PDA

Visualizza la versione completa : Co2 e Valori acqua scompensati


marcospecial
31-03-2009, 14:25
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

marcospecial
31-03-2009, 14:25
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Pexato
31-03-2009, 14:32
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Innanzitutto che test hai usato? A strisciette oppure a reagente liquido?
Il crollo del pH è giustificabile solo se hai un kh molto basso (0-2) e non pari a quello che riporti nella vasca in profilo. Che cosa hai usato per il fondo?

Pexato
31-03-2009, 14:32
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Innanzitutto che test hai usato? A strisciette oppure a reagente liquido?
Il crollo del pH è giustificabile solo se hai un kh molto basso (0-2) e non pari a quello che riporti nella vasca in profilo. Che cosa hai usato per il fondo?

marcospecial
31-03-2009, 14:35
Tutti i test usati sono a reagente, marca: Sera

Per il fondo, intendi il fondo fertilizzante?
Vedo di recuperare subito la marca e il tipo utilizzato perchè a memoria mi sfugge

marcospecial
31-03-2009, 14:35
Tutti i test usati sono a reagente, marca: Sera

Per il fondo, intendi il fondo fertilizzante?
Vedo di recuperare subito la marca e il tipo utilizzato perchè a memoria mi sfugge

marcospecial
31-03-2009, 14:50
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

marcospecial
31-03-2009, 14:50
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Pexato
31-03-2009, 15:02
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Per quella che è la mia piccola esperienza con i fondi fertilizzanti, solitamente questi abbassano il pH e kh nelle prima settimane di avviamento ma ripeto che se il kh è quello riportato nella vasca in profilo non è possibile che il pH sia sceso da 7.5 a 5.5 solo perhcè hai aggiunto CO2. A proposito, quante bolle al minuto eroghi e che diffusore utilizzi?

Pexato
31-03-2009, 15:02
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Per quella che è la mia piccola esperienza con i fondi fertilizzanti, solitamente questi abbassano il pH e kh nelle prima settimane di avviamento ma ripeto che se il kh è quello riportato nella vasca in profilo non è possibile che il pH sia sceso da 7.5 a 5.5 solo perhcè hai aggiunto CO2. A proposito, quante bolle al minuto eroghi e che diffusore utilizzi?

marcospecial
31-03-2009, 15:20
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

marcospecial
31-03-2009, 15:20
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

marcospecial
31-03-2009, 15:22
Dimenticavo ... il diffusore attualmente in uso è quello compreso nel kit dell'Aquili (un bicchierino di vetro con porosa) ma ho comprato anche il turbo diffusore Hydor NON ancora installato

marcospecial
31-03-2009, 15:22
Dimenticavo ... il diffusore attualmente in uso è quello compreso nel kit dell'Aquili (un bicchierino di vetro con porosa) ma ho comprato anche il turbo diffusore Hydor NON ancora installato

Pexato
31-03-2009, 15:38
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

La quantità di CO2 che immetti con 9 bmp non giustifica il possibile calo di pH (a prescindere dal valore del kh). Comunque nel frattempo (nel caso non lo avessi già fatto) ti consiglio di leggere questo articolo presente sul sito di AP: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
In particolare se guardi la tabella di correlazione tra pH, KH e CO2 con il pH=5.5 e KH=6 dovresti avere una concentrazione di CO2 superiore a 200 mg/l, cosa che a mio avviso è molto molto molto improbabile.

Pexato
31-03-2009, 15:38
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

La quantità di CO2 che immetti con 9 bmp non giustifica il possibile calo di pH (a prescindere dal valore del kh). Comunque nel frattempo (nel caso non lo avessi già fatto) ti consiglio di leggere questo articolo presente sul sito di AP: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
In particolare se guardi la tabella di correlazione tra pH, KH e CO2 con il pH=5.5 e KH=6 dovresti avere una concentrazione di CO2 superiore a 200 mg/l, cosa che a mio avviso è molto molto molto improbabile.

marcospecial
31-03-2009, 15:47
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

marcospecial
31-03-2009, 15:47
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Pexato
31-03-2009, 15:56
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Mi era sfuggito che hai avuto anche un aumento improvviso di NO3, hai controllato se non hai qualcosa che sta marcendo in vasca? In questo caso il processo di putrefazione rende l'acqua più acida (anche se abbassare il pH di 2 punti significa che la quantità di ioni H+ è aumentata di 100 volte -05 ).
Spero di non aver scritto panzanate, se così fosse prego gli utenti più esperti di correggermi, grazie.

Pexato
31-03-2009, 15:56
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Mi era sfuggito che hai avuto anche un aumento improvviso di NO3, hai controllato se non hai qualcosa che sta marcendo in vasca? In questo caso il processo di putrefazione rende l'acqua più acida (anche se abbassare il pH di 2 punti significa che la quantità di ioni H+ è aumentata di 100 volte -05 ).
Spero di non aver scritto panzanate, se così fosse prego gli utenti più esperti di correggermi, grazie.

marcospecial
31-03-2009, 16:10
Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.

In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane.

Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

marcospecial
31-03-2009, 16:10
Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.

In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane.

Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Pexato
31-03-2009, 16:56
Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Ricordati anche di eseguire i test e poi postali in modo che possiamo ragionarci su (magari con l'aiuto di qualche altro utente più esperto :-)) )

Pexato
31-03-2009, 16:56
Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Ricordati anche di eseguire i test e poi postali in modo che possiamo ragionarci su (magari con l'aiuto di qualche altro utente più esperto :-)) )

marcospecial
31-03-2009, 17:00
Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.

In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

marcospecial
31-03-2009, 17:00
Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.

In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Pexato
31-03-2009, 17:08
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Sto seguendo il post :-)) e l'unico problema che potrebbe darti il non avere cannolicchi nel filtro interno è che non hai abbastanza superficie utile per l'insediamento dei batteri. Però questo dovrebbe creare degli scompensi nei valori di NO2 e NO3 e non di pH e KH.

Pexato
31-03-2009, 17:08
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Sto seguendo il post :-)) e l'unico problema che potrebbe darti il non avere cannolicchi nel filtro interno è che non hai abbastanza superficie utile per l'insediamento dei batteri. Però questo dovrebbe creare degli scompensi nei valori di NO2 e NO3 e non di pH e KH.

Perry Cox
31-03-2009, 17:09
marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH.
prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta.

ciao,
perry

Perry Cox
31-03-2009, 17:09
marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH.
prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta.

ciao,
perry

marcospecial
31-03-2009, 17:28
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?


Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

marcospecial
31-03-2009, 17:28
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?


Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

marcospecial
31-03-2009, 18:44
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

marcospecial
31-03-2009, 18:44
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Pexato
01-04-2009, 08:13
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Esatto #36#

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?

Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.

Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.

Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.

Pexato
01-04-2009, 08:13
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Esatto #36#

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?

Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.

Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.

Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.

marcospecial
01-04-2009, 09:10
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

marcospecial
01-04-2009, 09:10
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Pexato
01-04-2009, 09:34
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

Non hai fatto niente :-)

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.

Pexato
01-04-2009, 09:34
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

Non hai fatto niente :-)

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.

popeye
01-04-2009, 10:04
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

beh, e' vero che i cannolicchi sono un ottimo materiale per l'insediamento dei batteri demandati al filtraggio biologico, ma da li' a dire che la loro assenza provoca scompensi ce ne corre...

...i filtri Juwel come i nostri sono stati concepiti con spugne e senza cannolicchi: probabilmente l'aggiunta di cannolicchi nello spazio in fondo sotto le spugne migliorerebbe il potenziale di filtraggio, ma direi che questi filtri possono comunque funzionare egregiamente con le sole spugne originali (soprattutto in vasche non sovappopolate)

popeye
01-04-2009, 10:04
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

beh, e' vero che i cannolicchi sono un ottimo materiale per l'insediamento dei batteri demandati al filtraggio biologico, ma da li' a dire che la loro assenza provoca scompensi ce ne corre...

...i filtri Juwel come i nostri sono stati concepiti con spugne e senza cannolicchi: probabilmente l'aggiunta di cannolicchi nello spazio in fondo sotto le spugne migliorerebbe il potenziale di filtraggio, ma direi che questi filtri possono comunque funzionare egregiamente con le sole spugne originali (soprattutto in vasche non sovappopolate)

marcospecial
01-04-2009, 10:09
Allora inizio col rimettere il termometro in vasca. L'ho ripulito per bene sotto l'acqua corrente e lasciato asciugare su un panno. Il fatto è che non si può bollire un termometro per sterilizzarlo ;-)

Ora abbiamo il giusto movimento d'acqua in vasca e appena torno a casa per pranzo rifaccio le misurazioni. Andrò avanti così per un paio di giorni, nel mentre che arriva anche il filtro nuovo con il suo sacchetto di cannolicchi che dovrei avviare con i suoi materiali originali.

Passando alla successiva variabile e continuando ad eseguire i test, proverei a vedere cosa succede senza somministrazione della Co2 a questo punto.
Così da riportarmi in maniera razionale e ordinata, alla situazione di fine settimana scorsa quando la Co2 non c'era ancora.

marcospecial
01-04-2009, 10:09
Allora inizio col rimettere il termometro in vasca. L'ho ripulito per bene sotto l'acqua corrente e lasciato asciugare su un panno. Il fatto è che non si può bollire un termometro per sterilizzarlo ;-)

Ora abbiamo il giusto movimento d'acqua in vasca e appena torno a casa per pranzo rifaccio le misurazioni. Andrò avanti così per un paio di giorni, nel mentre che arriva anche il filtro nuovo con il suo sacchetto di cannolicchi che dovrei avviare con i suoi materiali originali.

Passando alla successiva variabile e continuando ad eseguire i test, proverei a vedere cosa succede senza somministrazione della Co2 a questo punto.
Così da riportarmi in maniera razionale e ordinata, alla situazione di fine settimana scorsa quando la Co2 non c'era ancora.

marcospecial
01-04-2009, 10:16
popeye, la strategia che seguirò sarà quella di non modificare il filtro Juwel attualmente in uso e lasciare che il procedimento di maturazione segua il suo corso.

Ci metto due misurazioni quotidiane dei valori principali dell'acqua e per un paio di giorni niente Co2 .. giusto appunto per fare il punto della situazione.

Comprando il filtro della Eheim ho avuto in omaggio un sacchetto da 500gr di cannolicchi, per cui una volta maturato quel filtro li introduco

marcospecial
01-04-2009, 10:16
popeye, la strategia che seguirò sarà quella di non modificare il filtro Juwel attualmente in uso e lasciare che il procedimento di maturazione segua il suo corso.

Ci metto due misurazioni quotidiane dei valori principali dell'acqua e per un paio di giorni niente Co2 .. giusto appunto per fare il punto della situazione.

Comprando il filtro della Eheim ho avuto in omaggio un sacchetto da 500gr di cannolicchi, per cui una volta maturato quel filtro li introduco

popeye
01-04-2009, 11:06
popeye, la strategia che seguirò sarà quella di non modificare il filtro Juwel attualmente in uso e lasciare che il procedimento di maturazione segua il suo corso.

Ci metto due misurazioni quotidiane dei valori principali dell'acqua e per un paio di giorni niente Co2 .. giusto appunto per fare il punto della situazione.

Comprando il filtro della Eheim ho avuto in omaggio un sacchetto da 500gr di cannolicchi, per cui una volta maturato quel filtro li introduco

mi sembra ottimo!

per quanto riguarda l'esplosione batterica, generalmente poi si autoregola da sola...quando il surplus di batteri non trova piu' abbastanza da mangiare muore!

popeye
01-04-2009, 11:06
popeye, la strategia che seguirò sarà quella di non modificare il filtro Juwel attualmente in uso e lasciare che il procedimento di maturazione segua il suo corso.

Ci metto due misurazioni quotidiane dei valori principali dell'acqua e per un paio di giorni niente Co2 .. giusto appunto per fare il punto della situazione.

Comprando il filtro della Eheim ho avuto in omaggio un sacchetto da 500gr di cannolicchi, per cui una volta maturato quel filtro li introduco

mi sembra ottimo!

per quanto riguarda l'esplosione batterica, generalmente poi si autoregola da sola...quando il surplus di batteri non trova piu' abbastanza da mangiare muore!

marcospecial
01-04-2009, 12:30
Aggiornamento alle 12:40 sui valori dell'acqua:

Ph = 7,4
Kh = 4
No2 = 4
No3 = 50

marcospecial
01-04-2009, 12:30
Aggiornamento alle 12:40 sui valori dell'acqua:

Ph = 7,4
Kh = 4
No2 = 4
No3 = 50

Pexato
01-04-2009, 12:58
Aggiornamento alle 12:40 sui valori dell'acqua:

Ph = 7,4
Kh = 4
No2 = 4
No3 = 50

OK, adesso vediamo stasera quali sono i valori senza aggiunta di CO2 ;-)

Pexato
01-04-2009, 12:58
Aggiornamento alle 12:40 sui valori dell'acqua:

Ph = 7,4
Kh = 4
No2 = 4
No3 = 50

OK, adesso vediamo stasera quali sono i valori senza aggiunta di CO2 ;-)

marcospecial
01-04-2009, 23:04
Ed ecco i valori di questa sera:

Ph = 7,5
Kh = 5
No2 = 5
No3 = 50

... non è poi cambiata molto la situazione.
Tutt'oggi senza somministrazione di Co2

marcospecial
01-04-2009, 23:04
Ed ecco i valori di questa sera:

Ph = 7,5
Kh = 5
No2 = 5
No3 = 50

... non è poi cambiata molto la situazione.
Tutt'oggi senza somministrazione di Co2

Pexato
02-04-2009, 08:19
Ed ecco i valori di questa sera:

Ph = 7,5
Kh = 5
No2 = 5
No3 = 50

... non è poi cambiata molto la situazione.
Tutt'oggi senza somministrazione di Co2

Bene, vediamo oggi le stesse misurazioni però con l'aggiunta di CO2 :-)

Pexato
02-04-2009, 08:19
Ed ecco i valori di questa sera:

Ph = 7,5
Kh = 5
No2 = 5
No3 = 50

... non è poi cambiata molto la situazione.
Tutt'oggi senza somministrazione di Co2

Bene, vediamo oggi le stesse misurazioni però con l'aggiunta di CO2 :-)

marcospecial
02-04-2009, 09:00
Cercherò di darmi una mossa a riassemblare l'impianto di Co2
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2636707#2636707
e farla ripartire oggi alle 13 come da programma

marcospecial
02-04-2009, 09:00
Cercherò di darmi una mossa a riassemblare l'impianto di Co2
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2636707#2636707
e farla ripartire oggi alle 13 come da programma

marcospecial
02-04-2009, 13:13
I valori di oggi:
Ph = 6.5
Kh = 6
No2 = 5
No3 = 50

e da circa mezz ora ho iniziato l'erogazione della Co2 con il nuovo turbo diffusore Hydor

marcospecial
02-04-2009, 13:13
I valori di oggi:
Ph = 6.5
Kh = 6
No2 = 5
No3 = 50

e da circa mezz ora ho iniziato l'erogazione della Co2 con il nuovo turbo diffusore Hydor

Pexato
02-04-2009, 13:33
I valori di oggi:
Ph = 6.5
Kh = 6
No2 = 5
No3 = 50

e da circa mezz ora ho iniziato l'erogazione della Co2 con il nuovo turbo diffusore Hydor

#24
Hai avuto un'oscillazione del pH di una unità tra ieri sera e stamattina, mi sembra strano...
Allora ricapitolando:
-ieri ore 12.00 pH=7.4
-ieri ore 22.00 pH=7.5
-oggi ore 12.00 pH=6.5
Tutto questo senza nessuna modifica all'acqua o alla vasca?

Pexato
02-04-2009, 13:33
I valori di oggi:
Ph = 6.5
Kh = 6
No2 = 5
No3 = 50

e da circa mezz ora ho iniziato l'erogazione della Co2 con il nuovo turbo diffusore Hydor

#24
Hai avuto un'oscillazione del pH di una unità tra ieri sera e stamattina, mi sembra strano...
Allora ricapitolando:
-ieri ore 12.00 pH=7.4
-ieri ore 22.00 pH=7.5
-oggi ore 12.00 pH=6.5
Tutto questo senza nessuna modifica all'acqua o alla vasca?

marcospecial
02-04-2009, 13:38
Già .. strano vero ?
Ha delle oscillazioni incredibili.
Comunque ho ripreso con la Co2, erogando 7 bpm .. partiamo da questo valore medio/basso e questa sera ri-controllo l'acqua .. mentre la quasi stabilità (con valori tendenti all'alto) degli altri parametri non preoccupa al momento ?

marcospecial
02-04-2009, 13:38
Già .. strano vero ?
Ha delle oscillazioni incredibili.
Comunque ho ripreso con la Co2, erogando 7 bpm .. partiamo da questo valore medio/basso e questa sera ri-controllo l'acqua .. mentre la quasi stabilità (con valori tendenti all'alto) degli altri parametri non preoccupa al momento ?

Pexato
02-04-2009, 13:43
Già .. strano vero ?
Ha delle oscillazioni incredibili.
Comunque ho ripreso con la Co2, erogando 7 bpm .. partiamo da questo valore medio/basso e questa sera ri-controllo l'acqua .. mentre la quasi stabilità (con valori tendenti all'alto) degli altri parametri non preoccupa al momento ?

Vabbè, vediamo stasera. Per gli altri valori non ti preoccupare più di tanto finchè non avrai la necessità di inserire i pesci. :-)

Pexato
02-04-2009, 13:43
Già .. strano vero ?
Ha delle oscillazioni incredibili.
Comunque ho ripreso con la Co2, erogando 7 bpm .. partiamo da questo valore medio/basso e questa sera ri-controllo l'acqua .. mentre la quasi stabilità (con valori tendenti all'alto) degli altri parametri non preoccupa al momento ?

Vabbè, vediamo stasera. Per gli altri valori non ti preoccupare più di tanto finchè non avrai la necessità di inserire i pesci. :-)

marcospecial
02-04-2009, 13:47
L'unica modifica Pexato fisica apportata in vasca è stata la sostituzione del micronizzatore a bicchierino di vetro fornito nel kit co2 Aquili, con il TurboDiffusore della Hydor

Dovrei magari fare un po' di potatura delle piante perchè la gigantea e il ceratophyllum sono cresciuti davvero parecchio .. ma questo lo farei giusto per evitare che la parte in superficie magari possa marcire

marcospecial
02-04-2009, 13:47
L'unica modifica Pexato fisica apportata in vasca è stata la sostituzione del micronizzatore a bicchierino di vetro fornito nel kit co2 Aquili, con il TurboDiffusore della Hydor

Dovrei magari fare un po' di potatura delle piante perchè la gigantea e il ceratophyllum sono cresciuti davvero parecchio .. ma questo lo farei giusto per evitare che la parte in superficie magari possa marcire

Pexato
02-04-2009, 16:17
L'unica modifica Pexato fisica apportata in vasca è stata la sostituzione del micronizzatore a bicchierino di vetro fornito nel kit co2 Aquili, con il TurboDiffusore della Hydor

Dovrei magari fare un po' di potatura delle piante perchè la gigantea e il ceratophyllum sono cresciuti davvero parecchio .. ma questo lo farei giusto per evitare che la parte in superficie magari possa marcire

Se hai "attivato" la CO2 dopo la misurazione del pH non ci sono state influenze dovute al tipo di diffusore. Adesso con il sistema Hydor (ce l'ho anch'io) dovresti sciogliere la CO2 in modo più efficiente nell'acqua e di conseguenza ridurre il numero di bpm a parità di CO2 disciolta con il diffusore a setto poroso, ma questo lo si vedrà più avanti.

Pexato
02-04-2009, 16:17
L'unica modifica Pexato fisica apportata in vasca è stata la sostituzione del micronizzatore a bicchierino di vetro fornito nel kit co2 Aquili, con il TurboDiffusore della Hydor

Dovrei magari fare un po' di potatura delle piante perchè la gigantea e il ceratophyllum sono cresciuti davvero parecchio .. ma questo lo farei giusto per evitare che la parte in superficie magari possa marcire

Se hai "attivato" la CO2 dopo la misurazione del pH non ci sono state influenze dovute al tipo di diffusore. Adesso con il sistema Hydor (ce l'ho anch'io) dovresti sciogliere la CO2 in modo più efficiente nell'acqua e di conseguenza ridurre il numero di bpm a parità di CO2 disciolta con il diffusore a setto poroso, ma questo lo si vedrà più avanti.

marcospecial
02-04-2009, 16:40
Già .. la mia era una puntualizzazione giusto per fornire il maggior numero possibile di informazioni per capire la situazione.

A tal proposito, leggendo in un post di un altro utente, ho trovato questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

e dove ad un certo punto (dopo la metà) si legge quanto riporto integralmente: per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2

Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

marcospecial
02-04-2009, 16:40
Già .. la mia era una puntualizzazione giusto per fornire il maggior numero possibile di informazioni per capire la situazione.

A tal proposito, leggendo in un post di un altro utente, ho trovato questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

e dove ad un certo punto (dopo la metà) si legge quanto riporto integralmente: per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2

Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

marcospecial
02-04-2009, 17:57
Eccomi qui dopo 5 ore di somministrazione di Co2
Ph = 5.5
Kh = 5
No2 e No3 invariati

marcospecial
02-04-2009, 17:57
Eccomi qui dopo 5 ore di somministrazione di Co2
Ph = 5.5
Kh = 5
No2 e No3 invariati

Pexato
03-04-2009, 08:24
Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24
Questo vale solo per i test di durezza, cioè quelli in cui il numero di gocce corrisponde al grado. Quindi prendi 10 ml di acqua invece di 5 ml, aggiungi goccia a goccia il reagente finchè non cambia il colore, prendi questo valore e lo dividi per due. Questo metodo serve solo per individuare i mezzi gradi di durezza. Nel nostro caso è più interessante il discorso invece che i test a reagente in commercio possono anche sbagliare la misurazione della durezza di 2 punti. Se così fosse tu avresti un KH pari a 3 e in questo caso avrebbero molto senso le oscillazioni di pH che rilevi :-)

Pexato
03-04-2009, 08:24
Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24
Questo vale solo per i test di durezza, cioè quelli in cui il numero di gocce corrisponde al grado. Quindi prendi 10 ml di acqua invece di 5 ml, aggiungi goccia a goccia il reagente finchè non cambia il colore, prendi questo valore e lo dividi per due. Questo metodo serve solo per individuare i mezzi gradi di durezza. Nel nostro caso è più interessante il discorso invece che i test a reagente in commercio possono anche sbagliare la misurazione della durezza di 2 punti. Se così fosse tu avresti un KH pari a 3 e in questo caso avrebbero molto senso le oscillazioni di pH che rilevi :-)

marcospecial
03-04-2009, 08:32
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

marcospecial
03-04-2009, 08:32
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Pexato
03-04-2009, 08:43
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Hai la possibilità di misurare pH e KH con test di un'altra marca? Ad esempio potresti chiedere al tuo negoziante se ti fa la cortesia di misurare questi due valori con i test che ha lui.

Pexato
03-04-2009, 08:43
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Hai la possibilità di misurare pH e KH con test di un'altra marca? Ad esempio potresti chiedere al tuo negoziante se ti fa la cortesia di misurare questi due valori con i test che ha lui.

marcospecial
03-04-2009, 09:01
Gli porterò li un po' d'acqua da fare analizzare e visto che sto finendo i reagenti della "sera", prenderò i JBL e faccio un test in parallelo e li confrontiamo.

marcospecial
03-04-2009, 09:01
Gli porterò li un po' d'acqua da fare analizzare e visto che sto finendo i reagenti della "sera", prenderò i JBL e faccio un test in parallelo e li confrontiamo.

marcospecial
03-04-2009, 17:49
Oggi non riesco a passare in negozio a portargli l'acqua. Spero che domani mattina possa dargli un occhio.

Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione:
Ph = 7.5
Kh = 6

così come i valori misurati questa mattina e le macchioline bianche sulle foglie stanno quasi del tutto scomparendo, mentre persistono sul legno

marcospecial
03-04-2009, 17:49
Oggi non riesco a passare in negozio a portargli l'acqua. Spero che domani mattina possa dargli un occhio.

Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione:
Ph = 7.5
Kh = 6

così come i valori misurati questa mattina e le macchioline bianche sulle foglie stanno quasi del tutto scomparendo, mentre persistono sul legno

Pexato
04-04-2009, 15:02
Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione:
Ph = 7.5
Kh = 6

Ma la CO2 è attiva adesso oppure no?

Pexato
04-04-2009, 15:02
Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione:
Ph = 7.5
Kh = 6

Ma la CO2 è attiva adesso oppure no?

marcospecial
05-04-2009, 13:48
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni:
ieri sera ph = 7.6
questa mattina ph = 7.2

sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01

e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico)

marcospecial
05-04-2009, 13:48
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni:
ieri sera ph = 7.6
questa mattina ph = 7.2

sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01

e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico)

Pexato
14-04-2009, 09:52
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni:
ieri sera ph = 7.6
questa mattina ph = 7.2

sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01

e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico)

Ciao, adesso come sono i valori? Scusami se non ti ho più scritto ma sono rimasto a casa con l'influenza una settimana intera... #07

Pexato
14-04-2009, 09:52
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni:
ieri sera ph = 7.6
questa mattina ph = 7.2

sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01

e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico)

Ciao, adesso come sono i valori? Scusami se non ti ho più scritto ma sono rimasto a casa con l'influenza una settimana intera... #07

marcospecial
14-04-2009, 22:50
Io sono tornato oggi dopo 5 giorni di vacanza e la situazione è questa:
(devo ancora aggiornare il profilo)

Ph = 8,5
Kh = 6
No3 = 12
No2 = 0
Po4 = 0

Purtroppo al rientro oggi mi sono accorto che la bombola di co2 era completamente vuota !!!!! Sicuramente deve aver perso gas da qualche parte perchè è impossibile che abbia finito una non ricaricabile da 500gr dopo così poco tempo con l'erogazione riportata nel profilo. Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa.

Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata.
A questo punto ci metto acqua osmotica ?
Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic.

marcospecial
14-04-2009, 22:50
Io sono tornato oggi dopo 5 giorni di vacanza e la situazione è questa:
(devo ancora aggiornare il profilo)

Ph = 8,5
Kh = 6
No3 = 12
No2 = 0
Po4 = 0

Purtroppo al rientro oggi mi sono accorto che la bombola di co2 era completamente vuota !!!!! Sicuramente deve aver perso gas da qualche parte perchè è impossibile che abbia finito una non ricaricabile da 500gr dopo così poco tempo con l'erogazione riportata nel profilo. Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa.

Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata.
A questo punto ci metto acqua osmotica ?
Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic.

Pexato
15-04-2009, 08:52
Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa.
Probabilmente saranno alghe. Prova a vedere in questi articoli se corrisponde a quello che ti ho detto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/allevamento_piante/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp
Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata.
A questo punto ci metto acqua osmotica ?
Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic.
Se la situazione non è tragica aspetta a cambiare l'acqua visto che sei in fase di maturazione.

Pexato
15-04-2009, 08:52
Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa.
Probabilmente saranno alghe. Prova a vedere in questi articoli se corrisponde a quello che ti ho detto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/allevamento_piante/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp
Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata.
A questo punto ci metto acqua osmotica ?
Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic.
Se la situazione non è tragica aspetta a cambiare l'acqua visto che sei in fase di maturazione.

marcospecial
15-04-2009, 09:43
Tragica non direi per fortuna -28d#
però la vista di quel vetro opaco ieri sera mi ha fatto veramente temere il peggio.

Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno.

Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie

marcospecial
15-04-2009, 09:43
Tragica non direi per fortuna -28d#
però la vista di quel vetro opaco ieri sera mi ha fatto veramente temere il peggio.

Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno.

Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie

Perry Cox
15-04-2009, 12:45
Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno.



ricorda di inserire acuq RO per i rabbocchi e non acqua di rete, pena l'aumento della durezza e della concentrazione di ioni presenti in vasca.




Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie



per il test del ferro, ti direi che puoi anche tranquillamente evitare; è un parametro molto difficile da misurare in maniera realistica per l'assorbimento diretto che ne fanno le piante e per le diverse forme di ferro presenti, non tutte rilevabili (oppure rilevabili ma non utilizzabili dalle piante) dai comuni test a reagente.
Per il microsorium, non ti preoccupare, macchie nere necrotiche sono del tutto normali e non significano sofferenza della pianta. Anzi, di solito sulle foglie nere, nascono le nuove piantine.

perry

Perry Cox
15-04-2009, 12:45
Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno.



ricorda di inserire acuq RO per i rabbocchi e non acqua di rete, pena l'aumento della durezza e della concentrazione di ioni presenti in vasca.




Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie



per il test del ferro, ti direi che puoi anche tranquillamente evitare; è un parametro molto difficile da misurare in maniera realistica per l'assorbimento diretto che ne fanno le piante e per le diverse forme di ferro presenti, non tutte rilevabili (oppure rilevabili ma non utilizzabili dalle piante) dai comuni test a reagente.
Per il microsorium, non ti preoccupare, macchie nere necrotiche sono del tutto normali e non significano sofferenza della pianta. Anzi, di solito sulle foglie nere, nascono le nuove piantine.

perry

marcospecial
15-04-2009, 14:02
Ho letto solo adesso del test del ferro (dopo averlo comprato) e delle macchie necrotiche (dopo aver rimosso la piantina). Purtroppo non ho avuto il tempo di fare altri test oggi a pranzo

Aggiungiamo anche il fatto che il micronizzatore fa i capricci !?!?!?
#24
o forse è il riduttore di pressione sulla bombola che non eroga bene, anche perchè il manometro di bassa è sempre costantemente a 0 e l'erogazione non è uniforme
#24

marcospecial
15-04-2009, 14:02
Ho letto solo adesso del test del ferro (dopo averlo comprato) e delle macchie necrotiche (dopo aver rimosso la piantina). Purtroppo non ho avuto il tempo di fare altri test oggi a pranzo

Aggiungiamo anche il fatto che il micronizzatore fa i capricci !?!?!?
#24
o forse è il riduttore di pressione sulla bombola che non eroga bene, anche perchè il manometro di bassa è sempre costantemente a 0 e l'erogazione non è uniforme
#24