Visualizza la versione completa : 16 LT di 3 mesi... alghe e moria caridine!
pescenaufrago
05-04-2009, 20:00
Ciao a tutti, aevo già postato nella sezione alghe ma mi è stato consigliato di scrivere qui in quanto neofita #12
Mi hanno regalato pochi mesi fa un vecchio moby dick vuoto, da 16 lt.
Ho commesso tutti gli errori del neofita, partendo dal fondo non fertilizzato e troppo basso fino all'acqua di rubinetto.
Ora, dopo vari cambi osmotici e la piantumazione di numerose piante, mi ritrovo con alghe moleste che invadono le foglie tenere e non tenere.
Così ho aggiunto della egeria densa e una cabomba nella speranza che competano con le alghe, e ho aggiunto 2 caridina alle 2 che già avevo inserito 15 gg fa.
Confesso di aver smosso molto fondo (non è facile in una vasca così piccola), ma sono meravigliato comunque di aver trovato poco dopo una caridina morta, e ora tutte le caridine sono... sparite!
Qui trovate alcune foto dell'acquario e delle alghe infestanti:
http://picasaweb.google.it/marco.ceriani/Acquario?feat=directlink
Come stavo lavorando finora?
Cambi d'acqua:
30% una volta alla settimana con osmotica+sali, cui aggiungo anche sera nitrivec.
Fertilizzanti:
Come fertilizzanti ho messo all'inizio delle palline di argilla, poi 4 gocce di pro-phill e lo stesso di crypto-plus una volta alla settimana. 1 settimana fa ho messo una pastiglia di sera flore plus divisa in 4. Da allora ho smesso.
Mangime:
Di solito do un pizzico di mangime in foglie per i guppy e i 2 platy una o due volte al giorno, e una sola pastiglia per tutti e 4 i corydoras 1 volta al giorno (ora mi è morto un corydoras, ne do 1 ogni 2gg).
Gli altri valori dell'acquario sono nel mio profilo.
Le alghe mi sembrano diatomee e alghe a barba... #24
Avete qualche buon consiglio...?! 28c
pescenaufrago
05-04-2009, 20:00
Ciao a tutti, aevo già postato nella sezione alghe ma mi è stato consigliato di scrivere qui in quanto neofita #12
Mi hanno regalato pochi mesi fa un vecchio moby dick vuoto, da 16 lt.
Ho commesso tutti gli errori del neofita, partendo dal fondo non fertilizzato e troppo basso fino all'acqua di rubinetto.
Ora, dopo vari cambi osmotici e la piantumazione di numerose piante, mi ritrovo con alghe moleste che invadono le foglie tenere e non tenere.
Così ho aggiunto della egeria densa e una cabomba nella speranza che competano con le alghe, e ho aggiunto 2 caridina alle 2 che già avevo inserito 15 gg fa.
Confesso di aver smosso molto fondo (non è facile in una vasca così piccola), ma sono meravigliato comunque di aver trovato poco dopo una caridina morta, e ora tutte le caridine sono... sparite!
Qui trovate alcune foto dell'acquario e delle alghe infestanti:
http://picasaweb.google.it/marco.ceriani/Acquario?feat=directlink
Come stavo lavorando finora?
Cambi d'acqua:
30% una volta alla settimana con osmotica+sali, cui aggiungo anche sera nitrivec.
Fertilizzanti:
Come fertilizzanti ho messo all'inizio delle palline di argilla, poi 4 gocce di pro-phill e lo stesso di crypto-plus una volta alla settimana. 1 settimana fa ho messo una pastiglia di sera flore plus divisa in 4. Da allora ho smesso.
Mangime:
Di solito do un pizzico di mangime in foglie per i guppy e i 2 platy una o due volte al giorno, e una sola pastiglia per tutti e 4 i corydoras 1 volta al giorno (ora mi è morto un corydoras, ne do 1 ogni 2gg).
Gli altri valori dell'acquario sono nel mio profilo.
Le alghe mi sembrano diatomee e alghe a barba... #24
Avete qualche buon consiglio...?! 28c
Ciao!
Direi che bisogna rivedere la popolazione...7 guppy, 2 platy e 3 cory in 16 litri sono troppi!! In 16 litri non si potrebbero proprio tenere pesci...il sovrappopolamento potrebbe essere la causa delle morti...dovresti dare via tutti i pesci che hai....
Ciao!
Direi che bisogna rivedere la popolazione...7 guppy, 2 platy e 3 cory in 16 litri sono troppi!! In 16 litri non si potrebbero proprio tenere pesci...il sovrappopolamento potrebbe essere la causa delle morti...dovresti dare via tutti i pesci che hai....
pescenaufrago
05-04-2009, 20:14
Ciao Livia,
grazie del consiglio, sono disposto a diminuire il numero dando indietro dei pesci, ma proprio svuotare l'acquario mi sembra un po' deprimente: che ci faccio, ci metto il presepe?
Soprattutto perché i guppy per esempio non hanno mai dato segni di difficoltà finora. Il corydoras era stato inserito da pochissimo, forse non ha retto al trasferimento...
Le caridine scomparse mi hanno stupito di più.
Una cosa che trovo un po' scocciante è il funzionamento del filtro Duetto 50. Si intasa velocissimamente, mi tocca lavare la spugna del meccanico due volte la settimana.
pescenaufrago
05-04-2009, 20:14
Ciao Livia,
grazie del consiglio, sono disposto a diminuire il numero dando indietro dei pesci, ma proprio svuotare l'acquario mi sembra un po' deprimente: che ci faccio, ci metto il presepe?
Soprattutto perché i guppy per esempio non hanno mai dato segni di difficoltà finora. Il corydoras era stato inserito da pochissimo, forse non ha retto al trasferimento...
Le caridine scomparse mi hanno stupito di più.
Una cosa che trovo un po' scocciante è il funzionamento del filtro Duetto 50. Si intasa velocissimamente, mi tocca lavare la spugna del meccanico due volte la settimana.
Il problema non è diminuire i pesci...dovresti toglierli proprio tutti...in 16 litri puoi fare un bellissimo caridinaio, con caridine e neocaridine, oppure puoi metterci dei gasteropodi! :-))
Il filtro probabilmente si intasa così spesso perché ci sono troppi animali...un filtro strutturato per un litraggio così basso non è adatto allo smaltimento della mole delle deiezioni di così tanti animali...
Il problema non è diminuire i pesci...dovresti toglierli proprio tutti...in 16 litri puoi fare un bellissimo caridinaio, con caridine e neocaridine, oppure puoi metterci dei gasteropodi! :-))
Il filtro probabilmente si intasa così spesso perché ci sono troppi animali...un filtro strutturato per un litraggio così basso non è adatto allo smaltimento della mole delle deiezioni di così tanti animali...
pescenaufrago
05-04-2009, 20:23
Beh, i gasteropodi ho visto che stanno arrivando da soli :P
Per ora sono piccolissimi ma li vedo baldanzosi sulle alghe.
Potrei dare indietro i guppy e tenere i due platy?
I corydoras mi tocca anche quelli darli via in blocco, immagino. Anche perché ho letto che da soli si intristiscono ché sono da branco. Mi si stringe il cuore, Bill Murray è stato il mio primo pesce...
pescenaufrago
05-04-2009, 20:23
Beh, i gasteropodi ho visto che stanno arrivando da soli :P
Per ora sono piccolissimi ma li vedo baldanzosi sulle alghe.
Potrei dare indietro i guppy e tenere i due platy?
I corydoras mi tocca anche quelli darli via in blocco, immagino. Anche perché ho letto che da soli si intristiscono ché sono da branco. Mi si stringe il cuore, Bill Murray è stato il mio primo pesce...
I gasteropodi che vedi sono probabilmente physa, non ti preoccuare sono innoque ed è normale che appaiano... ;-)
Per i pesci ripeto, secondo me devi toglierli tutti, 16 litri sono veramente pochissimi...magari qualcuno mi smentirà, ma secondo me è così....Lo so che è brutto sentirsi dire che devi dare via i tuoi pesci, è successo anche a me, ma poi capisci che è per il loro bene, in una vasca più grande stanno molto meglio... :-)
Non hai la possibilità di prendere una vasca più grande?
I gasteropodi che vedi sono probabilmente physa, non ti preoccuare sono innoque ed è normale che appaiano... ;-)
Per i pesci ripeto, secondo me devi toglierli tutti, 16 litri sono veramente pochissimi...magari qualcuno mi smentirà, ma secondo me è così....Lo so che è brutto sentirsi dire che devi dare via i tuoi pesci, è successo anche a me, ma poi capisci che è per il loro bene, in una vasca più grande stanno molto meglio... :-)
Non hai la possibilità di prendere una vasca più grande?
pescenaufrago
05-04-2009, 21:19
Diciamo che non ho ora la possibilità di spendere i soldi per un upgrade a una vasca più grande.
Mi sto interessando però.
Ho uno spazio lungo una parete a casa di circa 100 cm.
Non ho un mobile così robusto però da tenerci sopra 150 kg.
Adesso provo a guardare un po' nel mercatino. Io sto a Parma.
pescenaufrago
05-04-2009, 21:19
Diciamo che non ho ora la possibilità di spendere i soldi per un upgrade a una vasca più grande.
Mi sto interessando però.
Ho uno spazio lungo una parete a casa di circa 100 cm.
Non ho un mobile così robusto però da tenerci sopra 150 kg.
Adesso provo a guardare un po' nel mercatino. Io sto a Parma.
secondo me il filtro che hai non ha sufficiente supporto biologico, e i pesci ti sono morti di intossicazione da no2.
secondo me il filtro che hai non ha sufficiente supporto biologico, e i pesci ti sono morti di intossicazione da no2.
pescenaufrago, concordo con i consigli che ti sono stati dati!
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!
pescenaufrago, concordo con i consigli che ti sono stati dati!
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!
pescenaufrago
05-04-2009, 22:50
secondo me il filtro che hai non ha sufficiente supporto biologico, e i pesci ti sono morti di intossicazione da no2.
Ciao Mkel, grazie del parere! Spero di no, ho già avuto un picco di NO2 qualche settimana fa, ultimamente i valori si sono abbastanza assestati, sempre se le striscette dicono il vero (il quadratino dell'NO2 è sempre bianco)!
A proposito, sai darmi un parere sulle alghe che ho trovato (vedi link nel primo post del thread).
Grazie!
pescenaufrago
05-04-2009, 22:50
secondo me il filtro che hai non ha sufficiente supporto biologico, e i pesci ti sono morti di intossicazione da no2.
Ciao Mkel, grazie del parere! Spero di no, ho già avuto un picco di NO2 qualche settimana fa, ultimamente i valori si sono abbastanza assestati, sempre se le striscette dicono il vero (il quadratino dell'NO2 è sempre bianco)!
A proposito, sai darmi un parere sulle alghe che ho trovato (vedi link nel primo post del thread).
Grazie!
pescenaufrago
05-04-2009, 22:53
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!
Ah! non ci avevo pensato!
Però sono ormai tre giorni che non avisto nessuna delle altre tre, mentre prima si mettevano a riposare sopra le foglie dell'anubias e sul tetto del Duetto.
E' anche vero che adesso c'è un bel bosco di piante e magari si rifugiano lì (guarda la foto nel link del primo post).
Non so, mi pare strano di non aver trovato i cadaveri....
:/
pescenaufrago
05-04-2009, 22:53
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!
Ah! non ci avevo pensato!
Però sono ormai tre giorni che non avisto nessuna delle altre tre, mentre prima si mettevano a riposare sopra le foglie dell'anubias e sul tetto del Duetto.
E' anche vero che adesso c'è un bel bosco di piante e magari si rifugiano lì (guarda la foto nel link del primo post).
Non so, mi pare strano di non aver trovato i cadaveri....
:/
pescenaufrago, il problema del filtro è che è sottodimensionato rispetto al carico organico della vasca... in pratica, dentro il filtro non puoi inserire una quantità sufficiente di cannolicchi (o spugne equivalenti) per ospitare una colonia di batteri che possa eliminare i nitriti (leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione) ;-)
Il fatto che ci sia stato il picco di no2 significa che il filtro è maturo, ma non significa che sia capace di filtrare effettivamente l'acqua...comunque ti consiglio di comprare i test a reagente, sono più precisi e affidabili di quelli a striscette... ;-)
pescenaufrago, il problema del filtro è che è sottodimensionato rispetto al carico organico della vasca... in pratica, dentro il filtro non puoi inserire una quantità sufficiente di cannolicchi (o spugne equivalenti) per ospitare una colonia di batteri che possa eliminare i nitriti (leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione) ;-)
Il fatto che ci sia stato il picco di no2 significa che il filtro è maturo, ma non significa che sia capace di filtrare effettivamente l'acqua...comunque ti consiglio di comprare i test a reagente, sono più precisi e affidabili di quelli a striscette... ;-)
pescenaufrago
07-04-2009, 10:52
Ciao Livia,
ho testato gli NO2 con il reagente: zero.
Gli N03 sono sotto i 5.
Trovo invece un po' alta la durezza: kh 12.
Sto usando osmotica sempre da un po'.
Stasera provo a mettere del viakal sul primo ghiaietto che avevo messo e che mio zio mi aveva regalato con l'acquario (che lui usava davvero per il presepe :P ).
Per l'acquario grande un ostacolo non da poco è che abito al 5° senza ascensore, immaginati con le taniche. #06
pescenaufrago
07-04-2009, 10:52
Ciao Livia,
ho testato gli NO2 con il reagente: zero.
Gli N03 sono sotto i 5.
Trovo invece un po' alta la durezza: kh 12.
Sto usando osmotica sempre da un po'.
Stasera provo a mettere del viakal sul primo ghiaietto che avevo messo e che mio zio mi aveva regalato con l'acquario (che lui usava davvero per il presepe :P ).
Per l'acquario grande un ostacolo non da poco è che abito al 5° senza ascensore, immaginati con le taniche. #06
pescenaufrago
07-04-2009, 17:54
A proposito, con PH 6.6 e KH 12 la tabella CO2 nella guida all'acquario d'acqua mi dà un valore maggiore di 76 mg/lt (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp).
E' troppo per i cory e i guppy?
pescenaufrago
07-04-2009, 17:54
A proposito, con PH 6.6 e KH 12 la tabella CO2 nella guida all'acquario d'acqua mi dà un valore maggiore di 76 mg/lt (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp).
E' troppo per i cory e i guppy?
per i cory e guppi il kh andrebbe bene ma il ph no ,e' molto diffilice avere quel ph con quella durezza ,vuol dire che hai una concentrazione di co2 abbastanza elevata, quindi le caridine sono schiattate per quel motivo e a breve le seguiranno anche i pesci , togline alcuni e aumenta il movimento superficiale dell'acquario
per i cory e guppi il kh andrebbe bene ma il ph no ,e' molto diffilice avere quel ph con quella durezza ,vuol dire che hai una concentrazione di co2 abbastanza elevata, quindi le caridine sono schiattate per quel motivo e a breve le seguiranno anche i pesci , togline alcuni e aumenta il movimento superficiale dell'acquario
a le alghe: le diatomee andranno via se continui a fare cambi con acqua di osmosi e sali , assicurati che non ci siano silicati e andranno via , quelle a barba sono difficili da debellare ,quindi ci dovrai convivere.
a le alghe: le diatomee andranno via se continui a fare cambi con acqua di osmosi e sali , assicurati che non ci siano silicati e andranno via , quelle a barba sono difficili da debellare ,quindi ci dovrai convivere.
pescenaufrago
07-04-2009, 19:03
In effetti ho una bomboletta di co2 a lievito che nelle ultime 2 settimane, dopo la seconda ricarica, sta marciando a manetta. Conviene staccare anche quella oltre ad alzare il Duetto creando turbolenza?
pescenaufrago
07-04-2009, 19:03
In effetti ho una bomboletta di co2 a lievito che nelle ultime 2 settimane, dopo la seconda ricarica, sta marciando a manetta. Conviene staccare anche quella oltre ad alzare il Duetto creando turbolenza?
pescenaufrago
15-04-2009, 16:13
Ho alzato il duetto creando turbolenza tropicale.
Ho staccato il reattore a lievito con rischio di fusione del nocciolo.
Ho fatto due cambi d'acqua osmotica.
La durezza non è scesa.
Non ho capito se variando uno dei parametri della tabella di goebbels gli altri si adattano comunque. Tipo: abbasso la co2 si abbassa la durezza? abbasso il php si abbassa la co2? abbasso la durezza si abbassa il ph?
Le varie discussioni che ho trovato non mi aiutano, sono parecchio teoriche tipo congresso di fisica astronomica.
In compenso sono nati dei guppini che protetti dal bosco di cabomba sono tutti vivi! -05
Quindi o me li magno o trovo un vascone, come da mio post qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2662786#2662786
Intanto grazie a tutti per le risposte precedenti e future...
pescenaufrago
15-04-2009, 16:13
Ho alzato il duetto creando turbolenza tropicale.
Ho staccato il reattore a lievito con rischio di fusione del nocciolo.
Ho fatto due cambi d'acqua osmotica.
La durezza non è scesa.
Non ho capito se variando uno dei parametri della tabella di goebbels gli altri si adattano comunque. Tipo: abbasso la co2 si abbassa la durezza? abbasso il php si abbassa la co2? abbasso la durezza si abbassa il ph?
Le varie discussioni che ho trovato non mi aiutano, sono parecchio teoriche tipo congresso di fisica astronomica.
In compenso sono nati dei guppini che protetti dal bosco di cabomba sono tutti vivi! -05
Quindi o me li magno o trovo un vascone, come da mio post qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2662786#2662786
Intanto grazie a tutti per le risposte precedenti e future...
Ho fatto due cambi d'acqua osmotica.
La durezza non è scesa.
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
sei proprio sicuro che era osmotica, l'acqua che hai usato?
per quanto riguarda la "fisica astronomica": :-D
- il kH e il gH puoi alzarli con appositi sali, e abbassarli con acqua osmotica
- il Ph puoi abbassarlo aumentando la CO2, oppure mettendo della torba in vasca che abbassa sia il Ph che il kH
- il Ph puoi alzarlo disperdendo la CO2, ad esempio con un aeratore oppure creando turbolenza sulla superficie orientando opportunamente il flusso che esce dalla pompa
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui! #18
Ho fatto due cambi d'acqua osmotica.
La durezza non è scesa.
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
sei proprio sicuro che era osmotica, l'acqua che hai usato?
per quanto riguarda la "fisica astronomica": :-D
- il kH e il gH puoi alzarli con appositi sali, e abbassarli con acqua osmotica
- il Ph puoi abbassarlo aumentando la CO2, oppure mettendo della torba in vasca che abbassa sia il Ph che il kH
- il Ph puoi alzarlo disperdendo la CO2, ad esempio con un aeratore oppure creando turbolenza sulla superficie orientando opportunamente il flusso che esce dalla pompa
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui! #18
pescenaufrago
16-04-2009, 16:43
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
E' scesa ma è risalita pochissimo tempo dopo... :/
- il kH e il gH puoi alzarli [...]
Adesso mi è più chiaro quanto meno!
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui! #18
Il predatore di avannotti mi metterebbe di cattivo umore... -28d#
Li mollerò a un negozio. Oppure se qualcuno è di Reggio Emilia o di Parma, batta un colpo :P
pescenaufrago
16-04-2009, 16:43
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
E' scesa ma è risalita pochissimo tempo dopo... :/
- il kH e il gH puoi alzarli [...]
Adesso mi è più chiaro quanto meno!
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui! #18
Il predatore di avannotti mi metterebbe di cattivo umore... -28d#
Li mollerò a un negozio. Oppure se qualcuno è di Reggio Emilia o di Parma, batta un colpo :P
pescenaufrago
16-04-2009, 16:46
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
La cabomba è cresciuta, si è però sfoltita allungandosi e diventando meno bella :/
Se la poto rimane brutta al taglio secondo voi?
pescenaufrago
16-04-2009, 16:46
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
La cabomba è cresciuta, si è però sfoltita allungandosi e diventando meno bella :/
Se la poto rimane brutta al taglio secondo voi?
pescenaufrago
16-04-2009, 22:38
Dopo un altro cambio d'acqua i valori di durezza sono scesi!
Probabilmente erano già scesi e avevo misurato male l'ultima volta, visto che tutti i pesci mi paiono in salute e ci sono anche avannotti.
L'aggiornamento lo vedete nella firma.
Ho ridotto un po' le ore di luce per le alghe e ora faccio andare la co2 solo di giorni, staccando alla brutta il tubino dal reattore lievitonucleare...
Ora sto cercando una vasca 100x50x50 da tenere aperta con filtro esterno e un mobile:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2662786#2662786
Son bei soldi a comprar nuovo (vasca con 3 extrachiaro con buchi + mobile tra i 400 e i 500), più di un coperto standard e manca ancora l'attrezzatura, ma aperto mi piace molto di più.
#24
pescenaufrago
16-04-2009, 22:38
Dopo un altro cambio d'acqua i valori di durezza sono scesi!
Probabilmente erano già scesi e avevo misurato male l'ultima volta, visto che tutti i pesci mi paiono in salute e ci sono anche avannotti.
L'aggiornamento lo vedete nella firma.
Ho ridotto un po' le ore di luce per le alghe e ora faccio andare la co2 solo di giorni, staccando alla brutta il tubino dal reattore lievitonucleare...
Ora sto cercando una vasca 100x50x50 da tenere aperta con filtro esterno e un mobile:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2662786#2662786
Son bei soldi a comprar nuovo (vasca con 3 extrachiaro con buchi + mobile tra i 400 e i 500), più di un coperto standard e manca ancora l'attrezzatura, ma aperto mi piace molto di più.
#24
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
le diatomee si sviluppano consumando il silicio disciolto in acqua, e sono praticamente inevitabili in un acquario appena avviato con acqua di rubinetto (che contiene silicio).
di solito quando hanno consumato tutto il silicio presente se ne vanno da sole...e nell'acqua osmotica invece il silicio non c'e', quindi facendo i cambi non ne stai aggiungendo piu'.
per eliminare le alghe a barba prova a dare un'occhiata alle guide presenti nella sezione specifica, ma se mantieni una corretta gestione della vasca il fenomeno dovrebbe restare limitato
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
le diatomee si sviluppano consumando il silicio disciolto in acqua, e sono praticamente inevitabili in un acquario appena avviato con acqua di rubinetto (che contiene silicio).
di solito quando hanno consumato tutto il silicio presente se ne vanno da sole...e nell'acqua osmotica invece il silicio non c'e', quindi facendo i cambi non ne stai aggiungendo piu'.
per eliminare le alghe a barba prova a dare un'occhiata alle guide presenti nella sezione specifica, ma se mantieni una corretta gestione della vasca il fenomeno dovrebbe restare limitato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |