Visualizza la versione completa : Cardinali e probabile ictio
Ciao a tutti...
sabato scorso ho introdotto in vasca 10 cardinali, presi nello stesso negozio in cui due settimane prima ne avevo preso altri 10.
Ho subito notato che i nuovi avevano colori molto piu' sbiaditi dei vecchi, una specie di opacita' non del tutto uniforme...ma sul momento ho pensato che i vecchi fossero diventati piu' brillanti a causa della alimentazione e dell'acidita' dell'acqua che avevano trovato in queste due settimane nel mio acquario.
I pesci comunque si sono subito amalgamati tutti in un unico branco, e non si notavano differenze comportamentali o strani movimenti.
Tra domenica e ieri invece ho riscontrato che un paio degli "opachi" (i piu' piccoli) pur avendo un nuoto stabile tendono a muoversi poco e a restare a volte isolati, ma soprattutto ho visto un puntino bianco apparire sulla schiena di uno dei vecchi!!
ieri sera ho quindi effettuato tutti i test (il profilo e' aggiornato) senza trovare nessun valore fuori posto....
...ictio? chilodonella? ho subito ordinato un flacone di Contralck della Tetra, dovrebbe andare bene per entrambi, da tenere pronto caso mai la situazione dovesse degenerare.
nel frattempo, potrebbero essere utili dei bagni in acqua salata? solo per i soggetti con sintomi evidenti oppure tutti e 20?
cos'altro potrei fare o controllare? la temperatura ora e' 25 gradi, devo alzarla un pochino?
...grazie per gli aiuti...
Ciao a tutti...
sabato scorso ho introdotto in vasca 10 cardinali, presi nello stesso negozio in cui due settimane prima ne avevo preso altri 10.
Ho subito notato che i nuovi avevano colori molto piu' sbiaditi dei vecchi, una specie di opacita' non del tutto uniforme...ma sul momento ho pensato che i vecchi fossero diventati piu' brillanti a causa della alimentazione e dell'acidita' dell'acqua che avevano trovato in queste due settimane nel mio acquario.
I pesci comunque si sono subito amalgamati tutti in un unico branco, e non si notavano differenze comportamentali o strani movimenti.
Tra domenica e ieri invece ho riscontrato che un paio degli "opachi" (i piu' piccoli) pur avendo un nuoto stabile tendono a muoversi poco e a restare a volte isolati, ma soprattutto ho visto un puntino bianco apparire sulla schiena di uno dei vecchi!!
ieri sera ho quindi effettuato tutti i test (il profilo e' aggiornato) senza trovare nessun valore fuori posto....
...ictio? chilodonella? ho subito ordinato un flacone di Contralck della Tetra, dovrebbe andare bene per entrambi, da tenere pronto caso mai la situazione dovesse degenerare.
nel frattempo, potrebbero essere utili dei bagni in acqua salata? solo per i soggetti con sintomi evidenti oppure tutti e 20?
cos'altro potrei fare o controllare? la temperatura ora e' 25 gradi, devo alzarla un pochino?
...grazie per gli aiuti...
Sago1985
31-03-2009, 15:51
intanto portala a 30°.. non 29, 30! ;-)
Sago1985
31-03-2009, 15:51
intanto portala a 30°.. non 29, 30! ;-)
intanto portala a 30°.. non 29, 30! ;-)
ok Sago1985, grazie.
con la temperatura posso salire velocemente vero? invece poi la discesa la faro' graduale...
due ore fa ho dato la solita razione di cibo, i cardinali erano tutti belli vispi e guizzanti ma mi pare ce ne fosse qualcuno in piu' con i colori sbiaditi rispetto a ieri...
...probabilmente i nuovi hanno contagiato i vecchi
i 5 cory non stanno invece mostrando nessun sintomo fisico o anomalie comportamentali
quindi niente bagni in acqua salata per ora? effettivamente se fosse solo una conseguenza dello "stress da nuova immissione" magari se la cavano...
intanto portala a 30°.. non 29, 30! ;-)
ok Sago1985, grazie.
con la temperatura posso salire velocemente vero? invece poi la discesa la faro' graduale...
due ore fa ho dato la solita razione di cibo, i cardinali erano tutti belli vispi e guizzanti ma mi pare ce ne fosse qualcuno in piu' con i colori sbiaditi rispetto a ieri...
...probabilmente i nuovi hanno contagiato i vecchi
i 5 cory non stanno invece mostrando nessun sintomo fisico o anomalie comportamentali
quindi niente bagni in acqua salata per ora? effettivamente se fosse solo una conseguenza dello "stress da nuova immissione" magari se la cavano...
Sago1985
31-03-2009, 16:30
ma hai notato se si grattano,se hanno la respirazione accellerata,se nuotano in superficie, se hanno le pinne chiuse? Per adesso,in attesa della "terapia" aumenterei solamente la temperatura (che cmq devi tenere alta almano per una settimana,meglio 2)..
Sago1985
31-03-2009, 16:30
ma hai notato se si grattano,se hanno la respirazione accellerata,se nuotano in superficie, se hanno le pinne chiuse? Per adesso,in attesa della "terapia" aumenterei solamente la temperatura (che cmq devi tenere alta almano per una settimana,meglio 2)..
ma hai notato se si grattano,se hanno la respirazione accellerata,se nuotano in superficie, se hanno le pinne chiuse? Per adesso,in attesa della "terapia" aumenterei solamente la temperatura (che cmq devi tenere alta almano per una settimana,meglio 2)..
no non si grattano, solo alcuni esemplari (piccoli) effettivamente hanno respirazione accelerata
per tutti il nuoto invece e' regolare e stabile, a pinne aperte
in superficie si sono precipitati tutti a sbranare le scagliette di cibo e poi sono tornati a mezz'acqua.
oggi mi sembrano tutti molto attivi, anche quello che ieri pareva un po' pigro...se non vedessi l'opacita' dei colori (e un pallino bianco su un esemplare) direi che stanno bene
ma hai notato se si grattano,se hanno la respirazione accellerata,se nuotano in superficie, se hanno le pinne chiuse? Per adesso,in attesa della "terapia" aumenterei solamente la temperatura (che cmq devi tenere alta almano per una settimana,meglio 2)..
no non si grattano, solo alcuni esemplari (piccoli) effettivamente hanno respirazione accelerata
per tutti il nuoto invece e' regolare e stabile, a pinne aperte
in superficie si sono precipitati tutti a sbranare le scagliette di cibo e poi sono tornati a mezz'acqua.
oggi mi sembrano tutti molto attivi, anche quello che ieri pareva un po' pigro...se non vedessi l'opacita' dei colori (e un pallino bianco su un esemplare) direi che stanno bene
Sago1985
31-03-2009, 16:50
Appunto,per ora aumenta solamente la temperatura.. un solo puntino può essere un "graffio" o tante cose.. e il colore può dipendere dalle prime fasi di ambientazione.. Continua ad osservarli..
Sago1985
31-03-2009, 16:50
Appunto,per ora aumenta solamente la temperatura.. un solo puntino può essere un "graffio" o tante cose.. e il colore può dipendere dalle prime fasi di ambientazione.. Continua ad osservarli..
eltiburon
31-03-2009, 23:19
Metti anche l'aeratore, è importante per l'ittio!
eltiburon
31-03-2009, 23:19
Metti anche l'aeratore, è importante per l'ittio!
Sago1985
01-04-2009, 08:50
vero.. soprattutto se porti a 30 la temperatura..
Sago1985
01-04-2009, 08:50
vero.. soprattutto se porti a 30 la temperatura..
vero.. soprattutto se porti a 30 la temperatura..
ok oggi metto anche l'aeratore...la temperatura sta sui 30.
con la CO2 come mi devo comportare? che se la spengo il Ph schizza su...e pure l'aeratore in questo non mi aiutera' affatto!
triste aggiornamento della situazione, ieri sera ho trovato un cardinale morto in mezzo al ceratophillum!
probabilmente era quello che gia' lunedi' si muoveva poco...ma e' un casino contare 20 cardinali che scorazzano dappertutto!
oltre a quello su cui avevo gia' notato una pallina bianca sulla schiena, ho visto minuscoli puntini su altri 2 o 3 esemplari.
speriamo mi arrivi presto il Contralck....
....cos'altro posso fare nel frattempo? bagni di sale?
ma i miei corydoras corrono qualche pericolo di contagio? prima di mettere il Contralck in vasca dovro' toglierli?
grazie a tutti per i consigli...sigh....
vero.. soprattutto se porti a 30 la temperatura..
ok oggi metto anche l'aeratore...la temperatura sta sui 30.
con la CO2 come mi devo comportare? che se la spengo il Ph schizza su...e pure l'aeratore in questo non mi aiutera' affatto!
triste aggiornamento della situazione, ieri sera ho trovato un cardinale morto in mezzo al ceratophillum!
probabilmente era quello che gia' lunedi' si muoveva poco...ma e' un casino contare 20 cardinali che scorazzano dappertutto!
oltre a quello su cui avevo gia' notato una pallina bianca sulla schiena, ho visto minuscoli puntini su altri 2 o 3 esemplari.
speriamo mi arrivi presto il Contralck....
....cos'altro posso fare nel frattempo? bagni di sale?
ma i miei corydoras corrono qualche pericolo di contagio? prima di mettere il Contralck in vasca dovro' toglierli?
grazie a tutti per i consigli...sigh....
Sago1985
01-04-2009, 11:29
se ti fosse possibile sarebbe bene a sto punto isolare tutti i pesci "sospetti" e fare anche un bagnetto di sale (sai come si fa?),(ah,ai cory no che non lo sopportano!) quindi se pensi sia il caso isola i cory e fai il bagno a tutti gli altri e se non li puoi isolare in un altra vasca non farlo..
E sollecita il Contralck.. per il resto non puoi fare altro.. la co2 tienila accesa per ora meno si smuove il ph meglio è (per evitare di stressare ulteriormente i pesci,non per altro)
Sago1985
01-04-2009, 11:29
se ti fosse possibile sarebbe bene a sto punto isolare tutti i pesci "sospetti" e fare anche un bagnetto di sale (sai come si fa?),(ah,ai cory no che non lo sopportano!) quindi se pensi sia il caso isola i cory e fai il bagno a tutti gli altri e se non li puoi isolare in un altra vasca non farlo..
E sollecita il Contralck.. per il resto non puoi fare altro.. la co2 tienila accesa per ora meno si smuove il ph meglio è (per evitare di stressare ulteriormente i pesci,non per altro)
se ti fosse possibile sarebbe bene a sto punto isolare tutti i pesci "sospetti" e fare anche un bagnetto di sale (sai come si fa?),(ah,ai cory no che non lo sopportano!) quindi se pensi sia il caso isola i cory e fai il bagno a tutti gli altri e se non li puoi isolare in un altra vasca non farlo..
E sollecita il Contralck.. per il resto non puoi fare altro.. la co2 tienila accesa per ora meno si smuove il ph meglio è (per evitare di stressare ulteriormente i pesci,non per altro)
ciao Sago1985,
per il bagno di sale, mai fatto prima...ho letto 15-45 minuti in acqua con 15-20g di sale al litro, eventualmente dosi piu' leggere trattandosi di cardinali...puo' andare?
ma il bagno di sale devo farlo per forza nell'acquario? che non vorrei togliere i cory... preferirei togliere i cardinali per una mezz'oretta e "salarli" in un recipiente provvisorio!
oppure potrei togliere tutti i cardinali dalla vasca e metterli in una grossa tinozza a 30 gradi con aeratore...e da li' spostarli per 15 min al giorno in un terzo recipiente piu' piccolo per il bagno salato
il Contralck l'ho gia' sollecitato, comunque magari stasera lo vado a comprare di persona anche se devo fare 50km!
ma quando usero' il Contralck in vasca devo prima togliere i cory??
se ti fosse possibile sarebbe bene a sto punto isolare tutti i pesci "sospetti" e fare anche un bagnetto di sale (sai come si fa?),(ah,ai cory no che non lo sopportano!) quindi se pensi sia il caso isola i cory e fai il bagno a tutti gli altri e se non li puoi isolare in un altra vasca non farlo..
E sollecita il Contralck.. per il resto non puoi fare altro.. la co2 tienila accesa per ora meno si smuove il ph meglio è (per evitare di stressare ulteriormente i pesci,non per altro)
ciao Sago1985,
per il bagno di sale, mai fatto prima...ho letto 15-45 minuti in acqua con 15-20g di sale al litro, eventualmente dosi piu' leggere trattandosi di cardinali...puo' andare?
ma il bagno di sale devo farlo per forza nell'acquario? che non vorrei togliere i cory... preferirei togliere i cardinali per una mezz'oretta e "salarli" in un recipiente provvisorio!
oppure potrei togliere tutti i cardinali dalla vasca e metterli in una grossa tinozza a 30 gradi con aeratore...e da li' spostarli per 15 min al giorno in un terzo recipiente piu' piccolo per il bagno salato
il Contralck l'ho gia' sollecitato, comunque magari stasera lo vado a comprare di persona anche se devo fare 50km!
ma quando usero' il Contralck in vasca devo prima togliere i cory??
Sago1985
01-04-2009, 13:06
il Contralck non lo conosco, io ho il l'EXITtm, ma salvo dica espressamente nella confezione che è tossico 'per i cory lasciali in vasca!
Sul bagno di sale ho solo letto in giro perchè è una metodica secondo me vecchiotta e superata dai tanti ottimi prodotti che ci sono.. però in mancanza, è meglio di niente.. Io sapevo 5 grammi per litro "circa un cucchiaino da caffè" su tutta la vasca perchè uccide i parassiti nell'acqua e stimola i pesci ad espellere il parassita dalla pelle..Il sale non deve essere iodato! Però ti ripeto io ho solo letto come si fa,ma non l'ho mai usata,pare sia un po rischiosa..
Sago1985
01-04-2009, 13:06
il Contralck non lo conosco, io ho il l'EXITtm, ma salvo dica espressamente nella confezione che è tossico 'per i cory lasciali in vasca!
Sul bagno di sale ho solo letto in giro perchè è una metodica secondo me vecchiotta e superata dai tanti ottimi prodotti che ci sono.. però in mancanza, è meglio di niente.. Io sapevo 5 grammi per litro "circa un cucchiaino da caffè" su tutta la vasca perchè uccide i parassiti nell'acqua e stimola i pesci ad espellere il parassita dalla pelle..Il sale non deve essere iodato! Però ti ripeto io ho solo letto come si fa,ma non l'ho mai usata,pare sia un po rischiosa..
il Contralck non lo conosco, io ho il l'EXITtm, ma salvo dica espressamente nella confezione che è tossico 'per i cory lasciali in vasca!
Sul bagno di sale ho solo letto in giro perchè è una metodica secondo me vecchiotta e superata dai tanti ottimi prodotti che ci sono.. però in mancanza, è meglio di niente.. Io sapevo 5 grammi per litro "circa un cucchiaino da caffè" su tutta la vasca perchè uccide i parassiti nell'acqua e stimola i pesci ad espellere il parassita dalla pelle..Il sale non deve essere iodato! Però ti ripeto io ho solo letto come si fa,ma non l'ho mai usata,pare sia un po rischiosa..
ok allora niente esperimenti, stasera finito il lavoro volo a comprare un medicinale specifico!!
ti ringrazio molto per tutta l'attenzione che mi hai dato, spero prima o poi di poterla ricambiare (ma su argomenti meno tristi dell'ittio) :-))
il Contralck non lo conosco, io ho il l'EXITtm, ma salvo dica espressamente nella confezione che è tossico 'per i cory lasciali in vasca!
Sul bagno di sale ho solo letto in giro perchè è una metodica secondo me vecchiotta e superata dai tanti ottimi prodotti che ci sono.. però in mancanza, è meglio di niente.. Io sapevo 5 grammi per litro "circa un cucchiaino da caffè" su tutta la vasca perchè uccide i parassiti nell'acqua e stimola i pesci ad espellere il parassita dalla pelle..Il sale non deve essere iodato! Però ti ripeto io ho solo letto come si fa,ma non l'ho mai usata,pare sia un po rischiosa..
ok allora niente esperimenti, stasera finito il lavoro volo a comprare un medicinale specifico!!
ti ringrazio molto per tutta l'attenzione che mi hai dato, spero prima o poi di poterla ricambiare (ma su argomenti meno tristi dell'ittio) :-))
Sago1985
01-04-2009, 13:38
:-)) ;-)
Sago1985
01-04-2009, 13:38
:-)) ;-)
eltiburon
02-04-2009, 00:01
ma il bagno di sale devo farlo per forza nell'acquario? che non vorrei togliere i cory...
Il bagno di sale devi farlo per forza in un recipiente separato, altrimenti come fai a tenerceli per soli 30 minuti?
eltiburon
02-04-2009, 00:01
ma il bagno di sale devo farlo per forza nell'acquario? che non vorrei togliere i cory...
Il bagno di sale devi farlo per forza in un recipiente separato, altrimenti come fai a tenerceli per soli 30 minuti?
Sago1985
02-04-2009, 10:33
eltiburon, credo che dipenda dalle concentrazioni di sale che usi.. un po di tempo fa lessi che il bagno di sale da 15#30 minuti andava fatto con alte concentrazioni di sale e che i pesci in pratica andavano tolti quando cominciavano a dare i primi segni di scompenso (nuotavano di lato o andavano sul fondo o a galla) mentre in un altro articolo dicevano di fare il bagno di sale all'intera vasca con meno sale (magari staccando il filtro) perchè il sale uccide i batteri anche nell'acqua (mentre nell'altro modo te ne liberi solo dai pesci) e dopo semmai fare un cambio del 50% dell'acqua.. Però ti ripeto io non l'ho mai fatto,ho solo letto ingiro.. :-)
Sago1985
02-04-2009, 10:33
eltiburon, credo che dipenda dalle concentrazioni di sale che usi.. un po di tempo fa lessi che il bagno di sale da 15#30 minuti andava fatto con alte concentrazioni di sale e che i pesci in pratica andavano tolti quando cominciavano a dare i primi segni di scompenso (nuotavano di lato o andavano sul fondo o a galla) mentre in un altro articolo dicevano di fare il bagno di sale all'intera vasca con meno sale (magari staccando il filtro) perchè il sale uccide i batteri anche nell'acqua (mentre nell'altro modo te ne liberi solo dai pesci) e dopo semmai fare un cambio del 50% dell'acqua.. Però ti ripeto io non l'ho mai fatto,ho solo letto ingiro.. :-)
aggiornamento della situazione:
ieri sera ho comprato il medicinale, ma per il momento non ho iniziato la terapia.
il fatto e' che gli esemplari con puntini sono sempre solamente due: uno ha un vistoso pallino bianco grande 1mm sulla schiena, e l'altro ha tre o quattro minuscoli puntini bianchi distribuiti tra corpo e pinne
praticamente nessuno dei 19 ha la livrea perfetta, sono tutti un po' sbiaditi, ma solamente 3 o 4 presentano evidenti chiazze opache su piu' del 50% del corpo
tutti gli esemplari del primo gruppo hanno perso il colore blu intenso, ora anche loro hanno la schiena che tende all'azzurro e quindi non riesco piu' a distinguerli da quelli che avevo inserito sabato scorso
qualcuno mi pare che presenta rigonfiamenti alla pancia, ma su questo punto forse sono io che ormai mi faccio paranoie...
tutto cio' che ho fatto per ora e' stato portare la temperatura da 25 a 30 gradi: non ho sospeso la CO2, non ho messo l'aeratore, niente.
in questi giorni invece di alternare diversi mangimi come faccio di solito, sto dando sempre quello con piu' vitamine
se escludiamo la colorazione, non vedo altri sintomi: mangiano tutti con appetito, nuotano molto e in assetto regolare, non hanno mai boccheggiato in superficie, non si grattano, non respirano velocemente.
a questo punto inizio a pensare che possa trattarsi solo di "stress da trasloco" che ha causato una leggera patologia (e una vittima, comunque), che poi si e' trasmessa dai nuovi ai vecchi esemplari
che dite, lo faccio un ciclo di medicinale o no? prevederebbe anche un paio di giorni di digiuno...
ho sempre il timore di danneggiare in qualche modo i cory.
se non ci fossero infezioni in corso, quanto tempo ci dovrebbero mettere i cardinali a riprendere il loro colore?
che ne pensate? come devo comportarmi?
vorrei quasi provare a riportare giu' la temperatura a 26, e vedere se cosi' "esplode" la malattia oppure no...
aggiornamento della situazione:
ieri sera ho comprato il medicinale, ma per il momento non ho iniziato la terapia.
il fatto e' che gli esemplari con puntini sono sempre solamente due: uno ha un vistoso pallino bianco grande 1mm sulla schiena, e l'altro ha tre o quattro minuscoli puntini bianchi distribuiti tra corpo e pinne
praticamente nessuno dei 19 ha la livrea perfetta, sono tutti un po' sbiaditi, ma solamente 3 o 4 presentano evidenti chiazze opache su piu' del 50% del corpo
tutti gli esemplari del primo gruppo hanno perso il colore blu intenso, ora anche loro hanno la schiena che tende all'azzurro e quindi non riesco piu' a distinguerli da quelli che avevo inserito sabato scorso
qualcuno mi pare che presenta rigonfiamenti alla pancia, ma su questo punto forse sono io che ormai mi faccio paranoie...
tutto cio' che ho fatto per ora e' stato portare la temperatura da 25 a 30 gradi: non ho sospeso la CO2, non ho messo l'aeratore, niente.
in questi giorni invece di alternare diversi mangimi come faccio di solito, sto dando sempre quello con piu' vitamine
se escludiamo la colorazione, non vedo altri sintomi: mangiano tutti con appetito, nuotano molto e in assetto regolare, non hanno mai boccheggiato in superficie, non si grattano, non respirano velocemente.
a questo punto inizio a pensare che possa trattarsi solo di "stress da trasloco" che ha causato una leggera patologia (e una vittima, comunque), che poi si e' trasmessa dai nuovi ai vecchi esemplari
che dite, lo faccio un ciclo di medicinale o no? prevederebbe anche un paio di giorni di digiuno...
ho sempre il timore di danneggiare in qualche modo i cory.
se non ci fossero infezioni in corso, quanto tempo ci dovrebbero mettere i cardinali a riprendere il loro colore?
che ne pensate? come devo comportarmi?
vorrei quasi provare a riportare giu' la temperatura a 26, e vedere se cosi' "esplode" la malattia oppure no...
Sago1985
02-04-2009, 15:29
Bisognerebbe vederli.. i puntini bianchi sono quasi patognomonici e se li hai su 2 pesci contemporaneamente (più un decesso) io penso propio che sia ichtyo.. un ciclo di terapia io lo farei.. poi filtri tutto una settimana con il carbone e riabbassi la temperatura.. metti l'aereatore per sta settimana..
Almeno io farei così..
Sago1985
02-04-2009, 15:29
Bisognerebbe vederli.. i puntini bianchi sono quasi patognomonici e se li hai su 2 pesci contemporaneamente (più un decesso) io penso propio che sia ichtyo.. un ciclo di terapia io lo farei.. poi filtri tutto una settimana con il carbone e riabbassi la temperatura.. metti l'aereatore per sta settimana..
Almeno io farei così..
eltiburon
03-04-2009, 00:27
L'aeratore è utilissimo, più muovi l'acqua e meglio è, così il parassita non riesce ad attaccarsi ai pesci. Io userei anche la medicina, visto che hai già avuto un morto -20
eltiburon
03-04-2009, 00:27
L'aeratore è utilissimo, più muovi l'acqua e meglio è, così il parassita non riesce ad attaccarsi ai pesci. Io userei anche la medicina, visto che hai già avuto un morto -20
L'aeratore è utilissimo, più muovi l'acqua e meglio è, così il parassita non riesce ad attaccarsi ai pesci. Io userei anche la medicina, visto che hai già avuto un morto -20
ciao,
ieri ho somministrato l'ultima dose di Faunamor, e oggi devo fare un cambio d'acqua che di fatto conclude la cura (durata 8 giorni).
tutti i Cardinali sono vispi e arzilli (come prima, del resto) e quasi tutti hanno ripreso una colorazione vivace
l'esemplare che aveva il grosso pallino bianco sulla schiena e' guarito perfettamente
pero' ne restano due o tre che presentano ancora delle macchie opache sul fianco (ancor piu' evidenti ora che il pesce ha ripreso la colorazione intensa), e due minuscoli puntini bianchi sulla pinna dorsale
come devo comportarmi secondo voi?
considero conclusa la cura e quindi metto anche il carbone nel filtro e riabbasso progressivamente la temperatura da 30 a 25 gradi?
aspetto qualche giorno e faccio un altro ciclo di Faunamor?
isolo quei tre o quattro esemplari che presentano ancora dei sintomi, e continuo a curare solamente loro?
L'aeratore è utilissimo, più muovi l'acqua e meglio è, così il parassita non riesce ad attaccarsi ai pesci. Io userei anche la medicina, visto che hai già avuto un morto -20
ciao,
ieri ho somministrato l'ultima dose di Faunamor, e oggi devo fare un cambio d'acqua che di fatto conclude la cura (durata 8 giorni).
tutti i Cardinali sono vispi e arzilli (come prima, del resto) e quasi tutti hanno ripreso una colorazione vivace
l'esemplare che aveva il grosso pallino bianco sulla schiena e' guarito perfettamente
pero' ne restano due o tre che presentano ancora delle macchie opache sul fianco (ancor piu' evidenti ora che il pesce ha ripreso la colorazione intensa), e due minuscoli puntini bianchi sulla pinna dorsale
come devo comportarmi secondo voi?
considero conclusa la cura e quindi metto anche il carbone nel filtro e riabbasso progressivamente la temperatura da 30 a 25 gradi?
aspetto qualche giorno e faccio un altro ciclo di Faunamor?
isolo quei tre o quattro esemplari che presentano ancora dei sintomi, e continuo a curare solamente loro?
Sago1985
10-04-2009, 10:04
Se hai la possibilità di isolarli e tenerli per cosi dire "in osservazione" fallo.. senza partire con un nuovo ciclo dell'intera vasca.. La vasca per adesso io la lascerei ancora qualche giorno a 30° (diciamo che in tutto ci stia 2 settimane almeno a 30°,quindi non so quanto ti resta, 3-4 giorni?) Intanto cmq filtri per una settimana con il carbone.. gli altri li osservi e se è necessario ripeti la terapia solo su di loro.. (controlla nell foglietto del Faunamor cosa dice: se per esempio consiglia di ripetere un secondo giro di terapia dopo un tot di giorni oppure no)
Sago1985
10-04-2009, 10:04
Se hai la possibilità di isolarli e tenerli per cosi dire "in osservazione" fallo.. senza partire con un nuovo ciclo dell'intera vasca.. La vasca per adesso io la lascerei ancora qualche giorno a 30° (diciamo che in tutto ci stia 2 settimane almeno a 30°,quindi non so quanto ti resta, 3-4 giorni?) Intanto cmq filtri per una settimana con il carbone.. gli altri li osservi e se è necessario ripeti la terapia solo su di loro.. (controlla nell foglietto del Faunamor cosa dice: se per esempio consiglia di ripetere un secondo giro di terapia dopo un tot di giorni oppure no)
Se hai la possibilità di isolarli e tenerli per cosi dire "in osservazione" fallo.. senza partire con un nuovo ciclo dell'intera vasca.. La vasca per adesso io la lascerei ancora qualche giorno a 30° (diciamo che in tutto ci stia 2 settimane almeno a 30°,quindi non so quanto ti resta, 3-4 giorni?) Intanto cmq filtri per una settimana con il carbone.. gli altri li osservi e se è necessario ripeti la terapia solo su di loro.. (controlla nell foglietto del Faunamor cosa dice: se per esempio consiglia di ripetere un secondo giro di terapia dopo un tot di giorni oppure no)
ciao Sago1985,
beh, la possibilita' di isolarli e' abbastanza "teorica", dovrei recuperare un recipiente adatto perche' non ho altre vasche...diciamo che lo farei solo in caso di reale necessita'.
sul foglietto del Faunamor non si parla di secondo ciclo, ma solo della possibilita' di raddoppiare le dosi indicate nei casi gravi e in assenza di pesci sensibili tipo i corydoras...e io che i cory ce li ho, ovviamente ho usato le dosi standard (e non intendo fare un secondo ciclo a tutta la vasca).
sono a 30 gradi da 12 giorni, allora stasera cambio acqua e metto il carbone (a proposito, complimenti per il tuo articolo sul carbone! #25 ), poi tra una settimana tolgo il carbone e inizio ad abbassare la temperatura.
durante la settimana, in caso di peggioramento anche minimo sposto i cardinali in una grossa tinozza e gli do un'altra botta di Faunamor, altrimenti li lascio li' dove stanno...
grazie e Buona Pasqua!
Se hai la possibilità di isolarli e tenerli per cosi dire "in osservazione" fallo.. senza partire con un nuovo ciclo dell'intera vasca.. La vasca per adesso io la lascerei ancora qualche giorno a 30° (diciamo che in tutto ci stia 2 settimane almeno a 30°,quindi non so quanto ti resta, 3-4 giorni?) Intanto cmq filtri per una settimana con il carbone.. gli altri li osservi e se è necessario ripeti la terapia solo su di loro.. (controlla nell foglietto del Faunamor cosa dice: se per esempio consiglia di ripetere un secondo giro di terapia dopo un tot di giorni oppure no)
ciao Sago1985,
beh, la possibilita' di isolarli e' abbastanza "teorica", dovrei recuperare un recipiente adatto perche' non ho altre vasche...diciamo che lo farei solo in caso di reale necessita'.
sul foglietto del Faunamor non si parla di secondo ciclo, ma solo della possibilita' di raddoppiare le dosi indicate nei casi gravi e in assenza di pesci sensibili tipo i corydoras...e io che i cory ce li ho, ovviamente ho usato le dosi standard (e non intendo fare un secondo ciclo a tutta la vasca).
sono a 30 gradi da 12 giorni, allora stasera cambio acqua e metto il carbone (a proposito, complimenti per il tuo articolo sul carbone! #25 ), poi tra una settimana tolgo il carbone e inizio ad abbassare la temperatura.
durante la settimana, in caso di peggioramento anche minimo sposto i cardinali in una grossa tinozza e gli do un'altra botta di Faunamor, altrimenti li lascio li' dove stanno...
grazie e Buona Pasqua!
Sago1985
10-04-2009, 14:56
Buona Pasqua anche a te!! :-))
Sago1985
10-04-2009, 14:56
Buona Pasqua anche a te!! :-))
eltiburon
10-04-2009, 23:40
Io li terrei ancora qualche giorno a 30° con aeratore, prima di mettere il carbone e fare i cambi.
eltiburon
10-04-2009, 23:40
Io li terrei ancora qualche giorno a 30° con aeratore, prima di mettere il carbone e fare i cambi.
Io li terrei ancora qualche giorno a 30° con aeratore, prima di mettere il carbone e fare i cambi.
ciao eltiburon...
molto probabilmente hai ragione tu, nel senso che di 'sto cazz... di ictio non ne sono ancora venuto a capo.
pero' il cambio d'acqua l'ho fatto quando previsto dalle istruzioni del Faunamor: non voglio in alcun modo danneggiare i miei corydoras protraendo oltre il limite previsto una cura che non li riguarda, e che (sempre leggendo le istruzioni) potrebbe essere nociva per loro in caso di dosaggio eccessivo.
tra l'altro, sulle istruzioni del Faunamor non c'e' alcuna indicazione su come e dopo quanto tempo effettuare un eventuale secondo ciclo di somministrazione! -04
in vasca la temperatura e' sempre 30 gradi, ma l'areatore adesso e' nella vasca "di fortuna" che ho attrezzato ieri sera perche' uno dei due cardinali che erano rimasti opachi ha mostrato i primi puntini bianchi...anche qui l'acqua e' mantenuta a 30 gradi.
appena trovo un recipiente di dimensioni adeguate, comunque, ci trasferiro' tutti i cardinali per quarantenarli come si deve e curarli con il Contraict della Sera, quello che avevo ordinato e non mi arrivava mai...magari e' piu' efficace del Faunamor che nel frattempo avevo trovato in negozio.
sapevo che i cardinali sono pesci un po' delicati in fase di introduzione, ma dopo aver messo in vasca i primi 10 senza alcun problema speravo di avere ancora un pizzico di fortuna...
Io li terrei ancora qualche giorno a 30° con aeratore, prima di mettere il carbone e fare i cambi.
ciao eltiburon...
molto probabilmente hai ragione tu, nel senso che di 'sto cazz... di ictio non ne sono ancora venuto a capo.
pero' il cambio d'acqua l'ho fatto quando previsto dalle istruzioni del Faunamor: non voglio in alcun modo danneggiare i miei corydoras protraendo oltre il limite previsto una cura che non li riguarda, e che (sempre leggendo le istruzioni) potrebbe essere nociva per loro in caso di dosaggio eccessivo.
tra l'altro, sulle istruzioni del Faunamor non c'e' alcuna indicazione su come e dopo quanto tempo effettuare un eventuale secondo ciclo di somministrazione! -04
in vasca la temperatura e' sempre 30 gradi, ma l'areatore adesso e' nella vasca "di fortuna" che ho attrezzato ieri sera perche' uno dei due cardinali che erano rimasti opachi ha mostrato i primi puntini bianchi...anche qui l'acqua e' mantenuta a 30 gradi.
appena trovo un recipiente di dimensioni adeguate, comunque, ci trasferiro' tutti i cardinali per quarantenarli come si deve e curarli con il Contraict della Sera, quello che avevo ordinato e non mi arrivava mai...magari e' piu' efficace del Faunamor che nel frattempo avevo trovato in negozio.
sapevo che i cardinali sono pesci un po' delicati in fase di introduzione, ma dopo aver messo in vasca i primi 10 senza alcun problema speravo di avere ancora un pizzico di fortuna...
eltiburon
16-04-2009, 23:15
Fammi sapere come va col Contraik...
eltiburon
16-04-2009, 23:15
Fammi sapere come va col Contraik...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |