Visualizza la versione completa : aiuto acqua torbida!!!!
alteregojd
27-03-2009, 18:42
ciao nel mio acquario da una settimana l'acqua è un po' torbida e non so il perchè...posto una foto per farvi capire meglio la situazione
alteregojd
27-03-2009, 18:42
ciao nel mio acquario da una settimana l'acqua è un po' torbida e non so il perchè...posto una foto per farvi capire meglio la situazione
parlo da insesperta,dato che sono appena arrivata..
comunque ti dico di postare i valori dell'acqua (che hai adesso ) almeno gli esperti in materia possono capire meglio l problema :-)
e descrizione della vasca :-))
esperti spero di non aver detto una caxxata #12
p.s. la foto non la vedo..
consiglio www.tinypic.com
carichi la foto e copi il 2° codice che ti danno nella tua discussione d il gioco è fatto
parlo da insesperta,dato che sono appena arrivata..
comunque ti dico di postare i valori dell'acqua (che hai adesso ) almeno gli esperti in materia possono capire meglio l problema :-)
e descrizione della vasca :-))
esperti spero di non aver detto una caxxata #12
p.s. la foto non la vedo..
consiglio www.tinypic.com
carichi la foto e copi il 2° codice che ti danno nella tua discussione d il gioco è fatto
*mam*, corretto :-))
alteregojd, i dati inseriti nel profilo sono aggiornati/esatti? Cerca di aggiungere altre info utili, guarda pure il mio come traccia. Da quanto tempo è avviata la vasca?
*mam*, corretto :-))
alteregojd, i dati inseriti nel profilo sono aggiornati/esatti? Cerca di aggiungere altre info utili, guarda pure il mio come traccia. Da quanto tempo è avviata la vasca?
alteregojd
27-03-2009, 20:58
la vasca è avviata da 9 mesi ...ma l'acqua è sempre stata chiara e trasparente
alteregojd
27-03-2009, 20:58
la vasca è avviata da 9 mesi ...ma l'acqua è sempre stata chiara e trasparente
alteregojd
27-03-2009, 23:59
di cosa può dipendere
alteregojd
27-03-2009, 23:59
di cosa può dipendere
ma i valori dell'acqua ??
qll che hai ora logicamente son qll del profilo?
ma i valori dell'acqua ??
qll che hai ora logicamente son qll del profilo?
alteregojd
28-03-2009, 00:17
si sono quelli...
alteregojd
28-03-2009, 00:17
si sono quelli...
I nitrati li hai misurati?
Non riesco a vedere bene la foto..ma è una specie di pulviscolo in sospensione o è lattiginosa l'acqua?
Hai fatto spostamenti di piante/arredi?
I nitrati li hai misurati?
Non riesco a vedere bene la foto..ma è una specie di pulviscolo in sospensione o è lattiginosa l'acqua?
Hai fatto spostamenti di piante/arredi?
Hai fatto spostamenti di piante/arredi?
quoto questa frase, non perche spostando gli arredi hai creato pulviscolo in sospensione,che entro un paio d ore si sarebbe comunque depositato, ma perche facendo questo avresti potuto ''sfrattare'' le colonie batteriche che si erano insediate nel substrato e/o sugli arredi
il risultato potrebbe essere un esplosione batterica(batteri in sospensione in acqua)
niente di preoccupante
usa la funzione cerca usando come chiave ''esplosione batterica''
;-)
Hai fatto spostamenti di piante/arredi?
quoto questa frase, non perche spostando gli arredi hai creato pulviscolo in sospensione,che entro un paio d ore si sarebbe comunque depositato, ma perche facendo questo avresti potuto ''sfrattare'' le colonie batteriche che si erano insediate nel substrato e/o sugli arredi
il risultato potrebbe essere un esplosione batterica(batteri in sospensione in acqua)
niente di preoccupante
usa la funzione cerca usando come chiave ''esplosione batterica''
;-)
alteregojd
28-03-2009, 13:47
si...sembra come se ci fosse della polvere che si sposta con la corrente creata dal filtro. Poi ho visto che sulla superficie dell'acqua c'è una specie di patina oleosa
alteregojd
28-03-2009, 13:47
si...sembra come se ci fosse della polvere che si sposta con la corrente creata dal filtro. Poi ho visto che sulla superficie dell'acqua c'è una specie di patina oleosa
alteregojd
28-03-2009, 18:21
leggendo delle schede sul forum forse ho capito il problema:
1:sovradosaggio di determinati attivatori batterici
2:l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti
come mi devo pulire il filtro e ogni quanto?
alteregojd
28-03-2009, 18:21
leggendo delle schede sul forum forse ho capito il problema:
1:sovradosaggio di determinati attivatori batterici
2:l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti
come mi devo pulire il filtro e ogni quanto?
OT: alterego, ma quelle piante strette e lunghe che hai di sfondo sono echinodorus?? :-)
OT: alterego, ma quelle piante strette e lunghe che hai di sfondo sono echinodorus?? :-)
alteregojd
29-03-2009, 13:29
si...forse sono un po' grandi per il mio acquario
alteregojd
29-03-2009, 13:29
si...forse sono un po' grandi per il mio acquario
probabilmente è un exploit di batteri...
probabilmente è un exploit di batteri...
la butto anche io li una ipotesi da neofita:
l'uniche cose che vanno pulite nel filtro son due:
1-lana di pearlon (che và anche sostituita in caso di infeltrimento)
2-le spugne (se ce ne sono) ma lavate con acqua dell'acquario (naturalmente quella che togli durante il cambio settimanale/quindicennale)
Spero di esserti stato di aiuto #22
la butto anche io li una ipotesi da neofita:
l'uniche cose che vanno pulite nel filtro son due:
1-lana di pearlon (che và anche sostituita in caso di infeltrimento)
2-le spugne (se ce ne sono) ma lavate con acqua dell'acquario (naturalmente quella che togli durante il cambio settimanale/quindicennale)
Spero di esserti stato di aiuto #22
alteregojd
30-03-2009, 17:21
ma dopo quanto tempo posso vedere un miglioramento della situazione nell'acquario
alteregojd
30-03-2009, 17:21
ma dopo quanto tempo posso vedere un miglioramento della situazione nell'acquario
alteregojd, in questo periodo la situazione è sempre uguale oppure è peggiorata? #24
alteregojd, in questo periodo la situazione è sempre uguale oppure è peggiorata? #24
alteregojd
31-03-2009, 21:29
mi sembra che stia migliorando... #24
alteregojd
31-03-2009, 21:29
mi sembra che stia migliorando... #24
alteregojd, allora restiamo un po in attesa ;-)
alteregojd, allora restiamo un po in attesa ;-)
bettina s.
01-04-2009, 13:00
alteregojd,
leggendo delle schede sul forum forse ho capito il problema:
1:sovradosaggio di determinati attivatori batterici
2:l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti
ti sei risposto da solo :-)) il mio consiglio è di non fare nulla se non di appoggiare della carta da cucina sul pelo dell'acqua per catturare il film oleoso, che si riformerà più volte, ma non importa ripeti l'operazione ogni uno/ due giorni e controlla che non diventi troppo spessa altrimenti potrebbe diminuire lo scambio gassoso con l'esterno.
Se hai il filtro caricato a canollicchi sul fondo, spugna e lana di perlon, le prime due non le devi mai toccare, mentre la lana la sostitiusci quando si è troppo compattata e fa diminuire il getto d'uscita dell'acqua.
Le spugne le puoi controllare e se vedi che ci son troppi sedimenti grossolani le sciacqui molto brevemente nell'acqua che hai prelevato dalla vasca dopo il cambio; se hai più spugni non pulirle mai nello stesso momento. ;-)
bettina s.
01-04-2009, 13:00
alteregojd,
leggendo delle schede sul forum forse ho capito il problema:
1:sovradosaggio di determinati attivatori batterici
2:l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti
ti sei risposto da solo :-)) il mio consiglio è di non fare nulla se non di appoggiare della carta da cucina sul pelo dell'acqua per catturare il film oleoso, che si riformerà più volte, ma non importa ripeti l'operazione ogni uno/ due giorni e controlla che non diventi troppo spessa altrimenti potrebbe diminuire lo scambio gassoso con l'esterno.
Se hai il filtro caricato a canollicchi sul fondo, spugna e lana di perlon, le prime due non le devi mai toccare, mentre la lana la sostitiusci quando si è troppo compattata e fa diminuire il getto d'uscita dell'acqua.
Le spugne le puoi controllare e se vedi che ci son troppi sedimenti grossolani le sciacqui molto brevemente nell'acqua che hai prelevato dalla vasca dopo il cambio; se hai più spugni non pulirle mai nello stesso momento. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |