Entra

Visualizza la versione completa : discus e piante


waterland
28-09-2005, 16:48
ciao mi era sorto un dubbio...quasi tutte le persone ke conosco mi hanno detto ke il discus necessitano di una temperatura di almeno 28 /29 gradi in vasca. Come ben potete immaginare a queste temperature nn è possibile allevare parekkie piante specialmente quelle dA PRATO...esiste una soluzione o sono destinato a scegliere tra le piante e il pesce?!
ciao e grazie!

Lionel
28-09-2005, 17:02
C’è gente che tiene i discus a 28 gradi…..anche se non credo sia il massimo per loro.
Molte piante reggono bene a 30 gradi.
Ma il discorso piante e discus non è solo un fatto di temperatura a condizionarci, ma anche di scarsa luce e di acqua tenera e acida; tutte condizioni che, messe insieme, limitano la sceta.
Diciamo che una vasca olandese con discus dentro…..non è proprio facile da realizzare.

gio87
28-09-2005, 17:06
be per qunto riguarda le piante da prato puoi allevarle ma sei limitato a una o due specie una di questa e l' echinodorus tenellus per l ealtre se la cavano egregiamente tutte le anubias e le echino senza contare alcune hidrofile, ceratofhillum tutte le crinum e le vallisneria giganti che anche soffrendo un po dopo si abituano benissimo!!!
come vedi la scelta ce basta posizionarle bene e vedrai che avrai una bella vasca e se ci metti dei discus sara sicuramente piu bella!! -11 -11

piero laudicina
28-09-2005, 17:46
Personalmente tengo i Discus a 28-29 gradi da sempre.C'è anche chi li tiene a 27 e stanno benissimo.Ma non meno di 28.Premesso questo posso dirti che sicuramente se magari si hanno esemplari in crescita è preferibile portarsi sui 30 anche 31 gradi:le piante ,se ben curate,non soffriranno più di tanto sempre che tu scelga varietà idonne a questo.Dipende sempre da caso a caso.Comunque 28 va benissimo e le piante non soffrono affatto. :-)

Lord Khein
29-09-2005, 00:40
Io la temperatura la tengo a sui 30 fissa e la maggior parte delle piante che ho (vedi profilo :-) ), resiste benone!! ;-)

Ute1
29-09-2005, 00:52
Anche io avevo tenellus a 28 e a volte (estate) 30 gradi . Nessun problema .

Lionel
29-09-2005, 01:08
Si, anch'io credo che 30 gradi sia una buona scelta ;-)
Poi bisogna capire se uno vuole privileggiare le piante o la salute dei discus.... #36#

piero laudicina
29-09-2005, 10:55
Il Discus sta perfettamente in salute anche a 28°.Non è un grado a cambiare le cose in maniera così marcata.Anzi gli adulti,secondo molti stanno meglio a 28 che a 30.Ogniuno poi parla in base alle proprie esperienze,conoscenze e letture.Semplice e lineare #21

waterland
29-09-2005, 12:59
ragazzi grazie atutti siete stati gentili , utili e molto kiari... credo ke alla fine opterò per un 28 gradi circa mezzo grado in più e nn in meno!
cmq come pianta da prato avevo in mente la glossostigma o il micrantemum potato molto spesso...come lampade sto per inserire due t5 in aggiunta alle due t8 che ho gia' in vasca( askoll ambiente 80 * 35). a tal proposito volevo kiedervi se tanta luce nuoce ai discus...

Lionel
29-09-2005, 13:08
No figurati..un paoi di Ray Ban e va benissimo :-D :-D :-D :-D
Scherzo....ma il discus non ama per niente la luce. 0.3/0.5w/L credo sia un massimo per lui :-)

piero laudicina
29-09-2005, 13:15
Anche sulla luce ci sarebbe da parlare per ore.La teoria dice che il Discus non ama una illuminazione troppo forte,e in buona parte la condivido.Ho notato nel tempo però,che la faccenda cambia a seconda degli esemplari allevati.In effetti ho verificato che esemplari selvatici,soprattutto inizialmente,prediligono una scarsa illuminazione.Anche perchè non c'è nulla di più bello che riuscire a "leggere" sfumature e riflessi dei propri pesci che brillano ancor di più in penombra #21 #21 #21
Esemplari di allevamento,invece,quali Blu Diamond,Pigeon,Turchesi,ecc.ecc.,pur mettendoli in acquari con molte piante e fortemente illuminati,non mostrano alcu disagio.C'è da dire chje in effetti però si tratta di pesci abituati a questo essendo nati e cresciuti con delle lampade sulla testa. ;-)

waterland
29-09-2005, 13:21
ok rifletterò un pò ...grazie ancora a tutti poi vi farò sapere

piero laudicina
29-09-2005, 13:23
OK #36#

Lord Khein
29-09-2005, 13:24
Io gli ho comprato l'ombrellone con 2 sdraio!!! :-)) :-))

Apparte gli scherzi, ho notato che il mio red spotted la mattina preferisce luoghi in penombra, poi nel pomeriggio si scatena!!!Cmq sia io tengo la luce accesa 8 e a volte 10 ore al massimo, facendogli fare una pausa nel dopo pranzo.

piero laudicina
29-09-2005, 13:31
NOOOOOOOO!!!!La pausa no #07 #07 L'illuminazione deve essere continua.Magari,anzi senza magari,con intensità crescente la mattina e calante la sera.Deve insomma essere graduale.Ma non certo interrotta.Per fare questo puoi ricorrere a più lampade.Magari anche solo due,ora non so,è da studiare,che si accendano e si spengano poi la sera in modo da creare effetto alba-tramonto.

Dicci,dicci che lampade e quante hai #13

Lionel
29-09-2005, 13:32
Non fare questa pausa Khain, questo per due motivi:
1/ Le piante fanno la fotosintesi per 8 a 10 ore al giorno. Per iniziarla ci vuole circa 1 ora. Di conseguenza 9#12 ore è il tempo giusto per la fase giorno.
Se spegni nel bel mezzo…rompi le scatole alle piante perché la luce è necessaria alla fotosintesi.
2/: i discus, come noi, reagiscono a l’alternanza giorno notte, loro più di noi grazie ad una ghiandola per loro molto più importante che per noi e che si chiama la pineale.
Questa ghiandola regola i ritmi circadiani/nichtemerali (alternanza giorno notte) che non solo significa che il discus capisce che deve andare a dormire o svegliarsi, ma ci sono, legati a questi cicli, dei cicli ormonali fondamentali. Ad esempio, il cortisolo è alto la mattina e basso la sera. Se accedndi s spegni due volte al giorno, questo povero pesce “vede” due giornate in una…per “schematizzare” ad oltranza.
:-)

jojo
30-09-2005, 13:05
Dimenticate che nella zona equatoriale pressochè ogni pomeriggio diluvia e quando diluvia il cielo diventa quasi buio ...... per cui spegnere le lampade non fa certo un danno enorme (naturalmente se le specie ospitate sono della zona).
Semmai la procedura diventa dannosa per le lampade che si rovinano più facilmente.

Lionel
30-09-2005, 13:12
Se pensi che fa bene..... #07

piero laudicina
30-09-2005, 13:16
#07

Lord Khein
30-09-2005, 14:05
Ho 2 neon aqua -glo e sun-glo da 40w, 42''/104,70
Molti mi hanno consigliato di fargli fare la pausa dopo pranzo!!Che accessori si usano per fare effetto alba?? #24 #24

Lionel
30-09-2005, 14:20
Insisto sul fatto che una pausa non si fa ! Credo ci averti spiegato il perché e ti assicuro che non me lo sono inventato io.
Per fare l’alba tramonto basta accendere mediante timer un neon 30 minuti prima del secondo e spegnerlo 30 minuti dopo.
In generale si usa di accedere per primo e di spegnere per ultimo quello a più bassa temperatura di colore 8(n kelvin).
L’alternativa è di disporre di reattore dimmerabili….ma costano ancora un bel po’ se le devi comprare commerciali.

piero laudicina
30-09-2005, 14:50
Insisto sul fatto che una pausa non si fa ! Credo ci averti spiegato il perché e ti assicuro che non me lo sono inventato io.
Per fare l’alba tramonto basta accendere mediante timer un neon 30 minuti prima del secondo e spegnerlo 30 minuti dopo.
In generale si usa di accedere per primo e di spegnere per ultimo quello a più bassa temperatura di colore 8(n kelvin).
L’alternativa è di disporre di reattore dimmerabili….ma costano ancora un bel po’ se le devi comprare commerciali.

Quoto alla grande. #36# #21 Magari i 30 minuti possono essere anche 60,ma il concetto non fa una piega #70 #70

Lord Khein
30-09-2005, 18:18
Ricevuto per le ore!!Per l'effetto luce alba/tramonto ....provo a dirglielo al mio elettricista di fiducia!!! :-) :-)

Per curiosità, cosi ritorniamo in tema al 3d, voi a che ora le accendete le luci e viceversa a che ora le spegete??!? #13

Lionel
30-09-2005, 18:21
Questo dipende da quando sei a casa...
Se ci sei in giornata accendi alle 10/12 e spegni alle 22/24
Io ci sono la sera....accendo alle 12/13 e spengo alle 23/24 ;-)

Lord Khein
30-09-2005, 18:31
Ora provo!! -e38 (io nel centro :-)) )

piero laudicina
30-09-2005, 18:35
Io ho messo quattro lampade che si accendono a gruppi di due e si spengono alla stessa maniera.In pratica le prime due si accendono alle 10 e si spengono alle 24.Nel frattempo alle 15 si accendono le altre due che si spengono alle 23.Chiaro? ;-)

Ute1
01-10-2005, 11:45
Quoto piero laudicina : faccio così anch'io e cmq sconsiglio lo spegnimento per 30 minuti , al limite devi farti fare un effetto alba tramonto oppure sole e annuvolamento ( visto che come si è detto per le piogge pomeridiane ) dal tuo elettricista . Ridurre l'intensita' dei neon . Ma nn spegnere .