Entra

Visualizza la versione completa : Mantenere la temperatura con HQI


papo89
31-03-2009, 15:29
Salve a tutti! sto a metà mese di buio e tra poco dovrò accendere la mia hqi da 70 w Haquos, come faccio a mantenere la temperatura? Soprattutto in vista dell'estate volevo prendere 3 o 4 ventoline ma come le aziono? Un timer che le accende con le luci? Ma d'estate servirebbero anche oltre quell'orario... Un termostato esterno? Quanto mi costa? Vi ringrazio... :-))

papo89
31-03-2009, 15:29
Salve a tutti! sto a metà mese di buio e tra poco dovrò accendere la mia hqi da 70 w Haquos, come faccio a mantenere la temperatura? Soprattutto in vista dell'estate volevo prendere 3 o 4 ventoline ma come le aziono? Un timer che le accende con le luci? Ma d'estate servirebbero anche oltre quell'orario... Un termostato esterno? Quanto mi costa? Vi ringrazio... :-))

Sandro S.
31-03-2009, 15:40
termostato doppia soglia.....comandi sia il riscaldatore che le ventole di raffreddamento.

Sandro S.
31-03-2009, 15:40
termostato doppia soglia.....comandi sia il riscaldatore che le ventole di raffreddamento.

leletosi
31-03-2009, 15:43
ciao

la migliore soluzione è prendere 2 ventoline da pc ultra-silenzione sui siti di modding.....e vai tranquillo. le monti soffianti aria sugli angoli posteriori, sopra le pompe è il top. fai delle staffe in pvc piegato a caldo o in plexy e sei a posto.

per pilotarle la soluzione top è il termostato eliwell oppure il fantini cosmi. fatto con fai da te ti costa circa 80 euro, compresa scatola stagna di collocazione e collegamenti. imposti temp massima e minima e sei a cavallo.

il timer rimane una soluzione efficace ma farlocco durante le giornate con violenti escursioni di temp. in poche parole, il timer non si accorge se ad esempio al 15 di agosto, invece che essere torrido....piove ed è improvvisamente più freddo di 10 gradi. e quindi ti spara le ventole come da programma, facendoti calare la temp senza controllo. ed ecco il forte sbalzo, molto fastidioso per gli animali.

per il fantini....dovrebbe esserci in giro il mio progettino intero.....o forse no. prova a cercare e poi dimmi se ti risulta.....in alternativa chiama fabio, ciot.bg.....lui ha tutto, foto comprese.

magari ci facciamo un bel topic in importanti eh ?

leletosi
31-03-2009, 15:43
ciao

la migliore soluzione è prendere 2 ventoline da pc ultra-silenzione sui siti di modding.....e vai tranquillo. le monti soffianti aria sugli angoli posteriori, sopra le pompe è il top. fai delle staffe in pvc piegato a caldo o in plexy e sei a posto.

per pilotarle la soluzione top è il termostato eliwell oppure il fantini cosmi. fatto con fai da te ti costa circa 80 euro, compresa scatola stagna di collocazione e collegamenti. imposti temp massima e minima e sei a cavallo.

il timer rimane una soluzione efficace ma farlocco durante le giornate con violenti escursioni di temp. in poche parole, il timer non si accorge se ad esempio al 15 di agosto, invece che essere torrido....piove ed è improvvisamente più freddo di 10 gradi. e quindi ti spara le ventole come da programma, facendoti calare la temp senza controllo. ed ecco il forte sbalzo, molto fastidioso per gli animali.

per il fantini....dovrebbe esserci in giro il mio progettino intero.....o forse no. prova a cercare e poi dimmi se ti risulta.....in alternativa chiama fabio, ciot.bg.....lui ha tutto, foto comprese.

magari ci facciamo un bel topic in importanti eh ?

papo89
31-03-2009, 15:46
s_cocis, si, c'avevo pensato... sai dirmi dove si trova? E' molto caro? Non so manco che cercare... Avevo visto dalla Fantini Cosmi ma non ci sono i prezzi... Sai dirmi quanto me spellano indicativamente? :-D

papo89
31-03-2009, 15:46
s_cocis, si, c'avevo pensato... sai dirmi dove si trova? E' molto caro? Non so manco che cercare... Avevo visto dalla Fantini Cosmi ma non ci sono i prezzi... Sai dirmi quanto me spellano indicativamente? :-D

papo89
31-03-2009, 16:02
leletosi, Ho cercato ma non trovo qualcosa di pratico... io cercavo un doppia soglia però non me la cavo molto col fai da te... magari con un po' di foto andrebbe meglio!!!

papo89
31-03-2009, 16:02
leletosi, Ho cercato ma non trovo qualcosa di pratico... io cercavo un doppia soglia però non me la cavo molto col fai da te... magari con un po' di foto andrebbe meglio!!!

ciot.bg
31-03-2009, 16:53
papo89, come da tua richiesta il post che era stato aperto è questo...
adesso cerco le varie foto

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191472&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=tangenziale

ciot.bg
31-03-2009, 16:53
papo89, come da tua richiesta il post che era stato aperto è questo...
adesso cerco le varie foto

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191472&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=tangenziale

ciot.bg
31-03-2009, 16:57
qui ci sono le istruzione per cablare il Fantini cosmi


Cominciamo dalla sonda, cioè il cavo sulla destra di colore bianco
Va inserito in posizione 9-10-11 con il filo rosso in posizione 9.
Poi ho l’alimentazione dell’apparecchio. Un filo nero con spina maschio, quella da utilizzare per alimentare il tutto che entra nella scatola e che termina con 2 fili, uno marrone e uno blu. Li faccio arrivare dentro ad un mammouth a due vie….un filo a destra e uno a sinistra.
Collego i due fili rossi in uscita dal trasformatore, uno lo pinzo insieme al cavo marrone e l’altro al cavo blu che ho appena messo nel mammouth.
Collego poi gli altri 2 fili neri del trasformatore alla uscita power, posizione 7 e 8 sul fantini.
Adesso collego il cavo rosso. Quello per il riscaldatore. Ad un capo metto una spina femmina.

All’altro capo ho i due fili. Uno lo collego in posizione 2 sul fantini, l’altro nel mammouth nella posizione in serie ai due fili rosso e marrone che abbiamo messo prima.

Poi il filo azzurro che comanda le ventole. Da un capo una spina sempre femmina, dall’altro ho due fili, un rosso e un nero. Il rosso in posizione 4 sul fantini, il nero insieme al cavo nero della presa rossa, nel mammouth

Infine chiudo con un filo nero in posizione 1 che va a collegarsi con l’altro polo del mammouth, collegato con il filo rosso e blu del mammouth dall’altro lato.

ciot.bg
31-03-2009, 16:57
qui ci sono le istruzione per cablare il Fantini cosmi


Cominciamo dalla sonda, cioè il cavo sulla destra di colore bianco
Va inserito in posizione 9-10-11 con il filo rosso in posizione 9.
Poi ho l’alimentazione dell’apparecchio. Un filo nero con spina maschio, quella da utilizzare per alimentare il tutto che entra nella scatola e che termina con 2 fili, uno marrone e uno blu. Li faccio arrivare dentro ad un mammouth a due vie….un filo a destra e uno a sinistra.
Collego i due fili rossi in uscita dal trasformatore, uno lo pinzo insieme al cavo marrone e l’altro al cavo blu che ho appena messo nel mammouth.
Collego poi gli altri 2 fili neri del trasformatore alla uscita power, posizione 7 e 8 sul fantini.
Adesso collego il cavo rosso. Quello per il riscaldatore. Ad un capo metto una spina femmina.

All’altro capo ho i due fili. Uno lo collego in posizione 2 sul fantini, l’altro nel mammouth nella posizione in serie ai due fili rosso e marrone che abbiamo messo prima.

Poi il filo azzurro che comanda le ventole. Da un capo una spina sempre femmina, dall’altro ho due fili, un rosso e un nero. Il rosso in posizione 4 sul fantini, il nero insieme al cavo nero della presa rossa, nel mammouth

Infine chiudo con un filo nero in posizione 1 che va a collegarsi con l’altro polo del mammouth, collegato con il filo rosso e blu del mammouth dall’altro lato.

ciot.bg
31-03-2009, 16:58
qui l'immagine del cablaggio

ciot.bg
31-03-2009, 16:58
qui l'immagine del cablaggio

leletosi
31-03-2009, 17:48
si, eccolo qua

grazie fabio.....vedo che sei un archiviatore coi controcoglioni.... #25

nel link postato da fabio trovi tutto, dalla a alla z

per ogni dubbio.....chiedi a fabio :-D

chiaramente fabio potrebbe anche non essere soddisfatto del tutto, chiedi a lui se funziona bene o che.....io questo non te lo posso dire. io ero MOLTO contento....questo sì

leletosi
31-03-2009, 17:48
si, eccolo qua

grazie fabio.....vedo che sei un archiviatore coi controcoglioni.... #25

nel link postato da fabio trovi tutto, dalla a alla z

per ogni dubbio.....chiedi a fabio :-D

chiaramente fabio potrebbe anche non essere soddisfatto del tutto, chiedi a lui se funziona bene o che.....io questo non te lo posso dire. io ero MOLTO contento....questo sì

gervasutti
31-03-2009, 18:41
Ragazzi, non è per rompere le uova nel paniere però io nel mio nano (stesse dimensioni di quello di Jacopo) con 150W di HQI altro che ventoline, o refrigeratore (Teco Micro acquistato sul mercatino) o niente da fare. Ripeto, parlo di 150W, non di 70W eh :-)

gervasutti
31-03-2009, 18:41
Ragazzi, non è per rompere le uova nel paniere però io nel mio nano (stesse dimensioni di quello di Jacopo) con 150W di HQI altro che ventoline, o refrigeratore (Teco Micro acquistato sul mercatino) o niente da fare. Ripeto, parlo di 150W, non di 70W eh :-)

ciot.bg
31-03-2009, 21:59
allora io con le 150w watt non ho avuto problemi... certo in estate funziona spesso. la temperatura oscilla sempre da 26.5 a 27... diciamo che si sposta ogni 30/40 minuti. in inverno l'ho visto acceso solo di rado... ma è capitato.
adesso mondo le 250. e si accende anche di inverno. mantenedo sempre la temperatura nel range di cui sopra.
devo dirmi soddisfatto. e ho risparmiato non poco con questo progettino.

gervasutti, Gianluca, hai ragione che il teco puo essere molto piu "comodo" ma con altra prezzi e altri consumi di corrente.

ho visto la vasca di robbax funzionare con una ventola come la mia..... e lui ha 300 litri.

voto 8+

Lele, io non cancello mai niente.... :-D :-D :-D

ciot.bg
31-03-2009, 21:59
allora io con le 150w watt non ho avuto problemi... certo in estate funziona spesso. la temperatura oscilla sempre da 26.5 a 27... diciamo che si sposta ogni 30/40 minuti. in inverno l'ho visto acceso solo di rado... ma è capitato.
adesso mondo le 250. e si accende anche di inverno. mantenedo sempre la temperatura nel range di cui sopra.
devo dirmi soddisfatto. e ho risparmiato non poco con questo progettino.

gervasutti, Gianluca, hai ragione che il teco puo essere molto piu "comodo" ma con altra prezzi e altri consumi di corrente.

ho visto la vasca di robbax funzionare con una ventola come la mia..... e lui ha 300 litri.

voto 8+

Lele, io non cancello mai niente.... :-D :-D :-D

gervasutti
31-03-2009, 22:08
attenzione, se non sbaglio, parlate di vasche di più di 30 litri (lordi per altro) e in questo caso sono sicuro che le ventole possano funzionare ma vi garantisco che su un wave box con 150W di HQI non c'è ventola che tenga (a meno che la temperatura ambientale non sia "gelida")!

gervasutti
31-03-2009, 22:08
attenzione, se non sbaglio, parlate di vasche di più di 30 litri (lordi per altro) e in questo caso sono sicuro che le ventole possano funzionare ma vi garantisco che su un wave box con 150W di HQI non c'è ventola che tenga (a meno che la temperatura ambientale non sia "gelida")!

papo89
31-03-2009, 22:25
ciot.bg, sei un grande... E grazie anche a lele!!! Ora farò riposare un po' le mie tasche vuote da studente aspirante archeologo (leggete squattrinato :-D ) e poi copio il tutto... Lele davvero sarebbe utile mettere in evidenza uno di questi topic... Chiarirebbe le idee a parecchi!!! Ultima domanda: se al posto della tangenziale mettessi le ventole normali? Sapete com'è la vasca sta in camera da letto... Non vorrei un trattore...

papo89
31-03-2009, 22:25
ciot.bg, sei un grande... E grazie anche a lele!!! Ora farò riposare un po' le mie tasche vuote da studente aspirante archeologo (leggete squattrinato :-D ) e poi copio il tutto... Lele davvero sarebbe utile mettere in evidenza uno di questi topic... Chiarirebbe le idee a parecchi!!! Ultima domanda: se al posto della tangenziale mettessi le ventole normali? Sapete com'è la vasca sta in camera da letto... Non vorrei un trattore...

leletosi
01-04-2009, 09:42
io avevo 22 litri netti col mirabello only sps.....e non ho mai avuto tangenziali.

avevo un timer e 2 ventoline da pc ultraveloci.....e non ho mai superato i 28 gradi con la 150w a 6 cm dal pelo dell'acqua.....

certo che dalle 8 del mattino alle 22 le ventoline andavano senza smettere.....chiaro. ma non ditemi ch ci vuole il teco, perchè non esiste.....

leletosi
01-04-2009, 09:42
io avevo 22 litri netti col mirabello only sps.....e non ho mai avuto tangenziali.

avevo un timer e 2 ventoline da pc ultraveloci.....e non ho mai superato i 28 gradi con la 150w a 6 cm dal pelo dell'acqua.....

certo che dalle 8 del mattino alle 22 le ventoline andavano senza smettere.....chiaro. ma non ditemi ch ci vuole il teco, perchè non esiste.....

gervasutti
01-04-2009, 09:51
certo che dalle 8 del mattino alle 22 le ventoline andavano senza smettere.....chiaro. ma non ditemi ch ci vuole il teco, perchè non esiste.....


meglio così, io riportavo la mia esperienza del vecchio nano, mi avvicinavo ai 30 gradi con solo le ventole e avevo un'evaporazione pazzesca ;-)

gervasutti
01-04-2009, 09:51
certo che dalle 8 del mattino alle 22 le ventoline andavano senza smettere.....chiaro. ma non ditemi ch ci vuole il teco, perchè non esiste.....


meglio così, io riportavo la mia esperienza del vecchio nano, mi avvicinavo ai 30 gradi con solo le ventole e avevo un'evaporazione pazzesca ;-)

papo89
01-04-2009, 10:58
Ma a livello di rumore come stiamo messi? tangenziale Vs ventoline?

papo89
01-04-2009, 10:58
Ma a livello di rumore come stiamo messi? tangenziale Vs ventoline?

leletosi
01-04-2009, 12:32
meglio così, io riportavo la mia esperienza del vecchio nano, mi avvicinavo ai 30 gradi con solo le ventole e avevo un'evaporazione pazzesca ;-)

avere forte evaporazione è un bene......e lo davo x scontato che le ventoline lo provocassero.

a livello di decibel non ti si può rispondere, poichè ogni tangenziale e ogni ventola per pc ha tassativamente nelle proprie caratteristiche i decibel emessi. basta scegliere quella con il più alto numero di giri e col più basso impatto sonoro.....per la tangenziale si guardano i m3 d'aria spostati e ovviamente i decibel

leletosi
01-04-2009, 12:32
meglio così, io riportavo la mia esperienza del vecchio nano, mi avvicinavo ai 30 gradi con solo le ventole e avevo un'evaporazione pazzesca ;-)

avere forte evaporazione è un bene......e lo davo x scontato che le ventoline lo provocassero.

a livello di decibel non ti si può rispondere, poichè ogni tangenziale e ogni ventola per pc ha tassativamente nelle proprie caratteristiche i decibel emessi. basta scegliere quella con il più alto numero di giri e col più basso impatto sonoro.....per la tangenziale si guardano i m3 d'aria spostati e ovviamente i decibel