Entra

Visualizza la versione completa : Qualcuno ha mai tenuto meduse?


vesperio
02-04-2009, 12:30
Ciao a tutti, come potete vedere dal profilo ho una vasca dolce. La vorrei rifare completamente e mi è venuta la malsana idea di metterci dentro delle maduse d'acqua dolce.
Vengo pero' qui a chiedere informazioni sul loro mantenimento, ni particolare come evitare che vengano risucchiate dal filtro, si spappolino contro vetri-piante-arredi....insomma, è una cosa possibile secondo voi del salato?

vesperio
02-04-2009, 12:30
Ciao a tutti, come potete vedere dal profilo ho una vasca dolce. La vorrei rifare completamente e mi è venuta la malsana idea di metterci dentro delle maduse d'acqua dolce.
Vengo pero' qui a chiedere informazioni sul loro mantenimento, ni particolare come evitare che vengano risucchiate dal filtro, si spappolino contro vetri-piante-arredi....insomma, è una cosa possibile secondo voi del salato?

Abra
02-04-2009, 12:35
per quelle del marino,ci voglio vasche fatte apposta...senza arredi e con una corrente moderata (non usabdo pompe interne) che le mantenga in movimento sempre,e scarichi in sump studiati apposta.
se quelle di acqua dolce sono uguali,io non lo farei.

Abra
02-04-2009, 12:35
per quelle del marino,ci voglio vasche fatte apposta...senza arredi e con una corrente moderata (non usabdo pompe interne) che le mantenga in movimento sempre,e scarichi in sump studiati apposta.
se quelle di acqua dolce sono uguali,io non lo farei.

Rive Gauche
02-04-2009, 14:37
Ciao vesperio,
durante una recente visita all'acquario di Genova, ci hanno spiegato che le vasche per le meduse non dovrebbero avere angoli, ma essere rotonde. Questo per evitare che gli animali vadano ad "incagliarsi", ma al contrario possano lasciarsi trasportare da una corrente moderata.
Non so' se il discorso sia valido per tutti i tipi di meduse, però.... #24

PS: Meduse d'acqua dolce? Sai che è la prima volta che ne sento parlare? Ma sono uguali a quelle marine? -05

Rive Gauche
02-04-2009, 14:37
Ciao vesperio,
durante una recente visita all'acquario di Genova, ci hanno spiegato che le vasche per le meduse non dovrebbero avere angoli, ma essere rotonde. Questo per evitare che gli animali vadano ad "incagliarsi", ma al contrario possano lasciarsi trasportare da una corrente moderata.
Non so' se il discorso sia valido per tutti i tipi di meduse, però.... #24

PS: Meduse d'acqua dolce? Sai che è la prima volta che ne sento parlare? Ma sono uguali a quelle marine? -05

ALGRANATI
02-04-2009, 15:28
io e Perry ci stiamo pensando ma manca il tempo e i fondi #13 -28d#

ALGRANATI
02-04-2009, 15:28
io e Perry ci stiamo pensando ma manca il tempo e i fondi #13 -28d#

vesperio
02-04-2009, 16:32
Le meduse d'acqu dolce di cui ho trovato notizie sono le Craspedacusta sowerbyi, che a quanto pare sono state ritrovate anche in diversi laghi italiani.
Se il presupposto di partenza è quello di avere a disposiione un cilindro anzicchè un parallelepipedo....sono completamente fuori strada.

ALGRANATI, Anche tu e perry siete dello stesso avviso? e cioè che serve una vasca senza spigoli?
In un altro forum mi hanno consigliato di utilizzare il Sistema kreisel: http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_1/kreisel.htm pero' è esteticamente terribile, quindi decisamente non fa al caso mio :-)) magari puo' tornare utile a voi.

vesperio
02-04-2009, 16:32
Le meduse d'acqu dolce di cui ho trovato notizie sono le Craspedacusta sowerbyi, che a quanto pare sono state ritrovate anche in diversi laghi italiani.
Se il presupposto di partenza è quello di avere a disposiione un cilindro anzicchè un parallelepipedo....sono completamente fuori strada.

ALGRANATI, Anche tu e perry siete dello stesso avviso? e cioè che serve una vasca senza spigoli?
In un altro forum mi hanno consigliato di utilizzare il Sistema kreisel: http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_1/kreisel.htm pero' è esteticamente terribile, quindi decisamente non fa al caso mio :-)) magari puo' tornare utile a voi.

Marco Pontanari
02-04-2009, 17:31
Mi è capitato di visitare l'acquario di Newport in Oregon e, anche li, le meduse erano sistemate in vasche cilindriche da circa un metro di diametro alte quasi due.

Marco Pontanari
02-04-2009, 17:31
Mi è capitato di visitare l'acquario di Newport in Oregon e, anche li, le meduse erano sistemate in vasche cilindriche da circa un metro di diametro alte quasi due.

auz
02-04-2009, 20:11
la vasca cilindrica ci vuole perche cosi la medusa non si va a incastrare in un angolo,ma continua a fluttuare trasportata dalla delicatissima corrente che devi ricreare..... ;-)

auz
02-04-2009, 20:11
la vasca cilindrica ci vuole perche cosi la medusa non si va a incastrare in un angolo,ma continua a fluttuare trasportata dalla delicatissima corrente che devi ricreare..... ;-)

DYD
02-04-2009, 20:22
Avete visto la vasca nel film "sette anime"? Quella si che è fica!

DYD
02-04-2009, 20:22
Avete visto la vasca nel film "sette anime"? Quella si che è fica!

auz
02-04-2009, 21:14
Doc.Grayling, perche come è?

auz
02-04-2009, 21:14
Doc.Grayling, perche come è?

Chicky
02-04-2009, 21:22
medusa cubo, la più velenosa in assoluto

Chicky
02-04-2009, 21:22
medusa cubo, la più velenosa in assoluto

ALGRANATI
02-04-2009, 21:22
vesperio, sicuro rotonda ma ancora non sappiamo come

ALGRANATI
02-04-2009, 21:22
vesperio, sicuro rotonda ma ancora non sappiamo come

livia
03-04-2009, 01:38
vesperio, qualche info l'ho scritta sul dolce se vuoi...

livia
03-04-2009, 01:38
vesperio, qualche info l'ho scritta sul dolce se vuoi...

vesperio
03-04-2009, 09:30
Grazie livia, molto gentile. Possiamo continuare di là allora, anche se vistala necessità di una vasca circolare il mio progetto muore ancor prima di nascere (almeno per ora #18 )

vesperio
03-04-2009, 09:30
Grazie livia, molto gentile. Possiamo continuare di là allora, anche se vistala necessità di una vasca circolare il mio progetto muore ancor prima di nascere (almeno per ora #18 )

DYD
03-04-2009, 21:51
Doc.Grayling, perche come è?

E' un "semplice" tubo di vetro aperto.
L'illuminazione proviene dal fondo dando un grande effetto scenico.

DYD
03-04-2009, 21:51
Doc.Grayling, perche come è?

E' un "semplice" tubo di vetro aperto.
L'illuminazione proviene dal fondo dando un grande effetto scenico.

mauro56
04-04-2009, 14:19
tutte le vasche che ho visto con meduse sono tonde, da berlino a lisbona, senza arredi con uno scarico e un tubo di carico che fanno da movimento e fanno muovere l'acua in maniera alternata. Con poca luce tipo blu. L'aspetto era bellissimo.
Nel film sette anime era eguale, ma metteva acqua di rubinetto e poi se la metteva in una vasca col ghiaccio... -28d# -28d#


leggi qui, c'e' tutto
http://jellieszone.com/captivejellies.htm

mauro56
04-04-2009, 14:19
tutte le vasche che ho visto con meduse sono tonde, da berlino a lisbona, senza arredi con uno scarico e un tubo di carico che fanno da movimento e fanno muovere l'acua in maniera alternata. Con poca luce tipo blu. L'aspetto era bellissimo.
Nel film sette anime era eguale, ma metteva acqua di rubinetto e poi se la metteva in una vasca col ghiaccio... -28d# -28d#


leggi qui, c'e' tutto
http://jellieszone.com/captivejellies.htm

vesperio
05-04-2009, 11:49
Grazie mille!

vesperio
05-04-2009, 11:49
Grazie mille!

ALGRANATI
05-04-2009, 18:33
mauro56, bravo mauro ;-)

ALGRANATI
05-04-2009, 18:33
mauro56, bravo mauro ;-)

mauro56
05-04-2009, 18:38
vesperio, meduse di acqua dolce? esistono?

mauro56
05-04-2009, 18:38
vesperio, meduse di acqua dolce? esistono?

vallorano
05-04-2009, 18:53
avete visto il film 7 anime?...in quell film cè will smith che ha in casa una vasca cilindrica con dentro una medusa...

vallorano
05-04-2009, 18:53
avete visto il film 7 anime?...in quell film cè will smith che ha in casa una vasca cilindrica con dentro una medusa...

livia
05-04-2009, 19:16
mauro56, si esistono, fanno tutte parte degli Hydrozoa... ;-)

livia
05-04-2009, 19:16
mauro56, si esistono, fanno tutte parte degli Hydrozoa... ;-)

mauro56
05-04-2009, 19:20
livia, informazioni dove? dove si trovano? anche laghi italiani?
o ho trovatro solo..
Medusa d'acqua dolce (Craspedacusta sowerbii) presente, in Italia, in tre luoghi:

Lago di Alserio vicino a Como (2006)

Lago di Gussola, Cremona (2006)

Lago della Svizzera, Parco dei Boschi di Carrega vicino a Parma, (2002 e precedenti)

mauro56
05-04-2009, 19:20
livia, informazioni dove? dove si trovano? anche laghi italiani?
o ho trovatro solo..
Medusa d'acqua dolce (Craspedacusta sowerbii) presente, in Italia, in tre luoghi:

Lago di Alserio vicino a Como (2006)

Lago di Gussola, Cremona (2006)

Lago della Svizzera, Parco dei Boschi di Carrega vicino a Parma, (2002 e precedenti)

livia
05-04-2009, 19:29
Non ho informazioni precise su quelle presenti nei laghi italiani, se la cosa interessa posso chiedere a qualche esperto del settore ma mi serve qualche giorno per ritrovarlo... :-))
Comunque in generale sono poco conosciute perché organismi con prevalenza di fase polipoide, quindi trovare la medusa in acqua è molto improbabile...da questo punto di vista sono un po come i coralli marini... :-)

livia
05-04-2009, 19:29
Non ho informazioni precise su quelle presenti nei laghi italiani, se la cosa interessa posso chiedere a qualche esperto del settore ma mi serve qualche giorno per ritrovarlo... :-))
Comunque in generale sono poco conosciute perché organismi con prevalenza di fase polipoide, quindi trovare la medusa in acqua è molto improbabile...da questo punto di vista sono un po come i coralli marini... :-)

livia
05-04-2009, 19:38
#24 mi sa che ho detto una str...ata...dubbio: Ma i coralli che avete negli acquari sono tutti antozoi o ne avete anche di altre classi?

livia
05-04-2009, 19:38
#24 mi sa che ho detto una str...ata...dubbio: Ma i coralli che avete negli acquari sono tutti antozoi o ne avete anche di altre classi?

mauro56
05-04-2009, 19:49
Sono antozoi...
qui trovi (per il piacere di leggere) la tassonomia

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/alcionacei/default.asp

in ultima pagine i sotto ordini che comprendono le sclerattinie che sono meglio dettagliate qui

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/sclerattinie.asp

Le informazioni sulle meduse ittliane mi sarebbero gradite se puoi.. anche in MP

mauro56
05-04-2009, 19:49
Sono antozoi...
qui trovi (per il piacere di leggere) la tassonomia

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Invertebrati/alcionacei/default.asp

in ultima pagine i sotto ordini che comprendono le sclerattinie che sono meglio dettagliate qui

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/sclerattinie.asp

Le informazioni sulle meduse ittliane mi sarebbero gradite se puoi.. anche in MP

livia
05-04-2009, 19:58
Ok allora ho sbagliato, gli antozoi non hanno fase medusoide (mi avevano raccontato di un tizio qui sul forum che aveva avuto delle meduse in acquario, evidentemente aveva qualcosa oltre gli antozoi...)sorry #12
Che tipo di informazioni vuoi? Perché sul mantenimento in cattività per il momento posso dire ben poco...

livia
05-04-2009, 19:58
Ok allora ho sbagliato, gli antozoi non hanno fase medusoide (mi avevano raccontato di un tizio qui sul forum che aveva avuto delle meduse in acquario, evidentemente aveva qualcosa oltre gli antozoi...)sorry #12
Che tipo di informazioni vuoi? Perché sul mantenimento in cattività per il momento posso dire ben poco...

mauro56
05-04-2009, 20:20
livia, senza impegno, se puoi sapere (magari confermendo quanto ho trovato) se ci sono meduse di acqua dolce in italia che io possa in quanche modo sperare di vedere.

mauro56
05-04-2009, 20:20
livia, senza impegno, se puoi sapere (magari confermendo quanto ho trovato) se ci sono meduse di acqua dolce in italia che io possa in quanche modo sperare di vedere.

livia
05-04-2009, 20:50
I siti precisi in cui sono state rinvenute sinceramente non li conosco, so soltanto che fino ad ora sono state trovate solo nel centro-nord dell'italia, ma data la sua diffusione a differenti climi secondo me sta anche a sud ma nessuno le ha mai cercate... -28d#
Per quanto riguarda il poterle vedere mi sembra abbastaza difficile perché essendo a ciclo vitale prevalentemente polipoide è difficile beccarle...so che vivono anche poco, quindi per vederle servirebbe una fortuna mostruosa...ora vedo se riesco a scoprire qualche laghetto dove sono state avvistate... ;-)

livia
05-04-2009, 20:50
I siti precisi in cui sono state rinvenute sinceramente non li conosco, so soltanto che fino ad ora sono state trovate solo nel centro-nord dell'italia, ma data la sua diffusione a differenti climi secondo me sta anche a sud ma nessuno le ha mai cercate... -28d#
Per quanto riguarda il poterle vedere mi sembra abbastaza difficile perché essendo a ciclo vitale prevalentemente polipoide è difficile beccarle...so che vivono anche poco, quindi per vederle servirebbe una fortuna mostruosa...ora vedo se riesco a scoprire qualche laghetto dove sono state avvistate... ;-)