Visualizza la versione completa : PLAFONIERA
motorola
04-04-2009, 08:36
ciao raga..
...allora ho una vasca chiusa volevo trasformarla in aperta basta solamente comprare la plafoniera? qualcuno sa consigliarmi?
- 100L netti (100cmx30cm) #19
motorola
04-04-2009, 08:36
ciao raga..
...allora ho una vasca chiusa volevo trasformarla in aperta basta solamente comprare la plafoniera? qualcuno sa consigliarmi?
- 100L netti (100cmx30cm) #19
Nitro 76
04-04-2009, 13:46
Per me, se non hai tiranti sul coperchio, o particolari espedienti per non far spanciare il vetro, ti basta togliere il coperchio.
Che spessore ha il vetro?
Nitro 76
04-04-2009, 13:46
Per me, se non hai tiranti sul coperchio, o particolari espedienti per non far spanciare il vetro, ti basta togliere il coperchio.
Che spessore ha il vetro?
motorola
05-04-2009, 09:29
allora il vetro è 0.7 cm.........devi scusarmi ma non ho capito cosa volevi dire...
motorola
05-04-2009, 09:29
allora il vetro è 0.7 cm.........devi scusarmi ma non ho capito cosa volevi dire...
Nitro 76
05-04-2009, 13:23
Alcuni acquari economici montano vetri sottili (su uno come il tuo, montano addirittura il 5mm #07 ). La pressione dell'acqua, provoca una deformazione (spanciamento) del vetro; questa deformazione deve essere entro certi limiti, altrimenti c'e' il rischio che l'acquario si rompa. Un espediente che le case produttrici usano per montare vetri fini e comunque avere poco spanciamento, e' l'utizzo di tiranti (o in vasca o piu' semplicemente sul coperchio).
Non direi che rientri in questo caso.
Comunque controlla, prima di prendere una plafo, quanto e' lo spanciamento della tua vasca (misura con il metro la profondita' al centro del lato lungo) ovviamente con l'acquario pieno. ;-)
Nitro 76
05-04-2009, 13:23
Alcuni acquari economici montano vetri sottili (su uno come il tuo, montano addirittura il 5mm #07 ). La pressione dell'acqua, provoca una deformazione (spanciamento) del vetro; questa deformazione deve essere entro certi limiti, altrimenti c'e' il rischio che l'acquario si rompa. Un espediente che le case produttrici usano per montare vetri fini e comunque avere poco spanciamento, e' l'utizzo di tiranti (o in vasca o piu' semplicemente sul coperchio).
Non direi che rientri in questo caso.
Comunque controlla, prima di prendere una plafo, quanto e' lo spanciamento della tua vasca (misura con il metro la profondita' al centro del lato lungo) ovviamente con l'acquario pieno. ;-)
motorola
06-04-2009, 08:50
buongiorno...
...allora non credo ci sia di questo rischio, ho contollato, alloa il coperchio con tutta la stuttura è sempliemente appoggiato...insomma è vero che la strutura abbraccia il vetro ma nonfa forza....per qnt riguarda la misurazione non credo sia possibile perche il vetro è bombato...cmq mi sa che chiedoro meglio dove l'ho preso, che dici?
motorola
06-04-2009, 08:50
buongiorno...
...allora non credo ci sia di questo rischio, ho contollato, alloa il coperchio con tutta la stuttura è sempliemente appoggiato...insomma è vero che la strutura abbraccia il vetro ma nonfa forza....per qnt riguarda la misurazione non credo sia possibile perche il vetro è bombato...cmq mi sa che chiedoro meglio dove l'ho preso, che dici?
Nitro 76
06-04-2009, 10:05
Non credo nemmeno io che ci sia li rischio, pero' chedere non soata nulla :-)
Oltre alla plafo, ti conviene mettere anche una lastra di vetro o pecsigrass ( o come si scrive) che ti faccia da coperchio trasparente, per evitare che gli inquilini saltino fuori e per tenere di piu' la temperatura. Questa lastra, va' appoggiata sui profili delle gambe della plafo. Sul mio 60l ho usato vetro float da 4mm, in quanto il 3mm non lo avevano in vetreria.
Nitro 76
06-04-2009, 10:05
Non credo nemmeno io che ci sia li rischio, pero' chedere non soata nulla :-)
Oltre alla plafo, ti conviene mettere anche una lastra di vetro o pecsigrass ( o come si scrive) che ti faccia da coperchio trasparente, per evitare che gli inquilini saltino fuori e per tenere di piu' la temperatura. Questa lastra, va' appoggiata sui profili delle gambe della plafo. Sul mio 60l ho usato vetro float da 4mm, in quanto il 3mm non lo avevano in vetreria.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |