Visualizza la versione completa : E Discus sia... 240 litri in allestimento
SirDuncan
29-03-2009, 02:26
Come detto in altro post, mi sto apprestando a spostare il mio caiman 80 da 120 litri. La sorte ha voluto che trovassi dal mio negoziante un caiman 110 da 240 litri usato ma con un piccolo difettuccio: perde acqua! Dopo un paio d'ore tra smontaggi e riempiimenti e svuotamenti vari sono riuscito ad individuare la giuntura da dove perdeva e a ripararla (spero, domani mattina vi do la conferma sicura)...
detto questo, vorrei posizionare l'acqaurio da 240 litri nel nuovo posto e pian pianino traslocare il traslocabile dal piccolo 120litri e allestire un bel biotipo per il re dell'acuarofilia dolce, il discus.
ho letto e riletto tutti gli articoli presenti nel sito e ledomande poste sul forum e vorrei alcune delucidazioni sull'allestimento.
Filtraggio: montato nel 120 adesso ho un filtro esterno un po datato ma funzionante, con una pompa interna all'acquario da 700L/h che fa passare l'acqua nel filtro che ha 3 scomparti rotondi passando dal più basso al più alto allestito adesso a cannolicchi-spugna-lana. lo posso riutilizzare? sarà sufficente al novo acqaurio considerando il doppio litraggio? Non volevo metter eil filtro interno e utilizzare solo l'esterno. ne devo aggiungere un secondo considerando che i dischi richiedono un'acqua priva di sostanze nocive? nelo caso di doverne aggiungere uno, quale mi consigliate? portando il mio filtro già avviato da diversi mesi, devo cmq fare un avviamento di 3-4 settimane?
Illuminazione: i neon che monta adesso sono 2 t8 da 30 W. i discus hanno bisogno di una luce non troppo potente e allora volevo sapere, visto che cmq sia le piante le volevo mettere e che ad aiutarle ci sarà sopratutto un impianto Co2, vanno bene le lampade? altrimetni potrei cambiare le 2 originali con 2 di wattaggio maggiore cambiando anche il ballast, cambiare con 2 T5 oppure aggiungere 2 T5 ai 2 T8 originali. che mi consigliate soprattutto che scale cromatiche di neon mi conviene prendere?
Co2: considerando che mi piacerebbe mettere anche qualche pianta rossa e che non posso sparare luce fortissima avrei deciso di aiutare la piantumazione anche se poca come da biotipo per discus con un impianto da C02 così da poter tenere sotto controllo anche i valori PH ecc... tutto giusto?
Temperatura: visto che sono in allestimento, mi conviene mettere un sistema di riscaldamento da fondo? la spesa in più ne vale la pena?
Allestimento: tornando da casa di mia moglie in sicilia, ho riportato diverse rocce laviche. so che non sono adattissime al biotipo discus, ma mi piacciono troppo e vorrei inserirle. posso? non hanno mica valori che posso alterare l'acqua vero? le sciacquo, le bollisco e via.
per il fondo so che serve sabbia molto fine o al massino ghiaino medio non di più. nel mio primo 120litri avevo una specie di torba sotto sabbia che alimentava le piante. Non avendo adesso questa esigenza inserendo meno piante e nutrendole con la Co2 ne ho ancora bisgono? in caso, che mi consigliate anche come misura di ghiaino?
Bhè, poi ci sarebbe tutta la parte dedicata ai pesci da passare o da non passare nel nuovo acquario dedicato ai discus, alle mangiatoio ecc... ma questo credo che sia il caso di riparlarne dopo, quando magari la vasca è avviata e i valori sono stabili. So che le domande sono tante, ma credo di essere stato più chiaro possibile e di essermi letto di tutto prima di chiedere. #12
grazie in anticipo...
SirDuncan
29-03-2009, 02:26
Come detto in altro post, mi sto apprestando a spostare il mio caiman 80 da 120 litri. La sorte ha voluto che trovassi dal mio negoziante un caiman 110 da 240 litri usato ma con un piccolo difettuccio: perde acqua! Dopo un paio d'ore tra smontaggi e riempiimenti e svuotamenti vari sono riuscito ad individuare la giuntura da dove perdeva e a ripararla (spero, domani mattina vi do la conferma sicura)...
detto questo, vorrei posizionare l'acqaurio da 240 litri nel nuovo posto e pian pianino traslocare il traslocabile dal piccolo 120litri e allestire un bel biotipo per il re dell'acuarofilia dolce, il discus.
ho letto e riletto tutti gli articoli presenti nel sito e ledomande poste sul forum e vorrei alcune delucidazioni sull'allestimento.
Filtraggio: montato nel 120 adesso ho un filtro esterno un po datato ma funzionante, con una pompa interna all'acquario da 700L/h che fa passare l'acqua nel filtro che ha 3 scomparti rotondi passando dal più basso al più alto allestito adesso a cannolicchi-spugna-lana. lo posso riutilizzare? sarà sufficente al novo acqaurio considerando il doppio litraggio? Non volevo metter eil filtro interno e utilizzare solo l'esterno. ne devo aggiungere un secondo considerando che i dischi richiedono un'acqua priva di sostanze nocive? nelo caso di doverne aggiungere uno, quale mi consigliate? portando il mio filtro già avviato da diversi mesi, devo cmq fare un avviamento di 3-4 settimane?
Illuminazione: i neon che monta adesso sono 2 t8 da 30 W. i discus hanno bisogno di una luce non troppo potente e allora volevo sapere, visto che cmq sia le piante le volevo mettere e che ad aiutarle ci sarà sopratutto un impianto Co2, vanno bene le lampade? altrimetni potrei cambiare le 2 originali con 2 di wattaggio maggiore cambiando anche il ballast, cambiare con 2 T5 oppure aggiungere 2 T5 ai 2 T8 originali. che mi consigliate soprattutto che scale cromatiche di neon mi conviene prendere?
Co2: considerando che mi piacerebbe mettere anche qualche pianta rossa e che non posso sparare luce fortissima avrei deciso di aiutare la piantumazione anche se poca come da biotipo per discus con un impianto da C02 così da poter tenere sotto controllo anche i valori PH ecc... tutto giusto?
Temperatura: visto che sono in allestimento, mi conviene mettere un sistema di riscaldamento da fondo? la spesa in più ne vale la pena?
Allestimento: tornando da casa di mia moglie in sicilia, ho riportato diverse rocce laviche. so che non sono adattissime al biotipo discus, ma mi piacciono troppo e vorrei inserirle. posso? non hanno mica valori che posso alterare l'acqua vero? le sciacquo, le bollisco e via.
per il fondo so che serve sabbia molto fine o al massino ghiaino medio non di più. nel mio primo 120litri avevo una specie di torba sotto sabbia che alimentava le piante. Non avendo adesso questa esigenza inserendo meno piante e nutrendole con la Co2 ne ho ancora bisgono? in caso, che mi consigliate anche come misura di ghiaino?
Bhè, poi ci sarebbe tutta la parte dedicata ai pesci da passare o da non passare nel nuovo acquario dedicato ai discus, alle mangiatoio ecc... ma questo credo che sia il caso di riparlarne dopo, quando magari la vasca è avviata e i valori sono stabili. So che le domande sono tante, ma credo di essere stato più chiaro possibile e di essermi letto di tutto prima di chiedere. #12
grazie in anticipo...
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca.
Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce.
Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri.
Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano.
;-)
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca.
Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce.
Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri.
Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano.
;-)
SirDuncan
29-03-2009, 13:36
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca.
Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce.
Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri.
Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano.
;-)
neon più potenti di 30W di 90cm non esistono? casomai lasciassi gli originali che temperature colore mi consigli? E se gli togliessi e monto 2 t5 che arrivano meglio in profondità e senza stressare i discus potrei cm provare ad allevare piante rosse buone.
per il filtro, ne prendo uno qualunque o qualche marca è più consigliata? Ne faccio uno totalmente meccanico e uno solo biologico o li mischio?
per le rocce laviche come mai no? per un fatto estetico o perchè altererebbero i valori dell'acqua?
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
SirDuncan
29-03-2009, 13:36
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca.
Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce.
Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri.
Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano.
;-)
neon più potenti di 30W di 90cm non esistono? casomai lasciassi gli originali che temperature colore mi consigli? E se gli togliessi e monto 2 t5 che arrivano meglio in profondità e senza stressare i discus potrei cm provare ad allevare piante rosse buone.
per il filtro, ne prendo uno qualunque o qualche marca è più consigliata? Ne faccio uno totalmente meccanico e uno solo biologico o li mischio?
per le rocce laviche come mai no? per un fatto estetico o perchè altererebbero i valori dell'acqua?
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
18Carati
29-03-2009, 14:13
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
un minimo di fertilizazione del fondo e' sempre consigliabile perche non costa molto e non farlo ora potrebbe essere un problema farlo ad acquario gia' avviato. fertilizzare il fondo e' sicuramente tutta salute per le piante che metterai
18Carati
29-03-2009, 14:13
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
un minimo di fertilizazione del fondo e' sempre consigliabile perche non costa molto e non farlo ora potrebbe essere un problema farlo ad acquario gia' avviato. fertilizzare il fondo e' sicuramente tutta salute per le piante che metterai
SirDuncan
29-03-2009, 14:30
ok, cosa mi consigliate? io nel primo acquario ho messo la sera floredepot. va bene anche per questo?
SirDuncan
29-03-2009, 14:30
ok, cosa mi consigliate? io nel primo acquario ho messo la sera floredepot. va bene anche per questo?
18Carati
29-03-2009, 15:15
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
18Carati
29-03-2009, 15:15
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
SirDuncan
29-03-2009, 16:17
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
qualunque consiglio è ben accetto. che non rimetterò lo stesso dell'acquario vecchio è normale. e chi ce la fa a separarli? e poi, devo allestire tutto lasciando anche il primo in funzione in modo da non dover portare pesci e piante dal negoziante.
SirDuncan
29-03-2009, 16:17
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
qualunque consiglio è ben accetto. che non rimetterò lo stesso dell'acquario vecchio è normale. e chi ce la fa a separarli? e poi, devo allestire tutto lasciando anche il primo in funzione in modo da non dover portare pesci e piante dal negoziante.
Ti consiglio di leggere le vecchie discussioni perché molte delle domande che fai sono state già ampiamente trattate. Comunque la prima cosa che devi decidere prima di dotare o meno la vasca di particolari e materiali tecnici è quella di decidere bene che tipo di acquario vuoi fare. Di norma tante piante, esigenti (come le rosse) e discus non si accompagnano benissimo, nel senso che si complica abbastanza la manutenzione.
Ti consiglio di leggere le vecchie discussioni perché molte delle domande che fai sono state già ampiamente trattate. Comunque la prima cosa che devi decidere prima di dotare o meno la vasca di particolari e materiali tecnici è quella di decidere bene che tipo di acquario vuoi fare. Di norma tante piante, esigenti (come le rosse) e discus non si accompagnano benissimo, nel senso che si complica abbastanza la manutenzione.
SirDuncan
29-03-2009, 19:37
mi piace molto l'acquario semplice, quindi se devo scegiere preferisco i discus che le piante rosse. ma in molti acquari li ho visti le piante rosse...
Comunque ho letto e riletto e cercato, forse ho sbagliato a cercare. riprovo...
SirDuncan
29-03-2009, 19:37
mi piace molto l'acquario semplice, quindi se devo scegiere preferisco i discus che le piante rosse. ma in molti acquari li ho visti le piante rosse...
Comunque ho letto e riletto e cercato, forse ho sbagliato a cercare. riprovo...
SirDuncan
31-03-2009, 18:50
Ho letto molto, ma una domanda mi è rimasta.
Quella sul filtraggio: come detto ho un filtro già in funzione ne 120 litri caricato a cannolicchi, spugna e lana. Come da consiglio, ne aggiungevo un'altro, magari in serie a questo così da non dover usare 2 pompe. ma la domanda è: come lo carico? uno tutto meccanico e uno tutto biologico visto che sono in serie? o li mischio lo stesso? e poi, quale filtro mi consigliate di affiancargli che non costi una cifra spropositata?
SirDuncan
31-03-2009, 18:50
Ho letto molto, ma una domanda mi è rimasta.
Quella sul filtraggio: come detto ho un filtro già in funzione ne 120 litri caricato a cannolicchi, spugna e lana. Come da consiglio, ne aggiungevo un'altro, magari in serie a questo così da non dover usare 2 pompe. ma la domanda è: come lo carico? uno tutto meccanico e uno tutto biologico visto che sono in serie? o li mischio lo stesso? e poi, quale filtro mi consigliate di affiancargli che non costi una cifra spropositata?
SirDuncan
31-03-2009, 18:56
pensavoa questo:
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2056
caricato meccanico come primo filtro (perchè di più facile pulizia e manutenzione) e subito dopo collegato l'altro che ho io caricato biologico. che dite? può andare?
(il problema sorgerà il girno che devo aggiungere carbone attivo o similari...)
SirDuncan
31-03-2009, 18:56
pensavoa questo:
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2056
caricato meccanico come primo filtro (perchè di più facile pulizia e manutenzione) e subito dopo collegato l'altro che ho io caricato biologico. che dite? può andare?
(il problema sorgerà il girno che devo aggiungere carbone attivo o similari...)
I filtri non sono progettati per funzionare in serie, almeno non per funzionare in serie con una sola pompa secondo me accorci la vita della pompa. Io affiancherei semplicemente un filtro nuovo più potente caricati entrambe normalmente meccanico/biologico. Secondo me è inutile cercare cose strane.
I filtri non sono progettati per funzionare in serie, almeno non per funzionare in serie con una sola pompa secondo me accorci la vita della pompa. Io affiancherei semplicemente un filtro nuovo più potente caricati entrambe normalmente meccanico/biologico. Secondo me è inutile cercare cose strane.
SirDuncan
31-03-2009, 19:17
un ragazzo nel sito lo aveva fatto e a quanto dice si era trovato bene. da li è venuta l'idea. faecvo anceh perchè il filtro he ho adesso essendo vecchio è un po difficoltoso da pulire, e quindi se riuscivo a riempirlo di solo biologico lo avrei toccato una volta l'anno e basta. il filtro che ho postato a questo punto allora sarebbe piccolo per il mio acquario?
SirDuncan
31-03-2009, 19:17
un ragazzo nel sito lo aveva fatto e a quanto dice si era trovato bene. da li è venuta l'idea. faecvo anceh perchè il filtro he ho adesso essendo vecchio è un po difficoltoso da pulire, e quindi se riuscivo a riempirlo di solo biologico lo avrei toccato una volta l'anno e basta. il filtro che ho postato a questo punto allora sarebbe piccolo per il mio acquario?
Secondo me è piccolo, per quanto possibile non risparmiare sul filtro, piuttosto aspetta un mese in più metterci dei pesci ma il filtro prendilo potente e di qualità.
Secondo me è piccolo, per quanto possibile non risparmiare sul filtro, piuttosto aspetta un mese in più metterci dei pesci ma il filtro prendilo potente e di qualità.
SirDuncan
31-03-2009, 19:38
allora potrei prendere questo
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2772
o questo
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2055
anche se ho letto che molti lo sconsigliano
altrimenti il mio negoziante del paese ha un jbl, non ricordo il modello, adesso vado a vedere, è buona come marca? non ne sento parlare molti sul sito...
SirDuncan
31-03-2009, 19:38
allora potrei prendere questo
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2772
o questo
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=2055
anche se ho letto che molti lo sconsigliano
altrimenti il mio negoziante del paese ha un jbl, non ricordo il modello, adesso vado a vedere, è buona come marca? non ne sento parlare molti sul sito...
botticella
31-03-2009, 22:42
lascia perdere quei due filtri
prendi un heim oppure piazzaci un overflow e metti una sump il filtro più grande è e meglio è
botticella
31-03-2009, 22:42
lascia perdere quei due filtri
prendi un heim oppure piazzaci un overflow e metti una sump il filtro più grande è e meglio è
SirDuncan
31-03-2009, 23:09
quindi un filtro solo?
l'heim ho problemi a reperirlo. e poi mi scoccia buttare il vecchio filtro, considerando che è anche già avviato. Potrei casomai togliergli i cannolicchi e metterli nel nuovo viltro, in modo da avere il biologico già pronto?
il sera 1100 potrebbe andare bene? il mio negoziante lo ha in offerta a 130 euro da scontare...
SirDuncan
31-03-2009, 23:09
quindi un filtro solo?
l'heim ho problemi a reperirlo. e poi mi scoccia buttare il vecchio filtro, considerando che è anche già avviato. Potrei casomai togliergli i cannolicchi e metterli nel nuovo viltro, in modo da avere il biologico già pronto?
il sera 1100 potrebbe andare bene? il mio negoziante lo ha in offerta a 130 euro da scontare...
Vanno bene tutti i filtri dipende da te, da quanto vuoi spendere... è come per le macchine, una Punto ti porta a lavorare o dove vuoi tu così come farebbe una Ferrari ma chiaramente non è la stessa cosa. :-D Io ti consiglio di non passare i materiali da una parte all'altra ma semplicemente di affiancare il nuovo filtro a quello vecchio, poi a seconda del modello che scegli potrai dopo un 30-40 giorni decidere se lasciare solo il nuovo o farli lavorare insieme.
Vanno bene tutti i filtri dipende da te, da quanto vuoi spendere... è come per le macchine, una Punto ti porta a lavorare o dove vuoi tu così come farebbe una Ferrari ma chiaramente non è la stessa cosa. :-D Io ti consiglio di non passare i materiali da una parte all'altra ma semplicemente di affiancare il nuovo filtro a quello vecchio, poi a seconda del modello che scegli potrai dopo un 30-40 giorni decidere se lasciare solo il nuovo o farli lavorare insieme.
SirDuncan
01-04-2009, 09:09
il tuo paragone è giusto, ma si deve vedere anche a il bisogno. se io per andare a lavoro devo fare una strada sterrata piena di buche, farà meglio la punto della ferrari e ho speso meno. ecco perchè magari essendo una vasca non enorme e mettendo un secondo filtro potevo prenderne anche uno non top di gamma e magari risparmiare qualcosina...
ora la scelta sarebbe decidere su quale filtro scegliere.
l'hydor lo sconsigliate qui sul forum, il tetra e il sera a pari (anche se il sera costa di più) il pratico miglior rapporto qualià prezzo...
erro?
P.s grazie per l'aiuto... #12
SirDuncan
01-04-2009, 09:09
il tuo paragone è giusto, ma si deve vedere anche a il bisogno. se io per andare a lavoro devo fare una strada sterrata piena di buche, farà meglio la punto della ferrari e ho speso meno. ecco perchè magari essendo una vasca non enorme e mettendo un secondo filtro potevo prenderne anche uno non top di gamma e magari risparmiare qualcosina...
ora la scelta sarebbe decidere su quale filtro scegliere.
l'hydor lo sconsigliate qui sul forum, il tetra e il sera a pari (anche se il sera costa di più) il pratico miglior rapporto qualià prezzo...
erro?
P.s grazie per l'aiuto... #12
se vuoi la ferrari prendi heim e in acquario a seconda della grandezza è il numero 1..per la mia esperienza personale ho il pratiko e per ora posso parlarne solo bene....
se vuoi la ferrari prendi heim e in acquario a seconda della grandezza è il numero 1..per la mia esperienza personale ho il pratiko e per ora posso parlarne solo bene....
SirDuncan
01-04-2009, 12:04
il pratico è buono perchè costa anche poco... il mio negoziante aveva in offerta il sera, ma non ho trovato molte notizie sul forum e su internet, o è motlo giovane, o forse non è una marca buona... non so...
SirDuncan
01-04-2009, 12:04
il pratico è buono perchè costa anche poco... il mio negoziante aveva in offerta il sera, ma non ho trovato molte notizie sul forum e su internet, o è motlo giovane, o forse non è una marca buona... non so...
non risparmiare sul filtro se hai prendi il migliore....altrimenti il pratiko come ho già scritto non posso parlarne male.
non risparmiare sul filtro se hai prendi il migliore....altrimenti il pratiko come ho già scritto non posso parlarne male.
non risparmiare sul filtro se hai prendi il migliore....altrimenti il pratiko come ho già scritto non posso parlarne male.
non risparmiare sul filtro se hai prendi il migliore....altrimenti il pratiko come ho già scritto non posso parlarne male.
SirDuncan
01-04-2009, 15:03
e il migliore sarebbe heim... vedrò di reperirlo. peccato che nessuno conosca questo sera, scondo me non fanno cattivi prodotti...
SirDuncan
01-04-2009, 15:03
e il migliore sarebbe heim... vedrò di reperirlo. peccato che nessuno conosca questo sera, scondo me non fanno cattivi prodotti...
SirDuncan
01-04-2009, 20:00
i mio negoziante mi da il serafil1100 a 100 euro...
preso bene?
SirDuncan
01-04-2009, 20:00
i mio negoziante mi da il serafil1100 a 100 euro...
preso bene?
Se non sbaglio è un vecchio modello... sinceramente non so come funzioni e soprattutto che disponibilità e che prezzi hanno i pezzi di ricambio.
Se non sbaglio è un vecchio modello... sinceramente non so come funzioni e soprattutto che disponibilità e che prezzi hanno i pezzi di ricambio.
SirDuncan
01-04-2009, 21:09
mmm giusto, ho controllato è un ecchio modello. allora andrò per il tetra 700 o per il pratiko 300...
quale dei due il migliore?
SirDuncan
01-04-2009, 21:09
mmm giusto, ho controllato è un ecchio modello. allora andrò per il tetra 700 o per il pratiko 300...
quale dei due il migliore?
SirDuncan
02-04-2009, 00:26
ho letto e rieltto. domani mattina ordino il pratiko 300
SirDuncan
02-04-2009, 00:26
ho letto e rieltto. domani mattina ordino il pratiko 300
SirDuncan
05-04-2009, 20:34
Allora, ho sciaccquato la sabbia e l'ho inserita, con sotto un fondo di Floredenpot Sera, ho inserito la sabbia e sto bollendo i legni. ho circa 20 litri di acqua osmotica. Sto misurando l'acqua del mio acquedotto per vedere se per l'avviamento, posso utilizzare questo tipo di acqua (mi tornerebbe male andare a prendere chissà dove l'acqua adesso, così come aspettare domani mattina per fare 10 viaggi per riempire la vasca di osmotica) quindi ecco i valori, spero vivamente che possano andare bene per riempire almeno metà vasca per iniziare l'avviamento del primo filtro (il secondo arriva in settimana in modo da velocizzare la cosa.
ecco i valori del mio acquedotto (acqua diretta, non passata in decalcificatore o addolcitore):
PH: tra 7 e 7,5
KH: tra 22 e 24 (!)
GH: tra 32 e 34 (!!!)
Po4, No3 e No4 non li ho misurati, servono o tanto che devo avviare il filtro me ne sbatto?
gli altri test mi sono accorto che non erano in buone condizioni e non li ho fatti per paura che dessero valori sbagliati. Domani mattina li ricompro...
CHe mi dite?
SirDuncan
05-04-2009, 20:34
Allora, ho sciaccquato la sabbia e l'ho inserita, con sotto un fondo di Floredenpot Sera, ho inserito la sabbia e sto bollendo i legni. ho circa 20 litri di acqua osmotica. Sto misurando l'acqua del mio acquedotto per vedere se per l'avviamento, posso utilizzare questo tipo di acqua (mi tornerebbe male andare a prendere chissà dove l'acqua adesso, così come aspettare domani mattina per fare 10 viaggi per riempire la vasca di osmotica) quindi ecco i valori, spero vivamente che possano andare bene per riempire almeno metà vasca per iniziare l'avviamento del primo filtro (il secondo arriva in settimana in modo da velocizzare la cosa.
ecco i valori del mio acquedotto (acqua diretta, non passata in decalcificatore o addolcitore):
PH: tra 7 e 7,5
KH: tra 22 e 24 (!)
GH: tra 32 e 34 (!!!)
Po4, No3 e No4 non li ho misurati, servono o tanto che devo avviare il filtro me ne sbatto?
gli altri test mi sono accorto che non erano in buone condizioni e non li ho fatti per paura che dessero valori sbagliati. Domani mattina li ricompro...
CHe mi dite?
SirDuncan
05-04-2009, 22:25
ovvero?
tutta acqua ad osmosi? l'impianto avevo intenzione di comprarlo, quindi per i cambi futuri è un'altro discorso.
io sto parlando del primo rimepimento della vasca, quello iniziale. posso utilizzare questa acqua e poi (sempre prima di mettere pesci) utilizzare acqua ad osmosi?
Facevo per iniziare l'avviamento (a Giougno mi sposo, volevo avere l'acquario almeno allestito)
SirDuncan
05-04-2009, 22:25
ovvero?
tutta acqua ad osmosi? l'impianto avevo intenzione di comprarlo, quindi per i cambi futuri è un'altro discorso.
io sto parlando del primo rimepimento della vasca, quello iniziale. posso utilizzare questa acqua e poi (sempre prima di mettere pesci) utilizzare acqua ad osmosi?
Facevo per iniziare l'avviamento (a Giougno mi sposo, volevo avere l'acquario almeno allestito)
Intanto auguri!!!
e poi per riempirlo io lo farei con acqua ro e sali...a durezza gh 6 kh 4 e poi lo lascerei maturare.
intanto puoi piantumare #13
Intanto auguri!!!
e poi per riempirlo io lo farei con acqua ro e sali...a durezza gh 6 kh 4 e poi lo lascerei maturare.
intanto puoi piantumare #13
SirDuncan
05-04-2009, 22:38
e lascio la piantumazione senza acqua? e poi, che sali dovrei aggiungere?
mamma mia mi sta pensiero fare avanti e indietro con la taniza da 25 litri per andare a prendere l'acqua ad osmosi... :-( :-( :-( :-(
SirDuncan
05-04-2009, 22:38
e lascio la piantumazione senza acqua? e poi, che sali dovrei aggiungere?
mamma mia mi sta pensiero fare avanti e indietro con la taniza da 25 litri per andare a prendere l'acqua ad osmosi... :-( :-( :-( :-(
ordina l'impianto e ti fai l'acqua con la durezza che vuoi...e riempi...una volta partito puoi piantumare...
i sali ti servono per formare la durezza nell'acqua ro. (gh e Kh che nell'acqua di osmosi sono a 0).
ok?
ordina l'impianto e ti fai l'acqua con la durezza che vuoi...e riempi...una volta partito puoi piantumare...
i sali ti servono per formare la durezza nell'acqua ro. (gh e Kh che nell'acqua di osmosi sono a 0).
ok?
Avviala con acqua di rete... poi nell'arco di un mese circa aggiusti i valori, tanto comunque devi aspettare almeno 3-4 settimane prima di mettere i pesci.
Avviala con acqua di rete... poi nell'arco di un mese circa aggiusti i valori, tanto comunque devi aspettare almeno 3-4 settimane prima di mettere i pesci.
SirDuncan
06-04-2009, 11:35
difatti facendo i calcoli con i programmi utility nel sito
ho visto che in un mese con cambi solo ad osmosi
posso regolare bene
adesso faccio 50 e 50...
Ok, fai 50/50, io dicevo tutta rete per semplificare... una bella canna attaccata al rubinetto e in 30 minuti la vasca è piena :-D
SirDuncan
06-04-2009, 11:35
difatti facendo i calcoli con i programmi utility nel sito
ho visto che in un mese con cambi solo ad osmosi
posso regolare bene
adesso faccio 50 e 50...
Ok, fai 50/50, io dicevo tutta rete per semplificare... una bella canna attaccata al rubinetto e in 30 minuti la vasca è piena :-D
PH: tra 7 e 7,5
KH: tra 22 e 24 (!)
GH: tra 32 e 34 (!!!)
anche io metterei 50 e 50 troppo alti...
PH: tra 7 e 7,5
KH: tra 22 e 24 (!)
GH: tra 32 e 34 (!!!)
anche io metterei 50 e 50 troppo alti...
SirDuncan
13-04-2009, 12:32
Ecco, finalmente ce l'ho fatta... ho trovato una mezzoretta per fare le nuove foto e mettere on line il video della vasca per capire se procede tutto bene e per farvi vedere la corrente se è troppa... impressioni, consigli e critiche costruttive ben accette...
P.s: si lo so, ho il vetro sporco, metre leggete questo post, sarò li a pulirlo... #12 #12 #12
ed ecco il video... secondo voi è tropppa la corrente che mi genera il pratiko 300?
http://www.youtube.com/watch?v=ck-u8MQeeUc
SirDuncan
13-04-2009, 12:32
Ecco, finalmente ce l'ho fatta... ho trovato una mezzoretta per fare le nuove foto e mettere on line il video della vasca per capire se procede tutto bene e per farvi vedere la corrente se è troppa... impressioni, consigli e critiche costruttive ben accette...
P.s: si lo so, ho il vetro sporco, metre leggete questo post, sarò li a pulirlo... #12 #12 #12
ed ecco il video... secondo voi è tropppa la corrente che mi genera il pratiko 300?
http://www.youtube.com/watch?v=ck-u8MQeeUc
Bello il legno!!! Le piante devono ancora crescere per cui è presto per tirare le somme ma ho paura che quelle nell'angolo destro non siano posizionate benissimo, nel senso che sono tutte piante che diventano lunghe, ora hanno una logica perché hai tagliato quelle davanti in nodo che siano più basse ma tra qualche settimana...
Bello il legno!!! Le piante devono ancora crescere per cui è presto per tirare le somme ma ho paura che quelle nell'angolo destro non siano posizionate benissimo, nel senso che sono tutte piante che diventano lunghe, ora hanno una logica perché hai tagliato quelle davanti in nodo che siano più basse ma tra qualche settimana...
SirDuncan
13-04-2009, 14:19
Bello il legno!!! Le piante devono ancora crescere per cui è presto per tirare le somme ma ho paura che quelle nell'angolo destro non siano posizionate benissimo, nel senso che sono tutte piante che diventano lunghe, ora hanno una logica perché hai tagliato quelle davanti in nodo che siano più basse ma tra qualche settimana...
difatti cercavo qualcosa da mettere dietro il legno, mi sa che quelle lunghe che coprono l'aspirazione del pratco le sposto dietro al legno (altrimenti cosa potrei mettere??) e li nell'angolo faccio tutta zona rossa con piantine più alte e più basse. dalla foto non si vede bene, ma c'è anche una certa pendenza del ghiaino...
A proposito delle piante rosse, visto che come illuminazione i discus non ne vogliono troppa, pensavo, e se aggiungesi una lampada dalla parte destra della plafoniera e la accendessi solo un paio di ore nel picco del fotoperiodo? se si, che lampada montare?
SirDuncan
13-04-2009, 14:19
Bello il legno!!! Le piante devono ancora crescere per cui è presto per tirare le somme ma ho paura che quelle nell'angolo destro non siano posizionate benissimo, nel senso che sono tutte piante che diventano lunghe, ora hanno una logica perché hai tagliato quelle davanti in nodo che siano più basse ma tra qualche settimana...
difatti cercavo qualcosa da mettere dietro il legno, mi sa che quelle lunghe che coprono l'aspirazione del pratco le sposto dietro al legno (altrimenti cosa potrei mettere??) e li nell'angolo faccio tutta zona rossa con piantine più alte e più basse. dalla foto non si vede bene, ma c'è anche una certa pendenza del ghiaino...
A proposito delle piante rosse, visto che come illuminazione i discus non ne vogliono troppa, pensavo, e se aggiungesi una lampada dalla parte destra della plafoniera e la accendessi solo un paio di ore nel picco del fotoperiodo? se si, che lampada montare?
SirDuncan
13-04-2009, 23:23
Nuova lettura valori e sorpresa sorpresa...
Ph: 8
KH: superiore a 10
No2: 2.0 mg/L
No3: 0 mg/L
ho attivato l'impianto a Co2 e il PH invece che scendere è salito. Ho acquistato il diffusore della ferplast, prima avevo quello originale della aquili che benchè mi lasciasse molte bollicine a spasso per la vasca il segnalatore askoll di Co2 disciolta segnava tutto ok, ma da quando ho questo nuovo diffusore, pare che non disciolga niente di niente... che faccio?
P.s: ho ancora la patina sopra il pelo dell'acqua...
SirDuncan
13-04-2009, 23:23
Nuova lettura valori e sorpresa sorpresa...
Ph: 8
KH: superiore a 10
No2: 2.0 mg/L
No3: 0 mg/L
ho attivato l'impianto a Co2 e il PH invece che scendere è salito. Ho acquistato il diffusore della ferplast, prima avevo quello originale della aquili che benchè mi lasciasse molte bollicine a spasso per la vasca il segnalatore askoll di Co2 disciolta segnava tutto ok, ma da quando ho questo nuovo diffusore, pare che non disciolga niente di niente... che faccio?
P.s: ho ancora la patina sopra il pelo dell'acqua...
Sì infatti secondo me è un po' una boiata quel diffusore, molto meglio una semplice "campana", quella che avevi prima in vasca credo. Comunque con un kH così alto sarà difficile scendere di pH solo con co2... ne dovresti mettere molta.
Sì infatti secondo me è un po' una boiata quel diffusore, molto meglio una semplice "campana", quella che avevi prima in vasca credo. Comunque con un kH così alto sarà difficile scendere di pH solo con co2... ne dovresti mettere molta.
SirDuncan
14-04-2009, 14:28
si e per far scendere il Kh? cambi di RO nient'altro vero?
SirDuncan
14-04-2009, 14:28
si e per far scendere il Kh? cambi di RO nient'altro vero?
SirDuncan
14-04-2009, 15:00
Per curiosità, giusto per essere pronto per i cambi di acqua, ho voluto misurare l'acqua osmotica fornita dal mio negoziante (unico nel mio paese) che avevo in casa da sabato dentro una stania di 25 litri di plastica:
Ph 6-6.5
kh 5
gh 4
che dite? tanto osmotica non mi pare... #24
SirDuncan
14-04-2009, 15:00
Per curiosità, giusto per essere pronto per i cambi di acqua, ho voluto misurare l'acqua osmotica fornita dal mio negoziante (unico nel mio paese) che avevo in casa da sabato dentro una stania di 25 litri di plastica:
Ph 6-6.5
kh 5
gh 4
che dite? tanto osmotica non mi pare... #24
per nulla.....
riportagliela se riesci....
per nulla.....
riportagliela se riesci....
SirDuncan
14-04-2009, 15:49
provvederò,
ed ora come posso fare per abbassare il kh quando sarà il momento??? #24 #24 #24
SirDuncan
14-04-2009, 15:49
provvederò,
ed ora come posso fare per abbassare il kh quando sarà il momento??? #24 #24 #24
fatti vendere della vera RO.
fatti vendere della vera RO.
SirDuncan
14-04-2009, 16:08
il problema è da chi... qui nel mio paesino è l'unico... -20 -20
SirDuncan
14-04-2009, 16:08
il problema è da chi... qui nel mio paesino è l'unico... -20 -20
comprati se puoi un impiantino da casa...con neanche 100 euro spedito;-) sali e sei apposto.
comprati se puoi un impiantino da casa...con neanche 100 euro spedito;-) sali e sei apposto.
SirDuncan
14-04-2009, 17:21
ho visto quello della aquili. è buonoo? si trovano le membrane di ricambio poi?
SirDuncan
14-04-2009, 17:21
ho visto quello della aquili. è buonoo? si trovano le membrane di ricambio poi?
SirDuncan
14-04-2009, 17:24
questo per la precizsione:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_34&products_id=4042
SirDuncan
14-04-2009, 17:24
questo per la precizsione:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_34&products_id=4042
io ho questo
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
e mi trovo bene ..quello non lo conosco.
io ho questo
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
e mi trovo bene ..quello non lo conosco.
SirDuncan
14-04-2009, 18:01
quanto dura in media una cartuccia per l'impianto a osmosi?
SirDuncan
14-04-2009, 18:01
quanto dura in media una cartuccia per l'impianto a osmosi?
Dipende dalla qualità dell'acqua e di quale cartuccia parli... sedimenti? Carboni? Ad ogni modo solitamente c'è scritto nelle specifiche.
Dipende dalla qualità dell'acqua e di quale cartuccia parli... sedimenti? Carboni? Ad ogni modo solitamente c'è scritto nelle specifiche.
già..le mie le danno per sei mesi (dovrebbero durare molto di più e poi faremo i valori spesso) mentre la membrana la danno anche per diversi anni...comunque tanto sta a l'acqua da filtrare ;-)
già..le mie le danno per sei mesi (dovrebbero durare molto di più e poi faremo i valori spesso) mentre la membrana la danno anche per diversi anni...comunque tanto sta a l'acqua da filtrare ;-)
Per avere un senso credo si debbano dare unità di misura espresse in quantità d'acqua prodotta perché è ovvio che se io l'impianto lo uso sei mesi ma ci produco 100 litri d'acqua è diverso che usare l'impianto per lo stesso tempo ma producendo 2000 litri d'acqua.
Per avere un senso credo si debbano dare unità di misura espresse in quantità d'acqua prodotta perché è ovvio che se io l'impianto lo uso sei mesi ma ci produco 100 litri d'acqua è diverso che usare l'impianto per lo stesso tempo ma producendo 2000 litri d'acqua.
giusto scusa....io produco 50 litri a settimana....e facendo i conti più o meno quello che ho scritto sopra dovrebbe essere attandibile con i dati riportati dalla casa costruttrice...vi saprò dire #13
giusto scusa....io produco 50 litri a settimana....e facendo i conti più o meno quello che ho scritto sopra dovrebbe essere attandibile con i dati riportati dalla casa costruttrice...vi saprò dire #13
SirDuncan
14-04-2009, 22:41
quindi l'impianto lo posso spengere e accendere a mio comando giusto? quindi per farla breve, io che dovrei solo fare l'acqua per una vasca da 240 litri pèer discus e una minireef da 30 lo accendo solo il giorno che mi serve? giusto?
SirDuncan
14-04-2009, 22:41
quindi l'impianto lo posso spengere e accendere a mio comando giusto? quindi per farla breve, io che dovrei solo fare l'acqua per una vasca da 240 litri pèer discus e una minireef da 30 lo accendo solo il giorno che mi serve? giusto?
Lo accendi... :-D , apri o chiudi semplicemente il rubinetto. Se lo usi con regolarità almeno un paio di giorni alla settimana è meglio, non fa bene all'impianto restare fermo a lungo. Io lo uso tutti i giorni.
Lo accendi... :-D , apri o chiudi semplicemente il rubinetto. Se lo usi con regolarità almeno un paio di giorni alla settimana è meglio, non fa bene all'impianto restare fermo a lungo. Io lo uso tutti i giorni.
SirDuncan
14-04-2009, 23:00
a questo punto due domandine sono d'obbligo:
1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?
2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?
SirDuncan
14-04-2009, 23:00
a questo punto due domandine sono d'obbligo:
1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?
2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?
SirDuncan
14-04-2009, 23:50
questa l'acqua del mio acquedotto
http://www.nuoveacque.it/qualita_acquedotto.asp?menu=14&aqID=150
almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...
SirDuncan
14-04-2009, 23:50
questa l'acqua del mio acquedotto
http://www.nuoveacque.it/qualita_acquedotto.asp?menu=14&aqID=150
almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...
1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?
Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.
2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?
Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...
1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?
Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.
2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?
Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...
fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)
fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)
SirDuncan
15-04-2009, 10:14
allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.
quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?
poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...
SirDuncan
15-04-2009, 10:14
allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.
quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?
poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.
SirDuncan
15-04-2009, 12:44
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
è proprio questo che mi spaventa, già spendo un botto di corrente, non vorrei aggiungerci anche l'acqua. potrei utilizzare l'acqua del pozzo di vena?
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.
su questo hai perfettamente ragione, l'unica cosa è che non acquari di grandezza spropositata (per adesso un 240 litri e un 30 litri) e quindi non vorrei che l'acquisto dell'impianto e sopratutto il suo mantenimento non mi convenga considerando che con il mio negoziante c'è anhce un certo rapporto di amicizia e l'acqua con quei valori la pagherei veramente poco, è questo il dilemma che mi assilla in questo momento.
praticamente non vorrei che alla fine il costo di mantenimento dell'impianto mi costa di più che acquistare acqua già pronta. se poi posso utilizzare l'acqua del pozzo è tutta un'altra storia (unico neo di quell'acqua è che la pompa che la pesca tira su un po di sabbia fine)
SirDuncan
15-04-2009, 12:44
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
è proprio questo che mi spaventa, già spendo un botto di corrente, non vorrei aggiungerci anche l'acqua. potrei utilizzare l'acqua del pozzo di vena?
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.
su questo hai perfettamente ragione, l'unica cosa è che non acquari di grandezza spropositata (per adesso un 240 litri e un 30 litri) e quindi non vorrei che l'acquisto dell'impianto e sopratutto il suo mantenimento non mi convenga considerando che con il mio negoziante c'è anhce un certo rapporto di amicizia e l'acqua con quei valori la pagherei veramente poco, è questo il dilemma che mi assilla in questo momento.
praticamente non vorrei che alla fine il costo di mantenimento dell'impianto mi costa di più che acquistare acqua già pronta. se poi posso utilizzare l'acqua del pozzo è tutta un'altra storia (unico neo di quell'acqua è che la pompa che la pesca tira su un po di sabbia fine)
I costi che hai tu li ha anche il negoziante e l'acqua non credo te la voglia regalare per cui io penso che sia molto meglio avere un impianto a casa. Chi ha ha discus in vasca al 99% ha anche un impianto di depurazione.
I costi che hai tu li ha anche il negoziante e l'acqua non credo te la voglia regalare per cui io penso che sia molto meglio avere un impianto a casa. Chi ha ha discus in vasca al 99% ha anche un impianto di depurazione.
SirDuncan
15-04-2009, 14:50
per scrupolo ho fatto i test all'acqua del mio pozzo. l'ho fatta fermentare qualche minuto e con la siringa ho misurato.
Ph: 6.5
kh superiore a 10
gh non misurato (tanto con questo KH!!!)
no2 0
po4 0.1
che dite? l'impianto ad osmosi la potrebbe mettere a posto? magari con un piccolo filtro per la sabbia prima...
SirDuncan
15-04-2009, 14:50
per scrupolo ho fatto i test all'acqua del mio pozzo. l'ho fatta fermentare qualche minuto e con la siringa ho misurato.
Ph: 6.5
kh superiore a 10
gh non misurato (tanto con questo KH!!!)
no2 0
po4 0.1
che dite? l'impianto ad osmosi la potrebbe mettere a posto? magari con un piccolo filtro per la sabbia prima...
SirDuncan
15-04-2009, 14:52
<Link rimosso, non è un impianto osmosi>
questo come vi pare? sopratutto per i pezzi di ricambio...
SirDuncan
15-04-2009, 14:52
<Link rimosso, non è un impianto osmosi>
questo come vi pare? sopratutto per i pezzi di ricambio...
Ma l'acqua del pozzo è potabile?
Ma l'acqua del pozzo è potabile?
SirDuncan
15-04-2009, 15:33
Ma l'acqua del pozzo è potabile?
non lo so, è di vena e non piovana o di raccolta, ma sto qui da solo 1 anno e mezzo e non la abbiamo mai fatta analizzare. fosse potabile sarebbe utilizzabile?
SirDuncan
15-04-2009, 15:33
Ma l'acqua del pozzo è potabile?
non lo so, è di vena e non piovana o di raccolta, ma sto qui da solo 1 anno e mezzo e non la abbiamo mai fatta analizzare. fosse potabile sarebbe utilizzabile?
SirDuncan
15-04-2009, 15:35
Parametro Valori medi rilevati Unità di misura Limiti normativi
pH 7,17 tra 6,5 e 9,5
Durezza 3 °F Valore consigliato tra 15 e 50
Conducibilità 90 µScm-1 2500
Nitrati 1 mg/L 50
Nitriti 0,01 mg/L 0.1
Ammoniaca 0,06 mg/L 0.5
Solfati 25 mg/L 250
Cloruri 31,2 mg/L 250
Ferro 81 µg/L 200
Manganese 6.7 µg/L 50
Escherichia Coli Assenti ufc/100 ml Assenti
Enterococchi Assenti ufc/100 ml Assenti
Coliformi Totali Assenti ufc/100 ml Assenti
ecco l'acqua di casa mia... (dichiarata)
SirDuncan
15-04-2009, 15:35
Parametro Valori medi rilevati Unità di misura Limiti normativi
pH 7,17 tra 6,5 e 9,5
Durezza 3 °F Valore consigliato tra 15 e 50
Conducibilità 90 µScm-1 2500
Nitrati 1 mg/L 50
Nitriti 0,01 mg/L 0.1
Ammoniaca 0,06 mg/L 0.5
Solfati 25 mg/L 250
Cloruri 31,2 mg/L 250
Ferro 81 µg/L 200
Manganese 6.7 µg/L 50
Escherichia Coli Assenti ufc/100 ml Assenti
Enterococchi Assenti ufc/100 ml Assenti
Coliformi Totali Assenti ufc/100 ml Assenti
ecco l'acqua di casa mia... (dichiarata)
Per potabile intendo dire se si può bere.
Per potabile intendo dire se si può bere.
SirDuncan
15-04-2009, 19:37
Per potabile intendo dire se si può bere.
si avevo inteso ma purtroppo non la abbiamo fatta analizzare. #12
adesso però in queste ultime ore si è evoluta la cosa. tramite il mio amico che lavora all'acquedotto ho saputo che il padre di un mio amico che sta a 200 metri da casa mia, è il chimico della ditta che fornisce l'acqua e loro hanno in un determinato punto dei loro impianti anche osmotici... per di più è acquarofilo...
stasera ci faccio 2 parole e magari mi fo analizzare l'acqua per bene...
SirDuncan
15-04-2009, 19:37
Per potabile intendo dire se si può bere.
si avevo inteso ma purtroppo non la abbiamo fatta analizzare. #12
adesso però in queste ultime ore si è evoluta la cosa. tramite il mio amico che lavora all'acquedotto ho saputo che il padre di un mio amico che sta a 200 metri da casa mia, è il chimico della ditta che fornisce l'acqua e loro hanno in un determinato punto dei loro impianti anche osmotici... per di più è acquarofilo...
stasera ci faccio 2 parole e magari mi fo analizzare l'acqua per bene...
SirDuncan
15-04-2009, 23:48
OSMOTICA DAL RUBINETTOOOOO!!!!!
allora, ecco le novità: ho saputo parlando con questi amici che lavorano all'acquedotto di una cannella in paese a cui arriva questa acqua:
Ph: 6 - 6.5
KH: intorno a 1 (si misura male, cambia subito
Gh: 2
No2: 0
Po4: 0.2 - 0.5
Nitrati non li ho misurati, devo? poi per ora non posso misurarla, ma mi han detto che la conducibilità dovrebbe essere intorno ai 90 (ma di uesto aspetto conferma domani che mi mandano la lettura in attesa che mi prenda il conduttimetro)
allora che dite, può essre buona per l'acquario? se ce n'è bisogno la taglio con osmosi pura o casomai aggiungo sali o quella del mio rubinetto...
SirDuncan
15-04-2009, 23:48
OSMOTICA DAL RUBINETTOOOOO!!!!!
allora, ecco le novità: ho saputo parlando con questi amici che lavorano all'acquedotto di una cannella in paese a cui arriva questa acqua:
Ph: 6 - 6.5
KH: intorno a 1 (si misura male, cambia subito
Gh: 2
No2: 0
Po4: 0.2 - 0.5
Nitrati non li ho misurati, devo? poi per ora non posso misurarla, ma mi han detto che la conducibilità dovrebbe essere intorno ai 90 (ma di uesto aspetto conferma domani che mi mandano la lettura in attesa che mi prenda il conduttimetro)
allora che dite, può essre buona per l'acquario? se ce n'è bisogno la taglio con osmosi pura o casomai aggiungo sali o quella del mio rubinetto...
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?
SirDuncan
16-04-2009, 10:31
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)
si casomai dovrei integrare i sali per portarla a misura giusta.
stasera misuro i nitrati e l'ammoniaca (mi devo ricordare di ricomprare il reagente) per i fosfati potrei risolvere in qualche modo? che so resine o prodotti...
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?
si esce sempre nel mio paese, a 1 km da casa mia, ci passo davanti tutti i giorni quando vado e quando esco da lavoro. l'importante è che vada bene, i viaggi per prenderla non sono un problema
SirDuncan
16-04-2009, 10:31
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)
si casomai dovrei integrare i sali per portarla a misura giusta.
stasera misuro i nitrati e l'ammoniaca (mi devo ricordare di ricomprare il reagente) per i fosfati potrei risolvere in qualche modo? che so resine o prodotti...
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?
si esce sempre nel mio paese, a 1 km da casa mia, ci passo davanti tutti i giorni quando vado e quando esco da lavoro. l'importante è che vada bene, i viaggi per prenderla non sono un problema
Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.
Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.
SirDuncan
16-04-2009, 12:28
Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.
si si parliamo sempre di acqua della rete idrica. praticamente da quanto ho capito da questi amici, loro hanno un impianto di purificazione dell'acqua molto dura che abbiamo qui che dovrebbe essere similissimo a un mega impianto osmosi (lui lo ha chiamato con termini tecnici, ma adesso mi sfuggono) e praticamente riescono a mettere fuori questo tipo di acqua con queste caratteristiche.
fare avanti e indietro conle stanie non mi interessa, fino adesso lo facevo dal negozio a casa lo stesso pe di più pagavo e prendevo acqua identica a questo punto o forse peggiore, quindi...
come posso calcolare la giusta quantità di questa acqua e dei sali?
quello scritto qui lo posso prendere in considerazione visto che di sicuro utilizzerò il prodotto della Sera MineralSalt?
SirDuncan
16-04-2009, 12:28
Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.
si si parliamo sempre di acqua della rete idrica. praticamente da quanto ho capito da questi amici, loro hanno un impianto di purificazione dell'acqua molto dura che abbiamo qui che dovrebbe essere similissimo a un mega impianto osmosi (lui lo ha chiamato con termini tecnici, ma adesso mi sfuggono) e praticamente riescono a mettere fuori questo tipo di acqua con queste caratteristiche.
fare avanti e indietro conle stanie non mi interessa, fino adesso lo facevo dal negozio a casa lo stesso pe di più pagavo e prendevo acqua identica a questo punto o forse peggiore, quindi...
come posso calcolare la giusta quantità di questa acqua e dei sali?
quello scritto qui lo posso prendere in considerazione visto che di sicuro utilizzerò il prodotto della Sera MineralSalt?
Scusami ma faccio un po' fatica a capire... ma quest'acqua così tenera non è acqua che esce così dalla rete... è acqua prodotta da un impianto... che immagino non sia un impianto a osmosi inversa visto i valori. Comunque indipendentemente da dove provenga quest'acqua ti basta prenderla e poi fare delle prove in scala ridotta miscelando acqua tenera con acqua di rete fino a trovare i valori che ti interessano. Rimango comunque convinto che per ogni evenienza sia importante avere la possibilità di produrre acqua idonea in casa.
Scusami ma faccio un po' fatica a capire... ma quest'acqua così tenera non è acqua che esce così dalla rete... è acqua prodotta da un impianto... che immagino non sia un impianto a osmosi inversa visto i valori. Comunque indipendentemente da dove provenga quest'acqua ti basta prenderla e poi fare delle prove in scala ridotta miscelando acqua tenera con acqua di rete fino a trovare i valori che ti interessano. Rimango comunque convinto che per ogni evenienza sia importante avere la possibilità di produrre acqua idonea in casa.
SirDuncan
16-04-2009, 14:30
allora, questo tipo di acqua è una cannellina in paese. c'è anche chi va con le bottiglie la riempe e la beve... è di libero utilizzo da parte dei cittadini. solo che andando a prenderla alla prima in alto del paese esce direttamente così con i valori che vi ho detto. la possibilità di produirsi acqua ad osmosi in casa nessuno la esclude, anzi, ma sarebbe un bel risparmio poter partire da questo tipo di acqua e poi magari ritoccare i valori...
SirDuncan
16-04-2009, 14:30
allora, questo tipo di acqua è una cannellina in paese. c'è anche chi va con le bottiglie la riempe e la beve... è di libero utilizzo da parte dei cittadini. solo che andando a prenderla alla prima in alto del paese esce direttamente così con i valori che vi ho detto. la possibilità di produirsi acqua ad osmosi in casa nessuno la esclude, anzi, ma sarebbe un bel risparmio poter partire da questo tipo di acqua e poi magari ritoccare i valori...
SirDuncan
16-04-2009, 15:02
Misurati No3... zero...
devo controllare altro?
SirDuncan
16-04-2009, 15:02
Misurati No3... zero...
devo controllare altro?
Ma perché i valori cambiano a distanza di pochi metri?
Ma perché i valori cambiano a distanza di pochi metri?
SirDuncan
16-04-2009, 21:58
perchè a casa mia arriva l'acqua da un'altra fonte... quella che ho postato è l'acqua di una fonte molto pura qui vicino ecco perchè quei valori...
cmq, ho misurato i nitriti nell'acquario: 5mg/litro, quindi filtro in piena fase di maturazione e picco di nitriti in corso.
è apparsa questa patina dopra ogni cosa... mi devo preoccupare???
SirDuncan
16-04-2009, 21:58
perchè a casa mia arriva l'acqua da un'altra fonte... quella che ho postato è l'acqua di una fonte molto pura qui vicino ecco perchè quei valori...
cmq, ho misurato i nitriti nell'acquario: 5mg/litro, quindi filtro in piena fase di maturazione e picco di nitriti in corso.
è apparsa questa patina dopra ogni cosa... mi devo preoccupare???
Hai usato degli attivatori?
Hai usato degli attivatori?
SirDuncan
16-04-2009, 22:18
Hai usato degli attivatori?
si il sera bionitrivec... potrebbe essere quello? la devo togliere o va via da sola???
SirDuncan
16-04-2009, 22:18
Hai usato degli attivatori?
si il sera bionitrivec... potrebbe essere quello? la devo togliere o va via da sola???
SirDuncan
17-04-2009, 21:22
altra misurazione...
no2: 5 mg/litro
no3: 25 mg/litro
po4: 0.05
nh3nh4: 0
SirDuncan
17-04-2009, 21:22
altra misurazione...
no2: 5 mg/litro
no3: 25 mg/litro
po4: 0.05
nh3nh4: 0
ma come li fai questi test?
ma come li fai questi test?
SirDuncan
17-04-2009, 22:09
con i reagenti... e come se no...
cmq per la precisione: prendo un campione di acqua in una caraffa di vetro (per comodità, così mi metto a sedere al tavolo) poi prendo la provetta, la sciacquo con acqua dell'acquario e butto via, prendo la siringra e misuro gli ml che mi servono e li verso dentro la provetta, eseguo la misurazione come da istruzioni. butto via il contenuto e risciacquao la provetta...
erro qualcosa?
SirDuncan
17-04-2009, 22:09
con i reagenti... e come se no...
cmq per la precisione: prendo un campione di acqua in una caraffa di vetro (per comodità, così mi metto a sedere al tavolo) poi prendo la provetta, la sciacquo con acqua dell'acquario e butto via, prendo la siringra e misuro gli ml che mi servono e li verso dentro la provetta, eseguo la misurazione come da istruzioni. butto via il contenuto e risciacquao la provetta...
erro qualcosa?
no no anch io faccio cosi' #24
no no anch io faccio cosi' #24
SirDuncan
17-04-2009, 22:20
e allrora non c'è soluzione, o ho immesso troppo attivatore, ho avendu due filtri esterni il picco di nitriti è stato altissimo per questo...
altrimenti c'è qualcosa che non va... e non mi riesce di capire cosa... #24 #24 #24
SirDuncan
17-04-2009, 22:20
e allrora non c'è soluzione, o ho immesso troppo attivatore, ho avendu due filtri esterni il picco di nitriti è stato altissimo per questo...
altrimenti c'è qualcosa che non va... e non mi riesce di capire cosa... #24 #24 #24
lascia passare un pò di tempo...rifai i test tra qualche giorno e vediamo
lascia passare un pò di tempo...rifai i test tra qualche giorno e vediamo
SirDuncan
17-04-2009, 22:23
si, a questo punto mi conviene aspettare, altro non posso fare...
SirDuncan
17-04-2009, 22:23
si, a questo punto mi conviene aspettare, altro non posso fare...
SirDuncan
17-04-2009, 23:01
acquario cayman 110 240 litri lordi
filtro esterno askol pratiko 300 + filtro Sicce datato riadattato da me con pompa e attacchi. tutti e due caricati per la maggior parte da cannolicchi nuovi di ottima porosità... non sarà mica quello? ho montato i cannolicchi di altissima porosità per avere il volume massimo di filtraggio invece che mettere i soliti cannolicchi in ceramica lisci. non sarà mica per colpa di questi nuovi cannolicchi?
SirDuncan
17-04-2009, 23:01
acquario cayman 110 240 litri lordi
filtro esterno askol pratiko 300 + filtro Sicce datato riadattato da me con pompa e attacchi. tutti e due caricati per la maggior parte da cannolicchi nuovi di ottima porosità... non sarà mica quello? ho montato i cannolicchi di altissima porosità per avere il volume massimo di filtraggio invece che mettere i soliti cannolicchi in ceramica lisci. non sarà mica per colpa di questi nuovi cannolicchi?
no non credo...
da quanto è avviato?
no non credo...
da quanto è avviato?
SirDuncan
17-04-2009, 23:39
da 9 giorni, ma facendo un po di conti mi sa che ho esagerato con l'attivatore batterico...
SirDuncan
17-04-2009, 23:39
da 9 giorni, ma facendo un po di conti mi sa che ho esagerato con l'attivatore batterico...
io non l ho proprio inserito quando ho avviato la vasca ed è andato tutto bene ugualmente
io non l ho proprio inserito quando ho avviato la vasca ed è andato tutto bene ugualmente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |