Entra

Visualizza la versione completa : ACQUARIO del 1970 da riavviare! accettate la sfida?


MAT:.
03-04-2009, 02:33
Ciao a tutti! Per prima cosa i miei complimenti per questo splendido forum pieno di acquariofili sempre pronti ad aiutarsi tra di loro....se non ci foste voi sarei veramente perso!!!

Allora....da dove cominciare?
Dalla vasca!

Ho ''ereditato'' un acquario a cubo costruito nel 1969; la persona che me l'ha dato l'aveva fatto costruire per fare un marino, e così è stato allestito e mantenuto per anni...Le dimensioni sono (in centimetri) 55x55x60h. La vasca poggia su un piedistallo chiuso progettato apposta per lei (non so' come ma riesce a reggere tutto anche con l'acqua).
Spessore vetri 7mm...i vetri pero' sono 6 e non 5! Si perchè (come si vede dalla foto) la vasca è chiusa in superficie da un'altro vetro; Questo perchè (io penso) non esistendo vetri chiari hanno risparmiato sullo spessore dei laterali e quindi, per consolidare la struttura, hanno dovuto chiuderla sopra.

Nelle foto che allego si vede anche che questo vetro di copertura è sfruttato per incardinare un ''cappello'' nel quale è riposta una batteria di 4 neon T8, per ovviare al problema plafoniera.

Il vetro di copertura ha un grande (ma manco troppo) oblò per accedere all'interno della vasca, e anche dei fori nella parte posteriore (quella verso la cerniera del cappello) utilizzati per i tubi del filtro esterno, di cui era provvisto, e per il termostato a immersione.

Proprio a riguardo del sistema di filtraggio ho avuto vari consigli da negozianti e acquariofili (primo fra tutti il grande Ciccante88 a cui faccio immediatamente i miei ringraziamenti pubblici) e sono già combattuto sulla strada da intraprendere:

-Metodo Berlinese classico con Skimmer e rocce vive (a questo proposito mi è stato consigliato un Deltec MCE 300 adattabile sul mio nonostante la copertura).

-Filtro meccanico interno e rocce vive.

-Filtrone esterno sovradimensionato e sempre ste benedette rocce vive (in questo caso consigliato un Eheim bello potente sopra i 1300 Lt/h).

Sono un neofita quindi navigo in acque sconosciute....e perdippiù con una barca degli anni 70!

So' che ho tantissimo da imparare e che ci vorrà del tempo, ma sono qui tutto orecchi (anzi occhi) e desideroso di scoprire tutti i segreti di questo fantastico mondo.

Vi ringrazio per il tempo dedicato al mio poema e vi prego di non essere troppo cattivi..

Grazie ancora!

Mat:.

p.s.
Per quanto riguarda il vetro di copertura, l'idea che vi sta passando a tutti per la testa di toglierlo dalle palle e lasciare la vasca scoperta non è male (risolverebbe tanti problemi!) ma ricordatevi che ha un ruolo strutturale nell'architettura della vasca...

MAT:.
03-04-2009, 02:33
Ciao a tutti! Per prima cosa i miei complimenti per questo splendido forum pieno di acquariofili sempre pronti ad aiutarsi tra di loro....se non ci foste voi sarei veramente perso!!!

Allora....da dove cominciare?
Dalla vasca!

Ho ''ereditato'' un acquario a cubo costruito nel 1969; la persona che me l'ha dato l'aveva fatto costruire per fare un marino, e così è stato allestito e mantenuto per anni...Le dimensioni sono (in centimetri) 55x55x60h. La vasca poggia su un piedistallo chiuso progettato apposta per lei (non so' come ma riesce a reggere tutto anche con l'acqua).
Spessore vetri 7mm...i vetri pero' sono 6 e non 5! Si perchè (come si vede dalla foto) la vasca è chiusa in superficie da un'altro vetro; Questo perchè (io penso) non esistendo vetri chiari hanno risparmiato sullo spessore dei laterali e quindi, per consolidare la struttura, hanno dovuto chiuderla sopra.

Nelle foto che allego si vede anche che questo vetro di copertura è sfruttato per incardinare un ''cappello'' nel quale è riposta una batteria di 4 neon T8, per ovviare al problema plafoniera.

Il vetro di copertura ha un grande (ma manco troppo) oblò per accedere all'interno della vasca, e anche dei fori nella parte posteriore (quella verso la cerniera del cappello) utilizzati per i tubi del filtro esterno, di cui era provvisto, e per il termostato a immersione.

Proprio a riguardo del sistema di filtraggio ho avuto vari consigli da negozianti e acquariofili (primo fra tutti il grande Ciccante88 a cui faccio immediatamente i miei ringraziamenti pubblici) e sono già combattuto sulla strada da intraprendere:

-Metodo Berlinese classico con Skimmer e rocce vive (a questo proposito mi è stato consigliato un Deltec MCE 300 adattabile sul mio nonostante la copertura).

-Filtro meccanico interno e rocce vive.

-Filtrone esterno sovradimensionato e sempre ste benedette rocce vive (in questo caso consigliato un Eheim bello potente sopra i 1300 Lt/h).

Sono un neofita quindi navigo in acque sconosciute....e perdippiù con una barca degli anni 70!

So' che ho tantissimo da imparare e che ci vorrà del tempo, ma sono qui tutto orecchi (anzi occhi) e desideroso di scoprire tutti i segreti di questo fantastico mondo.

Vi ringrazio per il tempo dedicato al mio poema e vi prego di non essere troppo cattivi..

Grazie ancora!

Mat:.

p.s.
Per quanto riguarda il vetro di copertura, l'idea che vi sta passando a tutti per la testa di toglierlo dalle palle e lasciare la vasca scoperta non è male (risolverebbe tanti problemi!) ma ricordatevi che ha un ruolo strutturale nell'architettura della vasca...

ALGRANATI
03-04-2009, 07:32
Senza nemmeno pensarci.--........cambia la vasca.

dal 69...........quando la riempi , rischi di allagrarti e oltretutto non è assolutamente una vasca adatta x fare un marino x come si intende adesso.
tutto IMHO ovviamente

ALGRANATI
03-04-2009, 07:32
Senza nemmeno pensarci.--........cambia la vasca.

dal 69...........quando la riempi , rischi di allagrarti e oltretutto non è assolutamente una vasca adatta x fare un marino x come si intende adesso.
tutto IMHO ovviamente

Pianeta acquario
03-04-2009, 07:32
L'unico dubbio che mi sorge è relativo all condizioni del silicone !!!
Dopo tutti questi anni rischi che abbia perso tutte le sue proprietà e posaa cominciare a cedere da un momento all'altro !!!! #24

Pianeta acquario
03-04-2009, 07:32
L'unico dubbio che mi sorge è relativo all condizioni del silicone !!!
Dopo tutti questi anni rischi che abbia perso tutte le sue proprietà e posaa cominciare a cedere da un momento all'altro !!!! #24

michi2
03-04-2009, 08:29
1) silicone che non si sà se tiene
2) vetro in cima che rompe non poco
3) mi sembra anche bella graffiata...
4) pensa solo a dover pescare un pesce lì dentro :)
5) illuminazione?? scambio gassoso?

una vasca di quelle misure fatta come si deve non penso ti costi così tanto.. usata penso che con un centinaio di euro te la cavi... nuova qualcosa di più, ma non rischi di perdere tempo e soldi per nulla..

michi2
03-04-2009, 08:29
1) silicone che non si sà se tiene
2) vetro in cima che rompe non poco
3) mi sembra anche bella graffiata...
4) pensa solo a dover pescare un pesce lì dentro :)
5) illuminazione?? scambio gassoso?

una vasca di quelle misure fatta come si deve non penso ti costi così tanto.. usata penso che con un centinaio di euro te la cavi... nuova qualcosa di più, ma non rischi di perdere tempo e soldi per nulla..

Massimo-1972
03-04-2009, 08:55
con il silicone così vecchio io non starei per niente sicuro,
se proprio vuoi usare quella io la risiliconerei, sostituendo il vetro in alto con dei tiranti.....

Ma non so se ti conviene, considerando che i vetri sembrano un pò graffiati e poi sembra più adatto ad un dolce perchè il "cappello" dovresti toglierlo per il marino

Massimo-1972
03-04-2009, 08:55
con il silicone così vecchio io non starei per niente sicuro,
se proprio vuoi usare quella io la risiliconerei, sostituendo il vetro in alto con dei tiranti.....

Ma non so se ti conviene, considerando che i vetri sembrano un pò graffiati e poi sembra più adatto ad un dolce perchè il "cappello" dovresti toglierlo per il marino

artom
03-04-2009, 10:05
io fossi in te seguirei i consigli degli altri che ti hanno già elencato tutti i difetti della vasca.... 5 vetri siliconati non costano poi così tanto e vedrai che i soldi che metti in una nuova vasca te ne faranno risparmiare almeno il doppio in panacee che tenterai di apportare in futuro per risolvere i mille problemi che potrai avere se ti tieni quella vasca...se proprio ci tieni a usarla, scolla tutto, risilicona, togli vetro di copertura e aggiungi dei tiranti almeno puoi tenerla aperta,ma sono strasicuro che è meno sbattimento cambiarla e starsene tranquilli.....

artom
03-04-2009, 10:05
io fossi in te seguirei i consigli degli altri che ti hanno già elencato tutti i difetti della vasca.... 5 vetri siliconati non costano poi così tanto e vedrai che i soldi che metti in una nuova vasca te ne faranno risparmiare almeno il doppio in panacee che tenterai di apportare in futuro per risolvere i mille problemi che potrai avere se ti tieni quella vasca...se proprio ci tieni a usarla, scolla tutto, risilicona, togli vetro di copertura e aggiungi dei tiranti almeno puoi tenerla aperta,ma sono strasicuro che è meno sbattimento cambiarla e starsene tranquilli.....

splintermartin
03-04-2009, 10:14
bella vasca retrò...mi piace...però hanno raagione nel dirti che stai molto attento prima di fidarti di questa vecchiaccia...

splintermartin
03-04-2009, 10:14
bella vasca retrò...mi piace...però hanno raagione nel dirti che stai molto attento prima di fidarti di questa vecchiaccia...

maomig
03-04-2009, 12:13
Guarda, una vasca di quelle dimensioni da un artigiano te la fai fare con extrachiaro e vetro da 1 cm per non più di 300 euro.

Non ne vale davvero la pena di usare quella vasca, se proprio ti incaponisci io ci farei al limite un mega refugium o una vasca per cavallucci marini.

maomig
03-04-2009, 12:13
Guarda, una vasca di quelle dimensioni da un artigiano te la fai fare con extrachiaro e vetro da 1 cm per non più di 300 euro.

Non ne vale davvero la pena di usare quella vasca, se proprio ti incaponisci io ci farei al limite un mega refugium o una vasca per cavallucci marini.

illo
03-04-2009, 15:48
MAT:., ... scusa...cambia vasca....quella come la riempi 99.99 % comincia a perdere... :-) ..

illo
03-04-2009, 15:48
MAT:., ... scusa...cambia vasca....quella come la riempi 99.99 % comincia a perdere... :-) ..

tene
03-04-2009, 19:03
ciao io avevo una vasca da 7 anni circa e' sempre andata a meraviglia quando ho deciso di passarla da dolce a marino .
l'ho svuotata e pulita quindi e' stata vuota un paio di giorni
dopo un mesetto dal riempimento a casualmente cominciato a perdere.
questo solo per dirti che magari e' stato un caso ma quando il silicone un po' vecchiotto si secca perde le sue caratteristiche soprattutto l'elasticita'
e rischi di trovarti nella m.....a anzi nell'acqua

tene
03-04-2009, 19:03
ciao io avevo una vasca da 7 anni circa e' sempre andata a meraviglia quando ho deciso di passarla da dolce a marino .
l'ho svuotata e pulita quindi e' stata vuota un paio di giorni
dopo un mesetto dal riempimento a casualmente cominciato a perdere.
questo solo per dirti che magari e' stato un caso ma quando il silicone un po' vecchiotto si secca perde le sue caratteristiche soprattutto l'elasticita'
e rischi di trovarti nella m.....a anzi nell'acqua

Robbax
03-04-2009, 19:48
lassa perdere ;-)

Robbax
03-04-2009, 19:48
lassa perdere ;-)

dibifrank
03-04-2009, 21:14
vintage ;-)

dibifrank
03-04-2009, 21:14
vintage ;-)

daniele95
04-04-2009, 18:57
nn risponde +..comunque mi sembra messa parecchio male..!!!!

daniele95
04-04-2009, 18:57
nn risponde +..comunque mi sembra messa parecchio male..!!!!

Massimo-1972
04-04-2009, 19:45
Più che altro lo abbiamo scoraggiato, ma non è negativo; se la passione c'è ... inizierà comunque e in maniera migliore.

Massimo-1972
04-04-2009, 19:45
Più che altro lo abbiamo scoraggiato, ma non è negativo; se la passione c'è ... inizierà comunque e in maniera migliore.

tene
04-04-2009, 20:30
ciao mat spero tu non ti sia scoraggiato.
se non lo hai ancora fatto e spero sia cosi' non comprare nessun tipo di filtro ne esterno ne interno perche' nel marino non servono anzi sono un ricettacolo di robaccia tipo nitrati quindi i soldi che destinavi a questi li potrai usare per la vasca.
a roma siete in tanti sicuramente sul mercatino trovi qualche buona occasione
vedi solo che non sia troppo vecchia e che abbia almeno 50 cm di profondita'
spero di sentirti ancora vuol dire che la passione a superato le difficolta'

tene
04-04-2009, 20:30
ciao mat spero tu non ti sia scoraggiato.
se non lo hai ancora fatto e spero sia cosi' non comprare nessun tipo di filtro ne esterno ne interno perche' nel marino non servono anzi sono un ricettacolo di robaccia tipo nitrati quindi i soldi che destinavi a questi li potrai usare per la vasca.
a roma siete in tanti sicuramente sul mercatino trovi qualche buona occasione
vedi solo che non sia troppo vecchia e che abbia almeno 50 cm di profondita'
spero di sentirti ancora vuol dire che la passione a superato le difficolta'

daniele95
04-04-2009, 20:35
ottime parole!!!!

daniele95
04-04-2009, 20:35
ottime parole!!!!

mauro56
04-04-2009, 20:45
mi piace da matti e'un vintage meraviglioso (e' dei miei tempi!!) ma avendo passato un allagamento ti chiedo.. non hai un terrazzo o un giardino? la metti li (io ne ho due) e fai un dolce io ho un pesce gatto e pesci rossi ed e' gradevole con sabbia, biologico e piante locali.
Metterla in casa e' un rischio mortale anche perche' 180 litri di acqua sul pavimento significa risarcire chi abita sotto.. cosa che potrebbe succedere quando non sei in casa...

mauro56
04-04-2009, 20:45
mi piace da matti e'un vintage meraviglioso (e' dei miei tempi!!) ma avendo passato un allagamento ti chiedo.. non hai un terrazzo o un giardino? la metti li (io ne ho due) e fai un dolce io ho un pesce gatto e pesci rossi ed e' gradevole con sabbia, biologico e piante locali.
Metterla in casa e' un rischio mortale anche perche' 180 litri di acqua sul pavimento significa risarcire chi abita sotto.. cosa che potrebbe succedere quando non sei in casa...

daniele95
04-04-2009, 21:01
mi piace da matti e'un vintage meraviglioso (e' dei miei tempi!!) ma avendo passato un allagamento ti chiedo.. non hai un terrazzo o un giardino? la metti li (io ne ho due) e fai un dolce io ho un pesce gatto e pesci rossi ed e' gradevole con sabbia, biologico e piante locali.
Metterla in casa e' un rischio mortale anche perche' 180 litri di acqua sul pavimento significa risarcire chi abita sotto.. cosa che potrebbe succedere quando non sei in casa...#36#

daniele95
04-04-2009, 21:01
mi piace da matti e'un vintage meraviglioso (e' dei miei tempi!!) ma avendo passato un allagamento ti chiedo.. non hai un terrazzo o un giardino? la metti li (io ne ho due) e fai un dolce io ho un pesce gatto e pesci rossi ed e' gradevole con sabbia, biologico e piante locali.
Metterla in casa e' un rischio mortale anche perche' 180 litri di acqua sul pavimento significa risarcire chi abita sotto.. cosa che potrebbe succedere quando non sei in casa...#36#

ciccante88
05-04-2009, 11:39
Ciao...dai un occhiata al mercatino che ce ne sono diversi molto convenienti... :-))

ciccante88
05-04-2009, 11:39
Ciao...dai un occhiata al mercatino che ce ne sono diversi molto convenienti... :-))

Massimo-1972
06-04-2009, 12:09
Io resto dell'idea, che qualsiasi sia l'uso a cui verrà destinato va risiliconato.

Massimo-1972
06-04-2009, 12:09
Io resto dell'idea, che qualsiasi sia l'uso a cui verrà destinato va risiliconato.

asvanio
06-04-2009, 14:21
Io resto dell'idea, che qualsiasi sia l'uso a cui verrà destinato va risiliconato.

di sicuro #36#

asvanio
06-04-2009, 14:21
Io resto dell'idea, che qualsiasi sia l'uso a cui verrà destinato va risiliconato.

di sicuro #36#

MAT:.
09-04-2009, 00:31
SCUSATEMI!!
Sono scomparso per giorni e giorni senza rispondere ai vostri messaggi, perdonatemi ma sono dovuto partire di corsa e non ho avuto accesso alla rete...immaginatevi la sofferenza!

Grazie mille per aver risposto così velocemente e in modo molto diretto...ho apprezzato davvero.
Allora:è vero, l'acquario è vecchiotto e i vetri sono messi male ma come prima esperienza posso/potete pure passarci sopra, anche sul vetro di copertura.
La storia del silicone invece è molto importante...come dice Massimo il vetro è stato risiliconato:ho passato ''un dito'' di silicone su tutte le giunture interne della vasca
e credo che così regga bene...ditemi voi...

I veri dubbi mi sono venuti quando ho letto il mex di Algranati dove dice che il mio non è assolutamete adatto per fare un marino come si intende oggi....demoralizzazione totale!

Tenendo conto che io voglia utilizzare questa vasca e seguire i vostri consigli, togliendo il vetro spopra e con lui la plafoniera, dovrei montare dei tiranti per reggere il tutto..mi sapreste consigliare su che tipologia adottare? tiranti di vetro, silicone o metallici? quattro, due o solo uno centrale?

Penso si possa iniziare da questo problema e poi affrontarne altri.

Grazie dell'attenzione e della pazienza che avete.

Ciao cioa
Mat

MAT:.
09-04-2009, 00:31
SCUSATEMI!!
Sono scomparso per giorni e giorni senza rispondere ai vostri messaggi, perdonatemi ma sono dovuto partire di corsa e non ho avuto accesso alla rete...immaginatevi la sofferenza!

Grazie mille per aver risposto così velocemente e in modo molto diretto...ho apprezzato davvero.
Allora:è vero, l'acquario è vecchiotto e i vetri sono messi male ma come prima esperienza posso/potete pure passarci sopra, anche sul vetro di copertura.
La storia del silicone invece è molto importante...come dice Massimo il vetro è stato risiliconato:ho passato ''un dito'' di silicone su tutte le giunture interne della vasca
e credo che così regga bene...ditemi voi...

I veri dubbi mi sono venuti quando ho letto il mex di Algranati dove dice che il mio non è assolutamete adatto per fare un marino come si intende oggi....demoralizzazione totale!

Tenendo conto che io voglia utilizzare questa vasca e seguire i vostri consigli, togliendo il vetro spopra e con lui la plafoniera, dovrei montare dei tiranti per reggere il tutto..mi sapreste consigliare su che tipologia adottare? tiranti di vetro, silicone o metallici? quattro, due o solo uno centrale?

Penso si possa iniziare da questo problema e poi affrontarne altri.

Grazie dell'attenzione e della pazienza che avete.

Ciao cioa
Mat

mauro56
09-04-2009, 05:56
dico la mia, ma non so...
il rischio del silicone esiste, non nell'immediato, ma fra un po' di tempo.. vedi tu, perche' l'alternativa e' smontare i vetri (si puo fare) e ri incollarli (piu' complesso).

Volendo lasciare il tutto io penso (ma qui ci vorrebbe un parere piu' tecnico)
1) elimini il coperchio (metterai poi una plafoniera appesa al soffitto o appoggiata alla vasca )
2) elimini io vetro superiore lo sostituisci con tre tiranti (ben fatti, quindi che vengono inseriti nella vasca e trattenuti anche con angolari) in tal modo puoi accedere all'interno con minore difficolta'

fatto cio' ti serviranno
1) acqua deionizzata e sale (sara' circa 150 litri lordi)
2) rocce vive 30 kg
3) 2 pompe di movimento (koralia 2 o 3)
4) riscaldatore
5) sciumatoio (mercatino io prendereiil deltec mce 600 sovradimensionato o il 300 che io vedo piccolo anche se e' possible, dipende da quello che trovi e se vuoi fare una vasca poco popolata)
6) una plafo che io non saprei consigliarti, potrebbe essere una 6 neon t5 da 24w (cosi' hi poco meno di 1 w litro) anche se queste plafo escon dai lati della vasca che ha una misura inusuale..

nessun filtro non sabbia di nessun genere..
cosi' puoi partire.. valuta ed aspetta altri pareri...

mauro56
09-04-2009, 05:56
dico la mia, ma non so...
il rischio del silicone esiste, non nell'immediato, ma fra un po' di tempo.. vedi tu, perche' l'alternativa e' smontare i vetri (si puo fare) e ri incollarli (piu' complesso).

Volendo lasciare il tutto io penso (ma qui ci vorrebbe un parere piu' tecnico)
1) elimini il coperchio (metterai poi una plafoniera appesa al soffitto o appoggiata alla vasca )
2) elimini io vetro superiore lo sostituisci con tre tiranti (ben fatti, quindi che vengono inseriti nella vasca e trattenuti anche con angolari) in tal modo puoi accedere all'interno con minore difficolta'

fatto cio' ti serviranno
1) acqua deionizzata e sale (sara' circa 150 litri lordi)
2) rocce vive 30 kg
3) 2 pompe di movimento (koralia 2 o 3)
4) riscaldatore
5) sciumatoio (mercatino io prendereiil deltec mce 600 sovradimensionato o il 300 che io vedo piccolo anche se e' possible, dipende da quello che trovi e se vuoi fare una vasca poco popolata)
6) una plafo che io non saprei consigliarti, potrebbe essere una 6 neon t5 da 24w (cosi' hi poco meno di 1 w litro) anche se queste plafo escon dai lati della vasca che ha una misura inusuale..

nessun filtro non sabbia di nessun genere..
cosi' puoi partire.. valuta ed aspetta altri pareri...

Supercicci
09-04-2009, 07:09
MAT:.,
il silicone ripassato sopra non tiene con il tempo... è come riverniciare un pezzo di ferro con la ruggine, dopo poco sbolla.
Dai retta a quelli che ti hanno detto di rifare, devi scollare i vetri pulirli per benino e incollarli nuovamente.

Supercicci
09-04-2009, 07:09
MAT:.,
il silicone ripassato sopra non tiene con il tempo... è come riverniciare un pezzo di ferro con la ruggine, dopo poco sbolla.
Dai retta a quelli che ti hanno detto di rifare, devi scollare i vetri pulirli per benino e incollarli nuovamente.

ALGRANATI
09-04-2009, 08:01
MAT:., Attenzione io non ti volgio demoralizzare #13

a mio avviso ci sono 2 problemi difficilmente risolvibili x una vasca come la tua.

1) silicone
2) temperature estive

superati questi 2 scogli.....la vaschetta è molto carina ;-)

ALGRANATI
09-04-2009, 08:01
MAT:., Attenzione io non ti volgio demoralizzare #13

a mio avviso ci sono 2 problemi difficilmente risolvibili x una vasca come la tua.

1) silicone
2) temperature estive

superati questi 2 scogli.....la vaschetta è molto carina ;-)

Massimo-1972
09-04-2009, 08:48
MAT:.,
ti sconsiglio vivamente di ripassare il silicone su quello vecchio, perchè non riesce a reticolare bene nei punti in cui fa forza. Praticamente il punto di maggior carico si trova tra vetro e vetro, poi comunque decidi tu.

I tiranti e triangolari DEVONO essere in vetro

Massimo-1972
09-04-2009, 08:48
MAT:.,
ti sconsiglio vivamente di ripassare il silicone su quello vecchio, perchè non riesce a reticolare bene nei punti in cui fa forza. Praticamente il punto di maggior carico si trova tra vetro e vetro, poi comunque decidi tu.

I tiranti e triangolari DEVONO essere in vetro

Massimo-1972
09-04-2009, 08:52
dimenticavo, l'acquario non è male e se vuoi mantenere l'abbinamento del mobile potresti mettere un bordino (che ricavi dal coperchio che togli) nella parte alta dello stesso colore del mobile.

Massimo-1972
09-04-2009, 08:52
dimenticavo, l'acquario non è male e se vuoi mantenere l'abbinamento del mobile potresti mettere un bordino (che ricavi dal coperchio che togli) nella parte alta dello stesso colore del mobile.

asvanio
09-04-2009, 14:11
devi scollare...pulire e risiliconare se vuoi sicurezza

asvanio
09-04-2009, 14:11
devi scollare...pulire e risiliconare se vuoi sicurezza

daniele95
09-04-2009, 18:19
una curiosità...ma come si scolla???

daniele95
09-04-2009, 18:19
una curiosità...ma come si scolla???

michi2
09-04-2009, 18:23
filo da pesca + lametta :)

michi2
09-04-2009, 18:23
filo da pesca + lametta :)

michi2
09-04-2009, 18:28
filo da pesca + lametta :)

michi2
09-04-2009, 18:28
filo da pesca + lametta :)

asvanio
09-04-2009, 20:19
io facevo con un buon trincetto o coltello a lama sottile...poi lo ripulisci ben bene e lo sgrassi prima di risiliconare

ma fallo solo se hai un po' d'esperienza altrimenti rischi di fare un casino

... nel caso fatti aiutare o portalo a siliconare

asvanio
09-04-2009, 20:19
io facevo con un buon trincetto o coltello a lama sottile...poi lo ripulisci ben bene e lo sgrassi prima di risiliconare

ma fallo solo se hai un po' d'esperienza altrimenti rischi di fare un casino

... nel caso fatti aiutare o portalo a siliconare

tene
09-04-2009, 20:30
un consiglio spassionato fallo nuovo
magari puoi tenere le stesse misure e lo stesso bordo superiore che e' simile al mobiletto, che puoi sempre riutilizzare
andare a spendere soldi su 5 vetri vecchi e probabilmente strisciati non e' un buon investimento ;-)

tene
09-04-2009, 20:30
un consiglio spassionato fallo nuovo
magari puoi tenere le stesse misure e lo stesso bordo superiore che e' simile al mobiletto, che puoi sempre riutilizzare
andare a spendere soldi su 5 vetri vecchi e probabilmente strisciati non e' un buon investimento ;-)

daniele95
09-04-2009, 21:08
..bhè a scollà e rincollà..te fanno pagà los collamento e l'icollamento..

nuova vetri e incollamento..ma hai vetro nuovi..e comunqeu stai molto più tranquillo...

daniele95
09-04-2009, 21:08
..bhè a scollà e rincollà..te fanno pagà los collamento e l'icollamento..

nuova vetri e incollamento..ma hai vetro nuovi..e comunqeu stai molto più tranquillo...

MAT:.
10-04-2009, 01:41
Ohi gente......mi avete detto così tante volte di scollare e risiliconare che ho deciso che sia la strada da intraprendere...Nei prossimi giorni andrò a farmi 2 conti su quanto mi verrebbe a costare farlo rincollare, ma ho paura che alla fine mi converrebbe prendere una nuova vasca a parità di costo/resa.
Vedremo...

Grazie ancora e a presto.
Mat:.

#07

MAT:.
10-04-2009, 01:41
Ohi gente......mi avete detto così tante volte di scollare e risiliconare che ho deciso che sia la strada da intraprendere...Nei prossimi giorni andrò a farmi 2 conti su quanto mi verrebbe a costare farlo rincollare, ma ho paura che alla fine mi converrebbe prendere una nuova vasca a parità di costo/resa.
Vedremo...

Grazie ancora e a presto.
Mat:.

#07

SupeRGippO
10-04-2009, 06:47
esatto... vasca nuova.... ;-)

SupeRGippO
10-04-2009, 06:47
esatto... vasca nuova.... ;-)

mauro56
10-04-2009, 06:55
MAT:., molti di noi, me compreso, hanno sperimentato un allagamento e sanno cosa vuol dire. Per questo cerchiamo di consigliari al meglio. Io avrei provato con la tua vasca, mettendo i tiranti, ma sai cosa sono 200 llitri di acqua sul pavimento? :-D e al piano di sotto? :-D :-D


a me si e' aperto (letteralmente) il vetro anterirore dal silicone.. si e' staccato pure l'intonaco del soffitto di casa di mia mamma che abita sotto... meno male che mi ha chiamato ai danni :-D :-D

mauro56
10-04-2009, 06:55
MAT:., molti di noi, me compreso, hanno sperimentato un allagamento e sanno cosa vuol dire. Per questo cerchiamo di consigliari al meglio. Io avrei provato con la tua vasca, mettendo i tiranti, ma sai cosa sono 200 llitri di acqua sul pavimento? :-D e al piano di sotto? :-D :-D


a me si e' aperto (letteralmente) il vetro anterirore dal silicone.. si e' staccato pure l'intonaco del soffitto di casa di mia mamma che abita sotto... meno male che mi ha chiamato ai danni :-D :-D

and850
10-04-2009, 11:15
Quoto, tutti gli altri e ti consiglio come primo acquisto un bel libro per farti un'idea di come è cambiata e cosa è diventata l'acquariofilia marina oggi... ;-)

and850
10-04-2009, 11:15
Quoto, tutti gli altri e ti consiglio come primo acquisto un bel libro per farti un'idea di come è cambiata e cosa è diventata l'acquariofilia marina oggi... ;-)

Massimo-1972
10-04-2009, 11:43
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri

Massimo-1972
10-04-2009, 11:43
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri

ceriantus
10-04-2009, 12:04
Vecchia la vasca, vecchia la realizzazione ed il principio di gestione.
Riconosco lo stile, esteticamente molto bello ma assolutamente ingestibile(tra la lastra con la botola ed i coperchio era alloggiato, orizzontalmenteun cilindro di pespex che fungeva da filtro).
Quel tipo di vasche lo faceva uno dei più noti e cari negozi di Roma (oramai ha chiuso).
Peccato che non si sia mai voluto evolvere nel metodo di gestione anche perchè professionalmente i titolari avevano tutte le conoscenze tecniche e l'esperienza per farlo.
Rifai la vasca, magari salvando il tartarugato che potrai riapplicare su tre lati visibili di quella nuova.

ceriantus
10-04-2009, 12:04
Vecchia la vasca, vecchia la realizzazione ed il principio di gestione.
Riconosco lo stile, esteticamente molto bello ma assolutamente ingestibile(tra la lastra con la botola ed i coperchio era alloggiato, orizzontalmenteun cilindro di pespex che fungeva da filtro).
Quel tipo di vasche lo faceva uno dei più noti e cari negozi di Roma (oramai ha chiuso).
Peccato che non si sia mai voluto evolvere nel metodo di gestione anche perchè professionalmente i titolari avevano tutte le conoscenze tecniche e l'esperienza per farlo.
Rifai la vasca, magari salvando il tartarugato che potrai riapplicare su tre lati visibili di quella nuova.

MAT:.
10-04-2009, 12:16
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri

OK. ma 1 cm al massimo?


Ceriantus hai ragione, il negozio stava a piazza fiume e ormai ha chiuso definitivamente. Tu lo conoscevi bene? Ti rifornivi da loro?Scusa la domanda ma non avendo la possibilità di parlare con il propietario originale dell'acquario provo a farmi un'idea della sua genesi grazie a te.

La gestione è complessa è vero, soprattutto l'impianto elettrico...tu hai visto le prime foto che avevo postato? c'erano i dettagli della copertura...

MAT:.
10-04-2009, 12:16
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri

OK. ma 1 cm al massimo?


Ceriantus hai ragione, il negozio stava a piazza fiume e ormai ha chiuso definitivamente. Tu lo conoscevi bene? Ti rifornivi da loro?Scusa la domanda ma non avendo la possibilità di parlare con il propietario originale dell'acquario provo a farmi un'idea della sua genesi grazie a te.

La gestione è complessa è vero, soprattutto l'impianto elettrico...tu hai visto le prime foto che avevo postato? c'erano i dettagli della copertura...

MAT:.
10-04-2009, 12:20
''tra la lastra con la botola ed i coperchio era alloggiato, orizzontalmenteun cilindro di pespex che fungeva da filtro''

Come scusa, in che senso? Ma un filtro biologico?

MAT:.
10-04-2009, 12:20
''tra la lastra con la botola ed i coperchio era alloggiato, orizzontalmenteun cilindro di pespex che fungeva da filtro''

Come scusa, in che senso? Ma un filtro biologico?

ceriantus
10-04-2009, 12:52
Li conoscevo, anche se raramente mi rifornivo da loro proprio perchè notoriamente non economici ed a quei tempi, da studente, soldi in tasca pochini #06 .
Il sistema di conduzione delle loro vasche era un classico.
Filtro sotto sabbia con annesso aereatore e filtro meccanico/biologico superiore,
uno dei due lati del cilindro era munito di galletti che ne consentivano l'apertura.
La lastra con la botola serviva appunto ad appoggiare la parte tecnica ed i neon.
Questo consentiva di uscire dalla vasca solo con la spina per la corrente, particolare che faceva impazzire di gioia i propietari e gli architetti che si servivano da loro.
Per quei tempi le vasche facevano la loro porca figura, ma oggi non sarebbero più neanche prese in considerazione #07 .
Ti consigliavo di salvare il tartarugato perchè è oramai quasi impossibile trovarne di così bello.
P.S.
Non oso pensare quanto il vecchio propietario abbia pagato la vasca

ceriantus
10-04-2009, 12:52
Li conoscevo, anche se raramente mi rifornivo da loro proprio perchè notoriamente non economici ed a quei tempi, da studente, soldi in tasca pochini #06 .
Il sistema di conduzione delle loro vasche era un classico.
Filtro sotto sabbia con annesso aereatore e filtro meccanico/biologico superiore,
uno dei due lati del cilindro era munito di galletti che ne consentivano l'apertura.
La lastra con la botola serviva appunto ad appoggiare la parte tecnica ed i neon.
Questo consentiva di uscire dalla vasca solo con la spina per la corrente, particolare che faceva impazzire di gioia i propietari e gli architetti che si servivano da loro.
Per quei tempi le vasche facevano la loro porca figura, ma oggi non sarebbero più neanche prese in considerazione #07 .
Ti consigliavo di salvare il tartarugato perchè è oramai quasi impossibile trovarne di così bello.
P.S.
Non oso pensare quanto il vecchio propietario abbia pagato la vasca

MAT:.
10-04-2009, 13:53
SISI è vero, quando l'ho presa la cosa che mi ha stupito di più è stata la presenza di un unico cavo della corrente che usciva da sotto il coperchio...Non sapevo nulla di come funzionasse il filtro...ora mi è tutto più chiaro!!
E quando sono andato a svuotalrla da tutta la sabbia ho trovato sul fondo le ''placchette'' del filtro sotto sabbia.

Grazie mille Ceriantus, mi hai fatto prendere più confidenza con l'acquario che mi sono ritrovato fra le mani.

MAT:.
10-04-2009, 13:53
SISI è vero, quando l'ho presa la cosa che mi ha stupito di più è stata la presenza di un unico cavo della corrente che usciva da sotto il coperchio...Non sapevo nulla di come funzionasse il filtro...ora mi è tutto più chiaro!!
E quando sono andato a svuotalrla da tutta la sabbia ho trovato sul fondo le ''placchette'' del filtro sotto sabbia.

Grazie mille Ceriantus, mi hai fatto prendere più confidenza con l'acquario che mi sono ritrovato fra le mani.

ceriantus
10-04-2009, 14:08
Ringrazio io te, mi hai fatto tornare per un attimo ai bei tempi andati #22 .

ceriantus
10-04-2009, 14:08
Ringrazio io te, mi hai fatto tornare per un attimo ai bei tempi andati #22 .

asvanio
10-04-2009, 14:24
MAT:., scolla rincolla era riferito al se sei in grado di farlo....

in alternativa c'era un buon amico capace

dal vetraio chiedi il preventivo ma ovviamente in quel caso di sicuro non sara' molto conveniente

asvanio
10-04-2009, 14:24
MAT:., scolla rincolla era riferito al se sei in grado di farlo....

in alternativa c'era un buon amico capace

dal vetraio chiedi il preventivo ma ovviamente in quel caso di sicuro non sara' molto conveniente

ciccante88
10-04-2009, 14:28
ma invece di frare i tiranti e angoletti, come alternativa una bella cornice di qualche materiale metallico inossidabile resistente come si vedono a tanti acquari???

ciccante88
10-04-2009, 14:28
ma invece di frare i tiranti e angoletti, come alternativa una bella cornice di qualche materiale metallico inossidabile resistente come si vedono a tanti acquari???

Massimo-1972
10-04-2009, 15:00
Massimo#1972 ha scritto:
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri


OK. ma 1 cm al massimo?

si intendevo 0.8 o 1 #36#

Massimo-1972
10-04-2009, 15:00
Massimo#1972 ha scritto:
MAT:., se la dovessi fare nuova, aumenta un pò lo spessore dei vetri


OK. ma 1 cm al massimo?

si intendevo 0.8 o 1 #36#