Visualizza la versione completa : aiuto sono un principiante!
reddragon
04-04-2009, 21:23
Buona sera a tutti, ricominciamo tutto di nuovo chiodo scusa se ho offeso qualcuno ma non era mia intezione, io pssedevo un acquario di 40 litri che andava alla grande e ora che l'ho rifatto continua con ad andare bene!mentre ho acquistato un rio 180 (tutti sanno quanto costa!) perchè volevo allevare il re e mi sno sentito dire è troppo piccolo! ho comprato dei pesci che amo e mi sono morti!
vi racconto un pò di cose:
l'acquario come detto sopra è un rio 180 quindi 180 litri scarsi!
così composto primo strado di terra fertilizzata e secondo strato di sassolini di 5 millimetri. le piante non ricordo il nome di tutte.
La popolazione che devo sfoltire è composta da 4 scalari giovani (acquistati tutti insieme)- 8 neon -4 cory- 8 guppy- 2 pesci vetro -1 apistograma caca mascio la femmina è morta dopo che aveva deposto le uova e portato a termine la cova! - 2 (m-f) poeciliidae 2 gamberi vetaglio 1 gamero che non ricordo il nome e un locariidae.
i valori controllati dieci minuti fa sono i segueti:
KH 14
NO3 5 (secondo mia moglie ,secondo me è compreso fra 5 e 10)
GH 14
NO2 < 0.5
PH "Note dolente" 8.4 (Controllato 2 Volte).ho fatto due cambi d'acqua senza il biocondizionatore ero convinto che era fino invece l'avevo acquistato e ieri ne ho preso un'altro dice nuova formula (tetra).
i pesci che desidero rendere i protagonisti sono gli scalari quindi aiuatatemi sicuramente per prima cosa a rendere i valori ottimali il ph in articolar modo! e poi decidiamo insieme quali posso spostare in 40 litri con 6 guppy!
ho fatto qui il toic perchè è nato tutto dalla moria di ciclidi nani se è ho sbagliato spostatelo !
grazie a tutti in anticipo!
reddragon
04-04-2009, 21:23
Buona sera a tutti, ricominciamo tutto di nuovo chiodo scusa se ho offeso qualcuno ma non era mia intezione, io pssedevo un acquario di 40 litri che andava alla grande e ora che l'ho rifatto continua con ad andare bene!mentre ho acquistato un rio 180 (tutti sanno quanto costa!) perchè volevo allevare il re e mi sno sentito dire è troppo piccolo! ho comprato dei pesci che amo e mi sono morti!
vi racconto un pò di cose:
l'acquario come detto sopra è un rio 180 quindi 180 litri scarsi!
così composto primo strado di terra fertilizzata e secondo strato di sassolini di 5 millimetri. le piante non ricordo il nome di tutte.
La popolazione che devo sfoltire è composta da 4 scalari giovani (acquistati tutti insieme)- 8 neon -4 cory- 8 guppy- 2 pesci vetro -1 apistograma caca mascio la femmina è morta dopo che aveva deposto le uova e portato a termine la cova! - 2 (m-f) poeciliidae 2 gamberi vetaglio 1 gamero che non ricordo il nome e un locariidae.
i valori controllati dieci minuti fa sono i segueti:
KH 14
NO3 5 (secondo mia moglie ,secondo me è compreso fra 5 e 10)
GH 14
NO2 < 0.5
PH "Note dolente" 8.4 (Controllato 2 Volte).ho fatto due cambi d'acqua senza il biocondizionatore ero convinto che era fino invece l'avevo acquistato e ieri ne ho preso un'altro dice nuova formula (tetra).
i pesci che desidero rendere i protagonisti sono gli scalari quindi aiuatatemi sicuramente per prima cosa a rendere i valori ottimali il ph in articolar modo! e poi decidiamo insieme quali posso spostare in 40 litri con 6 guppy!
ho fatto qui il toic perchè è nato tutto dalla moria di ciclidi nani se è ho sbagliato spostatelo !
grazie a tutti in anticipo!
reddragon
04-04-2009, 23:16
ho fatt il cambio dell'acqua 40 litri su 180 con biocondizonatore tetra 20 ml fatto bene? spero di si!
reddragon
04-04-2009, 23:16
ho fatt il cambio dell'acqua 40 litri su 180 con biocondizonatore tetra 20 ml fatto bene? spero di si!
ben tornato ;-) .per il momento nn individuo segni di malattie per tanto ti spsoto in chimica inquanto gli scalari volgiono un ph un po' acido al massimo neuto quindi e' opportuno cercare di farlo scendere.
un phcosi' alto potrebbe aver causato delle morti.
a te federico ;-)
ben tornato ;-) .per il momento nn individuo segni di malattie per tanto ti spsoto in chimica inquanto gli scalari volgiono un ph un po' acido al massimo neuto quindi e' opportuno cercare di farlo scendere.
un phcosi' alto potrebbe aver causato delle morti.
a te federico ;-)
reddragon
05-04-2009, 01:47
grazie lele non lo travo piu' ero in paranoia!ma ho visto che i caca e gli scalari hanno gli stessi range di valori quindi il problema è la dimenzine ridotta della vasca??
reddragon
05-04-2009, 01:47
grazie lele non lo travo piu' ero in paranoia!ma ho visto che i caca e gli scalari hanno gli stessi range di valori quindi il problema è la dimenzine ridotta della vasca??
reddragon
05-04-2009, 01:54
come ho detto ho fatto un cambio d'acqua con l'aggiunta di tetra quando devo ricontrollare i valori
reddragon
05-04-2009, 01:54
come ho detto ho fatto un cambio d'acqua con l'aggiunta di tetra quando devo ricontrollare i valori
reddragon, da quello che lggo è necessario intervenire prima sulla durezza carbonatica (KH) altrimenti con quel valore non è possibile modificare il pH..........quindi ti consiglio di cominciare a cambiare l'acqua usando solo acqua d'osmosi fino a raggiungere un KH adeguato, e visto che il tuo obiettivo è quello di tenere gli scalari, cerchiamo di portare il KH almeon a 4-5 ed il pH al di sotto del 7.
E' importante non modificare i valori in un colpo solo, altrimenti i tuoi pesci ne risentiranno negativamente..........quindi ti consiglie di effettuare cambi di piccola quantità 10% circa ogni 2 o 3 giorni, fino ad avere un KH a 4 o 5.
Poi vedremo come abbassare il pH, usando CO2 o magari torba..........
Assicurati di non avere nulla che smuova eccessivamente la superficie dell'acqua, tipo un aeratore o il getto del filtro troppo alto.
p.s. con il valore che hai di ph e kh, al momento hai una contentrazione di CO2 veramente bassa, e le piante potrebbero risentirne.
reddragon, da quello che lggo è necessario intervenire prima sulla durezza carbonatica (KH) altrimenti con quel valore non è possibile modificare il pH..........quindi ti consiglio di cominciare a cambiare l'acqua usando solo acqua d'osmosi fino a raggiungere un KH adeguato, e visto che il tuo obiettivo è quello di tenere gli scalari, cerchiamo di portare il KH almeon a 4-5 ed il pH al di sotto del 7.
E' importante non modificare i valori in un colpo solo, altrimenti i tuoi pesci ne risentiranno negativamente..........quindi ti consiglie di effettuare cambi di piccola quantità 10% circa ogni 2 o 3 giorni, fino ad avere un KH a 4 o 5.
Poi vedremo come abbassare il pH, usando CO2 o magari torba..........
Assicurati di non avere nulla che smuova eccessivamente la superficie dell'acqua, tipo un aeratore o il getto del filtro troppo alto.
p.s. con il valore che hai di ph e kh, al momento hai una contentrazione di CO2 veramente bassa, e le piante potrebbero risentirne.
reddragon
05-04-2009, 11:31
reddragon, da quello che lggo è necessario intervenire prima sulla durezza carbonatica (KH) altrimenti con quel valore non è possibile modificare il pH..........quindi ti consiglio di cominciare a cambiare l'acqua usando solo acqua d'osmosi fino a raggiungere un KH adeguato, e visto che il tuo obiettivo è quello di tenere gli scalari, cerchiamo di portare il KH almeon a 4-5 ed il pH al di sotto del 7.
E' importante non modificare i valori in un colpo solo, altrimenti i tuoi pesci ne risentiranno negativamente..........quindi ti consiglie di effettuare cambi di piccola quantità 10% circa ogni 2 o 3 giorni, fino ad avere un KH a 4 o 5.
Poi vedremo come abbassare il pH, usando CO2 o magari torba..........
Assicurati di non avere nulla che smuova eccessivamente la superficie dell'acqua, tipo un aeratore o il getto del filtro troppo alto.
p.s. con il valore che hai di ph e kh, al momento hai una contentrazione di CO2 veramente bassa, e le piante potrebbero risentirne.mkle77 grazie in primis. da quello che hai scritto deduco che ho rrato nel cambiare 40 litri d'acqua ieri sera . il mio acquario è un rio 180 base non ho nessun accessorio.su consiglio del forum ieri sera ho passato il foto periodo dalle 14.00 #24.00 alle 08.00#24.00..
ti posto delle foto in modo che puoi vedere la situazione! se è possibile usare la situazione più semplice per stabilizzare i valori perche' con due pupette per casa una di un 1 anno e 8 mesi e l'altra di 3 mesi non so che fine fanno le appendici esterne dell'acquario!
quano devo rifare i test?
reddragon
05-04-2009, 11:31
reddragon, da quello che lggo è necessario intervenire prima sulla durezza carbonatica (KH) altrimenti con quel valore non è possibile modificare il pH..........quindi ti consiglio di cominciare a cambiare l'acqua usando solo acqua d'osmosi fino a raggiungere un KH adeguato, e visto che il tuo obiettivo è quello di tenere gli scalari, cerchiamo di portare il KH almeon a 4-5 ed il pH al di sotto del 7.
E' importante non modificare i valori in un colpo solo, altrimenti i tuoi pesci ne risentiranno negativamente..........quindi ti consiglie di effettuare cambi di piccola quantità 10% circa ogni 2 o 3 giorni, fino ad avere un KH a 4 o 5.
Poi vedremo come abbassare il pH, usando CO2 o magari torba..........
Assicurati di non avere nulla che smuova eccessivamente la superficie dell'acqua, tipo un aeratore o il getto del filtro troppo alto.
p.s. con il valore che hai di ph e kh, al momento hai una contentrazione di CO2 veramente bassa, e le piante potrebbero risentirne.mkle77 grazie in primis. da quello che hai scritto deduco che ho rrato nel cambiare 40 litri d'acqua ieri sera . il mio acquario è un rio 180 base non ho nessun accessorio.su consiglio del forum ieri sera ho passato il foto periodo dalle 14.00 #24.00 alle 08.00#24.00..
ti posto delle foto in modo che puoi vedere la situazione! se è possibile usare la situazione più semplice per stabilizzare i valori perche' con due pupette per casa una di un 1 anno e 8 mesi e l'altra di 3 mesi non so che fine fanno le appendici esterne dell'acquario!
quano devo rifare i test?
cassinet
05-04-2009, 12:12
no... il fotoperiodo non così lungo... Lele32 nell'altro topic penso voleva solo consigliarti di farlo partire prima come orario, già al mattino, ma comunque di farlo terminare prima.... se prima tenevi accese le luci 10 ore e ti trovavi bene ( con le piante ) mantienilo ancora 10 ore ( in futuro secondo me potresti anche abbassarlo un pò per volta fino a 9 ore... ma ne riparleremo quando sarà apposto tutto il resto, meglio non cambiare troppe cose insieme).
cassinet
05-04-2009, 12:12
no... il fotoperiodo non così lungo... Lele32 nell'altro topic penso voleva solo consigliarti di farlo partire prima come orario, già al mattino, ma comunque di farlo terminare prima.... se prima tenevi accese le luci 10 ore e ti trovavi bene ( con le piante ) mantienilo ancora 10 ore ( in futuro secondo me potresti anche abbassarlo un pò per volta fino a 9 ore... ma ne riparleremo quando sarà apposto tutto il resto, meglio non cambiare troppe cose insieme).
reddragon
05-04-2009, 12:38
o cavolo non avevo proprio capito se non è un problema vorrei tenere il foto periodo 14.00 24.00 perche' solo dalle 22.00 riesco a godemi realmente l'acquario!
se non ci sono controindicazioni lo rimetto dalle 14.00 alle 24.00
reddragon
05-04-2009, 12:38
o cavolo non avevo proprio capito se non è un problema vorrei tenere il foto periodo 14.00 24.00 perche' solo dalle 22.00 riesco a godemi realmente l'acquario!
se non ci sono controindicazioni lo rimetto dalle 14.00 alle 24.00
cassinet
05-04-2009, 13:02
o cavolo non avevo proprio capito se non è un problema vorrei tenere il foto periodo 14.00 24.00 perche' solo dalle 22.00 riesco a godemi realmente l'acquario!
se non ci sono controindicazioni lo rimetto dalle 14.00 alle 24.00
aspettiamo i più esperti a riguardo, secondo me non ci sono problemi.... meglio però che fino alle 14.00 nella stanza dove tieni l'acquario non ci siano grosse fonti di illuminazioni esterne, che possono favorire lo sviluppo delle alghe.
Hai fatto un grosso cambio d'acqua tutto in una volta, però l'acqua che hai inserito "probabilmente" ha quasi gli stessi valori dell'acqua che già era in vasca, per questo penso che i tuoi pinnuti non abbiano subito dei grossi sbalzi... l'unica cosa Lele32 ti aveva consigliato anche l'uso di un attivatore batterico, perchè questi grossi cambi potrebbero portare a uno scompenso della flora batterica e a un innalzamento del valore degli NO2.
Se non ricordo male però il tuo acquario è avviato da molto tempo e questo dovrebbe prevenire il problema batteri ( tu comunque continua a tenere monitorato NO2 fino a quando la situazione non si stabilizzerà ).
cassinet
05-04-2009, 13:02
o cavolo non avevo proprio capito se non è un problema vorrei tenere il foto periodo 14.00 24.00 perche' solo dalle 22.00 riesco a godemi realmente l'acquario!
se non ci sono controindicazioni lo rimetto dalle 14.00 alle 24.00
aspettiamo i più esperti a riguardo, secondo me non ci sono problemi.... meglio però che fino alle 14.00 nella stanza dove tieni l'acquario non ci siano grosse fonti di illuminazioni esterne, che possono favorire lo sviluppo delle alghe.
Hai fatto un grosso cambio d'acqua tutto in una volta, però l'acqua che hai inserito "probabilmente" ha quasi gli stessi valori dell'acqua che già era in vasca, per questo penso che i tuoi pinnuti non abbiano subito dei grossi sbalzi... l'unica cosa Lele32 ti aveva consigliato anche l'uso di un attivatore batterico, perchè questi grossi cambi potrebbero portare a uno scompenso della flora batterica e a un innalzamento del valore degli NO2.
Se non ricordo male però il tuo acquario è avviato da molto tempo e questo dovrebbe prevenire il problema batteri ( tu comunque continua a tenere monitorato NO2 fino a quando la situazione non si stabilizzerà ).
reddragon
05-04-2009, 13:50
non ci sono fonti di luce dirette sull'acquario!hostdiato bene la posizione!
almeno quella!
i no2 sono sempre tati in valore inferiore ai 0.05 !
per scrupolo ho fatto il test dell ph all? acqua del rubbinetto e ha un valore 5,5 .
i pesci mi sembrano tutti moto attiv con una gran fame!
reddragon
05-04-2009, 13:50
non ci sono fonti di luce dirette sull'acquario!hostdiato bene la posizione!
almeno quella!
i no2 sono sempre tati in valore inferiore ai 0.05 !
per scrupolo ho fatto il test dell ph all? acqua del rubbinetto e ha un valore 5,5 .
i pesci mi sembrano tutti moto attiv con una gran fame!
reddragon, 10 ore di fotoperiodo vanno benissimo............se inizi a cambiare l'acqua come ti ho hià detto prima (solo acqua ri osmosi), puoi misurare il kh ad ogni cambio per capire di quanto si sta abbassando........
p.s. mi sembra molto strano che dal tuo rubinetto esca acqua a pH così acido........che tipo di test usi?
reddragon, 10 ore di fotoperiodo vanno benissimo............se inizi a cambiare l'acqua come ti ho hià detto prima (solo acqua ri osmosi), puoi misurare il kh ad ogni cambio per capire di quanto si sta abbassando........
p.s. mi sembra molto strano che dal tuo rubinetto esca acqua a pH così acido........che tipo di test usi?
cassinet
05-04-2009, 14:52
cavoli... acqua di rubinetto con PH 5,5 ? -05 -05 -05 non pensavo esistesse.
...per scrupolo misuri anche gli altri valori dell'acqua di rubinetto... KH, GH e NO3.
c'è qualcosa che non mi convince, acqua di rubinetto con PH 5,5 e acqua in acquario con PH 8,4 .... ph misurato tra l'altro dopo aver cambiato 40 litri d'acqua, e allora quant'era prima del cambio ?? 10 ? ( PH letale per pesci e piante ).
permettimi la domanda d'obbligo in questi casi... sei sicuro di questi risultati ?
cassinet
05-04-2009, 14:52
cavoli... acqua di rubinetto con PH 5,5 ? -05 -05 -05 non pensavo esistesse.
...per scrupolo misuri anche gli altri valori dell'acqua di rubinetto... KH, GH e NO3.
c'è qualcosa che non mi convince, acqua di rubinetto con PH 5,5 e acqua in acquario con PH 8,4 .... ph misurato tra l'altro dopo aver cambiato 40 litri d'acqua, e allora quant'era prima del cambio ?? 10 ? ( PH letale per pesci e piante ).
permettimi la domanda d'obbligo in questi casi... sei sicuro di questi risultati ?
c'è qualcosa che non mi convince, acqua di rubinetto con PH 5,5 e acqua in acquario con PH 8,4 .... ph misurato tra l'altro dopo aver cambiato 40 litri d'acqua, e allora quant'era prima del cambio ?? 10 ? ( PH letale per pesci e piante ).
non è così semplice, la variazione del pH non si calcola facendo una proporzione matematica con il pH dell'acqua usata per i cambi, ma dipende dal KH...................secondo me se davvero l'acqua del rubinetto ha pH 5,5, deve avere qualcosa di calcareo in vasca che si scioglie aumentando KH e pH.
c'è qualcosa che non mi convince, acqua di rubinetto con PH 5,5 e acqua in acquario con PH 8,4 .... ph misurato tra l'altro dopo aver cambiato 40 litri d'acqua, e allora quant'era prima del cambio ?? 10 ? ( PH letale per pesci e piante ).
non è così semplice, la variazione del pH non si calcola facendo una proporzione matematica con il pH dell'acqua usata per i cambi, ma dipende dal KH...................secondo me se davvero l'acqua del rubinetto ha pH 5,5, deve avere qualcosa di calcareo in vasca che si scioglie aumentando KH e pH.
cassinet
05-04-2009, 15:15
Hai ragione Mkel77, non ci avevo pensato al fattore KH... #23 #23
cassinet
05-04-2009, 15:15
Hai ragione Mkel77, non ci avevo pensato al fattore KH... #23 #23
reddragon
05-04-2009, 15:37
i valori che vi ho scritto erano prima del cambio dell'acqua!!!ora li rifaccio e vi scrivo i nuovi valori! calcareo non ho nulla ho comprato tutto l'arredo in un negozio specializzato!! vi faccio sapere fra un pò!
reddragon
05-04-2009, 15:37
i valori che vi ho scritto erano prima del cambio dell'acqua!!!ora li rifaccio e vi scrivo i nuovi valori! calcareo non ho nulla ho comprato tutto l'arredo in un negozio specializzato!! vi faccio sapere fra un pò!
reddragon
05-04-2009, 16:16
vecchi valori:
PH 8,4
KH 14
NO3 5
GH 14
N02 0
nuovi valori
PH il colore non lo capisco però è da 7,6 a 8,4
GH 12
N03 5
NO2 0
i valori acqua di rubbinetto sono:
KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore
NO2 O
GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
NO3 5
i testi sono dell'askoll tutti e 5!
reddragon
05-04-2009, 16:16
vecchi valori:
PH 8,4
KH 14
NO3 5
GH 14
N02 0
nuovi valori
PH il colore non lo capisco però è da 7,6 a 8,4
GH 12
N03 5
NO2 0
i valori acqua di rubbinetto sono:
KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore
NO2 O
GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
NO3 5
i testi sono dell'askoll tutti e 5!
reddragon, purtroppo con quel valore di KH, l'acqua del tuo rubinetto non è idonea all'uso che ne vuoi fare (tenere scalari)...........sarebbe impossibile modificare il pH con quel valore di durezza, servirebbero chili di CO2 con l'unico risultato di asfissiare i tuoi pesci...........il mio consiglio resta sempre lo stesso......acqua d'osmosi.
reddragon, purtroppo con quel valore di KH, l'acqua del tuo rubinetto non è idonea all'uso che ne vuoi fare (tenere scalari)...........sarebbe impossibile modificare il pH con quel valore di durezza, servirebbero chili di CO2 con l'unico risultato di asfissiare i tuoi pesci...........il mio consiglio resta sempre lo stesso......acqua d'osmosi.
reddragon
05-04-2009, 16:37
mi tocca comprare l'impianto!!!
tutto per i pesciolini!!
mi sorge una curiosita' anzi due come funziona poi con l'acqua di osmosi????
e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
per i ram o i caca questivalori non sono buoni?
reddragon
05-04-2009, 16:37
mi tocca comprare l'impianto!!!
tutto per i pesciolini!!
mi sorge una curiosita' anzi due come funziona poi con l'acqua di osmosi????
e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
per i ram o i caca questivalori non sono buoni?
reddragon
05-04-2009, 16:46
che impianto mi consigli?
dove mi consgli di comprarlo?
reddragon
05-04-2009, 16:46
che impianto mi consigli?
dove mi consgli di comprarlo?
un ph troppo acido alla lunga puo'agnientare ogni forma vivente vegatele e o animale.
l'acqua di osmosi e' un acqua sottoposta a filtraggi attraverso resine ,se nn erro.tale filtraggio serve per rendere l'acqua pura.quindi l'acqua di osmosi ha kh pressoche' a zero e a zero sono anche no2 ed no3.
provando a miscelare quest'acqua con quella del rubinetto osserverai che il kh si modifica.queste prove le puoi fare anche con campioncini di acqua e cosi' scopri anche la proporzione che devi fare nella vasca per arrivare ad un kh =4.a quel punto ocn la co2 stabilizzerai il valore del ph su 6,8 7.
e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
in natura i soggetti deboli vengono automaticamente eliminati ,solo i soggetti piu' forti vivono,in allevamento questo nn succede.il fatto che siano piccoli puo' dipendere dai valori ,dalla alimentazione,dallo sapzio a loro dedicato ,ed nfine da certe malattie che inibiscono il fattore crescita che per il momento nn considereri affatto.
per quanto riguarda l'acqua di osmosi la trovi dai negzianti ,per l'acquisto nn ti so dire mi spiace.
un ph troppo acido alla lunga puo'agnientare ogni forma vivente vegatele e o animale.
l'acqua di osmosi e' un acqua sottoposta a filtraggi attraverso resine ,se nn erro.tale filtraggio serve per rendere l'acqua pura.quindi l'acqua di osmosi ha kh pressoche' a zero e a zero sono anche no2 ed no3.
provando a miscelare quest'acqua con quella del rubinetto osserverai che il kh si modifica.queste prove le puoi fare anche con campioncini di acqua e cosi' scopri anche la proporzione che devi fare nella vasca per arrivare ad un kh =4.a quel punto ocn la co2 stabilizzerai il valore del ph su 6,8 7.
e seconda cosa ma cme mai sono da settembre in vasca gli scalari e non dimostrano egni di sofferenza o malattia??ma esistono gli scalari nani??
in natura i soggetti deboli vengono automaticamente eliminati ,solo i soggetti piu' forti vivono,in allevamento questo nn succede.il fatto che siano piccoli puo' dipendere dai valori ,dalla alimentazione,dallo sapzio a loro dedicato ,ed nfine da certe malattie che inibiscono il fattore crescita che per il momento nn considereri affatto.
per quanto riguarda l'acqua di osmosi la trovi dai negzianti ,per l'acquisto nn ti so dire mi spiace.
reddragon
06-04-2009, 01:19
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!
reddragon
06-04-2009, 01:19
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!
Gli stadi interessano la filtrazione,quindi più ce ne sono maggiore sarà il trattamento che l'acqua subirà.
Sul cosa e dove comprare la scelta è ampia,diciamo che se vuoi un qualcosa di economico(un tanto per) potresti prendere questo http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_343&products_id=1102
in alternativa quest'altro è un buon connubio qualità/prezzo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 in fine se vuoi un qualcosa degno di nota ad un prezzo ragionevole, guarda qui http://www.forwater.it/index.php?cPath=300
Ovviamente ci sono dei livelli superiori,ma per quello che devi fare non andrei oltre quelli che ti ho linkato.
a raga ma ho letto impianto di osmosi a due stadi o a 4 mi fte capire se lo usate quele devo comprare non voglio più acquistarlo in negozio!
Gli stadi interessano la filtrazione,quindi più ce ne sono maggiore sarà il trattamento che l'acqua subirà.
Sul cosa e dove comprare la scelta è ampia,diciamo che se vuoi un qualcosa di economico(un tanto per) potresti prendere questo http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_343&products_id=1102
in alternativa quest'altro è un buon connubio qualità/prezzo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 in fine se vuoi un qualcosa degno di nota ad un prezzo ragionevole, guarda qui http://www.forwater.it/index.php?cPath=300
Ovviamente ci sono dei livelli superiori,ma per quello che devi fare non andrei oltre quelli che ti ho linkato.
reddragon
06-04-2009, 13:07
grazie mille
reddragon
06-04-2009, 13:07
grazie mille
cassinet
06-04-2009, 15:34
reddragon, io non me la sono sentita di fare l'investimento per l'impianto d'osmosi e spendo 2,5 euro ogni 2 settimane per acquistare 25 L di acqua d'osmosi dal negoziante. #12 #12
novità dall'acquario ?
cassinet
06-04-2009, 15:34
reddragon, io non me la sono sentita di fare l'investimento per l'impianto d'osmosi e spendo 2,5 euro ogni 2 settimane per acquistare 25 L di acqua d'osmosi dal negoziante. #12 #12
novità dall'acquario ?
reddragon
06-04-2009, 15:40
ma sei fai il clacolo non ti conviene spendere 60 euro e festa finita!!!
novita' oggi ho ricambiato 10 litri d'acqua di rubbinetto con 5 ml di condizionatore!
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
oggi vado a civitavecchia forse se mia figlia lo permette e prendo o per ora l'acqua di osmosi o i kit ora vedo forse me ne danno uno usato ! stasera rifaccio i test solo del ph per vedere se si è abbassato poi domani cambio altri 10 litri ! se riesco con quella di osmosi se no acqua di rub con biocondizionatore! comunque grazie del pensiero!
reddragon
06-04-2009, 15:40
ma sei fai il clacolo non ti conviene spendere 60 euro e festa finita!!!
novita' oggi ho ricambiato 10 litri d'acqua di rubbinetto con 5 ml di condizionatore!
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
oggi vado a civitavecchia forse se mia figlia lo permette e prendo o per ora l'acqua di osmosi o i kit ora vedo forse me ne danno uno usato ! stasera rifaccio i test solo del ph per vedere se si è abbassato poi domani cambio altri 10 litri ! se riesco con quella di osmosi se no acqua di rub con biocondizionatore! comunque grazie del pensiero!
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
puoi postare una foto dell'interessato?
però ho visto una cosa strana uno scalare ha un ciuffetto vicino alle pinne lunghe! sono stato 15 minuti ad osservallo ma non so cosè!
puoi postare una foto dell'interessato?
i valori acqua di rubbinetto sono:
KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore
Prima di comprare l'impianto e decidere le proporzioni di acqua di osmosi e rubinetto, non sarebbe meglio verificare con un altro test? Questi valori sono possibili solo se l'acqua, dal rubinetto, esce gassata (o acidificata da qualcosa che normalmente non dovrebbe esserci).
Se, per colpa di un test ormai andato, si sballano ancora di più i valori, in vasca succede un casino, specie al momento di regolare la CO2.
i valori acqua di rubbinetto sono:
KH 17
PH 5,5 6 non riesco a capire bene il colore
Prima di comprare l'impianto e decidere le proporzioni di acqua di osmosi e rubinetto, non sarebbe meglio verificare con un altro test? Questi valori sono possibili solo se l'acqua, dal rubinetto, esce gassata (o acidificata da qualcosa che normalmente non dovrebbe esserci).
Se, per colpa di un test ormai andato, si sballano ancora di più i valori, in vasca succede un casino, specie al momento di regolare la CO2.
cassinet
06-04-2009, 20:11
reddragon, il tuo comune rilascia informazioni sulle caratteristiche dell'acqua del vostro acquedotto ? ...così per curiosità, quei valori sono veramente incredibili.
un'altra cosa che mi era sfuggita :
GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
puoi spiegarti meglio ?
cassinet
06-04-2009, 20:11
reddragon, il tuo comune rilascia informazioni sulle caratteristiche dell'acqua del vostro acquedotto ? ...così per curiosità, quei valori sono veramente incredibili.
un'altra cosa che mi era sfuggita :
GH alla prim goccia di reaggente era gia' verde ma continuando ho messo 22 goccie quindi valore 11
puoi spiegarti meglio ?
reddragon
06-04-2009, 22:22
il gh deve passare da rosso a verde???
bene appena messa giù la prima goccia invece di essere rossa era subito verde!
i test lì ho comprati l'altro ieri pensate che sono rovinati????
reddragon
06-04-2009, 22:22
il gh deve passare da rosso a verde???
bene appena messa giù la prima goccia invece di essere rossa era subito verde!
i test lì ho comprati l'altro ieri pensate che sono rovinati????
reddragon
06-04-2009, 22:30
sto impazzendo!!!!!
a una mia amica è successo di peggio!:
ha fatto un cambio parziale ha messo le goccie andi cloro il biocondionatore preparato tutto a puntino temperatura uguale a quella dell'acquario e tutte le accortezze appena ha messo giu' i guppy che aveva nell'acquario piu' di 60 sono andati tutti a panzetta ne giro di pochi secondi! ha salvato giusto qualche corry e qualche pesce da fondo! e a dire che io la beso a sorsate quest'acqua!
reddragon
06-04-2009, 22:30
sto impazzendo!!!!!
a una mia amica è successo di peggio!:
ha fatto un cambio parziale ha messo le goccie andi cloro il biocondionatore preparato tutto a puntino temperatura uguale a quella dell'acquario e tutte le accortezze appena ha messo giu' i guppy che aveva nell'acquario piu' di 60 sono andati tutti a panzetta ne giro di pochi secondi! ha salvato giusto qualche corry e qualche pesce da fondo! e a dire che io la beso a sorsate quest'acqua!
reddragon
06-04-2009, 22:38
p.s.: lo scalare che vi ho detto prima non più nulla bho!!!!
ma posso cambiare coppia gli scalari??? mi spiego meglio credevo che si er formata una coppia lo scalare rosso e nero con qello bianco e nero (il rosson nero scacciava i marroni) ora invece il marrone grande sta con il bianco\nero e scaccia il rosso nero e il marrone piccolo!
reddragon
06-04-2009, 22:38
p.s.: lo scalare che vi ho detto prima non più nulla bho!!!!
ma posso cambiare coppia gli scalari??? mi spiego meglio credevo che si er formata una coppia lo scalare rosso e nero con qello bianco e nero (il rosson nero scacciava i marroni) ora invece il marrone grande sta con il bianco\nero e scaccia il rosso nero e il marrone piccolo!
Per i test della Askoll le prime gocce normalmente sono rosse (giallo arancio) e poi devono passare al verde!
Se con la prima goccia, chiudenso e agitando bene il recipiente con 5 ml, il colore è subito verde vuole dire che il Gh è 0,5.
Un'acqua sicuramente MOLTO particolare se teniamo conto che poi, KH 17 e
PH 5,5!!! #24
Per i test della Askoll le prime gocce normalmente sono rosse (giallo arancio) e poi devono passare al verde!
Se con la prima goccia, chiudenso e agitando bene il recipiente con 5 ml, il colore è subito verde vuole dire che il Gh è 0,5.
Un'acqua sicuramente MOLTO particolare se teniamo conto che poi, KH 17 e
PH 5,5!!! #24
reddragon
06-04-2009, 23:57
non ci sto capendo proprio nulla spiegatemi come si fa vediamo n pò!
reddragon
06-04-2009, 23:57
non ci sto capendo proprio nulla spiegatemi come si fa vediamo n pò!
reddragon
07-04-2009, 00:18
lo so ch'è inutile ma voglio farvi vedere l'esame!
per GH ho fatto così:
sciaquato la provetta
ho messo 5 ml di acqua di rubinetto
alla prima goccia era leggermente verde poi alla quinta goccia era verde (non verde acceso) ma le istruzioni dicevano che dovrebbe iniziare sul rosso!
mia moglie mi ha detto 5 min fa che in giro si dice l'acqua a tarquinia e calcarea!
reddragon
07-04-2009, 00:18
lo so ch'è inutile ma voglio farvi vedere l'esame!
per GH ho fatto così:
sciaquato la provetta
ho messo 5 ml di acqua di rubinetto
alla prima goccia era leggermente verde poi alla quinta goccia era verde (non verde acceso) ma le istruzioni dicevano che dovrebbe iniziare sul rosso!
mia moglie mi ha detto 5 min fa che in giro si dice l'acqua a tarquinia e calcarea!
cassinet
07-04-2009, 09:40
Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5
Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?
I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )
cassinet
07-04-2009, 09:40
Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5
Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?
I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )
reddragon
07-04-2009, 11:13
perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???
reddragon
07-04-2009, 11:13
perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???
cassinet
07-04-2009, 11:57
Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.
Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.
( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )
cassinet
07-04-2009, 11:57
Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.
Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.
( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )
Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.
I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.
Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.
I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.
reddragon
07-04-2009, 12:49
sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !
reddragon
07-04-2009, 12:49
sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !
Per la siringa, va bene la stessa.
La provetta, se sciacquata bene, non dovrebbe dar problemi.
Oggettivamente penso proprio siano i test ormai andati (succede, anche se sono appena comprati).
Al limite, dopo la prova con la bottiglia di acqua minerale (ricorda che per GH e KH devi convertire da mg/l a gradi tedeschi), passa dal negozio (chiedi che facciano test a reagente possibilmente) ed eventualmente prendi una marca diversa di test (per esempio Tetra o Sera per KH e GH e JBL per PH, molto preciso, specialmente se vuoi dosare la CO2).
PS: se compri online magari risparmi qualcosa per i test.
Per la siringa, va bene la stessa.
La provetta, se sciacquata bene, non dovrebbe dar problemi.
Oggettivamente penso proprio siano i test ormai andati (succede, anche se sono appena comprati).
Al limite, dopo la prova con la bottiglia di acqua minerale (ricorda che per GH e KH devi convertire da mg/l a gradi tedeschi), passa dal negozio (chiedi che facciano test a reagente possibilmente) ed eventualmente prendi una marca diversa di test (per esempio Tetra o Sera per KH e GH e JBL per PH, molto preciso, specialmente se vuoi dosare la CO2).
PS: se compri online magari risparmi qualcosa per i test.
reddragon
07-04-2009, 13:03
acqua della bottiglia gh 16
ph 7.2
n02 assenti
testati da me!
l'edichetta dice ph 7,4 a 20°
conducibilita' elettria 20° 1090micronsecondi/cm
resduo fisso a 180°c 690mg/l
anidrite carbonica al prelievo 29mg/l
mi sa che uso questo al posto di quella di rubinetto con il biocondizionatore !:) il comune non chiama!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e quando mai!!!!!!!!!!!!
reddragon
07-04-2009, 13:03
acqua della bottiglia gh 16
ph 7.2
n02 assenti
testati da me!
l'edichetta dice ph 7,4 a 20°
conducibilita' elettria 20° 1090micronsecondi/cm
resduo fisso a 180°c 690mg/l
anidrite carbonica al prelievo 29mg/l
mi sa che uso questo al posto di quella di rubinetto con il biocondizionatore !:) il comune non chiama!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e quando mai!!!!!!!!!!!!
scriptors
07-04-2009, 14:03
Ricapitoliamo un attimo:
il KH è dato dai ioni Bicarbonato (HCO3-) e Carbonato (CO3--)
1°dkH = 21.76 mg/l HCO3-
1°dkH = 10.7 mg/l CO3—
il GH è dato dai ioni Calcio (Ca++) e Magnesio (Mg++)
1dGH = 7.158 mg/l Ca++
1dGH = 4.341 mg/l Mg++
(il GH dell'acqua minerale potrebbe anche starci considerando residuo fisso e Calcio presente)
questo è quello che, per quanto so, misurano i nostri test.
Ora non capisco se ci fai o ci sei -28d#
C'è sempre qualcosa che 'sfugge' e qualche valore non dato (non so se volutamente o per sbadataggine) ... ad esempio, il KH dell'acqua della bottiglia ?
Quando si misurano KH e GH, i colori riportati sulle istruzioni lasciano il tempo che trovano, sono soltanto indicativi (non saranno mai identici) e servono per capire da che colore si parte e a che colore si arriva.
Quello che conta è il momento del 'viraggio', in pratica quando, inserendo la singola goccia ed agitando, il colore cambia (a prescindere se sia simile a quello delle istruzioni o meno).
Ricapitolando se il colore iniziale e Celeste e quello finale è Rosa ... inserendo la prima goccia sarà quasi trasparente, inserendo la seconda sarà appena celestino chiaro ecc. ecc. e, se il test è ormai vecchiotto, questa differenza sarà molto blanda (diciamo che misurare un GH e/o KH 3 o 4 diventa già impossibile)
Ora riuscire a misurare, ad occhio, un GH di 0,5 mi sembra molto assurdo se non impossibile.
Avere un acqua di rubinetto con i tuoi valori ... io la farei controllare immediatamente alla ASL ... credo sia improbabile.
Quindi ... o sei tu che ti diverti alle nostre spalle o perseveri nell'utilizzo di test fasulli o non riesci ad utilizzarli correttamente.
Quindi decidi tu se avvisare i sanitari e/o il negoziante e/o fare le cose con calma.
Quando saremo certi dei dati che riporti ne possiamo riparlare con più calma ;-)
Scusa la franchezza ma sarai l'unico in Italia con quei valori di rubinetto, non voglio esagerare, diciamo l'unico del forum
scriptors
07-04-2009, 14:03
Ricapitoliamo un attimo:
il KH è dato dai ioni Bicarbonato (HCO3-) e Carbonato (CO3--)
1°dkH = 21.76 mg/l HCO3-
1°dkH = 10.7 mg/l CO3—
il GH è dato dai ioni Calcio (Ca++) e Magnesio (Mg++)
1dGH = 7.158 mg/l Ca++
1dGH = 4.341 mg/l Mg++
(il GH dell'acqua minerale potrebbe anche starci considerando residuo fisso e Calcio presente)
questo è quello che, per quanto so, misurano i nostri test.
Ora non capisco se ci fai o ci sei -28d#
C'è sempre qualcosa che 'sfugge' e qualche valore non dato (non so se volutamente o per sbadataggine) ... ad esempio, il KH dell'acqua della bottiglia ?
Quando si misurano KH e GH, i colori riportati sulle istruzioni lasciano il tempo che trovano, sono soltanto indicativi (non saranno mai identici) e servono per capire da che colore si parte e a che colore si arriva.
Quello che conta è il momento del 'viraggio', in pratica quando, inserendo la singola goccia ed agitando, il colore cambia (a prescindere se sia simile a quello delle istruzioni o meno).
Ricapitolando se il colore iniziale e Celeste e quello finale è Rosa ... inserendo la prima goccia sarà quasi trasparente, inserendo la seconda sarà appena celestino chiaro ecc. ecc. e, se il test è ormai vecchiotto, questa differenza sarà molto blanda (diciamo che misurare un GH e/o KH 3 o 4 diventa già impossibile)
Ora riuscire a misurare, ad occhio, un GH di 0,5 mi sembra molto assurdo se non impossibile.
Avere un acqua di rubinetto con i tuoi valori ... io la farei controllare immediatamente alla ASL ... credo sia improbabile.
Quindi ... o sei tu che ti diverti alle nostre spalle o perseveri nell'utilizzo di test fasulli o non riesci ad utilizzarli correttamente.
Quindi decidi tu se avvisare i sanitari e/o il negoziante e/o fare le cose con calma.
Quando saremo certi dei dati che riporti ne possiamo riparlare con più calma ;-)
Scusa la franchezza ma sarai l'unico in Italia con quei valori di rubinetto, non voglio esagerare, diciamo l'unico del forum
reddragon
07-04-2009, 15:14
saro' sicuramente io un somaro cmq il kh della bottiglia non l'ho fatto pensavo di non doverlo fare!
per quanto riguaqrda i test almeno quello del ph sembra che sia buono!
vi facccio sapere appena posso
reddragon
07-04-2009, 15:14
saro' sicuramente io un somaro cmq il kh della bottiglia non l'ho fatto pensavo di non doverlo fare!
per quanto riguaqrda i test almeno quello del ph sembra che sia buono!
vi facccio sapere appena posso
reddragon
07-04-2009, 15:17
p.s. lungi da me l'idea di prendervi in giro!!!!!!!
saro io a non essere capacie!!!!
reddragon
07-04-2009, 15:17
p.s. lungi da me l'idea di prendervi in giro!!!!!!!
saro io a non essere capacie!!!!
p.s. lungi da me l'idea di prendervi in giro!!!!!!!
saro io a non essere capacie!!!!
ciao reddragon,
visto che sei un po' in difficolta' coi test, io per stavolta ti suggerirei di prendere un po' di acqua di rubinetto, un po' di acqua dall'acquario e di andare a farteli fare da un negoziante...
dell'acqua di rubinetto ti fai misurare Ph, gH e kH
dell'acqua della vasca ti fai misurare quei tre valori e anche NO2 e NO3
prendi nota di tutto e poi ce li vieni a scrivere qui...cosi' abbiamo un punto di partenza per fare qualche valutazione!
p.s. lungi da me l'idea di prendervi in giro!!!!!!!
saro io a non essere capacie!!!!
ciao reddragon,
visto che sei un po' in difficolta' coi test, io per stavolta ti suggerirei di prendere un po' di acqua di rubinetto, un po' di acqua dall'acquario e di andare a farteli fare da un negoziante...
dell'acqua di rubinetto ti fai misurare Ph, gH e kH
dell'acqua della vasca ti fai misurare quei tre valori e anche NO2 e NO3
prendi nota di tutto e poi ce li vieni a scrivere qui...cosi' abbiamo un punto di partenza per fare qualche valutazione!
scriptors
07-04-2009, 16:01
ps. guardando le foto del test del PH:
il test non va visto in quel modo, bisogna poggiare la provetta sul fondo bianco sotto i 'quadrati' colorati e, guardando dall'alto in basso 'leggere' il colore corrispondente
se si alza di un po la provetta l colore chiaramente si schiarisce dando un valore falsato
Testato con test Askoll e PHmetro appena tarato ;-)
Quindi non mi meraviglierei sa hai un PH più alto di quello che hai scritto ;-)
scriptors
07-04-2009, 16:01
ps. guardando le foto del test del PH:
il test non va visto in quel modo, bisogna poggiare la provetta sul fondo bianco sotto i 'quadrati' colorati e, guardando dall'alto in basso 'leggere' il colore corrispondente
se si alza di un po la provetta l colore chiaramente si schiarisce dando un valore falsato
Testato con test Askoll e PHmetro appena tarato ;-)
Quindi non mi meraviglierei sa hai un PH più alto di quello che hai scritto ;-)
non mi meraviglierei sa hai un PH più alto di quello che hai scritto
nemmeno io...
non mi meraviglierei sa hai un PH più alto di quello che hai scritto
nemmeno io...
scriptors, Luigi, cortesemente Red sta uscendo da una situazione abbastanza difficile,dove ha preso la sua bella dose d'insulti e richiami vari. E' una persona che si sta accingendo a fare le cose con tutti i sentimenti,quindi concedetegli eventuali inesattezze.Capisco che la proiezione di quei valori,potrebbe far nascere dei sospetti, ma aiutatelo a capire quello che non sa.
Io non intervengo sul topic in quanto state facendo un buon lavoro e porterei solo confusione.
Però qui valori direi che sono quanto meno anomali.Cmq per i gh basso potrebbe avere un addolcitore da qualche parte con resine a scambio ionico,ma questo non giustificherebbe il ph come quello scritto in funzione del kh rilevato.
scriptors, Luigi, cortesemente Red sta uscendo da una situazione abbastanza difficile,dove ha preso la sua bella dose d'insulti e richiami vari. E' una persona che si sta accingendo a fare le cose con tutti i sentimenti,quindi concedetegli eventuali inesattezze.Capisco che la proiezione di quei valori,potrebbe far nascere dei sospetti, ma aiutatelo a capire quello che non sa.
Io non intervengo sul topic in quanto state facendo un buon lavoro e porterei solo confusione.
Però qui valori direi che sono quanto meno anomali.Cmq per i gh basso potrebbe avere un addolcitore da qualche parte con resine a scambio ionico,ma questo non giustificherebbe il ph come quello scritto in funzione del kh rilevato.
cassinet
07-04-2009, 16:57
in effetti se reddragon, fino a qualche giorno fa voleva dismettere l'acquario ora mi sa che lo vuole proprio bruciare ! ;-) ;-) ;-)
forza reddragon non demordere, c'è solo da impiegare un pò più di tempo per essere sicuri dei valori in questione poi si parte...
io ho condotto il mio acquario per 2/3 mesi e anche più basandomi su un test che riportava che non avevo "NO3" in acqua, poi
ne ho comprato un altro che invece mi ha restituito "NO3 = 30" ...fai tu.
notizie dal comune ?
sei poi andato ieri a fare un giro dal negoziante ?
cassinet
07-04-2009, 16:57
in effetti se reddragon, fino a qualche giorno fa voleva dismettere l'acquario ora mi sa che lo vuole proprio bruciare ! ;-) ;-) ;-)
forza reddragon non demordere, c'è solo da impiegare un pò più di tempo per essere sicuri dei valori in questione poi si parte...
io ho condotto il mio acquario per 2/3 mesi e anche più basandomi su un test che riportava che non avevo "NO3" in acqua, poi
ne ho comprato un altro che invece mi ha restituito "NO3 = 30" ...fai tu.
notizie dal comune ?
sei poi andato ieri a fare un giro dal negoziante ?
reddragon
07-04-2009, 18:22
i test non sapro' leggere però le istruzioni si :-D :-D #19 anche se sto #19 !!
il giro dal negoziante per me è lungo sono 17 km ad andare 17 a tornare!
ci vado giovedì il comune????l'avete sentito voi???
perchè io per telefono non avuto risposta!!!!
basta battute io i test lì ho fatti seguendo le istruzioni e li guardo d'alto!
ma poi i colori (esempio ph) visto dall'alto non è uguale a nessun colore che sta sulla scala e allora prendo quello che è piu' simile!!!!
sul ph penso che ormai è assodato chè quello perche quello della fontanella è un colore quello dell'acquario un'altro e quello della bottiglia ancora un altro!
forse i gh (ora non ci sto capendo piu' niente) è quello da rosso a verde? giusto? forse quello è leggermente piu' basso perchè io ero convinto che doveva venire verde e non solo la variazion bastava quindi è possibile che scendiamo di max 3° sentite io mi scuso per tutti questi casini e per la mia ignoranza ma che devo fare forse evo cambiare pesce????
eppure stanno lì questi scalari che crescono da settembre!
reddragon
07-04-2009, 18:22
i test non sapro' leggere però le istruzioni si :-D :-D #19 anche se sto #19 !!
il giro dal negoziante per me è lungo sono 17 km ad andare 17 a tornare!
ci vado giovedì il comune????l'avete sentito voi???
perchè io per telefono non avuto risposta!!!!
basta battute io i test lì ho fatti seguendo le istruzioni e li guardo d'alto!
ma poi i colori (esempio ph) visto dall'alto non è uguale a nessun colore che sta sulla scala e allora prendo quello che è piu' simile!!!!
sul ph penso che ormai è assodato chè quello perche quello della fontanella è un colore quello dell'acquario un'altro e quello della bottiglia ancora un altro!
forse i gh (ora non ci sto capendo piu' niente) è quello da rosso a verde? giusto? forse quello è leggermente piu' basso perchè io ero convinto che doveva venire verde e non solo la variazion bastava quindi è possibile che scendiamo di max 3° sentite io mi scuso per tutti questi casini e per la mia ignoranza ma che devo fare forse evo cambiare pesce????
eppure stanno lì questi scalari che crescono da settembre!
reddragon, se dici che i test funzionano, l'unica spiegazione è che tu stia misurando secondo una procedura scorretta.
A parte per il PH, per i test GH e KH non si tratta di variazioni, ma di viraggio di colore, per cui non bisogna confrontare tonalità simili: il cambio di colore è bello evidente. Prova, ad ogni goccia, ad agitare delicatamente la provetta in modo da diffondere il reagente in maniera uniforme. Finché la concentrazione non è uniforme, non misuri niente di sensato.
Esempio:
- Mettere la quantità di acqua stabilita dalle istruzioni nella provetta (es. 5 ml),
- mettere la prima goccia, agitare delicatamente, colore rosso (o quel che è),
- seconda goccia, agitare, colore rosso (più scuro),
- terza goccia, agitare, colore rosso,
- quarta goccia, agitare, viraggio (dal rosso si passa improvvisamente, ad esempio, al verde).
In questo esempio il valore che misuri è quello corrispondente a 4 gocce.
Se ad ogni goccia corrisponde un grado GH, hai GH=4.
Se raddoppi la quantità di acqua (per esempio 10 ml invece di 5) ad ogni goccia corrisponde la metà di quanto le corrispondeva prima (per esempio con 10 ml ci vorranno 8 gocce, per cui ogni goccia vale 1/2 grado GH). In questo modo usi più reagente ma fai una misura più precisa.
PS: aspettiamo ancora il valore del KH misurato per l'acqua minerale.
reddragon, se dici che i test funzionano, l'unica spiegazione è che tu stia misurando secondo una procedura scorretta.
A parte per il PH, per i test GH e KH non si tratta di variazioni, ma di viraggio di colore, per cui non bisogna confrontare tonalità simili: il cambio di colore è bello evidente. Prova, ad ogni goccia, ad agitare delicatamente la provetta in modo da diffondere il reagente in maniera uniforme. Finché la concentrazione non è uniforme, non misuri niente di sensato.
Esempio:
- Mettere la quantità di acqua stabilita dalle istruzioni nella provetta (es. 5 ml),
- mettere la prima goccia, agitare delicatamente, colore rosso (o quel che è),
- seconda goccia, agitare, colore rosso (più scuro),
- terza goccia, agitare, colore rosso,
- quarta goccia, agitare, viraggio (dal rosso si passa improvvisamente, ad esempio, al verde).
In questo esempio il valore che misuri è quello corrispondente a 4 gocce.
Se ad ogni goccia corrisponde un grado GH, hai GH=4.
Se raddoppi la quantità di acqua (per esempio 10 ml invece di 5) ad ogni goccia corrisponde la metà di quanto le corrispondeva prima (per esempio con 10 ml ci vorranno 8 gocce, per cui ogni goccia vale 1/2 grado GH). In questo modo usi più reagente ma fai una misura più precisa.
PS: aspettiamo ancora il valore del KH misurato per l'acqua minerale.
cassinet
07-04-2009, 22:50
Se ad ogni goccia corrisponde un grado GH, hai GH=4.
ilVanni ti faccio solo una precisazione, per il test Askoll del KH e immagino anche per il GH per ogni goccia di reagente corrisponde 0,5 gradi. quindi 4 gocce = GH 2 :-)
Anch'io ho avuto un pò di difficoltà a seguire questa due giorni di test, soprattutto sul GH e KH.
I valori così sballati richiederebbero massima "urgenza", ma piuttosto che impazzire meglio fare le cose con più calma.
Giovedì se riesci ad andare dal Negoziante ti consiglio di acquistare una tanica di acqua d'osmosi e di portargli un campione d'acqua d'analizzare del tuo acquario... ( spero che ti faccia i test con i reagenti e non con le strisciette, tu insisti e mi raccomando fatti dare tutti i valori... lui tenderà a dirti solamente "va tutto bene" ).
...compra una pianta piuttosto che un pesce o un prodotto ;-) ;-)
Se l'acquedotto si fa sentire o se con qualche amico acquariofilo riesci a fare altre prove meglio ancora, tu magari da qui a Giovedì con calma ti fai ancora un test completo dell' acqua della tua vasca.
cassinet
07-04-2009, 22:50
Se ad ogni goccia corrisponde un grado GH, hai GH=4.
ilVanni ti faccio solo una precisazione, per il test Askoll del KH e immagino anche per il GH per ogni goccia di reagente corrisponde 0,5 gradi. quindi 4 gocce = GH 2 :-)
Anch'io ho avuto un pò di difficoltà a seguire questa due giorni di test, soprattutto sul GH e KH.
I valori così sballati richiederebbero massima "urgenza", ma piuttosto che impazzire meglio fare le cose con più calma.
Giovedì se riesci ad andare dal Negoziante ti consiglio di acquistare una tanica di acqua d'osmosi e di portargli un campione d'acqua d'analizzare del tuo acquario... ( spero che ti faccia i test con i reagenti e non con le strisciette, tu insisti e mi raccomando fatti dare tutti i valori... lui tenderà a dirti solamente "va tutto bene" ).
...compra una pianta piuttosto che un pesce o un prodotto ;-) ;-)
Se l'acquedotto si fa sentire o se con qualche amico acquariofilo riesci a fare altre prove meglio ancora, tu magari da qui a Giovedì con calma ti fai ancora un test completo dell' acqua della tua vasca.
Era un esempio, cassinet. Ogni test avrà ovviamente la sua scala. Era per precisare una procedura "error proof".
Era un esempio, cassinet. Ogni test avrà ovviamente la sua scala. Era per precisare una procedura "error proof".
reddragon
09-04-2009, 22:38
carissimi ragazzi mi commuove la vostra forza la vostra volonta' di darmi una mano!
GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questa mattina dop una notte di lavoro sono andato dal mio negoziante di fiducia!!!!!!!!(diciamo cosi')
gli ho detto che avevo un problema con l'acqua gli ho detto che mi sono morti in successione i 2 ram e i 2 caca e chi gli ho pregato di fare i test dell'acqua! (sia dell'acquario e sia del rubbinetto)
lui "gentilmente mi ha fatto solo quello del kh = 13 e Gh =11 ( x acquario) per il resto non ha provveduto escalmando dicendo che i valori non sono assurdi, anzi!!!! e che mi faccio troppe seghe mentali!!!!!
secondo lui ho avuto una carica batterica e voleva vendermi un antibiotico a largo spretto!!!!
non convinto son andato da un'alro negoziante! (da qullo che avevo comprato la vasca e l'arredo) (nel primo negozio avevo comprato solo i pesci!).
stessa solfa gli ho fatto vedere i valori misurati da me gli ho chiesto di fare i test ma nullu mi ha detto che erano un pò sballati ma che con un cambio dei filtri (carbone e sugna verde per i nitrati) e poi mi ha venduto bio nitrivec i filtri i cannolicchi il concime per le piante e il mangiare tutto alla modica cifra di 50 piotte!!!! ho fatto tutto cio' che mi ha detto il negoziante domani faro' i test!
reddragon
09-04-2009, 22:38
carissimi ragazzi mi commuove la vostra forza la vostra volonta' di darmi una mano!
GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questa mattina dop una notte di lavoro sono andato dal mio negoziante di fiducia!!!!!!!!(diciamo cosi')
gli ho detto che avevo un problema con l'acqua gli ho detto che mi sono morti in successione i 2 ram e i 2 caca e chi gli ho pregato di fare i test dell'acqua! (sia dell'acquario e sia del rubbinetto)
lui "gentilmente mi ha fatto solo quello del kh = 13 e Gh =11 ( x acquario) per il resto non ha provveduto escalmando dicendo che i valori non sono assurdi, anzi!!!! e che mi faccio troppe seghe mentali!!!!!
secondo lui ho avuto una carica batterica e voleva vendermi un antibiotico a largo spretto!!!!
non convinto son andato da un'alro negoziante! (da qullo che avevo comprato la vasca e l'arredo) (nel primo negozio avevo comprato solo i pesci!).
stessa solfa gli ho fatto vedere i valori misurati da me gli ho chiesto di fare i test ma nullu mi ha detto che erano un pò sballati ma che con un cambio dei filtri (carbone e sugna verde per i nitrati) e poi mi ha venduto bio nitrivec i filtri i cannolicchi il concime per le piante e il mangiare tutto alla modica cifra di 50 piotte!!!! ho fatto tutto cio' che mi ha detto il negoziante domani faro' i test!
cassinet
09-04-2009, 23:50
Si ringrazia sempre "A" ma si ascolta sempre "B"... ;-)
....è tardi e non me la sento di commentare certe affermazioni, sia del primo che del secondo negoziante... solo un paio di cose prima di andare a letto :
1. Non ti è morto anche il maschio di Caca, vero ?
2. Sempre per ascoltare anche altre campane... un pò come hai fatto con i negozianti ( hai fatto bene ad andare in 2 posti diversi ) puoi postare la procedura che il 2^ negoziante ti ha consigliato ? e dirci cosa hai già fatto ?
Scusami ho letto la parola "cannolicchi" e l'affermazione "hai fatto tutto" e ora sono un pochino spaventato.
So che non è così, non è possibile che sia così... ripeto non è possibile, però so già che stanotte avrò un incubo perchè sognerò che il negoziante ti ha fatto cambiare tutto il materiale filtrante ( biologico e meccanico ) in una volta sola di un acquario contenente degli ospiti.
So che non è così.....
cassinet
09-04-2009, 23:50
Si ringrazia sempre "A" ma si ascolta sempre "B"... ;-)
....è tardi e non me la sento di commentare certe affermazioni, sia del primo che del secondo negoziante... solo un paio di cose prima di andare a letto :
1. Non ti è morto anche il maschio di Caca, vero ?
2. Sempre per ascoltare anche altre campane... un pò come hai fatto con i negozianti ( hai fatto bene ad andare in 2 posti diversi ) puoi postare la procedura che il 2^ negoziante ti ha consigliato ? e dirci cosa hai già fatto ?
Scusami ho letto la parola "cannolicchi" e l'affermazione "hai fatto tutto" e ora sono un pochino spaventato.
So che non è così, non è possibile che sia così... ripeto non è possibile, però so già che stanotte avrò un incubo perchè sognerò che il negoziante ti ha fatto cambiare tutto il materiale filtrante ( biologico e meccanico ) in una volta sola di un acquario contenente degli ospiti.
So che non è così.....
reddragon
10-04-2009, 00:25
1. il maaschi di caca mi era morto poi lo ricomprato (per ignoranza) e poi mi è morta la femmina! ora il nuovo maschio è ancora vivo!!!!!!!
2. il secondo negoziante mi ha detto di fare un cambio dell'acqua e di cambiare il materiale filtrate verde e quello a carbone e in più ho aggiuto i cannollicchi! poi ho aggiunto la quantita' stabilita di bio nitrivec, ho usato acqua di rubbinetto con biocondizionatore e poi ho fatto il protocollo per fertillizzare le piante.
quindi diciamo che ho cambiato solo 2 spugne su 5! dai non ho cambiato tutto il materiale filtrante! comunque mi manca il terzo negozio di zona poi non so dove sbattere la testa faccio gia 38 km andata e ritorno per sentirmi peso in giro! buona notte
reddragon
10-04-2009, 00:25
1. il maaschi di caca mi era morto poi lo ricomprato (per ignoranza) e poi mi è morta la femmina! ora il nuovo maschio è ancora vivo!!!!!!!
2. il secondo negoziante mi ha detto di fare un cambio dell'acqua e di cambiare il materiale filtrate verde e quello a carbone e in più ho aggiuto i cannollicchi! poi ho aggiunto la quantita' stabilita di bio nitrivec, ho usato acqua di rubbinetto con biocondizionatore e poi ho fatto il protocollo per fertillizzare le piante.
quindi diciamo che ho cambiato solo 2 spugne su 5! dai non ho cambiato tutto il materiale filtrante! comunque mi manca il terzo negozio di zona poi non so dove sbattere la testa faccio gia 38 km andata e ritorno per sentirmi peso in giro! buona notte
cassinet
10-04-2009, 09:34
Io penso che i negozianti tutti, non solo quelli del campo acquariofilo, si rapportano in modo diverso a seconda del cliente che hanno davanti.
Mi spiego meglio, perchè la frase che ho scritto mi sa che è incomprensibile:
ho passato molto tempo a parlare con il negoziante dove ho comprato un pò tutte "le prime cose" per avviare l'acquario , ma avendo già letto molto prima di iniziare mi ero già fatto una mia idea e il parlare con lui si trasformava spesso in una "interessante" discussione.
Se si parlava di una cosa dove ero già informato, bene, ci si confrontava... se invece l'argomento era per me sconosciuto ascoltavo con attenzione e poi appena a casa cercavo su internet tutte le informazioni possibili, e la stessa cosa se mi proponeva un prodotto difficilmente lo compravo subito senza sentire altre campane.
Pensavo che fossi semplicemente stato fortunato perchè avevo trovato il "negoziante" D.O.C., poi mi sono accorto nei lunghissimi momenti passati incollato davanti alle vasche espositive che la stessa persona con altri clienti "si trasformava" : i Njsseni che a me giustamente aveva definito "rognosetti" e mi aveva consigliato se volevo allevarli di stare attento alla conduzione della vasca per non avere Nitrati alti o altri inquinanti, ora per i clienti che li chiedevano come fossero caramelle ( vorrei un etto di questi colorati di giallo e un etto di questi altri con la striscia azzurra ) non faceva storie... anzi, li rassicurava.
Spero che si sia capito cosa voglio dire... la stessa cosa succede se vai a comprare la tua "prima" cucina senza sapere nulla o se invece hai già un'idea o hai già avuto esperienze a riguardo.
torniamo a noi, sono felice per il maschio di Caca e sono felice che non hai sconvolto tutto il filtro... i Cannolicchi quindi li hai aggiunti a quelli
che già avevi ?
solo due appunti : l'acqua d'osmosi potevi comprarla, e i test potevi farteli fare tutti ! ;-) ;-)
Continua a utilizzare il nitrivec e a tenere monitorati gli NO2.
Ti riposto alcune pagine veloci da leggere e molto interessanti, x quando hai tempo :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
e poi ti consiglio di leggere un articolo che è nella home page di http://acquaportal.it/ che parla dell'uso del carbone attivo in acquario ( visto che l'hai citato ).
cassinet
10-04-2009, 09:34
Io penso che i negozianti tutti, non solo quelli del campo acquariofilo, si rapportano in modo diverso a seconda del cliente che hanno davanti.
Mi spiego meglio, perchè la frase che ho scritto mi sa che è incomprensibile:
ho passato molto tempo a parlare con il negoziante dove ho comprato un pò tutte "le prime cose" per avviare l'acquario , ma avendo già letto molto prima di iniziare mi ero già fatto una mia idea e il parlare con lui si trasformava spesso in una "interessante" discussione.
Se si parlava di una cosa dove ero già informato, bene, ci si confrontava... se invece l'argomento era per me sconosciuto ascoltavo con attenzione e poi appena a casa cercavo su internet tutte le informazioni possibili, e la stessa cosa se mi proponeva un prodotto difficilmente lo compravo subito senza sentire altre campane.
Pensavo che fossi semplicemente stato fortunato perchè avevo trovato il "negoziante" D.O.C., poi mi sono accorto nei lunghissimi momenti passati incollato davanti alle vasche espositive che la stessa persona con altri clienti "si trasformava" : i Njsseni che a me giustamente aveva definito "rognosetti" e mi aveva consigliato se volevo allevarli di stare attento alla conduzione della vasca per non avere Nitrati alti o altri inquinanti, ora per i clienti che li chiedevano come fossero caramelle ( vorrei un etto di questi colorati di giallo e un etto di questi altri con la striscia azzurra ) non faceva storie... anzi, li rassicurava.
Spero che si sia capito cosa voglio dire... la stessa cosa succede se vai a comprare la tua "prima" cucina senza sapere nulla o se invece hai già un'idea o hai già avuto esperienze a riguardo.
torniamo a noi, sono felice per il maschio di Caca e sono felice che non hai sconvolto tutto il filtro... i Cannolicchi quindi li hai aggiunti a quelli
che già avevi ?
solo due appunti : l'acqua d'osmosi potevi comprarla, e i test potevi farteli fare tutti ! ;-) ;-)
Continua a utilizzare il nitrivec e a tenere monitorati gli NO2.
Ti riposto alcune pagine veloci da leggere e molto interessanti, x quando hai tempo :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
e poi ti consiglio di leggere un articolo che è nella home page di http://acquaportal.it/ che parla dell'uso del carbone attivo in acquario ( visto che l'hai citato ).
reddragon
10-04-2009, 09:53
ti ho capito benissimo!!!sembra strano anche io quando sono andato in negozie ero andato con una lista tipo lista della spesa seguendo i topic su acquaportal per realizzare la vasca per scalarie ram poi in negozio è successo il disastro !
i no2 sono sempre a zro tranquillo!!ora vado un saluto!
reddragon
10-04-2009, 09:53
ti ho capito benissimo!!!sembra strano anche io quando sono andato in negozie ero andato con una lista tipo lista della spesa seguendo i topic su acquaportal per realizzare la vasca per scalarie ram poi in negozio è successo il disastro !
i no2 sono sempre a zro tranquillo!!ora vado un saluto!
reddragon
11-04-2009, 00:31
esco un attimo fuori dal tema secondo voi sono pesci malati?
domani posto i vaori dell'acqua!
reddragon
11-04-2009, 00:31
esco un attimo fuori dal tema secondo voi sono pesci malati?
domani posto i vaori dell'acqua!
reddragon
11-04-2009, 14:53
ragazzi ho fatto di nuovo i test!
PH 8.4 (ma non mi convince)
NO2 0
KH 14
NO3 5,0
GH 11
secondo voi????
reddragon
11-04-2009, 14:53
ragazzi ho fatto di nuovo i test!
PH 8.4 (ma non mi convince)
NO2 0
KH 14
NO3 5,0
GH 11
secondo voi????
scriptors
11-04-2009, 16:17
Per i pesci mi sembrano stare bene (ma non capisco bene la macchia rossiccia di quello bianco) .. comunque se mangiano e nuotano tranquilli non vedrei problemi (tranne il PH se è 8,4)
Per i valori mi sembrerebbero abbastanza in linea se non usi CO2
Direi di fare cambi piccoli e ravvicinati con acqua di osmosi, sarebbe meglio reintegrere solo il GH in modo da portare a KH 6 e GH 8/10 (se usi CO2 il PH si abbassa di conseguenza quindi non modificarne il dosaggio per il momento)
scriptors
11-04-2009, 16:17
Per i pesci mi sembrano stare bene (ma non capisco bene la macchia rossiccia di quello bianco) .. comunque se mangiano e nuotano tranquilli non vedrei problemi (tranne il PH se è 8,4)
Per i valori mi sembrerebbero abbastanza in linea se non usi CO2
Direi di fare cambi piccoli e ravvicinati con acqua di osmosi, sarebbe meglio reintegrere solo il GH in modo da portare a KH 6 e GH 8/10 (se usi CO2 il PH si abbassa di conseguenza quindi non modificarne il dosaggio per il momento)
reddragon
11-04-2009, 18:21
quella macchia rossa sono le banchie o per lo meno stanno liì e penso che siano loro!!!
non uso la co2 e forse non la usero per un po' (mancanza fondi)
ma sono valori buoni per gli scalari????
mi piacerebbe vedere almeno una volta la riproduzione degli scalari!!!!!
ce vuol dire ritegrare i gh????
reddragon
11-04-2009, 18:21
quella macchia rossa sono le banchie o per lo meno stanno liì e penso che siano loro!!!
non uso la co2 e forse non la usero per un po' (mancanza fondi)
ma sono valori buoni per gli scalari????
mi piacerebbe vedere almeno una volta la riproduzione degli scalari!!!!!
ce vuol dire ritegrare i gh????
chicco1977
11-04-2009, 19:21
reddragon
chiedo scusa!! se mi posso permettere,i miei scalari hanno la stessa macchia dei tuoi,e anche i miei presentano un comportamento normale:mangiano nuotano tranquilli,ecc.
queste macchie sono comparse nel momento in cui li ho introdotti in aquario,e da quel momento sono li e non regrediscono.
il punto è, che i miei valori erano decisamente più bassi dei tuoi,gh7 kh5 ph 7.
comunue ho pensato che sia irritazione,
posso chiederti quando hai notato queste macchie,(cioè,dall'inizio dell'aquisto o in seguito a qualche tuo movimento in aquario)????
sono un po preoccupato non so tu!!!!!!
grazie,scusate ancora!!!
chicco1977
11-04-2009, 19:21
reddragon
chiedo scusa!! se mi posso permettere,i miei scalari hanno la stessa macchia dei tuoi,e anche i miei presentano un comportamento normale:mangiano nuotano tranquilli,ecc.
queste macchie sono comparse nel momento in cui li ho introdotti in aquario,e da quel momento sono li e non regrediscono.
il punto è, che i miei valori erano decisamente più bassi dei tuoi,gh7 kh5 ph 7.
comunue ho pensato che sia irritazione,
posso chiederti quando hai notato queste macchie,(cioè,dall'inizio dell'aquisto o in seguito a qualche tuo movimento in aquario)????
sono un po preoccupato non so tu!!!!!!
grazie,scusate ancora!!!
reddragon
11-04-2009, 19:43
stiamo parlando di quello bianco che io ritengo femmina!!??????
di scalari bianchi che avevano quella "macchia" ma è in prossimita' delle branchie quindi ritengo che sono le branchie!
poi un irritazione che dura da settembre??????
lì ho acquistati così tutti quelli bianchi il marrone le ha sviluppate col crescere
ti faccio una domanda ma risp in pvse no incasiniamo il topic ma a te gia' hanno "cordato"????
da quanto tempo lì possiedi???
reddragon
11-04-2009, 19:43
stiamo parlando di quello bianco che io ritengo femmina!!??????
di scalari bianchi che avevano quella "macchia" ma è in prossimita' delle branchie quindi ritengo che sono le branchie!
poi un irritazione che dura da settembre??????
lì ho acquistati così tutti quelli bianchi il marrone le ha sviluppate col crescere
ti faccio una domanda ma risp in pvse no incasiniamo il topic ma a te gia' hanno "cordato"????
da quanto tempo lì possiedi???
reddragon
12-04-2009, 11:30
-e32 BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI!!!!!!!!!!
reddragon
12-04-2009, 11:30
-e32 BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI!!!!!!!!!!
reddragon
12-04-2009, 19:36
mi conviene mettere un areatore?
reddragon
12-04-2009, 19:36
mi conviene mettere un areatore?
cassinet
12-04-2009, 21:50
ma sono valori buoni per gli scalari????
Non lo erano in prima pagina, non lo sono nemmeno adesso...
molto meglio i valori di "chicco1977", anche se un PH acido sarebbe l'ideale. ( un'alternativa alla CO2 è l'uso della torba ).
Comunque http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalare_giorgio/default.asp
mi conviene mettere un areatore?
Come mai questa domanda ? ( in "generale" l'areatore in un acquario con piante è consigliato solo in casi specifici... trattamento medicinali, temperatura molto alta.... )
...approfitta del lunedì di ferie per leggere le guide che ti ho postato in precedenza...
buona pasqua anche a te...
cassinet
12-04-2009, 21:50
ma sono valori buoni per gli scalari????
Non lo erano in prima pagina, non lo sono nemmeno adesso...
molto meglio i valori di "chicco1977", anche se un PH acido sarebbe l'ideale. ( un'alternativa alla CO2 è l'uso della torba ).
Comunque http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalare_giorgio/default.asp
mi conviene mettere un areatore?
Come mai questa domanda ? ( in "generale" l'areatore in un acquario con piante è consigliato solo in casi specifici... trattamento medicinali, temperatura molto alta.... )
...approfitta del lunedì di ferie per leggere le guide che ti ho postato in precedenza...
buona pasqua anche a te...
reddragon
12-04-2009, 22:09
peccato che lavoro oggi e domani!!!!!
erano scesi un po i valori pensavo che erano almeno meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma che devo fare con questi valori sto impazzendo! #17 #17 #17 #17 #17 -93 -93
reddragon
12-04-2009, 22:09
peccato che lavoro oggi e domani!!!!!
erano scesi un po i valori pensavo che erano almeno meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma che devo fare con questi valori sto impazzendo! #17 #17 #17 #17 #17 -93 -93
cassinet
13-04-2009, 00:03
peccato che lavoro oggi e domani!!!!!
erano scesi un po i valori pensavo che erano almeno meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
scesi... sono uguali precisi alla prima pagina tranne il GH che è sceso di 3. :-)
ma che devo fare con questi valori sto impazzendo! #17 #17 #17 #17 #17 -93 -93
mi è sfuggito qualcosa ? a me risulta che non sia stato fatto ancora nulla per sistemare i valori ?
Quel valore di PH è da sistemare, devi essere sicuro al 100% che non ci sia nulla di calcareo in vasca, il fatto che hai comprato tutti prodotti ad uso acquaristico non dà la certezza ( sul ghiaino e le rocce non ci scommetterei nemmeno un euro, esperienza personale ).
Per esserne sicuro togli le rocce, una bella manciata di ghiaino e qualsiasi altra cosa da sottoporre alla prova.
Versaci un poco di Viakal o altro prodotto similare, se frigge è calcareo ( meglio risciacquare il materiale con un pò d'acqua d'osmosi o distillata prima di fare la prova ).
Per caso l'uscita del filtro è più alta rispetto al livello dell'acqua della vasca e crea una sorta di cascatella ?
Sempre per invogliare :
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/foto-deposizione/default.asp
cassinet
13-04-2009, 00:03
peccato che lavoro oggi e domani!!!!!
erano scesi un po i valori pensavo che erano almeno meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
scesi... sono uguali precisi alla prima pagina tranne il GH che è sceso di 3. :-)
ma che devo fare con questi valori sto impazzendo! #17 #17 #17 #17 #17 -93 -93
mi è sfuggito qualcosa ? a me risulta che non sia stato fatto ancora nulla per sistemare i valori ?
Quel valore di PH è da sistemare, devi essere sicuro al 100% che non ci sia nulla di calcareo in vasca, il fatto che hai comprato tutti prodotti ad uso acquaristico non dà la certezza ( sul ghiaino e le rocce non ci scommetterei nemmeno un euro, esperienza personale ).
Per esserne sicuro togli le rocce, una bella manciata di ghiaino e qualsiasi altra cosa da sottoporre alla prova.
Versaci un poco di Viakal o altro prodotto similare, se frigge è calcareo ( meglio risciacquare il materiale con un pò d'acqua d'osmosi o distillata prima di fare la prova ).
Per caso l'uscita del filtro è più alta rispetto al livello dell'acqua della vasca e crea una sorta di cascatella ?
Sempre per invogliare :
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/foto-deposizione/default.asp
reddragon
13-04-2009, 06:47
il filtro invialmente era messo in posizione alto e faceva una correntina a pelo dell'acqua pensavo che era cosa buona e giusta ma l'ho messo subito rivolto a mezz'acqua ! proverò a fare il test con il viakal!altrimenti come devo aggire per abbassare questo maledetto ph!!!!
stavo valutando l'idea di trasformare la vasca in malawi! ma non è sicuro devo almeno vendere tutto quello che ho in vasca e poi riconprare tutto!
cmq non pensiamo a questo come devo fare mi servono dei consigli precisi che se vado in negozio gli dico mi serve questo e quello perchè qui tutti i negozianti dicono che sono ok i valori!
reddragon
13-04-2009, 06:47
il filtro invialmente era messo in posizione alto e faceva una correntina a pelo dell'acqua pensavo che era cosa buona e giusta ma l'ho messo subito rivolto a mezz'acqua ! proverò a fare il test con il viakal!altrimenti come devo aggire per abbassare questo maledetto ph!!!!
stavo valutando l'idea di trasformare la vasca in malawi! ma non è sicuro devo almeno vendere tutto quello che ho in vasca e poi riconprare tutto!
cmq non pensiamo a questo come devo fare mi servono dei consigli precisi che se vado in negozio gli dico mi serve questo e quello perchè qui tutti i negozianti dicono che sono ok i valori!
reddragon
14-04-2009, 05:13
dimmi come devo procedere.
anche se mi sa che se trovo a dar via i pesci e le piante faccio un tanganica almeno i valori sono buoni !
mi sto arrendendo!!!
ultimo tentativo per testare l'acqua lo faccio in queste settimane consegno i campioni all' A.R.P.A.
reddragon
14-04-2009, 05:13
dimmi come devo procedere.
anche se mi sa che se trovo a dar via i pesci e le piante faccio un tanganica almeno i valori sono buoni !
mi sto arrendendo!!!
ultimo tentativo per testare l'acqua lo faccio in queste settimane consegno i campioni all' A.R.P.A.
reddragon
14-04-2009, 05:26
ghiaino cavolo è di marca costava un sacco di soldi e le rocce le testo il legno puo' avere effetti negativi su ph?
domani se riesco compro 25 litri di acqua di osmosi e vedimo cosa succede!
domanda stupida ma l'acqua in bottiglia o quella dei condizionatori o quella distillata per il ferro?
ma la chimica non è anmche matematica? se inserisco in 150 litri con ph 8.4, 50 litri con ph5.5 non dovrebbe secendere questo benedetto ph!!!!!!!!!
e se sono un coglione e non riesco a leggere il test del ph??? #23 #23 #23 #23 #23 #23 ????? #23 #23 #23 #23 #12 #12 #12 #12 #12 -04 -04 -04 -04
reddragon
14-04-2009, 05:26
ghiaino cavolo è di marca costava un sacco di soldi e le rocce le testo il legno puo' avere effetti negativi su ph?
domani se riesco compro 25 litri di acqua di osmosi e vedimo cosa succede!
domanda stupida ma l'acqua in bottiglia o quella dei condizionatori o quella distillata per il ferro?
ma la chimica non è anmche matematica? se inserisco in 150 litri con ph 8.4, 50 litri con ph5.5 non dovrebbe secendere questo benedetto ph!!!!!!!!!
e se sono un coglione e non riesco a leggere il test del ph??? #23 #23 #23 #23 #23 #23 ????? #23 #23 #23 #23 #12 #12 #12 #12 #12 -04 -04 -04 -04
cassinet
14-04-2009, 11:00
a parte il legno il resto è tutto da testare...
L'acqua dei condizionatori e quella per il ferro da stiro possono essere molto pericolose perchè possono contenere degli inquinanti. ( soprattutto la prima, ma c'è chi ha avuto brutte sorprese anche con l'acqua distillata ).
...comunque se fai una ricerca sul forum trovi molti topic che ne parlano.
quella in bottiglia "penso" si possa usare... mi sa che costa un pò troppo però ! :-))
Riguardo il PH e la matematica ti cito quello che aveva scritto Mkel77 in prima pagina :
non è così semplice, la variazione del pH non si calcola facendo una proporzione matematica con il pH dell'acqua usata per i cambi, ma dipende dal KH...................secondo me se davvero l'acqua del rubinetto ha pH 5,5, deve avere qualcosa di calcareo in vasca che si scioglie aumentando KH e pH.
Se vai dal negoziante oltre all'acqua d'osmosi ti "permetto" di comprare al massimo delle piantine ! nient'altro ! hihihih :-))
p.s. o negoziante o mercatino del forum o ... ci sarebbe da cominciare a pensare di "salutare" qualche pesce che hai nell'acquario, soprattutto la povera femmina di Caca.
nell'hobby dell'acquariofilia ci vuole pazienza ( anch'io non ne ho purtroppo ! sigh ! ) qualsiasi sia l'acquario ( tropicale, tanganica ecc... ) !
cassinet
14-04-2009, 11:00
a parte il legno il resto è tutto da testare...
L'acqua dei condizionatori e quella per il ferro da stiro possono essere molto pericolose perchè possono contenere degli inquinanti. ( soprattutto la prima, ma c'è chi ha avuto brutte sorprese anche con l'acqua distillata ).
...comunque se fai una ricerca sul forum trovi molti topic che ne parlano.
quella in bottiglia "penso" si possa usare... mi sa che costa un pò troppo però ! :-))
Riguardo il PH e la matematica ti cito quello che aveva scritto Mkel77 in prima pagina :
non è così semplice, la variazione del pH non si calcola facendo una proporzione matematica con il pH dell'acqua usata per i cambi, ma dipende dal KH...................secondo me se davvero l'acqua del rubinetto ha pH 5,5, deve avere qualcosa di calcareo in vasca che si scioglie aumentando KH e pH.
Se vai dal negoziante oltre all'acqua d'osmosi ti "permetto" di comprare al massimo delle piantine ! nient'altro ! hihihih :-))
p.s. o negoziante o mercatino del forum o ... ci sarebbe da cominciare a pensare di "salutare" qualche pesce che hai nell'acquario, soprattutto la povera femmina di Caca.
nell'hobby dell'acquariofilia ci vuole pazienza ( anch'io non ne ho purtroppo ! sigh ! ) qualsiasi sia l'acquario ( tropicale, tanganica ecc... ) !
reddragon
14-04-2009, 13:07
sai cos'è sel'acqua in bottiglia è ok in teori mi conviene finche non compro l'impianto d'osmosi perche mi costa 17 centesimi 2 litri e la compro sotto casa al negozio 'acqua d'osmosi anche venti ma devo fare 38 km forse non hai capito che il posto pù vicino per me dista quasi 40 km!
ma c'e' un ciclide nano che puo' coabitare con gli scalari sempre dopo aver sisemato i valori!
reddragon
14-04-2009, 13:07
sai cos'è sel'acqua in bottiglia è ok in teori mi conviene finche non compro l'impianto d'osmosi perche mi costa 17 centesimi 2 litri e la compro sotto casa al negozio 'acqua d'osmosi anche venti ma devo fare 38 km forse non hai capito che il posto pù vicino per me dista quasi 40 km!
ma c'e' un ciclide nano che puo' coabitare con gli scalari sempre dopo aver sisemato i valori!
scriptors
14-04-2009, 14:11
ragazzi ho fatto di nuovo i test!
PH 8.4 (ma non mi convince)
NO2 0
KH 14
NO3 5,0
GH 11
secondo voi????
se proprio vuoi, prendi una confezione di acqua in bottiglia (ma che valori ha l'acqua in bottiglia ?) e fai un cambio:
supponendo che siano 6 bottiglie da 2 litri => 24litri
1. togli 24 litri dalla vasca
2. versa la prima bottiglia, con calma, un po alla volta, ed aspetta 15 minuti
3. versa la seconda bottiglia, con calma, un po alla volta, ed aspetta 15 minuti
ecc. ecc. fino a consumare le 6 bottiglie
dopo un ora rifai i test di PH, GH e KH e facci sapere
Considera che, ammesso che l'acqua delle bottiglie abbia un KH inferiore a 14, diminuirai il KH ma il PH resterà più o meno sempre lo stesso.
Per abbassare il PH hai solo due possibilità, una semplice da gestire (CO2) l'altra più complicata (Torba) che mi sento di sconsigliarti a priori vista la tua poca esperienza ... inutile complicarti di molto la vita per il momento.
NB. l'acqua dei condizionatori non va bene perchè:
1. facilmente ha residui di rame (serpentine) che è velenoso per piante e pesci
2. facilmente ha residui di polvere e schifezze varie
l'acqua distillata non va bene perchè:
1. facilmente contiene conservanti/antivegetativi/antibatterici (per mantenere l'acqua limpida)
2. facilmente, se ottenuta tramite resine, può contenere prodotti dannosi all'acquario (alla salute dei pesci)
scriptors
14-04-2009, 14:11
ragazzi ho fatto di nuovo i test!
PH 8.4 (ma non mi convince)
NO2 0
KH 14
NO3 5,0
GH 11
secondo voi????
se proprio vuoi, prendi una confezione di acqua in bottiglia (ma che valori ha l'acqua in bottiglia ?) e fai un cambio:
supponendo che siano 6 bottiglie da 2 litri => 24litri
1. togli 24 litri dalla vasca
2. versa la prima bottiglia, con calma, un po alla volta, ed aspetta 15 minuti
3. versa la seconda bottiglia, con calma, un po alla volta, ed aspetta 15 minuti
ecc. ecc. fino a consumare le 6 bottiglie
dopo un ora rifai i test di PH, GH e KH e facci sapere
Considera che, ammesso che l'acqua delle bottiglie abbia un KH inferiore a 14, diminuirai il KH ma il PH resterà più o meno sempre lo stesso.
Per abbassare il PH hai solo due possibilità, una semplice da gestire (CO2) l'altra più complicata (Torba) che mi sento di sconsigliarti a priori vista la tua poca esperienza ... inutile complicarti di molto la vita per il momento.
NB. l'acqua dei condizionatori non va bene perchè:
1. facilmente ha residui di rame (serpentine) che è velenoso per piante e pesci
2. facilmente ha residui di polvere e schifezze varie
l'acqua distillata non va bene perchè:
1. facilmente contiene conservanti/antivegetativi/antibatterici (per mantenere l'acqua limpida)
2. facilmente, se ottenuta tramite resine, può contenere prodotti dannosi all'acquario (alla salute dei pesci)
reddragon
14-04-2009, 14:38
i valori dell'acqua della bottiglia sono :
ph a venti gradi 7.4
conducibilita' elettrica specifica a 20 gradi 1090 us/cm
residuo fisso a 180° 690 mg/l
anirite carbonica al prelievo 29 mg/l
sostanze disciolte in un litro d'acqua espressa in ioni
sodio 106 mg/l
potassio 3.0 \\
calcio 65,0 \\
magnesio 30 \\
cloruri 11 \\
nitrato 9.9 \\
solfato 58,5 \\
bicarbonto 390 \\
residuo di sicilio 20,8 \\
provo così!!!!!!!!
reddragon
14-04-2009, 14:38
i valori dell'acqua della bottiglia sono :
ph a venti gradi 7.4
conducibilita' elettrica specifica a 20 gradi 1090 us/cm
residuo fisso a 180° 690 mg/l
anirite carbonica al prelievo 29 mg/l
sostanze disciolte in un litro d'acqua espressa in ioni
sodio 106 mg/l
potassio 3.0 \\
calcio 65,0 \\
magnesio 30 \\
cloruri 11 \\
nitrato 9.9 \\
solfato 58,5 \\
bicarbonto 390 \\
residuo di sicilio 20,8 \\
provo così!!!!!!!!
scriptors
14-04-2009, 15:00
a parte che potresti trovare di meglio, i dati in etichetta lasciano il tempo che trovano ;-)
come ti è stato detto, avresti dovuto misurare anche il KH quando hai fatto le altre misurazioni #36#
poi fai come desideri :-))
scriptors
14-04-2009, 15:00
a parte che potresti trovare di meglio, i dati in etichetta lasciano il tempo che trovano ;-)
come ti è stato detto, avresti dovuto misurare anche il KH quando hai fatto le altre misurazioni #36#
poi fai come desideri :-))
reddragon
14-04-2009, 15:21
ora misuro tutto i valori per ora ho fatto i test dell'acquario
ph sempre 8,4
kh 12
gh 10
no2 0
no3 5 fra 10 minutiposto ivalori della bottiglia
io non voglio fare quello che desidero ma visto e considerato che non posso fare 40 km oggi per andare a prendere 50 litri di acqua di osmosi volevo trovare una soluzione altarnetiva
reddragon
14-04-2009, 15:21
ora misuro tutto i valori per ora ho fatto i test dell'acquario
ph sempre 8,4
kh 12
gh 10
no2 0
no3 5 fra 10 minutiposto ivalori della bottiglia
io non voglio fare quello che desidero ma visto e considerato che non posso fare 40 km oggi per andare a prendere 50 litri di acqua di osmosi volevo trovare una soluzione altarnetiva
scriptors
14-04-2009, 15:40
su questo ti capisco perfettamente e non posso che darti ragione #36#
il discorso è che, se il KH della 'bottiglia' è sempre 14 o 13 non risolvi assolutamente nulla ;-) ... potresti quindi provare altre marche
insomma è un semplice consiglio in modo da evitarti lavori inutili ;-)
scriptors
14-04-2009, 15:40
su questo ti capisco perfettamente e non posso che darti ragione #36#
il discorso è che, se il KH della 'bottiglia' è sempre 14 o 13 non risolvi assolutamente nulla ;-) ... potresti quindi provare altre marche
insomma è un semplice consiglio in modo da evitarti lavori inutili ;-)
reddragon
14-04-2009, 15:40
i valori in bottiglia
ph 7,2
kh 11
gh 12
no2 0
no3 5
reddragon
14-04-2009, 15:40
i valori in bottiglia
ph 7,2
kh 11
gh 12
no2 0
no3 5
reddragon
14-04-2009, 15:50
infatti quando ho fatto il test mi sono incazzato!!!!!!!
ps.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.
nella vasca piccola anche lì ho il ph 8.4
e l'allestimento è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma lasciamo stare domani vedo se riesco a fare qualcosa visto che devo andare per forza a roma ma torba può andare bene per abbassare il ph ??
reddragon
14-04-2009, 15:50
infatti quando ho fatto il test mi sono incazzato!!!!!!!
ps.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.s.
nella vasca piccola anche lì ho il ph 8.4
e l'allestimento è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma lasciamo stare domani vedo se riesco a fare qualcosa visto che devo andare per forza a roma ma torba può andare bene per abbassare il ph ??
scriptors
14-04-2009, 15:51
diciamo che non ci fai quasi nulla, magari usala quando devi fare i classici cambi settimanali ;-)
i valori in bottiglia
ph 7,2
kh 11
gh 12
no2 0
no3 5
reddragon,
ti conviene provare acqua di un'altra marca...
...che se usi questa qui con kH=11 per abbassare la durezza della tua vasca che ha kH=12 non arrivi da nessuna parte; senza contare che alzeresti il tuo attuale gH=10, visto che questa qui ha 12.
se sei cosi' lontano da un negozio di acquariofilia, e vuoi allevare pesci non adatti alla tua acqua di rubinetto, secondo me l'impianto ad osmosi e' quasi imprescindibile
scriptors
14-04-2009, 15:51
diciamo che non ci fai quasi nulla, magari usala quando devi fare i classici cambi settimanali ;-)
i valori in bottiglia
ph 7,2
kh 11
gh 12
no2 0
no3 5
reddragon,
ti conviene provare acqua di un'altra marca...
...che se usi questa qui con kH=11 per abbassare la durezza della tua vasca che ha kH=12 non arrivi da nessuna parte; senza contare che alzeresti il tuo attuale gH=10, visto che questa qui ha 12.
se sei cosi' lontano da un negozio di acquariofilia, e vuoi allevare pesci non adatti alla tua acqua di rubinetto, secondo me l'impianto ad osmosi e' quasi imprescindibile
cassinet
14-04-2009, 15:52
Hai fatto altri cambi dalle ultime misurazioni di sabato ad oggi ?
Ho notato :
KH 14 --> oggi 12
GH 11 --> oggi 10
bhè.. io il negozio più vicino l'ho a 4-5 km andata ritorno ma nonostante questo ne faccio sui 35 per andare in un altro che preferisco... ci vado una volta ogni 2 settimane, con la scuda dell'acqua d'osmosi vedo s'è c'è qualche bella piantina nuova, mi rifaccio un pò gli occhi e quando c'è tempo abbozzo qualche discorsetto interessante...
l'ultima volta sull'influenza della CO2 in un ambiente ossidante... x scriptors : vedrò di approfondire l'argomento poi chiederò sul forum...
cassinet
14-04-2009, 15:52
Hai fatto altri cambi dalle ultime misurazioni di sabato ad oggi ?
Ho notato :
KH 14 --> oggi 12
GH 11 --> oggi 10
bhè.. io il negozio più vicino l'ho a 4-5 km andata ritorno ma nonostante questo ne faccio sui 35 per andare in un altro che preferisco... ci vado una volta ogni 2 settimane, con la scuda dell'acqua d'osmosi vedo s'è c'è qualche bella piantina nuova, mi rifaccio un pò gli occhi e quando c'è tempo abbozzo qualche discorsetto interessante...
l'ultima volta sull'influenza della CO2 in un ambiente ossidante... x scriptors : vedrò di approfondire l'argomento poi chiederò sul forum...
cassinet
14-04-2009, 16:06
ma torba può andare bene per abbassare il ph
si... va bene, ha una gestione un pò più complicata della CO2... e poi bisogna vedere se sei un amante dell'acqua ambrata.
ora purtroppo non ho il tempo di spiegarti meglio le differenze e le procedure...
per il discorso convivenza ciclidi nani & scalari : il rischio che le cose si mettano male è altissimo... ti conviene correrlo e ritrovarti in brutte situazioni ?
...e poi addio eventuali riproduzioni, alle quali invece mi sembra tu sia interessato.
( naturalmente ricordati i test con il viakal )
cassinet
14-04-2009, 16:06
ma torba può andare bene per abbassare il ph
si... va bene, ha una gestione un pò più complicata della CO2... e poi bisogna vedere se sei un amante dell'acqua ambrata.
ora purtroppo non ho il tempo di spiegarti meglio le differenze e le procedure...
per il discorso convivenza ciclidi nani & scalari : il rischio che le cose si mettano male è altissimo... ti conviene correrlo e ritrovarti in brutte situazioni ?
...e poi addio eventuali riproduzioni, alle quali invece mi sembra tu sia interessato.
( naturalmente ricordati i test con il viakal )
reddragon
14-04-2009, 17:01
forse i filtri stanno facendo il loro lavoro??? ti ricordi l'ho cambiati!!!!!!!!
tu hai ragione io però una situazione che non un pò incasinata!!!!!!!!
cmq domani vedo se riesco a comprare l'acqua d'osmosi!
reddragon
14-04-2009, 17:01
forse i filtri stanno facendo il loro lavoro??? ti ricordi l'ho cambiati!!!!!!!!
tu hai ragione io però una situazione che non un pò incasinata!!!!!!!!
cmq domani vedo se riesco a comprare l'acqua d'osmosi!
reddragon
14-04-2009, 17:06
ma nel forum dicono che la riproduzione degli scalari è facile ma nel mio caso sara' impossibile visto i valori giusto?
eppure i caca messi in vasca e dopo una settima dieci giorni hanno portato a termine una riproduzione!
e poiè successo il disastro! #19 #19 #19 #19 -04 -04 -04 -04
reddragon
14-04-2009, 17:06
ma nel forum dicono che la riproduzione degli scalari è facile ma nel mio caso sara' impossibile visto i valori giusto?
eppure i caca messi in vasca e dopo una settima dieci giorni hanno portato a termine una riproduzione!
e poiè successo il disastro! #19 #19 #19 #19 -04 -04 -04 -04
cassinet
14-04-2009, 17:53
forse i filtri stanno facendo il loro lavoro??? ti ricordi l'ho cambiati!!!!!!!!
mi ricordo, ma non mi risulta che il cambio dei filtri incida sui valori del GH e del KH.
Non sono un esperto di Scalari, sicuramente con quei valori sarà più difficile... impossibile forse no, ma ci vorrebbe "4angel" o altri esperti del forum x dirlo.
per i CACA portare a termine una riproduzione magari non è difficilissimo, ma far crescere gli avannotti ? fa parte anche quello della riproduzione.
cassinet
14-04-2009, 17:53
forse i filtri stanno facendo il loro lavoro??? ti ricordi l'ho cambiati!!!!!!!!
mi ricordo, ma non mi risulta che il cambio dei filtri incida sui valori del GH e del KH.
Non sono un esperto di Scalari, sicuramente con quei valori sarà più difficile... impossibile forse no, ma ci vorrebbe "4angel" o altri esperti del forum x dirlo.
per i CACA portare a termine una riproduzione magari non è difficilissimo, ma far crescere gli avannotti ? fa parte anche quello della riproduzione.
reddragon
14-04-2009, 18:11
mi cospargo il capo di cenere prima di dire questa cosa !:
se in una nidiata di 30 esemplari mi si salva uno per il cambio generazionale sono felicissimo i guppy che ho in vasca sono solo per salvare solo qualche avanotto ora ne ho tre in un'altra vasca! con lo stesso ph e crescono bene ormai sono 2 settimane che stanno lì e sono raddoppiati! quelli che vengono mangiati sono proteine in natura è così giusto?
reddragon
14-04-2009, 18:11
mi cospargo il capo di cenere prima di dire questa cosa !:
se in una nidiata di 30 esemplari mi si salva uno per il cambio generazionale sono felicissimo i guppy che ho in vasca sono solo per salvare solo qualche avanotto ora ne ho tre in un'altra vasca! con lo stesso ph e crescono bene ormai sono 2 settimane che stanno lì e sono raddoppiati! quelli che vengono mangiati sono proteine in natura è così giusto?
reddragon
16-04-2009, 13:22
a raga' ho comprato finalmente 25 litri d'acqua d'osmosi ora come procedo!!!????????????????
poi volevo farvi vedere questo mi hanno detto che sono pronti per deposizione!!!!!
reddragon
16-04-2009, 13:22
a raga' ho comprato finalmente 25 litri d'acqua d'osmosi ora come procedo!!!????????????????
poi volevo farvi vedere questo mi hanno detto che sono pronti per deposizione!!!!!
reddragon
16-04-2009, 19:30
non c'e' nesssssunnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooo?
ho fatto unb cambio con 25 litri di osmosi e biocondizionatore e circa 20 con acqua di rubinetto e biocondizionatore quando posso fare i test?????
reddragon
16-04-2009, 19:30
non c'e' nesssssunnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooo?
ho fatto unb cambio con 25 litri di osmosi e biocondizionatore e circa 20 con acqua di rubinetto e biocondizionatore quando posso fare i test?????
scriptors
16-04-2009, 19:50
#23
scusa ma se fai il cambio con osmosi a che serve fare poi un cambio con l'acqua di rubinetto ?
scriptors
16-04-2009, 19:50
#23
scusa ma se fai il cambio con osmosi a che serve fare poi un cambio con l'acqua di rubinetto ?
reddragon
16-04-2009, 20:06
lo sapevo!!!!!!!!!!!
infatti valori fanno cacaaaaaaaa!!!!!!!!!!!
la settimana possima compro 25 litri di osmosi e cambio solo quella!
reddragon
16-04-2009, 20:06
lo sapevo!!!!!!!!!!!
infatti valori fanno cacaaaaaaaa!!!!!!!!!!!
la settimana possima compro 25 litri di osmosi e cambio solo quella!
reddragon
21-04-2009, 19:33
ho fatto il test viakalqui no http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2571_117.jpg si vede qualcosa che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2570_185.jpg niente http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2578_909.jpg ben lavati e asciugati http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2568_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2569_146.jpg
reddragon
21-04-2009, 19:33
ho fatto il test viakal
scriptors
22-04-2009, 09:25
La foto del viakal te la potevi risparmiare :-D ;-)
L'unico dubbio è sul ghiaino, non capisco se l'alone azzurro sia schiuma o semplicemente la carta assorbente bagnata #24
Per il resto, anche quella leggera schiumetta, non credo sia indice di grosse componenti calcaree ... per me puoi usare tranquillamente quelle rocce #36#
scriptors
22-04-2009, 09:25
La foto del viakal te la potevi risparmiare :-D ;-)
L'unico dubbio è sul ghiaino, non capisco se l'alone azzurro sia schiuma o semplicemente la carta assorbente bagnata #24
Per il resto, anche quella leggera schiumetta, non credo sia indice di grosse componenti calcaree ... per me puoi usare tranquillamente quelle rocce #36#
reddragon
22-04-2009, 09:33
ho messo la foto del viakal per far vedere che prodotto era il prodotto è di colore azzurrino non ha fatto reazione con ghiaino! per ora le ho tolte vediamo cosa succede!
reddragon
22-04-2009, 09:33
ho messo la foto del viakal per far vedere che prodotto era il prodotto è di colore azzurrino non ha fatto reazione con ghiaino! per ora le ho tolte vediamo cosa succede!
reddragon
29-04-2009, 20:26
ciao ragazzi oggi ho comprato 25 litri di acqua di osmosi e il WAVE RIO NERO torba in grania l,enta cessione cosa faccio uso o l'uno o l'altro ! poi non vi dico cosa mi ha detto il negoziante! che mi faccio troppe seghe mentali con questi valori e che lui il ph non poteva misurarlo perchè varia e quindi in quel momento poteva essere piu' alto o piu' basso!!!!!! #09 #09 -04 -04 #07 #07 -05 -05
reddragon
29-04-2009, 20:26
ciao ragazzi oggi ho comprato 25 litri di acqua di osmosi e il WAVE RIO NERO torba in grania l,enta cessione cosa faccio uso o l'uno o l'altro ! poi non vi dico cosa mi ha detto il negoziante! che mi faccio troppe seghe mentali con questi valori e che lui il ph non poteva misurarlo perchè varia e quindi in quel momento poteva essere piu' alto o piu' basso!!!!!! #09 #09 -04 -04 #07 #07 -05 -05
cassinet
30-04-2009, 12:42
è un periodaccio... ( virus nella rete aziendale, e notebook deceduto )
velocemente :
Io farei un cambio di 25 litri d'acqua ( solo osmosi ) ...meglio in 2 volte magari ( 15 litri oggi e 10 litri domani ).
Per la torba hai un posto nel filtro dove poter inserire il/i sacchetto/i ? oppure se non nel filtro un posto dove ci sia una buona corrente ?
( leggi bene le istruzioni se riportate e prova a cercare nel forum discussioni che parlando della torba... meglio se di quella marca ).
cassinet
30-04-2009, 12:42
è un periodaccio... ( virus nella rete aziendale, e notebook deceduto )
velocemente :
Io farei un cambio di 25 litri d'acqua ( solo osmosi ) ...meglio in 2 volte magari ( 15 litri oggi e 10 litri domani ).
Per la torba hai un posto nel filtro dove poter inserire il/i sacchetto/i ? oppure se non nel filtro un posto dove ci sia una buona corrente ?
( leggi bene le istruzioni se riportate e prova a cercare nel forum discussioni che parlando della torba... meglio se di quella marca ).
reddragon
30-04-2009, 13:15
un posticino nel filtro lo trovo ma mi ha detto il negoziane per ora o l'uno o l'altro!questa sera faccio il cambio acqua se mai e poi inserisco la torba!!!!!
reddragon
30-04-2009, 13:15
un posticino nel filtro lo trovo ma mi ha detto il negoziane per ora o l'uno o l'altro!questa sera faccio il cambio acqua se mai e poi inserisco la torba!!!!!
cassinet
30-04-2009, 14:19
o uno o l'altro ?
il cambio d'acqua lo fai in questi due giorni, fatto il cambio... misuri i valori ( ph, kh, gh ) e poi inizierai a utilizzare la torba tenendo sempre monitorati i valori.
l'importante è che t'informi bene sull'uso della torba, io non ho esperienza in merito, prima di utilizzarla.
il negoziante o l'acquariofilo può dire quello che vuole, l'importante è che spieghi il motivo di quello che dice.
cassinet
30-04-2009, 14:19
o uno o l'altro ?
il cambio d'acqua lo fai in questi due giorni, fatto il cambio... misuri i valori ( ph, kh, gh ) e poi inizierai a utilizzare la torba tenendo sempre monitorati i valori.
l'importante è che t'informi bene sull'uso della torba, io non ho esperienza in merito, prima di utilizzarla.
il negoziante o l'acquariofilo può dire quello che vuole, l'importante è che spieghi il motivo di quello che dice.
reddragon
30-04-2009, 14:56
sono tutto eccitato non faccio nessun cambio per ora vedete la foto e capirete il perchè?!!!!!!!!!!!!!!
ditemi cosa devo fare????uraaaaaaaaaaa http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_2675_401.jpg
reddragon
30-04-2009, 14:56
sono tutto eccitato non faccio nessun cambio per ora vedete la foto e capirete il perchè?!!!!!!!!!!!!!!
ditemi cosa devo fare????
cassinet
30-04-2009, 18:16
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
waooooooooooooooooo !
si, penso anch'io che sia meglio disturbare il meno possibile...
cassinet
30-04-2009, 18:16
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
waooooooooooooooooo !
si, penso anch'io che sia meglio disturbare il meno possibile...
reddragon
30-04-2009, 20:14
ti rispondo al mess di prima! il negoziante dice uno meglio valori sballati ma costanti e due che sono pesci talmente riprodotti che vale e non vale quello che risulta in natura e poi mi ha detto che forse non si riproducevano mai
reddragon
30-04-2009, 20:14
ti rispondo al mess di prima! il negoziante dice uno meglio valori sballati ma costanti e due che sono pesci talmente riprodotti che vale e non vale quello che risulta in natura e poi mi ha detto che forse non si riproducevano mai
reddragon
30-04-2009, 20:15
ma ora che fare ?
far procedere la natura o no?
reddragon
30-04-2009, 20:15
ma ora che fare ?
far procedere la natura o no?
reddragon
04-05-2009, 18:11
nuovi valori dopo un cambio 20 litri osmosi e aggiunta torba
n02= 0
n03= 0.5
ph 7.2
gh 8
kh 9
reddragon
04-05-2009, 18:11
nuovi valori dopo un cambio 20 litri osmosi e aggiunta torba
n02= 0
n03= 0.5
ph 7.2
gh 8
kh 9
cassinet
04-05-2009, 20:57
nuovi valori dopo un cambio 20 litri osmosi e aggiunta torba
n02= 0
n03= 0.5
ph 7.2
gh 8
kh 9
bene ! quanta torba hai aggiunto, da quanto tempo ?
tienili monitorati per un pò senza fare modifiche, non è detto che siano ancora in evoluzione.
C'è QUALCHE ESPERTO di torba che può dare qualche consiglio ???
...ho letto nella sezione grandi ciclidi che la prima deposizione non è andata bene, tranquillo è normale devono prenderci la mano.
Ora però sai finalmente di avere una coppia in vasca.
cassinet
04-05-2009, 20:57
nuovi valori dopo un cambio 20 litri osmosi e aggiunta torba
n02= 0
n03= 0.5
ph 7.2
gh 8
kh 9
bene ! quanta torba hai aggiunto, da quanto tempo ?
tienili monitorati per un pò senza fare modifiche, non è detto che siano ancora in evoluzione.
C'è QUALCHE ESPERTO di torba che può dare qualche consiglio ???
...ho letto nella sezione grandi ciclidi che la prima deposizione non è andata bene, tranquillo è normale devono prenderci la mano.
Ora però sai finalmente di avere una coppia in vasca.
reddragon
04-05-2009, 22:39
si ho messo un solo sachetto di wave torba in granuli rio negro dice che è per 150/300 litri e va per 5 6 mesi l'ho messa da 3 giorni!
ho una coppia che faccio con gli altri due scalari li tengo o cerco di darli via!???
reddragon
04-05-2009, 22:39
si ho messo un solo sachetto di wave torba in granuli rio negro dice che è per 150/300 litri e va per 5 6 mesi l'ho messa da 3 giorni!
ho una coppia che faccio con gli altri due scalari li tengo o cerco di darli via!???
reddragon
07-05-2009, 15:23
ph ancora 7.2
cassinet
07-05-2009, 16:27
tieni d'occhio anche il KH e il GH ...
L'acqua si è ambrata tanto ?
reddragon
07-05-2009, 20:01
no poco
non noto tanta differenza con quando avevo inserito i tronchi!!
reddragon
10-05-2009, 22:22
non ci posso credere una nuova deposizione!
Federico Sibona
10-05-2009, 22:43
Di tutto quel che ti ha detto il negoziante una piccola cosa giusta c'è: portando il campione d'acqua al negozio non è detto che poi il pH misurato sia uguale a quello in vasca perchè nel trasferimento avrà subito un po' di vicissitudini (ad esempio scuotimenti, ma non solo) che possono alterarlo. Il test del pH sarebbe meglio averlo a casa ;-)
reddragon
11-05-2009, 10:59
il ph ora mi sembra costante ma le uova sono di nuovo sparite!
cassinet
11-05-2009, 15:11
sigh. mi dispiace ! ma non arrenderti ! anche a me è successa la stessa cosa con i miei apistogramma trifasciata.
ho visto che correttamente hai postato su "TUTTO SCALARI", e penso che là sia il posto
migliore per ricevere consigli riguardanti una loro riproduzione...
ci sono moltissimi fattori che possono aver determinato lo sterminio delle uova... magari non erano
fecondate e per questo la madre le ha mangiate, oppure si sentiva disturbata da altri pinnuti o dall'esterno,
oppure ancora sono stati gli altri ospiti a mangiarle, oppure... ( p.s. prendi tutto con le pinze visto che
io non ho nessuna esperienza in materia ! )
i tuoi valori dall'inizio sono migliorati di molto....
cassinet
28-05-2009, 21:12
reddragon, tutto bene ? ci fai un aggiornamento della situazione ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |