PDA

Visualizza la versione completa : IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO BY MARCO


Marco-91
27-03-2009, 23:12
CIAO A TUTTI :-)) :-))

Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata.

Ho utilizzato 30 kg di rocce vive provenienti dall'Indonesia e già spurgate.
La qualità mi sembra buona, la maggior parte dei granchi e delle conchiglie purtroppo erano già morte #07 #07 .

Lo schiumatoio funziona benissimo e ho aggiunto anche un complesso batterico. Le foto sono state scattate con accesi due tubi t5....

Secondo voi com'è la rocciata ??? Sono graditi eventuali consigli per gestire la vasca nelle prossime settimane -69 -69

Marco-91
27-03-2009, 23:12
CIAO A TUTTI :-)) :-))

Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata.

Ho utilizzato 30 kg di rocce vive provenienti dall'Indonesia e già spurgate.
La qualità mi sembra buona, la maggior parte dei granchi e delle conchiglie purtroppo erano già morte #07 #07 .

Lo schiumatoio funziona benissimo e ho aggiunto anche un complesso batterico. Le foto sono state scattate con accesi due tubi t5....

Secondo voi com'è la rocciata ??? Sono graditi eventuali consigli per gestire la vasca nelle prossime settimane -69 -69

mano54
27-03-2009, 23:19
ciao marco benvenuto! ;-)
carina la vaschetta.....come hai intenzione di gestirla?? cosa vuoi allevare??
compila il profilo appena puoi ciao! #22

mano54
27-03-2009, 23:19
ciao marco benvenuto! ;-)
carina la vaschetta.....come hai intenzione di gestirla?? cosa vuoi allevare??
compila il profilo appena puoi ciao! #22

dibifrank
27-03-2009, 23:23
benvenuto sei partito bene bella rocciata metti le misure della vasca

dibifrank
27-03-2009, 23:23
benvenuto sei partito bene bella rocciata metti le misure della vasca

Marco-91
27-03-2009, 23:27
La inizio a descrivere quì :-) :-)

vasca 80x50x50 più mobile e sump tutti Elos.
Schiumatoio Elos Ns 500 più pompa Eheim 1250
Osmoregolatore Tunze, pompa di risalita eheim 1250, riscaldatore 300w, pompe di movimento 2 Koralia 4 più Wavemaker.
Illuminazione: plafoniera Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w

Marco-91
27-03-2009, 23:27
La inizio a descrivere quì :-) :-)

vasca 80x50x50 più mobile e sump tutti Elos.
Schiumatoio Elos Ns 500 più pompa Eheim 1250
Osmoregolatore Tunze, pompa di risalita eheim 1250, riscaldatore 300w, pompe di movimento 2 Koralia 4 più Wavemaker.
Illuminazione: plafoniera Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w

Marco-91
27-03-2009, 23:31
Mi piacerebbe allevare coralli duri, una tridacna, uno o due gamberetti e qualche pesce di taglia piccola.

Per il reattore di calcio non so ancora se acquistarlo.... Preferirei aggiungerlo ogni giorno.

Marco-91
27-03-2009, 23:31
Mi piacerebbe allevare coralli duri, una tridacna, uno o due gamberetti e qualche pesce di taglia piccola.

Per il reattore di calcio non so ancora se acquistarlo.... Preferirei aggiungerlo ogni giorno.

maxcc
27-03-2009, 23:38
direi che sei partito proprio bene,bella rocciata,complimenti,se hai intenzione di mettere sps il reattore ti servirà ;-)

maxcc
27-03-2009, 23:38
direi che sei partito proprio bene,bella rocciata,complimenti,se hai intenzione di mettere sps il reattore ti servirà ;-)

Abra
28-03-2009, 00:15
#25 #25 complimenti per la partenza..molto bella anche la rocciata :-)

Abra
28-03-2009, 00:15
#25 #25 complimenti per la partenza..molto bella anche la rocciata :-)

giacomo73
28-03-2009, 07:28
Ciao. Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.

giacomo73
28-03-2009, 07:28
Ciao. Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.

alessandros82
28-03-2009, 09:30
Benvenuto...buona partenza bravo!
La rocciata è carina, ma non hai rocce piatte o sbaglio??forse è solo la prospettiva ce inganna.. #24


Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.

fondamentale.. #36# #36#

alessandros82
28-03-2009, 09:30
Benvenuto...buona partenza bravo!
La rocciata è carina, ma non hai rocce piatte o sbaglio??forse è solo la prospettiva ce inganna.. #24


Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.

fondamentale.. #36# #36#

Marco-91
28-03-2009, 15:01
Non ho ben capito la questione del foro, mi potete spiegare bene ?

In effetti Allessandros82 ho poche rocce piatte e alcune le ho dovute usare come base per la rocciata; purtroppo missà che devo spostare quella in primo piano sotto l'arco perchè non è molto liscia, il problema sarà sostituirla con una delle stesse dimensioni.

Marco-91
28-03-2009, 15:01
Non ho ben capito la questione del foro, mi potete spiegare bene ?

In effetti Allessandros82 ho poche rocce piatte e alcune le ho dovute usare come base per la rocciata; purtroppo missà che devo spostare quella in primo piano sotto l'arco perchè non è molto liscia, il problema sarà sostituirla con una delle stesse dimensioni.

giajmo79
28-03-2009, 17:04
Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata.



e perchè questo cambio totale?

giajmo79
28-03-2009, 17:04
Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata.



e perchè questo cambio totale?

ALGRANATI
28-03-2009, 19:38
Marco-91, la rocciata mi piace anche se mi sembra molto ripida.

accorcia in maniera decisa il tubo di risalita.....è troppo immerso e come ti hanno già detto gli altri, in caso di mancanza di corrente , ti si allaga casa ;-)

ALGRANATI
28-03-2009, 19:38
Marco-91, la rocciata mi piace anche se mi sembra molto ripida.

accorcia in maniera decisa il tubo di risalita.....è troppo immerso e come ti hanno già detto gli altri, in caso di mancanza di corrente , ti si allaga casa ;-)

cicala
28-03-2009, 20:32
Marco-91, in caso di mancanza di luce per la legge dei vasi comunicanti l'acqua che è nel tubo di risalita tornando indietro per gravita' si porta dietro quella dell'acquario fino a quando il livello dell'acqua arriva nell'acquario alla fine del tubo di risalita e allora ciuccia aria o fino a quando il livello dell'acqua nel tuo salotto è uguale a qualla dell'acquario.........
se fai un foro in cima al tubo di mandata ,dal foro ciuccia l'aria prima e non ti si svuota la vasca...
Spiegazione orrenda ma spero che abbia compreso l'importanza dei "fori" nella vita :-D :-D :-D
battuta orrenda ma bella rocciata!!!

cicala
28-03-2009, 20:32
Marco-91, in caso di mancanza di luce per la legge dei vasi comunicanti l'acqua che è nel tubo di risalita tornando indietro per gravita' si porta dietro quella dell'acquario fino a quando il livello dell'acqua arriva nell'acquario alla fine del tubo di risalita e allora ciuccia aria o fino a quando il livello dell'acqua nel tuo salotto è uguale a qualla dell'acquario.........
se fai un foro in cima al tubo di mandata ,dal foro ciuccia l'aria prima e non ti si svuota la vasca...
Spiegazione orrenda ma spero che abbia compreso l'importanza dei "fori" nella vita :-D :-D :-D
battuta orrenda ma bella rocciata!!!

Marco-91
28-03-2009, 20:37
Cercherò nel limite del possibile di spostare qualche roccia piatta sul davanti per sostituire quella più spigoluta :-) :-)

Ma i coralli si possono fissare su superfici non liscie utilizzando la colla apposita ??

Giajmo con il primo riempimento della vasca l'acqua si era intorbidita molto e pur chiedendo a molti esperti sul forum non siamo riusciti a risolvere il problema e a capire a cosa fosse dovuto. Con il cambio totale non mi è successo di nuovo per fortuna.

Marco-91
28-03-2009, 20:37
Cercherò nel limite del possibile di spostare qualche roccia piatta sul davanti per sostituire quella più spigoluta :-) :-)

Ma i coralli si possono fissare su superfici non liscie utilizzando la colla apposita ??

Giajmo con il primo riempimento della vasca l'acqua si era intorbidita molto e pur chiedendo a molti esperti sul forum non siamo riusciti a risolvere il problema e a capire a cosa fosse dovuto. Con il cambio totale non mi è successo di nuovo per fortuna.

Marco-91
28-03-2009, 20:41
Cicala sei un grande -d10 -d10 ..... Quella dei fori mi mancava

#22 #22

Ho capito cosa devo fare e devo ringraziare ancora una volta la fisica -69 -69

Marco-91
28-03-2009, 20:41
Cicala sei un grande -d10 -d10 ..... Quella dei fori mi mancava

#22 #22

Ho capito cosa devo fare e devo ringraziare ancora una volta la fisica -69 -69

cicala
28-03-2009, 20:41
Marco-91, è molto più facile su superfici non lisce la colla fa presa meglio, se non lifissi ti cadono sempre (le montipore si rompono di niente )

cicala
28-03-2009, 20:41
Marco-91, è molto più facile su superfici non lisce la colla fa presa meglio, se non lifissi ti cadono sempre (le montipore si rompono di niente )

Marco-91
29-03-2009, 14:07
Volevo sapere una cosa... Devo inserire altre fiale di batteri oppure si inseriscono una sola volta durante la maturazione ???

Marco-91
29-03-2009, 14:07
Volevo sapere una cosa... Devo inserire altre fiale di batteri oppure si inseriscono una sola volta durante la maturazione ???

ALGRANATI
29-03-2009, 16:54
Marco-91, aspetta trà una quindicina di giorni....se vedi che hai ancora valori alti , li inserisci

ALGRANATI
29-03-2009, 16:54
Marco-91, aspetta trà una quindicina di giorni....se vedi che hai ancora valori alti , li inserisci

Marco-91
01-04-2009, 19:57
CIAO A TUTTI #28 #28

DOPO 8 GIORNI DALL'INSERIMENTO DELLE ROCCE VIVE HO FATTO 4 TEST SULL'ACQUA PER INIZIARE A PRENDERE LA MANO CON L'OSSERVAZIONE E LE MISURE.

PER LA MISURAZIONE DEI FOSFATI, PH E NITRITI HO USATO SALIFERT PER I NITRATI AQUILI TEST. HO RISCONTRATO I SEQUENTI VALORI.

FOSFATI : 1 MG/l

PH : 8.0

NITRATI : 10 MG/l

NITRITI : 0.25 MG/l


SECONDO VOI COME SONO #24 #24 #24 LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ??? :-) :-)

Marco-91
01-04-2009, 19:57
CIAO A TUTTI #28 #28

DOPO 8 GIORNI DALL'INSERIMENTO DELLE ROCCE VIVE HO FATTO 4 TEST SULL'ACQUA PER INIZIARE A PRENDERE LA MANO CON L'OSSERVAZIONE E LE MISURE.

PER LA MISURAZIONE DEI FOSFATI, PH E NITRITI HO USATO SALIFERT PER I NITRATI AQUILI TEST. HO RISCONTRATO I SEQUENTI VALORI.

FOSFATI : 1 MG/l

PH : 8.0

NITRATI : 10 MG/l

NITRITI : 0.25 MG/l


SECONDO VOI COME SONO #24 #24 #24 LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ??? :-) :-)

Marco-91
01-04-2009, 19:58
Mi sono trovoto bene con gli Aquili perchè la scala dei colori è molto più precisa rispetto a salifert ;-)

Marco-91
01-04-2009, 19:58
Mi sono trovoto bene con gli Aquili perchè la scala dei colori è molto più precisa rispetto a salifert ;-)

ALGRANATI
01-04-2009, 20:57
SECONDO VOI COME SONO LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ???



sono altissimi ....come devono essere all'inizio del periodo di buio

ALGRANATI
01-04-2009, 20:57
SECONDO VOI COME SONO LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ???



sono altissimi ....come devono essere all'inizio del periodo di buio

daniele95
01-04-2009, 20:59
comunque bella rocciata!!!!!

daniele95
01-04-2009, 20:59
comunque bella rocciata!!!!!

Marco-91
01-04-2009, 22:45
Comunque basta un'altra settimana di buio e poi posso iniziare con un'ora di luce al giorno ??

Marco-91
01-04-2009, 22:45
Comunque basta un'altra settimana di buio e poi posso iniziare con un'ora di luce al giorno ??

bubba21
01-04-2009, 23:23
Marco-91, io direi almeno un mese di buio, visto i valori che hai..prova a inserire le resine per i fosfati intanto, almeno da abbassare un po' i fosfati che sono altissimi..

bubba21
01-04-2009, 23:23
Marco-91, io direi almeno un mese di buio, visto i valori che hai..prova a inserire le resine per i fosfati intanto, almeno da abbassare un po' i fosfati che sono altissimi..

chri77
03-04-2009, 18:13
ma è un elos80??? giusto??
che plafo usi?????

chri77
03-04-2009, 18:13
ma è un elos80??? giusto??
che plafo usi?????

Marco-91
03-04-2009, 22:52
Ciao Chri :-)

Sì è un elos 80 la plafo è una Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w

Marco-91
03-04-2009, 22:52
Ciao Chri :-)

Sì è un elos 80 la plafo è una Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w

Marco-91
03-04-2009, 23:03
Per tutti coloro che sono in maturazione e prima di mettere un pochino di sabbia devo aspirare i sedimenti delle rocce consiglio di vedere questo prodotto, mi deve arrivare ma non sembra male http://www.misterpoint.it/product_info.php?cPath=68_71_424_473&products_id=667

Marco-91
03-04-2009, 23:03
Per tutti coloro che sono in maturazione e prima di mettere un pochino di sabbia devo aspirare i sedimenti delle rocce consiglio di vedere questo prodotto, mi deve arrivare ma non sembra male http://www.misterpoint.it/product_info.php?cPath=68_71_424_473&products_id=667

ALGRANATI
05-04-2009, 11:52
Marco-91, x aspirare i sedimanti dalle rocce è molto + comodo un semplice tubo ;-)

ALGRANATI
05-04-2009, 11:52
Marco-91, x aspirare i sedimanti dalle rocce è molto + comodo un semplice tubo ;-)

Marco-91
13-04-2009, 13:40
Ciao ragazzi....

Ho modificato la rocciata creando più zone piatte e anfratti nella parte destra mantenendo comunque due archi che la rendono più armonica.
La roccia in primo piano quasi contro il vetro devo farmela cambiare perchè è troppo grossa.


Sono uscite sulle rocce alcune chiazze verde scuro come quella in foto, che cosa sono ?? E su quella piatta si tratta di alghe le zone marrone scuro o sono semplici incrostazioni ??

Appena riapre il negozio prendo la resina anti fosfati, il carbone attivo e la sabbia. http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_590.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_336.jpg

Marco-91
13-04-2009, 13:40
Ciao ragazzi....

Ho modificato la rocciata creando più zone piatte e anfratti nella parte destra mantenendo comunque due archi che la rendono più armonica.
La roccia in primo piano quasi contro il vetro devo farmela cambiare perchè è troppo grossa.


Sono uscite sulle rocce alcune chiazze verde scuro come quella in foto, che cosa sono ?? E su quella piatta si tratta di alghe le zone marrone scuro o sono semplici incrostazioni ??

Appena riapre il negozio prendo la resina anti fosfati, il carbone attivo e la sabbia.

Marco-91
13-04-2009, 13:42
panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_653.jpg

Marco-91
13-04-2009, 13:42
panoramica

dibifrank
13-04-2009, 16:09
invece di vambiarla rompile in due

dibifrank
13-04-2009, 16:09
invece di vambiarla rompile in due

Ink
13-04-2009, 18:04
per me è troppo massiccia la rocciata... troppo alta e troppo vicina al vetro anteriore... avrai problemi col tempo a farci stare i coralli maniera decente... mi sa che di rocce ne hai fin troppe... io eliminerei proprio le due sopra ai lati e il pezzo in mezzo tra le due... se poi riesci a spostare tutto un po' più indietro... guadagni spazio davanti... La roccia in basso a sx è troppo rotonda... ce ne vorrebbe una come quella alla base dx...

Aspira il sedimento... con un tubo, come ti ha detto Algranati...

Ink
13-04-2009, 18:04
per me è troppo massiccia la rocciata... troppo alta e troppo vicina al vetro anteriore... avrai problemi col tempo a farci stare i coralli maniera decente... mi sa che di rocce ne hai fin troppe... io eliminerei proprio le due sopra ai lati e il pezzo in mezzo tra le due... se poi riesci a spostare tutto un po' più indietro... guadagni spazio davanti... La roccia in basso a sx è troppo rotonda... ce ne vorrebbe una come quella alla base dx...

Aspira il sedimento... con un tubo, come ti ha detto Algranati...

cicala
13-04-2009, 19:17
per me riuscire a fare una rocciata non appoggiata al vtro posteriore (così mi sembra) e non ripida con le tue misure mi sembra molto difficile hai anche delle rocce molto grosse ....
quella in alto sulla sx la fisserei con della colla sembra solo appoggiata .
Comunque il lay out e bello visto ora , è solo ripido per i coralli futuri e forse un pò troppe rocce

cicala
13-04-2009, 19:17
per me riuscire a fare una rocciata non appoggiata al vtro posteriore (così mi sembra) e non ripida con le tue misure mi sembra molto difficile hai anche delle rocce molto grosse ....
quella in alto sulla sx la fisserei con della colla sembra solo appoggiata .
Comunque il lay out e bello visto ora , è solo ripido per i coralli futuri e forse un pò troppe rocce

ALGRANATI
13-04-2009, 19:18
cicala, xchè non dovrebbe appoggiarla al vetro posteriore???

ALGRANATI
13-04-2009, 19:18
cicala, xchè non dovrebbe appoggiarla al vetro posteriore???

Marco-91
13-04-2009, 19:22
Grazie Cicala :-)) ........

Ne ho messe 30 kg il numero giusto, però il negoziante mi ha dato molte rocce troppo massicce per il mio acquario.... Dal vetro posteriore ci saranno 50 cm di distanza ed è già pochissimo perchè poi devo riuscire a pulire il vetro.

Marco-91
13-04-2009, 19:22
Grazie Cicala :-)) ........

Ne ho messe 30 kg il numero giusto, però il negoziante mi ha dato molte rocce troppo massicce per il mio acquario.... Dal vetro posteriore ci saranno 50 cm di distanza ed è già pochissimo perchè poi devo riuscire a pulire il vetro.

dibifrank
13-04-2009, 20:28
5 cm

dibifrank
13-04-2009, 20:28
5 cm

ALGRANATI
13-04-2009, 20:52
Marco-91, ma vuoi pulire il vetro posteriore????
a che pro?? #24 #24

ALGRANATI
13-04-2009, 20:52
Marco-91, ma vuoi pulire il vetro posteriore????
a che pro?? #24 #24

cicala
13-04-2009, 21:17
ALGRANATI, scusa lìitaliano è un pò confuso , certo che l'ha può appoggiare al vetro posteriore, a me sembra che lui non la appoggi e faccia una rocciata centrale , viste le misure in profilo mi sembra molto difficile fare una rocciata centrale senza farla ripida.....


scusa ti ho riposto senza luggere gli ultimi due mssMarco-91,
Dal vetro posteriore ci saranno 50 cm di distanza ed è già pochissimo perchè poi devo riuscire a pulire il vetro.
scusa ma non ho capito io ora 50 cm da dove??

cicala
13-04-2009, 21:17
ALGRANATI, scusa lìitaliano è un pò confuso , certo che l'ha può appoggiare al vetro posteriore, a me sembra che lui non la appoggi e faccia una rocciata centrale , viste le misure in profilo mi sembra molto difficile fare una rocciata centrale senza farla ripida.....


scusa ti ho riposto senza luggere gli ultimi due mssMarco-91,
Dal vetro posteriore ci saranno 50 cm di distanza ed è già pochissimo perchè poi devo riuscire a pulire il vetro.
scusa ma non ho capito io ora 50 cm da dove??

fipenso
13-04-2009, 21:24
Marco-91, ciao bella rocciata...concordo sulla risalita #07

bhè siamo vicini di vasca :-D

quando hai bisogno chiama...in zona siamo in tanti ;-)

fipenso
13-04-2009, 21:24
Marco-91, ciao bella rocciata...concordo sulla risalita #07

bhè siamo vicini di vasca :-D

quando hai bisogno chiama...in zona siamo in tanti ;-)

Marco-91
13-04-2009, 22:22
Grazie fipenso.... In che senso concordi sulla risalita ???

Dalle foto non si vede ma ci sono due rocce dietro che sono quasi attaccate al vetro.... Io sapevo che la rocciata non andava fatta contro il vetro posteriore per non creare zone di ristagno dell'acqua in modo tale da evitare la formazione di batteri dannosi.

Marco-91
13-04-2009, 22:22
Grazie fipenso.... In che senso concordi sulla risalita ???

Dalle foto non si vede ma ci sono due rocce dietro che sono quasi attaccate al vetro.... Io sapevo che la rocciata non andava fatta contro il vetro posteriore per non creare zone di ristagno dell'acqua in modo tale da evitare la formazione di batteri dannosi.

cicala
13-04-2009, 22:29
Marco-91, se la rocciata la fai ariosa con numerosi passaggi l'acqua passa se c'è anche una buona circolazione in vasca , è logico che un atollo centrale in una vasca vista da 4 lati è il massimo , ma credo che bisogna sfruttare al meglio la potenzialità della propria vasca , se togli spazio davanti togli spazio anche hai pesci per nuotare liberamente piccoli che siano , anche un piccolo pagliaccio stanziale sul suo anemone vuole spazio per nuotare .
E che la rocciata è importante se poi non ti va bene è molto dura da spostare con gli animali in vasca....

cicala
13-04-2009, 22:29
Marco-91, se la rocciata la fai ariosa con numerosi passaggi l'acqua passa se c'è anche una buona circolazione in vasca , è logico che un atollo centrale in una vasca vista da 4 lati è il massimo , ma credo che bisogna sfruttare al meglio la potenzialità della propria vasca , se togli spazio davanti togli spazio anche hai pesci per nuotare liberamente piccoli che siano , anche un piccolo pagliaccio stanziale sul suo anemone vuole spazio per nuotare .
E che la rocciata è importante se poi non ti va bene è molto dura da spostare con gli animali in vasca....

giajmo79
13-04-2009, 22:30
Marco-91,

se ti metti a spostare e cambiare adesso che sei in maturazione non fai una cosa saggia.

E poi quando riapre il negozio non comprare la sabbia lascia perdere ;-)

giajmo79
13-04-2009, 22:30
Marco-91,

se ti metti a spostare e cambiare adesso che sei in maturazione non fai una cosa saggia.

E poi quando riapre il negozio non comprare la sabbia lascia perdere ;-)

Ink
14-04-2009, 08:25
giajmo79, se lo fa a vasca avviata e popolata è ancora meno saggia... perciò fai tu...

Ink
14-04-2009, 08:25
giajmo79, se lo fa a vasca avviata e popolata è ancora meno saggia... perciò fai tu...

Marco-91
14-04-2009, 19:45
Con le rocce che mi ha dato e la misura del mio acquario penso di aver fatto il massimo per farcele stare. Se secondo voi anche così è comunque una bella rocciata pensavo di non cambiarla; alla fine è la mia prima esperienza e mi piacerebbe avere una bella vasca ma senza pretendere il top.

Marco-91
14-04-2009, 19:45
Con le rocce che mi ha dato e la misura del mio acquario penso di aver fatto il massimo per farcele stare. Se secondo voi anche così è comunque una bella rocciata pensavo di non cambiarla; alla fine è la mia prima esperienza e mi piacerebbe avere una bella vasca ma senza pretendere il top.

Marco-91
21-04-2009, 19:04
Ciao ragazzi :-)) :-))


Oggi ho fatto i test vi espongono i valori che ho riscontrato

Temperatura : 23 °C

Densità: 1024



FOSFATI: 0.5 MG/L

PH: 8.2

NITRATI: 5 MG/L

NITRITI: 0 MG/L



Domani vado a prendere il carbone attivo e la resina anti-fosfati.


SECONDO VOI POSSO INIZIARE IL FOTOPERIODO ???
Se sì parto con un'ora di luce sia HQI CHE TUBI per una settimana ??


-97c -97c -97c

Marco-91
21-04-2009, 19:04
Ciao ragazzi :-)) :-))


Oggi ho fatto i test vi espongono i valori che ho riscontrato

Temperatura : 23 °C

Densità: 1024



FOSFATI: 0.5 MG/L

PH: 8.2

NITRATI: 5 MG/L

NITRITI: 0 MG/L



Domani vado a prendere il carbone attivo e la resina anti-fosfati.


SECONDO VOI POSSO INIZIARE IL FOTOPERIODO ???
Se sì parto con un'ora di luce sia HQI CHE TUBI per una settimana ??


-97c -97c -97c

Marco-91
21-04-2009, 21:16
UP UP

Marco-91
21-04-2009, 21:16
UP UP

bubba21
21-04-2009, 21:22
I po4 sono ancora altini.. Prova a vedere se si abbassano con le resine prima di accendere..

bubba21
21-04-2009, 21:22
I po4 sono ancora altini.. Prova a vedere se si abbassano con le resine prima di accendere..

Franpablo
25-04-2009, 02:00
non accendere ancora, porta prima i fosfati a zero con le resine...gli altri valori vanno bene

Franpablo
25-04-2009, 02:00
non accendere ancora, porta prima i fosfati a zero con le resine...gli altri valori vanno bene