Visualizza la versione completa : Reattore jet stream1
ALGRANATI
05-04-2009, 19:03
Chi possiede questo reattore????
ho bisogno di capire come farlo funzionare altrimenti lo fiondo giu dal balcone -04
ALGRANATI
05-04-2009, 19:03
Chi possiede questo reattore????
ho bisogno di capire come farlo funzionare altrimenti lo fiondo giu dal balcone -04
io nullo conosco... ma non lo buttare giu' dai che' meglio..... ;-)
io nullo conosco... ma non lo buttare giu' dai che' meglio..... ;-)
ALGRANATI, vuoi lo schema di montaggio??Devo cercare tra le e-mail che mi aveva mandato la shuran, aspetta qualche ora
ALGRANATI, vuoi lo schema di montaggio??Devo cercare tra le e-mail che mi aveva mandato la shuran, aspetta qualche ora
ALGRANATI, Teo, mandami la tua mail che ti giro tutto, ho trovato il file.... ;-) ;-) ;-)
ALGRANATI, Teo, mandami la tua mail che ti giro tutto, ho trovato il file.... ;-) ;-) ;-)
ALGRANATI
05-04-2009, 21:46
agente25, ho tutto ivano.......ma non capisco come cazzarola funziona....mi si riempie d'aria -28d#
ALGRANATI
05-04-2009, 21:46
agente25, ho tutto ivano.......ma non capisco come cazzarola funziona....mi si riempie d'aria -28d#
ALGRANATI
06-04-2009, 08:12
nessuno????
ALGRANATI
06-04-2009, 08:12
nessuno????
ALGRANATI
06-04-2009, 21:01
uppete #13
ALGRANATI
06-04-2009, 21:01
uppete #13
ALGRANATI, Teo, è arrivato anche a me 10 min fa, adesso lo lavo tutto e poi provo a montare, come ti ho dertto al telefono se domani sentirai le urla dalla finestra sarò io da Torino ..... :-D :-D
Senti una cosa, ma la sonda del ph dove la metto???Nella boccola grigia a fianco al contabolle, non mi sembra stagna?!! #24 #24
ALGRANATI, Teo, è arrivato anche a me 10 min fa, adesso lo lavo tutto e poi provo a montare, come ti ho dertto al telefono se domani sentirai le urla dalla finestra sarò io da Torino ..... :-D :-D
Senti una cosa, ma la sonda del ph dove la metto???Nella boccola grigia a fianco al contabolle, non mi sembra stagna?!! #24 #24
ALGRANATI, Teo, montato.....
Eccoti alcune foto inerenti alla modifica per mettere la sondaPh, praticamente classico passa cavo Gewiss incollato sul pvc sopra il rubinetto..
Inoltre ho messo un rubinettino Claber sul carico visto che Schuran sconsiglia vivamente di strozzare l'uscita del reattore per regolare il flusso.
http://thumbnails19.imagebam.com/3240/b4f31132391825.gif (http://www.imagebam.com/image/b4f31132391825/) http://thumbnails18.imagebam.com/3240/b58d2432391911.gif (http://www.imagebam.com/image/b58d2432391911/)
ALGRANATI, Teo, montato.....
Eccoti alcune foto inerenti alla modifica per mettere la sondaPh, praticamente classico passa cavo Gewiss incollato sul pvc sopra il rubinetto..
Inoltre ho messo un rubinettino Claber sul carico visto che Schuran sconsiglia vivamente di strozzare l'uscita del reattore per regolare il flusso.
http://thumbnails19.imagebam.com/3240/b4f31132391825.gif (http://www.imagebam.com/image/b4f31132391825/) http://thumbnails18.imagebam.com/3240/b58d2432391911.gif (http://www.imagebam.com/image/b58d2432391911/)
ALGRANATI
11-04-2009, 21:18
come dicevamo al telefono, devo cambiare sistema di uscita.
ma se taglio il tubo di uscita a 30 cm e lo faccio gocciolare in un imbuto attaccato a un tubo che va in sump??
ALGRANATI
11-04-2009, 21:18
come dicevamo al telefono, devo cambiare sistema di uscita.
ma se taglio il tubo di uscita a 30 cm e lo faccio gocciolare in un imbuto attaccato a un tubo che va in sump??
ALGRANATI, ottima solu<ione, io adesso ho il tubo a 40 cm circa ma piu alto rispetto al reattore di 4-5 cm...sembra andare, fa un pò l'effetto "soda club" come dicono nelle 39 pagine che ho letto su Reef Central , appena parte la Co2 il ph scende e si forma uno strato nella parte della camera gas\aria, poi viene consumato piano piano e rimane circa 1 ora di autonomia prima dell'ulteriore somministrazione di gas, forse è proprio quello il loro segreto, la Co2 viene immessa nella parte alta del reattore e tramite il tubo rosso viene messa per effetto venturi nel circuito di ricircolo..
Se ci pensi negli USA lo usano per vasche enormi, sopra i 1000 lt....dicono che in un mese sciogli 2,5 kg di materiale..per adesso tarato a 2 lt\h e ph 6,60
ALGRANATI, ottima solu<ione, io adesso ho il tubo a 40 cm circa ma piu alto rispetto al reattore di 4-5 cm...sembra andare, fa un pò l'effetto "soda club" come dicono nelle 39 pagine che ho letto su Reef Central , appena parte la Co2 il ph scende e si forma uno strato nella parte della camera gas\aria, poi viene consumato piano piano e rimane circa 1 ora di autonomia prima dell'ulteriore somministrazione di gas, forse è proprio quello il loro segreto, la Co2 viene immessa nella parte alta del reattore e tramite il tubo rosso viene messa per effetto venturi nel circuito di ricircolo..
Se ci pensi negli USA lo usano per vasche enormi, sopra i 1000 lt....dicono che in un mese sciogli 2,5 kg di materiale..per adesso tarato a 2 lt\h e ph 6,60
Volevo sottoporre un quesito a tutti, su questo reattore piu alzo l'uscita dell'acqua piu il reattore funziona meglio, praticamente la casa madre dice di mettere la fuoriuscita a 8-10 cm piu in alto rispetto alla parte piu alta del reattore per evitare sovrapressioni nella camera ed effetto "sifone"...
Secondo Voi è una legge che potrebbe valere per tutti i reattori??
Volevo sottoporre un quesito a tutti, su questo reattore piu alzo l'uscita dell'acqua piu il reattore funziona meglio, praticamente la casa madre dice di mettere la fuoriuscita a 8-10 cm piu in alto rispetto alla parte piu alta del reattore per evitare sovrapressioni nella camera ed effetto "sifone"...
Secondo Voi è una legge che potrebbe valere per tutti i reattori??
dodarocs
12-04-2009, 21:02
agente25, la regolazione del flusso dell'acqua in uscita dell'acqua c'è l'ha in ingresso? altrimenti non credo propio.
dodarocs
12-04-2009, 21:02
agente25, la regolazione del flusso dell'acqua in uscita dell'acqua c'è l'ha in ingresso? altrimenti non credo propio.
ALGRANATI
12-04-2009, 21:09
dodarocs, si solo in ingresso dato che vietano assolutamente di mettere regolazioni in uscita
ALGRANATI
12-04-2009, 21:09
dodarocs, si solo in ingresso dato che vietano assolutamente di mettere regolazioni in uscita
dodarocs
12-04-2009, 21:17
dodarocs, si solo in ingresso dato che vietano assolutamente di mettere regolazioni in uscita
Allora l'uscita deve essere per forza piu' alta del reattore, in questo modo se non erro funzionava anche l'aquamedic 1000 .
dodarocs
12-04-2009, 21:17
dodarocs, si solo in ingresso dato che vietano assolutamente di mettere regolazioni in uscita
Allora l'uscita deve essere per forza piu' alta del reattore, in questo modo se non erro funzionava anche l'aquamedic 1000 .
dodarocs, la regolazione è imposta in ingresso, in uscita è molto sconsigliata se non vietata....inoltre dicono di mettere l'uscita a 2-3 pollici (9 cm) più alto della massima altezza del reattore...la mia curiosità era se poteva valere per tutti i reattori o solo per questo modello, potrebbe essere un miglioramento per tutti
dodarocs, la regolazione è imposta in ingresso, in uscita è molto sconsigliata se non vietata....inoltre dicono di mettere l'uscita a 2-3 pollici (9 cm) più alto della massima altezza del reattore...la mia curiosità era se poteva valere per tutti i reattori o solo per questo modello, potrebbe essere un miglioramento per tutti
dodarocs
12-04-2009, 23:16
agente25, se la regolazione dell'acqua è in uscita è ininfluente se il tubo è piu' basso o piu' alto del reattore.
Mi sembra che il reattore non è nuovo, dove l'hai preso? visto che qua' non se ne vedono in giro?
dodarocs
12-04-2009, 23:16
agente25, se la regolazione dell'acqua è in uscita è ininfluente se il tubo è piu' basso o piu' alto del reattore.
Mi sembra che il reattore non è nuovo, dove l'hai preso? visto che qua' non se ne vedono in giro?
dodarocs, l'ho preso da un negoziante in Torino che lo aveva in contovendita per un cliente che ha smontato, costano un botto e in Italia non si trovano, ma ero curioso di provarlo....
dodarocs, l'ho preso da un negoziante in Torino che lo aveva in contovendita per un cliente che ha smontato, costano un botto e in Italia non si trovano, ma ero curioso di provarlo....
dodarocs
13-04-2009, 11:07
agente25, è un reattore che mi ha sempre intrigato. ;-)
dodarocs
13-04-2009, 11:07
agente25, è un reattore che mi ha sempre intrigato. ;-)
ALGRANATI
13-04-2009, 17:20
dodarocs, anche a noi :-D :-D
è stata un impresa trovarli -28d#
ALGRANATI
13-04-2009, 17:20
dodarocs, anche a noi :-D :-D
è stata un impresa trovarli -28d#
morganwind
13-04-2009, 23:21
Alla fine l'hao preso...Teo...spero tu riesca a tararlo? se non erro ce l'aveva anche Girtz...se vuoi provare a mandargli un MP ;-)
morganwind
13-04-2009, 23:21
Alla fine l'hao preso...Teo...spero tu riesca a tararlo? se non erro ce l'aveva anche Girtz...se vuoi provare a mandargli un MP ;-)
morganwind, dopo 2 gg credo di aver raggiunto una taratura adeguata, stasera posto i valori.....
morganwind, dopo 2 gg credo di aver raggiunto una taratura adeguata, stasera posto i valori.....
morganwind
14-04-2009, 23:23
Ottimo Ivano,
Siamo in attesa...sono curioso
morganwind
14-04-2009, 23:23
Ottimo Ivano,
Siamo in attesa...sono curioso
morganwind, allora, con Ph interno a 6,5 in uscita ho Kh 26 , Ca 580 e un flusso di 1,5 lt\h..adesso sono sceso a 6,4....considera che è partito sabato pomeriggio con Corallina Jumbo Kz nuova di zecca
morganwind, allora, con Ph interno a 6,5 in uscita ho Kh 26 , Ca 580 e un flusso di 1,5 lt\h..adesso sono sceso a 6,4....considera che è partito sabato pomeriggio con Corallina Jumbo Kz nuova di zecca
...piccolo aggiornamento, con ph a 6.4 in camera reattore e uscita di 1,5 lt\h ho Kh in uscita 32 e Ca a 580 , in vasca kh 10 Ca 440
...piccolo aggiornamento, con ph a 6.4 in camera reattore e uscita di 1,5 lt\h ho Kh in uscita 32 e Ca a 580 , in vasca kh 10 Ca 440
ALGRANATI
15-04-2009, 22:34
agente25, abbassa ancora un 0,5
ALGRANATI
15-04-2009, 22:34
agente25, abbassa ancora un 0,5
ALGRANATI, domani mattina provo......poi alla sera posto i valori
ALGRANATI, domani mattina provo......poi alla sera posto i valori
morganwind
17-04-2009, 10:50
Quindi lavora bene a ph piuttosto bassi....
morganwind
17-04-2009, 10:50
Quindi lavora bene a ph piuttosto bassi....
morganwind, diciamo che ho dovuto riportare a 6.4 , 6.45 perchè ha iniziato a "lavorare", avevo Kh 46 e Ca a 680 in uscita , troppo per la mia vasca....il flusso non posso ridurlo di piu....
morganwind, diciamo che ho dovuto riportare a 6.4 , 6.45 perchè ha iniziato a "lavorare", avevo Kh 46 e Ca a 680 in uscita , troppo per la mia vasca....il flusso non posso ridurlo di piu....
morganwind
17-04-2009, 11:22
Perchè, sei al minimo di flusso? quanto?
morganwind
17-04-2009, 11:22
Perchè, sei al minimo di flusso? quanto?
morganwind, 1,5 lt\h ma non con dosometrica ma con una pompa da 400 lt\h , una Hydor Pico con un rubinetto, se scendo di flusso inizia il "soda club" come dicono su Reef Central, cioè troppa Co2 e mancanza di flusso d'acqua nel reattore....è un pò strano il piccolo, ma lavora bene
morganwind, 1,5 lt\h ma non con dosometrica ma con una pompa da 400 lt\h , una Hydor Pico con un rubinetto, se scendo di flusso inizia il "soda club" come dicono su Reef Central, cioè troppa Co2 e mancanza di flusso d'acqua nel reattore....è un pò strano il piccolo, ma lavora bene
morganwind
17-04-2009, 12:19
Clarus...
soda club...Sintomi? Bollicine sparse all'iterno della camera?
PS e se provassi ad alimentare con risalita? stessi problemi, mi pare di capire?
morganwind
17-04-2009, 12:19
Clarus...
soda club...Sintomi? Bollicine sparse all'iterno della camera?
PS e se provassi ad alimentare con risalita? stessi problemi, mi pare di capire?
morganwind, il soda club è proprio quel sintomo, parecchie bollicine in risalita in camera di contatto, anche alimentando dalla risalita è lo stesso, si parla proprio di mancanza di acqua all'interno della camera
morganwind, il soda club è proprio quel sintomo, parecchie bollicine in risalita in camera di contatto, anche alimentando dalla risalita è lo stesso, si parla proprio di mancanza di acqua all'interno della camera
ALGRANATI
17-04-2009, 23:50
agente25, ivano, ma quanta co2 circa gli stai dando al minuto??
ALGRANATI
17-04-2009, 23:50
agente25, ivano, ma quanta co2 circa gli stai dando al minuto??
ALGRANATI, quando l'EV si aprecirca 80 bolle al minuto ma si apre veramente poco, tipo 30 sec ogni 3-4 ore, riesce ad ottimizzare molto l'uso della Co2 ed il suo recupero, forse è per quello che gestiscono vasche enormi ...
ALGRANATI, quando l'EV si aprecirca 80 bolle al minuto ma si apre veramente poco, tipo 30 sec ogni 3-4 ore, riesce ad ottimizzare molto l'uso della Co2 ed il suo recupero, forse è per quello che gestiscono vasche enormi ...
ALGRANATI
18-04-2009, 08:49
ma *****....non è possibile con quel cambio d'acqua #24 #24 non capisco #24
ALGRANATI
18-04-2009, 08:49
ma *****....non è possibile con quel cambio d'acqua #24 #24 non capisco #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |