Entra

Visualizza la versione completa : Tecnica cambio acqua


Janlu90
05-04-2009, 12:10
Ciao :-)), volevo chiedervi che tecniche usate per fare il cambio dell'acqua: mi spiego. Per togliere l'acqua penso che la maggiorparte di voi (compreso me) siano soliti mettere un secchio sotto la vasca e tramite un tubo far colare l'acqua giù; ma per quanto riguarda l'immissione dell'acqua nuova come fate?

Janlu90
05-04-2009, 12:10
Ciao :-)), volevo chiedervi che tecniche usate per fare il cambio dell'acqua: mi spiego. Per togliere l'acqua penso che la maggiorparte di voi (compreso me) siano soliti mettere un secchio sotto la vasca e tramite un tubo far colare l'acqua giù; ma per quanto riguarda l'immissione dell'acqua nuova come fate?

Sago1985
05-04-2009, 12:47
Allora,dipende un pò: dove ho la sabbia molto sottile la immetto lentamente in vasca vacendole cadere sul "becco d'oca" dell'uscita del filtro in modo che il flusso si infranga li e non sollevi il fondo. Dove ho molte piante e rocce la butto in vasca (cmq lentamente) ma sopra le rocce così non si creano buche..
Terza possibilità la inserisco lentamente dal primo scomparto del filtro (interno),ma lentamente in modo che la pompa la porti via sennò fuorisce dalle griglie in basso di aspirazione e si tira in vasca un sacco di sporcizia che resta nel primo scomparto..

Sago1985
05-04-2009, 12:47
Allora,dipende un pò: dove ho la sabbia molto sottile la immetto lentamente in vasca vacendole cadere sul "becco d'oca" dell'uscita del filtro in modo che il flusso si infranga li e non sollevi il fondo. Dove ho molte piante e rocce la butto in vasca (cmq lentamente) ma sopra le rocce così non si creano buche..
Terza possibilità la inserisco lentamente dal primo scomparto del filtro (interno),ma lentamente in modo che la pompa la porti via sennò fuorisce dalle griglie in basso di aspirazione e si tira in vasca un sacco di sporcizia che resta nel primo scomparto..

Janlu90
05-04-2009, 16:36
Mi sembra di aver capito che in ogni caso vai direttamente dal secchio nella vasca, giusto? #24

Janlu90
05-04-2009, 16:36
Mi sembra di aver capito che in ogni caso vai direttamente dal secchio nella vasca, giusto? #24

Sago1985
05-04-2009, 16:48
Si,ma puoi fare in milioni di modi.. qualche volta ho messo una pila di libri accanto alla vasca e ci ho messo sopra la tanica e con il tubo ho ributtatao l'acqua dentro per caduta (succhiando come quando la togli dalla vasca), o ancora ho usato le taniche da 5 litri; c'è chi usa una pompa che inserisce nella tanica e collega alla spina e con un tubo si fa spingera l'acqua in vasca.. beh.. ti puoi sbizzarrire.. l'importante è stare attento a non fare buchi sul fondo,poi come fai fai.. forse la più comoda cmq è conn la pompa,ma ne vale la pena per grossi cambi..

Sago1985
05-04-2009, 16:48
Si,ma puoi fare in milioni di modi.. qualche volta ho messo una pila di libri accanto alla vasca e ci ho messo sopra la tanica e con il tubo ho ributtatao l'acqua dentro per caduta (succhiando come quando la togli dalla vasca), o ancora ho usato le taniche da 5 litri; c'è chi usa una pompa che inserisce nella tanica e collega alla spina e con un tubo si fa spingera l'acqua in vasca.. beh.. ti puoi sbizzarrire.. l'importante è stare attento a non fare buchi sul fondo,poi come fai fai.. forse la più comoda cmq è conn la pompa,ma ne vale la pena per grossi cambi..

IlRoby73
05-04-2009, 18:35
Io con il mio acquarietto non ho problemi, di certo il bicchierone che uso non pesa... :-D

Ciao ciao

IlRoby73
05-04-2009, 18:35
Io con il mio acquarietto non ho problemi, di certo il bicchierone che uso non pesa... :-D

Ciao ciao

albert88
05-04-2009, 20:19
taniconi da 30L ;-) e tanta forza nelle braccia!!! :-))

albert88
05-04-2009, 20:19
taniconi da 30L ;-) e tanta forza nelle braccia!!! :-))

mastermax
05-04-2009, 22:16
io uso il secondo metodo di Sago1985, e cioè immetto l'acqua nel filtro interno (lentamente), ponendo il secchio (da 10 litri) su una scala e usando il principio dei vasi comunicanti. :-)

mastermax
05-04-2009, 22:16
io uso il secondo metodo di Sago1985, e cioè immetto l'acqua nel filtro interno (lentamente), ponendo il secchio (da 10 litri) su una scala e usando il principio dei vasi comunicanti. :-)

Stefano s
06-04-2009, 01:32
levo l'acqua succhiando con il tubo in una tanica ...
prendo la tanichetta da 10l con l'acqua di rubinetto biocondizionata e la butto in vasca (6l)
poi prendo la tanica da 40l che ho vicino la vsca in un mobile... la stappo .. ci infilo il tubo con la pompa ad immersione e aspiro direttamente acqua ro in vasca (14l) totale 20l di cambio ...

la pompa e' questa : http://cgi.ebay.it/POMPA-IMMERSIONE-ACCESSORI-CAMPER-ROULOTTE-ACQUE-CHIARE_W0QQitemZ350186960461QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_automobili?hash=item350186960461&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18

Stefano s
06-04-2009, 01:32
levo l'acqua succhiando con il tubo in una tanica ...
prendo la tanichetta da 10l con l'acqua di rubinetto biocondizionata e la butto in vasca (6l)
poi prendo la tanica da 40l che ho vicino la vsca in un mobile... la stappo .. ci infilo il tubo con la pompa ad immersione e aspiro direttamente acqua ro in vasca (14l) totale 20l di cambio ...

la pompa e' questa : http://cgi.ebay.it/POMPA-IMMERSIONE-ACCESSORI-CAMPER-ROULOTTE-ACQUE-CHIARE_W0QQitemZ350186960461QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_automobili?hash=item350186960461&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18

mikreef
06-04-2009, 08:31
..io per il cambio faccio così...avete presente le calamite per pulire i vetri??...bè prima tolgo l'acqua usando il secchio...poi con la tanichetta versol'acqua per il cambio sulla calamita che tengo posizionata all'incirca al livello dell'acqua...in questo modo non sollevo il fondo e l'operazione risulta abbastanza veloce perchè non devo preoccuparmi troppo di versarla lentamente...è un metodo idiota lo so ma è stra-collaudato.. :-D

mikreef
06-04-2009, 08:31
..io per il cambio faccio così...avete presente le calamite per pulire i vetri??...bè prima tolgo l'acqua usando il secchio...poi con la tanichetta versol'acqua per il cambio sulla calamita che tengo posizionata all'incirca al livello dell'acqua...in questo modo non sollevo il fondo e l'operazione risulta abbastanza veloce perchè non devo preoccuparmi troppo di versarla lentamente...è un metodo idiota lo so ma è stra-collaudato.. :-D

|GIAK|
06-04-2009, 14:37
per levare l'acqua, vado di tubo come gia detto, per rimetterla, visto che ho un acquario da 20lt, ho un bidoncino con la guarnizione di plastica oltre al tappo, ho forato la guarnizione e incollato 20cm di tubo, cosi risulta meno invasivo metter dentro l'acqua :-))

|GIAK|
06-04-2009, 14:37
per levare l'acqua, vado di tubo come gia detto, per rimetterla, visto che ho un acquario da 20lt, ho un bidoncino con la guarnizione di plastica oltre al tappo, ho forato la guarnizione e incollato 20cm di tubo, cosi risulta meno invasivo metter dentro l'acqua :-))

Janlu90
06-04-2009, 15:59
Bellissima idea la pompa ad immersione, sinceramente pensavo costassero molto di più #25

Janlu90
06-04-2009, 15:59
Bellissima idea la pompa ad immersione, sinceramente pensavo costassero molto di più #25

|GIAK|
06-04-2009, 17:26
Janlu90, io usavo una pompa normale, ma avevo tagliato via il collo del bidone :-))

|GIAK|
06-04-2009, 17:26
Janlu90, io usavo una pompa normale, ma avevo tagliato via il collo del bidone :-))

zampi91
06-04-2009, 18:04
io uso l'osmoregolatore in modo che continui a riempire fino a livello prendendo l'acqua da un acquarietto da 30L dentro al mobile

zampi91
06-04-2009, 18:04
io uso l'osmoregolatore in modo che continui a riempire fino a livello prendendo l'acqua da un acquarietto da 30L dentro al mobile

Angelo551
06-04-2009, 23:05
Bellissima idea la pompa ad immersione, sinceramente pensavo costassero molto di più #25
Considera che se ti fai un giretto da chi vende ricambi per camper dalle tue parti, quelle pompe le trovi sicuramente e ti risparmi anche le spese di spedizione. (io l'anno scorso a Roma ne ho presa una a meno di 10€)
Il solo "difetto" di quelle pompe è che essendo per i camper, vanno alimentate a 12 V e quindi è necessario procurarsi un alimentatore e di potenza adeguata (deve erogare almeno 1 A) altrimenti si brucia in fretta.
;-)

Angelo551
06-04-2009, 23:05
Bellissima idea la pompa ad immersione, sinceramente pensavo costassero molto di più #25
Considera che se ti fai un giretto da chi vende ricambi per camper dalle tue parti, quelle pompe le trovi sicuramente e ti risparmi anche le spese di spedizione. (io l'anno scorso a Roma ne ho presa una a meno di 10€)
Il solo "difetto" di quelle pompe è che essendo per i camper, vanno alimentate a 12 V e quindi è necessario procurarsi un alimentatore e di potenza adeguata (deve erogare almeno 1 A) altrimenti si brucia in fretta.
;-)