Visualizza la versione completa : Di tutt'un pò!!!
toniomar
28-09-2005, 02:27
Ciao.
Finalmente da circa una settimana la mia vasca è partita e, da neofita quale sono, i dubbi si sprecano!!!
Potete leggere la descrizione della vasca, appena inserita.
1) ho il cavetto sottofondo senza termostato: l'ho collegato con un timer. Mi dite che tempi dovrei seguire? Ho letto 4 ore al giorno o 15 min ogni ora. Confermate? Si accettano altre soluzioni.
2) La vasca è attivata con batteri e biocondizionatore e, i valori dell'acqua sono: pH=6.5; gH=4; kH=3; NO2=assenti; NO3=10 ml/l. Ho diverse piante (vedi descrizione) e mi chiedo se è necesario aggiungere CO2. In caso affermativo, può bastare il sistema "artigianale" o compro la nombola? Come faccio a regolarmi? Per ora le disponibilità economico sono poco "floride"...
3) quando fare il primo cambio d'acqua? Ho letto circa il 15/20% a settimana o 25% bisettimanale. Giusto?
4) Il mio pescivendolo mi ha detto, contrariamente a quanto letto su AP, di utilizzare i batteri contemporaneamente al biocondizionatore, senza aspettare le "canoniche" 12 ore...
5) Come faccio a capire che il filtro è attivato e i valori stabilizzati? Ogni quanto devo fare i test dell'acqua?
6) Non ho ancora preso in considerazione un piano di concimazione: quando dovrei cominciare a integrare la vasca? (dico la verità: ancora non ho letto molto su questo... ma mi interessa sapere se devo cominciare da subito o devo aspettare che si raggiunga l'equilibrio).
Per ora mi fermo qui (non voglio monolizzare il forum!!!!) ma i dubbi sono tanti e devo ancora domandare tanto!
Grazie per quanti proveranno ad aiutarmi!
Ciao.
1) io direi: acceso 0, spento 24h
2) considerato fondo e illuminazione.. direi che ti serve. La vasca e' un po' grandina.. dovresti usare due bottiglie in parallelo per la CO2 artigianale (stando a quello che leggo)
3) dipende da cosa c'e' in vasca. Ad ogni modo un 15-20% settimanale corrisponde a un 30-35% bisettimanale, non ad un 25.
4) se non aspetti almeno un'oretta i gia' pochi batteri vivi rischiano di esser fatti secchi da cloro e metalli pesanti
5) il filtro e' attivo quando gli NO2 hanno superato il picco e son tornati a 0, i valori sono stabilizzati quando non osservi variazioni di GH tra due misurazioni fatte a 2-3 giorni di distanza (ma gia' quando non ci sono variazioni da un giorno all'altro siamo sulla buona strada)
6) con l'akadama credo sia il caso di cominciare subito, ma potrei sbagliare.
7) forse la sezione piu' adatta sarebbe stata "il mio primo acquario di acqua dolce" e non "tecnica dolce".. :-)
The Wizard
28-09-2005, 12:28
1) io direi: acceso 0, spento 24h
Non sono affatto d'accordo... io lo uso 15 minuti ogni ora ed ho ottimi risultati... se substrato non resta gelido le piante ne traggono giovamento!
toniomar
28-09-2005, 12:40
ok, grazie delle info...
3) dipende da cosa c'e' in vasca
Ancora non ci sono pesci... il cambio va fatto solo dopo che inserisco i pinnuti?
il filtro e' attivo quando gli NO2 hanno superato il picco e son tornati a 0
Dai miei test risultano sempre a 0... anche a distanza di una settimana!!!
7) forse la sezione piu' adatta sarebbe stata "il mio primo acquario di acqua dolce" e non "tecnica dolce"..
Come faccio a spostare la discussione?
windboy: e perche' il substrato dovrebbe rimanere gelido? tieni la vasac in una cella frigo? hai l'acquario sospeso senza sotto un mobile? hai provato a staccare il cavetto un mese e vedere se ci sono differenze visibili?
toniomar: tipicamente si', in fase di maturazione se non ci sono pesci non si cambia l'acqua.
e' normale che i nitriti dopo una settimana siano ancora a 0. pazienta.
per spostare la discussione hai bisogno di un moderatore, credo.
The Wizard
28-09-2005, 12:50
windboy: e perche' il substrato dovrebbe rimanere gelido? tieni la vasac in una cella frigo? hai l'acquario sospeso senza sotto un mobile? hai provato a staccare il cavetto un mese e vedere se ci sono differenze visibili?
Si... si sono formate alghe, alcune piante si sono deperite (un'althernanthera è deceduta purtroppo) tutto per colpa di un timer (che mi sono sbrigato a cambiare che si era rotto)
toniomar: tipicamente si', in fase di maturazione se non ci sono pesci non si cambia l'acqua.
D'accordissimo con il parere di Ale.
e' normale che i nitriti dopo una settimana siano ancora a 0. pazienta.
Prova a gettare un pizzico di mangime per accelerare il processo di colonizzazione ma in ogni caso segui la regola di base: Senza FRETTA! ;-)
per spostare la discussione hai bisogno di un moderatore, credo.
Si... hai bisogno di un mod, cmq non mi pare che vada male questa come sezione visto che sono pur sempre domande TECNICHE.
windboy: e perche' il substrato dovrebbe rimanere gelido? tieni la vasac in una cella frigo? hai l'acquario sospeso senza sotto un mobile? hai provato a staccare il cavetto un mese e vedere se ci sono differenze visibili?
Si... si sono formate alghe, alcune piante si sono deperite (un'althernanthera è deceduta purtroppo) tutto per colpa di un timer (che mi sono sbrigato a cambiare che si era rotto)
ma era rimasto sempre acceso o sempre spento?
..perche' a me effetti di questa portata sembrano associabili ad un eccessivo riscaldamento del fondo (con marcescenza delle radici) rispetto all'assenza di cavetto..
se non altro perche' a me (e a tantissima altra gente) le alternanthere crescono benissimo anche senza cavetto.. e non abbiamo la vasca invasa dalle alghe.. :-)
Prova a gettare un pizzico di mangime per accelerare il processo di colonizzazione ma in ogni caso segui la regola di base: Senza FRETTA! ;-)
con quello che costa il mangime tanto per risparmiare io userei qualcos'altro (tra l'altro piu' appetibile ai batteri per una questione di consistenza): latte.
..o anche qualche goccia di ammoniaca..
Si... hai bisogno di un mod, cmq non mi pare che vada male questa come sezione visto che sono pur sempre domande TECNICHE.
infatti anche "il primo.." e' sotto la macro-categoria "tecnica dolce". :-)
/a me/ queste domande sembrano piu' adeguate a: " in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi" che non a "Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc."
The Wizard
28-09-2005, 14:13
ma era rimasto sempre acceso o sempre spento?
rimasto sempre spento
L'alternanza dell'accensione crea un leggerissimo movimento del calore dal basso verso l'alto che non dispiace alle piante. Adesso che ho ripristinato il tutto la situazione è migliorata... sarà un caso!
io non credo troppo alla casualita', ma nemmeno che effetti cosi' evidenti possano essere accreditati/addebitati ad un cavetto.
che il movimento non dispiaccia alle piante puo' anche essere, che il caldo eccessivo ne faccia marcire le radici invece e' certo.
boh.
The Wizard
28-09-2005, 14:26
la potenza del cavetto è bassa... il suo compito è solo scaldare lievemente il fondo (che di solito è ad una temperatura più bassa dell'acqua sovrastante)
Lord Khein
28-09-2005, 14:57
Azzz -05 -05 e dire che io il cavetto ce l'ho acceso 24 su 24!!!!
Eppure non mi muoiono le piante!!! -28d#
Ora però ci voglio mettere un timer per vedere se va meglio........magari 2 ore al giorno!! ;-) :-))
Ciao.
Finalmente da circa una settimana la mia vasca è partita e, da neofita quale sono, i dubbi si sprecano!!!
Potete leggere la descrizione della vasca, appena inserita.
1) ho il cavetto sottofondo senza termostato: l'ho collegato con un timer. Mi dite che tempi dovrei seguire? Ho letto 4 ore al giorno o 15 min ogni ora. Confermate? Si accettano altre soluzioni.
2) La vasca è attivata con batteri e biocondizionatore e, i valori dell'acqua sono: pH=6.5; gH=4; kH=3; NO2=assenti; NO3=10 ml/l. Ho diverse piante (vedi descrizione) e mi chiedo se è necesario aggiungere CO2. In caso affermativo, può bastare il sistema "artigianale" o compro la nombola? Come faccio a regolarmi? Per ora le disponibilità economico sono poco "floride"...
3) quando fare il primo cambio d'acqua? Ho letto circa il 15/20% a settimana o 25% bisettimanale. Giusto?
4) Il mio pescivendolo mi ha detto, contrariamente a quanto letto su AP, di utilizzare i batteri contemporaneamente al biocondizionatore, senza aspettare le "canoniche" 12 ore...
5) Come faccio a capire che il filtro è attivato e i valori stabilizzati? Ogni quanto devo fare i test dell'acqua?
6) Non ho ancora preso in considerazione un piano di concimazione: quando dovrei cominciare a integrare la vasca? (dico la verità: ancora non ho letto molto su questo... ma mi interessa sapere se devo cominciare da subito o devo aspettare che si raggiunga l'equilibrio).
Per ora mi fermo qui (non voglio monolizzare il forum!!!!) ma i dubbi sono tanti e devo ancora domandare tanto!
Grazie per quanti proveranno ad aiutarmi!
Ciao.
1) Prova a fare circa una mezz'ora ogni ora....... però secondo me..... mah.... non so quanto in realtà serva... cmq.. ormai che lo hai... usalo..
2) Se per "diverse piante" intendi 4 o 5.... beh... non sono molte... cmq magari fai una foto e se hai disponibile qualche € prendine altre a crescita rapida che poi magari cambierai in futuro...
Co2, aiuta di base ad abbassare il ph (acidificando l'acqua) ed è un VALIDO aiuto per la crescita delle piante..........
Io la ritengo cmq necessaria se vuoi tenere piante in buona salute.
Se hai soldi da spendere consiglio impianto completo, magari usato, che quello artigianale, ma è una mia opinione...
Per cui pensa a quali pesci (caratteristiche) vuoi inserire in primis e poi ti regoli eventualmente con la quantità di co2 (bolle/min)
3) Se hai problemi in vasca cambia un 20% di acqua tra una 15ina di giorni, altrimenti aspetta........io ho già fatto 2 cambi d'acqua sostanziosi per abbassare il KH, e non ho avuto problemi........
Io farei un 20/25% ogni 15gg.... dipende anche dal tempo che hai libero... e se la vasca va avanti senza problemi..
4) Bah............. quella delle 12 ore non l'ho mai sentita..... leggi cmq le istruzioni sulle confezioni..
5) Puoi anche aspettare (dipende molto da quali e quante piante) una 20ina di giorni se le piante non ne risentono...
Considera che sovraccaricare una vasca nuova con elementi aggiuntivi non è molto salutare, già che è sottoposta ad eventuale presenza di alghe...
Consiglio, prendi in esame i prodotti di una stessa marca, non mischiare ad esempio dennerle+tetra+xxx ecc... rischi di avere carenze di elementi e proporzioni errate di altri...
VALORI:
No2=0 è normale dopo cosi poco tempo, fai il test tutti i giorni e poi vedrai che il picco arriva eccome se arriva, DEVE arrivare x forza...... poi piano piano in qualche giorno scendono....
KH=3... é bassino.... considera che con un KH <4 si hanno variazioni ed instabilità di ph.............. alzalo di un paio di gradi..
Considera che la vasca è nuova e che i valori si devono cmq stabilizzare col tempo...........
Mi raccomando calma e molte piante!
dimenticavo............
Avendo akadama vedrai scendere il kh in maniera rapida........caratteristica di questo tipo di fondo...........
Devi reintegrarlo con sali quasi ogni giorno fino a che non si stabilizza........ #36#
toniomar
29-09-2005, 02:47
Integrare con sali? Come faccio?? Che prodotto devo prendere???
Oh mamma mia!!!
Grazie a tutti...
..ma chi ti ha consigliato l'akadama senza accennarti alle controindicazioni?
partenoboy
29-09-2005, 04:48
bhè lo state solo confondendo
toniomar
29-09-2005, 12:19
Ho letto dal forum che abbassa il kH...
Ma credevo che col tempo i valori si stabilizzassero da soli!
Va beh, sono abituato ad imparare dagli errori e questo acquario mi sta tenendo incollato al monitor fino alle due di notte (con la conseguenza che la mattina a lavoro sembro uno zombie...). Ma la cosa più bella è che mi sto appassionando alla grande: trovarsi all'una e mezza a "studiare" l'effetto tampone in acquariologia, io che ho passato l'esame di chimica all'università con un 18 grazie ad una raccomandazione (ops... intendevo un aiuto!!!) perchè ho sempre odiato la materia, credo sia la dimostrazione che non esistono limiti alle cose che ci piacciono!! Scusatemi lo sfogo ma sono veramente euforico!!!
Tornando a noi, mi sapete rispondere su come intgrare i sali? Mi sto leggendo tutto il forum e aggiungerò anche questo argomento alle mie ricerche...
CIao e grazie a tutti, Tonio.
in ordine di economicita' calante e praticita' crescente:
alternativa 1: cambi d'acqua
alternativa 2: integrazione con sali "fai da te", vedi: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
alternativa 3: comprare sali gia' preparati in un negozio di acquariofilia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |