Visualizza la versione completa : Progetto Primo NanoReef
Dopo Lo smantellamento della mia vasca grande, che adesso è in vendita sul mercatino, ho deciso di fare il mio primo NanoReef...
Allevamento: sps, lps, una coppia di ocellaris
Luce: hqi d 150w con ventola tangenziale
Vasca: Cubo di 45cm
Sump: cubo di 35cm con i vari scomparti
Come si vede nell'immagine nella vasca non ci sarà nessuna attrezzatura, ammeno delle pompe di movimento...
Nella parte posteriore della vasca ci saranno due fori (come mi ha suggerito s_joplin), lo scarico di 32mm, e la risalita di 20mm (affidata ad una pompa eheim 1250)
La sump sarà divisa in 3 vani, il 1° vano dove arriva lo scarico della vasca con materiali filtranti (carbone, resine ecc), il 2° con schiumatoio (Quale mettere ? ), riscaldatore e pompa di risalita, 3° vano con acqua dolce e osmoregolatore per controllare l'evaporazione dell'acqua ( le modifiche non sono state apportate all'immagine)
Che ve ne pare ? cosa manca ?
si accettano suggerimenti e critiche :-))
Dopo Lo smantellamento della mia vasca grande, che adesso è in vendita sul mercatino, ho deciso di fare il mio primo NanoReef...
Allevamento: sps, lps, una coppia di ocellaris
Luce: hqi d 150w con ventola tangenziale
Vasca: Cubo di 45cm
Sump: cubo di 35cm con i vari scomparti
Come si vede nell'immagine nella vasca non ci sarà nessuna attrezzatura, ammeno delle pompe di movimento...
Nella parte posteriore della vasca ci saranno due fori (come mi ha suggerito s_joplin), lo scarico di 32mm, e la risalita di 20mm (affidata ad una pompa eheim 1250)
La sump sarà divisa in 3 vani, il 1° vano dove arriva lo scarico della vasca con materiali filtranti (carbone, resine ecc), il 2° con schiumatoio (Quale mettere ? ), riscaldatore e pompa di risalita, 3° vano con acqua dolce e osmoregolatore per controllare l'evaporazione dell'acqua ( le modifiche non sono state apportate all'immagine)
Che ve ne pare ? cosa manca ?
si accettano suggerimenti e critiche :-))
Bello il progetto mi piace molto,
allora il cubo ha una capacità di 85lt lordi che netti diventano 70 o giu di li
quindi:
1) ti occorrono circa 18/20 kg si rocce vive
2) le pompe devono avere una capacita di 25/30 volte il litraggio netto
della vasca quindi 1800/2100 ma se ci allevi SPS (imho) le nanostream
6005 (2500lt/hr) fanno al caso tuo
3) dalle dimensioni della sump il Tunzenanodoc (skimmer) ci sta comodo
ed è bello performante (io ho questo) altrimenti c'è il Deltec che non
sherza neanche lui ma non so le dimensioni (non so se ci sta in sump)
ce ne sono altri migliori di questi ma non so dirti sia i nomi che le
dimensioni
4) impianto per la produzione acqua d'osmosi (meglio che comprarla)
5) test (salifer) tra gli economici i piu affidabili
6) rifrattometro
7) sale e,,,pepe :-D :-D :-D scherzo he???
mi sembra che non manchi niente per partire.....
ciao
Bello il progetto mi piace molto,
allora il cubo ha una capacità di 85lt lordi che netti diventano 70 o giu di li
quindi:
1) ti occorrono circa 18/20 kg si rocce vive
2) le pompe devono avere una capacita di 25/30 volte il litraggio netto
della vasca quindi 1800/2100 ma se ci allevi SPS (imho) le nanostream
6005 (2500lt/hr) fanno al caso tuo
3) dalle dimensioni della sump il Tunzenanodoc (skimmer) ci sta comodo
ed è bello performante (io ho questo) altrimenti c'è il Deltec che non
sherza neanche lui ma non so le dimensioni (non so se ci sta in sump)
ce ne sono altri migliori di questi ma non so dirti sia i nomi che le
dimensioni
4) impianto per la produzione acqua d'osmosi (meglio che comprarla)
5) test (salifer) tra gli economici i piu affidabili
6) rifrattometro
7) sale e,,,pepe :-D :-D :-D scherzo he???
mi sembra che non manchi niente per partire.....
ciao
Giuansy, guarda che nn è la mia prima vasca :-))
...ma il mio primo nanoreef, ho fatto il progetto perchè nn ho mai avuto sump, e non sò come funziona come tubi di carico e scarico, ecc ecc
cmq
si, le rocce penso che ne prenderò un 15 kg perchè nn voglio esagerare
per quanto riguarda le pompe di movimento, io ho aquistato una koralia2 che nn ho mai usat perchè avevo intenzione di metterla nella mia vasca grande che poi ho smantellato, e quindi mi basterà prenderne un'altra
come skimmer, nn saprei, sento parlare bene di deltec, lg, tunze, ma nn sò proprio cosa prendere
l'impianto d'osmosi già ce l'ho ed è una bomba, anche perchè ogni 6 mesi vengono a cambiare i filtri
test a volontà :-))
però ho il problema che se nn vendo la mia vasca nn posso cominciare il mio nano :-( perchè è come se avessi bloccati 320€, e non me la sento di spendere se prima non vendo la vasca ( la stò svendendo )
e per lo più ho 2 ocellaris, una damigella juventina, e un centropige in 50lt nell'attesa di una nuova dimora #12
Giuansy, guarda che nn è la mia prima vasca :-))
...ma il mio primo nanoreef, ho fatto il progetto perchè nn ho mai avuto sump, e non sò come funziona come tubi di carico e scarico, ecc ecc
cmq
si, le rocce penso che ne prenderò un 15 kg perchè nn voglio esagerare
per quanto riguarda le pompe di movimento, io ho aquistato una koralia2 che nn ho mai usat perchè avevo intenzione di metterla nella mia vasca grande che poi ho smantellato, e quindi mi basterà prenderne un'altra
come skimmer, nn saprei, sento parlare bene di deltec, lg, tunze, ma nn sò proprio cosa prendere
l'impianto d'osmosi già ce l'ho ed è una bomba, anche perchè ogni 6 mesi vengono a cambiare i filtri
test a volontà :-))
però ho il problema che se nn vendo la mia vasca nn posso cominciare il mio nano :-( perchè è come se avessi bloccati 320€, e non me la sento di spendere se prima non vendo la vasca ( la stò svendendo )
e per lo più ho 2 ocellaris, una damigella juventina, e un centropige in 50lt nell'attesa di una nuova dimora #12
Ciao Justin,
Bello il progetto, promette davvero bene ;-)
Volevo chiederti, per cortesia, dove hai trovato quel modello di plafo?..Grazie
Ste :-))
Ciao Justin,
Bello il progetto, promette davvero bene ;-)
Volevo chiederti, per cortesia, dove hai trovato quel modello di plafo?..Grazie
Ste :-))
grazie mille Ste8,
cmq il sito mi è un sito sponsor che mi è arrivato proprio da acquaportal con email
anzi colgo l'occasione per fare i miei complimenti ;-)
http://www.ingropet.com/index.php?main_page=index&cPath=65&zenid=e00o61d1l59khb373fthog65k6
grazie mille Ste8,
cmq il sito mi è un sito sponsor che mi è arrivato proprio da acquaportal con email
anzi colgo l'occasione per fare i miei complimenti ;-)
http://www.ingropet.com/index.php?main_page=index&cPath=65&zenid=e00o61d1l59khb373fthog65k6
La sump sarà divisa in 3 vani
dividi la sump in modo che l'acqua passi nell'altro scomparto dopo essere stata filtrata dallo skimmer
La sump sarà divisa in 3 vani
dividi la sump in modo che l'acqua passi nell'altro scomparto dopo essere stata filtrata dallo skimmer
Justi, non avevo capito che eri un gucino.....nel senso un reefer vero e propio....be scusa tanto.....
per quanto riguarda le pompe ti consigliavo le nanostream e non ti ho
menzionato le K2 (2300lt/h) che cmq vanno bene, solo per il fatto che
(le avevo anche io) se allevi anche SPS (imho) sono più adatte i per il semplice motivo che le nanostream spingono molto ma moolto di piu a diffrenze delle K2 (pompe veramente valide) che hanno un flusso
molto piu largo e quindi piu "delicato" tutto qui......
Justi, non avevo capito che eri un gucino.....nel senso un reefer vero e propio....be scusa tanto.....
per quanto riguarda le pompe ti consigliavo le nanostream e non ti ho
menzionato le K2 (2300lt/h) che cmq vanno bene, solo per il fatto che
(le avevo anche io) se allevi anche SPS (imho) sono più adatte i per il semplice motivo che le nanostream spingono molto ma moolto di piu a diffrenze delle K2 (pompe veramente valide) che hanno un flusso
molto piu largo e quindi piu "delicato" tutto qui......
io come skimmer consiglierei l'h&s 90....
studia bene gli scomparti della sump..... nell'immagine che hai postato mi sembra alti fino al bordo della vasca..... io non starei nemmeno a farli gli scomparti.....per le resine e carboni userei rispettivamente letto fluido e socchetto appeso al bordo della sump (IMHO)
io come skimmer consiglierei l'h&s 90....
studia bene gli scomparti della sump..... nell'immagine che hai postato mi sembra alti fino al bordo della vasca..... io non starei nemmeno a farli gli scomparti.....per le resine e carboni userei rispettivamente letto fluido e socchetto appeso al bordo della sump (IMHO)
Grazie mille Justin ;-).
Comunque anche per me, se vuoi tenere Sps/Lps, sarebbe meglio puntare sulle Nanostream 6025.
Quoto Giuansy per il discorso sul movimento ;-).
Ciao
Ste :-))
Grazie mille Justin ;-).
Comunque anche per me, se vuoi tenere Sps/Lps, sarebbe meglio puntare sulle Nanostream 6025.
Quoto Giuansy per il discorso sul movimento ;-).
Ciao
Ste :-))
l'impianto d'osmosi già ce l'ho ed è una bomba, anche perchè ogni 6 mesi vengono a cambiare i filtri
questa cosa mi preoccupa assai... #24
l'impianto d'osmosi già ce l'ho ed è una bomba, anche perchè ogni 6 mesi vengono a cambiare i filtri
questa cosa mi preoccupa assai... #24
sjoplin, il disegno della sump è stato fatto così su due piedi senza pensarci tanto...cmq si, penso che ci sarà il vano dove l'acqua viene prima filtrata dallo skimmer e poi passa alla pompa di risalita...
io ho misurato i valori dell'acqua dell'impianto...praticamente no2,no3,po4 irrilevabili...perchè preoccuparsi ? l'acqua è ottima...
per le pompe, ormai che ho la koralia2 la tengo e ne prendo un'altra...
sjoplin, il disegno della sump è stato fatto così su due piedi senza pensarci tanto...cmq si, penso che ci sarà il vano dove l'acqua viene prima filtrata dallo skimmer e poi passa alla pompa di risalita...
io ho misurato i valori dell'acqua dell'impianto...praticamente no2,no3,po4 irrilevabili...perchè preoccuparsi ? l'acqua è ottima...
per le pompe, ormai che ho la koralia2 la tengo e ne prendo un'altra...
...perchè preoccuparsi ? l'acqua è ottima...
perchè da come me lo descrivi sembra un impianto a uso domestico che NON va bene. misura la conducibilità dell'acqua, poi ne riparliamo ;-)
...perchè preoccuparsi ? l'acqua è ottima...
perchè da come me lo descrivi sembra un impianto a uso domestico che NON va bene. misura la conducibilità dell'acqua, poi ne riparliamo ;-)
sjoplin, scusa l'ignoranza, ma come la misuro la conducibilità ? quanto dovrebbe essere in norma per uso acquario ?
sjoplin, scusa l'ignoranza, ma come la misuro la conducibilità ? quanto dovrebbe essere in norma per uso acquario ?
genova74@alice.it
03-04-2009, 16:31
justin dalla foto che hai nel profilo mi sembra che tu avevi un bel problema di alghe!
controlla bene l'acqua come ti ha detto sandro prima di iniziare.
genova74@alice.it
03-04-2009, 16:31
justin dalla foto che hai nel profilo mi sembra che tu avevi un bel problema di alghe!
controlla bene l'acqua come ti ha detto sandro prima di iniziare.
genova74@alice.it
03-04-2009, 16:34
la plafo sembra carina non si capisce però che tipo di attacco usi per le lampade, stai attento prima di comprarla e guarda che poi sia compatibile con i faretti r7s
genova74@alice.it
03-04-2009, 16:34
la plafo sembra carina non si capisce però che tipo di attacco usi per le lampade, stai attento prima di comprarla e guarda che poi sia compatibile con i faretti r7s
genova74@alice.it, effettivamente hai ragione, ho avuto problemi di alghe filamentose verdi, che mi hanno ricoperto la vasca, dopo il mese di buio...
però dai test non avevo po4 e gli no3 erano a zero o max a 5-10 dopo 4 mesi di maturazione...
quindi nn riesco a capire se effettivamente era l'acqua, anche perchè come ti ripeto, i valori di no2,no3 e po4 dell'acqua in uscita dall'impianto erano nulli...
per quello ho dato la colpa alle rocce, o forse perchè per cercare di ridurre notevolvente gli no3 ho somministrato eccessive dosi di biodigest e bioptim ???
o fose la luce ? visto che avevo 2 t5 a 14000 e 2t5 blu ?
fatto stà che nn sono mai riuscito a capire come mai...
adesso nella vasca da 50 lt che ho per accomodo, dopo che ho spazzolato solo 3 pezzi di rocce che avevo nella precedente vasca,e inserite nella vaschetta con la stessa acqua della mia vasca grande, si nota che solo in una ho una piccola ricomparsa di alghe...ma adesso ho i po4 altini e ho messo subito le resine, sicuramente il trasloco non ha fatto bene alla vasca...cmq continuo a monitorare e vedremo
adesso, spero che sandro mi dia una soluzione per controllare se effettivamente è problema di conducibilità dell'acqua, così prima di avviare il mio nanoreef prendo anche un bel impiantino ( da voi consigliato) e me lo faccio spedire dritto a casa
grazie mille a tutti sempre :-))
genova74@alice.it, effettivamente hai ragione, ho avuto problemi di alghe filamentose verdi, che mi hanno ricoperto la vasca, dopo il mese di buio...
però dai test non avevo po4 e gli no3 erano a zero o max a 5-10 dopo 4 mesi di maturazione...
quindi nn riesco a capire se effettivamente era l'acqua, anche perchè come ti ripeto, i valori di no2,no3 e po4 dell'acqua in uscita dall'impianto erano nulli...
per quello ho dato la colpa alle rocce, o forse perchè per cercare di ridurre notevolvente gli no3 ho somministrato eccessive dosi di biodigest e bioptim ???
o fose la luce ? visto che avevo 2 t5 a 14000 e 2t5 blu ?
fatto stà che nn sono mai riuscito a capire come mai...
adesso nella vasca da 50 lt che ho per accomodo, dopo che ho spazzolato solo 3 pezzi di rocce che avevo nella precedente vasca,e inserite nella vaschetta con la stessa acqua della mia vasca grande, si nota che solo in una ho una piccola ricomparsa di alghe...ma adesso ho i po4 altini e ho messo subito le resine, sicuramente il trasloco non ha fatto bene alla vasca...cmq continuo a monitorare e vedremo
adesso, spero che sandro mi dia una soluzione per controllare se effettivamente è problema di conducibilità dell'acqua, così prima di avviare il mio nanoreef prendo anche un bel impiantino ( da voi consigliato) e me lo faccio spedire dritto a casa
grazie mille a tutti sempre :-))
Justin, la soluzione è un conduttivimetro, no? ;-)
non fidarti dei test a reagente perchè ci son parecchie cosette (silicati, per esempio) che non vengono rilevate...
Justin, la soluzione è un conduttivimetro, no? ;-)
non fidarti dei test a reagente perchè ci son parecchie cosette (silicati, per esempio) che non vengono rilevate...
sandro farò questa prova, ma quanto dovrebbe essere in norma questo valore ?
così almeno confronto con il mio e vedo se effettivamente nn và
sandro farò questa prova, ma quanto dovrebbe essere in norma questo valore ?
così almeno confronto con il mio e vedo se effettivamente nn và
direi sotto ai 10 us/cm. ricordati che è una lettura quantitativa, quindi non ti dice cos'hai nell'acqua, ma quanto ce n'è. di conseguenza più è bassa e meglio è.
direi sotto ai 10 us/cm. ricordati che è una lettura quantitativa, quindi non ti dice cos'hai nell'acqua, ma quanto ce n'è. di conseguenza più è bassa e meglio è.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |