Visualizza la versione completa : Aiuto per cambio fondo!
saturno83
06-04-2009, 11:48
Ciao a tutti.
Ho una vasca da 75lt con filtro esterno avviata da circa 3 anni.
Per vari motivi personali negli ultimi tempi ho tralasciato la manutenzione e come risultato, ovviamente, mi sono ritrovato un disastro!
Ho deciso di ripristinare il tutto ma mi sono accorto che la situazione era peggiore di quanto pensassi ed inoltre ho dovuto sradicare una pianta ben radicata con conseguente stravolgimento del fondo...insomma ho fatto un po' di pasticci! :)
A questo punto ho deciso, prendendo la palla al balzo, di riallestire completamente l'acquario e vorrei alcuni consigli per farlo nel migliore dei modi.
Visto che è praticamente impossibile svuotare completamente la vasca avevo pensato di procedere in questo modo:
- tolgo tutti gli allestimenti e piante supestiti
- tolgo il più possibile di acqua (ne tengo magari una 10 di cm)
- tolgo sabbia e substrato (qualche cosiglio per toglierli bene nonostante l'acqua!?!)
- inserisco nuovo substrato e nuova sabbia (visto che difficilmente riuscirò a recuperare quella vecchia!)
Avete qualche consiglio per eliminare le alghe attaccate agli allestimenti?
Mi toccherà far rimaturare il filtro?
Grazie
saturno83
06-04-2009, 11:48
Ciao a tutti.
Ho una vasca da 75lt con filtro esterno avviata da circa 3 anni.
Per vari motivi personali negli ultimi tempi ho tralasciato la manutenzione e come risultato, ovviamente, mi sono ritrovato un disastro!
Ho deciso di ripristinare il tutto ma mi sono accorto che la situazione era peggiore di quanto pensassi ed inoltre ho dovuto sradicare una pianta ben radicata con conseguente stravolgimento del fondo...insomma ho fatto un po' di pasticci! :)
A questo punto ho deciso, prendendo la palla al balzo, di riallestire completamente l'acquario e vorrei alcuni consigli per farlo nel migliore dei modi.
Visto che è praticamente impossibile svuotare completamente la vasca avevo pensato di procedere in questo modo:
- tolgo tutti gli allestimenti e piante supestiti
- tolgo il più possibile di acqua (ne tengo magari una 10 di cm)
- tolgo sabbia e substrato (qualche cosiglio per toglierli bene nonostante l'acqua!?!)
- inserisco nuovo substrato e nuova sabbia (visto che difficilmente riuscirò a recuperare quella vecchia!)
Avete qualche consiglio per eliminare le alghe attaccate agli allestimenti?
Mi toccherà far rimaturare il filtro?
Grazie
bettina s.
07-04-2009, 13:20
Se la vasca non è abitata ti consiglio di levare tutta l'acqua e poi provvedere alla rimozione tramite un retino abbastanza grande, così fai prima.
Il filtro lo spegni e lo lasci chiuso, provvedi a mettere il fondo nuovo che avrai precedentemente lavato, così non perdi tempo e rimetti almeno 2/3 del''acqua vecchia che avrai messo in taniche, poi fai ripartire il filtro. ;-)
Le alghe dagli arredi puoi toglierli con calma con uno spazzolino.
bettina s.
07-04-2009, 13:20
Se la vasca non è abitata ti consiglio di levare tutta l'acqua e poi provvedere alla rimozione tramite un retino abbastanza grande, così fai prima.
Il filtro lo spegni e lo lasci chiuso, provvedi a mettere il fondo nuovo che avrai precedentemente lavato, così non perdi tempo e rimetti almeno 2/3 del''acqua vecchia che avrai messo in taniche, poi fai ripartire il filtro. ;-)
Le alghe dagli arredi puoi toglierli con calma con uno spazzolino.
saturno83
08-04-2009, 09:15
Se la vasca non è abitata ti consiglio di levare tutta l'acqua e poi provvedere alla rimozione tramite un retino abbastanza grande, così fai prima.
Il filtro lo spegni e lo lasci chiuso, provvedi a mettere il fondo nuovo che avrai precedentemente lavato, così non perdi tempo e rimetti almeno 2/3 del''acqua vecchia che avrai messo in taniche, poi fai ripartire il filtro. ;-)
Le alghe dagli arredi puoi toglierli con calma con uno spazzolino.
in realtà è abitata...non molto ma qualcosa c'è: 6 cardinali, 3 otocinclus, 6 rasbore e una caridina japonica supestite
È impensabile fare il lavoro con loro dentro?
Se li sposto per il tempo del lavoro in una vasca senza filtro resisteranno?
saturno83
08-04-2009, 09:15
Se la vasca non è abitata ti consiglio di levare tutta l'acqua e poi provvedere alla rimozione tramite un retino abbastanza grande, così fai prima.
Il filtro lo spegni e lo lasci chiuso, provvedi a mettere il fondo nuovo che avrai precedentemente lavato, così non perdi tempo e rimetti almeno 2/3 del''acqua vecchia che avrai messo in taniche, poi fai ripartire il filtro. ;-)
Le alghe dagli arredi puoi toglierli con calma con uno spazzolino.
in realtà è abitata...non molto ma qualcosa c'è: 6 cardinali, 3 otocinclus, 6 rasbore e una caridina japonica supestite
È impensabile fare il lavoro con loro dentro?
Se li sposto per il tempo del lavoro in una vasca senza filtro resisteranno?
splintermartin
08-04-2009, 09:21
bettina.s, quoto in pieno...per i pesci non so...bettina mi pare che abbia fatto tutto con i pesci dentro...io i pesci non li avevo neancora quindi non avevo questo problema...comunque tra una cosa e l altra tienti un intero pomeriggio libero... #36#
splintermartin
08-04-2009, 09:21
bettina.s, quoto in pieno...per i pesci non so...bettina mi pare che abbia fatto tutto con i pesci dentro...io i pesci non li avevo neancora quindi non avevo questo problema...comunque tra una cosa e l altra tienti un intero pomeriggio libero... #36#
scriptors
08-04-2009, 11:39
L'ho fatto anche io sul mio RIO240 ;-)
Inizia a svuotare la vasca recuperando l'acqua in vari recipienti, in un uno ci metti le piante (inizia a togliere con calma quelle), in una altra (larga e non troppo alta) ci metti i pesci e magari ci fai girare il filtro e mettici una copertura in modo che i pesci restino al buio e non si spaventino saltando fuori dalla vaschetta.
Per togliere il fondo usa una paletta, quelle utilizzate insieme alla classica scopa ;-)
Tolto tutto ti fai aiutare (se hai spazio dove farlo) e fai una bella sciacquata alla vasca con acqua ossigenata.
Metti il nuovo fondo, riempi con calma la vasca, inserisci le piante, se serve aspetti che diminuisca un po il pulviscolo in sospensione, dopo un paio di ore ci puoi mettere i pesci e filtro.
Per sicurezza preparati un po di acqua per i cambi e tieni monitorati gli NO2
NB. evita di lasciare acqua in vasca prima di togliere il fondo (devi necessariamente togliere i pesci o rischi di fargli fare una brutta fine), magari accumula il fondo su di un angolo e raccogli l'acqua restante con una bottiglia di plastica tagliata ;-)
E' più semplice di quello che si pensa, basta solo essere decisi ;-)
Anche se l'acqua è un po ambrata puoi mettere i pesci, non c'è pericolo (in natura vivono tranquillamente in acqua che tutto sono tranne che limpide), al massimo metti per un po il tubo di uscita della pompa in modo che smuova il pelo acqua per ossigenare l'acqua e quindi i batteri ... il trucco è proprio mantenere ossigenata l'acqua per mantenere la flora batterica viva
scriptors
08-04-2009, 11:39
L'ho fatto anche io sul mio RIO240 ;-)
Inizia a svuotare la vasca recuperando l'acqua in vari recipienti, in un uno ci metti le piante (inizia a togliere con calma quelle), in una altra (larga e non troppo alta) ci metti i pesci e magari ci fai girare il filtro e mettici una copertura in modo che i pesci restino al buio e non si spaventino saltando fuori dalla vaschetta.
Per togliere il fondo usa una paletta, quelle utilizzate insieme alla classica scopa ;-)
Tolto tutto ti fai aiutare (se hai spazio dove farlo) e fai una bella sciacquata alla vasca con acqua ossigenata.
Metti il nuovo fondo, riempi con calma la vasca, inserisci le piante, se serve aspetti che diminuisca un po il pulviscolo in sospensione, dopo un paio di ore ci puoi mettere i pesci e filtro.
Per sicurezza preparati un po di acqua per i cambi e tieni monitorati gli NO2
NB. evita di lasciare acqua in vasca prima di togliere il fondo (devi necessariamente togliere i pesci o rischi di fargli fare una brutta fine), magari accumula il fondo su di un angolo e raccogli l'acqua restante con una bottiglia di plastica tagliata ;-)
E' più semplice di quello che si pensa, basta solo essere decisi ;-)
Anche se l'acqua è un po ambrata puoi mettere i pesci, non c'è pericolo (in natura vivono tranquillamente in acqua che tutto sono tranne che limpide), al massimo metti per un po il tubo di uscita della pompa in modo che smuova il pelo acqua per ossigenare l'acqua e quindi i batteri ... il trucco è proprio mantenere ossigenata l'acqua per mantenere la flora batterica viva
bettina s.
08-04-2009, 14:29
Ho fatto quasi tutto come scriptors, (tranne il farmi aiutare perché queste cose, almeno da me, è meglio farsele in solitaria #13 ).
Se hai la possibilità di trasferire pesci filtro e riscaldatore in una bella tinozza, potrai fare tutto con calma, senza andare di fretta che è la cosa migliore; importante è anche monitorare gli no2, perché anche il fondo fa da casina dei batteri, per cui se lo sostituisci non uno nuovo, potresti avere qualche no2: col test jbl ho rilevato già il giorno dopo tra gli 0,025 e gli 0,050 mg/l. (se usi sera non si muoverà da fondo scala -28d# ), la fauna comunque non ha mostrato danni evidenti.
splintermartin, io ho lasciato i pesci in vasca perché non avevo fondo fertilizzato, ma solo il ceramizzato, per cui sapevo che l'acqua rimasta non sarebbe diventata fango, infatti i pesci non erano tanto agitati e non mostravano segni di disagio.
Sto per farlo nell'altro 200 lt., ma qui dovrò pescare fino all'ultima multidentata, perché sotto al ghiaino c'è il flore depot e le famigerate palline dell'Ottavi, che misi 5 anni fa, quando mi capita di spostare una pianta in zona pallina si forma un fungo atomico #23 .
bettina s.
08-04-2009, 14:29
Ho fatto quasi tutto come scriptors, (tranne il farmi aiutare perché queste cose, almeno da me, è meglio farsele in solitaria #13 ).
Se hai la possibilità di trasferire pesci filtro e riscaldatore in una bella tinozza, potrai fare tutto con calma, senza andare di fretta che è la cosa migliore; importante è anche monitorare gli no2, perché anche il fondo fa da casina dei batteri, per cui se lo sostituisci non uno nuovo, potresti avere qualche no2: col test jbl ho rilevato già il giorno dopo tra gli 0,025 e gli 0,050 mg/l. (se usi sera non si muoverà da fondo scala -28d# ), la fauna comunque non ha mostrato danni evidenti.
splintermartin, io ho lasciato i pesci in vasca perché non avevo fondo fertilizzato, ma solo il ceramizzato, per cui sapevo che l'acqua rimasta non sarebbe diventata fango, infatti i pesci non erano tanto agitati e non mostravano segni di disagio.
Sto per farlo nell'altro 200 lt., ma qui dovrò pescare fino all'ultima multidentata, perché sotto al ghiaino c'è il flore depot e le famigerate palline dell'Ottavi, che misi 5 anni fa, quando mi capita di spostare una pianta in zona pallina si forma un fungo atomico #23 .
saturno83
09-04-2009, 12:01
grazie 1000 a tutti per i consigli. Sabato proverò...
Solo una cosa....Scriptors per pulire mi consiglia acqua ossigenata....io pensavo di usare l'aceto....cosa è meglio?
L'acqua ossigenata non è dannosa?
saturno83
09-04-2009, 12:01
grazie 1000 a tutti per i consigli. Sabato proverò...
Solo una cosa....Scriptors per pulire mi consiglia acqua ossigenata....io pensavo di usare l'aceto....cosa è meglio?
L'acqua ossigenata non è dannosa?
scriptors
09-04-2009, 12:14
Assolutamente no (se non la usi anche per pulire i pesci :-D #06 ).
L'acqua ossigenata ha la buonissima particolarità che, perdendo l'atomo in più di ossigeno (ossidando alghette e sporcizia varia che poi vengono via facilmente), diventa semplice acqua e non serve neanche risciacquare (ovviamente la 'sporcizia' va risciacquata ;-) ).
Nello stesso tempo dai anche una disinfettata che, magari non serve ma, non guasta mai in queste situazioni.
Occhio ovviamente ai canolicchi e/o il materiale che utilizzi come supporto batterico/biologico che non deve venire a contatto con l'acqua ossigenata
scriptors
09-04-2009, 12:14
Assolutamente no (se non la usi anche per pulire i pesci :-D #06 ).
L'acqua ossigenata ha la buonissima particolarità che, perdendo l'atomo in più di ossigeno (ossidando alghette e sporcizia varia che poi vengono via facilmente), diventa semplice acqua e non serve neanche risciacquare (ovviamente la 'sporcizia' va risciacquata ;-) ).
Nello stesso tempo dai anche una disinfettata che, magari non serve ma, non guasta mai in queste situazioni.
Occhio ovviamente ai canolicchi e/o il materiale che utilizzi come supporto batterico/biologico che non deve venire a contatto con l'acqua ossigenata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |