lamprologus ocellatus gold
- Julidochromis dickfeldi katete oppure se ci sono i regani Kipili
vado a prenderli in serra il 2 o 3 maggio :-))
in questo caso sono d'accordo con te...
lamprogus ocellatus gold
julido regani kipili
#36# #36#
peccato nn poter mettere altre specie pero... #24
in questo caso sono d'accordo con te...
lamprogus ocellatus gold
julido regani kipili
#36# #36#
peccato nn poter mettere altre specie pero... #24
Oscar_bart
14-04-2009, 16:17
peccato davvero, ce ne sono alcuni fantastici.. ma da quel che ho capito sono pesci molto delicati, sia per l'alimentazione, sia per l'aggressività intraspecifica, tra razze simili..
Guarda che spettacolo questi sumbu #17
http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=2090
Purtroppo non trovo niente in italiano e attendibile che parli dellle loro esigenze -28d#
Oscar_bart
14-04-2009, 16:17
peccato davvero, ce ne sono alcuni fantastici.. ma da quel che ho capito sono pesci molto delicati, sia per l'alimentazione, sia per l'aggressività intraspecifica, tra razze simili..
Guarda che spettacolo questi sumbu #17
http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=2090
Purtroppo non trovo niente in italiano e attendibile che parli dellle loro esigenze -28d#
Oscar_bart
16-04-2009, 16:57
Lssah latita.. :-D
comunque ho letto che i sumbu possono stare in vasche di queste misure, ma mi sa che non si può aggiungere altri pesci.. #24
Oscar_bart
16-04-2009, 16:57
Lssah latita.. :-D
comunque ho letto che i sumbu possono stare in vasche di queste misure, ma mi sa che non si può aggiungere altri pesci.. #24
I sumbu li puoi tenere. ;-)
I sumbu li puoi tenere. ;-)
Oscar_bart
17-04-2009, 10:14
Assieme ai julido? Bello! #22
Oscar_bart
17-04-2009, 10:14
Assieme ai julido? Bello! #22
ma le caratteristiche principali dell'allestimento quali devono essere? poche pietre o molte pietre...? piante...? ecc
ma le caratteristiche principali dell'allestimento quali devono essere? poche pietre o molte pietre...? piante...? ecc
Oscar_bart
23-04-2009, 17:04
Con questi ospiti bastano poche pietre per i julido e tante conchiglie per i neolamprologus.. importante la sabbia fine, ma non chiara.. le piante non sono indispensabili ma abbeliscono l'acquario e "puliscono" l'acqua.. solo piante come vallisneria, anubias, lemna (che funge da mangianitrati).. pochissima luce.
Oscar_bart
23-04-2009, 17:04
Con questi ospiti bastano poche pietre per i julido e tante conchiglie per i neolamprologus.. importante la sabbia fine, ma non chiara.. le piante non sono indispensabili ma abbeliscono l'acquario e "puliscono" l'acqua.. solo piante come vallisneria, anubias, lemna (che funge da mangianitrati).. pochissima luce.
Metalstorm
23-04-2009, 17:09
ma le caratteristiche principali dell'allestimento quali devono essere? poche pietre o molte pietre...?
numero di rocce, di gusci e disposizione degli stessi varia a seconda dei pesci
Metalstorm
23-04-2009, 17:09
ma le caratteristiche principali dell'allestimento quali devono essere? poche pietre o molte pietre...?
numero di rocce, di gusci e disposizione degli stessi varia a seconda dei pesci
quali pesci richiedono una bella rocciata?
quali pesci richiedono una bella rocciata?
Con questi ospiti bastano poche pietre per i julido e tante conchiglie per i neolamprologus.. importante la sabbia fine, ma non chiara.. le piante non sono indispensabili ma abbeliscono l'acquario e "puliscono" l'acqua.. solo piante come vallisneria, anubias, lemna (che funge da mangianitrati).. pochissima luce.
e per i sumbu?
Con questi ospiti bastano poche pietre per i julido e tante conchiglie per i neolamprologus.. importante la sabbia fine, ma non chiara.. le piante non sono indispensabili ma abbeliscono l'acquario e "puliscono" l'acqua.. solo piante come vallisneria, anubias, lemna (che funge da mangianitrati).. pochissima luce.
e per i sumbu?
Oscar_bart
27-04-2009, 09:58
Le conchiglie ;-)
Oscar_bart
27-04-2009, 09:58
Le conchiglie ;-)
quali pesci richiedono una bella rocciata?
quali pesci richiedono una bella rocciata?
quali pesci richiedono una bella rocciata?
Julidochromis, Lepidiolamprologus, Neolamprologus,Altolamprologus ad esempio.
quali pesci richiedono una bella rocciata?
Julidochromis, Lepidiolamprologus, Neolamprologus,Altolamprologus ad esempio.
il Neolamprologus tretocephalus lo potrei mettere..?
il Neolamprologus tretocephalus lo potrei mettere..?
no.80 cm non sono sufficienti.
no.80 cm non sono sufficienti.
che peccato sono troppo belli...Lssah, tu cosa metteresti se fossi nelle mie condizioni?
che peccato sono troppo belli...Lssah, tu cosa metteresti se fossi nelle mie condizioni?
se sei agli inizi probabilmente una sola coppia di Neolamprologus (ma non Brichardi o LEleupi) che faccia colonia.
se sei agli inizi probabilmente una sola coppia di Neolamprologus (ma non Brichardi o LEleupi) che faccia colonia.
sono agli inizi con il tanganica non con gli acquari in generale :-)) è uguale...?
comunque Lssah, quale neolamprologus potrei mettere?
sono agli inizi con il tanganica non con gli acquari in generale :-)) è uguale...?
comunque Lssah, quale neolamprologus potrei mettere?
Oscar_bart
29-04-2009, 16:14
Lssah, ti rompo di nuovo anche qui..
data la particolarità di alimentazione dei pescetti, qui cosa mi consigli? :-)
Oscar_bart
29-04-2009, 16:14
Lssah, ti rompo di nuovo anche qui..
data la particolarità di alimentazione dei pescetti, qui cosa mi consigli? :-)
che peccato sono troppo belli...Lssah, tu cosa metteresti se fossi nelle mie condizioni?
che peccato sono troppo belli...Lssah, tu cosa metteresti se fossi nelle mie condizioni?
Oscar_bart
03-05-2009, 14:31
Lssah, ti rompo di nuovo anche qui..
data la particolarità di alimentazione dei pescetti, qui cosa mi consigli? :-)
Ieri Gianni mi ha dato lo stesso granulare dei malawi, anche per questi..
mi ha detto poi di integrare con del surgelato, meglio vivo..
liofilizzato va bene? artemia? che altro?
Oscar_bart
03-05-2009, 14:31
Lssah, ti rompo di nuovo anche qui..
data la particolarità di alimentazione dei pescetti, qui cosa mi consigli? :-)
Ieri Gianni mi ha dato lo stesso granulare dei malawi, anche per questi..
mi ha detto poi di integrare con del surgelato, meglio vivo..
liofilizzato va bene? artemia? che altro?
Oscar_bart
04-05-2009, 00:43
Ecco qualche foto dell'acquario, gli ospiti sono ancora timidi..
il maschio di julido transcriptus gombe si è rintanato sotto la roccia a sinistra, la femmina invece si è scavata una buca vicino alla base del tronco -28d#
i brevis invece si sono rintanati in un guscio, entrambi?? -05
per quel poco che ho visto comunque sono tutti bellissimi. :-))
Oscar_bart
04-05-2009, 00:43
Ecco qualche foto dell'acquario, gli ospiti sono ancora timidi..
il maschio di julido transcriptus gombe si è rintanato sotto la roccia a sinistra, la femmina invece si è scavata una buca vicino alla base del tronco -28d#
i brevis invece si sono rintanati in un guscio, entrambi?? -05
per quel poco che ho visto comunque sono tutti bellissimi. :-))
Oscar_bart
04-05-2009, 11:41
Sapete dirmi se è normale che i brevis si siano rintanati entrambi in un guscio solo? #24
Oscar_bart
04-05-2009, 11:41
Sapete dirmi se è normale che i brevis si siano rintanati entrambi in un guscio solo? #24
Oscar_bart
05-05-2009, 15:48
Sono ancora molto timidi.. la femmina di brevis non si trova nemmeno.. #24
Oscar_bart
05-05-2009, 15:48
Sono ancora molto timidi.. la femmina di brevis non si trova nemmeno.. #24
Oscar_bart
11-05-2009, 12:27
Aggiornamento:
I pesciozzi si stanno ricreando il loro habitat, a discapito del layout da me ricreato.. non ci crederete ma l'hanno praticamente migliorato :-D
I julido hanno scavato fino al vetro di fondo dell'acquario, praticamente c'è una grotta nella parte delle rocce.. credo sia stata la femmina, il maschio è sempre immobile nel suo appartamento-grotta -28d#
I Brevis invece hanno sotterratto alcuni gusci e loro se ne stanno (entrambi) nel guscio più grosso che c'è.. spero in questi giorni mi arrivino i gusci di Escargot che ho acquistato su ebay, forse quelli che ho messo sono troppo piccoli e troppi pochi.. #24
Il comportamento dei Julido indica una deposizione vicina o solo un'adattamento in vasca e quindi mi sto facendo dei film io? :-))
spero in questi giorni mi arrivino i gusci di Escargot che ho acquistato su ebay, forse quelli che ho messo sono troppo piccoli e troppi pochi.. #24
ciao..gentilmente mi potresti passare il link dove li hai presi? grazie mille
Oscar_bart
11-05-2009, 20:59
Certo, mi sono arrivati proprio oggi.. Sono Ottimi! :-))
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120329234419&viewitem=&salenotsupported
Ci sono sia in dimensione extra che small (sono grandi anche le small comunque) ;-)
se vi piacciono vi vendo queste lumache qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240118&start=90
Oscar_bart
13-05-2009, 19:07
Ieri sera ho riempito di gusci la parte sinistra dell'acquario..
I pesci a quanto pare ancora mangiano pochissimo..
Mi sapete dire se posso continuare a somministrare il granulare proteico di Gianni solamente?
Con cosa posso integrare? #24
Oscar_bart
21-05-2009, 11:04
Ecco un piccolo aggiornamento:
Oscar_bart
21-05-2009, 11:10
Come vedete stavano arrivando alghe di tutti i tipi.. ho appena aggiunto della lemna a galleggiare, speriamo si fermi l'avanzamento, almeno delle diatomee e delle alghe nere #06
La femmina di Julido ha trovato il suo nido sotto il tronco mentre il maschio fin da quando è stato inserito ha inziato a lavorare per realizzare un tunnel sotto quelle rocce.. speriamo non gli frani addosso niente #23
E chissà che non sia il luogo della vicina deposizione.. :-))
crazyciop
21-05-2009, 11:18
quanto dura il fotoperiodo e quante sono le luci?
si sta evolvendo molto bene.cos'è quel cerchio galleggiante?
Oscar_bart
21-05-2009, 12:11
quanto dura il fotoperiodo e quante sono le luci?
Solo un neon da 18w, 6500K, acceso 7-8 ore circa #36#
Oscar_bart
21-05-2009, 12:13
si sta evolvendo molto bene.cos'è quel cerchio galleggiante?
E' il contorno di un piatto di plastica ancorato, messo per far star ferma la lemna che altrimenti me la ritroverei tutta sparsa.. ;-)
ma io già la vedo tutta sparsa!:D quella all'interno è riccia magari?
Oscar_bart
21-05-2009, 15:16
Ma hai letto? #24
E' lemna minor ;-)
Quella che vedi in giro è sfuggita quando l'ho posizionata..
Oscar_bart
09-11-2009, 20:23
Uppo il topic per una triste notizia!
I julido in neanche 2 giorni mi hanno ucciso la coppia di brevis, senza avviso e senza neanche lasciare "resti"!! -20
Come è possibile?? Eppure non mi sembrano neanche in ripro, anzi da maggio ad adesso nessuna delle due specie ha mai accenato una riproduzione #09
Quindi adesso ho un pò modificato la vasca togliendo i gusci e mettendo qualche altra roccia per vedere se adesso i julido si sentono più liberi di accoppiarsi...
Nessuna soddisfazione fin ora di questo allestimento.. non si vedono mai i pesci, neanche quando si da il cibo perchè aspettano di essere da "soli" per uscire allo scoperto.. l'unico che si faceva vedere e ogni tanto mordeva pure era il maschietto di brevis... -20
Non so che fare...
Come è possibile??
è la dimostrazione che ogni ciclide è territoriale.
evidentemente sono arrivati al punto che mezza vasca non gli bastava.
ecco perchè sono tendenzialmente contrario a più specie in meno di un metro .
Oscar_bart
09-11-2009, 21:39
Dopo questa esperienza sicuramente anche io vedrò diversamente la convivenza in piccole vasche di queste due specie..
I julido sono soliti stare nella grotta di destra ricavata sotto le pietre, adesso che hanno una mini rocciata anche sulla sinistra vediamo se allargano il loro territorio..
Fino ad adesso non si sono mai spostati dalla loro metà vasca.. #24
Ho provato anche col cambio dell'80% per stimolo alla ripro ma non funzionò.
Quasi quasi adesso che son soli ci riprovo..
Aumento la T di un paio di gradi dopo il cambio??
sì, cambia l acqua con acqua fredda e poi alza di un paio di gradi.
mi spiace oscar, ma purtroppo la percentuale che accadesse era più elevata di quanto si potesse pensare..
80 cm sono troppo pochi e la rocciata per i julido piccolina..
che sia da monito per tutti quelli che vogliono a tutti i costi forzare le convivenze in vasche decisamente più piccole della tua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |