Entra

Visualizza la versione completa : Laghi africani


Ottonetti Cristian
30-03-2009, 22:36
Ciao a tutti, sto per allestire una vasca dalle dimensioni di 100x45x50h (poco più di 200 l netti) ma ho le idee abbastanza confuse sul biotopo da riprodurre e sulle specie da inserire.
Vengo da 5 anni di marino e non vorrei far soffrire i pinnuti che ospito dando loro uno spazio ridotto per il nuoto.

L' idea è quella di un tanganica, senza piante ma con solo rocce tonde che prenderei da un fiume dietro casa.
X il fondo pensavo ad una sabbia super fine marrone scurissimo o addirittura nera.
ora chiedo a voi un aiuto! qualche esperto ciclidofilo puo gentilmente consigliarmi qualche specie adatta ad una vasca così allestita?
labidochromis?
anche se non sono del tanganica o meglio credo i duboisi? crescono troppo?
scusate ma vorrei capire su cosa orientarmi, avere una base dalla quale partire.....
ciauuuz

Ottonetti Cristian
30-03-2009, 22:36
Ciao a tutti, sto per allestire una vasca dalle dimensioni di 100x45x50h (poco più di 200 l netti) ma ho le idee abbastanza confuse sul biotopo da riprodurre e sulle specie da inserire.
Vengo da 5 anni di marino e non vorrei far soffrire i pinnuti che ospito dando loro uno spazio ridotto per il nuoto.

L' idea è quella di un tanganica, senza piante ma con solo rocce tonde che prenderei da un fiume dietro casa.
X il fondo pensavo ad una sabbia super fine marrone scurissimo o addirittura nera.
ora chiedo a voi un aiuto! qualche esperto ciclidofilo puo gentilmente consigliarmi qualche specie adatta ad una vasca così allestita?
labidochromis?
anche se non sono del tanganica o meglio credo i duboisi? crescono troppo?
scusate ma vorrei capire su cosa orientarmi, avere una base dalla quale partire.....
ciauuuz

spatara
30-03-2009, 22:51
Lo spazio e un po strettino per i labido che sono del malawi, se poi vuoi tenere solo un trio di quelli possono starci visto la loro indole pacifica,
se vuoi partire tanganica fatti un giro su ciclid-forum.com poi chiedi info a esperti di tanganica.
il materiale scelto non e male ma se usi rocce calcaree e meglio questi pesci amano l'acqua dura, i tanganica durissima

spatara
30-03-2009, 22:51
Lo spazio e un po strettino per i labido che sono del malawi, se poi vuoi tenere solo un trio di quelli possono starci visto la loro indole pacifica,
se vuoi partire tanganica fatti un giro su ciclid-forum.com poi chiedi info a esperti di tanganica.
il materiale scelto non e male ma se usi rocce calcaree e meglio questi pesci amano l'acqua dura, i tanganica durissima

Ottonetti Cristian
30-03-2009, 23:00
grazie x le info...ma le rocce di torrente che ho scelto dovrebbero essere calcaree #24 #24 #24 mi hai fatto venire il dubbio, posso notare la differenza in modo evidente??
guardando le schede su ap ho notato lo Pseudotropheus Elongatus Mphanga....bellissimo!

la vasca che ho a disposizione è troppo stretta x un malawy?

Ottonetti Cristian
30-03-2009, 23:00
grazie x le info...ma le rocce di torrente che ho scelto dovrebbero essere calcaree #24 #24 #24 mi hai fatto venire il dubbio, posso notare la differenza in modo evidente??
guardando le schede su ap ho notato lo Pseudotropheus Elongatus Mphanga....bellissimo!

la vasca che ho a disposizione è troppo stretta x un malawy?

spatara
30-03-2009, 23:11
per un monospecifico, un maschio e 2 femmine molto pacifici puo anche andare ma due specie con Elongatus Mphanga si uccidono per il territorio.
tutti ti consigleranno misure min lunghezza 120 cm 200lt dove puoi mettere 2 o 3 trii di pesci.
Le rocce calcaree le trovo nei letti dei fiumi in secca, presentano un'erosione chimica, tutte sforacchiate e in controluce brillanti di piccoli cristalli salini, oppure in qualche grotta naturale ma generalmente sono chiare per non confonderti con rocce erose dallo scorrimento dell'acqua, di piu non posso dirti, non sono un geologo, prova a fare una ricerca :-))

spatara
30-03-2009, 23:11
per un monospecifico, un maschio e 2 femmine molto pacifici puo anche andare ma due specie con Elongatus Mphanga si uccidono per il territorio.
tutti ti consigleranno misure min lunghezza 120 cm 200lt dove puoi mettere 2 o 3 trii di pesci.
Le rocce calcaree le trovo nei letti dei fiumi in secca, presentano un'erosione chimica, tutte sforacchiate e in controluce brillanti di piccoli cristalli salini, oppure in qualche grotta naturale ma generalmente sono chiare per non confonderti con rocce erose dallo scorrimento dell'acqua, di piu non posso dirti, non sono un geologo, prova a fare una ricerca :-))

Paolo Piccinelli
31-03-2009, 09:54
Ottonetti Cristian, spostomil topic nella sezione tanganika, in cui ti potranno consigliare al meglio.

Guarda anche i pesci del lago Vittoria, in particolare le astatotilapia aeneocolor... nella tua vasca vedrei bene un paio di maschi con 5-6 femmine. ;-)

Per l'allestimento usa sabbia edile di fiume (contiene tutto il calcare che vuoi) e sassi tondi di torrente.

Se la durezza che raggiungi non è sufficiente, un pò di polvere di dolomia inserita nel filtro risolve.

:-))

Paolo Piccinelli
31-03-2009, 09:54
Ottonetti Cristian, spostomil topic nella sezione tanganika, in cui ti potranno consigliare al meglio.

Guarda anche i pesci del lago Vittoria, in particolare le astatotilapia aeneocolor... nella tua vasca vedrei bene un paio di maschi con 5-6 femmine. ;-)

Per l'allestimento usa sabbia edile di fiume (contiene tutto il calcare che vuoi) e sassi tondi di torrente.

Se la durezza che raggiungi non è sufficiente, un pò di polvere di dolomia inserita nel filtro risolve.

:-))

manu85
31-03-2009, 13:17
Prova a seguire questo topic di una vasca simile alla tua almeno ti fai un'idea delle specie che puoi inserire e dell'allestimento ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240118

manu85
31-03-2009, 13:17
Prova a seguire questo topic di una vasca simile alla tua almeno ti fai un'idea delle specie che puoi inserire e dell'allestimento ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240118

Metalstorm
31-03-2009, 13:48
ma cos'è, un boom demografico di vasche da un metro? Fino a poco fa si vedevano solo post di vasche da 40-60 lt, ora lo standard del tanganica si sta alzando, bene bene! :-)) :-)) :-))

Metalstorm
31-03-2009, 13:48
ma cos'è, un boom demografico di vasche da un metro? Fino a poco fa si vedevano solo post di vasche da 40-60 lt, ora lo standard del tanganica si sta alzando, bene bene! :-)) :-)) :-))

manu85
31-03-2009, 18:32
ma cos'è, un boom demografico di vasche da un metro? Fino a poco fa si vedevano solo post di vasche da 40-60 lt, ora lo standard del tanganica si sta alzando, bene bene! :-)) :-)) :-))

Si vede che qualcuno dillà ha alzato gli standard #18

ma meglio così, in tutti i sensi #36#

manu85
31-03-2009, 18:32
ma cos'è, un boom demografico di vasche da un metro? Fino a poco fa si vedevano solo post di vasche da 40-60 lt, ora lo standard del tanganica si sta alzando, bene bene! :-)) :-)) :-))

Si vede che qualcuno dillà ha alzato gli standard #18

ma meglio così, in tutti i sensi #36#

Metalstorm
31-03-2009, 18:43
ma meglio così, in tutti i sensi

ormai avevo l'orticaria solo a leggere la parola multifasciatus

Metalstorm
31-03-2009, 18:43
ma meglio così, in tutti i sensi

ormai avevo l'orticaria solo a leggere la parola multifasciatus

manu85
31-03-2009, 18:58
ormai avevo l'orticaria solo a leggere la parola multifasciatu

Ormai i multi sono molto citati perchè sono i più adatti per vaschette e perchè sono "facili" da trovare rispetto ad altri lamprologus e per questo vengono bisfrattati... comunque sono lamprologus che meritano molto perchè hanno un comportamento secondo me molto particolare e affascinante... formano harem, il maschio dominante accetta la presenza di un numero limitato altri maschi, formano colonie, scavano a mò di bunker per sotterrare i gusci di loro gradimento, spostano sabbia a manetta per mettere i gusci nella posizione più adeguata alle loro esigenze (cioè mettono i gusci con l'apertura verso la direzione dove spinge la corrente per consentire alle particelle di cibo di entrarvi e sfamare i piccoli). Ben pochi altri conchigliofili hanno lo stesso comportamento!

manu85
31-03-2009, 18:58
ormai avevo l'orticaria solo a leggere la parola multifasciatu

Ormai i multi sono molto citati perchè sono i più adatti per vaschette e perchè sono "facili" da trovare rispetto ad altri lamprologus e per questo vengono bisfrattati... comunque sono lamprologus che meritano molto perchè hanno un comportamento secondo me molto particolare e affascinante... formano harem, il maschio dominante accetta la presenza di un numero limitato altri maschi, formano colonie, scavano a mò di bunker per sotterrare i gusci di loro gradimento, spostano sabbia a manetta per mettere i gusci nella posizione più adeguata alle loro esigenze (cioè mettono i gusci con l'apertura verso la direzione dove spinge la corrente per consentire alle particelle di cibo di entrarvi e sfamare i piccoli). Ben pochi altri conchigliofili hanno lo stesso comportamento!

miccoli
31-03-2009, 19:41
e perche non provi i marunguensis?
#24

miccoli
31-03-2009, 19:41
e perche non provi i marunguensis?
#24

Ottonetti Cristian
31-03-2009, 20:52
innanzitutto grazie a paolo per avermi spostato nella sezione adatta....

veniamo a noi, dal post che mi ha gentilmente consigliato manu ho finalmente capito su cosa orientarmi.....
ecco la mia idea:
layout strutturato con rocciata a sinistra, bella massiccia che arriva piu o meno a metà vasca! sulla destra magari una bella radice bassa e articolata che lascia una zona di conchiglie ammassate.
come ospiti mi terrei su due specie da acque libere non troppo grandi in dimensioni, molto belle quelle consigliate (CYPRICHROMIS e Paracyprichromis) cosa ne dite? una coppia per specie o un maschio e due femmine????
vorrei inoltre aggiungere qualche conchigliofilo (vista la zona conchigliosa :-D :-D :-D ) mi piace moltissimo il Lamprologus stappersii ma anche il Neolamprologus marunguensis.....posso fare una coppia per specie o si ammazzano?
qualcuno ha altri pesci da acquee libere fuori dai canoni da consigliarmi??
pensate che sto esagerando con i pinnuti?
sono abituato con il marino dove il numero di pesci è notevolmente inferiore....ditemi voi!!!senza sale non so regolarmi :-D :-D :-D :-D


dimenticavo.....ma i "pulitori"??? servono? come mi posso orientare con una vasca strutturata così??
grazie a tutti raga!!

Ottonetti Cristian
31-03-2009, 20:52
innanzitutto grazie a paolo per avermi spostato nella sezione adatta....

veniamo a noi, dal post che mi ha gentilmente consigliato manu ho finalmente capito su cosa orientarmi.....
ecco la mia idea:
layout strutturato con rocciata a sinistra, bella massiccia che arriva piu o meno a metà vasca! sulla destra magari una bella radice bassa e articolata che lascia una zona di conchiglie ammassate.
come ospiti mi terrei su due specie da acque libere non troppo grandi in dimensioni, molto belle quelle consigliate (CYPRICHROMIS e Paracyprichromis) cosa ne dite? una coppia per specie o un maschio e due femmine????
vorrei inoltre aggiungere qualche conchigliofilo (vista la zona conchigliosa :-D :-D :-D ) mi piace moltissimo il Lamprologus stappersii ma anche il Neolamprologus marunguensis.....posso fare una coppia per specie o si ammazzano?
qualcuno ha altri pesci da acquee libere fuori dai canoni da consigliarmi??
pensate che sto esagerando con i pinnuti?
sono abituato con il marino dove il numero di pesci è notevolmente inferiore....ditemi voi!!!senza sale non so regolarmi :-D :-D :-D :-D


dimenticavo.....ma i "pulitori"??? servono? come mi posso orientare con una vasca strutturata così??
grazie a tutti raga!!

Lssah
31-03-2009, 20:58
Neolamprologus marunguensis


non è un conchigliofilo ma è appartenente a quel gruppo di ciclidi che fan parte del complesso savoryi (o brichardi).
i neolamprologini formano colonie ma non nidificano in gusci.

Lssah
31-03-2009, 20:58
Neolamprologus marunguensis


non è un conchigliofilo ma è appartenente a quel gruppo di ciclidi che fan parte del complesso savoryi (o brichardi).
i neolamprologini formano colonie ma non nidificano in gusci.

miccoli
31-03-2009, 21:57
e perche non provi i marunguensis?
#24
mi autoquoto
:-D

miccoli
31-03-2009, 21:57
e perche non provi i marunguensis?
#24
mi autoquoto
:-D

manu85
31-03-2009, 23:09
e perche non provi i marunguensis?
#24
mi autoquoto
:-D

Non ho capito a chi era rivolto il consiglio... se era per me non li metto nella mia futura vasca per lo stesso motivo spiegato da Lssah... in pratica sono quasi come i brichardi, il che limita l'inserimento le altre specie che metterò :-))

manu85
31-03-2009, 23:09
e perche non provi i marunguensis?
#24
mi autoquoto
:-D

Non ho capito a chi era rivolto il consiglio... se era per me non li metto nella mia futura vasca per lo stesso motivo spiegato da Lssah... in pratica sono quasi come i brichardi, il che limita l'inserimento le altre specie che metterò :-))

Lssah
31-03-2009, 23:17
I marunguensis sono piu tranquilli dei brichardi,fortunatamente.

Lssah
31-03-2009, 23:17
I marunguensis sono piu tranquilli dei brichardi,fortunatamente.

Ottonetti Cristian
31-03-2009, 23:20
che ne dite? la mia idea potrebbe funzionare?

Ottonetti Cristian
31-03-2009, 23:20
che ne dite? la mia idea potrebbe funzionare?

Metalstorm
01-04-2009, 09:56
layout strutturato con rocciata a sinistra, bella massiccia che arriva piu o meno a metà vasca! sulla destra magari una bella radice bassa e articolata che lascia una zona di conchiglie ammassate.

bello...magari con un paio di vallisneria che spuntano tra la radice farebbe un bell'effetto

come ospiti mi terrei su due specie da acque libere non troppo grandi in dimensioni, molto belle quelle consigliate (CYPRICHROMIS e Paracyprichromis) cosa ne dite?

o una o l'altra...se no il layout che hai previsto è inutile

Metalstorm
01-04-2009, 09:56
layout strutturato con rocciata a sinistra, bella massiccia che arriva piu o meno a metà vasca! sulla destra magari una bella radice bassa e articolata che lascia una zona di conchiglie ammassate.

bello...magari con un paio di vallisneria che spuntano tra la radice farebbe un bell'effetto

come ospiti mi terrei su due specie da acque libere non troppo grandi in dimensioni, molto belle quelle consigliate (CYPRICHROMIS e Paracyprichromis) cosa ne dite?

o una o l'altra...se no il layout che hai previsto è inutile

Ottonetti Cristian
01-04-2009, 13:49
[quote]bello...magari con un paio di vallisneria che spuntano tra la radice farebbe un bell'effetto

metterei un solo t8 da 30 W 6500°K......non è un po pochino per le piante?


o una o l'altra...se no il layout che hai previsto è inutile

capito......2 maschi e 4 femmine piu un trio/quartetto di conchigliofili?

Ottonetti Cristian
01-04-2009, 13:49
[quote]bello...magari con un paio di vallisneria che spuntano tra la radice farebbe un bell'effetto

metterei un solo t8 da 30 W 6500°K......non è un po pochino per le piante?


o una o l'altra...se no il layout che hai previsto è inutile

capito......2 maschi e 4 femmine piu un trio/quartetto di conchigliofili?