PDA

Visualizza la versione completa : ...domanda su acclimatamento animali


ANLO
30-03-2009, 15:24
...pur cercando e leggendo maree di topic, non ho trovato come si fa materialmente ad inserire ad esempio un molle. Ho capito che va fatto l'ambientamento goccia a goccia, ma nella pratica quali sono i passi da seguire da quando lo porto a casa fino a quando viene posizionato nella vasca? #12
Grazie per l'aiuto!

ANLO
30-03-2009, 15:24
...pur cercando e leggendo maree di topic, non ho trovato come si fa materialmente ad inserire ad esempio un molle. Ho capito che va fatto l'ambientamento goccia a goccia, ma nella pratica quali sono i passi da seguire da quando lo porto a casa fino a quando viene posizionato nella vasca? #12
Grazie per l'aiuto!

stefano61
30-03-2009, 15:50
#12

io i coralli li tolgo dal sacchetto e poi li metto in vasca, unica avvertenza è quella di inserirli in basso per non fargli prendere da subito tutta la luce e non in piena corrente.

Pesci, lumache, gamberi e paguri invece faccio l'acclimatamento inserendo il sacchetto aperto (fermato con una clip a bordo vasca) in vasca per assestare la temperatura una volta arrivato ai canonici 26 gradi della vasca, nel giro di 30minuti inserisco col cucchiaio l'acqua della vasca nel sacchetto fino a che questa raggiunge lo stesso quantitativo (una paio di cucchiai ogni minuto).

stefano61
30-03-2009, 15:50
#12

io i coralli li tolgo dal sacchetto e poi li metto in vasca, unica avvertenza è quella di inserirli in basso per non fargli prendere da subito tutta la luce e non in piena corrente.

Pesci, lumache, gamberi e paguri invece faccio l'acclimatamento inserendo il sacchetto aperto (fermato con una clip a bordo vasca) in vasca per assestare la temperatura una volta arrivato ai canonici 26 gradi della vasca, nel giro di 30minuti inserisco col cucchiaio l'acqua della vasca nel sacchetto fino a che questa raggiunge lo stesso quantitativo (una paio di cucchiai ogni minuto).

Ari@n
30-03-2009, 16:31
ti dico subito che essendo alle prime armi anche io mi sono posto lo stesso problema e personalmente ho ancora un pò di dubbi in proposito. Proprio sabato sono andato a prendere il mio primo corallo e la scelta alla fine è ricaduta, vuoi per il prezzo più abordabile, vuoi per gusto e anche perchè già posizionato su una piccola roccia che si inseriva a pennello in un anfratto della mia rocciata, su una meravigliosa xenia. Il negoziante (quello del seabox di viareggio, che qualcosina sul marino ne sà, vedi articolo su acquaportal come negozio del mese qualche tempo fa) mi ha detto di inserire il sacchetto in vasca aspettare una decina di minuti in modo da livellare la temperatura dopodichè fare un taglieto nella plastica e fare entrare l'acqua della vasca un pò per volta per fare acclimatare l'animale. Ho nseguito tutto alla lettera e quando è stato il momento di inserirlo non sapevo nemmeno se potevo toccarlo, quindi immagina la scena di un p...a che cerca di inserire un invertebrato ondeggiante tenendo con le dita la punta del sassetto cercando di evitare il contatto :-D :-D :-D
Insomma alla fine ci sono riuscito e cmq nel caso specifico avrei anche potuto staccarlo dalla roccia delicatamente usando le unghie e poi inserirlo a piacere in un punto della rocciata ( anche se avrei dovuto capire precisamente come ).
Questo per darti l'idea di chi si trova alle prime armi per il resto vai qua e troverai diversi articoli utili

http://www.acquaportal.it/nanoportal/invertebratiVarie.asp

Ari@n
30-03-2009, 16:31
ti dico subito che essendo alle prime armi anche io mi sono posto lo stesso problema e personalmente ho ancora un pò di dubbi in proposito. Proprio sabato sono andato a prendere il mio primo corallo e la scelta alla fine è ricaduta, vuoi per il prezzo più abordabile, vuoi per gusto e anche perchè già posizionato su una piccola roccia che si inseriva a pennello in un anfratto della mia rocciata, su una meravigliosa xenia. Il negoziante (quello del seabox di viareggio, che qualcosina sul marino ne sà, vedi articolo su acquaportal come negozio del mese qualche tempo fa) mi ha detto di inserire il sacchetto in vasca aspettare una decina di minuti in modo da livellare la temperatura dopodichè fare un taglieto nella plastica e fare entrare l'acqua della vasca un pò per volta per fare acclimatare l'animale. Ho nseguito tutto alla lettera e quando è stato il momento di inserirlo non sapevo nemmeno se potevo toccarlo, quindi immagina la scena di un p...a che cerca di inserire un invertebrato ondeggiante tenendo con le dita la punta del sassetto cercando di evitare il contatto :-D :-D :-D
Insomma alla fine ci sono riuscito e cmq nel caso specifico avrei anche potuto staccarlo dalla roccia delicatamente usando le unghie e poi inserirlo a piacere in un punto della rocciata ( anche se avrei dovuto capire precisamente come ).
Questo per darti l'idea di chi si trova alle prime armi per il resto vai qua e troverai diversi articoli utili

http://www.acquaportal.it/nanoportal/invertebratiVarie.asp

SJoplin
30-03-2009, 16:50
Ari@n, con tutto il rispetto per seabox e il suo titolare che ha decisamente i controcojoni, in materia.. per me è ok aggiustare la T del sacchetto con quello della vasca, ma l'idea di mischiare l'acqua del sacchetto con quella della vasca non mi piace molto, in particolar modo in un nanoreef dove vai a mettere acqua con caratteristiche diverse da quella della vasca, nonchè eventuali sostanze che il corallo potrebbe aver rilasciato nel sacchetto, a causa dello stress. per una xenia, poi, mi sembra veramente eccessivo.

SJoplin
30-03-2009, 16:50
Ari@n, con tutto il rispetto per seabox e il suo titolare che ha decisamente i controcojoni, in materia.. per me è ok aggiustare la T del sacchetto con quello della vasca, ma l'idea di mischiare l'acqua del sacchetto con quella della vasca non mi piace molto, in particolar modo in un nanoreef dove vai a mettere acqua con caratteristiche diverse da quella della vasca, nonchè eventuali sostanze che il corallo potrebbe aver rilasciato nel sacchetto, a causa dello stress. per una xenia, poi, mi sembra veramente eccessivo.

lucagiorgi
30-03-2009, 17:51
Io personalmente sia per i coralli che per i pesci o altri invertebrati faccio solo l'aclimatamento a luci spente e poi con le mani prendo il corallo (possibilmente nella roccetta) o con il retino se si tratta di pesci o altro e li inserisco nell'acquario! Evito, di inserire l'acqua del sacchetto, soprattutto se non conosco la provenienza (acquisti on line)! Questa abitudine mi viene dal Dolce, dove ho sempre evitato di mischiare acque estranee che potrebbero portare virus e batteri o alghe infestanti!

lucagiorgi
30-03-2009, 17:51
Io personalmente sia per i coralli che per i pesci o altri invertebrati faccio solo l'aclimatamento a luci spente e poi con le mani prendo il corallo (possibilmente nella roccetta) o con il retino se si tratta di pesci o altro e li inserisco nell'acquario! Evito, di inserire l'acqua del sacchetto, soprattutto se non conosco la provenienza (acquisti on line)! Questa abitudine mi viene dal Dolce, dove ho sempre evitato di mischiare acque estranee che potrebbero portare virus e batteri o alghe infestanti!

ANLO
30-03-2009, 17:59
Grazie per le numerose risposte! Quindi ricapitolando:

1) Inserisco il sacchetto in acqua ed attendo, senza fare altro, che la temperatura dell'acqua nel sacchetto raggiunga quella dell'acquario.
2) Pian piano (cucchiaino o goccia a goccia) inserisco nel sacchetto l'acqua dell'acquario fino ad una quantità almeno pari a quella già presente nel sacchetto.
3) Prendo la roccietta con l'animale la tiro fuori dal sacchetto (in modo da non mischiare l'acqua) e la posiziono in basso per non fargli prendere da subito tutta la luce e non in piena corrente.
4) Posiziono la roccia con l'animale nella sua collocazione definitiva.

E' giusto?

In riferimento al punto 4, dopo quanto tempo dall'inserimemento nella parte bassa, posso spostarlo nella zona con più luce e più corrente?

ANLO
30-03-2009, 17:59
Grazie per le numerose risposte! Quindi ricapitolando:

1) Inserisco il sacchetto in acqua ed attendo, senza fare altro, che la temperatura dell'acqua nel sacchetto raggiunga quella dell'acquario.
2) Pian piano (cucchiaino o goccia a goccia) inserisco nel sacchetto l'acqua dell'acquario fino ad una quantità almeno pari a quella già presente nel sacchetto.
3) Prendo la roccietta con l'animale la tiro fuori dal sacchetto (in modo da non mischiare l'acqua) e la posiziono in basso per non fargli prendere da subito tutta la luce e non in piena corrente.
4) Posiziono la roccia con l'animale nella sua collocazione definitiva.

E' giusto?

In riferimento al punto 4, dopo quanto tempo dall'inserimemento nella parte bassa, posso spostarlo nella zona con più luce e più corrente?

SJoplin
30-03-2009, 19:47
ANLO, io faccio così, poi non è detto che sia giusto, ma non ho mai perso un corallo per acclimatamento. metto il sacchetto in sump per fargli prendere la stessa temperatura della vasca. tiro fuori il corallo e lo piazzo in vasca, senza starmi a fare troppe pare. quando avevo hqi lo mettevo in basso un giorno, poi lo tiravo su. piuttosto preoccupati dei parassiti, che a mio avviso è un problema ben più importante.

guarda che la salinità del sacchetto sia la stessa di quella che hai in vasca. questo vale soprattutto per crostacei e molluschi, che sono i più sensibili agli sbalzi di valori.

SJoplin
30-03-2009, 19:47
ANLO, io faccio così, poi non è detto che sia giusto, ma non ho mai perso un corallo per acclimatamento. metto il sacchetto in sump per fargli prendere la stessa temperatura della vasca. tiro fuori il corallo e lo piazzo in vasca, senza starmi a fare troppe pare. quando avevo hqi lo mettevo in basso un giorno, poi lo tiravo su. piuttosto preoccupati dei parassiti, che a mio avviso è un problema ben più importante.

guarda che la salinità del sacchetto sia la stessa di quella che hai in vasca. questo vale soprattutto per crostacei e molluschi, che sono i più sensibili agli sbalzi di valori.

bubba21
30-03-2009, 20:26
sjoplin, ciao zio! Tutto bene?

Sono interessato anche io a questo argomento visto che tra un po' metterò anch'io i miei primi coralli..

Quindi secondo te se la salinità è la stessa dell'acquario basta acclimatarli senza il solito goccia goccia o altro?

Lo stesso vale per i pesci? #24

bubba21
30-03-2009, 20:26
sjoplin, ciao zio! Tutto bene?

Sono interessato anche io a questo argomento visto che tra un po' metterò anch'io i miei primi coralli..

Quindi secondo te se la salinità è la stessa dell'acquario basta acclimatarli senza il solito goccia goccia o altro?

Lo stesso vale per i pesci? #24

SJoplin
31-03-2009, 00:50
ciao manuel ;-)

secondo me il goccia a goccia coi coralli è uno scrupolo di troppo. male non fa sicuro, ma non credo ci siano delle grosse differenze. ho l'impressione che la cosa migliore sia toglierlo dal sacchetto al più presto. ma è solo un'idea, eh? :-))
idem con i pesci

SJoplin
31-03-2009, 00:50
ciao manuel ;-)

secondo me il goccia a goccia coi coralli è uno scrupolo di troppo. male non fa sicuro, ma non credo ci siano delle grosse differenze. ho l'impressione che la cosa migliore sia toglierlo dal sacchetto al più presto. ma è solo un'idea, eh? :-))
idem con i pesci

Spettro
31-03-2009, 09:27
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca :-)

Spettro
31-03-2009, 09:27
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca :-)

nique
31-03-2009, 09:41
Altra domanda collegata..
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
(mi vien da dire che con i discosomi è un po' difficile...)

nique
31-03-2009, 09:41
Altra domanda collegata..
per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?
(mi vien da dire che con i discosomi è un po' difficile...)

SJoplin
31-03-2009, 11:06
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca


potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...


per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?

mi verrebbe da dire gli alcionacei, per primi. ma mi sa che si fa prima a fare un elenco e vedere quali sì e quali no. per discosoma, actinodiscus, rhodactis e ricordee si corre il rischio di danneggiare gli animali. di solito ci si mette una roccetta di fianco e si spera che ci si spostino sopra. idem per gli zoantidi.

SJoplin
31-03-2009, 11:06
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca


potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...


per quali molli è possibile staccare la base di appoggio per piazzare l'animale direttamente sulla nostra rocciata?

mi verrebbe da dire gli alcionacei, per primi. ma mi sa che si fa prima a fare un elenco e vedere quali sì e quali no. per discosoma, actinodiscus, rhodactis e ricordee si corre il rischio di danneggiare gli animali. di solito ci si mette una roccetta di fianco e si spera che ci si spostino sopra. idem per gli zoantidi.

Giuansy
31-03-2009, 15:11
ciao, io micomporto in questo modo:

coralli: metto il sacchetto appeso in vasca (non ho la sump) aspetto
che il sacchetto vada in temperaturacon l'acqua della vasca
poi metto un po d'acqua della vasca nel sacchetto
dopodichè estaggo il corallo e metto a dimora.....tmpo totale
15/20 min circa (anche meno)

pesci/paguri/lumache: stessa operazione dei coralli..unica differenza
acclimatamento piu lungo ....(verso acqua della
vasca 4volte nel sacchetto a distanza di 10min)
tempo totale sui 45min dopodichè prendo l'animale
e metto in acqua (se è un pinnuto lo prendo col
retino)

in tutti e due i casi mai messo acqua del sacchtto nella vasca......
mai avuto problemi con tutti gli inserimenti.................ciao

Giuansy
31-03-2009, 15:11
ciao, io micomporto in questo modo:

coralli: metto il sacchetto appeso in vasca (non ho la sump) aspetto
che il sacchetto vada in temperaturacon l'acqua della vasca
poi metto un po d'acqua della vasca nel sacchetto
dopodichè estaggo il corallo e metto a dimora.....tmpo totale
15/20 min circa (anche meno)

pesci/paguri/lumache: stessa operazione dei coralli..unica differenza
acclimatamento piu lungo ....(verso acqua della
vasca 4volte nel sacchetto a distanza di 10min)
tempo totale sui 45min dopodichè prendo l'animale
e metto in acqua (se è un pinnuto lo prendo col
retino)

in tutti e due i casi mai messo acqua del sacchtto nella vasca......
mai avuto problemi con tutti gli inserimenti.................ciao

bubba21
31-03-2009, 17:06
sjoplin, grazie per la risposta Sandro!

Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?

Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?

bubba21
31-03-2009, 17:06
sjoplin, grazie per la risposta Sandro!

Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?

Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?

SJoplin
31-03-2009, 17:32
sjoplin, grazie per la risposta Sandro!

Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?

Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?

guarda, magari io sbaglio, ma coi coralli dell'acclimatamento me ne frego proprio. porto il sacchetto a temperatura poi infilo dentro. è vero che la mia acqua avrà valori di kh ecc. differenti da quella del negozio, ma non credo sia quella mezz'oretta di goccia a goccia che impedisce al corallo di doversi adattare. per me prima lo si toglie dal sacchetto meglio è.
poi senti pure di là dai cugini grandi, come fanno ;-)


p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.

SJoplin
31-03-2009, 17:32
sjoplin, grazie per la risposta Sandro!

Quindi ricapitolando un po', dire di aspettare quel tanto che basta per avere le temperature uguali e poi di aggiungere dell'acqua (chi col goccia goccia chi no) ma comunque di versarne almeno una quantità pari a quella del sacchetto giusto?

Anche perchè sbaglio o sbalzi esagerati di kh o altri valori fanno malissimo?

guarda, magari io sbaglio, ma coi coralli dell'acclimatamento me ne frego proprio. porto il sacchetto a temperatura poi infilo dentro. è vero che la mia acqua avrà valori di kh ecc. differenti da quella del negozio, ma non credo sia quella mezz'oretta di goccia a goccia che impedisce al corallo di doversi adattare. per me prima lo si toglie dal sacchetto meglio è.
poi senti pure di là dai cugini grandi, come fanno ;-)


p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.

ANLO
01-04-2009, 01:19
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca


potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...


Hai ragione sjoplin, ho messo un titolo al post completamente generico (non è quello attuale, ovviamente) e non sono solito farlo, ma pensavo davvero che, pur non avendo trovato niente a riguardo nel forum, la mia domanda fosse "stupida" perché nessun post trattava nello specifico questo argomento secondo me così importante quanto banale.

Comunque grazie per le numerose risposte, ora di certo non ho più alcun dubbio! ;-)

ANLO
01-04-2009, 01:19
un mod potrebbe cambiare il titolo del topic? almeno si trova utilizzando la funzione cerca


potrebbe farlo pure l'autore del topic, e se ci fosse quest'abitudine (in altri forum ti cazziano se metti dei titoli del genere) sarebbe sicuramente più semplice trovare gli argomenti...


Hai ragione sjoplin, ho messo un titolo al post completamente generico (non è quello attuale, ovviamente) e non sono solito farlo, ma pensavo davvero che, pur non avendo trovato niente a riguardo nel forum, la mia domanda fosse "stupida" perché nessun post trattava nello specifico questo argomento secondo me così importante quanto banale.

Comunque grazie per le numerose risposte, ora di certo non ho più alcun dubbio! ;-)

alberto972ap
02-04-2009, 09:00
p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.
Ciao a tutti :-) , anchi' io sto inserendo i primi animali, potresti approfondire questo discorso, perche ho appena inserito una roccetta con diversi gambi di xenia e alcuni discosoma, infestata di aiptasia -04 -04 quella morrone #07 cosa faccio si riesce a toglire dalla rocca gli animali o mi conviene buttare tutto, le aiptasie sono davvero tante su 6 cm di roccetta saranno una decina -05 :-

alberto972ap
02-04-2009, 09:00
p.s.: ritengo molto più importante fare il bagnetto in betadine o acqua RO, piuttosto che stare a pensare al kh & Co. chiaramente quando vai a inserire dello iodio o vai di chock osmotico un successivo goccia a goccia serve a ben poco. il corallo l'hai già stressato con quello, quindi, prima lo togli da quell'acqua meglio è.
Ciao a tutti :-) , anchi' io sto inserendo i primi animali, potresti approfondire questo discorso, perche ho appena inserito una roccetta con diversi gambi di xenia e alcuni discosoma, infestata di aiptasia -04 -04 quella morrone #07 cosa faccio si riesce a toglire dalla rocca gli animali o mi conviene buttare tutto, le aiptasie sono davvero tante su 6 cm di roccetta saranno una decina -05 :-

SJoplin
02-04-2009, 12:38
alberto972ap, secondo me se le aiptasie sono tante ti conviene cercare di togliere gli animali che vuoi tenere dalla roccetta, altrimenti non te le togli più dai piedi. per togliere xenia e discosoma il sistema migliore è di usare un cacciavite a mo' di scalpello, cercando di rimuovere lo strato superficiale della roccia con l'animale attaccato. puoi lavorare fuori dall'acqua, visto che sono coralli resistenti.

SJoplin
02-04-2009, 12:38
alberto972ap, secondo me se le aiptasie sono tante ti conviene cercare di togliere gli animali che vuoi tenere dalla roccetta, altrimenti non te le togli più dai piedi. per togliere xenia e discosoma il sistema migliore è di usare un cacciavite a mo' di scalpello, cercando di rimuovere lo strato superficiale della roccia con l'animale attaccato. puoi lavorare fuori dall'acqua, visto che sono coralli resistenti.

SJoplin
02-04-2009, 12:38
alberto972ap, secondo me se le aiptasie sono tante ti conviene cercare di togliere gli animali che vuoi tenere dalla roccetta, altrimenti non te le togli più dai piedi. per togliere xenia e discosoma il sistema migliore è di usare un cacciavite a mo' di scalpello, cercando di rimuovere lo strato superficiale della roccia con l'animale attaccato. puoi lavorare fuori dall'acqua, visto che sono coralli resistenti.

SJoplin
02-04-2009, 12:38
alberto972ap, secondo me se le aiptasie sono tante ti conviene cercare di togliere gli animali che vuoi tenere dalla roccetta, altrimenti non te le togli più dai piedi. per togliere xenia e discosoma il sistema migliore è di usare un cacciavite a mo' di scalpello, cercando di rimuovere lo strato superficiale della roccia con l'animale attaccato. puoi lavorare fuori dall'acqua, visto che sono coralli resistenti.

alberto972ap
02-04-2009, 14:25
Grazie per la risposta! Ultima cosa, alcune sono a contatto della base #07 e non vorrei portarmi dietro qualche frammento per poi rivederle crescere di nuovo, se taglio con la lametta la bese la xenia soffre troppo?
Grazie ciao :-)
Ops... a proposito a cosa serve quel lavaggio a cui ai accennato prima?
#12 Vanno fissati con un ago o basta appoggiarli?dove ce poca corrente ovvio ;-)

alberto972ap
02-04-2009, 14:25
Grazie per la risposta! Ultima cosa, alcune sono a contatto della base #07 e non vorrei portarmi dietro qualche frammento per poi rivederle crescere di nuovo, se taglio con la lametta la bese la xenia soffre troppo?
Grazie ciao :-)
Ops... a proposito a cosa serve quel lavaggio a cui ai accennato prima?
#12 Vanno fissati con un ago o basta appoggiarli?dove ce poca corrente ovvio ;-)

SJoplin
02-04-2009, 14:43
per la xenia dipende da dove va a finire. in alcune vasche diventa infestante e non la fai fuori neppure a piangere, in altre non sopravvive proprio. in ogni modo tirerei a portar via lo strato superficiale della roccia, così stressi meno l'animale.
se riesci a incastrare l'animale tra 2 roccette è meglio. nel giro di pochi giorni ci pensa poi lui ad attaccarsi definitivamente.
il lavaggio serve per scongiurare, nel possibile, il pericolo di importare vari parassiti e predatori dei coralli, nonchè planarie e schifezze varie

SJoplin
02-04-2009, 14:43
per la xenia dipende da dove va a finire. in alcune vasche diventa infestante e non la fai fuori neppure a piangere, in altre non sopravvive proprio. in ogni modo tirerei a portar via lo strato superficiale della roccia, così stressi meno l'animale.
se riesci a incastrare l'animale tra 2 roccette è meglio. nel giro di pochi giorni ci pensa poi lui ad attaccarsi definitivamente.
il lavaggio serve per scongiurare, nel possibile, il pericolo di importare vari parassiti e predatori dei coralli, nonchè planarie e schifezze varie

alberto972ap
02-04-2009, 14:55
No scusa non mi sono spiegato bene le aiptasie sono a contatto con la base del tronco della xenia, per quello dicevi di tagliare di netto.
La xenia che sia infestante purtoppo già lo sapevo però a me piace ;-) al limite se la stacco, la posso sciaquare bene, con cosa, per eliminare eventuali pezzettini di aiptasia #24
Grazie ancora :-)

alberto972ap
02-04-2009, 14:55
No scusa non mi sono spiegato bene le aiptasie sono a contatto con la base del tronco della xenia, per quello dicevi di tagliare di netto.
La xenia che sia infestante purtoppo già lo sapevo però a me piace ;-) al limite se la stacco, la posso sciaquare bene, con cosa, per eliminare eventuali pezzettini di aiptasia #24
Grazie ancora :-)

SJoplin
02-04-2009, 15:57
alberto972ap, se ti porti un paio di aiptasie in vasca è un discorso. le siringhi, un po' ricrescono e un po' no, ma alla fine te le togli. se ne porti una roccetta piena il discorso cambia. io proverei a siringare in una bacinella le aiptasie che son proprio attaccate alla xenia e cercherei di portare in vasca solo il minimo indispensabile di roccetta con la xenia sopra. qualche planula mi sa che arriverà ugualmente. ma vale il discorso di prima.

SJoplin
02-04-2009, 15:57
alberto972ap, se ti porti un paio di aiptasie in vasca è un discorso. le siringhi, un po' ricrescono e un po' no, ma alla fine te le togli. se ne porti una roccetta piena il discorso cambia. io proverei a siringare in una bacinella le aiptasie che son proprio attaccate alla xenia e cercherei di portare in vasca solo il minimo indispensabile di roccetta con la xenia sopra. qualche planula mi sa che arriverà ugualmente. ma vale il discorso di prima.

LukeLuke
17-04-2009, 14:39
ragazzi approfondiamo il problema dei parassiti ?

come vi comportate ?

bagnetto di betadine, RO oppure Lugol (come diceva l'americano ;-) ) cosa è consigliabile fare ???

A me interesse molto di più non mettermi in vasca èparassiti potenzialmente pericolosi....le aiptasie sono gestibili....

LukeLuke
17-04-2009, 14:39
ragazzi approfondiamo il problema dei parassiti ?

come vi comportate ?

bagnetto di betadine, RO oppure Lugol (come diceva l'americano ;-) ) cosa è consigliabile fare ???

A me interesse molto di più non mettermi in vasca èparassiti potenzialmente pericolosi....le aiptasie sono gestibili....

papo89
17-04-2009, 15:20
LukeLuke, c'è un post in nano advanced di cui si parla proprio di questo, forse è meglio proseguire la discussione li così rimarrà ai posteri!!! :-D ;-)

papo89
17-04-2009, 15:20
LukeLuke, c'è un post in nano advanced di cui si parla proprio di questo, forse è meglio proseguire la discussione li così rimarrà ai posteri!!! :-D ;-)

LukeLuke
17-04-2009, 15:23
ahh non ci avevo fatto caso...

LukeLuke
17-04-2009, 15:23
ahh non ci avevo fatto caso...

synth
17-04-2009, 16:59
ciao ragazzi:

secondomè e bene fare acclimatare anche i coralli,alcuni magari non risentono dello sbalzo dei valori,ma a me e capitato tempo fà di aver messo due colonie dello stesso animale,ma a distanza di tempo.
la prima colonia la misi in vasca facendola acclimatare mezzoretta col metodo goccia a goccia,la seconda,una settimana dopo la misi in vasca di fretta senza acclimatare,sarà stato un caso,ma la seconda talea che misi in vasca senza acclimatare rimase chiusa quasi una settimana,mentre quella che acclimatai,la mattina seguente era gia bella aperta.

secondomè gli fa solo bene acclimatare l animale,e lo aiuta anche a stressarsi meno.

synth
17-04-2009, 16:59
ciao ragazzi:

secondomè e bene fare acclimatare anche i coralli,alcuni magari non risentono dello sbalzo dei valori,ma a me e capitato tempo fà di aver messo due colonie dello stesso animale,ma a distanza di tempo.
la prima colonia la misi in vasca facendola acclimatare mezzoretta col metodo goccia a goccia,la seconda,una settimana dopo la misi in vasca di fretta senza acclimatare,sarà stato un caso,ma la seconda talea che misi in vasca senza acclimatare rimase chiusa quasi una settimana,mentre quella che acclimatai,la mattina seguente era gia bella aperta.

secondomè gli fa solo bene acclimatare l animale,e lo aiuta anche a stressarsi meno.