Entra

Visualizza la versione completa : BALLAST ALTERNATIVO


DEA76
05-04-2009, 00:15
Ciao a tutti, ho letto un articolo molto interessante di Nicola Caporali, l'articolo descriveva per filo e per segno come costruire un ballast "alternativo" a quelli tradizionali.
Questo veniva ricavato dalla parte elettronica di una lampadina a risparmio energetico con attacco e14 o e27.
La mia domada è la seguente: se io prendessi la parte elettronica di lampadina da 60 watt, potrei collegarla ad una t5 da 39 watt.
Qulacuno ha avuto esperienza in merito?
Se fosse possible potremmo costruire plafo con t5 a risparmio energetico.
Grazie a tutti

link dell'articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp?Stampa=true

DEA76
05-04-2009, 00:15
Ciao a tutti, ho letto un articolo molto interessante di Nicola Caporali, l'articolo descriveva per filo e per segno come costruire un ballast "alternativo" a quelli tradizionali.
Questo veniva ricavato dalla parte elettronica di una lampadina a risparmio energetico con attacco e14 o e27.
La mia domada è la seguente: se io prendessi la parte elettronica di lampadina da 60 watt, potrei collegarla ad una t5 da 39 watt.
Qulacuno ha avuto esperienza in merito?
Se fosse possible potremmo costruire plafo con t5 a risparmio energetico.
Grazie a tutti

link dell'articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp?Stampa=true

dodarocs
05-04-2009, 09:22
DEA76, con i ballast di 2 lampade a risparmio energetico da 23w alimento 2 neon T5 da 24w e vanno benissimo.
Da 60w non ne conosco a risparmio energetico.

dodarocs
05-04-2009, 09:22
DEA76, con i ballast di 2 lampade a risparmio energetico da 23w alimento 2 neon T5 da 24w e vanno benissimo.
Da 60w non ne conosco a risparmio energetico.

sebyorof
05-04-2009, 09:36
DEA76, si puoi alimentare tranquillamente.
dodarocs, ho visto anche lampade a risparmio energetico da 100W che rendono 400w ;-)

sebyorof
05-04-2009, 09:36
DEA76, si puoi alimentare tranquillamente.
dodarocs, ho visto anche lampade a risparmio energetico da 100W che rendono 400w ;-)

DEA76
05-04-2009, 09:50
dodarocs, le ho trovatate da 60 watt in internet.
sebyorof, quindi la mia plafo sarà da 8x39 watt, ne prendo 8 da 60 watt, smonto il tutto.....collego..... risultato: risparmio sul materiale "notevole" e risparmio sulla bolletta del 30%!
Sarebbe una rivoluzione!
Secondo voi è fattibile al 100% ? #24

DEA76
05-04-2009, 09:50
dodarocs, le ho trovatate da 60 watt in internet.
sebyorof, quindi la mia plafo sarà da 8x39 watt, ne prendo 8 da 60 watt, smonto il tutto.....collego..... risultato: risparmio sul materiale "notevole" e risparmio sulla bolletta del 30%!
Sarebbe una rivoluzione!
Secondo voi è fattibile al 100% ? #24

sebyorof
05-04-2009, 10:07
risparmi sul materiale.
I ballast elettronici credo siano la stessa cosa dei ballast delle lampade a basso consumo, quindi su questo punto credo non avrai risparmio energetico diverso da quelli......
diciamo che costano meno. ;-)

sebyorof
05-04-2009, 10:07
risparmi sul materiale.
I ballast elettronici credo siano la stessa cosa dei ballast delle lampade a basso consumo, quindi su questo punto credo non avrai risparmio energetico diverso da quelli......
diciamo che costano meno. ;-)

dodarocs
05-04-2009, 11:06
DEA76, scusa ma le lampade non devi comprarle? non ti conviene comprare i ballast per T5 con 20e anche meno li trovi.
sebyorof, ad uso domestico ho visto max fino a 23w

dodarocs
05-04-2009, 11:06
DEA76, scusa ma le lampade non devi comprarle? non ti conviene comprare i ballast per T5 con 20e anche meno li trovi.
sebyorof, ad uso domestico ho visto max fino a 23w

DEA76
05-04-2009, 13:05
dodarocs, un ballast costa 25/30 € per 2 lampade...... cmq non ti fa risparmiare il 30% di corrente.
In online trovate da 60 watt a 5€ cad una.
sebyorof, nell'articol descrive anche il risparmio energetico.

DEA76
05-04-2009, 13:05
dodarocs, un ballast costa 25/30 € per 2 lampade...... cmq non ti fa risparmiare il 30% di corrente.
In online trovate da 60 watt a 5€ cad una.
sebyorof, nell'articol descrive anche il risparmio energetico.

dodarocs
05-04-2009, 13:31
DEA76, ballast elettronico o quello delle lampade a risparmio energetico è la stessa cosa secondo me, se invece il confronto lo fai con quello ferromagnetico il discorso cambia.

dodarocs
05-04-2009, 13:31
DEA76, ballast elettronico o quello delle lampade a risparmio energetico è la stessa cosa secondo me, se invece il confronto lo fai con quello ferromagnetico il discorso cambia.

DEA76
05-04-2009, 13:42
ok dodarocs, non sò se hai letto l'articolo, lui riporta anche l'aspetto del risparmio energetico, e della durata della lampadina.
Anche io sono dubbioso, ma non avendo dati tecnici da riportare, mi affido alle sue parole e alle Vs esperienze. ;-)
Cmq è un discorso molto interessante per le Ns tasche! :-D

DEA76
05-04-2009, 13:42
ok dodarocs, non sò se hai letto l'articolo, lui riporta anche l'aspetto del risparmio energetico, e della durata della lampadina.
Anche io sono dubbioso, ma non avendo dati tecnici da riportare, mi affido alle sue parole e alle Vs esperienze. ;-)
Cmq è un discorso molto interessante per le Ns tasche! :-D

dodarocs
05-04-2009, 13:54
DEA76, l' avevo letto tempo fa, e l'avevo anche attuato come scritto sopra, ma solo perchè avevo 2 lampade a risparmio energetico da battare e non mi è costato nulla, ma se dovevo comprare le lampade non valeva piu' la pena.

dodarocs
05-04-2009, 13:54
DEA76, l' avevo letto tempo fa, e l'avevo anche attuato come scritto sopra, ma solo perchè avevo 2 lampade a risparmio energetico da battare e non mi è costato nulla, ma se dovevo comprare le lampade non valeva piu' la pena.

thecorsoguy
05-04-2009, 14:48
Il ballast delle ES é paragonabile ad un ballast elettronico per neon T5, con alcune limutazioni:

- é costruttivamente piú semplice e un pó meno evoluto
- non é protetto

Il risparmio del 30%, sempre che sia reale, é riferito alla configurazione con ferromagnetico. I ballast elettronici di buona qualitá fanno meglio dei ballast delle ES.
Il problema della mancanza della protezione é, invece, secondo me, piú grave. In sostanza, se la lampada muore (ad esempio perché il filamento interno si interrompe), anche il ballast muore, guastandosi inevitabilmente. Questo non é un problema quando usato con le ES (tanto butti via sempre entrambi, lampada e ballast), ma diventa un problema reale in una plafo dove uno cambia solo le lampade.

Io li avevo usati nella mia lampada a PL. Alla seconda rottura di un ballast, mi ero ben rotto le scatole, e stavo pensando di passare a ballast tradizionali. Poi, invece, sono passato ai led.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-04-2009, 14:48
Il ballast delle ES é paragonabile ad un ballast elettronico per neon T5, con alcune limutazioni:

- é costruttivamente piú semplice e un pó meno evoluto
- non é protetto

Il risparmio del 30%, sempre che sia reale, é riferito alla configurazione con ferromagnetico. I ballast elettronici di buona qualitá fanno meglio dei ballast delle ES.
Il problema della mancanza della protezione é, invece, secondo me, piú grave. In sostanza, se la lampada muore (ad esempio perché il filamento interno si interrompe), anche il ballast muore, guastandosi inevitabilmente. Questo non é un problema quando usato con le ES (tanto butti via sempre entrambi, lampada e ballast), ma diventa un problema reale in una plafo dove uno cambia solo le lampade.

Io li avevo usati nella mia lampada a PL. Alla seconda rottura di un ballast, mi ero ben rotto le scatole, e stavo pensando di passare a ballast tradizionali. Poi, invece, sono passato ai led.

Ciao

Luca

DEA76
05-04-2009, 18:17
thecorsoguy, il fatto del 30% non credo sia falso, bisognerebbe chiedere a qualche elettronico!
non conosciamo nessuno? #24

DEA76
05-04-2009, 18:17
thecorsoguy, il fatto del 30% non credo sia falso, bisognerebbe chiedere a qualche elettronico!
non conosciamo nessuno? #24

DEA76
07-04-2009, 22:28
Nessuno sa nulla? #24

DEA76
07-04-2009, 22:28
Nessuno sa nulla? #24

82franky82
12-04-2009, 17:30
Io è da due anni che utilizzo una plafoniera da 6 neon t5 da 24 watt modificata appunto con questi ballast.....grazie alla loro dimensione ho avuto la possibilità di inserirli tutti dentro la plafo (mentre se avessi acquistato i ballast tradizionali na avrei dovuto montare esternamente ben 2 di loro) e non ho mai avuto la necessità di doverli cambiare manco una volta,l'unica cosa che cambio sono i neon ogni 7 mesi circa

82franky82
12-04-2009, 17:30
Io è da due anni che utilizzo una plafoniera da 6 neon t5 da 24 watt modificata appunto con questi ballast.....grazie alla loro dimensione ho avuto la possibilità di inserirli tutti dentro la plafo (mentre se avessi acquistato i ballast tradizionali na avrei dovuto montare esternamente ben 2 di loro) e non ho mai avuto la necessità di doverli cambiare manco una volta,l'unica cosa che cambio sono i neon ogni 7 mesi circa

DEA76
12-04-2009, 21:20
82franky82, Il fatto del risparmio del 30% per te è vero? #24

DEA76
12-04-2009, 21:20
82franky82, Il fatto del risparmio del 30% per te è vero? #24

davide56
13-04-2009, 09:10
il risparmio del 30% è reale rispetto a ballast ferromagnetici.I trasformatori e i reattori hanno un rendimento basso che si traduce in calore cosa che non succede in quelli elettronici.

davide56
13-04-2009, 09:10
il risparmio del 30% è reale rispetto a ballast ferromagnetici.I trasformatori e i reattori hanno un rendimento basso che si traduce in calore cosa che non succede in quelli elettronici.

DEA76
13-04-2009, 09:14
davide56, quindi tutti i ballast elettronici ti danno un assorbimento inferiore... giusto?

DEA76
13-04-2009, 09:14
davide56, quindi tutti i ballast elettronici ti danno un assorbimento inferiore... giusto?

zack78
13-04-2009, 10:00
tutti i ballast elettronici ti danno un assorbimento inferiore...

#36# #36#

zack78
13-04-2009, 10:00
tutti i ballast elettronici ti danno un assorbimento inferiore...

#36# #36#

DEA76
13-04-2009, 10:10
zack78, quindi una plafo di soli t5 con ballast elettronici ti consuma meno di una hqi di pari potenza?

DEA76
13-04-2009, 10:10
zack78, quindi una plafo di soli t5 con ballast elettronici ti consuma meno di una hqi di pari potenza?

82franky82
13-04-2009, 12:12
Guarda....secondo me se monto 6 neon da 24 watt il mio consumo sarà sempre 144watt.Il risparmio energetico delle lampadine è un'altra cosa.Infatti se prima avevi bisogno di una lampadina da 100 watt per illuminare bene una stanza (ipotesi),adesso con le nuove lampadine a risparmio energetico puoi benissimo utilizzarne una da 25 watt ottenedo la stesse luminosità della precedente lampadina ma con un wattaggio minore (risparmio energetico)....ma se noi utiliziamo il ballast elettronico di una lampadina a risparmio energetico ma poi ci andiamo a collegare un neon T5 da 24 watt il consumo sarà sempre 24 watt.Quindi il ballast elettronico delle lampadine a mio avviso è utile per chi ha problemi di spazio nella plafoniera e perchè naturalmente a differenza di un normale ballast elettronica costa molto meno.Spero si essere stato abbastanza chiaro #19

82franky82
13-04-2009, 12:12
Guarda....secondo me se monto 6 neon da 24 watt il mio consumo sarà sempre 144watt.Il risparmio energetico delle lampadine è un'altra cosa.Infatti se prima avevi bisogno di una lampadina da 100 watt per illuminare bene una stanza (ipotesi),adesso con le nuove lampadine a risparmio energetico puoi benissimo utilizzarne una da 25 watt ottenedo la stesse luminosità della precedente lampadina ma con un wattaggio minore (risparmio energetico)....ma se noi utiliziamo il ballast elettronico di una lampadina a risparmio energetico ma poi ci andiamo a collegare un neon T5 da 24 watt il consumo sarà sempre 24 watt.Quindi il ballast elettronico delle lampadine a mio avviso è utile per chi ha problemi di spazio nella plafoniera e perchè naturalmente a differenza di un normale ballast elettronica costa molto meno.Spero si essere stato abbastanza chiaro #19

synth
17-04-2009, 02:08
ciao:

anch io usavo i ballast delle lampadine a risparmio energetico,ma poi su ebay,li ho trovati a buon prezzo.

come diceva franky,il risparmio si ha in qiesto modo:

premdiamo una pl da 36w,e ci attacchiamo un accenditore classico di quelli ferromagnetici,quindi oltre all assorbimento della lampada,dovevi aggiungere anche il consumo del ballast ferromagnetico.

mentre con i ballast elettronici,il consumo e ridotto rispetto a quelli di vecchia generazione (ferromagnetici)

ad ogni modo,una pl da 36w,consuma sempre 36w,dove risparmi corrente e dall assorbimento che ha il ballast elettronico rispetto al ferromagnetico..

synth
17-04-2009, 02:08
ciao:

anch io usavo i ballast delle lampadine a risparmio energetico,ma poi su ebay,li ho trovati a buon prezzo.

come diceva franky,il risparmio si ha in qiesto modo:

premdiamo una pl da 36w,e ci attacchiamo un accenditore classico di quelli ferromagnetici,quindi oltre all assorbimento della lampada,dovevi aggiungere anche il consumo del ballast ferromagnetico.

mentre con i ballast elettronici,il consumo e ridotto rispetto a quelli di vecchia generazione (ferromagnetici)

ad ogni modo,una pl da 36w,consuma sempre 36w,dove risparmi corrente e dall assorbimento che ha il ballast elettronico rispetto al ferromagnetico..

thecorsoguy
17-04-2009, 08:59
Infatti, secondo me risparmi il 30% del consumo del ballast, che in ogni caso é molto ridotto rispetto al consumo della lampada stessa.

I vantaggi principali secondo me sono altri:

- Il pilotaggio ad alta frequenza che riduce l'effetto sfarfallio
- L'accensione immediata che preserva la lampada nel tempo
- La riduzione del riscaldamento della lampada stessa

Luca

thecorsoguy
17-04-2009, 08:59
Infatti, secondo me risparmi il 30% del consumo del ballast, che in ogni caso é molto ridotto rispetto al consumo della lampada stessa.

I vantaggi principali secondo me sono altri:

- Il pilotaggio ad alta frequenza che riduce l'effetto sfarfallio
- L'accensione immediata che preserva la lampada nel tempo
- La riduzione del riscaldamento della lampada stessa

Luca