Entra

Visualizza la versione completa : Sassi per tropicali


reflex0381
04-04-2009, 17:38
Salve a tutti,
Come ben si sa, non possiamo introdurre ghaia, sassi e rocce di origine calcarea in acquari tropicali.
Oggi ho fatto una passeggiata sul greto del piave e a veder tutti quei bei sassi colorati oltre a venirmi rabbia per non poterli mettere in vasca, ho cominciato a pormi delle domande.
Ma sono proprio tutti calcarei? hanno composizioni e colori totalmente diverse... Posto una foto con i vari sassetti trovati, e volevo chiedere a qualche esperto se son proprio tutti vietati in acquario tropicale, oppure se sapete indirizzarmi su qualche sito dove potrei trovare qualche notizia..

Ringrazio chi volesse aiutarmi!!
Igor http://www.acquariofilia.biz/allegati/sassi_488.jpg

reflex0381
04-04-2009, 17:38
Salve a tutti,
Come ben si sa, non possiamo introdurre ghaia, sassi e rocce di origine calcarea in acquari tropicali.
Oggi ho fatto una passeggiata sul greto del piave e a veder tutti quei bei sassi colorati oltre a venirmi rabbia per non poterli mettere in vasca, ho cominciato a pormi delle domande.
Ma sono proprio tutti calcarei? hanno composizioni e colori totalmente diverse... Posto una foto con i vari sassetti trovati, e volevo chiedere a qualche esperto se son proprio tutti vietati in acquario tropicale, oppure se sapete indirizzarmi su qualche sito dove potrei trovare qualche notizia..

Ringrazio chi volesse aiutarmi!!
Igor

reflex0381
07-04-2009, 20:03
Ho comprato l'acito muriatico e ho "condito" questi ciotoli per bene.
A parte la schiuma che si è formata quando il liquido ha raggiunto il cemento dove appogiavano, i ciotoli non hanno avuto nessuna reazione, anzi ora sono splendidi splendenti.
-Quindi posso dedurre che non sono calcarei e quindi adatti agli acquari?
-Se li lavo bene sotto l'acqua posso inserire anche questi che sono stati "testati"?

reflex0381
07-04-2009, 20:03
Ho comprato l'acito muriatico e ho "condito" questi ciotoli per bene.
A parte la schiuma che si è formata quando il liquido ha raggiunto il cemento dove appogiavano, i ciotoli non hanno avuto nessuna reazione, anzi ora sono splendidi splendenti.
-Quindi posso dedurre che non sono calcarei e quindi adatti agli acquari?
-Se li lavo bene sotto l'acqua posso inserire anche questi che sono stati "testati"?

reflex0381
07-04-2009, 20:18
Noto che il sasso nero ( quello in alto a destra ) "lascia giu il colore".
L'acido lo ha intaccato quindi?

reflex0381
07-04-2009, 20:18
Noto che il sasso nero ( quello in alto a destra ) "lascia giu il colore".
L'acido lo ha intaccato quindi?

soxino
08-04-2009, 09:09
Non serviva l'acido muriatico, bastava del viakal...Lo versi sopra e se fa schiuma, vuol dire che sono calcarei e quindi non utilizzabili...

ciao

soxino
08-04-2009, 09:09
Non serviva l'acido muriatico, bastava del viakal...Lo versi sopra e se fa schiuma, vuol dire che sono calcarei e quindi non utilizzabili...

ciao

milly
08-04-2009, 11:14
se non sono calcarei vanno bene ma comunque falli bollire almeno una ventina di minuti per sterilizzarli :-)

Noto che il sasso nero ( quello in alto a destra ) "lascia giu il colore".
L'acido lo ha intaccato quindi?

non saprei ma per scrupolo non utilizzarlo.

milly
08-04-2009, 11:14
se non sono calcarei vanno bene ma comunque falli bollire almeno una ventina di minuti per sterilizzarli :-)

Noto che il sasso nero ( quello in alto a destra ) "lascia giu il colore".
L'acido lo ha intaccato quindi?

non saprei ma per scrupolo non utilizzarlo.

reflex0381
08-04-2009, 18:17
Avevo provato col viakal, ma non succedendo niente mi son buttato sull'acido per sicurezza...ora son sicuro!! :-))

reflex0381
08-04-2009, 18:17
Avevo provato col viakal, ma non succedendo niente mi son buttato sull'acido per sicurezza...ora son sicuro!! :-))

Phenomena
08-04-2009, 23:14
Bella botta di **** allora!
Il primo a sinistra della terza fila è bellissimo... #17

Phenomena
08-04-2009, 23:14
Bella botta di **** allora!
Il primo a sinistra della terza fila è bellissimo... #17

livia
08-04-2009, 23:38
Ma il fatto che sono colorati non indica la presenza di metalli? Come si fa a testarli da quel punto di vista?

livia
08-04-2009, 23:38
Ma il fatto che sono colorati non indica la presenza di metalli? Come si fa a testarli da quel punto di vista?

reflex0381
08-04-2009, 23:57
Bella botta di **** allora!
Il primo a sinistra della terza fila è bellissimo... #17

Quale? quello verde? Eh si, pensa che qui è pieno, addirittura a qualche Km da casa mia c'è un torrente con quasi solo di quelli!

Ma il fatto che sono colorati non indica la presenza di metalli? Come si fa a testarli da quel punto di vista?

...ehm...questo proprio non lo so...sul Web non ho trovato niente che potesse farmi capire la composizione...

reflex0381
08-04-2009, 23:57
Bella botta di **** allora!
Il primo a sinistra della terza fila è bellissimo... #17

Quale? quello verde? Eh si, pensa che qui è pieno, addirittura a qualche Km da casa mia c'è un torrente con quasi solo di quelli!

Ma il fatto che sono colorati non indica la presenza di metalli? Come si fa a testarli da quel punto di vista?

...ehm...questo proprio non lo so...sul Web non ho trovato niente che potesse farmi capire la composizione...

milly
09-04-2009, 08:29
non devono avere venature traslucenti/brillanti :-)

milly
09-04-2009, 08:29
non devono avere venature traslucenti/brillanti :-)

Cinghialotto
15-04-2009, 02:20
Fossi in te proverei a chiedere a una di queste associazioni.
http://www.amiminerals.it/ami.htm

Oppure postando le tue foto nel loro forum.
http://forum.amiminerals.it/viewforum.php?f=12&sid=983395ac5257d4187240983c19d72511

Cinghialotto
15-04-2009, 02:20
Fossi in te proverei a chiedere a una di queste associazioni.
http://www.amiminerals.it/ami.htm

Oppure postando le tue foto nel loro forum.
http://forum.amiminerals.it/viewforum.php?f=12&sid=983395ac5257d4187240983c19d72511

reflex0381
15-04-2009, 17:53
Cinghialotto, Grazie mille, molto utile! provo a postare delle foto per il riconoscimento Grazie!

reflex0381
15-04-2009, 17:53
Cinghialotto, Grazie mille, molto utile! provo a postare delle foto per il riconoscimento Grazie!

Cinghialotto
15-04-2009, 21:19
Prego, poi facci sapere la risposta e se ti han dato qualche indicazione su come riconoscere la presenza di metalli nei vari sassi...abitando a 2 passi dal ticino sono parecchio interessato all'argomento.

Cinghialotto
15-04-2009, 21:19
Prego, poi facci sapere la risposta e se ti han dato qualche indicazione su come riconoscere la presenza di metalli nei vari sassi...abitando a 2 passi dal ticino sono parecchio interessato all'argomento.

reflex0381
20-04-2009, 00:24
Ecco la prima risposta alla mia domanda:

La mancata reazione con effervescenza ad un acido abbastanza forte come il cloridrico o muriatico credo sia una buona garanzia.
Per evitare metalli solubili, a parte l'ovvietà di scartare ciottoli che abbiano granuli con lucentezza metallica e dorata, direi di evitare parti rugginose o grani e patine verde o blu acceso (rame) e in generale tutti i colori vivaci.

reflex0381
20-04-2009, 00:24
Ecco la prima risposta alla mia domanda:

La mancata reazione con effervescenza ad un acido abbastanza forte come il cloridrico o muriatico credo sia una buona garanzia.
Per evitare metalli solubili, a parte l'ovvietà di scartare ciottoli che abbiano granuli con lucentezza metallica e dorata, direi di evitare parti rugginose o grani e patine verde o blu acceso (rame) e in generale tutti i colori vivaci.