Visualizza la versione completa : caca o ram????
sui ramirezi ho trovato un sacco di materiale e mi pare di capire che è un pesce piuttosto esigente....il caca mi pare un pochino di meno.
a me li hanno consigliati o uno o l'altro, in coppia.
ho un acquario da 70 lt, con ghiaino finissimo e una radice bella grande.
i valori sono: no3 10, no2 0, gh 16,kh 6, ph 7.2.
ho anche letto che i caca necessitano di un ph più simile al mio rispetto ai ram.
voi cosa consigliate di fare?
poi, in ogni caso ho altre domande.... #13
waterland
28-09-2005, 16:33
ciao ale...allora se devo essere sincero entrambi i pesci sono abbastanza esigenti almeno mi riferisco alle mie esperienze. sicuramente il tuo ph nn è adatto a quello dei ram mentre andrebbe bene per i caca...di entrambi i pesci esistono numerose varietà anke se nn si trovano spesso in commercio...personalmente ci metterei i caca ma una volta raggiunti i valori giusti diventa una questione di gusto! ah ti raccomando in 70 litri solouna coppia o al max un trio( 1m 2 f)
si,bè,certo.
per i ram ho letto che è meglio un duo, mentre per i caca ho letto che vanno bene anche a trio.
che esigenze particolari hanno?mi interessano molto le esperienze personali...perchè non voglio sorprese..a cui magari poi non riesco a far fronte.
(mi sfugge perchè ad un maschietto pesciolino spesso gli si associano due donzelle...sti marpioni...mai che i maschietti s'accontentino....eheheh...scherzo, ovviamente!)
Apistomassi
28-09-2005, 19:15
>sui ramirezi ho trovato un sacco di materiale e mi pare di capire che è >un pesce piuttosto esigente....il caca mi pare un pochino di meno.
Il difficile è trovare ecsemplari in ottime condizioni e che non abbiano problemi di consanguineità , che abbiano avuto le cure parentali .....
>a me li hanno consigliati o uno o l'altro, in coppia.
>ho un acquario da 70 lt, con ghiaino finissimo e una radice bella grande.
In 70 litri comunque coppia
>i valori sono: no3 10, no2 0, gh 16,kh 6, ph 7.2.
>ho anche letto che i caca necessitano di un ph più simile al mio rispetto
>ai ram.
L'acqua è piuttosto duretta , ma non è un problema grave se hai esemplari sani , io ti consiglierei di aumentare la percentuale di osmosi un paio di settimane prima di introdurre la coppia
Mandi Massi
Io ho una coppia di caca e una coppia di ram....però ho a disposizione 200 litri netti... nel tuo caso quoto quanto detto da altri.
In 70 litri una coppia di caca...
Bye
credo che farò come dite.
con i valori direi che ci possono stare, anche se, a dirvi la verità, io non uso acqua ad osmosi....
mi avevano consigliato in un altro forum, che se avessi preso i ram era meglio inserire della torba, ma se punto sui caca questo non dovrebbe essere necessario, credo...
insieme ai due caca (per il momento punto su questi..) vorrei tenere 7,8 neon e 2,3 oto...cosa ne pensate?
Apistomassi
28-09-2005, 22:15
mi avevano consigliato in un altro forum, che se avessi preso i ram era meglio inserire della torba, ma se punto sui caca questo non dovrebbe essere necessario, credo...
Gli apisto sono piuttosto delicati come pesci , più ti avvicini all'ottimo e più robusti diventano , comunque i caca si riproducono persino in acqua di rubinetto ma le schiuse e gli accresciuti sono più bassi che in acqua tenera.
Mandi Massi
delicati...per cosa?nitrati?acqua di rubinetto?nitriti?per il cibo?...tutte queste cose insieme?
l'acqua d'osmosi è quella che si compra dal pescivendolo?cos'ha dentro di particolare?quanto costa una tanica?
Apistomassi
29-09-2005, 03:05
>delicati...per cosa?nitrati?acqua di rubinetto?nitriti?per il cibo?...tutte
>queste cose insieme?
Decisamente non sono pesci da principiante , diciamo che sono a livello di discus di allevamento ....
>l'acqua d'osmosi è quella che si compra dal pescivendolo?
oppure ti compri l'impianto e te la fai da te , io che ho molte vasche me lo son preso e si risparmia un bel po'
>cos'ha dentro di particolare?
Di particolare ha che praticamente gli manca tutto !!!!!! :-))
é acqua che è stata filtrata su una membrana semipermeabile che trattiene sali ( kh , gh , no3 .... ) per cui tu misci una percentuale di osmosi con l'acqua del rubinetto ed ottieni valori di durezza più bassi , a seconda del rapporto tra i due raggiungi il valore che ti prefissi.
>quanto costa una tanica?
Non saprei , io quando la compravo dal pescista tanti anni fa la pagavo 200 lire al litro #13
Mandi Massi
cakkio....a livello dei discus?!!allora non so mica se sono pronta.......io ho avuto solo pecilidi....!!!che non mi vengano a costare un capitale sti pesciolini..... -28d#
inoltre i caca non si trovano a padova..quindi o ram o agassizi...
su quest'ultimi cosa mi dite?
secondo voi ce la posso fare a tenere questi ciclidi anche se ho tenuto solo pecilidi,oto e cory??! :-(
Apistomassi
29-09-2005, 18:58
>cakkio....a livello dei discus?!!allora non so mica se sono pronta.......
Mah , basta che la vasca sia ben avviata e con un minimo di attenzione non avrai problemi.
>io ho avuto solo pecilidi....!!!che non mi vengano a costare un capitale
>sti pesciolini.....
Di solito li trovi dai quindici ai venti neuri la coppia , da privati risparmi qualcosa e puoi sperare che siano meglio. #36#
Mandi Massi
Apistomassi
29-09-2005, 19:04
>inoltre i caca non si trovano a padova..
Non avere fretta , prima o poi li combini.
>quindi o ram o agassizi...
>su quest'ultimi cosa mi dite?
Io punterei più sugli agassizi , da adulti se becchi la varietà giusta sono spettacolari.
>secondo voi ce la posso fare a tenere questi ciclidi anche se ho tenuto
>solo pecilidi,oto e cory??!
Gli oto per quel che ne so son selvatici , per cui non proprio facilissimi sopratutto per l'ambientamento.
Non ti preoccupare , se becchi pesci SANI non avrai difficoltà .
Se hai pazienza aspetta la prossima riunione del GARB a Mestre , vieni lì e posso vedere di combinarti una coppietta di nani , ho piccoli di alcune specie e sono allevati con cure parentali dei genitori.
Purtroppo di caca ho solo una coppia di riproduttori , è da un po' che lascio perdere le nidiate , se proprio ne vuoi ne tiro su un gruppetto per te ! :-))
Mandi Massi
ma và?!tu pensa, c'ho rimediato pure i caca!!! :-))
magari!!!
#22
è che volevo togliermi il dente (e quindi anche il dolore, inteso nello girare e informarmi assiduamente) al massimo per la settimana prossima...perchè poi inizio le lezioni all'università e mi devo fiondare nello studio... #23 ..che tristezza..
comunque per il costo dei nani non mi preoccupo granchè.. è per il mantenimento che mi preoccupo: artemie -05 , nuovi misuratori per i valori -28d# , acqua d'osmosi #07 ....la vedo dura... #24
Apistomassi
30-09-2005, 02:14
>ma và?!tu pensa, c'ho rimediato pure i caca!!! :-))
>magari!!!
I caca no , dovrei tirar su una covata e passa qualche mesetto , potrei darti un altra spece
>è che volevo togliermi il dente (e quindi anche il dolore, inteso nello
>girare e informarmi assiduamente) al massimo per la settimana
>prossima...perchè poi inizio le lezioni all'università e mi devo fiondare
>nello studio...
Ben , vedi tu ....
> è per il
>mantenimento che mi preoccupo: artemie ,
Ti serve uno schiuditoio per i naupli solo se c'hai i piccoli da accrescere
>nuovi misuratori per i valori ,
MAh ... lascia stare , io non ci credo troppo nei test , se non altro perchè non indicano la data di scadenza sulla confezione !!!!!!!!! ;-)
> acqua d'osmosi ....la vedo dura...
Quella piuttosto !
é importantissimo fare cambi regolari dell'acqua e va tenuta in ogni caso piuttosto tenera .
Mandi Massi
ho trovato i cacaaaaaaaaaaaaaa.....che gioia. 22euro a coppia...(li pagheranno a rate??! :-D )
son bellini anche!!
mi hanno misuarto il ph che è 7.8...che due scatole!allora mi hanno consigliato d'inserire la torba..e ogni 15 giorni(al cambio parziale) 10 lt d'osmosi e 3 di rubinetto.
mah... -28d#
Apistomassi
30-09-2005, 15:21
>ho trovato i cacaaaaaaaaaaaaaa.....che gioia. 22euro a coppia...(li
>pagheranno a rate??! :-D )
Se son pesci di qualità li valgono tutti.
Meglio spendere un po' di più sul pesce ma avere animali sani.
>mi hanno misuarto il ph che è 7.8...che due scatole!
Va benissimo , non toccare nulla , sopratutto non mettere nulla di chimico in vasca !
>allora mi hanno
>consigliato d'inserire la torba..e ogni 15 giorni(al cambio parziale) 10 lt >d'osmosi e 3 di rubinetto.
Per i caca va bene anche se fai i cambi con 50% di osmosi , non ti serve estremizzare i valori.
Io fossi in te mi limiterei al cambio dell'acqua e basta.
Vai su uno dei siti delle associazioni che fanno Playfish ( www.playfish.it) e scaricati il numero in cui si parla proprio dei caca.
Mandi Massi
non tocco nulla con un ph di 7.8?!!ma i caca non possono vivere con quel ph!!di chimico non metto niente (la torba è chimica?!! -28d# )
quindi consigli d'usare solo acqua d'osmosi per i cambi? o metà d'osmosi e metà di rubinetto?
tipo, cambiando 15 lt ogni 15 giorni?7lt osmosi,7lt rubinetto?
questo anche per i ram?
Apistomassi
30-09-2005, 21:26
>non tocco nulla con un ph di 7.8?!!
Si ,meglio lasciar stare !
>ma i caca non possono vivere con quel ph!!
Mica vero !!!!!! :-)
>di chimico non metto niente (la torba è chimica?!!
No , va benissimo ma ti ritrovi l'acqua color ambra
>quindi consigli d'usare solo acqua d'osmosi per i cambi? o metà >d'osmosi e metà di rubinetto?
Mezza osmosi e mezza rubinetto
>tipo, cambiando 15 lt ogni 15 giorni?7lt osmosi,7lt rubinetto?
>questo anche per i ram?
Si !
Mandi Massi
uindi, ricapitolando: niente torba, metà osmosi e metà rubinetto ad ogni cambio..
compro il test del ph e vedo come va..se rimane uguale o cambia di valori.
posso far le prove dell'acqua con i guppy e gli oto dentro o mi soffrono?
i valori massimi e minimi del ph per i caca quali sono?
grazie di tutto apistomassi, cmq!!non ti avevo ancora ringraziato.. ;-)
Secondo me, oltre che il test per il Ph, dovresti comprare il test del Kh...difatti con valori di Kh maggiori di 5 diventa problematico abbassare il Ph.
Bye
Apistomassi
01-10-2005, 22:00
>ricapitolando: niente torba,
Se vuoi metterla va benissimo , ma poi ti ritrovi l'acqua ambrata , per i più non è un bell'effetto ....
> metà osmosi e metà rubinetto ad ogni
>cambio..
Si , ottimo , e mantieni le proporzioni anche in futuro , l'importante è dare meno sbalzi possibili.
>compro il test del ph e vedo come va..se rimane uguale o cambia di >valori.
L'importante è non mettersi a "giocare" , è meglio un valore sbagliato piuttosto che un valore instabile o peggio ancora ottenuto con artefizi chimici.
>posso far le prove dell'acqua con i guppy e gli oto dentro o mi soffrono?
Se fai un cambio con metà osmosi non avranno problemi.
>i valori massimi e minimi del ph per i caca quali sono?
Possono vivere bene anche in acqua di rubinetto ma diventano più suscettibili alle malattie e le deposizioni e gli accrescimenti sono decisamente minori , l'ideale è avere un ph leggermente basico e durezze non misurabili.
Non ti preoccupare , mezza osmosi e mezza rubinetto e sei a posto , poi il difficile sarà trovare esemplari sani ed una femmina che porti avanti bene i piccoli.
Mandi Massi
Ciao, per un cacatuoides un ph=7.8 è un pò altino anche se non ne farei un dramma.
In ogni caso per abbassare il ph, è sufficiente effettuare cambi d'acqua
utilizzando acqua d'osmosi tagliata con quella di rubinetto.
Le giuste dosi le puoi rilevare sapendo i valori di entrambe.
Inoltre questo sistema agisce proprio sul kh... epoi di conseguenza sul ph.
Solitamente l'acqua d'osmosi ha un kh=0.
Considera comunque che per i caca puoi spingerti tranquillamente ad un ph = 7.5, diversamente se pensi alla riproduzione devi scendere ad almeno 7.
#28 #28 -28
Apistomassi
04-10-2005, 20:24
>Ciao, per un cacatuoides un ph=7.8 è un pò altino anche se non ne farei
>un dramma.
Linke , Staeck , Kullander , Mayland e Bork riportano dalle misurazioni in natura ( rio Ucayali ) un ph compreso tra 7 ed 8 i primi tre , tra 7,4 e 7,8 M & B
Roemer e Soares hanno trovato esemplari tra ph 6,5 e 8 ma rimarcano che l' acqua acida ha una "influenza negativa" sul caca e che di solito è in netta minoranza rispetto ad esempio a A.bitaeniata.
Mandi Massi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |