PDA

Visualizza la versione completa : Il mio pezzo di fiume


crazyciop
29-03-2009, 17:49
Sbalordito dalla bellissima e naturalissima vasca di Entropy, ho iniziato anche io con il mio rio negro, spero che con i vostri consigli riesca anche io ad avere il mio bel pezzo di fiume in stanza.
La vasca è un 60 litri come luce ho 2t8 da 15w e un t5 da 25w, la vasca gira da un mesetto ma solo venerdì ho iniziato ad inserire le prime piante, le tenellus, ora aspetto la hydrocotyle. Il fondo è di fluorite perchè inizialmente ero orientato verso un plantacquario quindi con quello ke mi è costata l'ho lasciata lì. Il fotoperiodo è di 4 ore, e aspetterò un bel po' prima di inserire co2 e di iniziare a fertilizzare con da seachem linea base. Ah dimenticavo i valori ph 7, gh 4 kh 3 no2 assenti (deve scendere sto ph...aspetto la torba). Ah dimenicavo al più presto inserirò uno sfondo nero.

crazyciop
29-03-2009, 17:49
Sbalordito dalla bellissima e naturalissima vasca di Entropy, ho iniziato anche io con il mio rio negro, spero che con i vostri consigli riesca anche io ad avere il mio bel pezzo di fiume in stanza.
La vasca è un 60 litri come luce ho 2t8 da 15w e un t5 da 25w, la vasca gira da un mesetto ma solo venerdì ho iniziato ad inserire le prime piante, le tenellus, ora aspetto la hydrocotyle. Il fondo è di fluorite perchè inizialmente ero orientato verso un plantacquario quindi con quello ke mi è costata l'ho lasciata lì. Il fotoperiodo è di 4 ore, e aspetterò un bel po' prima di inserire co2 e di iniziare a fertilizzare con da seachem linea base. Ah dimenticavo i valori ph 7, gh 4 kh 3 no2 assenti (deve scendere sto ph...aspetto la torba). Ah dimenicavo al più presto inserirò uno sfondo nero.

angelo p
29-03-2009, 20:00
cosa ospiterai? #21 (promette molto bene )

angelo p
29-03-2009, 20:00
cosa ospiterai? #21 (promette molto bene )

crazyciop
29-03-2009, 20:03
un bel trio di trifasciata :D ma ci vorrà tempo vorrei prima avviarla per bene ossia arrivare alle 8 ore di fotoperiodo, azionare la co2 e iniziare il programma di fertilizzazione :-D :-D ce li vedrò fra qualche annetto i pesciozzi #22 #22 #22

crazyciop
29-03-2009, 20:03
un bel trio di trifasciata :D ma ci vorrà tempo vorrei prima avviarla per bene ossia arrivare alle 8 ore di fotoperiodo, azionare la co2 e iniziare il programma di fertilizzazione :-D :-D ce li vedrò fra qualche annetto i pesciozzi #22 #22 #22

nanni87
29-03-2009, 20:15
il trio non credo ci stia...io direi coppia
Che altra flora intendi inserire?solo hydro e tenellus?

nanni87
29-03-2009, 20:15
il trio non credo ci stia...io direi coppia
Che altra flora intendi inserire?solo hydro e tenellus?

Entropy
29-03-2009, 23:35
Visto che mi sento in parte responsabile dell'allestimento di questa vasca (e grazie per i complimenti ;-) ), non posso astenermi dal dire la mia.
L'impostazione di base mi piace molto, ma assicurati che ci siano abbastanza anfratti e nascondigli (anche stretti) per la deposizione dei trifasciata.
Non capisco se effettivamente il legno tocca sul vetro di sinistra: se è così, potrebbe dare noie per le oprazioni di pulizia e manutenzione (ma la cosa è soggettiva).
In 60 litri, come già accennato, meglio decisamente una coppia, anzichè un trio.
55w in 60 litri (lordi o netti?) sono secondo me anche troppi per le esigenze delle piante scelte, a meno di volere un'acqua nero caffè.
E come dico sempre, meglio partire subito con le 8 ore e aumentare la potenza del parco luci gradualmente che viceversa.
La CO2 la farei partire da subito, così da far accellerare lo sviluppo delle piante e rallentare quello delle alghe.
Anche l'Hydrocotyle lo metterei al più presto.
E aumenterei il livello dell'acqua (a meno di motivazioni che dalle foto non vedo).
:-)

Entropy
29-03-2009, 23:35
Visto che mi sento in parte responsabile dell'allestimento di questa vasca (e grazie per i complimenti ;-) ), non posso astenermi dal dire la mia.
L'impostazione di base mi piace molto, ma assicurati che ci siano abbastanza anfratti e nascondigli (anche stretti) per la deposizione dei trifasciata.
Non capisco se effettivamente il legno tocca sul vetro di sinistra: se è così, potrebbe dare noie per le oprazioni di pulizia e manutenzione (ma la cosa è soggettiva).
In 60 litri, come già accennato, meglio decisamente una coppia, anzichè un trio.
55w in 60 litri (lordi o netti?) sono secondo me anche troppi per le esigenze delle piante scelte, a meno di volere un'acqua nero caffè.
E come dico sempre, meglio partire subito con le 8 ore e aumentare la potenza del parco luci gradualmente che viceversa.
La CO2 la farei partire da subito, così da far accellerare lo sviluppo delle piante e rallentare quello delle alghe.
Anche l'Hydrocotyle lo metterei al più presto.
E aumenterei il livello dell'acqua (a meno di motivazioni che dalle foto non vedo).
:-)

Paolo Piccinelli
30-03-2009, 08:29
In 60 litri, come già accennato, meglio decisamente una coppia, anzichè un trio.
55w in 60 litri (lordi o netti?) sono secondo me anche troppi per le esigenze delle piante scelte, a meno di volere un'acqua nero caffè.
E come dico sempre, meglio partire subito con le 8 ore e aumentare la potenza del parco luci gradualmente che viceversa.
La CO2 la farei partire da subito, così da far accellerare lo sviluppo delle piante e rallentare quello delle alghe.
Anche l'Hydrocotyle lo metterei al più presto.
E aumenterei il livello dell'acqua (a meno di motivazioni che dalle foto non vedo).


Quoto parola-per-parola!! ;-)

Paolo Piccinelli
30-03-2009, 08:29
In 60 litri, come già accennato, meglio decisamente una coppia, anzichè un trio.
55w in 60 litri (lordi o netti?) sono secondo me anche troppi per le esigenze delle piante scelte, a meno di volere un'acqua nero caffè.
E come dico sempre, meglio partire subito con le 8 ore e aumentare la potenza del parco luci gradualmente che viceversa.
La CO2 la farei partire da subito, così da far accellerare lo sviluppo delle piante e rallentare quello delle alghe.
Anche l'Hydrocotyle lo metterei al più presto.
E aumenterei il livello dell'acqua (a meno di motivazioni che dalle foto non vedo).


Quoto parola-per-parola!! ;-)

crazyciop
30-03-2009, 13:24
ok faccio subito le cose suggerite, il palco luci ha 2 interruttori uno per un neon 15w e l'altro per il 15w e il 25w...quale accendo prima? in secondo le dimensioni sono 57 x 30 xh 43, e in terzo vorrei un aiuto su come dosare la co2, è la prima volta che la uso. l'Hydrocotyle dovrebbe arrivare la settimana prossima. grazie per i molteplici suggerimenti :-))

crazyciop
30-03-2009, 13:24
ok faccio subito le cose suggerite, il palco luci ha 2 interruttori uno per un neon 15w e l'altro per il 15w e il 25w...quale accendo prima? in secondo le dimensioni sono 57 x 30 xh 43, e in terzo vorrei un aiuto su come dosare la co2, è la prima volta che la uso. l'Hydrocotyle dovrebbe arrivare la settimana prossima. grazie per i molteplici suggerimenti :-))

Entropy
30-03-2009, 14:21
Riguardo alle luci, io terrei accesi 40w (15+25). Successivamente potresti pensare ad un picco di un paio d'ore aggiungendo i restanti 15w. Ma a vasca a regime.
Per la CO2, inizia magari con 10 bolle al minuto. Anche 15 se l'acqua è mossa superficialmente e/o se il diffusore non è particolarmente efficiente. Poi, dopo un paio di giorni, misura kH e pH. Nel caso aumenti. :-)

57 x 30 xh 43

....che strane misure.... #30

Entropy
30-03-2009, 14:21
Riguardo alle luci, io terrei accesi 40w (15+25). Successivamente potresti pensare ad un picco di un paio d'ore aggiungendo i restanti 15w. Ma a vasca a regime.
Per la CO2, inizia magari con 10 bolle al minuto. Anche 15 se l'acqua è mossa superficialmente e/o se il diffusore non è particolarmente efficiente. Poi, dopo un paio di giorni, misura kH e pH. Nel caso aumenti. :-)

57 x 30 xh 43

....che strane misure.... #30

crazyciop
30-03-2009, 14:59
Entropy, farò subito come suggerisci :-))

crazyciop
30-03-2009, 14:59
Entropy, farò subito come suggerisci :-))

crazyciop
06-04-2009, 18:04
dopo vari problemini con l'impianto co2 finalmente oggi sono riuscito ad accenderlo, 10 bolle al minuto come da voi consigliato, e tenellus si sono ambientate ed hanno anche iniziato a cacciare i primi stoloni. La muffa sul legno ancora non demorde. Domani sera misurerò il ph per vedere se la quantità di co2 è giusta. Approssimativamente tra quanto posso iniziare a fertilizzare?

crazyciop
06-04-2009, 18:04
dopo vari problemini con l'impianto co2 finalmente oggi sono riuscito ad accenderlo, 10 bolle al minuto come da voi consigliato, e tenellus si sono ambientate ed hanno anche iniziato a cacciare i primi stoloni. La muffa sul legno ancora non demorde. Domani sera misurerò il ph per vedere se la quantità di co2 è giusta. Approssimativamente tra quanto posso iniziare a fertilizzare?

Entropy
06-04-2009, 18:24
Le piante le hai inserite da una decina di giorni. Altri 5-7 giorni e potresti iniziare a fertilizzare a 1/3 delle dosi.
In realtà, visto che in vasca c'è solo il tenellus e c'è la fluorite, volendo, potresti aspettare anche 10-15 giorni. Forse il ferro potrebbe risultare limitante e fare da indicatore ecofisiologico.
In pratica, osserva i nuovi stoloni prodotti: se in questa settimana virano sul giallo o il trasparente, allora inizia a fertilizzare. Altrimenti inizia fra 10 giorni ;-)

Entropy
06-04-2009, 18:24
Le piante le hai inserite da una decina di giorni. Altri 5-7 giorni e potresti iniziare a fertilizzare a 1/3 delle dosi.
In realtà, visto che in vasca c'è solo il tenellus e c'è la fluorite, volendo, potresti aspettare anche 10-15 giorni. Forse il ferro potrebbe risultare limitante e fare da indicatore ecofisiologico.
In pratica, osserva i nuovi stoloni prodotti: se in questa settimana virano sul giallo o il trasparente, allora inizia a fertilizzare. Altrimenti inizia fra 10 giorni ;-)

crazyciop
06-04-2009, 18:25
ok grazie mille :-)

crazyciop
06-04-2009, 18:25
ok grazie mille :-)

crazyciop
07-04-2009, 15:11
Entropy, scusa la domanda che forse ti sembrerà sciocca ma la co2 si deve chiudere quando termina il fotoperiodo vero?

crazyciop
07-04-2009, 15:11
Entropy, scusa la domanda che forse ti sembrerà sciocca ma la co2 si deve chiudere quando termina il fotoperiodo vero?

Entropy
07-04-2009, 15:42
Entropy, scusa la domanda che forse ti sembrerà sciocca ma la co2 si deve chiudere quando termina il fotoperiodo vero?

Meglio tenerla sempre accesa. Altrimenti potresti rischiare pericolose ed inutili oscillazioni dei valori di pH.
E comunque per fare ciò (ossia aprire e chiudere) dovresti avere un'elettrovalvola collegata ad un temporizzatore. Altrimenti stai fresco ad aprire e regolare la CO2 ogni mattina.....#17
Il discorso cambia se si possiede un pH controller. In questo caso fa tutto lui, chiudendo ed aprendo la CO2, in maniera da avere un pH (prestabilito da te) stabile.

Entropy
07-04-2009, 15:42
Entropy, scusa la domanda che forse ti sembrerà sciocca ma la co2 si deve chiudere quando termina il fotoperiodo vero?

Meglio tenerla sempre accesa. Altrimenti potresti rischiare pericolose ed inutili oscillazioni dei valori di pH.
E comunque per fare ciò (ossia aprire e chiudere) dovresti avere un'elettrovalvola collegata ad un temporizzatore. Altrimenti stai fresco ad aprire e regolare la CO2 ogni mattina.....#17
Il discorso cambia se si possiede un pH controller. In questo caso fa tutto lui, chiudendo ed aprendo la CO2, in maniera da avere un pH (prestabilito da te) stabile.

crazyciop
07-04-2009, 16:50
grazie mille entropy stasera metto le foto delle piante così vedi come sta evolvendo la vasca.

crazyciop
07-04-2009, 16:50
grazie mille entropy stasera metto le foto delle piante così vedi come sta evolvendo la vasca.

Buz
07-04-2009, 17:07
Entropy, scusate l'intromissione...
Io la chiudo a luci spenta e la apro a luci accese...ma non devo regolarla ogni volta..
Con il riduttore di pressione aquili a 2 manometri ho due "rubinetti" uno per aprire-chiudere uno per regolare...quindi regolo e poi apro e chiudo quando voglio...e il numero di bolle al minuto rimane sempre lo stesso..
Il Ph non oscilla praticamente nella mia vasca...però è un 180 litri e erogo solo 15 bolle al minuto...penso che di notte la mancanza di co2 sia compensata da quella erogata dalle piante....

Faccio male Entropy, ??

Buz
07-04-2009, 17:07
Entropy, scusate l'intromissione...
Io la chiudo a luci spenta e la apro a luci accese...ma non devo regolarla ogni volta..
Con il riduttore di pressione aquili a 2 manometri ho due "rubinetti" uno per aprire-chiudere uno per regolare...quindi regolo e poi apro e chiudo quando voglio...e il numero di bolle al minuto rimane sempre lo stesso..
Il Ph non oscilla praticamente nella mia vasca...però è un 180 litri e erogo solo 15 bolle al minuto...penso che di notte la mancanza di co2 sia compensata da quella erogata dalle piante....

Faccio male Entropy, ??

Entropy
07-04-2009, 17:34
Sì Buz, riguardo la CO2, lasciarla aperta o chiuderla la notte abbraccia 2 diverse scuole di pensiero. L'una o l'altra possono essere valide a seconda della vasca che abbiamo davanti.
Io, in generale, preferisco tenerla sempre aperta, ma in verità non nè doso mai molta in vasca, quindi i margini di variazione sono minimi.
Anche nel tuo caso, 15 bolle al minuto in 180 litri sono pochi per creare variazioni significative. Occorre poi vedere i valori di pH e Kh che si hanno.Con il riduttore di pressione aquili a 2 manometri ho due "rubinetti" uno per aprire-chiudere uno per regolare...

Con 2 manometri il problema regolazione ovviamente non c'è. Ma dovresti stare SEMPRE a casa, la mattina per aprire e la sera per chiudere.......
Comunque sia, io ho presupposto che crazyciop avesse un impianto con il singolo riduttore di pressione (come il mio impianto Askoll) ;-)

Entropy
07-04-2009, 17:34
Sì Buz, riguardo la CO2, lasciarla aperta o chiuderla la notte abbraccia 2 diverse scuole di pensiero. L'una o l'altra possono essere valide a seconda della vasca che abbiamo davanti.
Io, in generale, preferisco tenerla sempre aperta, ma in verità non nè doso mai molta in vasca, quindi i margini di variazione sono minimi.
Anche nel tuo caso, 15 bolle al minuto in 180 litri sono pochi per creare variazioni significative. Occorre poi vedere i valori di pH e Kh che si hanno.Con il riduttore di pressione aquili a 2 manometri ho due "rubinetti" uno per aprire-chiudere uno per regolare...

Con 2 manometri il problema regolazione ovviamente non c'è. Ma dovresti stare SEMPRE a casa, la mattina per aprire e la sera per chiudere.......
Comunque sia, io ho presupposto che crazyciop avesse un impianto con il singolo riduttore di pressione (come il mio impianto Askoll) ;-)

Buz
07-04-2009, 17:52
Capito!!Grazie!!
Devo ancora capire se aumentare la co2 oppure no....per ora le piante crescono abbastanza...a parte l'alternanthera....e il pH è a 6.9 e Kh a 4....

Buz
07-04-2009, 17:52
Capito!!Grazie!!
Devo ancora capire se aumentare la co2 oppure no....per ora le piante crescono abbastanza...a parte l'alternanthera....e il pH è a 6.9 e Kh a 4....

crazyciop
07-04-2009, 21:57
Ecco le foto, valutate se è il caso di iniziare la fertilizzazione, stasera ho comprato la torba ke inizierò ad usare tra qualche giorno. La cosa strana è che il ph è a 7 anche con l'uso della co2 e una settimana fa il kh era a 4. Comunque aspetto pareri.

crazyciop
07-04-2009, 21:57
Ecco le foto, valutate se è il caso di iniziare la fertilizzazione, stasera ho comprato la torba ke inizierò ad usare tra qualche giorno. La cosa strana è che il ph è a 7 anche con l'uso della co2 e una settimana fa il kh era a 4. Comunque aspetto pareri.

elmagico82
07-04-2009, 22:53
se posso...mi sembra un po spoglia o forse è la mia trp affollata #24 #24 #24

elmagico82
07-04-2009, 22:53
se posso...mi sembra un po spoglia o forse è la mia trp affollata #24 #24 #24

crazyciop
07-04-2009, 23:07
elmagico82, aspetto l'hydrocotyle...poi diventerà una foresta :-D

crazyciop
07-04-2009, 23:07
elmagico82, aspetto l'hydrocotyle...poi diventerà una foresta :-D

Entropy
07-04-2009, 23:20
La cosa strana è che il ph è a 7 anche con l'uso della co2 e una settimana fa il kh era a 4.

Può essere l'effetto della fluorite...... #36#
Comunque il diffusore della CO2 lo vedo troppo in alto. Più sta in basso, meglio è.
Ed alzerei il livello dell'acqua (perchè è così basso?? #24 ).
Riguardo la fertilizzazione, inserisci prima l'Hydrocotyle (a breve) e poi inizia a fertilizzare..... ;-)

Entropy
07-04-2009, 23:20
La cosa strana è che il ph è a 7 anche con l'uso della co2 e una settimana fa il kh era a 4.

Può essere l'effetto della fluorite...... #36#
Comunque il diffusore della CO2 lo vedo troppo in alto. Più sta in basso, meglio è.
Ed alzerei il livello dell'acqua (perchè è così basso?? #24 ).
Riguardo la fertilizzazione, inserisci prima l'Hydrocotyle (a breve) e poi inizia a fertilizzare..... ;-)

crazyciop
07-04-2009, 23:52
Entropy, ok apporterò le modifiche :)

crazyciop
07-04-2009, 23:52
Entropy, ok apporterò le modifiche :)

Roberto!
08-04-2009, 00:44
Bellissima vasca,secondo il mio modesto parere! inserisci nuove foto appena puoi per documentare gli sviluppi e ancora complimenti! ;-)

Roberto!
08-04-2009, 00:44
Bellissima vasca,secondo il mio modesto parere! inserisci nuove foto appena puoi per documentare gli sviluppi e ancora complimenti! ;-)

crazyciop
17-04-2009, 12:36
Ho aggiunto la torba da un paio di giorni...forse ho esagerato, ho messo tutta la confezione. Stamane ho fatto i test ph5 (è sceso di due punti) e gh3 appena posso porto a fare il kh. L'acqua ha preso il bel colorito ambrato anzi forse anche più, sembra the. Mi posto le ultime foto.
Domande:
Come mai la tenellus si sta sviluppando così tanto in altezza?
Cos'è quella muffa nella foto?
Sulle piante si sta formando una specie di polvere, credo sia la muffa del legno che si sta degradando, potrebbe essere altro?
E poi volevo sapere quale potrebbe essere la fauna del rio negro, es. coridoras (se si quali e quali potrei inserire) o gli otocinclus. Grazie per l'aiuto
ps il livello è basso xkè ieri mi sono scordato di rabboccare :D

crazyciop
17-04-2009, 12:36
Ho aggiunto la torba da un paio di giorni...forse ho esagerato, ho messo tutta la confezione. Stamane ho fatto i test ph5 (è sceso di due punti) e gh3 appena posso porto a fare il kh. L'acqua ha preso il bel colorito ambrato anzi forse anche più, sembra the. Mi posto le ultime foto.
Domande:
Come mai la tenellus si sta sviluppando così tanto in altezza?
Cos'è quella muffa nella foto?
Sulle piante si sta formando una specie di polvere, credo sia la muffa del legno che si sta degradando, potrebbe essere altro?
E poi volevo sapere quale potrebbe essere la fauna del rio negro, es. coridoras (se si quali e quali potrei inserire) o gli otocinclus. Grazie per l'aiuto
ps il livello è basso xkè ieri mi sono scordato di rabboccare :D

Entropy
17-04-2009, 12:55
Stamane ho fatto i test ph5 (è sceso di due punti)

Forse hai esagerato. Probabilmente hai fatto fuori gran parte della flora batterica nel filtro (#30 ).
Ma, non ti preoccupare: non ci sono pesci ed è tutto recuperabile. Però Monitora costantemente i valori dell'acqua (soprattutto NH4/NH3 e NO2) e occhio alle piante: in fase di adattamento non è proprio un pH ideale per loro.

Come mai la tenellus si sta sviluppando così tanto in altezza?
Può essere normale all'inizio.

Cos'è quella muffa nella foto?


Aggregati misti di funghi e batteri. Nulla di preoccupante. Andranno via da soli con il tempo.

Sulle piante si sta formando una specie di polvere, credo sia la muffa del legno che si sta degradando, potrebbe essere altro?

Sembra normale pulviscolo da avvio vasca. Però tienilo d'occhio. E se aumenta troppo, sifona ;-)

Entropy
17-04-2009, 12:55
Stamane ho fatto i test ph5 (è sceso di due punti)

Forse hai esagerato. Probabilmente hai fatto fuori gran parte della flora batterica nel filtro (#30 ).
Ma, non ti preoccupare: non ci sono pesci ed è tutto recuperabile. Però Monitora costantemente i valori dell'acqua (soprattutto NH4/NH3 e NO2) e occhio alle piante: in fase di adattamento non è proprio un pH ideale per loro.

Come mai la tenellus si sta sviluppando così tanto in altezza?
Può essere normale all'inizio.

Cos'è quella muffa nella foto?


Aggregati misti di funghi e batteri. Nulla di preoccupante. Andranno via da soli con il tempo.

Sulle piante si sta formando una specie di polvere, credo sia la muffa del legno che si sta degradando, potrebbe essere altro?

Sembra normale pulviscolo da avvio vasca. Però tienilo d'occhio. E se aumenta troppo, sifona ;-)

crazyciop
06-05-2009, 15:32
Entropy, allora ti aggiorno (non ancora sui valori i quali ti saranno forniti a brevissimo) ho aggiunto l'hydrocotyle, ho capito xkè la tenellus si sviluppa in altezza, l'acqua è forse troppo scura. Domani ti posterò le foto. Ho iniziato la fertilizzazione e gran parte della muffa è sparita. Ho aggiunto anche qualche pigna di ontano. Oltre ai vari valori dell'acqua che ti comunicherò a breve volevo chiederti ci sta nel mio litraggio una coppia di Apistogramma elizabethae?

crazyciop
06-05-2009, 15:32
Entropy, allora ti aggiorno (non ancora sui valori i quali ti saranno forniti a brevissimo) ho aggiunto l'hydrocotyle, ho capito xkè la tenellus si sviluppa in altezza, l'acqua è forse troppo scura. Domani ti posterò le foto. Ho iniziato la fertilizzazione e gran parte della muffa è sparita. Ho aggiunto anche qualche pigna di ontano. Oltre ai vari valori dell'acqua che ti comunicherò a breve volevo chiederti ci sta nel mio litraggio una coppia di Apistogramma elizabethae?

ale90
06-05-2009, 18:06
per sapere che pesci sono adatti cerca qui: www.planetcatfish.com

ale90
06-05-2009, 18:06
per sapere che pesci sono adatti cerca qui: www.planetcatfish.com

crazyciop
06-05-2009, 20:41
ale90, ma sicuro che c'è qualcosa riguardo gli apistogramma?

crazyciop
06-05-2009, 20:41
ale90, ma sicuro che c'è qualcosa riguardo gli apistogramma?

crazyciop
06-05-2009, 21:00
allora valori ph5 (vorrei portarlo a 6) gh 3 kh 0 (devo portarlo a 2) no2 assenti no3 assenti. Entropy, aspetto tue dritte un saluto.

crazyciop
06-05-2009, 21:00
allora valori ph5 (vorrei portarlo a 6) gh 3 kh 0 (devo portarlo a 2) no2 assenti no3 assenti. Entropy, aspetto tue dritte un saluto.

ale90
06-05-2009, 21:09
crazyciop, no di apistogramma non ce ne sono. io intendevo per corydoras e loricaridi

ale90
06-05-2009, 21:09
crazyciop, no di apistogramma non ce ne sono. io intendevo per corydoras e loricaridi

crazyciop
06-05-2009, 21:11
ah no grazie ale ma preferirei mettere solo una coppia di apisto :-))

crazyciop
06-05-2009, 21:11
ah no grazie ale ma preferirei mettere solo una coppia di apisto :-))

ale90
06-05-2009, 21:20
ah ok, devo aver frainteso un tuo messaggio prima

ale90
06-05-2009, 21:20
ah ok, devo aver frainteso un tuo messaggio prima

Entropy
06-05-2009, 23:13
ci sta nel mio litraggio una coppia di Apistogramma elizabethae?

La profondità di 30cm non è moltissima, ma secondo me una coppia ci sta..... #36#
Riguardo i valori, concordo nel portare il pH a 6 (con 5 è decisamente più complesso gestire il tutto al meglio, soprattutto una crescita sana delle piante e la stabilità dei valori in vasca).
Stesso discorso per il kH, anche se qui è meno importante, visto che l'effetto tampone (stabilizzante) è operato comunque dagli acidi umici e fulvici provenienti da torba e pigne di ontano.

ho capito xkè la tenellus si sviluppa in altezza, l'acqua è forse troppo scura

Può essere benissimo.
E riguardo al tenellus, dai molta importanza alla fertilizzazione del fondo.
;-)

Entropy
06-05-2009, 23:13
ci sta nel mio litraggio una coppia di Apistogramma elizabethae?

La profondità di 30cm non è moltissima, ma secondo me una coppia ci sta..... #36#
Riguardo i valori, concordo nel portare il pH a 6 (con 5 è decisamente più complesso gestire il tutto al meglio, soprattutto una crescita sana delle piante e la stabilità dei valori in vasca).
Stesso discorso per il kH, anche se qui è meno importante, visto che l'effetto tampone (stabilizzante) è operato comunque dagli acidi umici e fulvici provenienti da torba e pigne di ontano.

ho capito xkè la tenellus si sviluppa in altezza, l'acqua è forse troppo scura

Può essere benissimo.
E riguardo al tenellus, dai molta importanza alla fertilizzazione del fondo.
;-)

crazyciop
07-05-2009, 10:37
ok Entropy, quindi inizio anche con le pasticche da fondo? oppure avendo il fondo fi flourite aspetto un pochino?

Entropy
07-05-2009, 11:12
No. Puoi aspettare. Il mio era un consiglio sul tenere d'occhio la crescita del tenellus e di preferire una fertilizzazione del fondo per il suo sviluppo, visto che hai un'acqua tenera e povera di elementi nutritivi (e quei pochi, insieme alla fertilizzazione liquida, verranno assorbiti parecchio dall'Hydrocotyle.....).

crazyciop
07-05-2009, 11:22
ok benissimo un altra cosa io ho letto che tu spezzi l'acqua d'osmosi con il 5% di rubinetto va bene anche per me questa proporzionre? io oggi per alzare un pokino il kh ho inserito 3l di acqua di rubinetto. Notizia dell'ultimo istante tra breve arrivano gli Apistogramma elizabethae.

ZON
07-05-2009, 13:55
loricaridi,cory e flourite non vanno troppo d'accordo...anche il litraggio lo vedo scarsino...cmq un paio di L li puoi mettere...piccoli ovviamente

crazyciop
08-05-2009, 15:29
Le ultime foto, sono una schifezza ma cercate di capirci qualcosa. Ps il dopo il cambio del 5% dell'acqua con acqua di rubinetto il PH è salito a 6. Da ora in poi mi manterrò in questa proporzione.

Entropy
08-05-2009, 20:33
Dietro il riflesso della finestra e del letto (o è un divano?!?) si "intravvede" una vasca interessante.
Però non ho mai visto un tenellus alto 40-45cm........ -05 .....nelle mie esperienze mi sono fermato a 20#25cm.......
L'acqua nero caffè è senz'altro una probabile responsabile.......
Una domanda: come luci, hai accese la 25w + la 15w? Per quante ore? Gradazione Kelvin e marca? #24

P.S.: nel tuo caso il 5% di rubinetto, visto che ora il pH ti è salito a 6, dovrebbe andar bene, però la percentuale, in teoria, varia a seconda di che tipo di acqua di rubinetto hai (kH, gH, NO3,......). Magari fagli questi test e postali......

crazyciop
08-05-2009, 23:02
è il letto :D è praticamente a 50cm dalla mia testa :-D.
I tubi da 15w sono philips da 6500k mentre il 25w è sempre philips ed è 4000k.
Sono accese 7 ore al giorno.
per i valori dell'acqua di rubinetto a brevissimo posso farti sapere solo il gh gli altri dovrai pazientare qualche giorno.
grazie come sempre dell'aiuto.

crazyciop
10-05-2009, 17:34
mmm forse l'echinodorus non è tenellus ma uruguayensis, questo potrebbe spiegare l'altezza raggiunta.

crazyciop
21-05-2009, 22:35
bhe sono successe una marea di cose...normalmente tutte negative.
1 In mia assenza si è scassato il filtro che è rimasto spento per un fine settimana con dentro gli apistogramma elizabethae appena arrivati dalle onde.
2 come desumibile dalla prima al mio ritorno gli apistogramma elizabethae erano a galla.
3 appena montata la bombola co2 ricaricata mi si è rotto il riduttore di pressione
4 ho allagato mezza stanza cercando di riparare il filtro che dopo due giorni è ripartito normalmente senza una spiegazione logica.
5 devo comprare un nuovo riduttore di pressione e alcuni pezzi del filtro.

Vi allego le ultime foto della vasca. Sono ben conscio che si vede meglio il mio letto riflesso che non l'interno della vasca.
Potrebbe sembrarvi un vero disastro la mia vasca senza un briciolo di prospettiva e di ordine ma a me piace così, mi sembra naturale.
Aspetto come solito consigli e critiche.

Federico Sibona
21-05-2009, 22:56
Beh, sì, quello non è sicuramente un tenellus ;-)

Entropy
21-05-2009, 23:32
Mi dispiace proprio per gli Apistogramma -20
Concordo sul fatto che non sembra affatto E. tenellus. Ma non mi sembra affatto neanche uruguayensis #24
Devo dire che la vasca così com'è ha un suo perchè.......certo si potesse vedere meglio.......... :-D :-D

P.S: un consiglio per le foto. Cerca di oscurare alla luce il più possibile l'ambiente esterno alla vasca (cioè la tua stanza) e vedrai che il riflesso sparirà. Magari aiutati con un cavalletto o una base su cui poggiare la fotocamera, per evitare il mosso ;-)

crazyciop
21-05-2009, 23:42
grazie ragazzi non sapete quanto mi siano di conforto le vostre parole. Dopo tutte ste disgrazie mi era venuta una tristezza vi giuro ci mancava solo che inspiegabilemte si crepava pure la vasca e davvero pensavo di essere sotto a qualche maledizione. Ah una cosa stranissima gli steli dell'hydrocotyle sono marciti cioè quelli che trattenevano la pianta alle radici ora è solo nella forma galleggiante.
io credo a causa della poca luce che c'è sul fondo.

crazyciop
08-06-2009, 21:55
Allora ecco nuove foto.
Ho aggiustato il filtro ma ancora nulla con la co2 aspetto di avere fondi per affrontare la spesa :-)) :-)) :-))
Allora i valori non sono mutati ph 5.5-6 kh 2 gh 3. l'hydrocotyle oramai si è totalmente sganciata dal fondo e vive come pianta galleggiante. Proprio stasera ho provato a ripiantarne uno stelo e vedrò cosa succede. Tra una 15 di giorni cambio la torba nel filtro. La prima volta che l'ho inserita ho messo tutta la confezione della jbl; continuo con questa proporzione o è troppo?. Un altra domanda ho letto che pighe di ontano e foglie di catappa tendono a stabilizzare il ph evitando sbalzi è vero? con il kh a 2 non dovrei avere grossi problemi. Continuo a fertilizzare con i prodotti della seachem seguendo il programma di fertilizzazione base. Sarà il momento di usare la tabs per il fondo?.Ogni settimana cambio il 10% d'acqua spezzando l'acqua d'osmosi con il 5% di acqua di rubinetto. (Io metto direttamente l'acqua di rubinetto. Dovrei aggiungere anche dei prodotti per eliminare le sostanze nocive? se si quali mi consigliate). Ho deciso di impormi delle scadenze a lungo termine, ogni 3 mesi cambio della torba e aggiunta delle foglie di catappa magari posso regolarmi da nn effettuare tutte e due le cose nello stesso momento ma sfalsarle di un mesetto. Le piante stanno cacciando radici aeree e stoloni dappertutto. Per quando riguarda la correte nn uso la sprybar tengo il getto del filtro puntato sul fondo e ho la portata del filtro al massimo. La fauna vanta oltre alle lumache, alcuni vermicelli bianchi di 1mm di lunghezza che nn so minimamente cosa siano. Dopo la brutta mazzata avuta con gli elizabethae vorrei riprovare con i baeschi inka dite che è il caso di aspettare ancora?? Io avevo pensato di aggiungere prima qualche pescetto + tostarello tipo un trio di corydoras così da testare la vasca. Scusate se sono stato lunghetto ma ho cercato di essere quanto più conciso. Aspetto pareri.

elmagico82
08-06-2009, 23:37
belissima...mi piace molto...
ma quella nella vaschetta gialla è una tartarughina? -04

crazyciop
08-06-2009, 23:45
elmagico82, nono ho tentato l'allevamento delle artemie ma è andato a cattivo fine ora la userò per inserire gli ospiti xkè avendo un ph così basso li acclimato goccia a goccia e quindi li metto prima nella vasketta :-)) :-)) :-))

flashg
09-06-2009, 15:20
io direi si ai cory e poi se stanno bene vai di inka ,molto suggestiva sembra una pozzanghera :-))

crazyciop
09-06-2009, 15:44
infatti flashg quanti e quali cory potrei inserire?? io ne so poco dovrebbero essere cory ke vivono in questi valori.

crazyciop
09-06-2009, 15:53
ho visto i melini crescono fino a 4,5cm e vivono nelle acque scure tu ke ne dici e poi altra cosa importante, avranno problemi di convivenza se vorrò inserire gli inka??

Entropy
09-06-2009, 16:36
ncora nulla con la co2 aspetto di avere fondi per affrontare la spesa

Visto i valori che hai, se le piante ti crescono bene puoi anche fare a meno dell'impianto di CO2

continuo con questa proporzione o è troppo?

Direi che è troppo. Ora non so se hai la torba in granuli o quella in pellets, ma mantieniti sui 3g di torba al litro (nel tuo caso circa 180-200g).

Un altra domanda ho letto che pighe di ontano e foglie di catappa tendono a stabilizzare il ph evitando sbalzi è vero?

Sono gli acidi umici e fulvici contenuti nelle pigne e nelle foglie a possedere un effetto tampone sul pH. Ma la stessa cosa viene operata dalla torba.

Sarà il momento di usare la tabs per il fondo?

Quando comincerai a notare una crescita stentata del "tenellus" (le virgolette sono d'obbligo) potrai agire sull'integrazione del fondo.

Dovrei aggiungere anche dei prodotti per eliminare le sostanze nocive?

Se usi acqua di rete ci può essere il problema del cloro. Ma basta far decantare l'acqua prelevata dal rubinetto per un giorno ed il problema si risolve. Diverso il problema dei metalli pesanti. In un'acqua tenera con un pH di 5.5 potrebbero creare problemi per la salute dei pesci. Ma se nell'acqua è presente una buona quantità di carbonio organico disciolto (DOC), come nel tuo caso per la presenza di acidi umici e fulvici (rilasciati da torba e foglie varie), si ha una buona protezione ai metalli pesanti, che vengono legati ed inattivati.
Morale della favola: finchè filtri su torba il problema è relativo.

posso regolarmi da nn effettuare tutte e due le cose nello stesso momento ma sfalsarle di un mesetto

Meglio #36#


La fauna vanta oltre alle lumache, alcuni vermicelli bianchi di 1mm di lunghezza che nn so minimamente cosa siano

Solitamente, o sono planarie (piatte) o sono nematodi.

Dal database di Fishbase, le specie presenti nel bacino del Rio Negro sono queste:

Corydoras amandajanea
Corydoras crypticus
Corydoras duplicareus
Corydoras imitator
Corydoras incolicana
Corydoras parallelus
Corydoras rabauti
Corydoras robineae
Corydoras serratus

Ma non ho esperienze dirette di convivenza con gli Inka......

flashg
09-06-2009, 17:24
io a ph 5.8 ho sterbay e aeneus e campano alla grande :-)) penso che se la genetica e' la stessa vadano bene piu o meno tutti ;-)
pero' se ti attieni al biotopo sei un grande #19

crazyciop
09-06-2009, 18:47
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Corydoras&species=melini&id=283 ecco vi ho linkato la scheda del melini. la mia scelta è ricadura su di lui per 3 motivi
1 è del rio negro
2 è disponibile da gianni
3 rimane più piccino 4.5cm
Fatemi sapere per altri consigli e sopratutto quanti dovrei metterne???

crazyciop
10-06-2009, 00:29
okk ho deciso :-D :-D :-D i melini fanno a caso mio ma domandona....Quanti è preferibile metterne??????

crazyciop
11-06-2009, 14:02
ke BELLA SORPRESA ke ho avuto stamane #19 #19 #19 mi sveglio, guardo il mio bell'acquario e subito capiscono cosa erano quei vermetti bianchi. Uno sciame di piccole e dolci ZANZAREEEEE gironzola sul mio acquario....pensate che una tanto piccina mi ha pure dato il primo morso.

Entropy
11-06-2009, 16:17
guardo il mio bell'acquario e subito capiscono cosa erano quei vermetti bianchi. Uno sciame di piccole e dolci ZANZAREEEEE

Allora non erano vermetti..... ma larve #36#
Però mi sorge un dubbio: le larve di zanzara, poco prima di impuparsi sono lunghe sui 15mm. Le riconosci facilmente perchè stazionano appena sotto il pelo dell'acqua (per respirare). Sono di 1mm solo il primo giorno e assomigliano più a delle virgole (tipo naupli d'artemia) che a dei vermi.......

crazyciop
11-06-2009, 19:15
vero ma allora cos'eranooo nn capisco quelle che ho visto stamane erano piccole zanzare ne sono sicuro una mi ha pure punto

cavallo
11-06-2009, 21:06
ma saiche più la guardo e più mi piace?
bravo!

crazyciop
12-06-2009, 13:40
cavallo, Grazie mille cmq venderdì arriveranno i melini :D

Vincenzone
16-06-2009, 19:24
E' veramente particolare anche se secondo mè l'acqua è troppo scura. Complimenti comunque

crazyciop
16-06-2009, 20:47
ps piccolo cambio di programma #12 #12 #12 il mio amore verso gli elizabeth si è unita con la disponibilità del mio negoziante....il prossimo venerdì arriverà una coppietta...speriamo vada tutto bene stavolta #22 #22 #22

crazyciop
01-07-2009, 14:25
Ad oggi e gli api ancora devono arrivare ma vorrei farvi una domanda, lungo le sponde del rio negro crescono le mangrovie rosse?

Oscar_bart
01-07-2009, 17:05
Direi proprio di si

http://www.mangrovie.it/Immagini.htm

http://www.mangrovie.it/images/mangroves%205.jpg

crazyciop
01-07-2009, 18:00
mmmm ottimooooo :-D :-D :-D

crazyciop
01-07-2009, 18:21
avrei intenzione di mettere un paio di semi dell'angolo in fondo a destra ke ne dite?? e man mano togliere quella fasulla tenellus e lasciare solo hydrocotyle

aker78
02-07-2009, 14:29
le mangrovie abbassano il livello dei nitrati, ma hanno il difettuccio di essere alberi in fondo.
Quindi presta attenzione al loro sviluppo radicale, ti possono aprire la vasca letteralmente ( almeno stando a immagini e foto di un appassionato tedesco #23 )
è anche vero che si erano sviluppate un bel po le sue.

crazyciop
02-07-2009, 14:31
signori ho letto bene riguardo l'argomento ho dovuto abbandonare l'idea. La pianta cresce troppo e vuole una grande fonte di luce. In più è molto sofferente alle frequenti potature -20 fa nulla

Oscar_bart
02-07-2009, 14:48
Io ne ho 4 in 300 litri da circa 2 mesi e mezzo.. le radici dopo un pò si fermano, certo non diventano come quelle nella foto, prima di esser tali da creare pericolo credo debba passare anni. Inoltre puoi sempre tagliare delle radici troppo grandi, la pianta avrà uno stop ma non ne risentirà più di tanto. Ad una delle mie è stata staccata di netto la parte radicale e la parte fogliare, l'ho messa 1 settimana in una vaschetta con nitrati sopra la media e si è ripresa subito, le radici sono quasi grandi come prima.

C'è però da dire che i nitrati verranno consumati praticamente solo da lei, quindi le altre piante potrebbero risentirne.

crazyciop
02-07-2009, 14:52
mm e come la illumini? io ho sentito ke ha bisogno di forte illuminazione ma non deve essere messa troppo vicino alla plafoniera

Oscar_bart
02-07-2009, 15:46
Si, in teoria ha bisogno di una bella luce sopra, ma si adatta anche con poca luce..
C'è chi le tiene anche nella sump. ;-)

crazyciop
03-07-2009, 13:02
Alcune foto
Una fomanda ma i buchi sulla hydrocothyle li fanno le lumache??
Il tentativo di piantare l'hydrocothyle è fallito.
Oggi forse arrivano gli api. Prendo anche le foglie di catappa e la torba per il cambio.

crazyciop
03-07-2009, 13:03
ho dimenticato la lumaca.

crazyciop
18-08-2009, 21:58
Ok tornato dalle vacanze la mia testa ha deciso che l'acquario non mi piaceva più quindi ho modificato l'arredamento. Fortunatamente è ancora privo di ospiti. Vi allego le foto.

crazyciop
18-08-2009, 21:59
foto

crazyciop
18-08-2009, 22:00
ci ho messo un casino per fissare col cotone tutti gli steli. Per una settimanuccia smetto di fertilizzare, il tempo che le piante si riprendano. Gli steli galleggianti sulla sinistra sono provvisori, non mi andava di gettarli.

mariocpz
21-09-2009, 22:11
Mlto bella, ma soprattutto oolto naturale...beh l'acqua ormai ha il colore del tè...
Hai misurato i valori?
Ma la hydrocotyle va con le radici aeree vero?