PDA

Visualizza la versione completa : julidochromis marlieri riproduzione?


gimmy770
02-04-2009, 16:48
salve a tutti
da 10 giorni ho inserito nel mio acquario di 100l due julidochromis marleri uno piu piccolo ed un'altro piu massiccio sperando che siano di sesso differente da subito hanno cominciato a scavarsi entrambi delle tane ma da un po di tempo il marlieri piu piccolo si avvicina in continuazione al piu grande mettendosi davanti e vibrando ,ma il piu grande ogni tanto lo scaccia.
che significa si tratta del corteggiamento?
grazie in anticipo :-) :-) :-)

gimmy770
02-04-2009, 16:48
salve a tutti
da 10 giorni ho inserito nel mio acquario di 100l due julidochromis marleri uno piu piccolo ed un'altro piu massiccio sperando che siano di sesso differente da subito hanno cominciato a scavarsi entrambi delle tane ma da un po di tempo il marlieri piu piccolo si avvicina in continuazione al piu grande mettendosi davanti e vibrando ,ma il piu grande ogni tanto lo scaccia.
che significa si tratta del corteggiamento?
grazie in anticipo :-) :-) :-)

deoris
12-02-2011, 01:25
ragazzi, riesumo questo vecchissimo post perchè è lo stesso comportamento che hanno i miei julido marlieri che ho in vasca: anche nel mio acquario il più piccolo segue spesso il grande, gli si mette davanti e vibra, ma l'altro non lo considera più di tanto. non lo attacca, anche se a volte lo insegue con scatti fulminei.
ho letto che la femmina dei marlieri è più grande del maschio.
il comportamento descritto che cosa significa secondo la vostra esperienza?

gimmy770
12-02-2011, 15:49
ciao dopo quasi due anni che allevo questi pesci sono arrivato alla conclusione che il piu piccolo è la femmina
il comportamento che descrivi te è quello della femmina che cerca di entrare nelle grazie del maschio ma il maschio dopo un po che insiste si arrabbia
è dovuto forse al fatto che la coppia non ha avuto la possibilita di scegliersi

da quei julido iniziali che ho introdotto ho avute varie riproduzioni ma anche loro non erano una coppia molto stabile in quanto ogni tanto il maschio scacciava senza motivo la femmina

in seguito ho avuto la possibilità di accrescere le varie covate fino a che arrivati all'eta quasi adulta si sono formate spontaneamente delle coppie una di queste coppie l'ho tenuta e vedo una grande differenza rispetto ai genitori si riproducono con piu facilità curano meglio la prole (sono sopravvissuti difesi dai genitori degli avannotti in una vasca con altre specie cosa che con la coppia iniziale se non toglievo gli avannotti nel giro di una settimana venivano mangiati dagli altri pesci)e in piu non ho piu visto litigi nella coppia.

in conclusione se hai la possibilità aggiungi qualche altro esemplare in modo che si formano da sole le coppie