Visualizza la versione completa : Vasca 190lt
Ecco un piccolo scorcio del mio acquario. E' la parte centrale, i lati sono in fase ripresa post-potatura.
La vasca (100*45*50 per circa 190 lt netti) è avviata ormai da 5 anni, un anno e mezzo fa ho rinnovato il fondo sostituendolo con la Flourite. Fertilizzo con il Tropica Plant Nutrition + aggiunte con soluzioni fai da te di potassio, nitrato e fosfato. Il filtraggio è affidato a un filtro interno + un esterno Eheim 2224. L'illuminazione è fornita da 4 lampade T5 39W.
Flora: Hemianthus Callitrichoides, Cryptocoryne, Rotala Rotundifolia, Eusteralis Stellata, Rotala Macranda, Echinodorus Ozelot, Hidrocotyle verticillata e Microsorum Windelow.
Fauna: 5 Otocinclus, una coppia di Pelvicachromis Pulcher (sono i primi pesci che ho comprato circa 6 anni fa), 2 Crossocheilus Siamensis e 12 Nannostomus Marginatus.
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_17043.jpg
E qui qualche abitante della vasca:
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_16983.jpg
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_17092.jpg
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/nannostomus_coda2.jpg
Ecco un piccolo scorcio del mio acquario. E' la parte centrale, i lati sono in fase ripresa post-potatura.
La vasca (100*45*50 per circa 190 lt netti) è avviata ormai da 5 anni, un anno e mezzo fa ho rinnovato il fondo sostituendolo con la Flourite. Fertilizzo con il Tropica Plant Nutrition + aggiunte con soluzioni fai da te di potassio, nitrato e fosfato. Il filtraggio è affidato a un filtro interno + un esterno Eheim 2224. L'illuminazione è fornita da 4 lampade T5 39W.
Flora: Hemianthus Callitrichoides, Cryptocoryne, Rotala Rotundifolia, Eusteralis Stellata, Rotala Macranda, Echinodorus Ozelot, Hidrocotyle verticillata e Microsorum Windelow.
Fauna: 5 Otocinclus, una coppia di Pelvicachromis Pulcher (sono i primi pesci che ho comprato circa 6 anni fa), 2 Crossocheilus Siamensis e 12 Nannostomus Marginatus.
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_17043.jpg
E qui qualche abitante della vasca:
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_16983.jpg
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/img_17092.jpg
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/nannostomus_coda2.jpg
Gab79, le piante sembrano in ottima salute... riesci a mettere una panoramica di tutta la vasca?
importante: dovresti attenerti alle regole della sezione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605
Gab79, le piante sembrano in ottima salute... riesci a mettere una panoramica di tutta la vasca?
importante: dovresti attenerti alle regole della sezione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605
non si vedono le foto #23 #23
non si vedono le foto #23 #23
..wow complimenti...sembra proprio bella....riesci a mandare una panoramica?..
..wow complimenti...sembra proprio bella....riesci a mandare una panoramica?..
#25 #25 bellissime piante,
perchè non posti una panoramica?
complimenti
#25 #25 bellissime piante,
perchè non posti una panoramica?
complimenti
ELIA1512
02-04-2009, 19:03
Vogliamo una bella panoramica..facci vedere..comprimenti comunque #22
ELIA1512
02-04-2009, 19:03
Vogliamo una bella panoramica..facci vedere..comprimenti comunque #22
Dunque, ecco una panoramica. Sto cercando di sistemare i lati, che non mi soddisfano.
Per il lato sinistro ho comprato un legno ma ora è in "ammollo" in attesa che smetta di galleggiare. Per il lato destro sto aspettando per la potatura e per risistemarlo in qualche modo.
Non vorrei fare stravolgimenti perchè non ne ho il tempo però qualche sistemazione si :-)
P.S. non so perchè una volta aggiunta la foto come allegato l'immagine si sgrana mentre visualizzando il file si vede bene. Avete suggerimenti?
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/05.04_2.jpg
Dunque, ecco una panoramica. Sto cercando di sistemare i lati, che non mi soddisfano.
Per il lato sinistro ho comprato un legno ma ora è in "ammollo" in attesa che smetta di galleggiare. Per il lato destro sto aspettando per la potatura e per risistemarlo in qualche modo.
Non vorrei fare stravolgimenti perchè non ne ho il tempo però qualche sistemazione si :-)
P.S. non so perchè una volta aggiunta la foto come allegato l'immagine si sgrana mentre visualizzando il file si vede bene. Avete suggerimenti?
http://it.geocities.com/gabrielemonteleone/05.04_2.jpg
simogeme
05-04-2009, 20:23
complimenti bellissima vasca :-) :-) :-) :-)
simogeme
05-04-2009, 20:23
complimenti bellissima vasca :-) :-) :-) :-)
markrava
05-04-2009, 21:33
io non vedo nulla #24
markrava
05-04-2009, 21:33
io non vedo nulla #24
cassinet
05-04-2009, 22:27
bella vasca e belle piante... quando sistemerai i lati poi sarà da acquario del mese.
Posso chiederti informazioni sul Tropica Plant Nutrition... quante volte lo usi e magari dove lo acquisti ?
grazie
cassinet
05-04-2009, 22:27
bella vasca e belle piante... quando sistemerai i lati poi sarà da acquario del mese.
Posso chiederti informazioni sul Tropica Plant Nutrition... quante volte lo usi e magari dove lo acquisti ?
grazie
Posso chiederti informazioni sul Tropica Plant Nutrition... quante volte lo usi e magari dove lo acquisti ?
grazie
Il Plant Nutrition lo acquisto abitualmente da aquaristic.net, il prezzo è più basso di qualsiasi negozio e basta farne una piccola scorta e sto a posto per un anno.
Per quanto riguarda l'uso ti posso dire che generalmente ne somministro 25 ml a settimana per la mia vasca, poi vado ad occhio in base alle risposte delle piante. Dopo forti potature riduco ovviamente la somministrazione. Quando invece le piante sono a pieno regime cerco di fare dei piccoli reintegri di ferro. Devo dire che ne sono soddisfatto. A parte aggiungo NPK con soluzioni casalinghe.
Posso chiederti informazioni sul Tropica Plant Nutrition... quante volte lo usi e magari dove lo acquisti ?
grazie
Il Plant Nutrition lo acquisto abitualmente da aquaristic.net, il prezzo è più basso di qualsiasi negozio e basta farne una piccola scorta e sto a posto per un anno.
Per quanto riguarda l'uso ti posso dire che generalmente ne somministro 25 ml a settimana per la mia vasca, poi vado ad occhio in base alle risposte delle piante. Dopo forti potature riduco ovviamente la somministrazione. Quando invece le piante sono a pieno regime cerco di fare dei piccoli reintegri di ferro. Devo dire che ne sono soddisfatto. A parte aggiungo NPK con soluzioni casalinghe.
diegoclimb
06-04-2009, 10:20
Il top dei top sarebbe levare il filtro interno e sostituirlo con un adeguato filtro estrno
diegoclimb
06-04-2009, 10:20
Il top dei top sarebbe levare il filtro interno e sostituirlo con un adeguato filtro estrno
Eh già, effettivamente lo sopporto a mala pena, solo che rientrebbe tra gli stravolgimenti che non ho tempo e modo di apportare. Il filtro interno è siliconato alla parete laterale e in più nel mobiletto non avrei spazio per un filtro esterno più grande di quello che ho ora (Eheim 2224), che, anche se venduto per acquari fino a 250 litri, da solo non darebbe il giusto movimento.
Eh già, effettivamente lo sopporto a mala pena, solo che rientrebbe tra gli stravolgimenti che non ho tempo e modo di apportare. Il filtro interno è siliconato alla parete laterale e in più nel mobiletto non avrei spazio per un filtro esterno più grande di quello che ho ora (Eheim 2224), che, anche se venduto per acquari fino a 250 litri, da solo non darebbe il giusto movimento.
Piccolo aggiornamento. Purtroppo ancora la situazione è uguale a prima. Il legno che ho preso per modificare il lato sinistro ancora galleggia.
http://farm4.static.flickr.com/3578/3469217550_5bd4d8119d.jpg
Piccolo aggiornamento. Purtroppo ancora la situazione è uguale a prima. Il legno che ho preso per modificare il lato sinistro ancora galleggia.
http://farm4.static.flickr.com/3578/3469217550_5bd4d8119d.jpg
Gennaro Riccio
23-04-2009, 21:48
Una bellissima vasca, peccato che riesco a vedere solo l'ultima foto! #25
Gennaro Riccio
23-04-2009, 21:48
Una bellissima vasca, peccato che riesco a vedere solo l'ultima foto! #25
The shark..
23-04-2009, 21:51
Gab79, è uno spettacolo!!!
The shark..
23-04-2009, 21:51
Gab79, è uno spettacolo!!!
Gabry la mano,o meglio il pollice verde , si vede.solo che bisogna dare un layout degno dello stato delle piante.
Che vogliamo fare??
Gabry la mano,o meglio il pollice verde , si vede.solo che bisogna dare un layout degno dello stato delle piante.
Che vogliamo fare??
botticella
24-04-2009, 00:12
veramente bella posta anche in plantacquari
botticella
24-04-2009, 00:12
veramente bella posta anche in plantacquari
Gab79,
Scusa l'ignoranza cos'è quella specie di prato che hai usato?
LA vasca è meravigliosa complimenti manca solo un legno.... troppo verde :D
Gab79,
Scusa l'ignoranza cos'è quella specie di prato che hai usato?
LA vasca è meravigliosa complimenti manca solo un legno.... troppo verde :D
Veramente meravigliosa, complimenti!! #25 #25
Veramente meravigliosa, complimenti!! #25 #25
Gab79,
Scusa l'ignoranza cos'è quella specie di prato che hai usato?
LA vasca è meravigliosa complimenti manca solo un legno.... troppo verde :D
E' Hemianthus Callitrichoides.
Gabry la mano,o meglio il pollice verde , si vede.solo che bisogna dare un layout degno dello stato delle piante.
Che vogliamo fare??
Eh lo so, qui casca l'asino ( cioè io :-) ). Sto pensando a delle modifiche e sono in cerca di spunti. Ho un legno da provare a piazzare a sinistra ma ancora galleggia. Ho ricevuto anche un'altra bella idea cioè spostare il gruppo centrale a destra e far degradare la Rotala verso sinistra fino a 3/4 di vasca (con aggiunta di un legno centrale). Il lato sinistro a quel punto, tolte la Stellata e la Macranda, sarebbe occupato interamente dalla Calli. Da fare ce ne sarebbe, il tempo però è tiranno.
Mi fa piacere che vi sia piaciuta.
Gab79,
Scusa l'ignoranza cos'è quella specie di prato che hai usato?
LA vasca è meravigliosa complimenti manca solo un legno.... troppo verde :D
E' Hemianthus Callitrichoides.
Gabry la mano,o meglio il pollice verde , si vede.solo che bisogna dare un layout degno dello stato delle piante.
Che vogliamo fare??
Eh lo so, qui casca l'asino ( cioè io :-) ). Sto pensando a delle modifiche e sono in cerca di spunti. Ho un legno da provare a piazzare a sinistra ma ancora galleggia. Ho ricevuto anche un'altra bella idea cioè spostare il gruppo centrale a destra e far degradare la Rotala verso sinistra fino a 3/4 di vasca (con aggiunta di un legno centrale). Il lato sinistro a quel punto, tolte la Stellata e la Macranda, sarebbe occupato interamente dalla Calli. Da fare ce ne sarebbe, il tempo però è tiranno.
Mi fa piacere che vi sia piaciuta.
classe A
24-04-2009, 11:19
bela la vasca,peccato per una sola foto.
classe A
24-04-2009, 11:19
bela la vasca,peccato per una sola foto.
Sto pensando a delle modifiche e sono in cerca di spunti. Ho un legno da provare a piazzare a sinistra ma ancora galleggia. Ho ricevuto anche un'altra bella idea cioè spostare il gruppo centrale a destra e far degradare la Rotala verso sinistra fino a 3/4 di vasca (con aggiunta di un legno centrale). Il lato sinistro a quel punto, tolte la Stellata e la Macranda, sarebbe occupato interamente dalla Calli. Da fare ce ne sarebbe, il tempo però è tiranno.
Mi fa piacere che vi sia piaciuta.
Farei il contrario.
Il punto fisso della vasca è il filtro,dovresti partire da questo. Un ramo davanti e su di esso ancorato microsorium e bolbitis sotto di esso delle piante medio bassa.Il tutto che degradi verso il centro della vasca,mantenendo la linea centrale.L'angolo dx degradante allo stesso modo, ma il tutto categoricamente nella parte posteriore.
Questo ti porterà a creare due linee di incrocio verso la parte centrale,ma essendo una sul centro e l'altra posteriore, il senso di profondotità sarà amplificato.Il resto lo farà la calli sul davanti.
Sto pensando a delle modifiche e sono in cerca di spunti. Ho un legno da provare a piazzare a sinistra ma ancora galleggia. Ho ricevuto anche un'altra bella idea cioè spostare il gruppo centrale a destra e far degradare la Rotala verso sinistra fino a 3/4 di vasca (con aggiunta di un legno centrale). Il lato sinistro a quel punto, tolte la Stellata e la Macranda, sarebbe occupato interamente dalla Calli. Da fare ce ne sarebbe, il tempo però è tiranno.
Mi fa piacere che vi sia piaciuta.
Farei il contrario.
Il punto fisso della vasca è il filtro,dovresti partire da questo. Un ramo davanti e su di esso ancorato microsorium e bolbitis sotto di esso delle piante medio bassa.Il tutto che degradi verso il centro della vasca,mantenendo la linea centrale.L'angolo dx degradante allo stesso modo, ma il tutto categoricamente nella parte posteriore.
Questo ti porterà a creare due linee di incrocio verso la parte centrale,ma essendo una sul centro e l'altra posteriore, il senso di profondotità sarà amplificato.Il resto lo farà la calli sul davanti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |