Entra

Visualizza la versione completa : acqua di mare


Tetr4kos
30-03-2009, 18:09
buonasera a tutti.... vorrei un informazione
ho riemito la mia vasca con acqua di osmosi....
ma, ecco il quesito..... dato che sono di genova...e ho la possibilita di andare in barca a largo, mooolto a largo...se prelevassi dell acqua di mare andrebbe bene nel mio acquaario?
andrebbe bene per fare regolari cambi d'acqua?

Tetr4kos
30-03-2009, 18:09
buonasera a tutti.... vorrei un informazione
ho riemito la mia vasca con acqua di osmosi....
ma, ecco il quesito..... dato che sono di genova...e ho la possibilita di andare in barca a largo, mooolto a largo...se prelevassi dell acqua di mare andrebbe bene nel mio acquaario?
andrebbe bene per fare regolari cambi d'acqua?

illo
30-03-2009, 18:34
Tetr4kos, ... ci sono diversi post in merito.. usa la funziona "cerca" .. :-) ..

illo
30-03-2009, 18:34
Tetr4kos, ... ci sono diversi post in merito.. usa la funziona "cerca" .. :-) ..

Wurdy
30-03-2009, 18:36
Tetr4kos, come dice illo, se ne è parlato molto, trovarai molti a favore e molti contrari... starà a te decidere. ;-)

Wurdy
30-03-2009, 18:36
Tetr4kos, come dice illo, se ne è parlato molto, trovarai molti a favore e molti contrari... starà a te decidere. ;-)

Rive Gauche
30-03-2009, 19:08
Tetr4kos,
anche io sono di Genova (immagino te ne sia accorto... :-D ) però fossi in te l'acqua continuerei a farla in casa con un buon impianto d'osmosi.
Comunque come ti hanno consigliato sopra, cerca l'argomento sul forum... ti schiarirai un po' le idee..... ;-)

Rive Gauche
30-03-2009, 19:08
Tetr4kos,
anche io sono di Genova (immagino te ne sia accorto... :-D ) però fossi in te l'acqua continuerei a farla in casa con un buon impianto d'osmosi.
Comunque come ti hanno consigliato sopra, cerca l'argomento sul forum... ti schiarirai un po' le idee..... ;-)

devistiger
30-03-2009, 19:47
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

devistiger
30-03-2009, 19:47
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

Robbax
30-03-2009, 20:59
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

non diamo consigli del cavolo ora....poi il tuo è un mediterraneo.... -28d#

Robbax
30-03-2009, 20:59
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

non diamo consigli del cavolo ora....poi il tuo è un mediterraneo.... -28d#

Tetr4kos
30-03-2009, 22:10
molti anzi moltissimi me l'hanno sconsigliata...però bho....mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi...
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
robbax grazie che rispondi sempre....
Rive Gauche,
SEI UN GRENDE!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Tetr4kos
30-03-2009, 22:10
molti anzi moltissimi me l'hanno sconsigliata...però bho....mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi...
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
robbax grazie che rispondi sempre....
Rive Gauche,
SEI UN GRENDE!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Robbax
30-03-2009, 22:11
mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi

ottima scelta ;-)

Robbax
30-03-2009, 22:11
mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi

ottima scelta ;-)

Rive Gauche
31-03-2009, 08:47
Citazione:

mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi


ottima scelta


... anche secondo me! #36#

Rive Gauche
31-03-2009, 08:47
Citazione:

mi sa proprio che continuerò a fare l'osmosi


ottima scelta


... anche secondo me! #36#

Darkclown
31-03-2009, 10:18
Si tranne che sprechiamo tantissima acqua per il resto sembra la scelta migliore
:-(

Darkclown
31-03-2009, 10:18
Si tranne che sprechiamo tantissima acqua per il resto sembra la scelta migliore
:-(

Rive Gauche
31-03-2009, 10:27
Darkclown,
hai ragione, ma allora sprechiamo anche centinaia di KW di energia elettrica, tonnellate di rocce prelevate dalle barriere coralline, etc etc etc #24 #24 #24

Rive Gauche
31-03-2009, 10:27
Darkclown,
hai ragione, ma allora sprechiamo anche centinaia di KW di energia elettrica, tonnellate di rocce prelevate dalle barriere coralline, etc etc etc #24 #24 #24

Darkclown
31-03-2009, 10:32
Si si infatti ho scritto un post in proposito dal titolo problema etico =)

Darkclown
31-03-2009, 10:32
Si si infatti ho scritto un post in proposito dal titolo problema etico =)

devistiger
31-03-2009, 11:17
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

non diamo consigli del cavolo ora....poi il tuo è un mediterraneo.... -28d#
consigli del cavolo lo dici a qualcun altro!!!! -28d# io oltre al med ho anche un tropicale e li ci uso l'acqua del mare con aggiunta del dolce,ho portato domenica a fare il test dell'acqua al negozio e i valori erano ottimi,avevo solo una piccola carenza di calcio che ho compensato con l'aggiunta di un integratore

devistiger
31-03-2009, 11:17
io uso acqua di mare e ti dico che ho i valori perfetti senza avere molte roccie che filtrano in vasca

non diamo consigli del cavolo ora....poi il tuo è un mediterraneo.... -28d#
consigli del cavolo lo dici a qualcun altro!!!! -28d# io oltre al med ho anche un tropicale e li ci uso l'acqua del mare con aggiunta del dolce,ho portato domenica a fare il test dell'acqua al negozio e i valori erano ottimi,avevo solo una piccola carenza di calcio che ho compensato con l'aggiunta di un integratore

Federico Rosa
31-03-2009, 12:49
devistiger, l'utilizzo di acqua di mare, molto usata dalle mie parti, può dare problemi non riscontrabili con i normali test per acquari. MI spiego con i test noi misuriamo in genere solo alcuni valori (ph, kh, no3, po4, ca, mg densità) c'è poi chi approfondisce un po' di più (silicati, ferro, iodio eccc) ma non abbiamo i mezzi per rilevare per esempio il piombo. Ti dico questo perchè l'altra estate è stata proibita la pesca di ricci dalle secche della meloria (proprio di fronte a Livorno) per una eccessiva presenza di metalli pesanti in tali animali (rilevata dalla usl di zona) e chi si approvvigiona di acqua a largo di solito la prende lì. Qusto non vuol dire che ci sono riscontrate morie di acquari ne di persone ma solo che con l'acqua di mare spesso non sei sicuro di che cosa immetti in vasca. Il fatto che i tuoi valori siano ottimali quindi non ti garantisce niente. Infine un piccolo consiglio fatti i test da solo e non andare in negozio avrai una garanzia in più sulla qualità dei risultati

Federico Rosa
31-03-2009, 12:49
devistiger, l'utilizzo di acqua di mare, molto usata dalle mie parti, può dare problemi non riscontrabili con i normali test per acquari. MI spiego con i test noi misuriamo in genere solo alcuni valori (ph, kh, no3, po4, ca, mg densità) c'è poi chi approfondisce un po' di più (silicati, ferro, iodio eccc) ma non abbiamo i mezzi per rilevare per esempio il piombo. Ti dico questo perchè l'altra estate è stata proibita la pesca di ricci dalle secche della meloria (proprio di fronte a Livorno) per una eccessiva presenza di metalli pesanti in tali animali (rilevata dalla usl di zona) e chi si approvvigiona di acqua a largo di solito la prende lì. Qusto non vuol dire che ci sono riscontrate morie di acquari ne di persone ma solo che con l'acqua di mare spesso non sei sicuro di che cosa immetti in vasca. Il fatto che i tuoi valori siano ottimali quindi non ti garantisce niente. Infine un piccolo consiglio fatti i test da solo e non andare in negozio avrai una garanzia in più sulla qualità dei risultati

ciccante88
31-03-2009, 15:09
un mio amico, inesperto a mio parere ha utilizzato l'acqua del mare di ostia e non è andata a buon fine anche perchè i coralli ne hanno sofferto molto....anche se ha un costo superiore ti consiglierei di farla in casa!

ciccante88
31-03-2009, 15:09
un mio amico, inesperto a mio parere ha utilizzato l'acqua del mare di ostia e non è andata a buon fine anche perchè i coralli ne hanno sofferto molto....anche se ha un costo superiore ti consiglierei di farla in casa!

devistiger
31-03-2009, 19:51
devistiger, l'utilizzo di acqua di mare, molto usata dalle mie parti, può dare problemi non riscontrabili con i normali test per acquari. MI spiego con i test noi misuriamo in genere solo alcuni valori (ph, kh, no3, po4, ca, mg densità) c'è poi chi approfondisce un po' di più (silicati, ferro, iodio eccc) ma non abbiamo i mezzi per rilevare per esempio il piombo. Ti dico questo perchè l'altra estate è stata proibita la pesca di ricci dalle secche della meloria (proprio di fronte a Livorno) per una eccessiva presenza di metalli pesanti in tali animali (rilevata dalla usl di zona) e chi si approvvigiona di acqua a largo di solito la prende lì. Qusto non vuol dire che ci sono riscontrate morie di acquari ne di persone ma solo che con l'acqua di mare spesso non sei sicuro di che cosa immetti in vasca. Il fatto che i tuoi valori siano ottimali quindi non ti garantisce niente. Infine un piccolo consiglio fatti i test da solo e non andare in negozio avrai una garanzia in più sulla qualità dei risultati
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

devistiger
31-03-2009, 19:51
devistiger, l'utilizzo di acqua di mare, molto usata dalle mie parti, può dare problemi non riscontrabili con i normali test per acquari. MI spiego con i test noi misuriamo in genere solo alcuni valori (ph, kh, no3, po4, ca, mg densità) c'è poi chi approfondisce un po' di più (silicati, ferro, iodio eccc) ma non abbiamo i mezzi per rilevare per esempio il piombo. Ti dico questo perchè l'altra estate è stata proibita la pesca di ricci dalle secche della meloria (proprio di fronte a Livorno) per una eccessiva presenza di metalli pesanti in tali animali (rilevata dalla usl di zona) e chi si approvvigiona di acqua a largo di solito la prende lì. Qusto non vuol dire che ci sono riscontrate morie di acquari ne di persone ma solo che con l'acqua di mare spesso non sei sicuro di che cosa immetti in vasca. Il fatto che i tuoi valori siano ottimali quindi non ti garantisce niente. Infine un piccolo consiglio fatti i test da solo e non andare in negozio avrai una garanzia in più sulla qualità dei risultati
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

Robbax
31-03-2009, 20:42
devistiger, non mi riferivo tanto all'acqua di mare,che sono comunque contrario,ma all'affermazione delle poche rocce...poi con questo chiudo che non voglio essere polemico e sporcare il post -28

Robbax
31-03-2009, 20:42
devistiger, non mi riferivo tanto all'acqua di mare,che sono comunque contrario,ma all'affermazione delle poche rocce...poi con questo chiudo che non voglio essere polemico e sporcare il post -28

Geppy
01-04-2009, 07:12
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

Con il quale peggiori la situazione invece di migliorarla.

L'acqua di mare può essere utilizzata in un mediterraneo solo se prima trattata con un efficace schiumatoio, una batteria di sterilizzatrici e dopo una corretta stabulazione.
A questo link l'impianto per purificare 3000 litri di acqua prima dell'uso in uno dei laboratori della stazione Dohrn (non si vedono le sterilizzatrici ma sono sulla sinistra).
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=52
Questo si fa negli acquari pubblici e nei laboratori di ricerca.
Se tu fai lo stesso per il med, conoscendo bene le caratteristiche dell'acqua nel punto di prelievo (che comunque non deve essere effettuato in superficie), ok. Se anche lo fai per il tropicale, allora sbagli comunque ed i motivi sono facilmente comprensibili.
Peraltro non credo che una uscita al largo costi meno di un po' d'acqua fatta in casa....
geppy

Geppy
01-04-2009, 07:12
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

Con il quale peggiori la situazione invece di migliorarla.

L'acqua di mare può essere utilizzata in un mediterraneo solo se prima trattata con un efficace schiumatoio, una batteria di sterilizzatrici e dopo una corretta stabulazione.
A questo link l'impianto per purificare 3000 litri di acqua prima dell'uso in uno dei laboratori della stazione Dohrn (non si vedono le sterilizzatrici ma sono sulla sinistra).
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=52
Questo si fa negli acquari pubblici e nei laboratori di ricerca.
Se tu fai lo stesso per il med, conoscendo bene le caratteristiche dell'acqua nel punto di prelievo (che comunque non deve essere effettuato in superficie), ok. Se anche lo fai per il tropicale, allora sbagli comunque ed i motivi sono facilmente comprensibili.
Peraltro non credo che una uscita al largo costi meno di un po' d'acqua fatta in casa....
geppy

devistiger
01-04-2009, 08:47
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

Con il quale peggiori la situazione invece di migliorarla.

L'acqua di mare può essere utilizzata in un mediterraneo solo se prima trattata con un efficace schiumatoio, una batteria di sterilizzatrici e dopo una corretta stabulazione.
A questo link l'impianto per purificare 3000 litri di acqua prima dell'uso in uno dei laboratori della stazione Dohrn (non si vedono le sterilizzatrici ma sono sulla sinistra).
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=52
Questo si fa negli acquari pubblici e nei laboratori di ricerca.
Se tu fai lo stesso per il med, conoscendo bene le caratteristiche dell'acqua nel punto di prelievo (che comunque non deve essere effettuato in superficie), ok. Se anche lo fai per il tropicale, allora sbagli comunque ed i motivi sono facilmente comprensibili.
Peraltro non credo che una uscita al largo costi meno di un po' d'acqua fatta in casa....
geppy
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?bhè io si, e ti dico che anche se non ci sono fabbriche l'acqua ormai è inquinata a nche li con tutti gli scarichi dei villagi turistici,per non parlare poi del fatto che a differenza che da noi dove usiamo materiali non tossici per uso comune,li non essendoci un organo di vigilanza e controllo nella loro legislatura abbondano con l'uso di materiali che poi vanno a mare (li ho visti)composti di piombo mercurio eccetera....per concludere non credo che l'acqua dalle mie parti che riceve oni anno la bandiera blu,sia tanto peggio di quella tropicale :-))

devistiger
01-04-2009, 08:47
io dico cio di cui ho esperienza,ho dimenticato di dire che io comunque aggiungo del biocondizionatore

Con il quale peggiori la situazione invece di migliorarla.

L'acqua di mare può essere utilizzata in un mediterraneo solo se prima trattata con un efficace schiumatoio, una batteria di sterilizzatrici e dopo una corretta stabulazione.
A questo link l'impianto per purificare 3000 litri di acqua prima dell'uso in uno dei laboratori della stazione Dohrn (non si vedono le sterilizzatrici ma sono sulla sinistra).
http://www.lgaquari.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=52
Questo si fa negli acquari pubblici e nei laboratori di ricerca.
Se tu fai lo stesso per il med, conoscendo bene le caratteristiche dell'acqua nel punto di prelievo (che comunque non deve essere effettuato in superficie), ok. Se anche lo fai per il tropicale, allora sbagli comunque ed i motivi sono facilmente comprensibili.
Peraltro non credo che una uscita al largo costi meno di un po' d'acqua fatta in casa....
geppy
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?bhè io si, e ti dico che anche se non ci sono fabbriche l'acqua ormai è inquinata a nche li con tutti gli scarichi dei villagi turistici,per non parlare poi del fatto che a differenza che da noi dove usiamo materiali non tossici per uso comune,li non essendoci un organo di vigilanza e controllo nella loro legislatura abbondano con l'uso di materiali che poi vanno a mare (li ho visti)composti di piombo mercurio eccetera....per concludere non credo che l'acqua dalle mie parti che riceve oni anno la bandiera blu,sia tanto peggio di quella tropicale :-))

Rive Gauche
01-04-2009, 09:31
Scusate se mi intrometto... in punta di piedi... #36#
Secondo me, oltre al giustissimo appunto fatto da Federico Rosa sulla presenza o meno di metalli nelle nostre acque, bisogna considerare la biodiversità dei due biotopi.
Credo, da quanto ho letto in questi anni, che ad esempio i ceppi batterici presenti nelle acque nostrane, filtrate dalle rocce dei nostri fondali, siano differenti da quelli presenti nelle acque tropicali filtrate ed arricchite di sostanze differenti.
Si è a lungo dibattuto se sia meglio "miscelare" rocce vive tropicali con acqua "mediterranea", e mi sembra che alla lunga la consuetudine maggiormente praticata sia quella di preparare l'acqua in casa utilizzando sali sintetici.
Al limite potremmo dibattere su quanto l'acqua d'osmosi che prepariamo con i nostri impianti sia biologicamente simile a quella che troviamo ai tropici... ma si aprirebbe una discussione presumibilmente interminabile.... #24

Rive Gauche
01-04-2009, 09:31
Scusate se mi intrometto... in punta di piedi... #36#
Secondo me, oltre al giustissimo appunto fatto da Federico Rosa sulla presenza o meno di metalli nelle nostre acque, bisogna considerare la biodiversità dei due biotopi.
Credo, da quanto ho letto in questi anni, che ad esempio i ceppi batterici presenti nelle acque nostrane, filtrate dalle rocce dei nostri fondali, siano differenti da quelli presenti nelle acque tropicali filtrate ed arricchite di sostanze differenti.
Si è a lungo dibattuto se sia meglio "miscelare" rocce vive tropicali con acqua "mediterranea", e mi sembra che alla lunga la consuetudine maggiormente praticata sia quella di preparare l'acqua in casa utilizzando sali sintetici.
Al limite potremmo dibattere su quanto l'acqua d'osmosi che prepariamo con i nostri impianti sia biologicamente simile a quella che troviamo ai tropici... ma si aprirebbe una discussione presumibilmente interminabile.... #24

devistiger
01-04-2009, 10:49
Scusate se mi intrometto... in punta di piedi... #36#
Secondo me, oltre al giustissimo appunto fatto da Federico Rosa sulla presenza o meno di metalli nelle nostre acque, bisogna considerare la biodiversità dei due biotopi.
Credo, da quanto ho letto in questi anni, che ad esempio i ceppi batterici presenti nelle acque nostrane, filtrate dalle rocce dei nostri fondali, siano differenti da quelli presenti nelle acque tropicali filtrate ed arricchite di sostanze differenti.
Si è a lungo dibattuto se sia meglio "miscelare" rocce vive tropicali con acqua "mediterranea", e mi sembra che alla lunga la consuetudine maggiormente praticata sia quella di preparare l'acqua in casa utilizzando sali sintetici.
Al limite potremmo dibattere su quanto l'acqua d'osmosi che prepariamo con i nostri impianti sia biologicamente simile a quella che troviamo ai tropici... ma si aprirebbe una discussione presumibilmente interminabile.... #24
magari i ceppi batterici non saranno gli stessi ma la funzione è la stessa,inoltre non ho visto riscontri negativi sui miei 2 pagliacci

devistiger
01-04-2009, 10:49
Scusate se mi intrometto... in punta di piedi... #36#
Secondo me, oltre al giustissimo appunto fatto da Federico Rosa sulla presenza o meno di metalli nelle nostre acque, bisogna considerare la biodiversità dei due biotopi.
Credo, da quanto ho letto in questi anni, che ad esempio i ceppi batterici presenti nelle acque nostrane, filtrate dalle rocce dei nostri fondali, siano differenti da quelli presenti nelle acque tropicali filtrate ed arricchite di sostanze differenti.
Si è a lungo dibattuto se sia meglio "miscelare" rocce vive tropicali con acqua "mediterranea", e mi sembra che alla lunga la consuetudine maggiormente praticata sia quella di preparare l'acqua in casa utilizzando sali sintetici.
Al limite potremmo dibattere su quanto l'acqua d'osmosi che prepariamo con i nostri impianti sia biologicamente simile a quella che troviamo ai tropici... ma si aprirebbe una discussione presumibilmente interminabile.... #24
magari i ceppi batterici non saranno gli stessi ma la funzione è la stessa,inoltre non ho visto riscontri negativi sui miei 2 pagliacci

Rive Gauche
01-04-2009, 11:08
devistiger,
non prenderla come un'attacco personale. Io ho semplicemente cercato di esporre quello che è il mio punto di vista, basato su quello che ho letto, e su un piccolo (anzi direi microscopico) studio di biologia fatto qualche anno fa.
Fortunatamente io non ho mai la risposta in tasca. Ed è per questo che prendo la tua esperienza come ulteriore spunto di confronto.
Davvero sei così sicuro che la funzione dei ceppi batterici sia la stessa nei due biotopi? Ad esempio, in un ciclo complesso come quello dell'azoto, diversi batteri arrivano in egual modo alla riduzione e smaltimento dell'elemento stesso? O ancora, considerando la differente temperatura e salinità delle due acque, possono coesistere organismi diversi se uniformiamo il loro ambiente?

Rive Gauche
01-04-2009, 11:08
devistiger,
non prenderla come un'attacco personale. Io ho semplicemente cercato di esporre quello che è il mio punto di vista, basato su quello che ho letto, e su un piccolo (anzi direi microscopico) studio di biologia fatto qualche anno fa.
Fortunatamente io non ho mai la risposta in tasca. Ed è per questo che prendo la tua esperienza come ulteriore spunto di confronto.
Davvero sei così sicuro che la funzione dei ceppi batterici sia la stessa nei due biotopi? Ad esempio, in un ciclo complesso come quello dell'azoto, diversi batteri arrivano in egual modo alla riduzione e smaltimento dell'elemento stesso? O ancora, considerando la differente temperatura e salinità delle due acque, possono coesistere organismi diversi se uniformiamo il loro ambiente?

Federico Rosa
01-04-2009, 15:20
io dico cio di cui ho esperienza


meno male pensavo tu parlassi a vanvera come faccio io ;-)
sei libero di usare l'acqua che più ti aggrada, come facciamo tutti noi, solo che l'acqua di mare può avere controindicazioni di cui magari è meglio mettere al corrente chi si chiede quali siano i pro e i contro. Saluti

Federico Rosa
01-04-2009, 15:20
io dico cio di cui ho esperienza


meno male pensavo tu parlassi a vanvera come faccio io ;-)
sei libero di usare l'acqua che più ti aggrada, come facciamo tutti noi, solo che l'acqua di mare può avere controindicazioni di cui magari è meglio mettere al corrente chi si chiede quali siano i pro e i contro. Saluti

devistiger
01-04-2009, 18:57
io dico cio di cui ho esperienza


meno male pensavo tu parlassi a vanvera come faccio io ;-)
sei libero di usare l'acqua che più ti aggrada, come facciamo tutti noi, solo che l'acqua di mare può avere controindicazioni di cui magari è meglio mettere al corrente chi si chiede quali siano i pro e i contro. Saluti

ame piace sperimentare e vedere poi se sbaglio qualcosa lo ammetto :-)

devistiger
01-04-2009, 18:57
io dico cio di cui ho esperienza


meno male pensavo tu parlassi a vanvera come faccio io ;-)
sei libero di usare l'acqua che più ti aggrada, come facciamo tutti noi, solo che l'acqua di mare può avere controindicazioni di cui magari è meglio mettere al corrente chi si chiede quali siano i pro e i contro. Saluti

ame piace sperimentare e vedere poi se sbaglio qualcosa lo ammetto :-)

Geppy
01-04-2009, 19:05
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?


Beh, io sono certo, a questo punto, che tu e quelli che usano acqua di mare così com'è, fate bene, e che mia moglie (biologa) ed i ricercatori della Dohrn (anch'essi biologi e marini, per giunta), siano degli emeriti imbecilli.
In polinesia? No.
Sono stato in indonesia, e allora?

Geppy
01-04-2009, 19:05
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?


Beh, io sono certo, a questo punto, che tu e quelli che usano acqua di mare così com'è, fate bene, e che mia moglie (biologa) ed i ricercatori della Dohrn (anch'essi biologi e marini, per giunta), siano degli emeriti imbecilli.
In polinesia? No.
Sono stato in indonesia, e allora?

Darkstar
01-04-2009, 20:22
I primi acquari avviati con acqua di mare andavano a cannone il 3° avviato con osmosi fa cagare #07 ricomincerò a prelevare ... ;-)

Darkstar
01-04-2009, 20:22
I primi acquari avviati con acqua di mare andavano a cannone il 3° avviato con osmosi fa cagare #07 ricomincerò a prelevare ... ;-)

devistiger
01-04-2009, 22:42
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?


Beh, io sono certo, a questo punto, che tu e quelli che usano acqua di mare così com'è, fate bene, e che mia moglie (biologa) ed i ricercatori della Dohrn (anch'essi biologi e marini, per giunta), siano degli emeriti imbecilli.
In polinesia? No.
Sono stato in indonesia, e allora?
ionon voglio mettere in dubbio il lavore di tua moglie o altri biologi ma a me va bene,puo darsi ke qui da me l'acqua sia adatta per gli acquari,tutto qua :-))

devistiger
01-04-2009, 22:42
senti, qui nel forum non sono l'unico ad usarla,e a quanto pare per chi ha i coralli ha visto molti miglioramenti,io la prendo dove vedo molta flora e fauna,perche se cosi non fosse vuol dire che l'acqua è molto inquinata, e neanche i pesci med che sono resistenti sopravvivebbero.ma voi che parlate tanto, siete mai stati in polinesia?


Beh, io sono certo, a questo punto, che tu e quelli che usano acqua di mare così com'è, fate bene, e che mia moglie (biologa) ed i ricercatori della Dohrn (anch'essi biologi e marini, per giunta), siano degli emeriti imbecilli.
In polinesia? No.
Sono stato in indonesia, e allora?
ionon voglio mettere in dubbio il lavore di tua moglie o altri biologi ma a me va bene,puo darsi ke qui da me l'acqua sia adatta per gli acquari,tutto qua :-))

Pfft
02-04-2009, 20:24
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..

Pfft
02-04-2009, 20:24
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..

Geppy
02-04-2009, 20:28
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..

;-)

Geppy
02-04-2009, 20:28
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..

;-)

devistiger
02-04-2009, 21:17
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..
guardate che non voglio offendere nessuno ho solo espresso un mio pensier
io non voglio offendere nessuno ho espresso solo un mio pensiero

devistiger
02-04-2009, 21:17
Geppy, tranquillo che noi imbecilli che ci facciamo l'acqua in casa siamo in tanti . . . Ah per la cronaca abito a 30 metri scarsi dalla spiaggia..
guardate che non voglio offendere nessuno ho solo espresso un mio pensier
io non voglio offendere nessuno ho espresso solo un mio pensiero

Pfft
02-04-2009, 21:45
devistiger, nessuno ha detto questo , ma , secondo me, semplicemente molti facendolo o suggerendolo non sanno realmente cosa fanno.
Non sto dicendo a prescindere che sia errato , io non lo farei per una serie di buoni motivi ed il fatto che il tuo acquario vada bene non vuol dire necessariamente nemmeno che l'acqua di mare faccia da sola tutto il lavoro , ma più che altro che gli animali che mettiamo sono parecchio adattabili.
L'acqua del mediterraneo è diversissima da quella dei mari tropicali , sia chimicamente che biologicamente.
Se uno prende acqua di mare per filtrarla , ammazzare i batteri con sterilizzatori ed allungarla per far cambiare la densità , quindi di conseguenza perdere la fauna , i batteri e la stabilità chimica , non capisco che la prenda a fare..
Se uno non fa queste cose semplicemente : senza filtrarla può immettere fauna non compatibile con l'habitat tropicale , senza sterilizzarla immette ceppi batterici buoni o cattivi che siano comunque differenti e i nostri animali non ci sono abituati , senza allungarla uno crea un ambiente che agli animali che prendiamo semplicemente non è adatto.

Ovviamente sono mie pure opinioni , non sono biologo , non sono niente , non pretendo nemmeno di essere preso sul serio , just my 2 cents..

Pfft
02-04-2009, 21:45
devistiger, nessuno ha detto questo , ma , secondo me, semplicemente molti facendolo o suggerendolo non sanno realmente cosa fanno.
Non sto dicendo a prescindere che sia errato , io non lo farei per una serie di buoni motivi ed il fatto che il tuo acquario vada bene non vuol dire necessariamente nemmeno che l'acqua di mare faccia da sola tutto il lavoro , ma più che altro che gli animali che mettiamo sono parecchio adattabili.
L'acqua del mediterraneo è diversissima da quella dei mari tropicali , sia chimicamente che biologicamente.
Se uno prende acqua di mare per filtrarla , ammazzare i batteri con sterilizzatori ed allungarla per far cambiare la densità , quindi di conseguenza perdere la fauna , i batteri e la stabilità chimica , non capisco che la prenda a fare..
Se uno non fa queste cose semplicemente : senza filtrarla può immettere fauna non compatibile con l'habitat tropicale , senza sterilizzarla immette ceppi batterici buoni o cattivi che siano comunque differenti e i nostri animali non ci sono abituati , senza allungarla uno crea un ambiente che agli animali che prendiamo semplicemente non è adatto.

Ovviamente sono mie pure opinioni , non sono biologo , non sono niente , non pretendo nemmeno di essere preso sul serio , just my 2 cents..

digitaltv
03-04-2009, 10:20
Chi usa acqua di mare naturale:
Acquario di Genova
Acquario di Monaco (Monte Carlo)
Acquario di Marineland Antibes
Acquario di Barcelona
Acquario di Alghero
Questi sono quelli che conosco ma penso che ce ne siano altri.
Io credo che si dovrebbe discutere su esperienze fatte peronalmente non su ipotesi.
Ad oggi non conosco nessunno che avuto problemi con acqua di mare naturale,penso che la cosa migliore sia di tellefonare ad uno degli acquari sopra citati e parlare con un biologo e chiedere cosa ne pensa(io lo ho telefonato a Monaco ).
Ciao

digitaltv
03-04-2009, 10:20
Chi usa acqua di mare naturale:
Acquario di Genova
Acquario di Monaco (Monte Carlo)
Acquario di Marineland Antibes
Acquario di Barcelona
Acquario di Alghero
Questi sono quelli che conosco ma penso che ce ne siano altri.
Io credo che si dovrebbe discutere su esperienze fatte peronalmente non su ipotesi.
Ad oggi non conosco nessunno che avuto problemi con acqua di mare naturale,penso che la cosa migliore sia di tellefonare ad uno degli acquari sopra citati e parlare con un biologo e chiedere cosa ne pensa(io lo ho telefonato a Monaco ).
Ciao

Pfft
03-04-2009, 12:36
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Pfft
03-04-2009, 12:36
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Geppy
03-04-2009, 20:59
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.

Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.

Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...

geppy

Geppy
03-04-2009, 20:59
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.

Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.

Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...

geppy

digitaltv
04-04-2009, 19:55
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.

Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.

Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...

geppyMa infatti quello che consiglio a tutti è di prendere il telefono chiamare uno degli acquari menzionati chiedere di un esperto e posare la domanda.
Quello che ho fatto direttamente io prima di utilizarla.
Non volevo essere polemico dico solo che bisognerebbe dare consigli su esperienze propie e non per ipotesi o io penso o io credo ed altro.
Chi meglio potra consigliarvi di un esperto biologo che lo fa di mestiere.
Chiamate e chiedete
bye

digitaltv
04-04-2009, 19:55
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.

Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.

Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.

Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...

geppyMa infatti quello che consiglio a tutti è di prendere il telefono chiamare uno degli acquari menzionati chiedere di un esperto e posare la domanda.
Quello che ho fatto direttamente io prima di utilizarla.
Non volevo essere polemico dico solo che bisognerebbe dare consigli su esperienze propie e non per ipotesi o io penso o io credo ed altro.
Chi meglio potra consigliarvi di un esperto biologo che lo fa di mestiere.
Chiamate e chiedete
bye