Visualizza la versione completa : Korallin C-1501
Salve, chiedo ai possessori di questo reattore un'informazione circa il segttaggio.
Il mio problema è il seguente, l'accumulo di CO2 in testa al reattore che ovviamente abbassa il livello dell'acqua.
Come si risolve questo problema?
La CO2 entra a 40 bolle al minuto e l'uscita dell'acqua circa 1,5 l/h.
Salve, chiedo ai possessori di questo reattore un'informazione circa il segttaggio.
Il mio problema è il seguente, l'accumulo di CO2 in testa al reattore che ovviamente abbassa il livello dell'acqua.
Come si risolve questo problema?
La CO2 entra a 40 bolle al minuto e l'uscita dell'acqua circa 1,5 l/h.
bacchero
30-03-2009, 11:48
Qui ne stiamo gia parlando (dubbi su reattore)
Comunque anch'io ho lo stesso problema spero di averlo risolto, ho ridotto l'uscita dell'acqua che praticamente è come la tua e le bolle ieri a 30 poi le ho abassate a 20, con 30 avevo i seguenti valori:
Valori in uscita:
Ph 6.6/6.7
Ca 560
Kh 30/35
In vasca:
Ph 8.2
Ca 440
Kh 10
bacchero
30-03-2009, 11:48
Qui ne stiamo gia parlando (dubbi su reattore)
Comunque anch'io ho lo stesso problema spero di averlo risolto, ho ridotto l'uscita dell'acqua che praticamente è come la tua e le bolle ieri a 30 poi le ho abassate a 20, con 30 avevo i seguenti valori:
Valori in uscita:
Ph 6.6/6.7
Ca 560
Kh 30/35
In vasca:
Ph 8.2
Ca 440
Kh 10
Nirs, secondo me hai troppa co2 rispetto all'uscita... prova ad aumentare quest'ultima o ridurre la prima
Nirs, secondo me hai troppa co2 rispetto all'uscita... prova ad aumentare quest'ultima o ridurre la prima
Nirs, secondo me hai troppa co2 rispetto all'uscita... prova ad aumentare quest'ultima o ridurre la prima
Hai l'elettrovalvola con sensore ph oppure regoli solo le bolle..?.se fosse cosi io aumenterei il flusso d'acqua, occhio però al ph in vasca che potrebbe scendere di molto
Nirs, secondo me hai troppa co2 rispetto all'uscita... prova ad aumentare quest'ultima o ridurre la prima
Hai l'elettrovalvola con sensore ph oppure regoli solo le bolle..?.se fosse cosi io aumenterei il flusso d'acqua, occhio però al ph in vasca che potrebbe scendere di molto
Nirs Hai l'elettrovalvola con sensore ph oppure regoli solo le bolle
Ho l'elettrovalvola con in Timer delle HQI, quindi mando CO2 sono con le luci accese.
Nirs Hai l'elettrovalvola con sensore ph oppure regoli solo le bolle
Ho l'elettrovalvola con in Timer delle HQI, quindi mando CO2 sono con le luci accese.
Nirs, gestione strana per un reattore...... #24 #24
Io preferirei farlo funzionare 24h su 24
Nirs, gestione strana per un reattore...... #24 #24
Io preferirei farlo funzionare 24h su 24
non è molto che ce l'ho ed ho fatto questa cosa per tenere bene sotto controllo il pH in vasca.
Sto cercando di monitorare bene la resa, controllo i valori in uscita tutti igiorno per vedere se è stabilo o no tutto questo 3/4 ore dopo che la CO2 è partita.
Tutto questo in attesa di comprare un controllore di pH e gestirlo con quello.
A luci accese il pH è più alto e più stabile quindi eventuali problemi del reattore hanno meno effetto sulla vasca.
non è molto che ce l'ho ed ho fatto questa cosa per tenere bene sotto controllo il pH in vasca.
Sto cercando di monitorare bene la resa, controllo i valori in uscita tutti igiorno per vedere se è stabilo o no tutto questo 3/4 ore dopo che la CO2 è partita.
Tutto questo in attesa di comprare un controllore di pH e gestirlo con quello.
A luci accese il pH è più alto e più stabile quindi eventuali problemi del reattore hanno meno effetto sulla vasca.
Nirs, io lascerei perdere la sonda ph e lo gestirei col contabolle... quel reattore è molto preciso e rende bene anche con poca co2, quindi con tanta sicurezza. Inoltre in caso di accumulo di co2 dovrebbe bloccarsi la pompa, quindi ridurre i rischi di caduta del ph in vasca.
La sonda la devi ritarare ogni mese... e non aggiunge molto, che io ricordi tutti quelli che hanno il korallin lo usano con il contabolle. Puoi sempre mettere un'elettrovalvola normalmente aperta in modo che se salta la corrente ti chiude la co2.
Nirs, io lascerei perdere la sonda ph e lo gestirei col contabolle... quel reattore è molto preciso e rende bene anche con poca co2, quindi con tanta sicurezza. Inoltre in caso di accumulo di co2 dovrebbe bloccarsi la pompa, quindi ridurre i rischi di caduta del ph in vasca.
La sonda la devi ritarare ogni mese... e non aggiunge molto, che io ricordi tutti quelli che hanno il korallin lo usano con il contabolle. Puoi sempre mettere un'elettrovalvola normalmente aperta in modo che se salta la corrente ti chiude la co2.
Nirs, aumenta il flusso a 2,5 l/h, non dovresti più avere accumuli di co2,
controlla però i valori di kh in uscita e ph in vasca.
Nirs, aumenta il flusso a 2,5 l/h, non dovresti più avere accumuli di co2,
controlla però i valori di kh in uscita e ph in vasca.
Il pH in vasca l'ho avuto sempre con range 7,7 - 7,9 da quando ho questa vasca, quindi anche prima di far partire il reatore.
Il pH in uscita dal reattore è 6,4 (non ho misurato il KH, conto di farlo oggi o domani).
L'uscita dell'acqua era tarato a 1,5 litri/h. e l'ho aumentato un pochino (certo che è un gocciolamento rapidissimo!!!) e le bolle circa 30-35 al minuto.
Stasera misurerò Ca e KH sia dell'acqua in vasca che all'uscita del reattore e se sono buoni lascio tutto così senza toccare niente.
Vi aggiornerò sui valori.
Thanks
Il pH in vasca l'ho avuto sempre con range 7,7 - 7,9 da quando ho questa vasca, quindi anche prima di far partire il reatore.
Il pH in uscita dal reattore è 6,4 (non ho misurato il KH, conto di farlo oggi o domani).
L'uscita dell'acqua era tarato a 1,5 litri/h. e l'ho aumentato un pochino (certo che è un gocciolamento rapidissimo!!!) e le bolle circa 30-35 al minuto.
Stasera misurerò Ca e KH sia dell'acqua in vasca che all'uscita del reattore e se sono buoni lascio tutto così senza toccare niente.
Vi aggiornerò sui valori.
Thanks
con 30/35 bolle e 1,5/2 l/h non dovrebbe esserci accumulo di co2 ;-)
con 30/35 bolle e 1,5/2 l/h non dovrebbe esserci accumulo di co2 ;-)
Ieri sera ho fatto le misurazione dell'acqua in vasca e all'uscita del reattore.
Vasca,
Ca: 470
KH: 11
Reattore,
Ca: >550
Il KH non sono riuscito a calcolarlo (Test Salifert) ho unsato per il viraggio una siringa (1ml) più 0,51 ml
Non ho più nessun accumulo di CO2 con il settaggio attuale (35 bolle/minuto e 1,5 - 2,0 litri l'ora
Ieri sera ho fatto le misurazione dell'acqua in vasca e all'uscita del reattore.
Vasca,
Ca: 470
KH: 11
Reattore,
Ca: >550
Il KH non sono riuscito a calcolarlo (Test Salifert) ho unsato per il viraggio una siringa (1ml) più 0,51 ml
Non ho più nessun accumulo di CO2 con il settaggio attuale (35 bolle/minuto e 1,5 - 2,0 litri l'ora
per il test KH se vai fuori scala devi sommare i due valori equivalenti a 1ml e a 0,51ml.
Ca: 470
KH: 11
sono valori molto alti, ti conviene abbassare un po' le regolazioni del reattore
per il test KH se vai fuori scala devi sommare i due valori equivalenti a 1ml e a 0,51ml.
Ca: 470
KH: 11
sono valori molto alti, ti conviene abbassare un po' le regolazioni del reattore
abbassa sia le bolle che il flusso perche stai alzando troppo i valori secondo me....
guarda che da 1,5 a 2 litri di acqua in uscita ce ne passa .......
quindi calcola bene l'uscita la porti a 1.6 poi le bolle le porti a 30 al minuto e vedi se i valori ti si stabilizzano.....se calano un po meglio,quando saranno nella norma alzerai un po il reattore per tenerli costanti.......... ;-)
abbassa sia le bolle che il flusso perche stai alzando troppo i valori secondo me....
guarda che da 1,5 a 2 litri di acqua in uscita ce ne passa .......
quindi calcola bene l'uscita la porti a 1.6 poi le bolle le porti a 30 al minuto e vedi se i valori ti si stabilizzano.....se calano un po meglio,quando saranno nella norma alzerai un po il reattore per tenerli costanti.......... ;-)
...ma i valori sono stabili da tanto tempo a parte qualche caso; prima di montare il Ca oscillava in un range di 470 - 430 ed il KH tra 11 e 9.
La vasca sembra stare bene, ho avuto qualche problemino con qualche sps, non sapevo se era un problema di vasca o di ambientamento ma poi uno è completamente morto mentre l'altro, una Acropora Valida ha invertito la tendenza......aveva perso tutto il colore e parecchio tessuto mentre ora è cresciuto ed ha recuperato sia il viola che parecchio tessuto si sta riformando.
Fermo restando un range di valori al di fuori del quale non si dovrebbe andare, ogni vasca ha dei valori ottimali divesri.
Non credo che esistano dei valori assoluti uguali per tutti no?
...ma i valori sono stabili da tanto tempo a parte qualche caso; prima di montare il Ca oscillava in un range di 470 - 430 ed il KH tra 11 e 9.
La vasca sembra stare bene, ho avuto qualche problemino con qualche sps, non sapevo se era un problema di vasca o di ambientamento ma poi uno è completamente morto mentre l'altro, una Acropora Valida ha invertito la tendenza......aveva perso tutto il colore e parecchio tessuto mentre ora è cresciuto ed ha recuperato sia il viola che parecchio tessuto si sta riformando.
Fermo restando un range di valori al di fuori del quale non si dovrebbe andare, ogni vasca ha dei valori ottimali divesri.
Non credo che esistano dei valori assoluti uguali per tutti no?
ma i valori sono stabili da tanto tempo a parte qualche caso; prima di montare il Ca oscillava in un range di 470 - 430 ed il KH tra 11 e 9.
se ritieni che siano stabili..................................
ma i valori sono stabili da tanto tempo a parte qualche caso; prima di montare il Ca oscillava in un range di 470 - 430 ed il KH tra 11 e 9.
se ritieni che siano stabili..................................
auz la media dei valori di cui parlavo è 450 mg/l. Senza reattore uno scostamento di ± 20 mg/l su 450 si può considerare stabile. Stiamo parlando del 4,5%.
Rstando sul fatto che quello che conta è oggi e non quei valori che erano solo di riferimento per capire come la vasca stava andando.
auz la media dei valori di cui parlavo è 450 mg/l. Senza reattore uno scostamento di ± 20 mg/l su 450 si può considerare stabile. Stiamo parlando del 4,5%.
Rstando sul fatto che quello che conta è oggi e non quei valori che erano solo di riferimento per capire come la vasca stava andando.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |