PDA

Visualizza la versione completa : Cambio acqua, ma ph ancora a 7,5/8


Yeti305
31-03-2009, 14:37
Ho cambiato la metà dell'acqua in un acquario da 170lt, avviato da 20 giorni, ma il ph è ancora alto, intorno ai 7,5/8. Potete aiutarmi?

Yeti305
31-03-2009, 14:37
Ho cambiato la metà dell'acqua in un acquario da 170lt, avviato da 20 giorni, ma il ph è ancora alto, intorno ai 7,5/8. Potete aiutarmi?

Pexato
31-03-2009, 14:46
Ho cambiato la metà dell'acqua in un acquario da 170lt, avviato da 20 giorni, ma il ph è ancora alto, intorno ai 7,5/8. Potete aiutarmi?

Suppongo che tu l'abbia cambiata con acqua osmotica. In questo caso l'acqua osmotica acquista lo stesso pH dell'acqua che era rimasta in acquario. Per darti ulteriori indicazioni bisogna che tu fornisca i parametri dell'acqua di rubinetto e i parametri dell'acqua nella vasca. Inoltre secondo me dovresti aspettare la fine del periodo di maturazione per cercare di aggiustare i valori secondo le tue esigenze.

Pexato
31-03-2009, 14:46
Ho cambiato la metà dell'acqua in un acquario da 170lt, avviato da 20 giorni, ma il ph è ancora alto, intorno ai 7,5/8. Potete aiutarmi?

Suppongo che tu l'abbia cambiata con acqua osmotica. In questo caso l'acqua osmotica acquista lo stesso pH dell'acqua che era rimasta in acquario. Per darti ulteriori indicazioni bisogna che tu fornisca i parametri dell'acqua di rubinetto e i parametri dell'acqua nella vasca. Inoltre secondo me dovresti aspettare la fine del periodo di maturazione per cercare di aggiustare i valori secondo le tue esigenze.

Yeti305
31-03-2009, 15:03
Si, perdonami per la svista di non averlo specificato, l'ho cambiata con acqua osmotica.

La maturazione ormai dovrebbe essere finita, i nitriti sono praticamente a zero

Yeti305
31-03-2009, 15:03
Si, perdonami per la svista di non averlo specificato, l'ho cambiata con acqua osmotica.

La maturazione ormai dovrebbe essere finita, i nitriti sono praticamente a zero

|GIAK|
31-03-2009, 17:49
Yeti305, da quanto hai avviato il tutto? #24

cmq se usi la funzione cerca trovi molto sull'argomento, cmq in poche parole, devi avere un kh basso e usare un acidificante (co2, torba ecc) per tirare giu il ph, altrimenti non avrai risultati apprezzabili...

quindi servono i valori dell'acqua ;-)

|GIAK|
31-03-2009, 17:49
Yeti305, da quanto hai avviato il tutto? #24

cmq se usi la funzione cerca trovi molto sull'argomento, cmq in poche parole, devi avere un kh basso e usare un acidificante (co2, torba ecc) per tirare giu il ph, altrimenti non avrai risultati apprezzabili...

quindi servono i valori dell'acqua ;-)

Manuale
31-03-2009, 20:29
io non so se sto dicendo una caz*ata.
ma oggi sono passato in negozio e ho notato che c'è un prodotto della tetra che diminuisce ph..

Manuale
31-03-2009, 20:29
io non so se sto dicendo una caz*ata.
ma oggi sono passato in negozio e ho notato che c'è un prodotto della tetra che diminuisce ph..

rizzia
31-03-2009, 21:35
non e una fesseria per abbassare il ph io usu un acida si chama acikorrekcor
e non e difficile da usare ultimamente ho trovato anche dell'estratto di quercia
è praticamente simile ma piu naturale

rizzia
31-03-2009, 21:35
non e una fesseria per abbassare il ph io usu un acida si chama acikorrekcor
e non e difficile da usare ultimamente ho trovato anche dell'estratto di quercia
è praticamente simile ma piu naturale

milly
31-03-2009, 21:42
gli acidificanti si possono usare tranquillamente, anche se i risultati non sono gli stessi dell'utilizzo di CO2, invece i prodotti chimici vanno usati con cautela, anche perchè gli effetti non sono del tutto prevedibili. Per abbassare il PH la cosa migliore è sempre agire sul KH con cambi di sola osmosi, poi utilizzare CO2 o torba :-)

milly
31-03-2009, 21:42
gli acidificanti si possono usare tranquillamente, anche se i risultati non sono gli stessi dell'utilizzo di CO2, invece i prodotti chimici vanno usati con cautela, anche perchè gli effetti non sono del tutto prevedibili. Per abbassare il PH la cosa migliore è sempre agire sul KH con cambi di sola osmosi, poi utilizzare CO2 o torba :-)

Pexato
01-04-2009, 09:20
gli acidificanti si possono usare tranquillamente, anche se i risultati non sono gli stessi dell'utilizzo di CO2, invece i prodotti chimici vanno usati con cautela, anche perchè gli effetti non sono del tutto prevedibili. Per abbassare il PH la cosa migliore è sempre agire sul KH con cambi di sola osmosi, poi utilizzare CO2 o torba :-)

#36#

Pexato
01-04-2009, 09:20
gli acidificanti si possono usare tranquillamente, anche se i risultati non sono gli stessi dell'utilizzo di CO2, invece i prodotti chimici vanno usati con cautela, anche perchè gli effetti non sono del tutto prevedibili. Per abbassare il PH la cosa migliore è sempre agire sul KH con cambi di sola osmosi, poi utilizzare CO2 o torba :-)

#36#

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 09:23
Provate a digitare "acidificanti naturali" nella funzione cerca... vi si aprirà un mondo!! ;-)

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 09:23
Provate a digitare "acidificanti naturali" nella funzione cerca... vi si aprirà un mondo!! ;-)

popeye
01-04-2009, 12:24
Si, perdonami per la svista di non averlo specificato, l'ho cambiata con acqua osmotica.

La maturazione ormai dovrebbe essere finita, i nitriti sono praticamente a zero

se i nitriti sono a zero la maturazione e' finita, se sono "praticamente" a zero invece no...

...e in questo secondo caso cambiare il 50% dell'acqua dopo soli 20 giorni dall'avvio potrebbe ritardartela di parecchio, la maturazione!

l'hai effettivamente riscontrato il picco di nitriti? quanti giorni prima di questo cambio si era verificato?

popeye
01-04-2009, 12:24
Si, perdonami per la svista di non averlo specificato, l'ho cambiata con acqua osmotica.

La maturazione ormai dovrebbe essere finita, i nitriti sono praticamente a zero

se i nitriti sono a zero la maturazione e' finita, se sono "praticamente" a zero invece no...

...e in questo secondo caso cambiare il 50% dell'acqua dopo soli 20 giorni dall'avvio potrebbe ritardartela di parecchio, la maturazione!

l'hai effettivamente riscontrato il picco di nitriti? quanti giorni prima di questo cambio si era verificato?

Yeti305
01-04-2009, 15:10
Innanzitutto grazie tantissimo a tutti per le risposte

Il picco c'è stato dopo meno di una settimana, poi sono scesi a zero.

Oggi passo in negozio e vedo se trovo una soluzione

Vi terrò aggiornati

Yeti305
01-04-2009, 15:10
Innanzitutto grazie tantissimo a tutti per le risposte

Il picco c'è stato dopo meno di una settimana, poi sono scesi a zero.

Oggi passo in negozio e vedo se trovo una soluzione

Vi terrò aggiornati

rizzia
01-04-2009, 17:39
heheh tornerai a casa con un sacchetto pieno di pesci
esci con pochi soldi! :-D

rizzia
01-04-2009, 17:39
heheh tornerai a casa con un sacchetto pieno di pesci
esci con pochi soldi! :-D

Yeti305
01-04-2009, 18:20
HIhihi, come facevi a saperlo, ho preso 15 guppy!

Scherzo. Ho solo comprato il test del KH, voglio prima essere certo dei valori, non ho alcuna voglia di far soffrire delle bestiole senza colpa.

I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Sto ripristinando l'impianto Co2, a quante bolle/minuto dovrei metterlo?

Yeti305
01-04-2009, 18:20
HIhihi, come facevi a saperlo, ho preso 15 guppy!

Scherzo. Ho solo comprato il test del KH, voglio prima essere certo dei valori, non ho alcuna voglia di far soffrire delle bestiole senza colpa.

I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Sto ripristinando l'impianto Co2, a quante bolle/minuto dovrei metterlo?

rizzia
01-04-2009, 19:08
mmmm non so come si calcola la co2 cè un rapporto col litraggio ma io non la uso e non saprei dirti
ma il gh ?
se no3 vanno bene i pesci ci stanno che hai intenzione di prendere
?

rizzia
01-04-2009, 19:08
mmmm non so come si calcola la co2 cè un rapporto col litraggio ma io non la uso e non saprei dirti
ma il gh ?
se no3 vanno bene i pesci ci stanno che hai intenzione di prendere
?

Manuale
01-04-2009, 19:28
facci sapere i valori dell'acqua...
:-)

Manuale
01-04-2009, 19:28
facci sapere i valori dell'acqua...
:-)

Yeti305
01-04-2009, 19:37
I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Yeti305
01-04-2009, 19:37
I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Paolo Piccinelli
02-04-2009, 08:01
per verificare se immetti la giusta quantità di co2, cerca la tabella apposita fra i links che ho in firma ;-)

Paolo Piccinelli
02-04-2009, 08:01
per verificare se immetti la giusta quantità di co2, cerca la tabella apposita fra i links che ho in firma ;-)

Pexato
02-04-2009, 08:08
HIhihi, come facevi a saperlo, ho preso 15 guppy!

Scherzo. Ho solo comprato il test del KH, voglio prima essere certo dei valori, non ho alcuna voglia di far soffrire delle bestiole senza colpa.

I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Sto ripristinando l'impianto Co2, a quante bolle/minuto dovrei metterlo?

Scusa la domanda: ma la CO2 ti serve per le piante o perchè vuoi abbassare il pH?

Pexato
02-04-2009, 08:08
HIhihi, come facevi a saperlo, ho preso 15 guppy!

Scherzo. Ho solo comprato il test del KH, voglio prima essere certo dei valori, non ho alcuna voglia di far soffrire delle bestiole senza colpa.

I valori che ho in vasca al momento sono:

Nitriti: Assenti

Ph: 8

Kh: 7

Sto ripristinando l'impianto Co2, a quante bolle/minuto dovrei metterlo?

Scusa la domanda: ma la CO2 ti serve per le piante o perchè vuoi abbassare il pH?

Yeti305
02-04-2009, 19:29
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto

Yeti305
02-04-2009, 19:29
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto

Pexato
03-04-2009, 08:26
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Allora bisogna che fai ancora cambi con acqua osmotica per abbassare il KH altrimenti l'immissione di CO2 non avrà l'effetto di abbassare il pH.

Pexato
03-04-2009, 08:26
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Allora bisogna che fai ancora cambi con acqua osmotica per abbassare il KH altrimenti l'immissione di CO2 non avrà l'effetto di abbassare il pH.

Paolo Piccinelli
03-04-2009, 09:02
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.

Paolo Piccinelli
03-04-2009, 09:02
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.

popeye
03-04-2009, 09:11
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto

ciao Yeti305,
il numero di bolle/minuto e' una misura molto approssimativa, in quanto sulla base dell'efficienza del diffusore utilizzato uno stesso numero di bolle puo' corrispondere a diverse quantita' di CO2 effettivamente disciolta.

il sistema di misurazione piu' valido e' quello che ti ha suggerito Paolo: posto che la quantita' ideale di CO2 disciolta e' compresa tra 20 e 35 ppm, secondo tabella visto che tu hai kH=7 dovresti erogare CO2 finche' non raggiungi un Ph compreso tra 6,8 e 7,1
ovviamente per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie piu' o meno bolle/minuto, a seconda della efficienza del tuo diffusore

popeye
03-04-2009, 09:11
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto

ciao Yeti305,
il numero di bolle/minuto e' una misura molto approssimativa, in quanto sulla base dell'efficienza del diffusore utilizzato uno stesso numero di bolle puo' corrispondere a diverse quantita' di CO2 effettivamente disciolta.

il sistema di misurazione piu' valido e' quello che ti ha suggerito Paolo: posto che la quantita' ideale di CO2 disciolta e' compresa tra 20 e 35 ppm, secondo tabella visto che tu hai kH=7 dovresti erogare CO2 finche' non raggiungi un Ph compreso tra 6,8 e 7,1
ovviamente per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie piu' o meno bolle/minuto, a seconda della efficienza del tuo diffusore

Kyudo
03-04-2009, 13:35
Approfitto anche io di questo topic (è cosa apprezzata o meglio dividere le discussioni per non ingolfare un topic di mille domande?).

Ho installato da una settimana un acquario da 25 lt (19 al netto, forse), acqua di osmosi, 8 piantine (prese al viridea non di tutte ho il nome ma non penso sia fondamentale per la domanda che sto per farvi) e un gamberetto traparente (Neocardina cf. zhangjiajiensis "White Pearl").

Prima fertilizzavo con il Nano Tagesdunger (2 gocce al dì), poi il gamberetto stava male, ho cambiato 10lt, sospeso la fertilizzazione e s'è ripreso (si era come paralizzato forse shock allergico o simili). Avevo anche messo un dispositivo fatto in casa di CO2 (per avventatezza senza contabolle), quello a soluzione zuccherina e lievito che metabolizzando fa andare avanti la reazione e produce CO2, per l'appunto.
Ieri sera guardo il pH... 5.5!!!!
Panico.

Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.


C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7? Se riuscissi a trovare un giusto equilibrio potrei forse riprendere (dosando molto meglio) la CO2 ma avrei bisogno di un agente nucleofilo nell'acqua ma non mi fido a metterci schifezze chimiche.

Una roccia calcarea? L'effetto venturi sulla pompa del filtro?
Se servono ulteriori info, chiedete pure... appena ho un attimo di tempo in più mi completo per benino la descrizione dell'acquario :-))


Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :D

Kyudo
03-04-2009, 13:35
Approfitto anche io di questo topic (è cosa apprezzata o meglio dividere le discussioni per non ingolfare un topic di mille domande?).

Ho installato da una settimana un acquario da 25 lt (19 al netto, forse), acqua di osmosi, 8 piantine (prese al viridea non di tutte ho il nome ma non penso sia fondamentale per la domanda che sto per farvi) e un gamberetto traparente (Neocardina cf. zhangjiajiensis "White Pearl").

Prima fertilizzavo con il Nano Tagesdunger (2 gocce al dì), poi il gamberetto stava male, ho cambiato 10lt, sospeso la fertilizzazione e s'è ripreso (si era come paralizzato forse shock allergico o simili). Avevo anche messo un dispositivo fatto in casa di CO2 (per avventatezza senza contabolle), quello a soluzione zuccherina e lievito che metabolizzando fa andare avanti la reazione e produce CO2, per l'appunto.
Ieri sera guardo il pH... 5.5!!!!
Panico.

Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.


C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7? Se riuscissi a trovare un giusto equilibrio potrei forse riprendere (dosando molto meglio) la CO2 ma avrei bisogno di un agente nucleofilo nell'acqua ma non mi fido a metterci schifezze chimiche.

Una roccia calcarea? L'effetto venturi sulla pompa del filtro?
Se servono ulteriori info, chiedete pure... appena ho un attimo di tempo in più mi completo per benino la descrizione dell'acquario :-))


Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :D

Pexato
03-04-2009, 14:04
Prima di tutto devi riportare il valore del KH :-)

Pexato
03-04-2009, 14:04
Prima di tutto devi riportare il valore del KH :-)

Paolo Piccinelli
03-04-2009, 14:08
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi... #24

Paolo Piccinelli
03-04-2009, 14:08
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi... #24

Kyudo
03-04-2009, 14:21
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi... #24


Avete ragione :)

Infatti mi sono un po' pentito della scelta di prendere il gamberino al quarto giorno ma è stata dettata da forte inesperienza. (la mia idea è di buttarci dentro i Crystal Red alla fine ma prima volevo vedere se UN gamberetto sopravviveva)
Mi stavo chiedendo se quegli additivi appositi per gamberetti non possano anche solo parzialmente fertilizzare le piante.

Ora vedo di andare a prendere le pile da cambiare ad un vecchio misuratore di durezza che avevo in casa perchè l'acquario è stato hobby anche di mio padre qualche anno fa e sto ereditando qualche strumento, e poi vi dico il valore preciso (le soluzioni tampone sono immutabili nel tempo o è il caso di sostituirle? se sì, ogni quanti anni?)

Comunque riguardo al dilemma, salvo il gamberetto. Si chiama Robinson. Non posso lasciar morire Robinson. #13

Kyudo
03-04-2009, 14:21
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi... #24


Avete ragione :)

Infatti mi sono un po' pentito della scelta di prendere il gamberino al quarto giorno ma è stata dettata da forte inesperienza. (la mia idea è di buttarci dentro i Crystal Red alla fine ma prima volevo vedere se UN gamberetto sopravviveva)
Mi stavo chiedendo se quegli additivi appositi per gamberetti non possano anche solo parzialmente fertilizzare le piante.

Ora vedo di andare a prendere le pile da cambiare ad un vecchio misuratore di durezza che avevo in casa perchè l'acquario è stato hobby anche di mio padre qualche anno fa e sto ereditando qualche strumento, e poi vi dico il valore preciso (le soluzioni tampone sono immutabili nel tempo o è il caso di sostituirle? se sì, ogni quanti anni?)

Comunque riguardo al dilemma, salvo il gamberetto. Si chiama Robinson. Non posso lasciar morire Robinson. #13

popeye
03-04-2009, 14:40
Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.
C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7?

se hai buttato giu' il Ph con un eccesso di CO2, fare un cambio con acqua osmotica non penso sia servito granche', la ro tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui la versi.

secondo me sarebbe stato meglio disperdere la CO2 in eccesso con un aeratore, o almeno orientando verso la superficie il flusso della pompa in modo da incresparla un po'

popeye
03-04-2009, 14:40
Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.
C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7?

se hai buttato giu' il Ph con un eccesso di CO2, fare un cambio con acqua osmotica non penso sia servito granche', la ro tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui la versi.

secondo me sarebbe stato meglio disperdere la CO2 in eccesso con un aeratore, o almeno orientando verso la superficie il flusso della pompa in modo da incresparla un po'

Yeti305
03-04-2009, 17:43
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.

Perfetto, ora è chiaro.

Per quanto riguarda il mio obettivo, penso che un ph a 7 vada bene, anche perchè è quello che ho da rubinetto.

Il dilemma è: quali pesci ci metto con ph 7? Ormai ho perso fiducia nei negozi, pare che la verità la trovi solo qui sul forum. Quelli vogliono solo venderti i pesci

Consigli sulla popolazione?

Yeti305
03-04-2009, 17:43
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.

Perfetto, ora è chiaro.

Per quanto riguarda il mio obettivo, penso che un ph a 7 vada bene, anche perchè è quello che ho da rubinetto.

Il dilemma è: quali pesci ci metto con ph 7? Ormai ho perso fiducia nei negozi, pare che la verità la trovi solo qui sul forum. Quelli vogliono solo venderti i pesci

Consigli sulla popolazione?

Kyudo
03-04-2009, 23:31
Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.
C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7?

se hai buttato giu' il Ph con un eccesso di CO2, fare un cambio con acqua osmotica non penso sia servito granche', la ro tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui la versi.

secondo me sarebbe stato meglio disperdere la CO2 in eccesso con un aeratore, o almeno orientando verso la superficie il flusso della pompa in modo da incresparla un po'


Grazie dei consigli, popeye (che strana usanza di grassettare i nomi però è gradevole :) )

Il durometro (si chiama così? :D) ha avuto un problema di alimentazione (mancavan le pile #07 e non le ho trovate #07 mannaggia #07) per cui non ho potuto misurarlo. Il pH comunque pare stabile sui 6.5.
Domani vedo di cercare le pile adatte (son quelle a bottone, che nella mia zona pare siano fuorilegge) e faccio tutti i test del caso.

Kyudo
03-04-2009, 23:31
Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.
C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7?

se hai buttato giu' il Ph con un eccesso di CO2, fare un cambio con acqua osmotica non penso sia servito granche', la ro tende ad assumere il Ph dell'acqua in cui la versi.

secondo me sarebbe stato meglio disperdere la CO2 in eccesso con un aeratore, o almeno orientando verso la superficie il flusso della pompa in modo da incresparla un po'


Grazie dei consigli, popeye (che strana usanza di grassettare i nomi però è gradevole :) )

Il durometro (si chiama così? :D) ha avuto un problema di alimentazione (mancavan le pile #07 e non le ho trovate #07 mannaggia #07) per cui non ho potuto misurarlo. Il pH comunque pare stabile sui 6.5.
Domani vedo di cercare le pile adatte (son quelle a bottone, che nella mia zona pare siano fuorilegge) e faccio tutti i test del caso.

Federico Sibona
03-04-2009, 23:53
Kyudo, ma cosa misura il tuo "durometro"? Il TDS? Leggi sulla scala.
Se è così, quello da' una indicazione della durezza totale mentre a noi servirebbe il solo KH (durezza carbonatica). Dovresti comperare il test a reagente specifico.

Federico Sibona
03-04-2009, 23:53
Kyudo, ma cosa misura il tuo "durometro"? Il TDS? Leggi sulla scala.
Se è così, quello da' una indicazione della durezza totale mentre a noi servirebbe il solo KH (durezza carbonatica). Dovresti comperare il test a reagente specifico.

Kyudo
05-04-2009, 10:05
Kyudo, ma cosa misura il tuo "durometro"? Il TDS? Leggi sulla scala.
Se è così, quello da' una indicazione della durezza totale mentre a noi servirebbe il solo KH (durezza carbonatica). Dovresti comperare il test a reagente specifico.

Errata corrige: misura i microSiemens dell'acqua.
Che sono sui 207, 208.
Quindi immagino che sia proporzionale alla forza ionica del mezzo, no?

Kyudo
05-04-2009, 10:05
Kyudo, ma cosa misura il tuo "durometro"? Il TDS? Leggi sulla scala.
Se è così, quello da' una indicazione della durezza totale mentre a noi servirebbe il solo KH (durezza carbonatica). Dovresti comperare il test a reagente specifico.

Errata corrige: misura i microSiemens dell'acqua.
Che sono sui 207, 208.
Quindi immagino che sia proporzionale alla forza ionica del mezzo, no?

Yeti305
14-04-2009, 14:01
Quà ancora non vedo la luce!

Il Kh ormai ce l'ho a 4, ma il ph è fisso a 7.4 (voglio arrivare a 7 preciso)

Tenete a mente che ho l'impianto CO2 gestito da centralina Milwaukee ed elettrovalvola.

Non capisco se devo aumentare ancora la frequenza delle bolle di CO2, oppure mi sfugge qualcos'altro

Help!

Yeti305
14-04-2009, 14:01
Quà ancora non vedo la luce!

Il Kh ormai ce l'ho a 4, ma il ph è fisso a 7.4 (voglio arrivare a 7 preciso)

Tenete a mente che ho l'impianto CO2 gestito da centralina Milwaukee ed elettrovalvola.

Non capisco se devo aumentare ancora la frequenza delle bolle di CO2, oppure mi sfugge qualcos'altro

Help!

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 14:13
Yeti305, se il kh è a 4, il controller sarà sempre ON e la valvola sempre aperta... aumenta il numero di bolle (raddoppia o anche triplica) e migliora la loro diffusione in vasca finchè non vedrai che il controller "stacca".

Nella situazione ideale il controller dovrebbe stare sempre acceso nelle ore di luce e andare ad intermittenza nelle ore di buio. :-))

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 14:13
Yeti305, se il kh è a 4, il controller sarà sempre ON e la valvola sempre aperta... aumenta il numero di bolle (raddoppia o anche triplica) e migliora la loro diffusione in vasca finchè non vedrai che il controller "stacca".

Nella situazione ideale il controller dovrebbe stare sempre acceso nelle ore di luce e andare ad intermittenza nelle ore di buio. :-))

Yeti305
14-04-2009, 14:19
Yeti305, se il kh è a 4, il controller sarà sempre ON e la valvola sempre aperta... aumenta il numero di bolle (raddoppia o anche triplica) e migliora la loro diffusione in vasca finchè non vedrai che il controller "stacca".

Nella situazione ideale il controller dovrebbe stare sempre acceso nelle ore di luce e andare ad intermittenza nelle ore di buio. :-))

Due domande:

1: Dovrei abbassare ulteriormente il KH per raggiungere un risultato decente prima?

2: Se raddoppio o triplico la CO2, non c'è pericolo che avveleno i pesci?

Yeti305
14-04-2009, 14:19
Yeti305, se il kh è a 4, il controller sarà sempre ON e la valvola sempre aperta... aumenta il numero di bolle (raddoppia o anche triplica) e migliora la loro diffusione in vasca finchè non vedrai che il controller "stacca".

Nella situazione ideale il controller dovrebbe stare sempre acceso nelle ore di luce e andare ad intermittenza nelle ore di buio. :-))

Due domande:

1: Dovrei abbassare ulteriormente il KH per raggiungere un risultato decente prima?

2: Se raddoppio o triplico la CO2, non c'è pericolo che avveleno i pesci?

popeye
14-04-2009, 15:07
1: Dovrei abbassare ulteriormente il KH per raggiungere un risultato decente prima??

beh, con kH=3 invece che kH=4 avresti bisogno di meno CO2 per abbassare il Ph, e avendo un controller in funzione non dovresti nemmeno preoccuparti piu' di tanto dell'instabilita' del Ph causata dal kH basso.

pero' il Ph dovrebbe scendere anche con kH=4, se hai difficolta' io penso che il tuo impianto CO2 non sia particolarmente efficiente

2: Se raddoppio o triplico la CO2, non c'è pericolo che avveleno i pesci?

raddoppi o triplichi la CO2 erogata ma poi la quantita' di CO2 effettivamente disciolta potrebbe essere molto meno...lascia perdere le bolle al minuto e dai un'occhiata a questa tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

con kH=4 e Ph=7,4 hai disciolta 5ppm di CO2, in pratica niente CO2.
puoi "pompare" tranquillamente fino ad arrivare a Ph=7, che corrisponde a circa 15ppm di CO2....che sarebbe poi ancora pochina.
Per avere almeno 20#25ppm di CO2 senza abbassare il Ph sotto il tuo target dovresti avere un kH piu' alto....ma se hai difficolta' adesso a tirar giu' il Ph, figuriamoci con un kH 6 o 7 !!!

popeye
14-04-2009, 15:07
1: Dovrei abbassare ulteriormente il KH per raggiungere un risultato decente prima??

beh, con kH=3 invece che kH=4 avresti bisogno di meno CO2 per abbassare il Ph, e avendo un controller in funzione non dovresti nemmeno preoccuparti piu' di tanto dell'instabilita' del Ph causata dal kH basso.

pero' il Ph dovrebbe scendere anche con kH=4, se hai difficolta' io penso che il tuo impianto CO2 non sia particolarmente efficiente

2: Se raddoppio o triplico la CO2, non c'è pericolo che avveleno i pesci?

raddoppi o triplichi la CO2 erogata ma poi la quantita' di CO2 effettivamente disciolta potrebbe essere molto meno...lascia perdere le bolle al minuto e dai un'occhiata a questa tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

con kH=4 e Ph=7,4 hai disciolta 5ppm di CO2, in pratica niente CO2.
puoi "pompare" tranquillamente fino ad arrivare a Ph=7, che corrisponde a circa 15ppm di CO2....che sarebbe poi ancora pochina.
Per avere almeno 20#25ppm di CO2 senza abbassare il Ph sotto il tuo target dovresti avere un kH piu' alto....ma se hai difficolta' adesso a tirar giu' il Ph, figuriamoci con un kH 6 o 7 !!!

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 15:09
popeye, come un libro stampato!!! #25

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 15:09
popeye, come un libro stampato!!! #25

popeye
14-04-2009, 15:25
popeye, come un libro stampato!!! #25

ti ringrazio, maestro jedi...

Yeti305, per esperienza personale: da quando ho tarato il controller per mantenere il Ph idoneo in relazione al mio kH, regolandomi sulla tabella CO2 che ti ho linkato, nel giro di due settimane mi e' tornata rosso fuoco una reinekii che stava lentamente morendo...la CO2 e' ESSENZIALE per le piante, e la sua quantita' corretta non e' dannosa per i pesci.

popeye
14-04-2009, 15:25
popeye, come un libro stampato!!! #25

ti ringrazio, maestro jedi...

Yeti305, per esperienza personale: da quando ho tarato il controller per mantenere il Ph idoneo in relazione al mio kH, regolandomi sulla tabella CO2 che ti ho linkato, nel giro di due settimane mi e' tornata rosso fuoco una reinekii che stava lentamente morendo...la CO2 e' ESSENZIALE per le piante, e la sua quantita' corretta non e' dannosa per i pesci.

Yeti305
14-04-2009, 15:48
popeye, grazie 1000! Non potevi essere più esaustivo!

Per quanto riguarda il mio impianto, dubito che sia inefficente, ma posso dirti con sicurezza che sono io a non saperlo usare come si deve ancora!

Probabilmente sarebbe bastato aumentare la Co2 anche quando avevo il Kh a 6, e avrei risolto. Avevo solo paura di avvelenare i pesci, ma a quanto ho capito è una paura abbastanza infondata se rispetto i parametri della tabella.

Adesso però mi sorge un altro dubbio. Al prossimo cambio, se metto solo acqua osmotica, il Kh crolla ancora! Come faccio ad evitarlo?

Yeti305
14-04-2009, 15:48
popeye, grazie 1000! Non potevi essere più esaustivo!

Per quanto riguarda il mio impianto, dubito che sia inefficente, ma posso dirti con sicurezza che sono io a non saperlo usare come si deve ancora!

Probabilmente sarebbe bastato aumentare la Co2 anche quando avevo il Kh a 6, e avrei risolto. Avevo solo paura di avvelenare i pesci, ma a quanto ho capito è una paura abbastanza infondata se rispetto i parametri della tabella.

Adesso però mi sorge un altro dubbio. Al prossimo cambio, se metto solo acqua osmotica, il Kh crolla ancora! Come faccio ad evitarlo?

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 15:57
Come faccio ad evitarlo?


mescoli osmotica e rubinetto nelle giuste proporzioni, in base al kh che ti esce dal lavello

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 15:57
Come faccio ad evitarlo?


mescoli osmotica e rubinetto nelle giuste proporzioni, in base al kh che ti esce dal lavello

Yeti305
14-04-2009, 15:58
Che formula si usa? nel senso, come calcolo le proporzioni?

Yeti305
14-04-2009, 15:58
Che formula si usa? nel senso, come calcolo le proporzioni?

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 16:00
tieni conto che il kh dell'osmosi sia zero... diciamo che dal tuo rubinetto sgorga kh 8... fai 50/50

se da rubinetto hai kh 12, fai 33% rubinetto e 67% osmosi, e via dicendo.

Paolo Piccinelli
14-04-2009, 16:00
tieni conto che il kh dell'osmosi sia zero... diciamo che dal tuo rubinetto sgorga kh 8... fai 50/50

se da rubinetto hai kh 12, fai 33% rubinetto e 67% osmosi, e via dicendo.

popeye
14-04-2009, 16:05
Che formula si usa? nel senso, come calcolo le proporzioni?

devi fare quella che si chiama "media ponderata"...

chiamiamo A e B le due acque da miscelare, e calcola: (litriA x kHA + litriB x kHB) / (litriA+litriB)

popeye
14-04-2009, 16:05
Che formula si usa? nel senso, come calcolo le proporzioni?

devi fare quella che si chiama "media ponderata"...

chiamiamo A e B le due acque da miscelare, e calcola: (litriA x kHA + litriB x kHB) / (litriA+litriB)

Yeti305
14-04-2009, 16:05
ok, ho capito, chiarissimo!

Fenomenali ragazzi, ho imparato e continuo ad imparare tantissimo qui sul forum

Grazie ancora!

Se vi servono degli pneumatici, non esitate a contattarmi, mi ricorderò sicuramente del vostro aiuto!

Yeti305
14-04-2009, 16:05
ok, ho capito, chiarissimo!

Fenomenali ragazzi, ho imparato e continuo ad imparare tantissimo qui sul forum

Grazie ancora!

Se vi servono degli pneumatici, non esitate a contattarmi, mi ricorderò sicuramente del vostro aiuto!

Yeti305
15-04-2009, 12:43
Ph sceso a 7, tutto ok.

L'unica cosa è che quando sta a 7.0 l'elettrovalvola non si chiude.

Se tocco appena appena la rotellina davanti, allora si spegne, per poi riaccendersi a 7.1, ma se torna a 7.0 ristò da capo

C'è qualche modo per ovviare a ciò? Teoricamente la rotellina davanti dovrebbe stare precisamente a metà tra 6.5 e 7.5 (che è 7.0), ma se la lascio così, a 7.0 rimane aperta l'elettrovalvola

UFFFFF

Yeti305
15-04-2009, 12:43
Ph sceso a 7, tutto ok.

L'unica cosa è che quando sta a 7.0 l'elettrovalvola non si chiude.

Se tocco appena appena la rotellina davanti, allora si spegne, per poi riaccendersi a 7.1, ma se torna a 7.0 ristò da capo

C'è qualche modo per ovviare a ciò? Teoricamente la rotellina davanti dovrebbe stare precisamente a metà tra 6.5 e 7.5 (che è 7.0), ma se la lascio così, a 7.0 rimane aperta l'elettrovalvola

UFFFFF

popeye
15-04-2009, 12:55
Ph sceso a 7, tutto ok.

L'unica cosa è che quando sta a 7.0 l'elettrovalvola non si chiude.

Se tocco appena appena la rotellina davanti, allora si spegne, per poi riaccendersi a 7.1, ma se torna a 7.0 ristò da capo

C'è qualche modo per ovviare a ciò? Teoricamente la rotellina davanti dovrebbe stare precisamente a metà tra 6.5 e 7.5 (che è 7.0), ma se la lascio così, a 7.0 rimane aperta l'elettrovalvola

UFFFFF

hai il Milwakee SM122 vero? come il mio...

se fissi il Ph target a 7,0 il controller apre la valvola quando il Ph e' salito a 7,1 e poi la spegne quando arriva giu' a 6,9....e lo lascia risalire a 7,1 di nuovo.
altrimenti per tenere 7,0 fisso e costante dovrebbe continuare ad aprire e chiudere con grande frequenza (e usura dell'elettrovalvola) senza contare che il Milwakee non puo' misurare i centesimi di Ph.

mi pare che il controller della Ruwal sia piu' preciso, da questo punto di vista, ma anche piu' caro. comunque per acquari normali penso che la precisione del Milwakee sia piu' che sufficiente...

popeye
15-04-2009, 12:55
Ph sceso a 7, tutto ok.

L'unica cosa è che quando sta a 7.0 l'elettrovalvola non si chiude.

Se tocco appena appena la rotellina davanti, allora si spegne, per poi riaccendersi a 7.1, ma se torna a 7.0 ristò da capo

C'è qualche modo per ovviare a ciò? Teoricamente la rotellina davanti dovrebbe stare precisamente a metà tra 6.5 e 7.5 (che è 7.0), ma se la lascio così, a 7.0 rimane aperta l'elettrovalvola

UFFFFF

hai il Milwakee SM122 vero? come il mio...

se fissi il Ph target a 7,0 il controller apre la valvola quando il Ph e' salito a 7,1 e poi la spegne quando arriva giu' a 6,9....e lo lascia risalire a 7,1 di nuovo.
altrimenti per tenere 7,0 fisso e costante dovrebbe continuare ad aprire e chiudere con grande frequenza (e usura dell'elettrovalvola) senza contare che il Milwakee non puo' misurare i centesimi di Ph.

mi pare che il controller della Ruwal sia piu' preciso, da questo punto di vista, ma anche piu' caro. comunque per acquari normali penso che la precisione del Milwakee sia piu' che sufficiente...

Yeti305
15-04-2009, 13:06
Grazie, oh GURU DELLA CO2!

Come al solito la risposta perfetta.

Visto che ci siamo, popeye, volevo chiederti:

Io ho il Co2 Visual control dell'askoll, che mi dice se la concentrazione di Co2 è troppa. Visto che a quanto ho capito, la tabella di cui sopra è la Bibbia in merito a queste cose, gli do retta al CO2 Visual Control se diventa giallino, o lo levo proprio e la smetto di farmi le seghe mentali?

La mia paura è sempre quella di far nuotare i pesci nella Ferrarelle, e che poi muoiano

Grazie

Yeti305
15-04-2009, 13:06
Grazie, oh GURU DELLA CO2!

Come al solito la risposta perfetta.

Visto che ci siamo, popeye, volevo chiederti:

Io ho il Co2 Visual control dell'askoll, che mi dice se la concentrazione di Co2 è troppa. Visto che a quanto ho capito, la tabella di cui sopra è la Bibbia in merito a queste cose, gli do retta al CO2 Visual Control se diventa giallino, o lo levo proprio e la smetto di farmi le seghe mentali?

La mia paura è sempre quella di far nuotare i pesci nella Ferrarelle, e che poi muoiano

Grazie

Yeti305
15-04-2009, 13:56
Mi rispondo da solo, avendo fatto un giro sul forum

Il Visual Control dell'Askoll lo levo, e la smetto di farmi le seghe mentali

Ancora una volta grazie a tutti!

Yeti305
15-04-2009, 13:56
Mi rispondo da solo, avendo fatto un giro sul forum

Il Visual Control dell'Askoll lo levo, e la smetto di farmi le seghe mentali

Ancora una volta grazie a tutti!

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 14:03
il ruwal andrebbe da 6,95 a 7,05... ma il principio è quello! ;-)

Paolo Piccinelli
15-04-2009, 14:03
il ruwal andrebbe da 6,95 a 7,05... ma il principio è quello! ;-)