Visualizza la versione completa : Refugium dolce
Ciao a tutti, ho avuto l'idea di creare un refugium di 40 litri connesso all'acquario di 180 per un acquario dolce. Fondamentalmente xkè vorrei sfruttare l'acquario più piccolo in modo costruttivo, ora ci sn varie possibilità ma vorrei chiedervi se ci sono piante che dano particolari benefici a livello di flora batterica utile all'acquario, a tal proposito stavo pensando a vari tipi di muschi, oppure se ad esempio inserire molti legni di torbiera che cmq sfruttano anke un'azione filtrante naturale?
Se potreste darmi qualche dritta al riguardo ve ne sarei grato ciaooo^^
Ciao a tutti, ho avuto l'idea di creare un refugium di 40 litri connesso all'acquario di 180 per un acquario dolce. Fondamentalmente xkè vorrei sfruttare l'acquario più piccolo in modo costruttivo, ora ci sn varie possibilità ma vorrei chiedervi se ci sono piante che dano particolari benefici a livello di flora batterica utile all'acquario, a tal proposito stavo pensando a vari tipi di muschi, oppure se ad esempio inserire molti legni di torbiera che cmq sfruttano anke un'azione filtrante naturale?
Se potreste darmi qualche dritta al riguardo ve ne sarei grato ciaooo^^
Se metti piante a crescita rapida (ceratophyllum demersum per fare un esempio) puoi tenere bassi nitrati e fosfati...se metti legni di torbiera abbassi il pH e inserisci in acquario acidi umici che portano vari benefici ai pesci...
Ma non ho capito, vuoi fare una vasca per fitodepurazione?
Se metti piante a crescita rapida (ceratophyllum demersum per fare un esempio) puoi tenere bassi nitrati e fosfati...se metti legni di torbiera abbassi il pH e inserisci in acquario acidi umici che portano vari benefici ai pesci...
Ma non ho capito, vuoi fare una vasca per fitodepurazione?
Marco Conti
30-03-2009, 16:26
Secondo me quella del refugium è una pensata di derivazione 'marina' .
In un'acquario dolce non ha senso.
Marco Conti
30-03-2009, 16:26
Secondo me quella del refugium è una pensata di derivazione 'marina' .
In un'acquario dolce non ha senso.
GigiMNfish
30-03-2009, 16:37
Secondo me quella del refugium è una pensata di derivazione 'marina' .
In un'acquario dolce non ha senso.
quoto ;-)
GigiMNfish
30-03-2009, 16:37
Secondo me quella del refugium è una pensata di derivazione 'marina' .
In un'acquario dolce non ha senso.
quoto ;-)
Infatti per quello ho chiesto...avere invece una vaschetta per la fitodepurazione è tutta un'altra cosa...diciamo che aiuta dal punto di vista estetico, cioè mettendo li delle piante che ti aiutano nella gestione ma che magari non piacciono esteticamente...
Infatti per quello ho chiesto...avere invece una vaschetta per la fitodepurazione è tutta un'altra cosa...diciamo che aiuta dal punto di vista estetico, cioè mettendo li delle piante che ti aiutano nella gestione ma che magari non piacciono esteticamente...
Bè si volevo vedere se potevano esserci piante o muschi che aiutassero la creazione di una flora batterica utile alla stabilità dell'acquario, oppure ad esempio creare nel refugium uno strato + spesso di fondo ad esempio di fluorite che fungesse da ulteriore filtro biologico. Sicuramente il refugium nasce per un acquario marino e i benefici sn assolutamente migliori, ma dato che ho un acquario di 40 litri pensavo di poterlo connettere a quello grande in modo da aumentare il litraggio e se vi era la possibilità da renderlo qlc di utile per quello principale.
Vi ringrazio per le risposte spero di aver chiarito le mie intenzioni:P, male che vada posso creare un mini acquario per la riproduzione di caridina ^^.
Bè si volevo vedere se potevano esserci piante o muschi che aiutassero la creazione di una flora batterica utile alla stabilità dell'acquario, oppure ad esempio creare nel refugium uno strato + spesso di fondo ad esempio di fluorite che fungesse da ulteriore filtro biologico. Sicuramente il refugium nasce per un acquario marino e i benefici sn assolutamente migliori, ma dato che ho un acquario di 40 litri pensavo di poterlo connettere a quello grande in modo da aumentare il litraggio e se vi era la possibilità da renderlo qlc di utile per quello principale.
Vi ringrazio per le risposte spero di aver chiarito le mie intenzioni:P, male che vada posso creare un mini acquario per la riproduzione di caridina ^^.
Se lo connetti alla vasca principale e metti dentro delle piante a crescita rapida di sicuro aiuti la depurazione e male non fai, ma per utilizzarlo in questo modo dovresti letteralmente riempirlo di piante e non so fino a che punto ti conviene farlo, fai prima a mettere le piante in questione nella vasca principale e ottieni lo stesso risultato ma con meno problemi...
Se lo connetti alla vasca principale e metti dentro delle piante a crescita rapida di sicuro aiuti la depurazione e male non fai, ma per utilizzarlo in questo modo dovresti letteralmente riempirlo di piante e non so fino a che punto ti conviene farlo, fai prima a mettere le piante in questione nella vasca principale e ottieni lo stesso risultato ma con meno problemi...
Metalstorm
31-03-2009, 13:29
In un'acquario dolce non ha senso.
bè, dipende..in una vasca di soli pesci (tipo il malawi) può fungere da denitratore naturale...lo tempesti di vallisneria o lenticchie d'acqua
oppure, in altri acquari, può essere un sitema per allevare specie piccole che verrebbero predate nel principale (crystal quando nel principale ci sono dei ciclidi nani...oppure lumache e gamberetti quando si tengono dei pesci palla), senza dover ricorrere a un ulteriore impianto filtrante...inoltre, qualche larva potrebbe finire nel grande a far da cibo vivo supplementare, sempre però salvandone la maggior parte
comunque, è più un vezzo che altro...può dare utilità, ma non è indispensabile
Metalstorm
31-03-2009, 13:29
In un'acquario dolce non ha senso.
bè, dipende..in una vasca di soli pesci (tipo il malawi) può fungere da denitratore naturale...lo tempesti di vallisneria o lenticchie d'acqua
oppure, in altri acquari, può essere un sitema per allevare specie piccole che verrebbero predate nel principale (crystal quando nel principale ci sono dei ciclidi nani...oppure lumache e gamberetti quando si tengono dei pesci palla), senza dover ricorrere a un ulteriore impianto filtrante...inoltre, qualche larva potrebbe finire nel grande a far da cibo vivo supplementare, sempre però salvandone la maggior parte
comunque, è più un vezzo che altro...può dare utilità, ma non è indispensabile
Grazie per i consigli e le osservazioni, a qst punto potrei aspettare che la grande si avvi in modo corretto e sfruttare la stabilità della grande per far avviare il piccolo con + tranquillità creando un layout che nn debba soffrire dello stress iniziale dei nutrienti, quindi partire subito con un praticello ad esempio, senza bisogno di piante a crescita veloce...grazie per gli spunti cmq ci rifletterò su ^^
Grazie per i consigli e le osservazioni, a qst punto potrei aspettare che la grande si avvi in modo corretto e sfruttare la stabilità della grande per far avviare il piccolo con + tranquillità creando un layout che nn debba soffrire dello stress iniziale dei nutrienti, quindi partire subito con un praticello ad esempio, senza bisogno di piante a crescita veloce...grazie per gli spunti cmq ci rifletterò su ^^
Metalstorm
31-03-2009, 15:00
quindi partire subito con un praticello ad esempio
guarda che, essendo le vasche connesse, gli organismi delle due devono avere le stesse necessità (valori dell'acqua, fertilizzazione, ecc...)
Ad esempio: se hai una vasca principale con solo muschio di java, anubians e altre piante che non necessitano di fertilizzanti, dubito che tu possa tirare su nel refrigium piante che necessitano di fertilizzazione spinta (ricorda che le due vasche sono un VOLUME UNICO, quindi il fertilizzante che metti in una si diluisce nell'altra)
Se fosse solo questione di luce il problema non esiste: basta potenziare la luce del refrigium
Metalstorm
31-03-2009, 15:00
quindi partire subito con un praticello ad esempio
guarda che, essendo le vasche connesse, gli organismi delle due devono avere le stesse necessità (valori dell'acqua, fertilizzazione, ecc...)
Ad esempio: se hai una vasca principale con solo muschio di java, anubians e altre piante che non necessitano di fertilizzanti, dubito che tu possa tirare su nel refrigium piante che necessitano di fertilizzazione spinta (ricorda che le due vasche sono un VOLUME UNICO, quindi il fertilizzante che metti in una si diluisce nell'altra)
Se fosse solo questione di luce il problema non esiste: basta potenziare la luce del refrigium
Sicuramente dato che cmq ho intenzione di colitvare molteplici tipi di piante che vanno dalla rotala rotundofila,ludwigia repens rubin, bacopa asutralis, spiky moss eleocharis parvula ecc. ho intenzione di utilizzare cicli di fertilizzazione della seachem completi compreso fondo di flourite. Quindi ne trarrà vantaggio anke il refugium, dicevo che se la grande si avvia bene e raggiunge un'ottima stabilità il refugium nn sarà soggetto a rischio alghe ecc anke se nn inserisco al suo interno piante grandi con crescita veloce, ma potrò permettermi di inserire poche specie tipo glossostigma e poche altre per dare un layout diverso meno selvaggio rispetto alla principale. Ovvimane te è solo un'idea tra le tante, un'altra sarebbe una folta quantità di muschi per avere una vasca dedita alla riproduzione delle caridina.
Grazie come sempre delle risposte.
Sicuramente dato che cmq ho intenzione di colitvare molteplici tipi di piante che vanno dalla rotala rotundofila,ludwigia repens rubin, bacopa asutralis, spiky moss eleocharis parvula ecc. ho intenzione di utilizzare cicli di fertilizzazione della seachem completi compreso fondo di flourite. Quindi ne trarrà vantaggio anke il refugium, dicevo che se la grande si avvia bene e raggiunge un'ottima stabilità il refugium nn sarà soggetto a rischio alghe ecc anke se nn inserisco al suo interno piante grandi con crescita veloce, ma potrò permettermi di inserire poche specie tipo glossostigma e poche altre per dare un layout diverso meno selvaggio rispetto alla principale. Ovvimane te è solo un'idea tra le tante, un'altra sarebbe una folta quantità di muschi per avere una vasca dedita alla riproduzione delle caridina.
Grazie come sempre delle risposte.
crazyciop
31-03-2009, 17:00
Metalstorm, concordo in pieno io per il mio tanganica volevo farne uno ricco di pistia.
crazyciop
31-03-2009, 17:00
Metalstorm, concordo in pieno io per il mio tanganica volevo farne uno ricco di pistia.
Metalstorm
01-04-2009, 10:22
comunque nel tuo caso non so se sia più conveniente il refrigium o farti direttamente un'altra vaschetta separata...nel dolce la vera utilità la vedo in una vasca di soli pesci per tenere a bada i nitrati #24
Metalstorm
01-04-2009, 10:22
comunque nel tuo caso non so se sia più conveniente il refrigium o farti direttamente un'altra vaschetta separata...nel dolce la vera utilità la vedo in una vasca di soli pesci per tenere a bada i nitrati #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |