Entra

Visualizza la versione completa : Co2


Pieter-Jan
05-04-2009, 20:20
di che materiale è il tubicino che collega la bombolaCo2 al reattore di calcio?
lo posso fare della lunghezza desiderata?
e dove lo posso comprare?

Pieter-Jan
05-04-2009, 20:20
di che materiale è il tubicino che collega la bombolaCo2 al reattore di calcio?
lo posso fare della lunghezza desiderata?
e dove lo posso comprare?

gerry
05-04-2009, 21:24
non so di cosa è fatto, ma per compralo vai in un negozio di acquari....
Per quanto riguarda la lunghezza, usi un elettrovalvola?
se la usi il pezzo di tubo tra bombola e elettrovalvola deve essere corto, altrimenti della lunghezza che vuoi.
Se ha l'elettrovalvola il tubo prima deve essere corto per evitare che quando la valvola si apre ti butti di botto un sacco di co2 nel reattore; se l'uscita è continua inveve non ci sono problemi

ciao Gerry

gerry
05-04-2009, 21:24
non so di cosa è fatto, ma per compralo vai in un negozio di acquari....
Per quanto riguarda la lunghezza, usi un elettrovalvola?
se la usi il pezzo di tubo tra bombola e elettrovalvola deve essere corto, altrimenti della lunghezza che vuoi.
Se ha l'elettrovalvola il tubo prima deve essere corto per evitare che quando la valvola si apre ti butti di botto un sacco di co2 nel reattore; se l'uscita è continua inveve non ci sono problemi

ciao Gerry

Robbax
05-04-2009, 21:58
di che materiale è il tubicino che collega la bombolaCo2 al reattore di calcio?

silicone

Robbax
05-04-2009, 21:58
di che materiale è il tubicino che collega la bombolaCo2 al reattore di calcio?

silicone

IVANO
05-04-2009, 22:06
Pieter-Jan, è di silicone nero...normalmente

IVANO
05-04-2009, 22:06
Pieter-Jan, è di silicone nero...normalmente

asvanio
05-04-2009, 22:37
lo compri come normale tubo nei negozi di acquari e non e lo fai lungo quanto ti serve

asvanio
05-04-2009, 22:37
lo compri come normale tubo nei negozi di acquari e non e lo fai lungo quanto ti serve

gerry
06-04-2009, 08:39
agente25, io l'ho verde e blu....

ciao GErry

gerry
06-04-2009, 08:39
agente25, io l'ho verde e blu....

ciao GErry

IVANO
06-04-2009, 08:48
agente25, io l'ho verde e blu....

ciao GErry

gerry, bravo.....che bello che deve essere, ma è una malattia oppure è proprio cosi

IVANO
06-04-2009, 08:48
agente25, io l'ho verde e blu....

ciao GErry

gerry, bravo.....che bello che deve essere, ma è una malattia oppure è proprio cosi

asvanio
06-04-2009, 14:38
agente25, io l'ho verde e blu....

peccato che non sia giallo verde... altrimenti scaricava bene a terra :-D :-D

;-)

asvanio
06-04-2009, 14:38
agente25, io l'ho verde e blu....

peccato che non sia giallo verde... altrimenti scaricava bene a terra :-D :-D

;-)

giangi1970
06-04-2009, 15:28
agente25, PIRLA!!!!!!!!l'ho capita adesso!!!!!! :-D :-D :-D

giangi1970
06-04-2009, 15:28
agente25, PIRLA!!!!!!!!l'ho capita adesso!!!!!! :-D :-D :-D

IVANO
06-04-2009, 18:11
giangi1970, anche quella di Asvanio non è male #19

IVANO
06-04-2009, 18:11
giangi1970, anche quella di Asvanio non è male #19

Pieter-Jan
06-04-2009, 19:04
ragazzi....voi l'avete colorato....
io oggi l'ho trovato trasparente :-D

vorrei sapere ...dalla bombola al reattore ...qual'è la distanza massima che posso usare per collegare la co2 ?.....

Pieter-Jan
06-04-2009, 19:04
ragazzi....voi l'avete colorato....
io oggi l'ho trovato trasparente :-D

vorrei sapere ...dalla bombola al reattore ...qual'è la distanza massima che posso usare per collegare la co2 ?.....

IVANO
06-04-2009, 19:44
Pieter-Jan, dalla bombola al reattore se non hai l'EV no ci sono grossi problemi, se no devi mettere l'EV più vicino possibile al riduttore

IVANO
06-04-2009, 19:44
Pieter-Jan, dalla bombola al reattore se non hai l'EV no ci sono grossi problemi, se no devi mettere l'EV più vicino possibile al riduttore

asvanio
06-04-2009, 20:01
Ivano come mai meglio vicino ?... credi che ci siano problemi con la pressione dopo il riduttore ?

non mi sono mai posto sto problema.... ma ora che mi ci fai pensare #24

asvanio
06-04-2009, 20:01
Ivano come mai meglio vicino ?... credi che ci siano problemi con la pressione dopo il riduttore ?

non mi sono mai posto sto problema.... ma ora che mi ci fai pensare #24

giangi1970
06-04-2009, 20:26
asvanio, Anche io me lo sono sempre chiesto.......per comodita' l'ho messo comunque attaccato......ma era una curiosita'!!!!!

giangi1970
06-04-2009, 20:26
asvanio, Anche io me lo sono sempre chiesto.......per comodita' l'ho messo comunque attaccato......ma era una curiosita'!!!!!

Pieter-Jan
06-04-2009, 20:29
io ho l'elettrovalvola che viene controllata dal phmetro....
quindi ricapitolando.....bombola , regolatore di pressione compresa di valvola di non ritorno,elettrovalvola + tubo in silicone per il reattore....
dimentico qualcosa? #24

Pieter-Jan
06-04-2009, 20:29
io ho l'elettrovalvola che viene controllata dal phmetro....
quindi ricapitolando.....bombola , regolatore di pressione compresa di valvola di non ritorno,elettrovalvola + tubo in silicone per il reattore....
dimentico qualcosa? #24

IVANO
06-04-2009, 20:39
giangi1970, asvanio, io penso che quando l'EV si chiude rimane la pressione costante tra il riduttore e l'EV, mentre la pressione può subire variazioni tra l'EV e il reattore.quindi in caso di risucchio l'acqua non riuscira ad arrivare nell'EV quanto questa è piu lontana, in quanto troverà parecchia strada da percorrere e sarà comunque difficile "smaltire" tutta la pressione in ,ad esempio, un metro di tubo

IVANO
06-04-2009, 20:39
giangi1970, asvanio, io penso che quando l'EV si chiude rimane la pressione costante tra il riduttore e l'EV, mentre la pressione può subire variazioni tra l'EV e il reattore.quindi in caso di risucchio l'acqua non riuscira ad arrivare nell'EV quanto questa è piu lontana, in quanto troverà parecchia strada da percorrere e sarà comunque difficile "smaltire" tutta la pressione in ,ad esempio, un metro di tubo

asvanio
06-04-2009, 20:39
direi di no

asvanio
06-04-2009, 20:39
direi di no

IVANO
06-04-2009, 21:01
direi di no

nel senso che non sei d'accordo con me? :-))

IVANO
06-04-2009, 21:01
direi di no

nel senso che non sei d'accordo con me? :-))

asvanio
06-04-2009, 22:04
Pieter-Jan,

dimentico qualcosa?


no ivano rispondevo a questa domanda ;-)

asvanio
06-04-2009, 22:04
Pieter-Jan,

dimentico qualcosa?


no ivano rispondevo a questa domanda ;-)

asvanio
06-04-2009, 22:06
giangi1970, asvanio, io penso che quando l'EV si chiude rimane la pressione costante tra il riduttore e l'EV, mentre la pressione può subire variazioni tra l'EV e il reattore.quindi in caso di risucchio l'acqua non riuscira ad arrivare nell'EV quanto questa è piu lontana, in quanto troverà parecchia strada da percorrere e sarà comunque difficile "smaltire" tutta la pressione in ,ad esempio, un metro di tubo

aspetta Ivano ........

prima prendo un moment e poi dopo ti rispondo #19 #19

:-D :-D


;-)

asvanio
06-04-2009, 22:06
giangi1970, asvanio, io penso che quando l'EV si chiude rimane la pressione costante tra il riduttore e l'EV, mentre la pressione può subire variazioni tra l'EV e il reattore.quindi in caso di risucchio l'acqua non riuscira ad arrivare nell'EV quanto questa è piu lontana, in quanto troverà parecchia strada da percorrere e sarà comunque difficile "smaltire" tutta la pressione in ,ad esempio, un metro di tubo

aspetta Ivano ........

prima prendo un moment e poi dopo ti rispondo #19 #19

:-D :-D


;-)

IVANO
06-04-2009, 22:08
asvanio, bè, alla tua età è difficile seguire i miei post, pensa che lo è per me scriverli :-D :-D

IVANO
06-04-2009, 22:08
asvanio, bè, alla tua età è difficile seguire i miei post, pensa che lo è per me scriverli :-D :-D

asvanio
06-04-2009, 22:24
e'e'e'e'e' alla mia eta'... si....si.. lassamo perdere ch'e' meglio va' :-D :-D ;-)


per il resto credo che un po' di tubo in piu' o in meno non cambi molto nel caso che ci sia un richiamo inaspettato dovuto all'elettrovalvola o alla valvola di non ritorno che non funge bene

asvanio
06-04-2009, 22:24
e'e'e'e'e' alla mia eta'... si....si.. lassamo perdere ch'e' meglio va' :-D :-D ;-)


per il resto credo che un po' di tubo in piu' o in meno non cambi molto nel caso che ci sia un richiamo inaspettato dovuto all'elettrovalvola o alla valvola di non ritorno che non funge bene