Visualizza la versione completa : Allestimento 40 litri per betta splendens
La mia ragazza sta per ricevere in regalo un Cayman 50 (40 litri, 14 watt di illuminazione T5) e vorrebbe trasferirci il suo Betta maschio e le due ampullarie, che ora vivono in un 30 litri con un paio di anubias e nessun fondo fertile...
Apro il topic per ricevere qualche consiglio riguardo l'allestimento e la popolazione "di contorno": quali piante potrebbe gradire il betta, sempre considerando i 14 watt? Cos'altro posso inserire? So che le rasbore sono pesciolini che possono convivere con il betta, quali altri pesci o invertebrati ci sono?
La mia ragazza sta per ricevere in regalo un Cayman 50 (40 litri, 14 watt di illuminazione T5) e vorrebbe trasferirci il suo Betta maschio e le due ampullarie, che ora vivono in un 30 litri con un paio di anubias e nessun fondo fertile...
Apro il topic per ricevere qualche consiglio riguardo l'allestimento e la popolazione "di contorno": quali piante potrebbe gradire il betta, sempre considerando i 14 watt? Cos'altro posso inserire? So che le rasbore sono pesciolini che possono convivere con il betta, quali altri pesci o invertebrati ci sono?
armata nera
28-03-2009, 13:51
Ciao io per esperienza un terreno fertile lo metterei sempre... anche nel caso di voler poi cambiare senza dover togliere tutto! Io petterei dei pangio assieme al betta che è stupendo. per le piante non saprei, sono un fanatico dell'egeria... :) dopo vedi te
armata nera
28-03-2009, 13:51
Ciao io per esperienza un terreno fertile lo metterei sempre... anche nel caso di voler poi cambiare senza dover togliere tutto! Io petterei dei pangio assieme al betta che è stupendo. per le piante non saprei, sono un fanatico dell'egeria... :) dopo vedi te
l'egeria non l'ho mai avuta, ho cercato immagini in giro ed è veramente molto bella ma temo che con 0.35 watt per litro stenterebbe un po' :-(
chiaramente il fondo fertile nel cayman lo metteremo, è nell'acquario dove sta ora il betta che non c'è :-) io al momento pensavo, oltre alle due anubias che abbiamo già, di mettere del ceratophyllum demersum che mi sembra veramente bellissimo e da quel che ho letto dovrebbe essere in grado di crescere con quella luce, poi non so... dell'hygrophila polysperma o del microsorum...
sono piante "facili"? tra le piante che possono crescere con luce bassa ce ne sono di appartenenti all'ambiente del betta?
l'egeria non l'ho mai avuta, ho cercato immagini in giro ed è veramente molto bella ma temo che con 0.35 watt per litro stenterebbe un po' :-(
chiaramente il fondo fertile nel cayman lo metteremo, è nell'acquario dove sta ora il betta che non c'è :-) io al momento pensavo, oltre alle due anubias che abbiamo già, di mettere del ceratophyllum demersum che mi sembra veramente bellissimo e da quel che ho letto dovrebbe essere in grado di crescere con quella luce, poi non so... dell'hygrophila polysperma o del microsorum...
sono piante "facili"? tra le piante che possono crescere con luce bassa ce ne sono di appartenenti all'ambiente del betta?
l'allestimento è iniziato ieri sera!
alla fine tolto il volume di cassetta per il filtro e ghiaia sono andati dentro circa 30 litri...
oggi abbiamo inserito le prime piante: una cabomba caroliniana, una alternanthera rosaefolia (ce la faranno con 0.5 w/l? il commesso diceva di sì e su tropica mi sembra di aver capito che ce la dovrebbero fare... tanto più che io a casa in 45 litri con 15w tengo della ludwigia arcuata, della bacopa caroliniana e della limnophila sessiliflora...) una cladophora e un paio di steli di bacopa e di limnophila. Più avanti si pensava di mettere un po' di ceratophyllum demersum e le due anubias che stanno ancora nel vecchio acquario insieme al betta, in attesa della maturazione.
Questa è la foto dell'acquario appena allestito :-)
l'allestimento è iniziato ieri sera!
alla fine tolto il volume di cassetta per il filtro e ghiaia sono andati dentro circa 30 litri...
oggi abbiamo inserito le prime piante: una cabomba caroliniana, una alternanthera rosaefolia (ce la faranno con 0.5 w/l? il commesso diceva di sì e su tropica mi sembra di aver capito che ce la dovrebbero fare... tanto più che io a casa in 45 litri con 15w tengo della ludwigia arcuata, della bacopa caroliniana e della limnophila sessiliflora...) una cladophora e un paio di steli di bacopa e di limnophila. Più avanti si pensava di mettere un po' di ceratophyllum demersum e le due anubias che stanno ancora nel vecchio acquario insieme al betta, in attesa della maturazione.
Questa è la foto dell'acquario appena allestito :-)
cassinet
04-04-2009, 17:17
io ci vedrei bene un bel legno... tu che dici ?
cassinet
04-04-2009, 17:17
io ci vedrei bene un bel legno... tu che dici ?
lo vedrei bene anch'io al centro infatti :-) ci stavamo facendo un pensierino, anche se in alternativa nell'altro acquario abbiamo già una cavernetta (di quelle finte, non bastonateci :-D) che pensavamo magari di ricoprire di muschio o ceratophyllum per renderlo un po' più naturale...
lo vedrei bene anch'io al centro infatti :-) ci stavamo facendo un pensierino, anche se in alternativa nell'altro acquario abbiamo già una cavernetta (di quelle finte, non bastonateci :-D) che pensavamo magari di ricoprire di muschio o ceratophyllum per renderlo un po' più naturale...
cassinet
04-04-2009, 20:35
lo vedrei bene anch'io al centro infatti :-) ci stavamo facendo un pensierino, anche se in alternativa nell'altro acquario abbiamo già una cavernetta (di quelle finte, non bastonateci :-D) che pensavamo magari di ricoprire di muschio o ceratophyllum per renderlo un po' più naturale...
potresti ricoprirla anche con il microsorium ( di qualsiasi varietà ).
Visto che hai optato per il fondo fertile potresti mettere in primo piano anche una bella cryptocoryne sempre con l'intento di dare un senso di profondità all'acquario.
cassinet
04-04-2009, 20:35
lo vedrei bene anch'io al centro infatti :-) ci stavamo facendo un pensierino, anche se in alternativa nell'altro acquario abbiamo già una cavernetta (di quelle finte, non bastonateci :-D) che pensavamo magari di ricoprire di muschio o ceratophyllum per renderlo un po' più naturale...
potresti ricoprirla anche con il microsorium ( di qualsiasi varietà ).
Visto che hai optato per il fondo fertile potresti mettere in primo piano anche una bella cryptocoryne sempre con l'intento di dare un senso di profondità all'acquario.
oggi abbiamo trasferito il bettino e l'unica ampullaria superstite! (l'altra è morta in circostanze misteriose tra ieri sera e stamattina :-( non è riuscita a vedere la sua nuova casetta).
Considerato che io nel mio acquario avevo diverse piante in sovrannumero, ne ho date un po' a lei per il suo, e ora le specie presenti qui sono
- alternanthera rosaefolia (che con 0.5 w/l mi sembra stentare un po'... la maggior parte ora l'abbiamo trasferita nel vecchio acquario del betta, lasciandola galleggiante per vedere se si riprende. Il colore delle foglie si stava incupendo sempre di più)
- cabomba caroliniana (ammazza quanto cresce!)
- ceratophyllum demersum (altra pianta con un ritmo di crescita impressionante -05 )
- due piante di anubias, una bassa e molto folta, l'altra più alta
- limnophila sessiliflora
- bacopa caroliniana
- aegagrophila linnaei (l'ex cladophora)
per ora la popolazione è quindi di un betta e un'ampullaria, più qualche physa arrivata con le piante. Ci piacerebbe integrarla con un paio di caridina japonica... potrebbero andare bene con il betta?
oggi abbiamo trasferito il bettino e l'unica ampullaria superstite! (l'altra è morta in circostanze misteriose tra ieri sera e stamattina :-( non è riuscita a vedere la sua nuova casetta).
Considerato che io nel mio acquario avevo diverse piante in sovrannumero, ne ho date un po' a lei per il suo, e ora le specie presenti qui sono
- alternanthera rosaefolia (che con 0.5 w/l mi sembra stentare un po'... la maggior parte ora l'abbiamo trasferita nel vecchio acquario del betta, lasciandola galleggiante per vedere se si riprende. Il colore delle foglie si stava incupendo sempre di più)
- cabomba caroliniana (ammazza quanto cresce!)
- ceratophyllum demersum (altra pianta con un ritmo di crescita impressionante -05 )
- due piante di anubias, una bassa e molto folta, l'altra più alta
- limnophila sessiliflora
- bacopa caroliniana
- aegagrophila linnaei (l'ex cladophora)
per ora la popolazione è quindi di un betta e un'ampullaria, più qualche physa arrivata con le piante. Ci piacerebbe integrarla con un paio di caridina japonica... potrebbero andare bene con il betta?
mi piace!
Ma è maturo il filtro? #24
mi piace!
Ma è maturo il filtro? #24
Piranha86
02-05-2009, 11:13
wow in neanche un mese le piante si sono sviluppate cosi tanto??? #13
Piranha86
02-05-2009, 11:13
wow in neanche un mese le piante si sono sviluppate cosi tanto??? #13
magari :-D
no, è che come dicevo, ho aggiunto parecchio dal mio sessanta litri:
- il ceratophyllum demersum nella foto prima non c'era
- le due anubias (una piccola davanti, a sinistra della "cavernetta", e l'altra nell'angolo dietro a destra) erano rimaste nell'acquario vecchio del betta, in attesa della maturazione
- diversi steli di limnophila sono stati aggiunti solo ultimamente, nella foto precedente ce n'erano soltanto un paio
l'alternanthera poi stava soffrendo un po' in questo acquario, per cui per ora abbiamo lasciato soltanto lo stelo ridotto "meno peggio" (si vede al centro, in piena luce), e abbiamo spostato il resto nel vecchio acquario, lasciandola galleggiare sotto la lampada per vedere se si riprende un po' :-)
@nox: il filtro secondo me è maturo... nitriti a zero e nitrati leggermente sopra lo zero. Il fatto è che la morosa era impaziente di trasferire il betta, e sai come sono le donne :-D in ogni caso stiamo tenendo sotto controllo i valori giornalmente, se vedo che si alzano facciamo dei cambi :-)
magari :-D
no, è che come dicevo, ho aggiunto parecchio dal mio sessanta litri:
- il ceratophyllum demersum nella foto prima non c'era
- le due anubias (una piccola davanti, a sinistra della "cavernetta", e l'altra nell'angolo dietro a destra) erano rimaste nell'acquario vecchio del betta, in attesa della maturazione
- diversi steli di limnophila sono stati aggiunti solo ultimamente, nella foto precedente ce n'erano soltanto un paio
l'alternanthera poi stava soffrendo un po' in questo acquario, per cui per ora abbiamo lasciato soltanto lo stelo ridotto "meno peggio" (si vede al centro, in piena luce), e abbiamo spostato il resto nel vecchio acquario, lasciandola galleggiare sotto la lampada per vedere se si riprende un po' :-)
@nox: il filtro secondo me è maturo... nitriti a zero e nitrati leggermente sopra lo zero. Il fatto è che la morosa era impaziente di trasferire il betta, e sai come sono le donne :-D in ogni caso stiamo tenendo sotto controllo i valori giornalmente, se vedo che si alzano facciamo dei cambi :-)
Piranha86
02-05-2009, 21:02
:D eheheh infatti già ti stavo per chiedere cosa avevi usato per fertilizzante! io ci litigo con le mie piantine! :S complimenti comunque mi piace al casetta del betta #22
Piranha86
02-05-2009, 21:02
:D eheheh infatti già ti stavo per chiedere cosa avevi usato per fertilizzante! io ci litigo con le mie piantine! :S complimenti comunque mi piace al casetta del betta #22
ieri abbiamo inserito due caridina japonica, ora la popolazione è completa :-)
ieri abbiamo inserito due caridina japonica, ora la popolazione è completa :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |