Visualizza la versione completa : Vasca dedicata a Craspedacusta sowerbyi
vesperio
31-03-2009, 10:40
E' possibile?
:-))
Ho scoperto l'esistenza di questa piccola medusa d'acqua dolce ma non riesco a trovare informazioni riguardo un suo possibile allevamento.
Googlando non ho avuto molto successo, qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?
Se il tutto fosse possibile ho a disposizione una vasca da 400 Lt.
vesperio
31-03-2009, 10:40
E' possibile?
:-))
Ho scoperto l'esistenza di questa piccola medusa d'acqua dolce ma non riesco a trovare informazioni riguardo un suo possibile allevamento.
Googlando non ho avuto molto successo, qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?
Se il tutto fosse possibile ho a disposizione una vasca da 400 Lt.
Non ne ho mai sentito parlare e sarei curioso di averne notizie anche io
Non ne ho mai sentito parlare e sarei curioso di averne notizie anche io
Paolo Piccinelli
01-04-2009, 16:36
Se il suo ciclo vitale è come quello delle cugine d'acqua marina, stai fresco!!!
Possono passare decenni sotto forma di insignificanti polipi andorati al fondo prima che decidano di assumere la forma pelagica... e ancora nessuno sa con certezza quali siano le cause che ne determinano la metamorfosi. ;-)
Paolo Piccinelli
01-04-2009, 16:36
Se il suo ciclo vitale è come quello delle cugine d'acqua marina, stai fresco!!!
Possono passare decenni sotto forma di insignificanti polipi andorati al fondo prima che decidano di assumere la forma pelagica... e ancora nessuno sa con certezza quali siano le cause che ne determinano la metamorfosi. ;-)
vesperio
01-04-2009, 17:13
... decine di anni sotto forma di polipi insignificanti.....questo smonta completamente ogni mio progetto, grazie mille paolo, sempre il solito guastafeste :-)) (OT. Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi ed avro bisogno di aiuto ;-) )
Beh...intanto continuando a chiedere a destra e a manca mi è stato indicato il sistema kreisel per tenere le meduse in "sospensione" ed evitare che si spiaccichino contro vetri e arredi (sono particolarmente delicate essendo al 90-95% acqua!
Sistema kreisel: http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_1/kreisel.htm
vesperio
01-04-2009, 17:13
... decine di anni sotto forma di polipi insignificanti.....questo smonta completamente ogni mio progetto, grazie mille paolo, sempre il solito guastafeste :-)) (OT. Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi ed avro bisogno di aiuto ;-) )
Beh...intanto continuando a chiedere a destra e a manca mi è stato indicato il sistema kreisel per tenere le meduse in "sospensione" ed evitare che si spiaccichino contro vetri e arredi (sono particolarmente delicate essendo al 90-95% acqua!
Sistema kreisel: http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_6/volume_6_1/kreisel.htm
Paolo Piccinelli
01-04-2009, 17:17
Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi ed avro bisogno di aiuto
NOOOO!!!!!
Diventerà una splendida vasca di acque nere con pesci moooolto interessanti... preparati a spendere!! :-D
Paolo Piccinelli
01-04-2009, 17:17
Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi ed avro bisogno di aiuto
NOOOO!!!!!
Diventerà una splendida vasca di acque nere con pesci moooolto interessanti... preparati a spendere!! :-D
Diventerà una splendida vasca di acque nere con pesci moooolto interessanti... preparati a spendere!!
:-D
come non quotare Paolo
:-))
Diventerà una splendida vasca di acque nere con pesci moooolto interessanti... preparati a spendere!!
:-D
come non quotare Paolo
:-))
Metalstorm
02-04-2009, 10:42
Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi
BRAVISSIMOOOOO!!!!!Non acoltare sti due, vai di mbuna grossi e cattivi! #18
Paolo Piccinelli, miccoli, non troncate sul nascere un malawitoso emergente che non sono mai troppi!!!! basta con queste pozze acide con la guinness al posto dell'acqua!!! #18 #18 #18 #19 #19
Al massimo se non fai il malawi ci starebbe un tanganica super con pesci fuori dal normale (per la gioia di Lssah)
Metalstorm
02-04-2009, 10:42
Mi sa tanto che alla fine diventerà un malawi
BRAVISSIMOOOOO!!!!!Non acoltare sti due, vai di mbuna grossi e cattivi! #18
Paolo Piccinelli, miccoli, non troncate sul nascere un malawitoso emergente che non sono mai troppi!!!! basta con queste pozze acide con la guinness al posto dell'acqua!!! #18 #18 #18 #19 #19
Al massimo se non fai il malawi ci starebbe un tanganica super con pesci fuori dal normale (per la gioia di Lssah)
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:17
in quattrocento litri niente Mbuna.. vasca di peacocks con 5 maschi e 10-15 femmine!!! #18
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:17
in quattrocento litri niente Mbuna.. vasca di peacocks con 5 maschi e 10-15 femmine!!! #18
vesperio
02-04-2009, 11:24
Ehm -28d# mi fa piacere che siate già tutti lanciati nel vedere il mio rio 400 trasformato in un pezzo di rift valley ma....questo cosa vuol dire?
-1. Voi siete fissati :-))
-2. Il progetto vasca per meduse è irrealizzabile e faccio meglio a dirigermi verso qualunque altra idea.
Quale delle due?
vesperio
02-04-2009, 11:24
Ehm -28d# mi fa piacere che siate già tutti lanciati nel vedere il mio rio 400 trasformato in un pezzo di rift valley ma....questo cosa vuol dire?
-1. Voi siete fissati :-))
-2. Il progetto vasca per meduse è irrealizzabile e faccio meglio a dirigermi verso qualunque altra idea.
Quale delle due?
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:28
Il progetto per per le meduse è molto complesso e richiede una base di biologia piuttosto articolata... vado per analogia con le meduse marine.
Ma poi... cosa te ne viene a tenere degli animaletti fluttuanti semitrasparenti?!? #24
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:28
Il progetto per per le meduse è molto complesso e richiede una base di biologia piuttosto articolata... vado per analogia con le meduse marine.
Ma poi... cosa te ne viene a tenere degli animaletti fluttuanti semitrasparenti?!? #24
vesperio
02-04-2009, 11:32
Ma poi... cosa te ne viene a tenere degli animaletti fluttuanti semitrasparenti?!? #24
Questa si' che è bella....la stessa cosa che me ne viene a tenere qualunqe altro tipo di animale ingabbiato in 5 vetri.....la soddisfazione di riuscire a mantenerlo e la possibilità di osservare la vita in una forma di bellezza così lontana dalla nostra fisionamia da diventare stupefacente.
Per citare un vecchio gruppo....se non esistessero le meduse, riusciresti ad immaginarle?
vesperio
02-04-2009, 11:32
Ma poi... cosa te ne viene a tenere degli animaletti fluttuanti semitrasparenti?!? #24
Questa si' che è bella....la stessa cosa che me ne viene a tenere qualunqe altro tipo di animale ingabbiato in 5 vetri.....la soddisfazione di riuscire a mantenerlo e la possibilità di osservare la vita in una forma di bellezza così lontana dalla nostra fisionamia da diventare stupefacente.
Per citare un vecchio gruppo....se non esistessero le meduse, riusciresti ad immaginarle?
Metalstorm
02-04-2009, 11:40
il problema è anche questo: ma le meduse in questione le troveresti poi?
Metalstorm
02-04-2009, 11:40
il problema è anche questo: ma le meduse in questione le troveresti poi?
vesperio
02-04-2009, 11:45
Ahhhhhhh beh...questo onestamente non lo so proprio. Da quanto ho sentito non si trovano nei negozi, dovrei catturarle di persona in lago. (O più probabilmente farmi aiutare, non ho mai pescato nulla! :-)) )
Onestamente....non ho grandi esperienze di acquari nè enormi conoscenze biologiche. Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse, quindi non trovo nessuno che mi possa accompagnare per mano in questa esperienza....Secondo voi è meglio rimandare ad un futuro?
vesperio
02-04-2009, 11:45
Ahhhhhhh beh...questo onestamente non lo so proprio. Da quanto ho sentito non si trovano nei negozi, dovrei catturarle di persona in lago. (O più probabilmente farmi aiutare, non ho mai pescato nulla! :-)) )
Onestamente....non ho grandi esperienze di acquari nè enormi conoscenze biologiche. Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse, quindi non trovo nessuno che mi possa accompagnare per mano in questa esperienza....Secondo voi è meglio rimandare ad un futuro?
Metalstorm
02-04-2009, 11:49
Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse
qualcuno ci ha provato con le meduse marine, ma non so se sul forum qualcuno di questi c'è....per quelle d'acqua dolce, io ad esempio imparo ora che esistono #13
Metalstorm
02-04-2009, 11:49
Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse
qualcuno ci ha provato con le meduse marine, ma non so se sul forum qualcuno di questi c'è....per quelle d'acqua dolce, io ad esempio imparo ora che esistono #13
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:50
Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse
Probabilmente (dico probabilmente perchè non lo so) sono poco attraenti o soltanto difficili... magari apri un topic in reef cafe e chiedi se qualcuno del marino può darti indicazioni.
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 11:50
Da quanto ho capito non ci sono utenti che gestiscono vasche con meduse
Probabilmente (dico probabilmente perchè non lo so) sono poco attraenti o soltanto difficili... magari apri un topic in reef cafe e chiedi se qualcuno del marino può darti indicazioni.
vesperio
02-04-2009, 11:53
Grazie del consiglio, prozo a chiedere di là se qualcuno mi sa aiutare.
Intanto ho trovato un bell'articolo sui pavoni del malawi! :-)
vesperio
02-04-2009, 11:53
Grazie del consiglio, prozo a chiedere di là se qualcuno mi sa aiutare.
Intanto ho trovato un bell'articolo sui pavoni del malawi! :-)
Metalstorm
02-04-2009, 12:15
Intanto ho trovato un bell'articolo sui pavoni del malawi!
NOOOOOOOO, quelle fighette delle aulonocara NOOOOOOOOOOOO!!!!!
Non preferisci questo simpaticone? :-)) :-)) :-)) http://www.tjorvar.is/assets/images/melanochromis_chipokae_4.jpeg
Metalstorm
02-04-2009, 12:15
Intanto ho trovato un bell'articolo sui pavoni del malawi!
NOOOOOOOO, quelle fighette delle aulonocara NOOOOOOOOOOOO!!!!!
Non preferisci questo simpaticone? :-)) :-)) :-)) http://www.tjorvar.is/assets/images/melanochromis_chipokae_4.jpeg
vesperio
02-04-2009, 12:22
#24 bello è bello, senza dubbio ma....come si comporta? Non voglio stragi in vasca.
E poi....di che ambiente ha bisogno? il mio acquario divide due ambienti, non voglio alzare una rocciata fino a pelo d'acqua.
E comunque.....perchè no alle fighette? a me hanno sempre dato grandi soddisfazioni in altri ambiti :-D
vesperio
02-04-2009, 12:22
#24 bello è bello, senza dubbio ma....come si comporta? Non voglio stragi in vasca.
E poi....di che ambiente ha bisogno? il mio acquario divide due ambienti, non voglio alzare una rocciata fino a pelo d'acqua.
E comunque.....perchè no alle fighette? a me hanno sempre dato grandi soddisfazioni in altri ambiti :-D
Metalstorm
02-04-2009, 12:33
bello è bello, senza dubbio ma....come si comporta?
in effetti il melonchromis chipokae è tra i più fetenti...bisogna dargli compagni teppisti alla pari, come le petrotilapia, i tropheops o pseudotropheus tursiops
E poi....di che ambiente ha bisogno? il mio acquario divide due ambienti, non voglio alzare una rocciata fino a pelo d'acqua
lui di per se non vuole troppe rocce perchè più di habitat intermedio, ma altri coinquilini compatibili si....data la posizione della tua vasca, sicuramente rende meglio un'allestimento sabbioso per haps con poche rocce solo da una parte e magari una pseudo-prateria di vallisneria
E comunque.....perchè no alle fighette? a me hanno sempre dato grandi soddisfazioni in altri ambiti
non so, le aulo mi danno un pò la sensazione di altezzoso e snob (un po come gli altum), gli mbuna (e altri haps tipo i trematocranus o i nimbochromis) li vedo più "ruspanti".....comunque per le fighette di altro ambito ti do ragione :-D :-D :-D
Metalstorm
02-04-2009, 12:33
bello è bello, senza dubbio ma....come si comporta?
in effetti il melonchromis chipokae è tra i più fetenti...bisogna dargli compagni teppisti alla pari, come le petrotilapia, i tropheops o pseudotropheus tursiops
E poi....di che ambiente ha bisogno? il mio acquario divide due ambienti, non voglio alzare una rocciata fino a pelo d'acqua
lui di per se non vuole troppe rocce perchè più di habitat intermedio, ma altri coinquilini compatibili si....data la posizione della tua vasca, sicuramente rende meglio un'allestimento sabbioso per haps con poche rocce solo da una parte e magari una pseudo-prateria di vallisneria
E comunque.....perchè no alle fighette? a me hanno sempre dato grandi soddisfazioni in altri ambiti
non so, le aulo mi danno un pò la sensazione di altezzoso e snob (un po come gli altum), gli mbuna (e altri haps tipo i trematocranus o i nimbochromis) li vedo più "ruspanti".....comunque per le fighette di altro ambito ti do ragione :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 13:53
le fighette vanno bene sempre e comunque... anche quelle ruspanti!!! :-D
Paolo Piccinelli
02-04-2009, 13:53
le fighette vanno bene sempre e comunque... anche quelle ruspanti!!! :-D
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)...
Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle...
Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare...
In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche...
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)...
Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle...
Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare...
In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche...
elmagico82
03-04-2009, 01:41
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)...
Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle...
Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare...
In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche...
MINKIA!
mo voglio vedere cosa rispondete...
elmagico82
03-04-2009, 01:41
Scusate se interrompo i dialoghi sui massimi sistemi in corso.... :-))
La medusa in questione fa parte della classe Hydrozoa (come le idre che si trovano facilmente nei nostri acquari), ordine Hydroida. Questi hanno un ciclo vitale con generazione polipoide dominante...in altre parole, ammesso che tu riesca a trovarle in giro ti ritroveresti un acquario pieno di idre giganti che forse potrebbero un giorno produrre qualche medusa, che avrebbe in ogni caso vita breve (la sua funzione biologica è la riproduzione sessuata, e le fighette medusoidi sono molto disponibili e sbrigative da questo punto di vista)...
Altro grosso problema è l'alimentazione...nella fase di idropolipo (quella a forma di idra) formano spesso delle colonie anastomizzate (senza stomaco) che funzionano come una vera e propria rete da pesca: Qualunque cosa passa li vicino (pesci compresi) viene catturata...poiché tendono a preferire prede relativamente grandi (larve di insetti...) avresti probabilmente notevoli difficoltà a nutrirle...
Altro "problema": non so nello specifico per questa specie, ma all'ordine Hydroida appartengono i cosidetti "coralli di fuoco", marini, il cui nome fa intuire la velenosità delle bestiole (uno dei sottordini è quello a cui appartiene la famigerata Velella velella)...quindi sarebbe meglio non rischiare...
In ogni caso considera che negli acquari marini, pieni zeppi di coralli (che sarebbero la fase polipoide) di meduse se ne vedono ben poche...
MINKIA!
mo voglio vedere cosa rispondete...
vesperio
03-04-2009, 08:16
... -05 che sono quasi curioso di vedere come sono fatte queste idre giganti!!! :-))
Ma quindi, ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....quste dopo 2-3 giorni potrebbero "trasformarsi" in 15 idre e non tornare in forma di medusa per i successivi 3 anni? E nel frattemp dovrei anche riuscire a procurar loro del cibo, evidentemente vivo....potrebbe trattarsi di red cherry o guppyni (così, per citae le specie più prolifiche e facili che mi vengono in mente)?
EDIT: dal reef mi hanno detto che primo ed indispensabile elemento per tenere delle meduse è una vasca circolare, quindi l'idea è decisamente naufragata. Cio' che ho scritto sopra non vuole assolutamente essere una presa in giro, mi rendo conto solo rileggendolo che potrebbe essere interpretato in questi termini, ma è sincera curiosità.
Per intenderci le idre sono queste?
http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-4482-1137427051.jpg
Quanto diventano grandi quelle formate dalle meduse in questione?
vesperio
03-04-2009, 08:16
... -05 che sono quasi curioso di vedere come sono fatte queste idre giganti!!! :-))
Ma quindi, ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....quste dopo 2-3 giorni potrebbero "trasformarsi" in 15 idre e non tornare in forma di medusa per i successivi 3 anni? E nel frattemp dovrei anche riuscire a procurar loro del cibo, evidentemente vivo....potrebbe trattarsi di red cherry o guppyni (così, per citae le specie più prolifiche e facili che mi vengono in mente)?
EDIT: dal reef mi hanno detto che primo ed indispensabile elemento per tenere delle meduse è una vasca circolare, quindi l'idea è decisamente naufragata. Cio' che ho scritto sopra non vuole assolutamente essere una presa in giro, mi rendo conto solo rileggendolo che potrebbe essere interpretato in questi termini, ma è sincera curiosità.
Per intenderci le idre sono queste?
http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-4482-1137427051.jpg
Quanto diventano grandi quelle formate dalle meduse in questione?
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 09:43
livia, quindi confermi quanto ho scritto io all'inizio... in pratica la vasca rimarrebbe vuota per un lungo ed imprecisato periodo con solo quelle idre, o polipi, sul fondale (ammesso che si riesca a tenere i valori costanti che richiedono) #24
ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....
Nel momento in cui le catturi secernono tutte le uova e lo sperma (è l'istinto di conservazione della specie, loro in quel mometo credono che verranno mangiate o uccise e cercano di mettere in salvo la progenie), quindi introdurresti 5 individui prossimi alla morte, senza speranza di riproduzione.
L'unico modo a mio avviso sarebbe di raccogliere gli individui che si sono appena trasformati da idre in meduse... nutrirli con dafnie, artemia e compagnia bella (tutta roba viva) fino alla riproduzione e poi ricominciare il ciclo.
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 09:43
livia, quindi confermi quanto ho scritto io all'inizio... in pratica la vasca rimarrebbe vuota per un lungo ed imprecisato periodo con solo quelle idre, o polipi, sul fondale (ammesso che si riesca a tenere i valori costanti che richiedono) #24
ragionando per assurdo, diciamo che io riesca a trovare 5 meduse e le inserisca in un acquario fatto ad hoc....
Nel momento in cui le catturi secernono tutte le uova e lo sperma (è l'istinto di conservazione della specie, loro in quel mometo credono che verranno mangiate o uccise e cercano di mettere in salvo la progenie), quindi introdurresti 5 individui prossimi alla morte, senza speranza di riproduzione.
L'unico modo a mio avviso sarebbe di raccogliere gli individui che si sono appena trasformati da idre in meduse... nutrirli con dafnie, artemia e compagnia bella (tutta roba viva) fino alla riproduzione e poi ricominciare il ciclo.
vesperio
03-04-2009, 09:49
....ok....dovrà passare decismente molta acqua nei miei acquari prima di lanciarmi in una simile impresa.
Solo un'ultima domanda:
-Dove avete trovato tutte queste informazioni? Semplicemente usando google o c'è un qualche sito-forum particolare? O c'è qualche testo preciso a cui vi rifate?
vesperio
03-04-2009, 09:49
....ok....dovrà passare decismente molta acqua nei miei acquari prima di lanciarmi in una simile impresa.
Solo un'ultima domanda:
-Dove avete trovato tutte queste informazioni? Semplicemente usando google o c'è un qualche sito-forum particolare? O c'è qualche testo preciso a cui vi rifate?
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 10:00
Anni di Quark, National geographic e Discovery channel!!! :-D
...scherzi a parte, su Nat Geo Wild (sky, canale 405) gira da un pò un documentario di 60 minuti solo sulle meduse... ;-)
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 10:00
Anni di Quark, National geographic e Discovery channel!!! :-D
...scherzi a parte, su Nat Geo Wild (sky, canale 405) gira da un pò un documentario di 60 minuti solo sulle meduse... ;-)
ti riferisci a quello delle nomura giganti in giappone?
quel documentario mi ha letteralmente sconvolto...
ti riferisci a quello delle nomura giganti in giappone?
quel documentario mi ha letteralmente sconvolto...
Riuscire a fare/gestire una vasca del genere sarebbe un'impresa/sogno/LAVORO incredibile -05 -05 #19 #19 , ma affascina solo sentirle queste cose #36# #36#
Vesperio: MALAWI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-) ;-) ;-)
Riuscire a fare/gestire una vasca del genere sarebbe un'impresa/sogno/LAVORO incredibile -05 -05 #19 #19 , ma affascina solo sentirle queste cose #36# #36#
Vesperio: MALAWI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-) ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 14:03
ale90, proprio quello!! ;-)
Paolo Piccinelli
03-04-2009, 14:03
ale90, proprio quello!! ;-)
Io le info le ho prese dal libro di zoologia... :-))
Paolo Piccinelli, confermo, ammesso che si possa trovare qualche esemplare capace di riprodursi l'acquario resterebbe comunque vuoto...e non è detto che alla fine vengano prodotte meduse...se le condizioni ambientali sono costanti l'animale continuerà a dividersi in modo asessuato e le meduse non le vedi mai...
Per avere le meduse dovresti modificare in continuazione le condizioni della vasca....
Io le info le ho prese dal libro di zoologia... :-))
Paolo Piccinelli, confermo, ammesso che si possa trovare qualche esemplare capace di riprodursi l'acquario resterebbe comunque vuoto...e non è detto che alla fine vengano prodotte meduse...se le condizioni ambientali sono costanti l'animale continuerà a dividersi in modo asessuato e le meduse non le vedi mai...
Per avere le meduse dovresti modificare in continuazione le condizioni della vasca....
vesperio
05-04-2009, 12:00
Per completezza di informazione e per chi un giorno troverà questo topic con la funzione cerca....ecco dove mi hanno mandato quelli del bar salato: http://jellieszone.com/captivejellies.htm un articolo sul mantenimento delle meduse in acquario.
vesperio
05-04-2009, 12:00
Per completezza di informazione e per chi un giorno troverà questo topic con la funzione cerca....ecco dove mi hanno mandato quelli del bar salato: http://jellieszone.com/captivejellies.htm un articolo sul mantenimento delle meduse in acquario.
Sempre per completezza di informazione, segnalo un errore che ho fatto riferendomi alla scarsità di meduse negli acquari marini...nella sezione marina mi hanno detto che i coralli presenti normalmente nei loro acquari sono tutti antozoi...gli antozoi non hanno fase medusoide, ma solo polipoide, il che spiega la mancanza delle meduse... #13
Sempre per completezza di informazione, segnalo un errore che ho fatto riferendomi alla scarsità di meduse negli acquari marini...nella sezione marina mi hanno detto che i coralli presenti normalmente nei loro acquari sono tutti antozoi...gli antozoi non hanno fase medusoide, ma solo polipoide, il che spiega la mancanza delle meduse... #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |