Entra

Visualizza la versione completa : filtro sotto........


ferraresi lorenzo
04-04-2009, 16:03
salve ho intenzione di allestire un nuovo acquario da 110 l lordi dedicato alle red cherry . volendo realizzare un rialzo consistente pensavo di inserirvi alla base uno strato di spugna blu tipo 20x20x10 ricoperto da 5/10 cm di lapillo lavico .all'interno della spugna andrei ad inserire il tubo di aspirazione x una pompa da 480 l/h(tipo sottosabbia) dotata di sistema venturi x l'ossigenazione ,utilizzando un sistema di filtrazione simile che inconvenienti potrei avere ?

ferraresi lorenzo
04-04-2009, 16:03
salve ho intenzione di allestire un nuovo acquario da 110 l lordi dedicato alle red cherry . volendo realizzare un rialzo consistente pensavo di inserirvi alla base uno strato di spugna blu tipo 20x20x10 ricoperto da 5/10 cm di lapillo lavico .all'interno della spugna andrei ad inserire il tubo di aspirazione x una pompa da 480 l/h(tipo sottosabbia) dotata di sistema venturi x l'ossigenazione ,utilizzando un sistema di filtrazione simile che inconvenienti potrei avere ?

Sago1985
04-04-2009, 16:21
Quindi solo lapillo senza fondo fertile? (nel qual caso avresti un sacco di nutrienti sparati in vasca continuamente).
E poi quando le spugne ti si saranno ostruite? Perchè prima o poi lo faranno..

Sago1985
04-04-2009, 16:21
Quindi solo lapillo senza fondo fertile? (nel qual caso avresti un sacco di nutrienti sparati in vasca continuamente).
E poi quando le spugne ti si saranno ostruite? Perchè prima o poi lo faranno..

ferraresi lorenzo
04-04-2009, 16:39
completiamo un pò il discorso ,come piante ero indirizzato a solo muschio o quasi ,x questo volevo evitare il fondo fertile , "nel qual caso avresti un sacco di nutrienti sparati in vasca continuamente" ,questo non lo sapevo ....... sei sicuro ? l'intasamento delle spugne è uno dei dubbi che mi ha portato a chiedere consigli ed esperienze . l'altro dubbio riguarda il comportamento del fondo/filtro col tempo

ferraresi lorenzo
04-04-2009, 16:39
completiamo un pò il discorso ,come piante ero indirizzato a solo muschio o quasi ,x questo volevo evitare il fondo fertile , "nel qual caso avresti un sacco di nutrienti sparati in vasca continuamente" ,questo non lo sapevo ....... sei sicuro ? l'intasamento delle spugne è uno dei dubbi che mi ha portato a chiedere consigli ed esperienze . l'altro dubbio riguarda il comportamento del fondo/filtro col tempo

GigiMNfish
04-04-2009, 16:43
Ma un filtro esterno no? :-))

GigiMNfish
04-04-2009, 16:43
Ma un filtro esterno no? :-))

Sago1985
04-04-2009, 17:03
Il filtro sottosabbia è una metodica di filtraggio che viene considerata superata da un pezzo,io non l'ho mai usata,ma ha un sacco di inconvenienti (uno è propio della dispersione delle sostanze nutritive dal substrato) Poi mi pare che si fossero altri problemi,ma non mi ricord bene.. cerca nel forum e vedrai che se ne è parlato tanto..
Quoto GigiMNfish, metti un bel filtro esterno!
E se hai paura per le neocaridine costruisci con una spugna una "pantofola" per il pescaggio del filtro da inserire sopra alla griglia che mettono di solito (che effettivamente è un po' grande per i piccoli di red).. oppure usa una calza da donna (un pezzetto) da legarci intorno.. ;-)

Sago1985
04-04-2009, 17:03
Il filtro sottosabbia è una metodica di filtraggio che viene considerata superata da un pezzo,io non l'ho mai usata,ma ha un sacco di inconvenienti (uno è propio della dispersione delle sostanze nutritive dal substrato) Poi mi pare che si fossero altri problemi,ma non mi ricord bene.. cerca nel forum e vedrai che se ne è parlato tanto..
Quoto GigiMNfish, metti un bel filtro esterno!
E se hai paura per le neocaridine costruisci con una spugna una "pantofola" per il pescaggio del filtro da inserire sopra alla griglia che mettono di solito (che effettivamente è un po' grande per i piccoli di red).. oppure usa una calza da donna (un pezzetto) da legarci intorno.. ;-)

ferraresi lorenzo
04-04-2009, 17:05
Ma un filtro esterno no?
se riesco ad evitare altri tubi x casa mi sentirei + tranquillo e poi mi sembra sprecato . se va male ho sempre un 2224

ferraresi lorenzo
04-04-2009, 17:05
Ma un filtro esterno no?
se riesco ad evitare altri tubi x casa mi sentirei + tranquillo e poi mi sembra sprecato . se va male ho sempre un 2224

ferraresi lorenzo
05-04-2009, 15:17
#24 ..... l'intasamento credo si possa evitare creando una bocca d'aspirazione ampia, il rilascio di oligoelementi d parte del lapillo dovrebbe essere trascurabile (spesso viene utilizzato come materiale filtrante) ,ciò che veramente mi preoccupa è quello che può accadere come chimica nel substrato .in mancanza di dati temo che utilizzerò il filtro esterno ,solo che con questa vasca i tubi resteranno disponibili x gli esperimenti di ...... mio figlio

ferraresi lorenzo
05-04-2009, 15:17
#24 ..... l'intasamento credo si possa evitare creando una bocca d'aspirazione ampia, il rilascio di oligoelementi d parte del lapillo dovrebbe essere trascurabile (spesso viene utilizzato come materiale filtrante) ,ciò che veramente mi preoccupa è quello che può accadere come chimica nel substrato .in mancanza di dati temo che utilizzerò il filtro esterno ,solo che con questa vasca i tubi resteranno disponibili x gli esperimenti di ...... mio figlio

Duilio
05-04-2009, 15:28
Lorenzo scusa ma il buon vecchio biologico interno!? perchè scartarlo????c'è ne sono di molti tipi, lo juwel è piccolo e molto efficiente! e debitamente camuffato non disturba la visuale!!?? #24

Duilio
05-04-2009, 15:28
Lorenzo scusa ma il buon vecchio biologico interno!? perchè scartarlo????c'è ne sono di molti tipi, lo juwel è piccolo e molto efficiente! e debitamente camuffato non disturba la visuale!!?? #24

ferraresi lorenzo
07-04-2009, 00:13
dove mi rifornisco solitamente di adatto hanno questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_68&products_id=6725 . #24

ferraresi lorenzo
07-04-2009, 00:13
dove mi rifornisco solitamente di adatto hanno questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_68&products_id=6725 . #24

ferraresi lorenzo
10-04-2009, 23:34
.... visto la bocciatura in toto dell'idea non mi resta che utilizzare il 2224 che già ho .domani comincio a portare il materiale in mansarda x l'allestimento così gli ospiti saranno meno disturbati .la "collina" di lapillo con rocce e legni rimane comunque in progetto ,dite ci saranno problemi di anossia con un 'altezza di 25 cm (se riesco a farla stare su #24 ) ? meglio inserire un cavetto riscaldante ,ne ho una da 20 w mi pare ,o posso farne a meno ?

ferraresi lorenzo
10-04-2009, 23:34
.... visto la bocciatura in toto dell'idea non mi resta che utilizzare il 2224 che già ho .domani comincio a portare il materiale in mansarda x l'allestimento così gli ospiti saranno meno disturbati .la "collina" di lapillo con rocce e legni rimane comunque in progetto ,dite ci saranno problemi di anossia con un 'altezza di 25 cm (se riesco a farla stare su #24 ) ? meglio inserire un cavetto riscaldante ,ne ho una da 20 w mi pare ,o posso farne a meno ?