Visualizza la versione completa : Trichogaster Dorato sbiadito e "spossato"
Da oltre un mese, la mia femmina di Trichogaster Dorato, mostra un comportamento alquanto anomalo. In pratica passa la gran parte della giornata in una condizione di "spossatezza", appoggiata al fondo o col corpo inclinato (coda o testa verso l'alto). Inoltre spesso la pinna caudale risulta tendente verso il basso rispetto alla posizione normale e la pinna dorsale leggermente chiusa. La cosa strana è che quando viene rincorsa dal maschio, o si tratta di andare verso il cibo, appare assolutamente normale, scattante e vivace. La colorazione è decisamente sbiadita rispetto a quella del maschio.
Avete mai avuto esperienze simili? Vorrei provare a fare qualcosa, magari si tratta di parassiti.
I valori dell'acqua sono PH=6 e nitrati alti, tra 25 e 50. Temperatura 26#27°.
Oggi ho fatto un bel cambio d'acqua e pulizia del filtro, visto che il PH tende sempre a scendere troppo ed i nitrati a salire.
Da oltre un mese, la mia femmina di Trichogaster Dorato, mostra un comportamento alquanto anomalo. In pratica passa la gran parte della giornata in una condizione di "spossatezza", appoggiata al fondo o col corpo inclinato (coda o testa verso l'alto). Inoltre spesso la pinna caudale risulta tendente verso il basso rispetto alla posizione normale e la pinna dorsale leggermente chiusa. La cosa strana è che quando viene rincorsa dal maschio, o si tratta di andare verso il cibo, appare assolutamente normale, scattante e vivace. La colorazione è decisamente sbiadita rispetto a quella del maschio.
Avete mai avuto esperienze simili? Vorrei provare a fare qualcosa, magari si tratta di parassiti.
I valori dell'acqua sono PH=6 e nitrati alti, tra 25 e 50. Temperatura 26#27°.
Oggi ho fatto un bel cambio d'acqua e pulizia del filtro, visto che il PH tende sempre a scendere troppo ed i nitrati a salire.
pulizia del filtro,
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.
pulizia del filtro,
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.
Nitriti a zero. Pulita la pompa di aspirazione e residui grossolani. Cannolicchi lasciati stare ovviamente.
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.
Nitriti a zero. Pulita la pompa di aspirazione e residui grossolani. Cannolicchi lasciati stare ovviamente.
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.
Oggi ho cambiato 20 litri su 100. Datemi un consiglio su quando fare i prossimi cambi, senza alterare troppo di botto le proprietà dell'acqua. Cambiarne altri 20 domani sarebbe frettoloso?
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.
Oggi ho cambiato 20 litri su 100. Datemi un consiglio su quando fare i prossimi cambi, senza alterare troppo di botto le proprietà dell'acqua. Cambiarne altri 20 domani sarebbe frettoloso?
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao
Dopo il cambio di oggi non ho ancora misurato.
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao
Dopo il cambio di oggi non ho ancora misurato.
Ho riportato PH e Nitrati a valori standard, ma i sintomi restano identici. Il fatto che il pesce in fase di "riposo", tenda a non tenere l'equilibrio (cioè si inclina sulla coda o sulla testa), non potrebbe essere un problema alla vescica natatoria?
Ho riportato PH e Nitrati a valori standard, ma i sintomi restano identici. Il fatto che il pesce in fase di "riposo", tenda a non tenere l'equilibrio (cioè si inclina sulla coda o sulla testa), non potrebbe essere un problema alla vescica natatoria?
Ho trovato questo:
Un movimento di nuoto anomalo o la difficoltà a mantenersi in equilibrio possono essere dovuti a:
* Una deformazione congenita alla vescica natatoria
* Un tumore o tubercolosi degli organi adiacenti alla vescica natatoria
* Una costipazione
* Alimentazione inadeguata
* Congelamento
* Gravi parassitosi
* Gravi infezioni batteriche
Ho trovato questo:
Un movimento di nuoto anomalo o la difficoltà a mantenersi in equilibrio possono essere dovuti a:
* Una deformazione congenita alla vescica natatoria
* Un tumore o tubercolosi degli organi adiacenti alla vescica natatoria
* Una costipazione
* Alimentazione inadeguata
* Congelamento
* Gravi parassitosi
* Gravi infezioni batteriche
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.
Ma sulla pelle si dovrebbe vedere qualcosa? A me la supericie della pelle sembra perfetta. Lo sbiadimento di colore è evidente invece.
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.
Ma sulla pelle si dovrebbe vedere qualcosa? A me la supericie della pelle sembra perfetta. Lo sbiadimento di colore è evidente invece.
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.
No, non si notano sfregamenti.
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.
No, non si notano sfregamenti.
Sono ormai passati tre mesi e la femmina continua ad avere la stessa colorazione "sbiadita" rispetto al maschio e la coda sempre leggermente tendendte verso il basso, ma ha recuperato una certa mobilità e non si ferma più sul fondo come prima. Da un mese e più inoltre lei ed il maschio si trovano in una nuova vasca da 230 litri. Il PH è leggermente alto (siamo sui 7,5), mentre a breve dovrei misurare i nitrati. La temperatura è sui 27#28 gradi ora che è venuto il caldo.
Per ora niente nido di bolle. Questa coppia un anno fa sfornava figli a ripetizione, ma poi ha cambiato 3 volte di vasca e non è più successo nulla dopo il primo spostamento. Ora non so se per i cambiamenti continui, per i valori d'acqua o perchè la femmina non sta perfettamente in salute. Cosa consigliate? Mettere altre femmine in vasca secondo voi è una buona idea? Il maschio la "stuzzica", ma non crea il nido di bolle come faceva un tempo.
Visto che è passato così tanto tempo, non mi viene in mente nulla se non i valori dell'acqua -28d# Li misuri costantemente? parlo dei nitriti e dei nitrati.....
Visto che è passato così tanto tempo, non mi viene in mente nulla se non i valori dell'acqua -28d# Li misuri costantemente? parlo dei nitriti e dei nitrati.....
Si sono a posto.
Comunque è evidente che il problema della femmina sia dovuto ad un problema alla pinna caudale che praticamente non usa ed ha dunque una perdita di equilibrio quasi continua. Sembra come se la colonna vertebrale abbia subito una frattura in prossimità della coda. Possibile? Continua a mangiare e vivere senza apparente peggioramento.
Cambio titolo del topic perchè anche il maschio ha un problema. Rossore, come se fosse una abrasione nella parte superiore del dorso (tra la testa e la pinna dorsale). Ho fatto qualche foto:
http://img515.imageshack.us/img515/3673/p1020269e.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/6893/p1020265.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/6893/p1020265.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/1875/p1020266.jpg
è proprio la parte che resta fuori dal pelo dell'acqua quando nutano in superficie. La femmina ha ugualmente questo sintomo ma in proporzioni per ora minori. Anche il maschio ora, pur avendo il solito appetito, non pare nuotare per nulla bene.
Spero che qualcuno possa darmi qualche idea. E' pensabile ad un attacco di parassiti, visto che attacchi di altri pesci, ed abrasioni sono da escludere quasi al 100%? Vorrei tentare il tutto per tutto con un trattatmento CostaWert (in passato li ho visti sfregarsi su piante ed arredi), che ne dite?
Qualcosa non va nell'acqua per loro, posta i valori, Più che il costawert userei un antibatterico ma bisogna eliminare le cause, controlla anche ammoniaca e fosfati.
Credo che la malattia possa essere questa:
http://www.lesotico.it/popup_scheda.php?pID=4431&cPath=459_450
Corrosione epidermica negli Anabantidi
Corrose, chiazze rosse, dimagrimento, infezioni fungine
Malattie da batteri
Agenti patogeno : Aeromonas fluorescens
Distretto interessato : epidermide
Sintomi: chiazze rosse su epidermide e pinne, chiazze corrose epidermiche
Sintomi secondari : dimagrimento, infezioni fungine secondarie
Causa: acque inquinate ben ossigenate, temperatura elevata, ferite, materiale organico in decomposizione
Trattamento :
eSHa eSHa 2000 JBL JBL Fungol
Descrizione :
Esiste una malattia che colpisce quasi esclusivamente pesci Anabantidi e che si manifesta con i sintomi precedentemente riportati in tabella. La malattia è molto contagiosa ma si diffonde solo tra i pesci Anabantidi di una stessa vasca, ed è provocata dal batterio aerobio Pseudomonas fluorescens, che vive esclusivamente sulla pelle di questi pesci, non attaccando altri organi. Si tratta di un batterio parassita facoltativo che utilizza normalmente materiale organico in decomposizione, benché i suoi diversi ceppi possono provocare lesioni diverse in varie specie.
Conoscete questi prodotti: eSHa eSHa 2000 JBL JBL Fungol il primo è un antibatterico, il secondo tipicamente per funghi. Dalla descrizione della malattia però direi che sarebbe decisamente più adatto un antibatterico.
Si è più adatto un antibatterico, ma non so se lo trovi in commercio ancora, puoi anche orientari verso il Furanol della JBL.
Si è più adatto un antibatterico, ma non so se lo trovi in commercio ancora, puoi anche orientari verso il Furanol della JBL.
Prendo questo: http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_66_83_94&products_id=2064
Ieri ho fatto un primo bagno di sale alla femmina (quella messa peggio) e cambiato il flusso d'acqua uscente dal filtro. Ora viene distribuito mediante fori su quasi tutta la superificie dell'acqua (quasi a pelo d'acqua), in modo da creare maggiore movimento. Stasera effettuerò un bel cambio d'acqua (50 o 60 litri su 230).
ps: ho messo tutte le specifiche dei miei acquari nel profilo.
Non conosco il prodotto...facci sapere ;-)
Penso che il prodotto però arriverà troppo tardi. Entrambi stanno peggiorando. Ho fatto un cambio d'acqua del 20% ed un nuovo bagno alla femmina per tentare il tutto per tutto (ma ormai più che altro per sperimentare). Unica cosa positiva, nonostante i problemi di equilibrio ed i primi segnali di irrigidimento / rigonfiamento, continuano a mangiare.
:-(
Situazione stabile, purtroppo l'ordine che ho fatto alla petingros con cui sarebbero dovuti arrivare i medicinali, è fallito, nel senso che sono arrivati i mangimi, ma non i medicinali (che per legge non possono più vendere...).
I prodotti dell'Acquarium Munster tipo DessaMor e Faunamor si possono vendere liberamente in quanto in ordine con la legge italiana, on line si vendono ma prova a contattare qualche negozio nei tuoi paraggi diversamente il sito Acquaristica ti indica i rivenditori.
Situazione sempre stabile, non posso che attendere gli eventi. Entrambi, ma soprattutto la femmina non hanno il controllo totale della pinna caudale, per cui sono costretti a stare quasi sempre in superficie, pur tentando ogni tanto di andare sul fondo (arrivano a metà profondità e non oltre, poi vengono riportati su). Continuano a mangiare con tanto appetito. Le ulcere sono pressochè sparite.
Senti penso che sia anche un problema di vescica natatoria -28d# la caudale non c'entra nulla con l'andare su e giù. Somministri delle verdure? al momento stai usando q2ualche farmaco a parte il sale?
Senti penso che sia anche un problema di vescica natatoria -28d# la caudale non c'entra nulla con l'andare su e giù. Somministri delle verdure? al momento stai usando q2ualche farmaco a parte il sale?
All'inizio l'ho pensato anche io, ma la femmina la coda non la muove quasi mai. Può darsi che nel problema generale si sia infiammata anche la vescica natatoria come dici tu.
Verdure ne do abbastanza in questo periodo (zucchine lesse), mentre medicinali non ne ho a parte il CostaWert che mi ha risolto brillantemente un caso di ictio, ma qui non c'entra assolutamente nulla.
Potrei provare a fare come dicono qui: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080613135000AAHMsfq
che dite? Provare a levargli cibo per 2 giorni completi e poi solo verdure per un pò.
Sì, fai così, stranamente stavolta è stata data la risposta giusta :-))
Se non funziona penseremo a qualcos'altro :-)
Questa è la nostra scheda della malattia: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
Sì, fai così, stranamente stavolta è stata data la risposta giusta :-))
Se non funziona penseremo a qualcos'altro :-)
Questa è la nostra scheda della malattia: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
I sintomi sono quelli, ho già iniziato la dieta, vediamo se cambia qualcosa, tanto non c'è nulla da perdere. Son curioso di vedere se una situazione teoricamente così disperata possa essere recuperata (almeno per il maschio) che a parte il non scendere fino al fondo non è messo così male ed ha anche un buon aspetto ora.
Auguri ;-)
Nella scheda parla anche di aumentare la temperatura di 3-4 gradi. Onestamente essendo già a 30 gradi, non me la sento di fare questo, anche perchè è una vasca di comunità e non mi pare il caso.
Beh sì, aumentare i gradi quando la T è quella di esercizio, se sei fuori lascia perdere.
Beh sì, aumentare i gradi quando la T è quella di esercizio, se sei fuori lascia perdere.
Penso che proverò aanche col flagyl come descritto nella scheda (precisamente nel secondo intervento), a quanto ho letto se usato nelle dosi giuste, posso tranquillamente fare il trattamento direttamente nella vasca.
Oggi dopo diversi giorni sto rivedendo il maschio andare abbastanza tranquillamente fino al fondo (scende ad alimentarsi dove trovapastiglie date ai pesci da fondo). La cosa mia ha strappato finalmente un sorriso, forse la sua sorte non è ancora segnata come pareva qualche giorno fa.
Ho acquistato il flagyl ma aspetto ancora a vedere come evolve. La femmina è nelle stesse condizioni dell'ultima settimana (gravi, cioè sempre insuperficie e quasi sempre posizionata su un fianco), ma sto evitando di dare cibo in superficie. Al massimo potrà ingurgitare qualcosina di zucchina lessata, piselli o cibo surgelato, provo così per 4-5 giorni.
La speranza è l'ultima a morire.
Perchè non inizi la cura con la femmina?
Perchè non inizi la cura con la femmina?
Dici di provare ad isolarla e mettere il flagyl in acqua? Ho solo una vaschetta da 15 litri in cui non posso attivare nemmeno aeratore perchè scombussola troppo l'acqua. Anche perchè metterei ben poca acqua per farla affaticare meno.
l'acqua è priva di cloro?
l'acqua è priva di cloro?
E' acqua di rubinetto trattata con Sera Aqutan. Nessuno degli altri pesci ha mai avuto sintomi simili. Come mai questa domanda sul cloro?
l'acqua è priva di cloro?
E' acqua di rubinetto trattata con Sera Aqutan. Nessuno degli altri pesci ha mai avuto sintomi simili. Come mai questa domanda sul cloro?
Perchè colore sbiadito e nuoto instabile puo' essere anche causato da una infiammazione da cloro.. i miei pesci hanno questo problema (infatti sto cercando una soluzione per il cloro dato che sia il decadimento, sia i prodotti non eliminano tutto il cloro dai miei secchi di acqua :(
Perchè non inizi la cura con la femmina?
Dici di provare ad isolarla e mettere il flagyl in acqua? Ho solo una vaschetta da 15 litri in cui non posso attivare nemmeno aeratore perchè scombussola troppo l'acqua. Anche perchè metterei ben poca acqua per farla affaticare meno.
Io inizierei la cura almeno per lei, l'aeratore mi spiace ma è indispensabile quando si somministrano farmaci :-( le dosi le trovi in schede malattie.
Dopo 3 giorni in una vaschetta da sola e con la cura flagyl, ma senza aeratore, le condizioni, sono leggermente migliorate, nel senso che in certi momenti sembra nuotare quasi normalmente (cosa che non accadeva più), mentre in altri torna a stare semiribaltata a pelo d'acqua cercando di riprendere l'equilibrio. Il maschio, che non ha ricevuto trattamenti pare invece stabile. Non so se insistere, magari trattando direttamente tutta la vasca a lasciar stare così... la cosa per ora sembra cronicizzata, visto che i pesci mangiano con appetito.
Non ricordo la cura, ma finiscila altrimenti ti ricomincia da capo -28d#
Poi prova a trasferire la femmina in acquario e somministra poco cibo con alcune gocce di vitamine. Facci sapere :-)
Non ricordo la cura, ma finiscila altrimenti ti ricomincia da capo -28d#
Poi prova a trasferire la femmina in acquario e somministra poco cibo con alcune gocce di vitamine. Facci sapere :-)
La cura (il primo ciclo) è terminato, dopo di che l'ho messa in acquario da ieri ed è nelle condizioni (un pelino migliori) di cui ho già parlato. Sono indeciso se ripetere o meno il tutto (magari anche col maschio...).
eltiburon
10-08-2009, 00:27
Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento! ;-)
Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento! ;-)
Mi posti un lik di qualcosa di simile?
eltiburon
11-08-2009, 00:50
Non saprei il link, ma se chiedi in un negozio li hanno sicuramente e penso anche se cerchi nei siti che vendono per posta materiale per acquari.
Ragazzi sono comunque parzialmente soddisfatto, per come si era messa male, pensavo degenerassero e morissero in poco tempo. Certo non stanno benissimo, ma mangiano con appetito e riescono (a fatica) a scendere fino al fondo. La femmina dopo il ciclo in vasca separata riesce a stare un pò più spesso in equilibrio, per poi ricadere su un fianco in superficie. In questi casi non è mai facile decidere. Mi rincuora, per ora che abbiano salvato la pelle, questa è una coppia nata in acquario e che nel 2008 mi ha sfornato una marea di piccoli con cui ho ricavato anche delle discrete somme. Quelle terribili abrasioni che avevo postato qui sul forum invece erano sparite (non so se grazie al sale in acquario) o in maniera naturale...
Aggiornamento dopo una settimana in cui sono stato anche assente da casa per alcuni giorni:
La femmina che stava molto male ad inizio Agosto sta decisamente meglio dopo il trattamento in isolamento, anche se la colorazione resta sbiadita (ma è così ormai da diversi mesi) ed il nuoto non è perfetto.
Il maschio che stava meglio, l'ho trovato invece peggiorato e con una macchia rossa su un fianco. Anche lì evidenti problemi di vescica natatoria con momenti in cui restava su un fianco in superficie ed altri in cui sprizzava energia. Sto provando comunque a ripetere la cura Flagyl come per la femmina, visti i discreti risultati ottenuti. Vediamo che succede.
Purtroppo il maschio si è aggravato ulteriormente ed ha nuovamente una abrasione / ulcera su un fianco (mi pare anche leggermente gonfio), con un rosso "acceso" per alcuni cm. Non so se questa volta possa riprendersi. Ha momenti in cui resta in superficie su un fianco, ed altri in cui si muove in maniera "nevrotica" evidentemente infastidito da qualcosa che ha su quel fianco. A questo punto mi arrendo, la cura che aveva dato frutti sulla femmina (sempre sbiadita, ma in condizione decente), non è servita a nulla. Comunque fino a stamattina mangiava.
Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.
Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.
Dove si trova l'ambramicina?
Farmacia, spiega che la usi per un pesce, il costo si aggira sui 5 euro mi pare.
Farmacia, spiega che la usi per un pesce, il costo si aggira sui 5 euro mi pare.
E' senza prescrizione? Dosaggi?
eltiburon
20-08-2009, 23:04
Se dici che è per un pesce è facile che non chiedano prescrizioni, sono capsule da 250 mg, si aprono con le dita, si scioglie la polverina gialla in un pochino di acqua tiepida e si mette in vaschetta di cura, senza filtro e con aeratore. La dose è 10-15 mg per litro d'acqua, si ripete per 5 giorni, al terzo giorno si fa un bel cambio. Togli la schiuma che si formerà. Non perdere troppo tempo, in bocca al lupo!
Se dici che è per un pesce è facile che non chiedano prescrizioni, sono capsule da 250 mg, si aprono con le dita, si scioglie la polverina gialla in un pochino di acqua tiepida e si mette in vaschetta di cura, senza filtro e con aeratore. La dose è 10-15 mg per litro d'acqua, si ripete per 5 giorni, al terzo giorno si fa un bel cambio. Togli la schiuma che si formerà. Non perdere troppo tempo, in bocca al lupo!
Presa! Questo pomeriggio inizio... ormai provo anche questa!
Mi raccomando quando l'acqua diventa rossiccia fai un cambio e reintegra la dose, aeratore a tutto spiano.
Mi raccomando quando l'acqua diventa rossiccia fai un cambio e reintegra la dose, aeratore a tutto spiano.
Si, devo fare un nodo al tubicino dell'aeratore per smorzare il flusso che sennò è troppo forte in una vaschetta da 10 litri...
Come mai diventerà rossiccia l'acqua?
Ci siamo cura con ambracimina ed aeratore iniziata per il maschio!
Ora non resta che incrociare le dita. Questi due pesci (coppia) hanno una forza (voglia di vivere) veramente impressionante, quindi finchè li vedo agitare almeno una pinna, non smetto di aiutarli a vivere. #36#
Ti posto il link dell'uso esatto del farmaco http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Ti posto il link dell'uso esatto del farmaco http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Si avevo letto. Grazie di tutto comunque crilù, mi stai dando una grossa mano.
eh.... -28d#
A proposito del colore rossastro quando l'ho usata io mi avevano detto che prende questo colore perchè diventa tossica.....riferisco e basta non ho constatato e nemmeno penso di provarci :-))
Comunque alla fine ho scelto di fare la cura anche per la femmina. E' tranquilla, ma certamente non guarita del tutto. Sperimentiamo...
eltiburon
22-08-2009, 01:06
Ricorda di dare pochissimo da mangiare durante la cura, il minimo indispensabile. In bocca al lupo!
Ricorda di dare pochissimo da mangiare durante la cura, il minimo indispensabile. In bocca al lupo!
Il rossore intenso nel fianco del maschio si è ridotto ben oltre il 50% dopo le prime 16 ore. Oggi pomeriggio seconda dose. Tolgo ogni tanto la schiuma prodotta.
Una disdetta purtroppo. Sono stato via di casa per circa 24 ore, ed al mio rientro, ho trovato la femmina morta probabilmente perchè bloccata sotto una nursery che avevo messo per smorzare il flusso dell'aeratore. Quando sono arrivato non c'era più nulla da fare. Moralmente un brutto colpo dopo che la avevo curata portandola da una situazione disperata (giorni e giorni ormai su un fianco in superficie), ad una di tranquillità (nuoto stabile e solo difficoltà ad arrivare sul fondo). Non pensavo potesse accadere un incidente simile, son veramente giù, anche perchè avevo deciso di metterla comunque in cura con l'ambramicina insieme al maschio, solo alla fine...
La macchia rossa sul maschio invece è quasi totalmente sparita, anche se le condizioni di nuoto / equilibrio, non sembrano migliorate più di tanto.
Eccheppalle -28d# per la guarigione a volte non si vedono subito i miglioramenti.
Se la cura è finita, cambio acqua, cibo+vitamina B. Lascialo ancora isolato.
Che tipo di aeratore hai? se è quello classico esistono delle valvoline che si mettono in mezzo al filo (tagliandolo ovviamente) con una rotellina per regolare l'intensità dell'aria.
Eccheppalle -28d# per la guarigione a volte non si vedono subito i miglioramenti.
Se la cura è finita, cambio acqua, cibo+vitamina B. Lascialo ancora isolato.
Che tipo di aeratore hai? se è quello classico esistono delle valvoline che si mettono in mezzo al filo (tagliandolo ovviamente) con una rotellina per regolare l'intensità dell'aria.
Ancora 2 giorni di cura, poi vediamo come va. Però son veramente amareggiato per la femmina, mi sento troppo in colpa, anche se tutto ciò che ho fatto è stato a fin di bene. -20
Vi do l'ultimo aggiornamento: Sabato mattina, il maschio era morto in superficie come era ormai prevedibile, devastatao da infezioni interne. La cura con l'ambracimina si è rivelata inutile, mentre quella col Flagyl, aveva certamente migliorato le condizioni della femmina, che ora sarebbe certamente ancora viva, se non ci fosse stata quella "trafica fatalità". Questo è il mio unico rimpianto.
Grazie comunque a tutti per avermi dato supporto in questi lunghi mesi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |