Visualizza la versione completa : Quali apistogramma fanno per me?
Ho deciso che inserirò solo un trio di apistogramma...
Ma sono indecisissimo su cosa mettere, se andare sui classici e facili caca...o su un trio di viejita o altro...
Voi cosa mi consigliate?La popolazione rimane quella del profilo...
Vorrei una specie abbastanza grossa, nel senso...visibile...perchè l'acquario è grande e molto piantumato...che si riproduca abbastanza facilmente e abbia buone cure parentali (visto i cardinali...)..
Volevo anche sapere se mi conviene prenderli adulti oppure no...o farli crescere, qual'è la loro aspettativa di vita e cm faccio a sapere se sono in buona salute,ovvero cosa guardare etc..
Non vorrei prenderli già vecchi...(oggi ho visto dei viejita, molto belli ma adulti, già ripdoruttori..che fare?)
Sparate!
Ho deciso che inserirò solo un trio di apistogramma...
Ma sono indecisissimo su cosa mettere, se andare sui classici e facili caca...o su un trio di viejita o altro...
Voi cosa mi consigliate?La popolazione rimane quella del profilo...
Vorrei una specie abbastanza grossa, nel senso...visibile...perchè l'acquario è grande e molto piantumato...che si riproduca abbastanza facilmente e abbia buone cure parentali (visto i cardinali...)..
Volevo anche sapere se mi conviene prenderli adulti oppure no...o farli crescere, qual'è la loro aspettativa di vita e cm faccio a sapere se sono in buona salute,ovvero cosa guardare etc..
Non vorrei prenderli già vecchi...(oggi ho visto dei viejita, molto belli ma adulti, già ripdoruttori..che fare?)
Sparate!
io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
Ho scelta tra:
Cacatuoides
Viejita 1
Caetey
Linkei
Panduro
Nijsseni
Opal
Bitaeniata
Juruensis
I primi due sono facili da trovare qui...
Inoltre quelli che ho visto in negozio non so se sono viejita puri...il negoziante diceva anche hongsloi, ma a me sembravano viejitao macmasteri...
Vorrei tenerne un trio...quali di questi sono più indicati?
Che raggiungano almeno gli 8 cm, molte cure parentali, facili da riprodurre e magari.....molto colore?!?!
Ho scelta tra:
Cacatuoides
Viejita 1
Caetey
Linkei
Panduro
Nijsseni
Opal
Bitaeniata
Juruensis
I primi due sono facili da trovare qui...
Inoltre quelli che ho visto in negozio non so se sono viejita puri...il negoziante diceva anche hongsloi, ma a me sembravano viejitao macmasteri...
Vorrei tenerne un trio...quali di questi sono più indicati?
Che raggiungano almeno gli 8 cm, molte cure parentali, facili da riprodurre e magari.....molto colore?!?!
manus4, Hai un trio di caca e uno di agassizi assieme?!
Non si scannano?Misure acquario?
manus4, Hai un trio di caca e uno di agassizi assieme?!
Non si scannano?Misure acquario?
A quanto pare posso avere anche juruensis e bitaeniata...dalle foto su internet sembrano entrambi molto belli!Costano 17 euro l'uno...
Però non conosco nessuno che li abbia allevati o riprodotti....
Però gli juruensis mi sembra che siano anche grandicelli...arrivano a 9 cm i maschi....sarebbe ottimo!!e poi sono abbastanza inusuali...
Sapete dove trovare informazioni circa queste specie?
A quanto pare posso avere anche juruensis e bitaeniata...dalle foto su internet sembrano entrambi molto belli!Costano 17 euro l'uno...
Però non conosco nessuno che li abbia allevati o riprodotti....
Però gli juruensis mi sembra che siano anche grandicelli...arrivano a 9 cm i maschi....sarebbe ottimo!!e poi sono abbastanza inusuali...
Sapete dove trovare informazioni circa queste specie?
io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
Hai una vasca da lunga 2 metri oppure è la vasca che hai nel profilo??se fosse la seconda ipotesi io mi affretterei a togliere uan delle due tipologie.
Occhio che con il caldo parecchi equilibri vengono meno.
Buz perche nel titolo metti il nome di un apisto che nella lista che hai fatto non vedo?
Chiedi info per semplice curiosità,oppure perche hai realmente la possibilità di reperirli??
io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
Hai una vasca da lunga 2 metri oppure è la vasca che hai nel profilo??se fosse la seconda ipotesi io mi affretterei a togliere uan delle due tipologie.
Occhio che con il caldo parecchi equilibri vengono meno.
Buz perche nel titolo metti il nome di un apisto che nella lista che hai fatto non vedo?
Chiedi info per semplice curiosità,oppure perche hai realmente la possibilità di reperirli??
manus4, scusa implemento il mio primo intervento,so che potrei sembrare prevenuto,ma dopo un po che frequento questa sezione lo sono diventato.
Questo che ti riporto, è solo l'ultimo dei casi,in ordine di tempo, che si verificano normalemente a coloro che dicono"i pesci stanno benone!!","i pesci stanno buoni buoni",ect..ect...
Iniziò tutto qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235771
Il tale ha anche "pubblicizzato" il suo abbinamento.
Questo l'epilogo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240795
a te ogni riflessione.
manus4, scusa implemento il mio primo intervento,so che potrei sembrare prevenuto,ma dopo un po che frequento questa sezione lo sono diventato.
Questo che ti riporto, è solo l'ultimo dei casi,in ordine di tempo, che si verificano normalemente a coloro che dicono"i pesci stanno benone!!","i pesci stanno buoni buoni",ect..ect...
Iniziò tutto qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=235771
Il tale ha anche "pubblicizzato" il suo abbinamento.
Questo l'epilogo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240795
a te ogni riflessione.
TuKo, si posso reperirlo realmente....l'ho scritto...è nel garden bedetti vicino a casa mia stranamente...spero sia lui...il nome è quello, e il commesso ha confermato...
Non era nella lista iniziale perchè l'ho visto solo oggi...infatti l'ho aggiunto nella risposta subito dopo..quella appena prima della tua..
Volevo delle info in più per capire su cosa era meglio orientarmi...
Cmq chiedo info un pò su ttutte le specie che ho detto, per capire prima di tutto quale farebbe al caso mio...e i jurunensis sembravano adatti...solo che non trovo molte info o qualcuno che li abbia riprodotti...
TuKo, si posso reperirlo realmente....l'ho scritto...è nel garden bedetti vicino a casa mia stranamente...spero sia lui...il nome è quello, e il commesso ha confermato...
Non era nella lista iniziale perchè l'ho visto solo oggi...infatti l'ho aggiunto nella risposta subito dopo..quella appena prima della tua..
Volevo delle info in più per capire su cosa era meglio orientarmi...
Cmq chiedo info un pò su ttutte le specie che ho detto, per capire prima di tutto quale farebbe al caso mio...e i jurunensis sembravano adatti...solo che non trovo molte info o qualcuno che li abbia riprodotti...
Nessuno che mi consiglia?
Nessuno che mi consiglia?
Guarda se vuoi un qualcosa di tranquillo(a livello di gestione) e visivamente gradevole,andrei con gli opal.
Guarda se vuoi un qualcosa di tranquillo(a livello di gestione) e visivamente gradevole,andrei con gli opal.
Gli opal li ho visti in vasca e per ora sono proprio piccolini...non so come sarebbero da adulti...
Infatti volevo anche chiedervi se mi conviene prenderli piccoli o già adulti...
A detta di tutti i più facili da allevare e riprodurre sono i caca o cmq quelli del complesso caca..che essendo più aggressivi hanno cure parentali migliori, contro cory e cardinali ad esempio...per questo mi stavo orientando su di loro, e per non avere i soliti caca pensavo ai juruensis, però non so nulla di loro....anche se penso che cm gestione della vasca sia simile agli altri apisto in genere...
E cmq mi interessavano anche le dimensioni...per avere qualcosa di visibile in vasca...
Di adulti in giro ho visto solo i viejita e sembravano degli ottimi esemplri...gli altri ancora piccoli non mi convincevano...
Ma gli opal sono una variante dei borelli...o sbaglio?
Gli opal li ho visti in vasca e per ora sono proprio piccolini...non so come sarebbero da adulti...
Infatti volevo anche chiedervi se mi conviene prenderli piccoli o già adulti...
A detta di tutti i più facili da allevare e riprodurre sono i caca o cmq quelli del complesso caca..che essendo più aggressivi hanno cure parentali migliori, contro cory e cardinali ad esempio...per questo mi stavo orientando su di loro, e per non avere i soliti caca pensavo ai juruensis, però non so nulla di loro....anche se penso che cm gestione della vasca sia simile agli altri apisto in genere...
E cmq mi interessavano anche le dimensioni...per avere qualcosa di visibile in vasca...
Di adulti in giro ho visto solo i viejita e sembravano degli ottimi esemplri...gli altri ancora piccoli non mi convincevano...
Ma gli opal sono una variante dei borelli...o sbaglio?
[quote=manus4]io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
Hai una vasca da lunga 2 metri oppure è la vasca che hai nel profilo??se fosse la seconda ipotesi io mi affretterei a togliere uan delle due tipologie.
Occhio che con il caldo parecchi equilibri vengono meno.
quote]
la mia vasca e' un cayman 110 (230lt) mooooooooooolto piantumato
gli apistogramma sono tutti piccoli diciamo della stessa taglia ...si sono divisi la vasca e non vedo particolari lotte fra i maschi :-)
perche ' tutto questo allarmismo?? anche sui libri di apistogrammi dicono che si posso mettere varie coppie purche rispettando i vari terrritori
:-D
[quote=manus4]io nel mio molto simile al tuo ho un trio di cactuodies e una coppia(presto trio) di agassizzi
dopo un po di parapaiglia iniziali si sono spartiti la vasca e stanno nelle loro zone :-)
Hai una vasca da lunga 2 metri oppure è la vasca che hai nel profilo??se fosse la seconda ipotesi io mi affretterei a togliere uan delle due tipologie.
Occhio che con il caldo parecchi equilibri vengono meno.
quote]
la mia vasca e' un cayman 110 (230lt) mooooooooooolto piantumato
gli apistogramma sono tutti piccoli diciamo della stessa taglia ...si sono divisi la vasca e non vedo particolari lotte fra i maschi :-)
perche ' tutto questo allarmismo?? anche sui libri di apistogrammi dicono che si posso mettere varie coppie purche rispettando i vari terrritori
:-D
http://www.animal-store.it/acquariologia/dolci/tropicali.php?id=7&page=1
:-))
http://www.animal-store.it/acquariologia/dolci/tropicali.php?id=7&page=1
:-))
Datemi una mano dai...invece di fare OT! :-))
Datemi una mano dai...invece di fare OT! :-))
Invece di optare per un trio cosa ne dite di una coppia di borelli opal e un'altra coppia magari?
O mi consigliate di stare su un trio?Però i n questo caso mi interessa che le dimensioni degli apisto siano considerevoli....
Invece di optare per un trio cosa ne dite di una coppia di borelli opal e un'altra coppia magari?
O mi consigliate di stare su un trio?Però i n questo caso mi interessa che le dimensioni degli apisto siano considerevoli....
Aiutatemi, per questi consigli ho solo voi..
Riporto una discussione avvenuta oggi in un negozio:
io: " che specie di apistogramma avete?"
lui "come?"
io "apistogramma...sa i ciclidi nani del sudamerica...tipo quelli li..(indico dei nijsseni)"
lui "ah...ok...si...ho quelli li..."
io " e poi?"
lui "e...poi se vuoi ho questi che sono colorati!sono bellissimi"( indica una specie si molto colorata, ma sicurmente non sono apistogramma..iniziamo bene)
io: "vorrei rimanere sugli apistogramma..."(sconsolato...)
lui "Ah ok...eh aspetta forse Ne avevo uno con la pancia viola..aspetta che lo cerco...era simile a quelli che vuoi tu, cn la pinna sopra lunga etc...."
io "..... :-( ......"
lui no è finito...
io ok, grazie...arrivederci...(di sicuro...)
#07 #07 #07
Aiutatemi voi vi prego :-))
Aiutatemi, per questi consigli ho solo voi..
Riporto una discussione avvenuta oggi in un negozio:
io: " che specie di apistogramma avete?"
lui "come?"
io "apistogramma...sa i ciclidi nani del sudamerica...tipo quelli li..(indico dei nijsseni)"
lui "ah...ok...si...ho quelli li..."
io " e poi?"
lui "e...poi se vuoi ho questi che sono colorati!sono bellissimi"( indica una specie si molto colorata, ma sicurmente non sono apistogramma..iniziamo bene)
io: "vorrei rimanere sugli apistogramma..."(sconsolato...)
lui "Ah ok...eh aspetta forse Ne avevo uno con la pancia viola..aspetta che lo cerco...era simile a quelli che vuoi tu, cn la pinna sopra lunga etc...."
io "..... :-( ......"
lui no è finito...
io ok, grazie...arrivederci...(di sicuro...)
#07 #07 #07
Aiutatemi voi vi prego :-))
li prendi online come ormai fanno in molti........
se no ti accontenti del poco che cè in giro.
li prendi online come ormai fanno in molti........
se no ti accontenti del poco che cè in giro.
li prendi online come ormai fanno in molti........
se no ti accontenti del poco che cè in giro.
già...quoto...
buz mi viene da ridere leggendo cio che hai scritto :-D :-D purtroppo sono cose vere ahhahaha
li prendi online come ormai fanno in molti........
se no ti accontenti del poco che cè in giro.
già...quoto...
buz mi viene da ridere leggendo cio che hai scritto :-D :-D purtroppo sono cose vere ahhahaha
Purtroppo si...prenderli on-line non è che mi esalti molto, anche perchè in giro ho trovato diverse specie interessanti (se sono effettivamente loro)....cmq non è il problema di dove comprarli...
Più che altro mi serve un consiglio su quale specie...perchè so che alcuni vanno a trii,alcun necessitano di valori molto estremi e sono difficili da riprodurre....quindi prima di tutto volevo capire su cosa orientarmi....
E poi capire se è meglio prenderli piccoli...ale onde ho visto che sono di 4 cm...o già adulti cm ho visto i viejita in negozio....
Poi prenderli on-line non hai la possibilità di vederli prima!!Oltre al costo di spedizione non indifferente...
Dai datemi una mano :-))
Purtroppo si...prenderli on-line non è che mi esalti molto, anche perchè in giro ho trovato diverse specie interessanti (se sono effettivamente loro)....cmq non è il problema di dove comprarli...
Più che altro mi serve un consiglio su quale specie...perchè so che alcuni vanno a trii,alcun necessitano di valori molto estremi e sono difficili da riprodurre....quindi prima di tutto volevo capire su cosa orientarmi....
E poi capire se è meglio prenderli piccoli...ale onde ho visto che sono di 4 cm...o già adulti cm ho visto i viejita in negozio....
Poi prenderli on-line non hai la possibilità di vederli prima!!Oltre al costo di spedizione non indifferente...
Dai datemi una mano :-))
Buz spero di concludere l'OT e poi ti rispondo ;-)
la mia vasca e' un cayman 110 (230lt) mooooooooooolto piantumato
gli apistogramma sono tutti piccoli diciamo della stessa taglia ...si sono divisi la vasca e non vedo particolari lotte fra i maschi :-)
perche ' tutto questo allarmismo?? anche sui libri di apistogrammi dicono che si posso mettere varie coppie purche rispettando i vari terrritori
:-D
http://www.animal-store.it/acquariologia/dolci/tropicali.php?id=7&page=1
:-))
Non si tratta di allarmismo,ma di semplici avvertimenti,dettati da esperienze fatte e lette.
In merito ai libri che citi,mi daresti cortesemente:titolo,editore e pagine di riferimento.Sai com'è nella mia biblioteca,non ho nessun testo che afferma una cosa del genere.Ovviamente escludo,guide atte a far danni e vendere di più :-))
Nel link che hai postato -28d# -28d# -28d# ,non dice assolutamente quello che tu affermi,dice semplicemente che puoi far convivere un agassizi con altri ciclidi,ma non parla di nani e/o apistogramma.Per comodità riporto testualmente:
Anche se territoriali, convivono tranquillamente con altri ciclidi, essendo comunque di indole tranquilla
Hai presente quante specie,ad oggi classificate, esistono di apistogramma??e tu vuoi generalizzare una caxxata(scusa ma articoli non firmati,li definisco tali) scritta sull'aga a tutti gli apistogrammi??
E' troppo chiedere un contraddittorio su basi un po più consistenti?? :-)) :-)) :-))
Aggiungo e concludo, se una sera vai a letto e vedi che in vasca è tutto ok, e il giorno seguente trovi la vasca deserta,non chiederti cosa è successo,pensa solo che non hai ascoltato.Ti ho anche messo i link,di chi ha dato le tue stesse identiche risposte.
Buz spero di concludere l'OT e poi ti rispondo ;-)
la mia vasca e' un cayman 110 (230lt) mooooooooooolto piantumato
gli apistogramma sono tutti piccoli diciamo della stessa taglia ...si sono divisi la vasca e non vedo particolari lotte fra i maschi :-)
perche ' tutto questo allarmismo?? anche sui libri di apistogrammi dicono che si posso mettere varie coppie purche rispettando i vari terrritori
:-D
http://www.animal-store.it/acquariologia/dolci/tropicali.php?id=7&page=1
:-))
Non si tratta di allarmismo,ma di semplici avvertimenti,dettati da esperienze fatte e lette.
In merito ai libri che citi,mi daresti cortesemente:titolo,editore e pagine di riferimento.Sai com'è nella mia biblioteca,non ho nessun testo che afferma una cosa del genere.Ovviamente escludo,guide atte a far danni e vendere di più :-))
Nel link che hai postato -28d# -28d# -28d# ,non dice assolutamente quello che tu affermi,dice semplicemente che puoi far convivere un agassizi con altri ciclidi,ma non parla di nani e/o apistogramma.Per comodità riporto testualmente:
Anche se territoriali, convivono tranquillamente con altri ciclidi, essendo comunque di indole tranquilla
Hai presente quante specie,ad oggi classificate, esistono di apistogramma??e tu vuoi generalizzare una caxxata(scusa ma articoli non firmati,li definisco tali) scritta sull'aga a tutti gli apistogrammi??
E' troppo chiedere un contraddittorio su basi un po più consistenti?? :-)) :-)) :-))
Aggiungo e concludo, se una sera vai a letto e vedi che in vasca è tutto ok, e il giorno seguente trovi la vasca deserta,non chiederti cosa è successo,pensa solo che non hai ascoltato.Ti ho anche messo i link,di chi ha dato le tue stesse identiche risposte.
Purtroppo si...prenderli on-line non è che mi esalti molto, anche perchè in giro ho trovato diverse specie interessanti (se sono effettivamente loro)....cmq non è il problema di dove comprarli...
Dipende sempre da dove li compri.Ci sono alcune realtà,che sono anche meglio dei negozi ;-)
Più che altro mi serve un consiglio su quale specie...perchè so che alcuni vanno a trii,alcun necessitano di valori molto estremi e sono difficili da riprodurre....quindi prima di tutto volevo capire su cosa orientarmi....
E poi capire se è meglio prenderli piccoli...ale onde ho visto che sono di 4 cm...o già adulti cm ho visto i viejita in negozio....
Poi prenderli on-line non hai la possibilità di vederli prima!!Oltre al costo di spedizione non indifferente...
Dai datemi una mano :-))
Non è assolutamente vero che per alcuni tipi BISOGNA PER FORZA mettere un trio.A questo si ricorre per diverse ragioni e l'obbligo non rientra tra queste.
Io ti rinnovo ilo consiglio che ti ho dato.I borelli Opal sono un buon inizio.Non necessitano di valori particolarmente estremi(gestione tranquilla),sono di carattere tranquillo(ammesso che esista un nano che lo sia realmente),e sono esteticamente gradevoli.Tradotto è un ottimo trampolino per chi si accinge a tuffarsi in questo mondo.
Per quello che riguarda le Onde,puoi ordinare dormendo tra 2 guanciali,sia verso le misure dei pesci che verso il sesso.
Purtroppo si...prenderli on-line non è che mi esalti molto, anche perchè in giro ho trovato diverse specie interessanti (se sono effettivamente loro)....cmq non è il problema di dove comprarli...
Dipende sempre da dove li compri.Ci sono alcune realtà,che sono anche meglio dei negozi ;-)
Più che altro mi serve un consiglio su quale specie...perchè so che alcuni vanno a trii,alcun necessitano di valori molto estremi e sono difficili da riprodurre....quindi prima di tutto volevo capire su cosa orientarmi....
E poi capire se è meglio prenderli piccoli...ale onde ho visto che sono di 4 cm...o già adulti cm ho visto i viejita in negozio....
Poi prenderli on-line non hai la possibilità di vederli prima!!Oltre al costo di spedizione non indifferente...
Dai datemi una mano :-))
Non è assolutamente vero che per alcuni tipi BISOGNA PER FORZA mettere un trio.A questo si ricorre per diverse ragioni e l'obbligo non rientra tra queste.
Io ti rinnovo ilo consiglio che ti ho dato.I borelli Opal sono un buon inizio.Non necessitano di valori particolarmente estremi(gestione tranquilla),sono di carattere tranquillo(ammesso che esista un nano che lo sia realmente),e sono esteticamente gradevoli.Tradotto è un ottimo trampolino per chi si accinge a tuffarsi in questo mondo.
Per quello che riguarda le Onde,puoi ordinare dormendo tra 2 guanciali,sia verso le misure dei pesci che verso il sesso.
Si se li prendo li prendo alle onde...
Nel caso mi sconsigli due coppie borelli opal-trifasciata in un 100x40?L'acquario è praticamente diviso in due da radici e piante...e gli inquilini sono quelli presenti in vasca....
Dici che avrei difficolta a riprodurli avendo due coppie nella stessa vasca?(oltre al problema cardinali chiaramente)
Se non prendo due coppie mi oriento su un trio di sicuro!!
Quindi due possibilità:
- borelli-trifasciata (due coppie)
- Trio di "vedremo" visto che in qeusto caso posso mettere qualsiasi specie....però devono essere belli tosti!!E in qusto caso il carattere tranquillo non è necessario penso...anche i caca o juruensis starebbero bene....
Si se li prendo li prendo alle onde...
Nel caso mi sconsigli due coppie borelli opal-trifasciata in un 100x40?L'acquario è praticamente diviso in due da radici e piante...e gli inquilini sono quelli presenti in vasca....
Dici che avrei difficolta a riprodurli avendo due coppie nella stessa vasca?(oltre al problema cardinali chiaramente)
Se non prendo due coppie mi oriento su un trio di sicuro!!
Quindi due possibilità:
- borelli-trifasciata (due coppie)
- Trio di "vedremo" visto che in qeusto caso posso mettere qualsiasi specie....però devono essere belli tosti!!E in qusto caso il carattere tranquillo non è necessario penso...anche i caca o juruensis starebbero bene....
Solo coppia.Se ne metti due,potresti andar bene i primi mesi, ma alla lunga qualcuno le squame ce le rimette(quasi sicuramente uno dei due maschi)
Solo coppia.Se ne metti due,potresti andar bene i primi mesi, ma alla lunga qualcuno le squame ce le rimette(quasi sicuramente uno dei due maschi)
Ok....allora vada per il trio....
Ora devo solo decidere quale, tre le specie più grosse e colorate perchè...davvero....
Ho 12 cardinali, 5 cory, 7 oto, 3 neritine....e l'acquario è vuoto...ehehe non vedo mai nessuno per le piante...qualcosa che si muove ogni tanto lo vorrei vedere!!!
Tra quelli alle onde ho visto che quelli che raggiungono almeno i 7 cm sono i panduro, i caca e i viejita I....gli altri sono tutti da 6 cm....però 6 cm....ormai ho una caridina che sarà 6 cm!!!!
Almeno 8 cm di pesciotto lo vorrei....
Ok....allora vada per il trio....
Ora devo solo decidere quale, tre le specie più grosse e colorate perchè...davvero....
Ho 12 cardinali, 5 cory, 7 oto, 3 neritine....e l'acquario è vuoto...ehehe non vedo mai nessuno per le piante...qualcosa che si muove ogni tanto lo vorrei vedere!!!
Tra quelli alle onde ho visto che quelli che raggiungono almeno i 7 cm sono i panduro, i caca e i viejita I....gli altri sono tutti da 6 cm....però 6 cm....ormai ho una caridina che sarà 6 cm!!!!
Almeno 8 cm di pesciotto lo vorrei....
Allora non devi andare sugli apistogrammi,a memoria non mi sovviene nessuno he arrivi a quelle misure #24 #24
Allora non devi andare sugli apistogrammi,a memoria non mi sovviene nessuno he arrivi a quelle misure #24 #24
Cercando in rete ho visto che i caca e i juruensis arrivo a 8...anche 9 cm....anche gli hoignei..
Panduro e viejita I, hongsloi, macmasteri, nijsseni 7 cm...
Infatti guardando le foto in rete mi paicciono molto i juruensis guardate qui...però non conosco nessuno che li ha allevati, non so se sono facili da riprodurre e non so se fidarmi del negoziante...magari mi rifila una specie diversa...e costano 17 euro l'uno....ma sono ancora di 4-5 cm...
Cercando in rete ho visto che i caca e i juruensis arrivo a 8...anche 9 cm....anche gli hoignei..
Panduro e viejita I, hongsloi, macmasteri, nijsseni 7 cm...
Infatti guardando le foto in rete mi paicciono molto i juruensis guardate qui...però non conosco nessuno che li ha allevati, non so se sono facili da riprodurre e non so se fidarmi del negoziante...magari mi rifila una specie diversa...e costano 17 euro l'uno....ma sono ancora di 4-5 cm...
Se ci comprendi anche la coda,allora si.
Quella foto mi sa tanto di PS
Se ci comprendi anche la coda,allora si.
Quella foto mi sa tanto di PS
Ma le misure che trovo in giro comprendono anche la coda vero?Perchè se non fosse così andrebbero tutti bene....
Si sarà un pò photoshoppata. però è bello cmq!
Ma le misure che trovo in giro comprendono anche la coda vero?Perchè se non fosse così andrebbero tutti bene....
Si sarà un pò photoshoppata. però è bello cmq!
Io ho sempre prese come riferimento il solo corpo, e mq sia non lo vedo un parametro cosi importante come scelta,anche perche si sta parlando di 1 o 2 cm.
Io ho sempre prese come riferimento il solo corpo, e mq sia non lo vedo un parametro cosi importante come scelta,anche perche si sta parlando di 1 o 2 cm.
già...forse è meglio fregarsene delle dimensioni....
già...forse è meglio fregarsene delle dimensioni....
Ho deciso per un trio di viejita o cacatuoides...
Perchè ho già in mente di farmi un 50 litri da riproduzione per una coppia di baenschi...solo coppia e 4 otocinclus.....
Meglio così vero?Tanto mettere i baenschi che costicchiano in quello grande cn i cardinali non arriverei tanto facilmente a riprodurli....penso sia la soluzione migliore....
Ho deciso per un trio di viejita o cacatuoides...
Perchè ho già in mente di farmi un 50 litri da riproduzione per una coppia di baenschi...solo coppia e 4 otocinclus.....
Meglio così vero?Tanto mettere i baenschi che costicchiano in quello grande cn i cardinali non arriverei tanto facilmente a riprodurli....penso sia la soluzione migliore....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |