Visualizza la versione completa : Procedura sali in anqua di RO
Mi chiedevo se i sali vanno sciolti direttamente nella tanica dell'acqua RO e se vanno sciolti in un litro apparte per poi immetterli nella tanica e poi nella vasca...
Lo chiedo perchè io attualmente preparo taniche da 20 litri di RO per il cambio, aggiungo i sali e poi tramite riscaldatore porto in temperatura l'acqua prima di inserirla nell'acquario. Ad una prima misura di conducibilità leggo 500/600 microsiemens(nella tanica di RO) ma dopo un paio d'ore (nella vasca) mi ritrovo 300 microsiemens. Ciò significa, secondo me, che i sali non si sono ancora sciolti bene nella tanica (anche dopo 1 gg).
Consigli in merito?
Sbaglio procedura?
PS: uso i sali della SERA "mineral salt"
Grazie!!
Mi chiedevo se i sali vanno sciolti direttamente nella tanica dell'acqua RO e se vanno sciolti in un litro apparte per poi immetterli nella tanica e poi nella vasca...
Lo chiedo perchè io attualmente preparo taniche da 20 litri di RO per il cambio, aggiungo i sali e poi tramite riscaldatore porto in temperatura l'acqua prima di inserirla nell'acquario. Ad una prima misura di conducibilità leggo 500/600 microsiemens(nella tanica di RO) ma dopo un paio d'ore (nella vasca) mi ritrovo 300 microsiemens. Ciò significa, secondo me, che i sali non si sono ancora sciolti bene nella tanica (anche dopo 1 gg).
Consigli in merito?
Sbaglio procedura?
PS: uso i sali della SERA "mineral salt"
Grazie!!
GigiMNfish
29-03-2009, 10:10
solitamente i sali sera sono tra i più facili da sciogliere..che quantità metti in 20 litri?
GigiMNfish
29-03-2009, 10:10
solitamente i sali sera sono tra i più facili da sciogliere..che quantità metti in 20 litri?
metto o nei 20 litri o nei 50 litri.
Per i 20 metto 6.67 grammi e per i 50 litri metto 16,67 per poter avere Kh a 4 dato che quella di osmosi è minore di 1 per non dire zero ;-)
metto o nei 20 litri o nei 50 litri.
Per i 20 metto 6.67 grammi e per i 50 litri metto 16,67 per poter avere Kh a 4 dato che quella di osmosi è minore di 1 per non dire zero ;-)
GigiMNfish
29-03-2009, 10:16
strana una conducibilità così alta..però se poi in vasca non hai problemi non mi preoccuperei più di tanto..magari aspetta risposte da chi li usa..ciao
GigiMNfish
29-03-2009, 10:16
strana una conducibilità così alta..però se poi in vasca non hai problemi non mi preoccuperei più di tanto..magari aspetta risposte da chi li usa..ciao
Ok grazie GigiMNfish, !! ;-) ;-)
Ok grazie GigiMNfish, !! ;-) ;-)
GigiMNfish
29-03-2009, 10:33
una curiosità, volevo passare anche io a questi sali, come fai a pesare 6,67 gr?
GigiMNfish
29-03-2009, 10:33
una curiosità, volevo passare anche io a questi sali, come fai a pesare 6,67 gr?
Tramite bilancino...20 euro su e-bay....
Cerca :Bilancino digitaLE DI PRECISIONE DA 0.1 A 500 g
Tramite bilancino...20 euro su e-bay....
Cerca :Bilancino digitaLE DI PRECISIONE DA 0.1 A 500 g
GigiMNfish
29-03-2009, 10:43
grazie :-)
GigiMNfish
29-03-2009, 10:43
grazie :-)
GigiMNfish, De nada ;-) ;-)
GigiMNfish, De nada ;-) ;-)
bettina s.
29-03-2009, 13:19
Trevy, anch'io uso i sali della Sera, non ho modo di midurare la conducibilità, ma misurando il kh in vasca è sempre tra il 2 e il 3 anche faccio la misura per un dKH 4°; questo dopo 24 ore, ho ovviato all'inconveniente lasciando in tanica per 48 ore.
Non so se l'uso di un areatore aiuterebbe, per me è un traffico, dato che ogni cambio ho in giro 3 taniche da 25 lt..
Lascio le taniche accanto al calorifero coperte da un telo per 2 giorni e non credo di avere mai avuto problemi. ;-)
bettina s.
29-03-2009, 13:19
Trevy, anch'io uso i sali della Sera, non ho modo di midurare la conducibilità, ma misurando il kh in vasca è sempre tra il 2 e il 3 anche faccio la misura per un dKH 4°; questo dopo 24 ore, ho ovviato all'inconveniente lasciando in tanica per 48 ore.
Non so se l'uso di un areatore aiuterebbe, per me è un traffico, dato che ogni cambio ho in giro 3 taniche da 25 lt..
Lascio le taniche accanto al calorifero coperte da un telo per 2 giorni e non credo di avere mai avuto problemi. ;-)
Trevy, anch'io uso i sali della Sera, non ho modo di midurare la conducibilità, ma misurando il kh in vasca è sempre tra il 2 e il 3 anche faccio la misura per un dKH 4°; questo dopo 24 ore, ho ovviato all'inconveniente lasciando in tanica per 48 ore.
Non so se l'uso di un areatore aiuterebbe, per me è un traffico, dato che ogni cambio ho in giro 3 taniche da 25 lt..
Lascio le taniche accanto al calorifero coperte da un telo per 2 giorni e non credo di avere mai avuto problemi. ;-)
Proverò anch'io a preparare il tutto 48 ore prima e misurerò la conducibilità.
Probabilmente serve un po di più tempo perchè i sali si sciolgano....
Avevo letto pure io di mettere un'areatore per far scogliere prima i sali ma anche per me sarebbe un bel trambusto.
Provo e vi faccio sapere.
Intanto grazie a tutti!!
Trevy, anch'io uso i sali della Sera, non ho modo di midurare la conducibilità, ma misurando il kh in vasca è sempre tra il 2 e il 3 anche faccio la misura per un dKH 4°; questo dopo 24 ore, ho ovviato all'inconveniente lasciando in tanica per 48 ore.
Non so se l'uso di un areatore aiuterebbe, per me è un traffico, dato che ogni cambio ho in giro 3 taniche da 25 lt..
Lascio le taniche accanto al calorifero coperte da un telo per 2 giorni e non credo di avere mai avuto problemi. ;-)
Proverò anch'io a preparare il tutto 48 ore prima e misurerò la conducibilità.
Probabilmente serve un po di più tempo perchè i sali si sciolgano....
Avevo letto pure io di mettere un'areatore per far scogliere prima i sali ma anche per me sarebbe un bel trambusto.
Provo e vi faccio sapere.
Intanto grazie a tutti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |