PDA

Visualizza la versione completa : Cosa sto combinando in questo periodo.....


thecorsoguy
01-04-2009, 00:39
Come sapete non so stare fermo, ed é un pó che sto lavorando ad un nuovo progetto.

Ormai é finalizzato e ve ne mostro una foto.

Si tratta di una multipresa (ciabatta) con la possibilitá di avere fino ad 8 prese, programmabile via seriale, che se salta la corrente si reimposta allo stato che deve avere e con la possibilitá di accensioni anche di un solo secondo (utile per pilotare dosometriche in modo molto preciso).

Le prese possono essere programmate come i timer tradizionali, quindi con comandi di on e off, ma anche con una programmazione che le accende in modo periodico, impostando quanto devono restare accese e quanto spente. Inoltre possono essere sincronizzate, ad esempio per le pompe.

La seconda foto invece é la mia soluzione per proteggere i galleggianti. Ispirato da un giro da Castorama.

Il prossimo progetto sará un modulo GSM per il teleallarme con SMS.

Ciao

Luca http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4149_496.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4136_808.jpg

thecorsoguy
01-04-2009, 00:39
Come sapete non so stare fermo, ed é un pó che sto lavorando ad un nuovo progetto.

Ormai é finalizzato e ve ne mostro una foto.

Si tratta di una multipresa (ciabatta) con la possibilitá di avere fino ad 8 prese, programmabile via seriale, che se salta la corrente si reimposta allo stato che deve avere e con la possibilitá di accensioni anche di un solo secondo (utile per pilotare dosometriche in modo molto preciso).

Le prese possono essere programmate come i timer tradizionali, quindi con comandi di on e off, ma anche con una programmazione che le accende in modo periodico, impostando quanto devono restare accese e quanto spente. Inoltre possono essere sincronizzate, ad esempio per le pompe.

La seconda foto invece é la mia soluzione per proteggere i galleggianti. Ispirato da un giro da Castorama.

Il prossimo progetto sará un modulo GSM per il teleallarme con SMS.

Ciao

Luca

leletosi
01-04-2009, 09:35
cazz...piacerebbe anche a me capirci qualcosa di piastre e componentini vari.....mi ha sempre affascinato l'idea di costruirmi robe automatizzate su misura per le mie esigenze

complimenti per ora......

leletosi
01-04-2009, 09:35
cazz...piacerebbe anche a me capirci qualcosa di piastre e componentini vari.....mi ha sempre affascinato l'idea di costruirmi robe automatizzate su misura per le mie esigenze

complimenti per ora......

thecorsoguy
01-04-2009, 09:41
Beh, tu ne capisci di denti. E credo che, sul lungo termine, sia piú remunerativo....

Ciao

Luca

thecorsoguy
01-04-2009, 09:41
Beh, tu ne capisci di denti. E credo che, sul lungo termine, sia piú remunerativo....

Ciao

Luca

Luca89
02-04-2009, 20:40
thecorsoguy, complimenti ottimo progetto #25 hai mp

Luca89
02-04-2009, 20:40
thecorsoguy, complimenti ottimo progetto #25 hai mp

mauridj
02-04-2009, 22:16
thecorsoguy, bravissimo #25

mauridj
02-04-2009, 22:16
thecorsoguy, bravissimo #25

gervasutti
03-04-2009, 09:30
...molto intrigante... restiamo in attesa Luca!

gervasutti
03-04-2009, 09:30
...molto intrigante... restiamo in attesa Luca!

Spettro
03-04-2009, 09:37
ahahah scommetto che avrai uno staff nutrito di tester!!! :-D

Spettro
03-04-2009, 09:37
ahahah scommetto che avrai uno staff nutrito di tester!!! :-D

thecorsoguy
03-04-2009, 11:08
Vedremo, al momento tre sono in attesa di provare il giocattolo...

Ciao

Luca

thecorsoguy
03-04-2009, 11:08
Vedremo, al momento tre sono in attesa di provare il giocattolo...

Ciao

Luca

Auran
04-04-2009, 12:24
Bravo Luca....se funziona come il tuo osmoregolatore sarà un successo... ;-)

Auran
04-04-2009, 12:24
Bravo Luca....se funziona come il tuo osmoregolatore sarà un successo... ;-)

pulvis
10-04-2009, 18:42
Ottimo lavoro #25 #25
Una curiosità, x il modulo di potenza cosa hai utilizzato?

pulvis
10-04-2009, 18:42
Ottimo lavoro #25 #25
Una curiosità, x il modulo di potenza cosa hai utilizzato?

thecorsoguy
10-04-2009, 19:25
Sto usando dei relé.

Le ragioni per non aver utilizzato dei triac (che preferisco) sono state:

- Dissipazione: avrei dovuto mettere una aletta di raffreddamento esterna.
- Isolamento: dovrei optoisolare ogni triac, per fare le cose come si deve, ma questo é costoso. E volevo ridurre i costi.

In ogni caso non é un oggetto particolarmente economico. Pensate che il peso maggiore del costo é dovuto a contenutore e prese.

Luca

thecorsoguy
10-04-2009, 19:25
Sto usando dei relé.

Le ragioni per non aver utilizzato dei triac (che preferisco) sono state:

- Dissipazione: avrei dovuto mettere una aletta di raffreddamento esterna.
- Isolamento: dovrei optoisolare ogni triac, per fare le cose come si deve, ma questo é costoso. E volevo ridurre i costi.

In ogni caso non é un oggetto particolarmente economico. Pensate che il peso maggiore del costo é dovuto a contenutore e prese.

Luca

pulvis
10-04-2009, 19:40
Sto usando dei relé.
In ogni caso non é un oggetto particolarmente economico. Pensate che il peso maggiore del costo é dovuto a contenutore e prese.

Luca
Lo so, però una volta che hai un pic e un clock gli puoi far fare tante altre cosine #18 e ti vien fuori un controller-ino.
X il modulo di potenza, io ne ho realizzato uno da 4 prese. Contenitore+ 4 prese da castorama 14€. Per la scheda relè optoisolata, su ebay 22€.
In ogni caso si risparmia in spazio e non è poco.

pulvis
10-04-2009, 19:40
Sto usando dei relé.
In ogni caso non é un oggetto particolarmente economico. Pensate che il peso maggiore del costo é dovuto a contenutore e prese.

Luca
Lo so, però una volta che hai un pic e un clock gli puoi far fare tante altre cosine #18 e ti vien fuori un controller-ino.
X il modulo di potenza, io ne ho realizzato uno da 4 prese. Contenitore+ 4 prese da castorama 14€. Per la scheda relè optoisolata, su ebay 22€.
In ogni caso si risparmia in spazio e non è poco.

thecorsoguy
10-04-2009, 20:39
pulvis, certo. Direi peró che un PIC é un pó troppo limitato per farci, seriamente, un controllerino. E comunque, il problema a fare un controllerino non é certo la CPU o la sua programmazione, ma tutto l´hardware di contorno, che, per funzionare bene, deve essere fatto come si deve.

Si, peró ha giá messo in conto 36 euro. Senza contare il PIC, e tutto il resto dell´hardware. E senza contare la programmazione e il debug. Se non metti questi costi a budget stai facendo una valutazione poco precisa. E con quei soldi prendi un timer cinese tre prese.

Questo é il vero problema. Il valore che viene dato agli oggetti da parte di chi li compra. Ma questo é un discorso lungo e a facile OT verso dei flame, quindi meglio lasciarlo fuori.

In ogni caso la multipresa sará a 8 prese, e, come giá detto, programmabile via seriale con apposito software. Opzionalmente potrá avere display e pad per la configurazione.

Saluti

Luca

thecorsoguy
10-04-2009, 20:39
pulvis, certo. Direi peró che un PIC é un pó troppo limitato per farci, seriamente, un controllerino. E comunque, il problema a fare un controllerino non é certo la CPU o la sua programmazione, ma tutto l´hardware di contorno, che, per funzionare bene, deve essere fatto come si deve.

Si, peró ha giá messo in conto 36 euro. Senza contare il PIC, e tutto il resto dell´hardware. E senza contare la programmazione e il debug. Se non metti questi costi a budget stai facendo una valutazione poco precisa. E con quei soldi prendi un timer cinese tre prese.

Questo é il vero problema. Il valore che viene dato agli oggetti da parte di chi li compra. Ma questo é un discorso lungo e a facile OT verso dei flame, quindi meglio lasciarlo fuori.

In ogni caso la multipresa sará a 8 prese, e, come giá detto, programmabile via seriale con apposito software. Opzionalmente potrá avere display e pad per la configurazione.

Saluti

Luca

pulvis
10-04-2009, 21:04
Senza contare il PIC, e tutto il resto dell´hardware. E senza contare la programmazione e il debug. Se non metti questi costi a budget stai facendo una valutazione poco precisa.

Luca
Assolutamente vero quello che dici #36#
Io ho dedicato circa 2 mesi alla realizzazione, alla media di 5 ore a settimana, fatevi 2 conti.
Infatti, il mio discorso era da hobbista. Se uno lo realizza x se, il tempo non lo considera perchè alla fine dei conti si fa x passione, ma se uno dovesse quantificare in denaro il tempo necessario, si potrebbe acquistare un'intera vasca completa di tutto.

pulvis
10-04-2009, 21:04
Senza contare il PIC, e tutto il resto dell´hardware. E senza contare la programmazione e il debug. Se non metti questi costi a budget stai facendo una valutazione poco precisa.

Luca
Assolutamente vero quello che dici #36#
Io ho dedicato circa 2 mesi alla realizzazione, alla media di 5 ore a settimana, fatevi 2 conti.
Infatti, il mio discorso era da hobbista. Se uno lo realizza x se, il tempo non lo considera perchè alla fine dei conti si fa x passione, ma se uno dovesse quantificare in denaro il tempo necessario, si potrebbe acquistare un'intera vasca completa di tutto.

kaballinus
16-04-2009, 15:39
Bravo Luca....se funziona come il tuo osmoregolatore sarà un successo... ;-)

Perchè Auran hai dubbi? Luca è un grande #25 #25 #25 #25

kaballinus
16-04-2009, 15:39
Bravo Luca....se funziona come il tuo osmoregolatore sarà un successo... ;-)

Perchè Auran hai dubbi? Luca è un grande #25 #25 #25 #25

Sandro S.
16-04-2009, 15:49
bravissimo #25

vogliamo vederlo in funzione ! ;-)

Sandro S.
16-04-2009, 15:49
bravissimo #25

vogliamo vederlo in funzione ! ;-)

thecorsoguy
16-04-2009, 17:03
kaballinus, oddio, ho qualche dubbio pure io......

Voglio che sappiate una cosa, che chi mi conosce di persona sa per esperienza.

Ogni nuova cosa alla quale lavoro, sia nella mia attivitá principale, che nell'ambito del fai da te, alla prima accensione, inevitabilmente, prende fuoco (parlo durante la prototipazione, non sulla produzione di serie, altrimenti sarei da rinchiudere). Sembra assurdo, ma solamente pochi oggetti si sono salvati da questo destino. A volte il danno é di pochi euro, altre volte molto di piú.

Lo sanno bene i miei colleghi, che quando dico "dai che accendiamo", mi prendono in parola e si procurano un estintore....

Luca

thecorsoguy
16-04-2009, 17:03
kaballinus, oddio, ho qualche dubbio pure io......

Voglio che sappiate una cosa, che chi mi conosce di persona sa per esperienza.

Ogni nuova cosa alla quale lavoro, sia nella mia attivitá principale, che nell'ambito del fai da te, alla prima accensione, inevitabilmente, prende fuoco (parlo durante la prototipazione, non sulla produzione di serie, altrimenti sarei da rinchiudere). Sembra assurdo, ma solamente pochi oggetti si sono salvati da questo destino. A volte il danno é di pochi euro, altre volte molto di piú.

Lo sanno bene i miei colleghi, che quando dico "dai che accendiamo", mi prendono in parola e si procurano un estintore....

Luca

thecorsoguy
16-04-2009, 17:05
s_cocis, funzia, funzia, solo che ho dovuto sospendere la fase finale di integrazione per sopravvenuta necessiata di dedicarmi ad alcune altre cose.

Questo finesettimana dovrei completare il montaggio all'interno del contenitore 8 prese, e collegare il tutto alla vasca...

Luca

thecorsoguy
16-04-2009, 17:05
s_cocis, funzia, funzia, solo che ho dovuto sospendere la fase finale di integrazione per sopravvenuta necessiata di dedicarmi ad alcune altre cose.

Questo finesettimana dovrei completare il montaggio all'interno del contenitore 8 prese, e collegare il tutto alla vasca...

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 22:49
Aggiornamento: finito prototipo fatto per essere messo in un contenitore serio. L´alimentatore é ancora esterno, ma questo solo per motivi di praticitá.

Testato e funzionante. Tra un paio di giorni va sotto la mia vasca, per vedere se riesco finalmente a liberarmi della schiavitú del dosaggio del tech A+B.

Adesso mi devo mettere di buona volontá a disegnare lo schema elettrico e fare il circuito stampato.

Ciao

Luca http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4264t_949.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4263t_898.jpg

thecorsoguy
20-04-2009, 22:49
Aggiornamento: finito prototipo fatto per essere messo in un contenitore serio. L´alimentatore é ancora esterno, ma questo solo per motivi di praticitá.

Testato e funzionante. Tra un paio di giorni va sotto la mia vasca, per vedere se riesco finalmente a liberarmi della schiavitú del dosaggio del tech A+B.

Adesso mi devo mettere di buona volontá a disegnare lo schema elettrico e fare il circuito stampato.

Ciao

Luca

gervasutti
20-04-2009, 22:55
...gioiellino... se poi non esplode!!! Tienici agiornati Luca

gervasutti
20-04-2009, 22:55
...gioiellino... se poi non esplode!!! Tienici agiornati Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 23:04
Non é esplosa...... Lo aveva giá fatto il primo prototipo....... Quindi é fuori pericolo.....

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 23:04
Non é esplosa...... Lo aveva giá fatto il primo prototipo....... Quindi é fuori pericolo.....

Luca

LukeLuke
22-04-2009, 23:27
Il prossimo progetto sará un modulo GSM per il teleallarme con SMS.

Ciao

Luca

Tempo fa ne avevo visto uno molto semplice in un sito, sfruttava un vecchio cellulare GSM che usava la chiamata rapida impostata ad un determinato tasto, che veniva premuto tramite chiusura circuito in caso di blackout....

se lo ritrovo te lo giro...

LukeLuke
22-04-2009, 23:27
Il prossimo progetto sará un modulo GSM per il teleallarme con SMS.

Ciao

Luca

Tempo fa ne avevo visto uno molto semplice in un sito, sfruttava un vecchio cellulare GSM che usava la chiamata rapida impostata ad un determinato tasto, che veniva premuto tramite chiusura circuito in caso di blackout....

se lo ritrovo te lo giro...

thecorsoguy
23-04-2009, 07:20
LukeLuke, lo ha proposto Sandro nel fai da te contest.....

Luca

thecorsoguy
23-04-2009, 07:20
LukeLuke, lo ha proposto Sandro nel fai da te contest.....

Luca

LukeLuke
23-04-2009, 08:30
hai ragione... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Combinatore_telefonico.asp

che testa #23 #23 #23

LukeLuke
23-04-2009, 08:30
hai ragione... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Combinatore_telefonico.asp

che testa #23 #23 #23