PDA

Visualizza la versione completa : Maledette planarie


Massimiliano67
03-04-2009, 08:21
Ovviamente mancavano e giustappunto sono arrivate -04 -04 .
Oggi stavo osservando la mia vasca e ho notato delle cosine marroncine sulle rocce (sono abbastanza numerose). le ho osservate da vicino e si muovono. 2+2= planarie rosse -05 #06 -05 #06
come posso eliminarle senza ricorrere a cose chimiche? La mia vasca e' 100/110 litri netti e di pesci ho gia' un Z. flavecsens (che gia' cozza con le dimensioni ma e' un regalo di natale), 2 pagliaccetti e 1 salarias fasciatus. Ho letto che si puo' utilizzare il Synchirophus ocellatus o l'hexathenia ma con quello che ho gia' in vasca nn e' che carico troppo? #13 #13
help

max :-))

Massimiliano67
03-04-2009, 08:21
Ovviamente mancavano e giustappunto sono arrivate -04 -04 .
Oggi stavo osservando la mia vasca e ho notato delle cosine marroncine sulle rocce (sono abbastanza numerose). le ho osservate da vicino e si muovono. 2+2= planarie rosse -05 #06 -05 #06
come posso eliminarle senza ricorrere a cose chimiche? La mia vasca e' 100/110 litri netti e di pesci ho gia' un Z. flavecsens (che gia' cozza con le dimensioni ma e' un regalo di natale), 2 pagliaccetti e 1 salarias fasciatus. Ho letto che si puo' utilizzare il Synchirophus ocellatus o l'hexathenia ma con quello che ho gia' in vasca nn e' che carico troppo? #13 #13
help

max :-))

Pelma
03-04-2009, 08:49
sulla quantità di pesci non mi esprimo anche se già lo sai che un flafescent li non ci deve stare, io sono stata invasa dalle planarie e ti assicuro che purtroppo i miei synchiropus e l'exatenia le planarie non le hanno mai e dico maiii mangiate. Intanto aspirale e poi aspirale e poi aspirale. Qualcuno usa ascarilen ed altri flatworm. #06

Pelma
03-04-2009, 08:49
sulla quantità di pesci non mi esprimo anche se già lo sai che un flafescent li non ci deve stare, io sono stata invasa dalle planarie e ti assicuro che purtroppo i miei synchiropus e l'exatenia le planarie non le hanno mai e dico maiii mangiate. Intanto aspirale e poi aspirale e poi aspirale. Qualcuno usa ascarilen ed altri flatworm. #06

ALGRANATI
03-04-2009, 17:34
sinchi marmoratus

ALGRANATI
03-04-2009, 17:34
sinchi marmoratus

Rinecanthus
26-04-2009, 11:58
Proprio in questo momento la mia vasca è sotto cura di Ascarilen. Mi sembra che funzioni. Nessun danno ad invertebrati e pesce e soprattutto ad altri vermi (vermocane - policheti e spirografi) presenti in vasca.

Rinecanthus
26-04-2009, 11:58
Proprio in questo momento la mia vasca è sotto cura di Ascarilen. Mi sembra che funzioni. Nessun danno ad invertebrati e pesce e soprattutto ad altri vermi (vermocane - policheti e spirografi) presenti in vasca.

nasini andrea
13-05-2009, 11:15
parlo per esperienza ,poichè ho avuto le planarie in 2 acquari contemporaneamente ,grazie alle rocce vendutemi 5 anni fa da un negoziante coscienzioso (mi aveva detto che servivano ad una corretta colonnizzazione della vasca); per lunghi periodi le ho sempre aspirate, ma poi la cosa in un'acquario di 1000lt era diventata pesante; ho allora trattato ogni singola roccia e corallo con il levamisolo cloridrato non in vasca, ma separatamente ( sono profondamente e convintissimamente contraria all'uso di qualsiasi medicinale in vasca); dopo un mese sono ricomparse, allora ho provato con il chelidonura varians, nudibranco bello,minuscolo e costoso, la cui efficacia non mi è nota poichè ha pensato bene di finire dopo 2 giorni sulla aspirazione di una pompa; inefficaci sono secondo me tutti i sinchiropus; oggi posso dire di aver risolto definitivamente il problema introducendo nelle 2 vasche contemporaneamente questi 3 pesci: pseudocheilinus exataenia, cheilinus oxycephalus ,halicoeres chrisus. Quale dei 3 sia il più acerrrimo nemico delle planarie non lo so, ma di una cosa sono certa : da un anno ormai nono ve ne è più traccia in nessuno dei 2 acquari.

Abra
13-05-2009, 14:20
halicoeres chrisus.


pseudocheilinus exataenia


sinchi marmoratus


li ho tuttiiiiiiiiiiii :-D ma nessuno che se ne cibi #23
ho fatto al cura Ascarilen e ho perso 2 pesci -04 l'unico che mi stava aiutando me sarà sempre a base di medicinali era quello della Salifer....ma io coglione avevo fretta e ho voluto esagerare #07
mai più........

aster73
13-05-2009, 14:51
Una buona cura è controllare bene l'impianto di osmosi.
L'impianto di osmosi deve avere le cosiddette contropalle per eliminare completamente tracce di silicati.
Sostituite il filtro a tessuto che mi sembra sia fino 5 micron, sostituire il carbone attivo ed accertarsi che la membrana funzioni. Se l'impianto è provvisto di resine è meglio.
In concomitanza se possibile consiglio una piccola diminuzione di luce come fotoperiodo, circa 15/20% per almeno 3 mesi.
ciao

ALGRANATI
13-05-2009, 21:50
aster73, Nando, ma la luce aiuta le planarie??? #24

aster73
14-05-2009, 00:37
ALGRANATI, non le planarie, aiuta le diatomee.
Ciao