Visualizza la versione completa : Problema con Molly black
Deathman
05-04-2009, 17:43
Ciao a tutti,
ho notato che la mia molly su un fianco presenta come delle squamature e nella pinnetta posteriore (quella all'altezza del fondoschiena per intenderci) ha come 2 punti bianchi.... cosa può essere???
Deathman
05-04-2009, 17:43
Ciao a tutti,
ho notato che la mia molly su un fianco presenta come delle squamature e nella pinnetta posteriore (quella all'altezza del fondoschiena per intenderci) ha come 2 punti bianchi.... cosa può essere???
non sono un'esperta ma potrebbe essere ictio, servirebbe però una foto per capire di cosa si tratta
guarda nella scheda della malattia:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
hai mai notato sfregamenti del pesce contro le piante?
non sono un'esperta ma potrebbe essere ictio, servirebbe però una foto per capire di cosa si tratta
guarda nella scheda della malattia:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
hai mai notato sfregamenti del pesce contro le piante?
Deathman
05-04-2009, 20:04
Ciao Paola,
movimenti sfregatori non ne fa, nuota tranquillamente come sempre senza problemi ed è anche vivace...
ecco qui un paio di foto della "squamatura...
http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1288w.jpg
http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1292r.jpg
Deathman
05-04-2009, 20:04
Ciao Paola,
movimenti sfregatori non ne fa, nuota tranquillamente come sempre senza problemi ed è anche vivace...
ecco qui un paio di foto della "squamatura...
http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1288w.jpg
http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1292r.jpg
Deathman
05-04-2009, 23:00
-20
Deathman
05-04-2009, 23:00
-20
Dalle foto non si capisce granchè -28d# quali sono i valori dell'acqua?
Le squame può capitare che vadano via magari per uno strofinamento, i puntini non si vedono, fai i test.
Ciao
Dalle foto non si capisce granchè -28d# quali sono i valori dell'acqua?
Le squame può capitare che vadano via magari per uno strofinamento, i puntini non si vedono, fai i test.
Ciao
Deathman
06-04-2009, 13:25
Ciao Crilù,
i valori dell'acqua sono quelli riportati nella scheda "Mio acquario"... purtroppo ho una fotocamera compatta Nikon 7900 e il massimo di qualità che mi permette è quella... a meno che non ci siano impostazioni che posso cambiare o trucchetti per far in modo che le foto siano migliori....
Deathman
06-04-2009, 13:25
Ciao Crilù,
i valori dell'acqua sono quelli riportati nella scheda "Mio acquario"... purtroppo ho una fotocamera compatta Nikon 7900 e il massimo di qualità che mi permette è quella... a meno che non ci siano impostazioni che posso cambiare o trucchetti per far in modo che le foto siano migliori....
Urca che misto che hai, pure i killi -05
Io di chimica ne so pochetto ma il kh ce l'hai cioè non ce l'hai, come me :-)) Io uso il bicarbonato per alzarlo poi forse qualcuno ti spiegherà meglio l'uso.
Nei test mancano i nitrati, puoi farli? perchè con 40 pesci potrebbero anche essere sballati.
Guarda comunque se i puntini aumentano e nel frattempo fai un cambio, prima di pensare a medicinali vediamo se l'acqua pulita aiuta, ciao :-)
Urca che misto che hai, pure i killi -05
Io di chimica ne so pochetto ma il kh ce l'hai cioè non ce l'hai, come me :-)) Io uso il bicarbonato per alzarlo poi forse qualcuno ti spiegherà meglio l'uso.
Nei test mancano i nitrati, puoi farli? perchè con 40 pesci potrebbero anche essere sballati.
Guarda comunque se i puntini aumentano e nel frattempo fai un cambio, prima di pensare a medicinali vediamo se l'acqua pulita aiuta, ciao :-)
eltiburon
07-04-2009, 00:35
I molly vogliono acqua dura e alcalina. La tua è troppo tenera. Inoltre giova molto ai molly l'aggiunta di un po' di sale (non iodato!) in vasca, altrimenti si ammalano facilmente di micosi. Io controllerei meglio il KH, mi sembra strano così basso, non è che il colore cambia perchè quello è il colore del reagente e il vero viraggio avviene dopo? Non conosco il tuo test, ma so che per alcuni è così. Altrimenti usa bicarbonato, che aumenta KH e pH, va bene per i molly (non per i killi putroppo).
eltiburon
07-04-2009, 00:35
I molly vogliono acqua dura e alcalina. La tua è troppo tenera. Inoltre giova molto ai molly l'aggiunta di un po' di sale (non iodato!) in vasca, altrimenti si ammalano facilmente di micosi. Io controllerei meglio il KH, mi sembra strano così basso, non è che il colore cambia perchè quello è il colore del reagente e il vero viraggio avviene dopo? Non conosco il tuo test, ma so che per alcuni è così. Altrimenti usa bicarbonato, che aumenta KH e pH, va bene per i molly (non per i killi putroppo).
Deathman
07-04-2009, 11:01
@ Crilù
per i nitrati devo acquistare i test e al momento non ho la possibilità di acquistarli dato che sono via per lavoro e dell'acquario se ne occupa una mia amica... chiederò a lei di acquistarli o di far analizzare l'acqua... esattamente quali test nitrati devo far acquistare??
@ eltibuton
i stessi valori che vedi nel profilo del mio acquario li ho nell'acqua del rubinetto... il Kh è lo stesso sia da rubinetto che nell'acquario, il test del Kh con acqua dell'acquario con una goccia fa già il viraggio completo... non cambia gradatamente come il Gh...
Ho già effettuato un cambio dell'acqua ma la situazione resta invariata...
Deathman
07-04-2009, 11:01
@ Crilù
per i nitrati devo acquistare i test e al momento non ho la possibilità di acquistarli dato che sono via per lavoro e dell'acquario se ne occupa una mia amica... chiederò a lei di acquistarli o di far analizzare l'acqua... esattamente quali test nitrati devo far acquistare??
@ eltibuton
i stessi valori che vedi nel profilo del mio acquario li ho nell'acqua del rubinetto... il Kh è lo stesso sia da rubinetto che nell'acquario, il test del Kh con acqua dell'acquario con una goccia fa già il viraggio completo... non cambia gradatamente come il Gh...
Ho già effettuato un cambio dell'acqua ma la situazione resta invariata...
...esattamente quali test nitrati devo far acquistare??
Io uso Sera o Tetra, ciao
...esattamente quali test nitrati devo far acquistare??
Io uso Sera o Tetra, ciao
Deathman
07-04-2009, 15:29
Io della Tetra ho unicamente il test No2 e il valore che mi da è corretto secondo le documentazioni allegate....
Deathman
07-04-2009, 15:29
Io della Tetra ho unicamente il test No2 e il valore che mi da è corretto secondo le documentazioni allegate....
eltiburon
07-04-2009, 23:39
Aggiungi bicarbonato per aumentare il KH, per i pecilidi è essenziale acqua dura e pH stabilmente alcalino. Se hai un KH così basso il pH non è stabile e oscilla per un niente.
eltiburon
07-04-2009, 23:39
Aggiungi bicarbonato per aumentare il KH, per i pecilidi è essenziale acqua dura e pH stabilmente alcalino. Se hai un KH così basso il pH non è stabile e oscilla per un niente.
Deathman
08-04-2009, 08:47
Ok, provvederò immediatamente ad inserire il bicarbonato. Mi potresti dire in che dosi deve essere aggiunto??
Deathman
08-04-2009, 08:47
Ok, provvederò immediatamente ad inserire il bicarbonato. Mi potresti dire in che dosi deve essere aggiunto??
Io uso un cucchiaino/100 lt. regolati di conseguenza, facendo anche il test.
Io uso un cucchiaino/100 lt. regolati di conseguenza, facendo anche il test.
Deathman
08-04-2009, 11:17
E' un cucchiaino tipo quelli piccoli da caffè?? Il bicarbonato è lo stesso di quello che si usa come digestivo o ce n'è uno specifico??
Magari sto chiedendo stupidate ma preferisco essere sicuro ed evitare ulteriori danni (già ne sto facendo uno dietro l'altro e grazie a voi sto rimediando pian piano)
Deathman
08-04-2009, 11:17
E' un cucchiaino tipo quelli piccoli da caffè?? Il bicarbonato è lo stesso di quello che si usa come digestivo o ce n'è uno specifico??
Magari sto chiedendo stupidate ma preferisco essere sicuro ed evitare ulteriori danni (già ne sto facendo uno dietro l'altro e grazie a voi sto rimediando pian piano)
Cucchiaino da thè :-)) Bicarbonato Solvay :-))
Cucchiaino da thè :-)) Bicarbonato Solvay :-))
eltiburon
09-04-2009, 00:41
Infatti! ;-) Tra l'altro l'unico bicarbonato in commercio è quello di sodio, altri non se ne trovano, quindi è impossibile sbagliare! Attenzione che sia BIcarbonato e NON carbonato di sodio, altrimenti sarebbe soda solvay e addio pesciotti!
In sostanza si usa proprio quello che prendiamo per digerire!! :-)
eltiburon
09-04-2009, 00:41
Infatti! ;-) Tra l'altro l'unico bicarbonato in commercio è quello di sodio, altri non se ne trovano, quindi è impossibile sbagliare! Attenzione che sia BIcarbonato e NON carbonato di sodio, altrimenti sarebbe soda solvay e addio pesciotti!
In sostanza si usa proprio quello che prendiamo per digerire!! :-)
Deathman
09-04-2009, 10:25
Grazie mille per le esaudienti spiegazioni!!
Proverò e vi farò sapere... l'effetto è immediato o bisogna fare più inserimenti (diversi giorni) di bicarbonato solvay prima di notare la differenza??
Con gli antibatterici la molly sembra migliorare.... speriamo bene...
Deathman
09-04-2009, 10:25
Grazie mille per le esaudienti spiegazioni!!
Proverò e vi farò sapere... l'effetto è immediato o bisogna fare più inserimenti (diversi giorni) di bicarbonato solvay prima di notare la differenza??
Con gli antibatterici la molly sembra migliorare.... speriamo bene...
L'effetto è immediato. Usi acqua di rubinetto o di osmosi? Io quella di rubinetto che ha un kh di 5.6 ma regolarmente mi va a zero e non riesco a capire il perchè visto che non ho piante esigenti per cui ad ogni cambio settimanale aggiungo un po' di bicarbonato.
L'effetto è immediato. Usi acqua di rubinetto o di osmosi? Io quella di rubinetto che ha un kh di 5.6 ma regolarmente mi va a zero e non riesco a capire il perchè visto che non ho piante esigenti per cui ad ogni cambio settimanale aggiungo un po' di bicarbonato.
Deathman
09-04-2009, 13:12
Io uso acqua di rubinetto (Kh 1) e quando la inserisco nell'acquario resta Kh 1...
Quindi, io aggiungo 1 cucchiaino da te / caffè di bicarbonato e fino al prossimo cambio d'acqua (ovviamente misurando dopo aver fatto il cambio) dovrei essere a posto o tutti i giorni mi toccherà misurare il valore e valutare se aggiungere bicarbonato o meno??
Deathman
09-04-2009, 13:12
Io uso acqua di rubinetto (Kh 1) e quando la inserisco nell'acquario resta Kh 1...
Quindi, io aggiungo 1 cucchiaino da te / caffè di bicarbonato e fino al prossimo cambio d'acqua (ovviamente misurando dopo aver fatto il cambio) dovrei essere a posto o tutti i giorni mi toccherà misurare il valore e valutare se aggiungere bicarbonato o meno??
No, solo ai cambi. Aggiungendo un cucchiaino ti dovrebbe andare a 4/5, per portarlo ai valori adatti ai tuoi pesci regolati di conseguenza. Io parlo di una vasca da 100 lt. netti.
Ciao
No, solo ai cambi. Aggiungendo un cucchiaino ti dovrebbe andare a 4/5, per portarlo ai valori adatti ai tuoi pesci regolati di conseguenza. Io parlo di una vasca da 100 lt. netti.
Ciao
eltiburon
09-04-2009, 22:38
Nel dubbio misura sempre! Io però non aspetterei un cambio, ma aggiungerei subito un po' di bicarbonato.
eltiburon
09-04-2009, 22:38
Nel dubbio misura sempre! Io però non aspetterei un cambio, ma aggiungerei subito un po' di bicarbonato.
Deathman
10-04-2009, 21:46
ora ho kh a 3,5 - 4 con test della tetra
Deathman
10-04-2009, 21:46
ora ho kh a 3,5 - 4 con test della tetra
Deathman
10-04-2009, 23:18
La mia molly sembra che sia ancora peggiorata.... è vispa e mangia tranquillamente, nuota senza problemi ma la macchia bianca sul fianco sembra aumentata nonostante l'antibatterico Bacto skin Healt system Biocondizionatore l'ho applicato 1 volta al giorno per 3 giorni....
Ecco una nuova foto:
http://img391.imageshack.us/my.php?image=dscn1300j.jpg
Deathman
10-04-2009, 23:18
La mia molly sembra che sia ancora peggiorata.... è vispa e mangia tranquillamente, nuota senza problemi ma la macchia bianca sul fianco sembra aumentata nonostante l'antibatterico Bacto skin Healt system Biocondizionatore l'ho applicato 1 volta al giorno per 3 giorni....
Ecco una nuova foto:
http://img391.imageshack.us/my.php?image=dscn1300j.jpg
Ma ieri non stava migliorando? -28d#
Da chi ti è stato consigliato l'antibatterico? spero di non essere tra i colpevoli #13 comunque non conosco il prodotto per nulla quindi finisci la cura e caso mai se persiste prova con un antimicotico.
Ma ieri non stava migliorando? -28d#
Da chi ti è stato consigliato l'antibatterico? spero di non essere tra i colpevoli #13 comunque non conosco il prodotto per nulla quindi finisci la cura e caso mai se persiste prova con un antimicotico.
eltiburon
10-04-2009, 23:56
Io le farei un bagno di sale 15-20 g/L per mezz'ora sotto stretta osservazione. Metti anche del sale non iodato nell'acquario, comincia con un cucchiaino il primo giorno. Mi sembra micosi, colpisce spesso i molly se l'acqua non è dura, alcalina e un po' salmastra.
Il sale è un'ottima cura, puoi anche usare fungistop o mycowert, ma prima devi finire l'antibatterico, poi filtrare e cambiare. Io inizierei col sale.
eltiburon
10-04-2009, 23:56
Io le farei un bagno di sale 15-20 g/L per mezz'ora sotto stretta osservazione. Metti anche del sale non iodato nell'acquario, comincia con un cucchiaino il primo giorno. Mi sembra micosi, colpisce spesso i molly se l'acqua non è dura, alcalina e un po' salmastra.
Il sale è un'ottima cura, puoi anche usare fungistop o mycowert, ma prima devi finire l'antibatterico, poi filtrare e cambiare. Io inizierei col sale.
Elti ma va bene il sale nella vasca con tutti quei tipi di pesci che si ritrova? -28d#
Elti ma va bene il sale nella vasca con tutti quei tipi di pesci che si ritrova? -28d#
eltiburon
11-04-2009, 00:08
Secondo me un cucchiaino in quel litraggio si può fare senza pericolo. Se no la povera molly non guarisce.
eltiburon
11-04-2009, 00:08
Secondo me un cucchiaino in quel litraggio si può fare senza pericolo. Se no la povera molly non guarisce.
No per la molly pensavo ad un bagno a parte, dicevo proprio nella vasca.....
No per la molly pensavo ad un bagno a parte, dicevo proprio nella vasca.....
Deathman
11-04-2009, 01:06
Ok finirò l'antibatterico e vedrò se migliora... altrimenti mi procurerò il sale iodato da inserire nella vasca...
Deathman
11-04-2009, 01:06
Ok finirò l'antibatterico e vedrò se migliora... altrimenti mi procurerò il sale iodato da inserire nella vasca...
Deathman
11-04-2009, 11:00
si scusami, ho letto male e ho scritto peggio.... #23
Deathman
11-04-2009, 11:00
si scusami, ho letto male e ho scritto peggio.... #23
eltiburon
11-04-2009, 23:42
Da quel che ho capito la molly non è isolata, quindi OK per il bagno di 30 minuti in sale 15-20 g/L, però sarebbe opportuno per lei che anche nell'acquario dove sta stabilmente ci fosse un po' di sale. Io credo che un cucchiaino in 130 L non dia problemi a nessuno, certo i cory e l'ancistrus non gradiscono il sale...io un cucchiaino però lo metterei. Quella molly ha bisogno di cure...
eltiburon
11-04-2009, 23:42
Da quel che ho capito la molly non è isolata, quindi OK per il bagno di 30 minuti in sale 15-20 g/L, però sarebbe opportuno per lei che anche nell'acquario dove sta stabilmente ci fosse un po' di sale. Io credo che un cucchiaino in 130 L non dia problemi a nessuno, certo i cory e l'ancistrus non gradiscono il sale...io un cucchiaino però lo metterei. Quella molly ha bisogno di cure...
Deathman
12-04-2009, 00:53
L'ho tenuta isolata un paio di giorni giusto per cercare di vedere bene il suo problema e per potervelo descrivere poi l'ho liberata nell'acquario per non stressarla ulteriormente....
Per il sale non iodato dove posso trovarlo?? Devo per forza andare dal mio negoziante di fiducia??
Deathman
12-04-2009, 00:53
L'ho tenuta isolata un paio di giorni giusto per cercare di vedere bene il suo problema e per potervelo descrivere poi l'ho liberata nell'acquario per non stressarla ulteriormente....
Per il sale non iodato dove posso trovarlo?? Devo per forza andare dal mio negoziante di fiducia??
eltiburon
12-04-2009, 23:24
No, è sale da cucina, solo che di solito il sale da cucina è iodato (c'è scritto sopra), mentre per acquari devi usare quello non iodato (c'è scritto sale e basta, quando è iodato lo dicono). Di solito è più facile che il sale grosso non sia iodato, ma devi guardare la confezione. Non chiedere al negoziante di pesci perchè non ce l'ha di sicuro!
eltiburon
12-04-2009, 23:24
No, è sale da cucina, solo che di solito il sale da cucina è iodato (c'è scritto sopra), mentre per acquari devi usare quello non iodato (c'è scritto sale e basta, quando è iodato lo dicono). Di solito è più facile che il sale grosso non sia iodato, ma devi guardare la confezione. Non chiedere al negoziante di pesci perchè non ce l'ha di sicuro!
Deathman
14-04-2009, 09:31
Grazie mille Eltiburon,
ieri ho controllato ancora la situazione e con l'antibatterico sta regredendo... per ora continuo ancora con quello, se dovesse peggiorare aggiungerò un cucchiaino di sale non iodato!!!
Deathman
14-04-2009, 09:31
Grazie mille Eltiburon,
ieri ho controllato ancora la situazione e con l'antibatterico sta regredendo... per ora continuo ancora con quello, se dovesse peggiorare aggiungerò un cucchiaino di sale non iodato!!!
Deathman
24-04-2009, 14:38
Ciao a tutti,
dopo la cura con l'antibatterico e dopo una settimana che avevo inserito l'acqua ossigenata nelle giuste proporzioni come indicato nella discussione la mia molly è perfettamente guarita!!!
Grazie mille a tutti voi per i vostri preziosi consigli!!!!
Deathman
24-04-2009, 14:38
Ciao a tutti,
dopo la cura con l'antibatterico e dopo una settimana che avevo inserito l'acqua ossigenata nelle giuste proporzioni come indicato nella discussione la mia molly è perfettamente guarita!!!
Grazie mille a tutti voi per i vostri preziosi consigli!!!!
eltiburon
25-04-2009, 00:59
Sono contento! :-) Ma si era parlato di sale, non di acqua ossigenata...
eltiburon
25-04-2009, 00:59
Sono contento! :-) Ma si era parlato di sale, non di acqua ossigenata...
Deathman
26-04-2009, 11:38
Si, hai ragione, ma notando che l'antibatterico stava facendo regredire pian piano il problema alla molly ho pensato di provare con una dose leggera di acqua ossigenata (dato che nell'articolo si parlava che era un ottimo sistema battericida, funghicida eccetera) e devo dire che ha dato i suoi frutti!!
Sono contentissimo e vi ringrazio sia per i consigli che mi avete dato che per la vastità di soluzioni che proponete (vedi articolo acqua ossigenata)!!
Sono sempre più felice di aver trovato un forum competente e all'altezza che aiuti i neofiti come me!!
Grazie ancora di cuore a tutti voi!!!
Deathman
26-04-2009, 11:38
Si, hai ragione, ma notando che l'antibatterico stava facendo regredire pian piano il problema alla molly ho pensato di provare con una dose leggera di acqua ossigenata (dato che nell'articolo si parlava che era un ottimo sistema battericida, funghicida eccetera) e devo dire che ha dato i suoi frutti!!
Sono contentissimo e vi ringrazio sia per i consigli che mi avete dato che per la vastità di soluzioni che proponete (vedi articolo acqua ossigenata)!!
Sono sempre più felice di aver trovato un forum competente e all'altezza che aiuti i neofiti come me!!
Grazie ancora di cuore a tutti voi!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |