Visualizza la versione completa : Filtri in serie
Ciao..
attualmente per il filtraggio della mia vasca uso un Askoll Pratiko 300. Ho la possibilità di affiancargli un Pratiko 200. L'unico problema è che non ho spazio per far passare altri 2 tubi (dovrei allargare i buchi fatti nel marmo ma è un brutto lavoro).
Ho pensato quindi di metterli in serie e il modo ve lo illustro nello schema in allegato.
Però vorrei capire se è una cosa buona o meno metterli in serie, visto i pareri discordanti, e sapere i pro e i contro.
Grazie, Andrea.
Ciao..
attualmente per il filtraggio della mia vasca uso un Askoll Pratiko 300. Ho la possibilità di affiancargli un Pratiko 200. L'unico problema è che non ho spazio per far passare altri 2 tubi (dovrei allargare i buchi fatti nel marmo ma è un brutto lavoro).
Ho pensato quindi di metterli in serie e il modo ve lo illustro nello schema in allegato.
Però vorrei capire se è una cosa buona o meno metterli in serie, visto i pareri discordanti, e sapere i pro e i contro.
Grazie, Andrea.
forse è una c*****a, ma.. se quello aspria 200, e l'altro butta fuori 300.. non rischi che lavori male perchè non ha abbastanza acqua al suo interno? oltretutto non mi convince sta cosa.. con un pratiko 300 tu aspiri 300 giusto? se fai questa modifica aspiri solo 200.. #24 #24
forse è una c*****a, ma.. se quello aspria 200, e l'altro butta fuori 300.. non rischi che lavori male perchè non ha abbastanza acqua al suo interno? oltretutto non mi convince sta cosa.. con un pratiko 300 tu aspiri 300 giusto? se fai questa modifica aspiri solo 200.. #24 #24
AQUA-VITAE
04-04-2009, 12:46
Ti conviane mettere due giunti a "T" nei tubi di aspirazione e ritorno e fare lavorare i filtri in parallelo (però in questo caso dovresti aumentare la sezione dei tubi).
AQUA-VITAE
04-04-2009, 12:46
Ti conviane mettere due giunti a "T" nei tubi di aspirazione e ritorno e fare lavorare i filtri in parallelo (però in questo caso dovresti aumentare la sezione dei tubi).
certamente sarebbe molto meglio in parallelo.. ma credo che il problema in quel caso sarebbe che non ha spazio per far passare i tubi no?
certamente sarebbe molto meglio in parallelo.. ma credo che il problema in quel caso sarebbe che non ha spazio per far passare i tubi no?
AQUA-VITAE
04-04-2009, 12:58
Sì, bisognerebbe calcolare il diametro del nuovo tubo (ma io questo non lo so' fare) e vedere se i fori già fatti nel marmo possono bastare
AQUA-VITAE
04-04-2009, 12:58
Sì, bisognerebbe calcolare il diametro del nuovo tubo (ma io questo non lo so' fare) e vedere se i fori già fatti nel marmo possono bastare
ma non si riesce ad allargare il buco nel marmo? piano piano con un trapano con la punta da cemento.. ? proprio no? #24
ma non si riesce ad allargare il buco nel marmo? piano piano con un trapano con la punta da cemento.. ? proprio no? #24
Paolo Piccinelli
04-04-2009, 13:17
Se metti due filtri in serie, possono succedere le seguenti tragedie:
- bruci la pompa del più potente per cavitazione, in quanto il flusso è limitato da quella meno potente
-bruci una pompa a caso a causa della forte pwerdita di carico dovuta al doppio attraversamento di spugne e cannolicchi
-uno dei due filtri inizia a perdere a causa di sovrappressioni nel circuito
...per me la soluzione più giusta è prendere un filtro grande (tipo pratiko 400 o eheim 2078) per fare il lavoro da solo.
Si possono anche usare due filtri in serie, ma solo come fa Rek (lui ha l'esperienza per farlo)... e cioè uno con pompa e l'altro come semplice contenitore senza pompa
Paolo Piccinelli
04-04-2009, 13:17
Se metti due filtri in serie, possono succedere le seguenti tragedie:
- bruci la pompa del più potente per cavitazione, in quanto il flusso è limitato da quella meno potente
-bruci una pompa a caso a causa della forte pwerdita di carico dovuta al doppio attraversamento di spugne e cannolicchi
-uno dei due filtri inizia a perdere a causa di sovrappressioni nel circuito
...per me la soluzione più giusta è prendere un filtro grande (tipo pratiko 400 o eheim 2078) per fare il lavoro da solo.
Si possono anche usare due filtri in serie, ma solo come fa Rek (lui ha l'esperienza per farlo)... e cioè uno con pompa e l'altro come semplice contenitore senza pompa
GigiMNfish
04-04-2009, 13:48
Anche io avevo visto una cosa del genere, però veniva acceso solo il filtro più grande, il più piccolo era spento.
GigiMNfish
04-04-2009, 13:48
Anche io avevo visto una cosa del genere, però veniva acceso solo il filtro più grande, il più piccolo era spento.
Scusate ho dimenticato un particolare...terrei acceso solo il 300.
Da quando ho il 300, poco più di un anno, non ho mai avuto problemi di valori da dovermi sentire obbligato ad acquistarne uno più grande, anche se, col senno di poi, tornassi indietro andrei direttamente sul 400!
Ho pensato di vendere il mio per prendere l'eheim 2073, però al momento ho dovuto abbandonare l'idea! E poi c'è questo 200 che ho già in casa...
Alla fine lo utilizzerei per avere più volume filtrante.
Il fatto di bucare il marmo è complicata in quanto la lastra, lunga 114 cm, è racchiusa tra 2 muri, e la vasca occupa 110 cm di questa larghezza. Potrei solo bucare da sotto ma non mi fido molto con l'acquario appoggiato sopra (quando avevo fatto i buchi avevo levato l'acquario per il ri-allestimento). Potrei provare con una "lima", ma il granito è molto duro... #24
Scusate ho dimenticato un particolare...terrei acceso solo il 300.
Da quando ho il 300, poco più di un anno, non ho mai avuto problemi di valori da dovermi sentire obbligato ad acquistarne uno più grande, anche se, col senno di poi, tornassi indietro andrei direttamente sul 400!
Ho pensato di vendere il mio per prendere l'eheim 2073, però al momento ho dovuto abbandonare l'idea! E poi c'è questo 200 che ho già in casa...
Alla fine lo utilizzerei per avere più volume filtrante.
Il fatto di bucare il marmo è complicata in quanto la lastra, lunga 114 cm, è racchiusa tra 2 muri, e la vasca occupa 110 cm di questa larghezza. Potrei solo bucare da sotto ma non mi fido molto con l'acquario appoggiato sopra (quando avevo fatto i buchi avevo levato l'acquario per il ri-allestimento). Potrei provare con una "lima", ma il granito è molto duro... #24
Stefano s
04-04-2009, 20:53
se tieni acceso solo il 300 si ... levi la girante dal 200 e stai apposto !!!
devi solo stare attento pero' a non esagerare con il filtraggio meccanico .. visto che comunque 2 filtri fanno gia' molta piu' resistenza... quindi troppo meccanico con una pompa a quel punto sottodimenzionata non andrebbe bene .. faticherebbe molto .. e si rovinerebbe .. con possibili rotture ...
Stefano s
04-04-2009, 20:53
se tieni acceso solo il 300 si ... levi la girante dal 200 e stai apposto !!!
devi solo stare attento pero' a non esagerare con il filtraggio meccanico .. visto che comunque 2 filtri fanno gia' molta piu' resistenza... quindi troppo meccanico con una pompa a quel punto sottodimenzionata non andrebbe bene .. faticherebbe molto .. e si rovinerebbe .. con possibili rotture ...
Andre#8, se i nitriti sono a 0 non ha senso aumentare il volume filtrante... e per il filtraggio meccanico le spugne del 300 (sostituibili eventualmente con della lanetta) mi sembrano più che sufficienti...
Perchè vuoi proprio utilizzare 2 filtri?
Andre#8, se i nitriti sono a 0 non ha senso aumentare il volume filtrante... e per il filtraggio meccanico le spugne del 300 (sostituibili eventualmente con della lanetta) mi sembrano più che sufficienti...
Perchè vuoi proprio utilizzare 2 filtri?
balabam, Perchè coi discus, più l'acqua è pulita e meglio è....
Io il 300 lo tengo sempre a metà portata, quindi se li metto in serie togliendo la girante al 200 posso ovviare aumentando un pò la portata...
balabam, Perchè coi discus, più l'acqua è pulita e meglio è....
Io il 300 lo tengo sempre a metà portata, quindi se li metto in serie togliendo la girante al 200 posso ovviare aumentando un pò la portata...
Stefano s
05-04-2009, 11:08
in questo modo puoi aumentare il filtraggio meccanico ... e aumentare al massimo la portata del 300 ;-)
Stefano s
05-04-2009, 11:08
in questo modo puoi aumentare il filtraggio meccanico ... e aumentare al massimo la portata del 300 ;-)
Stefano s, come li carichereste i 2 filtri nell'ipotesi che li metta in serie?
Comunque un tentativo di allargare i buchi lo faccio ugualmente... ;-)
Stefano s, come li carichereste i 2 filtri nell'ipotesi che li metta in serie?
Comunque un tentativo di allargare i buchi lo faccio ugualmente... ;-)
Stefano s
05-04-2009, 17:06
dipende dalle esigenze ...
se hai bisogno di piu' biologico o meccanico ... comunquesia differenzierei .. su uno il biologico e su uno il filtraggio meccanico .. in modo che quando devi fare manutenzione e pulire il meccanico devi aprire solo un filtro .. ;-)
Stefano s
05-04-2009, 17:06
dipende dalle esigenze ...
se hai bisogno di piu' biologico o meccanico ... comunquesia differenzierei .. su uno il biologico e su uno il filtraggio meccanico .. in modo che quando devi fare manutenzione e pulire il meccanico devi aprire solo un filtro .. ;-)
Stefano s, si ma non c'è una distinzione tra biologico e meccanico in base ai materiali usati...anche il cannolicchio diventa elemento meccanico se si mette il filtro a stecca. Io uso il 300 a metà portata o ancora meno per farne un uso biologico.
Stefano s, si ma non c'è una distinzione tra biologico e meccanico in base ai materiali usati...anche il cannolicchio diventa elemento meccanico se si mette il filtro a stecca. Io uso il 300 a metà portata o ancora meno per farne un uso biologico.
Stefano s
05-04-2009, 17:39
si si .. certamente .. ma se parliamo di vero meccanico .. spugne .. perlon e giu' di li le cose cambiano molto .. una spugna o il perlon non si sporca di certo come i cannolicchi .. ma moltissimo prima... quindi ognittanto lo dovrai pulire ... quello intendevo .. x il flusso dell'acqua nel biologico . non credo che caricando 2 filtri avrai problemi ... ma scusa hai problemi di no2 ??
Stefano s
05-04-2009, 17:39
si si .. certamente .. ma se parliamo di vero meccanico .. spugne .. perlon e giu' di li le cose cambiano molto .. una spugna o il perlon non si sporca di certo come i cannolicchi .. ma moltissimo prima... quindi ognittanto lo dovrai pulire ... quello intendevo .. x il flusso dell'acqua nel biologico . non credo che caricando 2 filtri avrai problemi ... ma scusa hai problemi di no2 ??
Stefano s, no, in teoria mai avuto problemi di NO2 ed NO3...magari ho avuto un alzamenti di PO4, ma sempre ben entro i limiti.
Stefano s, no, in teoria mai avuto problemi di NO2 ed NO3...magari ho avuto un alzamenti di PO4, ma sempre ben entro i limiti.
botticella
05-04-2009, 23:04
io adotto sto sistema da 2 anni e ti garantisco che non si presenteranno ne rotture ne perdite
ho in serie un heim 2028 e un 2026 caricati con un solo strato di spugna e il resto cannolicchi biosfere graniglia lavica perle dennerle perle heim e perle lbl nitriti nitrati fosfati sempre a 0 una bomba!!!!
botticella
05-04-2009, 23:04
io adotto sto sistema da 2 anni e ti garantisco che non si presenteranno ne rotture ne perdite
ho in serie un heim 2028 e un 2026 caricati con un solo strato di spugna e il resto cannolicchi biosfere graniglia lavica perle dennerle perle heim e perle lbl nitriti nitrati fosfati sempre a 0 una bomba!!!!
botticella, wow....quindi lascerei le spugne dei pratiko come sono e tutti i cestelli a cannolicchi e bioball?
botticella, wow....quindi lascerei le spugne dei pratiko come sono e tutti i cestelli a cannolicchi e bioball?
Stefano s
06-04-2009, 00:21
quello che dicevo .. uno caricalo solo a cannolicchi .... e l'altro spugne e perlon ... se non hai problemi ci no2 stai apposto ... non ti serve un'eccessivo caricamento biologico ...
Stefano s
06-04-2009, 00:21
quello che dicevo .. uno caricalo solo a cannolicchi .... e l'altro spugne e perlon ... se non hai problemi ci no2 stai apposto ... non ti serve un'eccessivo caricamento biologico ...
Stefano s, botticella gli ha caricati entrambi con cannolicchi, bioball, ecc...solo in uno ci sono anche delle spugne..
Stefano s, botticella gli ha caricati entrambi con cannolicchi, bioball, ecc...solo in uno ci sono anche delle spugne..
Stefano s
06-04-2009, 08:40
quello che dico e' che ammeno che non hai bisogno di altro biologico .. e a quanto mi confermi e' cosi' (no2 assenti) metterne altro non serve a nulla... invece mettere altro meccanico a mio avviso ti e' utile .. acqua molto piu' limpida !!!
Stefano s
06-04-2009, 08:40
quello che dico e' che ammeno che non hai bisogno di altro biologico .. e a quanto mi confermi e' cosi' (no2 assenti) metterne altro non serve a nulla... invece mettere altro meccanico a mio avviso ti e' utile .. acqua molto piu' limpida !!!
Adesso valuto, anche perchè ultimamente sto seguendo con un occhio di riguardo la teoria dei fanghi nei filtri...
Comunque sono ancora indeciso se metterli in serie o meno. Mi spaventa un pò l'idea che si possano bloccare con le catastrofiche conseguenze!! I 2 filtri separati si sarebbero anche un modo per mettersi al sicuro...
Adesso valuto, anche perchè ultimamente sto seguendo con un occhio di riguardo la teoria dei fanghi nei filtri...
Comunque sono ancora indeciso se metterli in serie o meno. Mi spaventa un pò l'idea che si possano bloccare con le catastrofiche conseguenze!! I 2 filtri separati si sarebbero anche un modo per mettersi al sicuro...
Stefano s
06-04-2009, 14:22
io personalmente 2 filtri non li userei .. ma e' un cosa personale .... ;-)
Stefano s
06-04-2009, 14:22
io personalmente 2 filtri non li userei .. ma e' un cosa personale .... ;-)
Stefano s, per i discus l'acqua è tutto per una buona crescita, quindi visto che ne ho uno in più, ne approfitto... ;-)
L'alternativa sarebbe un filtro molto sovradimensionato, ma non ne ho...
Stefano s, per i discus l'acqua è tutto per una buona crescita, quindi visto che ne ho uno in più, ne approfitto... ;-)
L'alternativa sarebbe un filtro molto sovradimensionato, ma non ne ho...
Stefano s
06-04-2009, 14:55
L'alternativa sarebbe un filtro molto sovradimensionato
io se la vasca fosse la mia me lo comprerei !! :-))
Stefano s
06-04-2009, 14:55
L'alternativa sarebbe un filtro molto sovradimensionato
io se la vasca fosse la mia me lo comprerei !! :-))
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 14:59
eheim 2078 Prof III electronic... con regolazione elettronica dell aportata e compensazione automatica dell'intasamento :-))
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 14:59
eheim 2078 Prof III electronic... con regolazione elettronica dell aportata e compensazione automatica dell'intasamento :-))
Stefano s
06-04-2009, 15:09
ECCOMETESBAJI !! :-)) :-))
Stefano s
06-04-2009, 15:09
ECCOMETESBAJI !! :-)) :-))
Paolo Piccinelli, Stefano s, sono d'accordo con voi, avevo già guardato, ma purtroppo non è proprio il momento per tirare fuori soldi... -04
Paolo Piccinelli, Stefano s, sono d'accordo con voi, avevo già guardato, ma purtroppo non è proprio il momento per tirare fuori soldi... -04
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 16:01
...se non altro, la soluzione la conosci.
Alla prima occasione saprai cosa farti regalare!!
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 16:01
...se non altro, la soluzione la conosci.
Alla prima occasione saprai cosa farti regalare!!
Paolo Piccinelli, già...per il momento guardo di farne andare 2. ;-)
Paolo Piccinelli, già...per il momento guardo di farne andare 2. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |