Entra

Visualizza la versione completa : Neon T5, calore ed efficienza luminosa


pulvis
27-03-2009, 15:43
Qualcuno sa qual'è il calo di prestazioni di un tubo T5 quando ci si allontana dalla sua temperatura ideale di funzionamento?
Io ho rilevato qualche dato parziale ma mi piacerebbe discutere la cosa con chi sa......

pulvis
27-03-2009, 15:43
Qualcuno sa qual'è il calo di prestazioni di un tubo T5 quando ci si allontana dalla sua temperatura ideale di funzionamento?
Io ho rilevato qualche dato parziale ma mi piacerebbe discutere la cosa con chi sa......

andrea81ac
27-03-2009, 15:52
si dice che il calo e' del 30% i 7\8mesi in condizioni ideali ma io dopo 6 mesi notavo la differenza :-))

andrea81ac
27-03-2009, 15:52
si dice che il calo e' del 30% i 7\8mesi in condizioni ideali ma io dopo 6 mesi notavo la differenza :-))

pulvis
27-03-2009, 16:00
No, non mi sono spiegato bene intendo il calo che si ha quando ci si allontana dalla temperatura di regime dei neon che è attorno ai 35°, con la quale si ha la massima resa.
Tanto per internderci qualcuno ha misurato con un luxmetro la resa della plafoniera con ventole di raffreddamento prima accese e poi spente. Sono curioso di sapere che dati rileva......

pulvis
27-03-2009, 16:00
No, non mi sono spiegato bene intendo il calo che si ha quando ci si allontana dalla temperatura di regime dei neon che è attorno ai 35°, con la quale si ha la massima resa.
Tanto per internderci qualcuno ha misurato con un luxmetro la resa della plafoniera con ventole di raffreddamento prima accese e poi spente. Sono curioso di sapere che dati rileva......

Supercicci
27-03-2009, 16:53
No in realtà la max resa si ha intorno ai 60/70 gradi, ovviamente il tubo va cambiato con regolarità 6/8 mesi max

Supercicci
27-03-2009, 16:53
No in realtà la max resa si ha intorno ai 60/70 gradi, ovviamente il tubo va cambiato con regolarità 6/8 mesi max

pulvis
27-03-2009, 17:14
Sei sicuro, lo sai x sentito dire o hai dati alla mano.
Nessuno che ha mai fatto una misura.

pulvis
27-03-2009, 17:14
Sei sicuro, lo sai x sentito dire o hai dati alla mano.
Nessuno che ha mai fatto una misura.

pulvis
27-03-2009, 17:21
La max resa è a 35° lo dice la osram:

Il sistema OSRAM FH®
Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori:

*
· Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH®
*
· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
*
· Maggiore rendimento degli apparecchi
*
· Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica.

Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso..........

pulvis
27-03-2009, 17:21
La max resa è a 35° lo dice la osram:

Il sistema OSRAM FH®
Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori:

*
· Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH®
*
· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
*
· Maggiore rendimento degli apparecchi
*
· Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica.

Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso..........

donatowa
27-03-2009, 17:49
La max resa è a 35° lo dice la osram:

Il sistema OSRAM FH®
Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori:

*
· Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH®
*
· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
*
· Maggiore rendimento degli apparecchi
*
· Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica.

Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso..........

è una vita che lo dico, se le lampade lavorano a temperatura controllata,
e non superano i 45° tranquillamente dopo 10 mesi hanno una decadenza non superiore al 25%, se poi a queste sono abbinati dei ballast con un rendimento inferiore al 98%, altro crollo,replico con test alla mano.

se poi usate plafoniere che aspirano aria da un lato e la ributtano dall'altro non fate altro che aspirare aria TA da un lato la riscaldate su un catodo e poi si fa uscire dall'altro lato, dove l'aria arriva già calda, pertanto se avete notato su alcune plafoniere i neon da un lato sono più chiari e dall'altra sono quasi neri, che significa.? che il lato nero è stato sottoposto a temperatura alta.
ho fatto diversi testi con termometri per cercare di avere il miglior risultato, e vi garantisco che in estate ambiente non climatizzato, la plafoniera nei punti più critici non superava i 47°. con ventole al 80% della velocità. Oramai non solo la osram fà i ballast a risparmio energetico ma tutti i ballast made CE hanno un risparmio energetico che va dal 20 al 30% una normativa CEE sul risparmio energetico..
ciao

supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana

donatowa
27-03-2009, 17:49
La max resa è a 35° lo dice la osram:

Il sistema OSRAM FH®
Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori:

*
· Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH®
*
· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
*
· Maggiore rendimento degli apparecchi
*
· Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica.

Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso..........

è una vita che lo dico, se le lampade lavorano a temperatura controllata,
e non superano i 45° tranquillamente dopo 10 mesi hanno una decadenza non superiore al 25%, se poi a queste sono abbinati dei ballast con un rendimento inferiore al 98%, altro crollo,replico con test alla mano.

se poi usate plafoniere che aspirano aria da un lato e la ributtano dall'altro non fate altro che aspirare aria TA da un lato la riscaldate su un catodo e poi si fa uscire dall'altro lato, dove l'aria arriva già calda, pertanto se avete notato su alcune plafoniere i neon da un lato sono più chiari e dall'altra sono quasi neri, che significa.? che il lato nero è stato sottoposto a temperatura alta.
ho fatto diversi testi con termometri per cercare di avere il miglior risultato, e vi garantisco che in estate ambiente non climatizzato, la plafoniera nei punti più critici non superava i 47°. con ventole al 80% della velocità. Oramai non solo la osram fà i ballast a risparmio energetico ma tutti i ballast made CE hanno un risparmio energetico che va dal 20 al 30% una normativa CEE sul risparmio energetico..
ciao

supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana

pulvis
27-03-2009, 18:02
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure.

pulvis
27-03-2009, 18:02
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure.

donatowa
27-03-2009, 18:12
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure.

il calo purtroppo non si ha immediatamente per poterlo riscontrare subito, le misurazioni vanno effettuate periodicamente, io purtroppo non avendo fatto nessuna misura prima di accendere la mia prima plafoniera l' ho potuta rilevare solo al cambio dei neon cioè dopo 12 mesi, ma tenendo conto che ho fatto un mese di buoi e altri due mesi di fotoperiodo credo che posso tranquillamente dire che 10 mesi con una plafoniera ben ventilata e alimentata nel modo corretto sia il periodo giusto per sostituire i neon , poi come per i neon anche per le HQI ci sono pensieri diversi,

donatowa
27-03-2009, 18:12
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure.

il calo purtroppo non si ha immediatamente per poterlo riscontrare subito, le misurazioni vanno effettuate periodicamente, io purtroppo non avendo fatto nessuna misura prima di accendere la mia prima plafoniera l' ho potuta rilevare solo al cambio dei neon cioè dopo 12 mesi, ma tenendo conto che ho fatto un mese di buoi e altri due mesi di fotoperiodo credo che posso tranquillamente dire che 10 mesi con una plafoniera ben ventilata e alimentata nel modo corretto sia il periodo giusto per sostituire i neon , poi come per i neon anche per le HQI ci sono pensieri diversi,

pulvis
27-03-2009, 21:08
Concordo con te donatowa, ci sono centinaia di post su come aumantare la luminosa tramite i riflettori e poco o nulla su quello che si ottiene con una buona dissipazione del calore.
Come mai nessuno ha fatto una misurazione?
Chi sa parli :-D
La misurazione l'ho fatta io e la variazione c'è e non poca, prima di postare qualche dato aspetto che qualcuno con uno strumento + professionale confermi mi pare troppo strana la cosa.

pulvis
27-03-2009, 21:08
Concordo con te donatowa, ci sono centinaia di post su come aumantare la luminosa tramite i riflettori e poco o nulla su quello che si ottiene con una buona dissipazione del calore.
Come mai nessuno ha fatto una misurazione?
Chi sa parli :-D
La misurazione l'ho fatta io e la variazione c'è e non poca, prima di postare qualche dato aspetto che qualcuno con uno strumento + professionale confermi mi pare troppo strana la cosa.

fappio
27-03-2009, 21:47
ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

fappio
27-03-2009, 21:47
ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

donatowa
27-03-2009, 23:09
ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

mi fa piacere che qualcuno abbia fatto notare questa situazione, capito perchè bisogna sostituire i neo ogni 5 mesi -04

donatowa
27-03-2009, 23:09
ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

mi fa piacere che qualcuno abbia fatto notare questa situazione, capito perchè bisogna sostituire i neo ogni 5 mesi -04

fappio
27-03-2009, 23:59
donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza

fappio
27-03-2009, 23:59
donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza

donatowa
28-03-2009, 00:10
donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza
dipende dalla stagione, e dall'ambiente dov'è posizionata, metticaso in estate in una casa non climatizzata è impossibile rientrare nei 35°, ma se ben ventilata, riesci tranquillamente tenerla sotto i 45° che poi è legermente superiore alla nominale.

donatowa
28-03-2009, 00:10
donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza
dipende dalla stagione, e dall'ambiente dov'è posizionata, metticaso in estate in una casa non climatizzata è impossibile rientrare nei 35°, ma se ben ventilata, riesci tranquillamente tenerla sotto i 45° che poi è legermente superiore alla nominale.

fappio
28-03-2009, 00:20
donatowa, si ... io in casa adesso ho circa 20° ...
supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))

fappio
28-03-2009, 00:20
donatowa, si ... io in casa adesso ho circa 20° ...
supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))

auz
28-03-2009, 00:44
fappio, e pensa che ati,da prove fatte con strumenti,in azienda dopo qualche ora perde solo il 20% dei lux,la matrix il 40-45%......
cmq se volete mi faccio spiegare bene e poi vi do i dati giusti....sempre se quel rincitrullito di raffaele se li ricorda :-D
sto parlando delle nuove sun power..........

auz
28-03-2009, 00:44
fappio, e pensa che ati,da prove fatte con strumenti,in azienda dopo qualche ora perde solo il 20% dei lux,la matrix il 40-45%......
cmq se volete mi faccio spiegare bene e poi vi do i dati giusti....sempre se quel rincitrullito di raffaele se li ricorda :-D
sto parlando delle nuove sun power..........

lupo.alberto
28-03-2009, 09:24
Poichè sto assemblando artigianalmente una plafo per T5 e proprio stamane devo uscire per acquistare le ventoline, cosa mi consigliate in merito al loro posizionamento?
Io sarei intenzionato a disporre 2 ventole sul gruppo Ballast ed altre 2 alle estremità per aspirare l'aria calda dall'interno e portarla fuori.
Cosa ne dite??

P.s. Molto interessante tale discussione, spero che ci siano molti interventi autorevoli!! #22 #22 #25 #25

lupo.alberto
28-03-2009, 09:24
Poichè sto assemblando artigianalmente una plafo per T5 e proprio stamane devo uscire per acquistare le ventoline, cosa mi consigliate in merito al loro posizionamento?
Io sarei intenzionato a disporre 2 ventole sul gruppo Ballast ed altre 2 alle estremità per aspirare l'aria calda dall'interno e portarla fuori.
Cosa ne dite??

P.s. Molto interessante tale discussione, spero che ci siano molti interventi autorevoli!! #22 #22 #25 #25

donatowa
28-03-2009, 09:39
Poichè sto assemblando artigianalmente una plafo per T5 e proprio stamane devo uscire per acquistare le ventoline, cosa mi consigliate in merito al loro posizionamento?
Io sarei intenzionato a disporre 2 ventole sul gruppo Ballast ed altre 2 alle estremità per aspirare l'aria calda dall'interno e portarla fuori.
Cosa ne dite??

P.s. Molto interessante tale discussione, spero che ci siano molti interventi autorevoli!! #22 #22 #25 #25

io ti consiglio di posizionarle sui laterali con aspirazione dall' interno verso l'esterno, non lesinare sul numero, sopra fai solo delle griglie in prossimità dei ballast, due laterali sono poche adesso non so la misura della plafoniera ma tieni conto che sulle mie plafoniere da 50 cm ne metto 7 quattro da un lato e tre dall'altro, in questo modo puoi anche decidere di alimentarle a 7-9 v
facendole girare al minimo per non sentire il rumore, è anche vero che bisogna calcolare le dimensioni e la portata delle ventole.

donatowa
28-03-2009, 09:39
Poichè sto assemblando artigianalmente una plafo per T5 e proprio stamane devo uscire per acquistare le ventoline, cosa mi consigliate in merito al loro posizionamento?
Io sarei intenzionato a disporre 2 ventole sul gruppo Ballast ed altre 2 alle estremità per aspirare l'aria calda dall'interno e portarla fuori.
Cosa ne dite??

P.s. Molto interessante tale discussione, spero che ci siano molti interventi autorevoli!! #22 #22 #25 #25

io ti consiglio di posizionarle sui laterali con aspirazione dall' interno verso l'esterno, non lesinare sul numero, sopra fai solo delle griglie in prossimità dei ballast, due laterali sono poche adesso non so la misura della plafoniera ma tieni conto che sulle mie plafoniere da 50 cm ne metto 7 quattro da un lato e tre dall'altro, in questo modo puoi anche decidere di alimentarle a 7-9 v
facendole girare al minimo per non sentire il rumore, è anche vero che bisogna calcolare le dimensioni e la portata delle ventole.

fappio
28-03-2009, 10:38
auz, si ...aspetto

fappio
28-03-2009, 10:38
auz, si ...aspetto

Supercicci
28-03-2009, 11:38
questa la risposta di ATI alla mia domanda sulla temperatura un pò altina dei tubi

Hello,
I’m happy you are satisfied with the Powermodule.
It’s absolutely ok, that the metal is getting hot, because the whole body is used to transport the heat from the lamps and ballasts.
You should adjust the fans to 4.5V or in very warm rooms to 6.0V. More is not necessary, but counter-effective. With more power you will cool the bulbs too much and you will loose up to 15% of light.

With best regards

Joerg Blei
ATI-Aquaristik
Carl-Zeiss-Str. 3
59077 Hamm

Due anni fà allo Zoomark, lo stesso Sfiligoi alle mie perplessità sulla Stealth (molto compatta e senza ventole) mi disse che i tubi andavano mantenuti a temperature elevate per avere una resa maggiore e siccome tutti gli domandavano come mai non aveva messo ventole, alle fine era costretto a produrre suo malgrado la versione con le ventole che altrimenti quella senza non avrebbe venduto, ma confermava le alte temperature che ho citato.
CMQ a Maggio di sicuro potrete chiedere delucidazioni direttamente dai produttori.

Supercicci
28-03-2009, 11:38
questa la risposta di ATI alla mia domanda sulla temperatura un pò altina dei tubi

Hello,
I’m happy you are satisfied with the Powermodule.
It’s absolutely ok, that the metal is getting hot, because the whole body is used to transport the heat from the lamps and ballasts.
You should adjust the fans to 4.5V or in very warm rooms to 6.0V. More is not necessary, but counter-effective. With more power you will cool the bulbs too much and you will loose up to 15% of light.

With best regards

Joerg Blei
ATI-Aquaristik
Carl-Zeiss-Str. 3
59077 Hamm

Due anni fà allo Zoomark, lo stesso Sfiligoi alle mie perplessità sulla Stealth (molto compatta e senza ventole) mi disse che i tubi andavano mantenuti a temperature elevate per avere una resa maggiore e siccome tutti gli domandavano come mai non aveva messo ventole, alle fine era costretto a produrre suo malgrado la versione con le ventole che altrimenti quella senza non avrebbe venduto, ma confermava le alte temperature che ho citato.
CMQ a Maggio di sicuro potrete chiedere delucidazioni direttamente dai produttori.

Supercicci
28-03-2009, 12:17
La max resa è a 35° lo dice la osram:

· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
.
A temperatura ambiente.... io sto parlando della temperatura dei tubi

ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

Io ho la powermodul e quella è + o - la temperatura

donatowa, si ... io in casa adesso ho circa 20° ...
supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza
Infatti

Supercicci
28-03-2009, 12:17
La max resa è a 35° lo dice la osram:

· Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C
.
A temperatura ambiente.... io sto parlando della temperatura dei tubi

ho misurato la temperatura della mia ati sun esternamente con un termometro appoggiato sul plex misura circa 47° -28d# allinterno dellaplafoniere a pochi cm dai neon ,il termometro è andato fuori misura, immagino circa 70 80 gradi

Io ho la powermodul e quella è + o - la temperatura

donatowa, si ... io in casa adesso ho circa 20° ...
supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

donatowa, ma è fattibile portare la temperatura a 35°? le sun , sicuramente non sono le più ventilate , ma non penso che nelle module ci sia molta differenza
Infatti

fappio
28-03-2009, 12:28
allora teoricamente le sun funzionano meglio delle module?

fappio
28-03-2009, 12:28
allora teoricamente le sun funzionano meglio delle module?

Supercicci
28-03-2009, 12:40
le sun hanno un solo riflettore mi pare al contrario delle altre
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.

Supercicci
28-03-2009, 12:40
le sun hanno un solo riflettore mi pare al contrario delle altre
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.

donatowa
28-03-2009, 12:42
[/quote] cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))[/quote]
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

il discorso era riferito ad avere le lampade che lavorano a 80°, e sicuramente gia lavorano in condizione di stress gia a 50° - 55°, figuriamoci a 80°, poi se son due anni che hai la plafoniera con gli stessi neon buon per te, vuol dire che hai una signora plafoniera, che rigenera i neon, poi io non ho tubi a 80°, forse ti stai confondendo con un altro.

donatowa
28-03-2009, 12:42
[/quote] cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))[/quote]
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

il discorso era riferito ad avere le lampade che lavorano a 80°, e sicuramente gia lavorano in condizione di stress gia a 50° - 55°, figuriamoci a 80°, poi se son due anni che hai la plafoniera con gli stessi neon buon per te, vuol dire che hai una signora plafoniera, che rigenera i neon, poi io non ho tubi a 80°, forse ti stai confondendo con un altro.

fappio
28-03-2009, 12:43
Supercicci, ho capito , ma se tu dovessi dare il tuo giudizio efficienza /durata tra una sun e una module? sono ignaro di tutto , sinceramente non mi ero mai posto il problema

fappio
28-03-2009, 12:43
Supercicci, ho capito , ma se tu dovessi dare il tuo giudizio efficienza /durata tra una sun e una module? sono ignaro di tutto , sinceramente non mi ero mai posto il problema

pulvis
28-03-2009, 13:35
Calma ragazzi non c'è motivo di riscaldarsi. :-D
In effetti le case produttrici dicono poco o nulla. Al di la della questione temperatura interna/esterna dei tubi quello che importa e che la temperatura ambiente e quindi quella all'interno della plafoniera incide e di parecchio sul flusso luminoso. Poi probabilmente altera anche lo spettro ma qua è difficile indagare.
In attesa che qualcuno prenda la cosa seriamente e faccia 2 misurazioni, vi dico cche rispetto ad una plafoniera con ventole accese e temperatura attorno ai 35° e ventole spente ho rilevato un calo del flusso luminoso di circa il 35%. A me sembra troppo, ma sarebbe interessante approfondire la cosa.
Quindi esorto i possessori di un luxmetro a fare qualche misurazione grazie.
Per chi deve mettere le ventole, a mio giudizio, oltre a non lesinare nel numero, queste dovrebbero essere dotate di termostato perche specie nei periodi freddi temperature + basse dei 35°(x chi dovesse riuscire ad ottenerle) riducono ugualmente l'efficienza.

pulvis
28-03-2009, 13:35
Calma ragazzi non c'è motivo di riscaldarsi. :-D
In effetti le case produttrici dicono poco o nulla. Al di la della questione temperatura interna/esterna dei tubi quello che importa e che la temperatura ambiente e quindi quella all'interno della plafoniera incide e di parecchio sul flusso luminoso. Poi probabilmente altera anche lo spettro ma qua è difficile indagare.
In attesa che qualcuno prenda la cosa seriamente e faccia 2 misurazioni, vi dico cche rispetto ad una plafoniera con ventole accese e temperatura attorno ai 35° e ventole spente ho rilevato un calo del flusso luminoso di circa il 35%. A me sembra troppo, ma sarebbe interessante approfondire la cosa.
Quindi esorto i possessori di un luxmetro a fare qualche misurazione grazie.
Per chi deve mettere le ventole, a mio giudizio, oltre a non lesinare nel numero, queste dovrebbero essere dotate di termostato perche specie nei periodi freddi temperature + basse dei 35°(x chi dovesse riuscire ad ottenerle) riducono ugualmente l'efficienza.

pulvis
28-03-2009, 13:44
Cavolo, mi era sfuggito l'intervento di auz .......20% .......40%-45%
allora non sono io a dare i numeri :-))

pulvis
28-03-2009, 13:44
Cavolo, mi era sfuggito l'intervento di auz .......20% .......40%-45%
allora non sono io a dare i numeri :-))

Supercicci
28-03-2009, 14:43
fappio,
a priori non mi permetto di dare giudizi su di una plafo che non conosco (la Sun), un certo miglioramento ad avere un riflettore per tubo ci dovrebbe sicuramente essere
donatowa,
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

il discorso era riferito ad avere le lampade che lavorano a 80°, e sicuramente gia lavorano in condizione di stress gia a 50° - 55°, figuriamoci a 80°, poi se son due anni che hai la plafoniera con gli stessi neon buon per te, vuol dire che hai una signora plafoniera, che rigenera i neon, poi io non ho tubi a 80°, forse ti stai confondendo con un altro.
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato

Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio

Supercicci
28-03-2009, 14:43
fappio,
a priori non mi permetto di dare giudizi su di una plafo che non conosco (la Sun), un certo miglioramento ad avere un riflettore per tubo ci dovrebbe sicuramente essere
donatowa,
cambiarle ogni 6 mesi non è un probloema , ma ogni settimana si :-))
Dopo una settimana? sono due anni che ho la plafo e non ho mai buttato niente, e tu? dato che hai i tubi a 80°? e gli altri?

il discorso era riferito ad avere le lampade che lavorano a 80°, e sicuramente gia lavorano in condizione di stress gia a 50° - 55°, figuriamoci a 80°, poi se son due anni che hai la plafoniera con gli stessi neon buon per te, vuol dire che hai una signora plafoniera, che rigenera i neon, poi io non ho tubi a 80°, forse ti stai confondendo con un altro.
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato

Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio

Supercicci
28-03-2009, 14:54
pulvis,
Mettiamo un punto fermo, dove lo metteresti il sensore di temperatura? dentro la plafo, fuori, fissato ad uno dei tubi? Perchè nella mia plafo (Ati Powermodul) le ventole funzionano e sono sempre accese, ovvio che con una temperatura esterna di 35°, i tubi chiusi dal plexy e senza ventole, nè fori di areazione dopo un paio di ore sopra la plafo ci fai un uovo al tegamino.

Supercicci
28-03-2009, 14:54
pulvis,
Mettiamo un punto fermo, dove lo metteresti il sensore di temperatura? dentro la plafo, fuori, fissato ad uno dei tubi? Perchè nella mia plafo (Ati Powermodul) le ventole funzionano e sono sempre accese, ovvio che con una temperatura esterna di 35°, i tubi chiusi dal plexy e senza ventole, nè fori di areazione dopo un paio di ore sopra la plafo ci fai un uovo al tegamino.

fappio
28-03-2009, 14:58
Supercicci, ok , ma volevo un giudizio da uno che ne sa più di me ...la sun ha 4 /6 tubi con una ventola per il resto è uguale alla module pensi che la resa e la durata , possano essere compromesse ...

fappio
28-03-2009, 14:58
Supercicci, ok , ma volevo un giudizio da uno che ne sa più di me ...la sun ha 4 /6 tubi con una ventola per il resto è uguale alla module pensi che la resa e la durata , possano essere compromesse ...

donatowa
28-03-2009, 15:05
[[/quote]
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato

Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio[/quote]

se ho frainteso ti chiedo scusa, ma il mio intervento e con cognizione di causa. (quello che sto scrivento non è riferito a te)

prima di affermare che le lampada bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi posso affermare che la durata delle lampade e proporzionata alle condizione d'utilizzo, se qualche azienda dice che la temperatura ideale è 75#80° ho non ha capacità tecniche e non credo che LA ati SIA sia una sprovveduta, ma affermare ciò significa che il rappresentante cercava solo una pezza giustificativa oppure era in malafede, sono 30 anni che sono nel campo dell'illuminazione e mai sentita una affermazione così assurda, giustamente come diceva pulvis, anche una temperatura bassa
pregiudica il buon funzionamento delle lampade, l'ideale sarebbe avere un termocontroller che possa pilotare le ventole automaticamente, e non come in alcune intervenendo sul variatore di V manualmente.
un buon sistema di ventilazione deve riuscire a contenere una differenza ti temperatura non superiore a 5° dalla temperatura ambiente.

donatowa
28-03-2009, 15:05
[[/quote]
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato

Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio[/quote]

se ho frainteso ti chiedo scusa, ma il mio intervento e con cognizione di causa. (quello che sto scrivento non è riferito a te)

prima di affermare che le lampada bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi posso affermare che la durata delle lampade e proporzionata alle condizione d'utilizzo, se qualche azienda dice che la temperatura ideale è 75#80° ho non ha capacità tecniche e non credo che LA ati SIA sia una sprovveduta, ma affermare ciò significa che il rappresentante cercava solo una pezza giustificativa oppure era in malafede, sono 30 anni che sono nel campo dell'illuminazione e mai sentita una affermazione così assurda, giustamente come diceva pulvis, anche una temperatura bassa
pregiudica il buon funzionamento delle lampade, l'ideale sarebbe avere un termocontroller che possa pilotare le ventole automaticamente, e non come in alcune intervenendo sul variatore di V manualmente.
un buon sistema di ventilazione deve riuscire a contenere una differenza ti temperatura non superiore a 5° dalla temperatura ambiente.

pulvis
28-03-2009, 17:03
l
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.

Non sono daccordo, le cose sono direttamente proporzionali. IMHO
La max luminosità la si ottiene facendo lavorare i tubi ad una temperatura ideale di funzionamento. Se noi stiamo ad una temp +alta oltre ad avere meno lumen facciamo esaurire i fosfori prima, mi sembra + plausibile che maggior calore=maggior consumo.

Per quanto riguarda il discorso dei 70° #80° bisognerebbe chiedere a chi produce i neon, che poi sarebbero i 2 leader del mercato(o**m e P**S) in quanto MI PARE che siano sempre loro a produrli, su commisione delle varie aziende acquaristiche.

Io il sensore di temperatura l'ho messo al centro della plafoniera(x la lunghezza) a contatto del riflettore. Cioè neon-riflettore-sensore-scocca.

Occhio che il mio discorso del - 35% non si riferisce al raggiungimento di temperature " da ebollizione" bastano temperature di 10-15° in più.

Spero in qualche intervento autorevole che raffreddi gli animi e ci illumini :-D

pulvis
28-03-2009, 17:03
l
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.

Non sono daccordo, le cose sono direttamente proporzionali. IMHO
La max luminosità la si ottiene facendo lavorare i tubi ad una temperatura ideale di funzionamento. Se noi stiamo ad una temp +alta oltre ad avere meno lumen facciamo esaurire i fosfori prima, mi sembra + plausibile che maggior calore=maggior consumo.

Per quanto riguarda il discorso dei 70° #80° bisognerebbe chiedere a chi produce i neon, che poi sarebbero i 2 leader del mercato(o**m e P**S) in quanto MI PARE che siano sempre loro a produrli, su commisione delle varie aziende acquaristiche.

Io il sensore di temperatura l'ho messo al centro della plafoniera(x la lunghezza) a contatto del riflettore. Cioè neon-riflettore-sensore-scocca.

Occhio che il mio discorso del - 35% non si riferisce al raggiungimento di temperature " da ebollizione" bastano temperature di 10-15° in più.

Spero in qualche intervento autorevole che raffreddi gli animi e ci illumini :-D

donatowa
28-03-2009, 17:39
non credo che qualcuno autorevole possa intervenire, ricordatevi che si acquista una stampante a pochi soldi, poi quando vai a cambiare il toner lo paghi quasi quanto la stampante...da buoni intenditori.....
il mercato non è sulle plafoniere ma sui neon, per la produzione di neon non dimenticare la S...a forse una delle + grandi produttrici di lampade al neon.
per quanto riguarda invece la sonda temperatura credo che la posizione migliore sia all' estremità del tubo infatti è là la maggior sviluppo del calore..

donatowa
28-03-2009, 17:39
non credo che qualcuno autorevole possa intervenire, ricordatevi che si acquista una stampante a pochi soldi, poi quando vai a cambiare il toner lo paghi quasi quanto la stampante...da buoni intenditori.....
il mercato non è sulle plafoniere ma sui neon, per la produzione di neon non dimenticare la S...a forse una delle + grandi produttrici di lampade al neon.
per quanto riguarda invece la sonda temperatura credo che la posizione migliore sia all' estremità del tubo infatti è là la maggior sviluppo del calore..

Supercicci
28-03-2009, 17:57
fappio,
No di sicuro, i prodotti Ati sono abbastanza indovinati come progetto la costruzione della powermodul è ben studiata come modularità, si tratta di profilati di alluminio innestati tra loro, e probabilmente anche la Sun è esteticamente e funzionalmente valida.
Come l'idea del mesh Ati ecc. Peccato che poi ci sono delle cose che lasciano molto a desiderare, come per esempio i cablaggi ... roba da arresto immediato... Spero che ultimamente le cose siano migliorate.
Se Ati e sfiligoi mi dicono la stessa cosa, non ho altro motivo di dubitarne, vista anche la diffusione e l'efficacia di tante plafo vendute sul mercato e vasche equipaggiate con la mia stessa plafo veramente belle (non la mia ) e funzionanti.
Tutti sanno però che i T5 vanno cambiati con una certa frequenza e si parla di 6/8 mesi.

donatowa,
Non è mia intenzione dubitare dell'esperienza di nessuno nà tantomeno della tua che sapevo già era nel campo dell'illuminazione, pero stiamo facendo un discorso diverso, io stò parlando di illuminare con la max potenza possibile un acquario e non mi preoccupo se non parzialmente della buona salute della lampada nel tempo.
Quello che avevo capito chiaramente da due produttori piuttosto conosciuti di tecniche illuminanti per acquari, è che la temperatura gioca un ruolo favorevole per una maggiore emissione di luce, che il tubo duri meno è pacifico

pulvis,
Ho solo riportato la mail di Ati e quello che mi disse a suo tempo Sfiligoi... però tutti possono sbagliare
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon.

Se rileggete i miei interventi dicono tutti la stessa cosa, non sono un'esperto di illuminazione e di risposta del tubo al neon sull'effettiva resa sul corallo stesso, ho ipotizzato che Ati avesse ragione nell'affermare il concetto di alta temperatura ovviamente disgiunto dalla durata del tubo stesso.......... Ognuno si faccia la propria idea e le proprie teorie.

p.s. e poi chiudo...
E' altresì pacifico che una ditta come Osram non possa pubblicizzare un tubo elettronico che dovrebbe durare migliaia di ore ad essere utilizato in una modalità che costringa per decadimento di prestazioni a cambiarlo ogni 6/8mesi

Supercicci
28-03-2009, 17:57
fappio,
No di sicuro, i prodotti Ati sono abbastanza indovinati come progetto la costruzione della powermodul è ben studiata come modularità, si tratta di profilati di alluminio innestati tra loro, e probabilmente anche la Sun è esteticamente e funzionalmente valida.
Come l'idea del mesh Ati ecc. Peccato che poi ci sono delle cose che lasciano molto a desiderare, come per esempio i cablaggi ... roba da arresto immediato... Spero che ultimamente le cose siano migliorate.
Se Ati e sfiligoi mi dicono la stessa cosa, non ho altro motivo di dubitarne, vista anche la diffusione e l'efficacia di tante plafo vendute sul mercato e vasche equipaggiate con la mia stessa plafo veramente belle (non la mia ) e funzionanti.
Tutti sanno però che i T5 vanno cambiati con una certa frequenza e si parla di 6/8 mesi.

donatowa,
Non è mia intenzione dubitare dell'esperienza di nessuno nà tantomeno della tua che sapevo già era nel campo dell'illuminazione, pero stiamo facendo un discorso diverso, io stò parlando di illuminare con la max potenza possibile un acquario e non mi preoccupo se non parzialmente della buona salute della lampada nel tempo.
Quello che avevo capito chiaramente da due produttori piuttosto conosciuti di tecniche illuminanti per acquari, è che la temperatura gioca un ruolo favorevole per una maggiore emissione di luce, che il tubo duri meno è pacifico

pulvis,
Ho solo riportato la mail di Ati e quello che mi disse a suo tempo Sfiligoi... però tutti possono sbagliare
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon.

Se rileggete i miei interventi dicono tutti la stessa cosa, non sono un'esperto di illuminazione e di risposta del tubo al neon sull'effettiva resa sul corallo stesso, ho ipotizzato che Ati avesse ragione nell'affermare il concetto di alta temperatura ovviamente disgiunto dalla durata del tubo stesso.......... Ognuno si faccia la propria idea e le proprie teorie.

p.s. e poi chiudo...
E' altresì pacifico che una ditta come Osram non possa pubblicizzare un tubo elettronico che dovrebbe durare migliaia di ore ad essere utilizato in una modalità che costringa per decadimento di prestazioni a cambiarlo ogni 6/8mesi

auz
28-03-2009, 18:11
fappio, le sun power nuove per ora hanno una resa solo del 5% inferiore alle powermodule,ati non ha mai fatto riflettore unico......
allora per la cronaca atipowermodule a regime dopo circa 2 ore dava 115 dopo 4 ore era costante,matrixx dopo mezz'ora dava 58 e dopo un'ora e mezza dava 53....
solo che non ricordo cosa fossero par lux lumen.....boooooo
non sono cosi tecnlogicamente avanzato!!!!! :-D :-D
cmq non voglio dire che una va bene e una no.....non scannatemi...... #13

auz
28-03-2009, 18:11
fappio, le sun power nuove per ora hanno una resa solo del 5% inferiore alle powermodule,ati non ha mai fatto riflettore unico......
allora per la cronaca atipowermodule a regime dopo circa 2 ore dava 115 dopo 4 ore era costante,matrixx dopo mezz'ora dava 58 e dopo un'ora e mezza dava 53....
solo che non ricordo cosa fossero par lux lumen.....boooooo
non sono cosi tecnlogicamente avanzato!!!!! :-D :-D
cmq non voglio dire che una va bene e una no.....non scannatemi...... #13

donatowa
28-03-2009, 18:23
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon

scusami ancora se ti contraddico il discorso dei led è diverso, io uso i led CREE nelle plafoniere per dare l'effetto riverbero, ebbene l'alimentazine per motivi tecnici preferisco farla a 700 mA, ma ciò non pregiudica la durata del led, essendo proggetato per 50.000 ore con alimentazione a 700, abbassando l'alimentazione non guadagni in durata, ma abbassi solo la luminosità, aumentando a 1000 invece abbrevi la durata, infatti lo riferisce anche la casa produttrice, ma questo rapporto non si può trasferire sulle lampade neon, se lavorano a 80° lavorano male, e non hai + lux ma forse ne hai di meno, comunque a gioni provvederò a fare questi test, e vi farò avere dei dati dimostrativi.

donatowa
28-03-2009, 18:23
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon

scusami ancora se ti contraddico il discorso dei led è diverso, io uso i led CREE nelle plafoniere per dare l'effetto riverbero, ebbene l'alimentazine per motivi tecnici preferisco farla a 700 mA, ma ciò non pregiudica la durata del led, essendo proggetato per 50.000 ore con alimentazione a 700, abbassando l'alimentazione non guadagni in durata, ma abbassi solo la luminosità, aumentando a 1000 invece abbrevi la durata, infatti lo riferisce anche la casa produttrice, ma questo rapporto non si può trasferire sulle lampade neon, se lavorano a 80° lavorano male, e non hai + lux ma forse ne hai di meno, comunque a gioni provvederò a fare questi test, e vi farò avere dei dati dimostrativi.

fappio
28-03-2009, 18:52
#24 cosa posso dirvi ????.... -28d# grazie per avermi creato un nuovo problemino #18 #18 #18

fappio
28-03-2009, 18:52
#24 cosa posso dirvi ????.... -28d# grazie per avermi creato un nuovo problemino #18 #18 #18

donatowa
28-03-2009, 18:52
a tal proposito voglio farti vedere quanta importanza ho dato a una buona ventilazione, e tieni conto che si tratta di una plafoniera 10x54 W misure 122 x 50 http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_470.gif http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_197.gif

donatowa
28-03-2009, 18:52
a tal proposito voglio farti vedere quanta importanza ho dato a una buona ventilazione, e tieni conto che si tratta di una plafoniera 10x54 W misure 122 x 50

Supercicci
28-03-2009, 18:56
donatowa,
No perchè la temperatura di giunzione se pur di poco aumenta qualsiasi sia il tipo di dissipatore, e l'aumento di temperatura invece di far durare il led 50k ore lo farà durare 45, ma cmq sarà sempre meno... e comunque io ho indicato il max della corrente ammissibile

Supercicci
28-03-2009, 18:56
donatowa,
No perchè la temperatura di giunzione se pur di poco aumenta qualsiasi sia il tipo di dissipatore, e l'aumento di temperatura invece di far durare il led 50k ore lo farà durare 45, ma cmq sarà sempre meno... e comunque io ho indicato il max della corrente ammissibile

pulvis
28-03-2009, 18:58
Donatowa
mi basta qualcuno con un luxmetro che confermi le %.
Per quanto riguarda dove rilevare la temp. posso solo dire che io mi sono mosso al contrario. In pratica ho fissato il voltaggio delle ventole nel momento in cui ottenevo il maggior numero di lux e poi ho constatato che la temperatura, misurata come spiegato sopra, era guarda caso di 35°.
X quanto riguarda il discorso controller approvo al 100%


Supercicci
il tuo ragionamento sui led non fa una piega e anch'io la pensavo come te sui neon anche perchè se non erro tempo fa leggevo che esistevano ballast "proprietari" che spingevano di più x una maggiore resa a discapito della durata(scusate ma non ricordo il nome). Adesso, alla luce della recente esperienza penso che siano ..........

Fappio
per toglierti il dubbio ti consiglio di procurati un luxmetro(eppure mi pare di ricordare che parecchi quì adoperavano codesto strumento), metti la sonda sotto la plafoniera e vedi che succede giocando con le ventole.

In ogni caso penso che questa discussione possa aiutare chi ha plafoniere fai da te o di marca cavallo, a buon intenditore poche parole

pulvis
28-03-2009, 18:58
Donatowa
mi basta qualcuno con un luxmetro che confermi le %.
Per quanto riguarda dove rilevare la temp. posso solo dire che io mi sono mosso al contrario. In pratica ho fissato il voltaggio delle ventole nel momento in cui ottenevo il maggior numero di lux e poi ho constatato che la temperatura, misurata come spiegato sopra, era guarda caso di 35°.
X quanto riguarda il discorso controller approvo al 100%


Supercicci
il tuo ragionamento sui led non fa una piega e anch'io la pensavo come te sui neon anche perchè se non erro tempo fa leggevo che esistevano ballast "proprietari" che spingevano di più x una maggiore resa a discapito della durata(scusate ma non ricordo il nome). Adesso, alla luce della recente esperienza penso che siano ..........

Fappio
per toglierti il dubbio ti consiglio di procurati un luxmetro(eppure mi pare di ricordare che parecchi quì adoperavano codesto strumento), metti la sonda sotto la plafoniera e vedi che succede giocando con le ventole.

In ogni caso penso che questa discussione possa aiutare chi ha plafoniere fai da te o di marca cavallo, a buon intenditore poche parole

donatowa
28-03-2009, 19:03
esatto, il miglior risultato si ottiene in un range da 30-40° dipende dai gradi K° e dalla marca, ma non credo che possano lavorare a70#80° pura follia

donatowa
28-03-2009, 19:03
esatto, il miglior risultato si ottiene in un range da 30-40° dipende dai gradi K° e dalla marca, ma non credo che possano lavorare a70#80° pura follia

Supercicci
29-03-2009, 09:55
donatowa,
Anche se fosse pura follia, ci sono almeno due produttori di plafo che hanno i tubi a quella temperatura, tutti i possessori di plafo Ati sono nella solita condizione ... e questo è un dato di fatto.

Per ultimo e poi non intervengo + in quanto non ho altro da dire, mi domando allora a che temperatura saranno mai i tubi elettronici in contenitori IP66 35°? mi pare + facile intorno ai 60°, in quanto non ci sono ne sfiati, ne ventole di sorta
Saluti

Supercicci
29-03-2009, 09:55
donatowa,
Anche se fosse pura follia, ci sono almeno due produttori di plafo che hanno i tubi a quella temperatura, tutti i possessori di plafo Ati sono nella solita condizione ... e questo è un dato di fatto.

Per ultimo e poi non intervengo + in quanto non ho altro da dire, mi domando allora a che temperatura saranno mai i tubi elettronici in contenitori IP66 35°? mi pare + facile intorno ai 60°, in quanto non ci sono ne sfiati, ne ventole di sorta
Saluti

donatowa
29-03-2009, 10:17
ATI cita testualmente questo:

Powermodule T5 10x54w

Un sistema innovativo di illuminazione che mira all'abbassamento della temperatura provocata dalla luce.

Questa plafoniera ha incorporato un sistema di ventilazione che ottimizza anche la componente estetica e permette di mantenere la temperatura ottimale e di aumentare l'efficienza della plafoniera del 15%

domanda?????
se ti hanno riferito che la temperatura ottimale è 80°, prima d' inserire questo sistema innovativo ????????? le lampade credo lavorassero a una temperatura molto superiore...100° forse...??????????

poi non mi sembra tanto innovativo..............

donatowa
29-03-2009, 10:17
ATI cita testualmente questo:

Powermodule T5 10x54w

Un sistema innovativo di illuminazione che mira all'abbassamento della temperatura provocata dalla luce.

Questa plafoniera ha incorporato un sistema di ventilazione che ottimizza anche la componente estetica e permette di mantenere la temperatura ottimale e di aumentare l'efficienza della plafoniera del 15%

domanda?????
se ti hanno riferito che la temperatura ottimale è 80°, prima d' inserire questo sistema innovativo ????????? le lampade credo lavorassero a una temperatura molto superiore...100° forse...??????????

poi non mi sembra tanto innovativo..............

pulvis
29-03-2009, 11:26
Forse nessuno a torto:
Facendo una ricerca sull'influenza della temperatura ambiente sui neon ho trovato questo:

Le lampade flourescenti resistenti al freddo
Il flusso luminoso emesso dalle lampade fluorescenti dipende molto dalla
temperatura dell’ambiente esterno alla lampada. Esso raggiunge il suo massimo
tra i 25°C e i 35°C a seconda del tipo di lampada.
In caso di bassa temperatura, il flusso luminoso diminuisce in forma drastica e per
esempio, le lampade fluorescenti T5 raggiungeranno solo il 25% del loro massimo
a 0°C. Per aver la stessa intensità luminosa si dovrà quindi utilizzare quattro
lampade, con il corrispondente consumo di energia.
Grazie all’utilizzo di una protezione aggiuntiva, NARVA ha spostato il massimo
flusso luminoso delle lampade fluorescenti T8 E T5 nel range dei 5°C. Questo
significa che le lampade fluorescenti possono ora esser usate economicamente in
aree dove in precedenza non era possibile o solo inefficace.


Quindi in teoria potrebbero esistere lampade che "preferiscono" temperature + alte.
Tanto x intenderci, il mio test riguardava 3 aquaspezial e 1 blueplus.
Dall'articolo che ho trovato in rete riporto una tabella che sembra molto interessante

pulvis
29-03-2009, 11:26
Forse nessuno a torto:
Facendo una ricerca sull'influenza della temperatura ambiente sui neon ho trovato questo:

Le lampade flourescenti resistenti al freddo
Il flusso luminoso emesso dalle lampade fluorescenti dipende molto dalla
temperatura dell’ambiente esterno alla lampada. Esso raggiunge il suo massimo
tra i 25°C e i 35°C a seconda del tipo di lampada.
In caso di bassa temperatura, il flusso luminoso diminuisce in forma drastica e per
esempio, le lampade fluorescenti T5 raggiungeranno solo il 25% del loro massimo
a 0°C. Per aver la stessa intensità luminosa si dovrà quindi utilizzare quattro
lampade, con il corrispondente consumo di energia.
Grazie all’utilizzo di una protezione aggiuntiva, NARVA ha spostato il massimo
flusso luminoso delle lampade fluorescenti T8 E T5 nel range dei 5°C. Questo
significa che le lampade fluorescenti possono ora esser usate economicamente in
aree dove in precedenza non era possibile o solo inefficace.


Quindi in teoria potrebbero esistere lampade che "preferiscono" temperature + alte.
Tanto x intenderci, il mio test riguardava 3 aquaspezial e 1 blueplus.
Dall'articolo che ho trovato in rete riporto una tabella che sembra molto interessante

pulvis
29-03-2009, 11:34
Risolto il mistero:
[size=9:137895049a]"LUMILUX® T5 HO CONSTANT è la soluzione perfetta per installazioni a temperature particolarmente
basse o alte. Grazie alla nuova tecnologia ad amalgama, è possibile raggiungere un alto flusso luminoso
con temperature ambiente molto diverse all’interno degli apparecchi di illuminazione.
A temperature comprese fra +5 °C e +70 °C il flusso luminoso mantiene un valore nominale
almeno del 90%: un risultato davvero eccezionale."[/size:137895049a]

Guardate questa tabella, mi sembra che taglia la testa al toro: tutti avevamo ragione! http://www.acquariofilia.biz/allegati/lux1_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lux2_117.jpg

pulvis
29-03-2009, 11:34
Risolto il mistero:
"LUMILUX® T5 HO CONSTANT è la soluzione perfetta per installazioni a temperature particolarmente
basse o alte. Grazie alla nuova tecnologia ad amalgama, è possibile raggiungere un alto flusso luminoso
con temperature ambiente molto diverse all’interno degli apparecchi di illuminazione.
A temperature comprese fra +5 °C e +70 °C il flusso luminoso mantiene un valore nominale
almeno del 90%: un risultato davvero eccezionale."

Guardate questa tabella, mi sembra che taglia la testa al toro: tutti avevamo ragione!

donatowa
29-03-2009, 11:41
infatti....si parla di temperature basse, lavorando a temperature base si ha meno Lumen/w , il problema è che lavorando a temperature alte sopra i 45°
oltre ad avere un rendimento inferiore si ha anche un deterioramento della lampada stessa, per questo è consigliabile usare plafoniere con controllo costante della temperatura, inutile inserire ventoile e mandarle a manetta,

donatowa
29-03-2009, 11:41
infatti....si parla di temperature basse, lavorando a temperature base si ha meno Lumen/w , il problema è che lavorando a temperature alte sopra i 45°
oltre ad avere un rendimento inferiore si ha anche un deterioramento della lampada stessa, per questo è consigliabile usare plafoniere con controllo costante della temperatura, inutile inserire ventoile e mandarle a manetta,

fappio
29-03-2009, 11:43
donatowa, pulvis, si può citare la marca ...oltre osram e philips non c'è anche la general ?

fappio
29-03-2009, 11:43
donatowa, pulvis, si può citare la marca ...oltre osram e philips non c'è anche la general ?

donatowa
29-03-2009, 11:50
non dimentichiamo la Sylvalia,

donatowa
29-03-2009, 11:50
non dimentichiamo la Sylvalia,

giangi1970
29-03-2009, 11:56
C'e' anche D&D.......

giangi1970
29-03-2009, 11:56
C'e' anche D&D.......

pulvis
29-03-2009, 12:04
Leggete bene quello che ho riportato.
Le t5 standard hanno la max resa attorno ai 35°, poi esistono tubi t5 particolari che hanno un range di temperatura molto + esteso, fino a 70°.
Il discorso non è legato alla marca, ogni costruttore oltre a produrre t5 tradizionali produce t5 particolari che vanno bene a temp basse 5° o alte 70°.
Si dovrebbe fare una lista.

pulvis
29-03-2009, 12:04
Leggete bene quello che ho riportato.
Le t5 standard hanno la max resa attorno ai 35°, poi esistono tubi t5 particolari che hanno un range di temperatura molto + esteso, fino a 70°.
Il discorso non è legato alla marca, ogni costruttore oltre a produrre t5 tradizionali produce t5 particolari che vanno bene a temp basse 5° o alte 70°.
Si dovrebbe fare una lista.

fappio
29-03-2009, 12:43
pulvis, in definitiva , i nostri neon , lavorano bene anche a temperature alte giusto?

fappio
29-03-2009, 12:43
pulvis, in definitiva , i nostri neon , lavorano bene anche a temperature alte giusto?

pulvis
29-03-2009, 12:51
E chi lo sa!
Io posso parlare x gli ati aquaspezial e blueplus, questi lavorano a 35°.
Per quanto mi riguarda, il mio contributo l'ho dato, adesso tocca a voi testare gli altri neon.

P.S. poi se volete mandarmi i vostri tubi(nuovi) ve li provo io x qualche mese :-D

pulvis
29-03-2009, 12:51
E chi lo sa!
Io posso parlare x gli ati aquaspezial e blueplus, questi lavorano a 35°.
Per quanto mi riguarda, il mio contributo l'ho dato, adesso tocca a voi testare gli altri neon.

P.S. poi se volete mandarmi i vostri tubi(nuovi) ve li provo io x qualche mese :-D

fappio
29-03-2009, 12:56
pulvis, anche io uso neon ati , forse mi è sfuggito un passaggio , ma dove è scritto che lavorano a 35°

fappio
29-03-2009, 12:56
pulvis, anche io uso neon ati , forse mi è sfuggito un passaggio , ma dove è scritto che lavorano a 35°

pulvis
29-03-2009, 13:08
Da nessuna parte l'ho riscontrato io dal vivo.
E' per questo che ho invitato altri utenti a ripetere la misura.
Spero di essere stato chiaro.

pulvis
29-03-2009, 13:08
Da nessuna parte l'ho riscontrato io dal vivo.
E' per questo che ho invitato altri utenti a ripetere la misura.
Spero di essere stato chiaro.

fappio
29-03-2009, 14:11
pulvis,
l'ho riscontrato io dal vivo.

in che senso , che prove hai fatto?

fappio
29-03-2009, 14:11
pulvis,
l'ho riscontrato io dal vivo.

in che senso , che prove hai fatto?

pulvis
29-03-2009, 14:44
L'ho detto + volte, ma repetita juve.
Ho misurato costantemente i lux provenienti dalla plaf. e ho riscontrato questo: il valore sale, raggiunge un massimo e poi inizia a decrescere fino ad assestarsi ad un certo livello. Tutto ciò è legato alla temperatura interna della plafoniera il max dei lux si ha quando questa è attorno ai 35°.
Ripeto x la centesima volta se qualcuno ha un luxmetro può fare la prova e vedere cosa accade al flusso luminoso accendendo/spegnendo le ventole della plafoniera.
Questa è l'ultima volta che lo scrivo.
Se avete un - 35% e accellerate l'invecchiamento dei tubi so affaracci vostri. #06

pulvis
29-03-2009, 14:44
L'ho detto + volte, ma repetita juve.
Ho misurato costantemente i lux provenienti dalla plaf. e ho riscontrato questo: il valore sale, raggiunge un massimo e poi inizia a decrescere fino ad assestarsi ad un certo livello. Tutto ciò è legato alla temperatura interna della plafoniera il max dei lux si ha quando questa è attorno ai 35°.
Ripeto x la centesima volta se qualcuno ha un luxmetro può fare la prova e vedere cosa accade al flusso luminoso accendendo/spegnendo le ventole della plafoniera.
Questa è l'ultima volta che lo scrivo.
Se avete un - 35% e accellerate l'invecchiamento dei tubi so affaracci vostri. #06

fappio
29-03-2009, 15:05
pulvis, , non c'è bisogno di offendersi , io cerco solo di capire, se quello che sostieni è un esperimento con valore scientifico o solo una tua valutazione legata ad esperimenti caserecci .cerca di metterti nei miei panni , se devo dare a retta a tutti quelli che scrivono , non mi basta lo stipendio #18 ...
Se avete un - 35% e accellerate l'invecchiamento dei tubi so affaracci vostri.

tu come hai risolto il problema

fappio
29-03-2009, 15:05
pulvis, , non c'è bisogno di offendersi , io cerco solo di capire, se quello che sostieni è un esperimento con valore scientifico o solo una tua valutazione legata ad esperimenti caserecci .cerca di metterti nei miei panni , se devo dare a retta a tutti quelli che scrivono , non mi basta lo stipendio #18 ...
Se avete un - 35% e accellerate l'invecchiamento dei tubi so affaracci vostri.

tu come hai risolto il problema

pulvis
29-03-2009, 15:25
Non mi sono offeso, tranquillo.
Hai perfettamente ragione sul discorso scientifico, proprio x questo ho aperto il topic.
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.

Se uno non possiede neon resistenti ai 70°, deve curare al massimo il raffreddamento meglio con un termocontroller come suggerito da donatowa.
In ogni caso misurare la temperatura interna della plafo e accertarsi che non sia troppo distante dai 35°.
Se poi uno vuole toccare con mano può comprare un luxmetro (su ebay non sono costosi) e ottimizzare di conseguenza.

pulvis
29-03-2009, 15:25
Non mi sono offeso, tranquillo.
Hai perfettamente ragione sul discorso scientifico, proprio x questo ho aperto il topic.
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.

Se uno non possiede neon resistenti ai 70°, deve curare al massimo il raffreddamento meglio con un termocontroller come suggerito da donatowa.
In ogni caso misurare la temperatura interna della plafo e accertarsi che non sia troppo distante dai 35°.
Se poi uno vuole toccare con mano può comprare un luxmetro (su ebay non sono costosi) e ottimizzare di conseguenza.

fappio
29-03-2009, 16:22
pulvis,
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.
#36# ... adesso provo a spiegare meglio il mio dubbio: io ho 10 t5 da 24w(teoricamente quelli che scaldano meno di tutti) con 2 ventole , in casa ho circa 20/21° ed all'interno della plafo circa 70/ 80 il dubbio nasce dal fatto che anche se avessi 5 ventole non riuscirei a tenere 35° all'interno della plafo. probabilmente in una da 10X80 non sarebbero sufficienti nemmeno 15 ventole (a grandi linee tenendo una certa proporzione ) di conseguenza immagino che non esista una plafo in grado di portare la temoperatura degli ati a 35° specialmente in estate ... su uno dei primo link postati c'è scritto 35° a teperatura ambiente che immagino non centri niente con la temperatura interna della plafo ...immagino, secondo le vostre esperienze/test ecc ecc che la differenza non la faccia la plafoniera , ma i neon a questo punto ...

fappio
29-03-2009, 16:22
pulvis,
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.
#36# ... adesso provo a spiegare meglio il mio dubbio: io ho 10 t5 da 24w(teoricamente quelli che scaldano meno di tutti) con 2 ventole , in casa ho circa 20/21° ed all'interno della plafo circa 70/ 80 il dubbio nasce dal fatto che anche se avessi 5 ventole non riuscirei a tenere 35° all'interno della plafo. probabilmente in una da 10X80 non sarebbero sufficienti nemmeno 15 ventole (a grandi linee tenendo una certa proporzione ) di conseguenza immagino che non esista una plafo in grado di portare la temoperatura degli ati a 35° specialmente in estate ... su uno dei primo link postati c'è scritto 35° a teperatura ambiente che immagino non centri niente con la temperatura interna della plafo ...immagino, secondo le vostre esperienze/test ecc ecc che la differenza non la faccia la plafoniera , ma i neon a questo punto ...

pulvis
29-03-2009, 16:46
Ti sei spiegato benissimo, in effetti la vedo dura praticamente impossibile arrivare a quella temperatura nella tua situazione.
Io ho appena 4x39w e mettendo fuori i ballast + 2 ventole ci riesco, debbo vedere cosa succederà in estate.
Si a questo punto ti rimane solo cambiare i neon e vedere quale produttore o quale modello di neon adotta la tecnologia T5 HO CONSTANT.

pulvis
29-03-2009, 16:46
Ti sei spiegato benissimo, in effetti la vedo dura praticamente impossibile arrivare a quella temperatura nella tua situazione.
Io ho appena 4x39w e mettendo fuori i ballast + 2 ventole ci riesco, debbo vedere cosa succederà in estate.
Si a questo punto ti rimane solo cambiare i neon e vedere quale produttore o quale modello di neon adotta la tecnologia T5 HO CONSTANT.

donatowa
29-03-2009, 17:04
pulvis,
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.
#36# ... adesso provo a spiegare meglio il mio dubbio: io ho 10 t5 da 24w(teoricamente quelli che scaldano meno di tutti) con 2 ventole , in casa ho circa 20/21° ed all'interno della plafo circa 70/ 80 il dubbio nasce dal fatto che anche se avessi 5 ventole non riuscirei a tenere 35° all'interno della plafo. probabilmente in una da 10X80 non sarebbero sufficienti nemmeno 15 ventole (a grandi linee tenendo una certa proporzione ) di conseguenza immagino che non esista una plafo in grado di portare la temoperatura degli ati a 35° specialmente in estate ... su uno dei primo link postati c'è scritto 35° a teperatura ambiente che immagino non centri niente con la temperatura interna della plafo ...immagino, secondo le vostre esperienze/test ecc ecc che la differenza non la faccia la plafoniera , ma i neon a questo punto ...

non credo che i neon che noi usiamo, sono neon alta temperatura, quasi tutti hanno la resa migliore sui 35° e mi sembra di averlo scritto dall'inizio, e non c'è bisogno di fare misurazioni di lux o altro, il modo migliore è quello di far lavorare la plafoniera nelle migliori condizioni possibili, e come detto in precedenza si ha solo termoregolando la plafoniera, il problema non è tanto il freddo, perchè in ogni luogo dove viene posiziona una vasca reef non saremo mai sotto 18-20° già la vasca stessa produce calore nell'immediata vicinanza, perciò il problema e abbassare la temperatura e questo si ha solo con un buon ricircolo d'aria forzata, che se ben fatto riesce tranquillamente a tenerla sotto i 40°, a meno che la temperatura circostante non supra i 45 gradi. (se poi alcune plafoniere hanno due ventole che per giunta aspirano aria da un lato e la ributtano dall' altro aumentando ancora di + la temperatura) preparatevi a cambiare neon ogni 5-6 mesi...

donatowa
29-03-2009, 17:04
pulvis,
La discussione serve proprio ad approfondire le conoscenze.
#36# ... adesso provo a spiegare meglio il mio dubbio: io ho 10 t5 da 24w(teoricamente quelli che scaldano meno di tutti) con 2 ventole , in casa ho circa 20/21° ed all'interno della plafo circa 70/ 80 il dubbio nasce dal fatto che anche se avessi 5 ventole non riuscirei a tenere 35° all'interno della plafo. probabilmente in una da 10X80 non sarebbero sufficienti nemmeno 15 ventole (a grandi linee tenendo una certa proporzione ) di conseguenza immagino che non esista una plafo in grado di portare la temoperatura degli ati a 35° specialmente in estate ... su uno dei primo link postati c'è scritto 35° a teperatura ambiente che immagino non centri niente con la temperatura interna della plafo ...immagino, secondo le vostre esperienze/test ecc ecc che la differenza non la faccia la plafoniera , ma i neon a questo punto ...

non credo che i neon che noi usiamo, sono neon alta temperatura, quasi tutti hanno la resa migliore sui 35° e mi sembra di averlo scritto dall'inizio, e non c'è bisogno di fare misurazioni di lux o altro, il modo migliore è quello di far lavorare la plafoniera nelle migliori condizioni possibili, e come detto in precedenza si ha solo termoregolando la plafoniera, il problema non è tanto il freddo, perchè in ogni luogo dove viene posiziona una vasca reef non saremo mai sotto 18-20° già la vasca stessa produce calore nell'immediata vicinanza, perciò il problema e abbassare la temperatura e questo si ha solo con un buon ricircolo d'aria forzata, che se ben fatto riesce tranquillamente a tenerla sotto i 40°, a meno che la temperatura circostante non supra i 45 gradi. (se poi alcune plafoniere hanno due ventole che per giunta aspirano aria da un lato e la ributtano dall' altro aumentando ancora di + la temperatura) preparatevi a cambiare neon ogni 5-6 mesi...

Abra
29-03-2009, 17:09
Fappio...nella mia autocostruita ho 8 ventoline...e internamente ho 40 gradi...quindi ce la fai benissimo ;-)

Abra
29-03-2009, 17:09
Fappio...nella mia autocostruita ho 8 ventoline...e internamente ho 40 gradi...quindi ce la fai benissimo ;-)

donatowa
29-03-2009, 17:12
Fappio...nella mia autocostruita ho 8 ventoline...e internamente ho 40 gradi...quindi ce la fai benissimo ;-)

io mi domando e dico, tutte queste marche di plafoniere ben affermate, non sono consapevoli di questo problema? allora perchè costruiscono plafoniere che all'interno manca qualsiasi cognizione di raffreddamento....perchè forse più si tubi si consumano e più si vende..... -04 -04 -04 -04

donatowa
29-03-2009, 17:12
Fappio...nella mia autocostruita ho 8 ventoline...e internamente ho 40 gradi...quindi ce la fai benissimo ;-)

io mi domando e dico, tutte queste marche di plafoniere ben affermate, non sono consapevoli di questo problema? allora perchè costruiscono plafoniere che all'interno manca qualsiasi cognizione di raffreddamento....perchè forse più si tubi si consumano e più si vende..... -04 -04 -04 -04

pulvis
29-03-2009, 18:00
io mi domando e dico, tutte queste marche di plafoniere ben affermate, non sono consapevoli di questo problema? allora perchè costruiscono plafoniere che all'interno manca qualsiasi cognizione di raffreddamento....perchè forse più si tubi si consumano e più si vende..... -04 -04 -04 -04

A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca ;-)

pulvis
29-03-2009, 18:00
io mi domando e dico, tutte queste marche di plafoniere ben affermate, non sono consapevoli di questo problema? allora perchè costruiscono plafoniere che all'interno manca qualsiasi cognizione di raffreddamento....perchè forse più si tubi si consumano e più si vende..... -04 -04 -04 -04

A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca ;-)

fappio
29-03-2009, 18:01
donatowa, sono d'accordo ...Abracadabra, ok, allora le plafoniere che fino a qualche giorno fa erano le migliori in assoluto , sono delle cacate ... allora vedi che ho ragione, siamo una manica di burattini in balia della moda del momento ... -28d# ... #36#

fappio
29-03-2009, 18:01
donatowa, sono d'accordo ...Abracadabra, ok, allora le plafoniere che fino a qualche giorno fa erano le migliori in assoluto , sono delle cacate ... allora vedi che ho ragione, siamo una manica di burattini in balia della moda del momento ... -28d# ... #36#

fappio
29-03-2009, 18:08
pulvis,
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca

sono d'accordo , il problema che fino ad ora non ho trovato un prodotto serio , quello che in un determinato momento era il top, dopo qualche mese manco li cani li volevano .... #18

fappio
29-03-2009, 18:08
pulvis,
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca

sono d'accordo , il problema che fino ad ora non ho trovato un prodotto serio , quello che in un determinato momento era il top, dopo qualche mese manco li cani li volevano .... #18

Abra
29-03-2009, 18:16
Abracadabra, ok, allora le plafoniere che fino a qualche giorno fa erano le migliori in assoluto , sono delle cacate ...

mai detto e mai lo dirò fino a chè non la provo....la ATI mi sembra abbia il sistema di raffreddamento con le ventole quella più costosa (scusa ma no ricordo il modello #12 ) ho visto quella dello Zio e mi sembra ne abbia più di una di ventole,ma non sò a quanto arrivi come Temp.

Abra
29-03-2009, 18:16
Abracadabra, ok, allora le plafoniere che fino a qualche giorno fa erano le migliori in assoluto , sono delle cacate ...

mai detto e mai lo dirò fino a chè non la provo....la ATI mi sembra abbia il sistema di raffreddamento con le ventole quella più costosa (scusa ma no ricordo il modello #12 ) ho visto quella dello Zio e mi sembra ne abbia più di una di ventole,ma non sò a quanto arrivi come Temp.

fappio
29-03-2009, 18:38
Abracadabra, io ho le sun da 24w (l'unica differenza sostanziale tra quelle più costose ,è proprio il numero di ventole) , se avessi preso una module da 24w ci sarebbero state 5 ventole ,le stesse che avrei trovato su una module da 10x80 w(che teoricamente dovrebbero scaldare il triplo ) .qui non si sta parlando di 10 gradi di differenza ma di 50 e siamo ancora in inverno....
mai detto e mai lo dirò fino a chè non la provo

ho capito, però sia nelle mie sun che nelle modul (supercicci) la temperatura arriva a circa 80° io ho misurato con un termometro ad alcol che misura fino a 50°, dentro nella plafo è arrivato fino al finecorsa , che tenendo la proporzione dovrebbe essere circa 85°

fappio
29-03-2009, 18:38
Abracadabra, io ho le sun da 24w (l'unica differenza sostanziale tra quelle più costose ,è proprio il numero di ventole) , se avessi preso una module da 24w ci sarebbero state 5 ventole ,le stesse che avrei trovato su una module da 10x80 w(che teoricamente dovrebbero scaldare il triplo ) .qui non si sta parlando di 10 gradi di differenza ma di 50 e siamo ancora in inverno....
mai detto e mai lo dirò fino a chè non la provo

ho capito, però sia nelle mie sun che nelle modul (supercicci) la temperatura arriva a circa 80° io ho misurato con un termometro ad alcol che misura fino a 50°, dentro nella plafo è arrivato fino al finecorsa , che tenendo la proporzione dovrebbe essere circa 85°

dodarocs
30-03-2009, 00:06
Per curiosità oggi ha effettuato la misura nella powermodule, ho messo la sonda un po prima che l'aria esce fuori tra riflettore e neon 60 gradi tensione alimentazione ventole 9 volt a 12 volt si è abbassata di 3 gradi.
Secondo me a questi 35 gradi sia impossibile arrivarci con neon chiusi e aria canalizzata.
Donato le tue plafo sono come le Ati canalizzate con plexi di protezione? all'uscita dell'aria della plafo che temperatura misuri?

dodarocs
30-03-2009, 00:06
Per curiosità oggi ha effettuato la misura nella powermodule, ho messo la sonda un po prima che l'aria esce fuori tra riflettore e neon 60 gradi tensione alimentazione ventole 9 volt a 12 volt si è abbassata di 3 gradi.
Secondo me a questi 35 gradi sia impossibile arrivarci con neon chiusi e aria canalizzata.
Donato le tue plafo sono come le Ati canalizzate con plexi di protezione? all'uscita dell'aria della plafo che temperatura misuri?

donatowa
30-03-2009, 00:13
Per curiosità oggi ha effettuato la misura nella powermodule, ho messo la sonda un po prima che l'aria esce fuori tra riflettore e neon 60 gradi tensione alimentazione ventole 9 volt a 12 volt si è abbassata di 3 gradi.
Secondo me a questi 35 gradi sia impossibile arrivarci con neon chiusi e aria canalizzata.
Donato le tue plafo sono come le Ati canalizzate con plexi di protezione? all'uscita dell'aria della plafo che temperatura misuri?
proprio ieri ho effettuato la prova temperatora ambiente 19° -uscita aria plafoniera 23° misurato con termometro digitale a spillo,
continuo a ripetere non è un problema di quante ventole ma della canalizzazione dell'aria se leggi tutto il post, ne ho parlato prima

donatowa
30-03-2009, 00:13
Per curiosità oggi ha effettuato la misura nella powermodule, ho messo la sonda un po prima che l'aria esce fuori tra riflettore e neon 60 gradi tensione alimentazione ventole 9 volt a 12 volt si è abbassata di 3 gradi.
Secondo me a questi 35 gradi sia impossibile arrivarci con neon chiusi e aria canalizzata.
Donato le tue plafo sono come le Ati canalizzate con plexi di protezione? all'uscita dell'aria della plafo che temperatura misuri?
proprio ieri ho effettuato la prova temperatora ambiente 19° -uscita aria plafoniera 23° misurato con termometro digitale a spillo,
continuo a ripetere non è un problema di quante ventole ma della canalizzazione dell'aria se leggi tutto il post, ne ho parlato prima

donatowa
30-03-2009, 00:14
dimenticavo con le ventole al minimo cioè al 40% della velocità

donatowa
30-03-2009, 00:14
dimenticavo con le ventole al minimo cioè al 40% della velocità

fappio
30-03-2009, 00:24
donatowa, ok ...allora basterbbe fare una una presa di aspirazione dalla parte opposta ....?dodarocs, io le tengo a 4'5v come suggerito. il plex lo tengo leggermente aperto (3mm) dalla parte opposta alla ventola

fappio
30-03-2009, 00:24
donatowa, ok ...allora basterbbe fare una una presa di aspirazione dalla parte opposta ....?dodarocs, io le tengo a 4'5v come suggerito. il plex lo tengo leggermente aperto (3mm) dalla parte opposta alla ventola

dodarocs
30-03-2009, 00:33
donatowa, quindi le feritoie che si vedono sopra le tue plafo sono solo per far areaggiare i ballast? e monti le ventole di un lato che spingono l'aria dall'altro lato?
fappio, a 4,5 volt l'avevo capito gia' che non duravano i neon, l'unico vantaggio è che si sente il rumore delle ventole.

dodarocs
30-03-2009, 00:33
donatowa, quindi le feritoie che si vedono sopra le tue plafo sono solo per far areaggiare i ballast? e monti le ventole di un lato che spingono l'aria dall'altro lato?
fappio, a 4,5 volt l'avevo capito gia' che non duravano i neon, l'unico vantaggio è che si sente il rumore delle ventole.

pulvis
30-03-2009, 10:38
Con le vostre temperature il calo dovrebbe essere notevole. Io al vostro posto x prima cosa mi accerterei che sia davvero così, dopo di chè metterei ventoline ovunque anche l'azoto liquido :-D se servisse .............

Cmq io ho 2 ventoline 4x4 e attualmente se le faccio andare al massimo mi portano la temperatura a 30°, però io ho una 4x39w e i ballast sono fuori.
Però le ho ad una estremità, immagino che la differenza tra un lato e l'altro del tubo non sia il massimo. Prima o poi le metto sopra al centro.
Buon lavoro

pulvis
30-03-2009, 10:38
Con le vostre temperature il calo dovrebbe essere notevole. Io al vostro posto x prima cosa mi accerterei che sia davvero così, dopo di chè metterei ventoline ovunque anche l'azoto liquido :-D se servisse .............

Cmq io ho 2 ventoline 4x4 e attualmente se le faccio andare al massimo mi portano la temperatura a 30°, però io ho una 4x39w e i ballast sono fuori.
Però le ho ad una estremità, immagino che la differenza tra un lato e l'altro del tubo non sia il massimo. Prima o poi le metto sopra al centro.
Buon lavoro

donatowa
30-03-2009, 11:45
Con le vostre temperature il calo dovrebbe essere notevole. Io al vostro posto x prima cosa mi accerterei che sia davvero così, dopo di chè metterei ventoline ovunque anche l'azoto liquido :-D se servisse .............

Cmq io ho 2 ventoline 4x4 e attualmente se le faccio andare al massimo mi portano la temperatura a 30°, però io ho una 4x39w e i ballast sono fuori.
Però le ho ad una estremità, immagino che la differenza tra un lato e l'altro del tubo non sia il massimo. Prima o poi le metto sopra al centro.
Buon lavoro

non sono i ballast ad aumentare la temperatura, la griglia posta in alto della plafoniera non ha nessuna ventola, sono le ventole laterali che aspirano aria dall'interno e spingono all'esterno, in questa maniera hai aria fresca prima sui ballast, poi successivamente risucchiata dalla ventole laterali un 50% si dirigge a dx e un 50% a sx raffraddando i neon e l' aria viene subito espulsa verso l'esterno.

Ho fatto diversi test prima di adottare questo sistema e ti posso garantire che sia il migliore in assoluto, non perchè fatto da me, ma confermato da tutti gli utilizzatori delle mie plafoniere, in estate le ventole non arrivano mai alla massima velocità, e l'aria che esce dalle ventole a malapena tiepida, vuol dire che il sistema funziona.

donatowa
30-03-2009, 11:45
Con le vostre temperature il calo dovrebbe essere notevole. Io al vostro posto x prima cosa mi accerterei che sia davvero così, dopo di chè metterei ventoline ovunque anche l'azoto liquido :-D se servisse .............

Cmq io ho 2 ventoline 4x4 e attualmente se le faccio andare al massimo mi portano la temperatura a 30°, però io ho una 4x39w e i ballast sono fuori.
Però le ho ad una estremità, immagino che la differenza tra un lato e l'altro del tubo non sia il massimo. Prima o poi le metto sopra al centro.
Buon lavoro

non sono i ballast ad aumentare la temperatura, la griglia posta in alto della plafoniera non ha nessuna ventola, sono le ventole laterali che aspirano aria dall'interno e spingono all'esterno, in questa maniera hai aria fresca prima sui ballast, poi successivamente risucchiata dalla ventole laterali un 50% si dirigge a dx e un 50% a sx raffraddando i neon e l' aria viene subito espulsa verso l'esterno.

Ho fatto diversi test prima di adottare questo sistema e ti posso garantire che sia il migliore in assoluto, non perchè fatto da me, ma confermato da tutti gli utilizzatori delle mie plafoniere, in estate le ventole non arrivano mai alla massima velocità, e l'aria che esce dalle ventole a malapena tiepida, vuol dire che il sistema funziona.

pulvis
30-03-2009, 13:39
Si ho capito perfettamente, ed è anche una soluzione + semplice da realizzare.
Una domanda la griglia e libera o hai adottato un sistema x la protezione della polvere.
Capisco che non si può avere tutto dalla vita :-) ma a lungo andare la plafo diventa come l'interno di un pc.
La soluzione che ho adottato x il momento ha risolto ma esteticamente fa schifo, finchè è posta lateralmente di lato al muro non si vede, ma sopra dovrei trovare qualcosa di meglio.
Esiste un materiale valido esteticamente che faccia al caso nostro o l'unica e pulire periodicamente.

pulvis
30-03-2009, 13:39
Si ho capito perfettamente, ed è anche una soluzione + semplice da realizzare.
Una domanda la griglia e libera o hai adottato un sistema x la protezione della polvere.
Capisco che non si può avere tutto dalla vita :-) ma a lungo andare la plafo diventa come l'interno di un pc.
La soluzione che ho adottato x il momento ha risolto ma esteticamente fa schifo, finchè è posta lateralmente di lato al muro non si vede, ma sopra dovrei trovare qualcosa di meglio.
Esiste un materiale valido esteticamente che faccia al caso nostro o l'unica e pulire periodicamente.

dodarocs
30-03-2009, 13:42
Donato, ma hai messo le ventole da tutti e 2 i lati della plafo? oppure da un lato ci sono le ventole che buttano l'aria all'esterno e dall'altro lato ci sono le feritoie?

dodarocs
30-03-2009, 13:42
Donato, ma hai messo le ventole da tutti e 2 i lati della plafo? oppure da un lato ci sono le ventole che buttano l'aria all'esterno e dall'altro lato ci sono le feritoie?

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 13:45
dodarocs, Ciao io ho una sua Plafoniera mette 4 Ventole a Destra e 4 a Sinistra, tutte e 8 aspirano e buttano fuori l'aria che entra dalle feritoie superiori alla plafo.
Toccando la Plafoniera in ogni punto e sempre temperatura ambiente.

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 13:45
dodarocs, Ciao io ho una sua Plafoniera mette 4 Ventole a Destra e 4 a Sinistra, tutte e 8 aspirano e buttano fuori l'aria che entra dalle feritoie superiori alla plafo.
Toccando la Plafoniera in ogni punto e sempre temperatura ambiente.

dodarocs
30-03-2009, 13:48
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?

dodarocs
30-03-2009, 13:48
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 14:02
dodarocs, Si e come dici tu......l'aria entrando da sopra passa sui Ballast e poi raffredda anche i Neon, ma penso che il flusso e cosi ampio che il calore dei ballast non scalda tutta l'aria.....

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 14:02
dodarocs, Si e come dici tu......l'aria entrando da sopra passa sui Ballast e poi raffredda anche i Neon, ma penso che il flusso e cosi ampio che il calore dei ballast non scalda tutta l'aria.....

dodarocs
30-03-2009, 14:08
mauri10565, la pecca sul raffreddamento delle Ati powermodule è propio questo che passa prima dai ballast e poi va ai neon.

dodarocs
30-03-2009, 14:08
mauri10565, la pecca sul raffreddamento delle Ati powermodule è propio questo che passa prima dai ballast e poi va ai neon.

pulvis
30-03-2009, 14:08
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?

Penso di no.
Io li ho messi all'esterno, perchè nella mia plafo cinesina #12 dei ballast seri non ci entrano proprio. Ho appena toccato gli osram quicktronic è sono appena tiepidi e solo da un lato, è vero che all'esterno dissipano da soli ma penso che influiscano poco. Magari x altri accenditori non è così.

pulvis
30-03-2009, 14:08
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?

Penso di no.
Io li ho messi all'esterno, perchè nella mia plafo cinesina #12 dei ballast seri non ci entrano proprio. Ho appena toccato gli osram quicktronic è sono appena tiepidi e solo da un lato, è vero che all'esterno dissipano da soli ma penso che influiscano poco. Magari x altri accenditori non è così.

pulvis
30-03-2009, 15:15
In passato i costruttori, se ne uscivano con un semplice "* valore max temperatura ambiente 35°"a margine della tabella lumen/watt.
Adesso per lanciare la nuova tecnologia ti spiattellano questi grafici da far paura: scusate se insisto metto questo della philips solo x par condicio rispetto agli altri.
Come dire a 70° 4 neon su 10 praticamente non ci sono più.
Si parla tanto di risparmio energetico, ma perchè non fare plafoniere intelligenti che all'aumentare della temperatura dimmerano i neon. Mi riferisco ai sistemi di illuminazione in genere.

pulvis
30-03-2009, 15:15
In passato i costruttori, se ne uscivano con un semplice "* valore max temperatura ambiente 35°"a margine della tabella lumen/watt.
Adesso per lanciare la nuova tecnologia ti spiattellano questi grafici da far paura: scusate se insisto metto questo della philips solo x par condicio rispetto agli altri.
Come dire a 70° 4 neon su 10 praticamente non ci sono più.
Si parla tanto di risparmio energetico, ma perchè non fare plafoniere intelligenti che all'aumentare della temperatura dimmerano i neon. Mi riferisco ai sistemi di illuminazione in genere.

giangi1970
30-03-2009, 15:31
pulvis, Perche' invece di parti una plafo 8X39W,mediamente,700e te la farebbero pagare 1000€........
Hai idea di che margini si terrebbero solo per un termostato che controlli la temperatura.....

giangi1970
30-03-2009, 15:31
pulvis, Perche' invece di parti una plafo 8X39W,mediamente,700e te la farebbero pagare 1000€........
Hai idea di che margini si terrebbero solo per un termostato che controlli la temperatura.....

pulvis
30-03-2009, 15:37
Li recuperi al primo cambio neon e alla prima bolletta enel.
Scusa, dimmi se è poco buttare il 40% di elettricità in puro calore che poi devi eliminare accendendo pure il climatizzatore.

pulvis
30-03-2009, 15:37
Li recuperi al primo cambio neon e alla prima bolletta enel.
Scusa, dimmi se è poco buttare il 40% di elettricità in puro calore che poi devi eliminare accendendo pure il climatizzatore.

Abra
30-03-2009, 15:48
direi che non fà una piega quello che dice pulvis supportato anche da grafici di una ditta che non è l'ultima arrivata....uno spunto in più per chi deve costruirsela.
per quanto mi riguarda,ho seguito questa filosofia del raffreddamento,e i ballast li ho messi esterni alla plafo,ma mi era venuta anche l'idea di sistemare delle miniventoline sù ogni ballast,dite che aiuta???

Abra
30-03-2009, 15:48
direi che non fà una piega quello che dice pulvis supportato anche da grafici di una ditta che non è l'ultima arrivata....uno spunto in più per chi deve costruirsela.
per quanto mi riguarda,ho seguito questa filosofia del raffreddamento,e i ballast li ho messi esterni alla plafo,ma mi era venuta anche l'idea di sistemare delle miniventoline sù ogni ballast,dite che aiuta???

giangi1970
30-03-2009, 15:59
pulvis, Certo....con l'unica differenza che le plafo da 1000€ gli resterebbero in magazzino.......
Occhio...non sto' dicendo che il tuo ragionamento sia sbagliato,anzi,ma che commercialmente,purtroppo,e' poco fattibile IMHO......
Cio' vorrebbe dire riprogettare le plafoniere dotarle di termostati(che poi vanno coperti da garanzia e quindi calcolare il rischio per l'azienda) ventole(con lo stesso problema....) e convincere la gente (cosa piu' dura) che una plafo cosi porta molti piu' vantaggi e la maggiore spesa e' ripagata.....
Sinceramente.....mi sembra poco fattibile.....

giangi1970
30-03-2009, 15:59
pulvis, Certo....con l'unica differenza che le plafo da 1000€ gli resterebbero in magazzino.......
Occhio...non sto' dicendo che il tuo ragionamento sia sbagliato,anzi,ma che commercialmente,purtroppo,e' poco fattibile IMHO......
Cio' vorrebbe dire riprogettare le plafoniere dotarle di termostati(che poi vanno coperti da garanzia e quindi calcolare il rischio per l'azienda) ventole(con lo stesso problema....) e convincere la gente (cosa piu' dura) che una plafo cosi porta molti piu' vantaggi e la maggiore spesa e' ripagata.....
Sinceramente.....mi sembra poco fattibile.....

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 16:39
Questo e il successo e il punto fermo delle plafoniere di Donatowa......che inserendo un termostato all'interno per regolare la temperatura tramite la velocità di rotazione delle ventole, le ha rese un ottimo prodotto al di la dell'ottima realizzazione, perche aveva capito prima questo importantissimo dettaglio.

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 16:39
Questo e il successo e il punto fermo delle plafoniere di Donatowa......che inserendo un termostato all'interno per regolare la temperatura tramite la velocità di rotazione delle ventole, le ha rese un ottimo prodotto al di la dell'ottima realizzazione, perche aveva capito prima questo importantissimo dettaglio.

pulvis
30-03-2009, 16:48
giangi1970
A parte che non c'è motivo di rifare le plafoniere, basterebbe applicare la nuova tecnologia, dei neon all'amalgama, al settore acquaristico, sempre se ciò sia possibile.
C'è da chiedersi se alcune aziende l'abbiano già adottata o cmq siano interessate a ciò, se stanno già facendo richieste in tal senso ai vari produttori di neon, ecc.
In ogni caso, se la gente è disposta a spendere x cambiare ed avere l'ultimo grido in termini di riflettori (che danno appena il 5% in più rispetto ai precedenti), non pensi che acquisterebbero un prodotto che gli da il 40% in più?
Altrimenti meglio una plafo cinese che ti costa 80% in meno, la bucherelli quanto ti pare in modo da avere un prodotto + valido di una plafo di marca a 80° che ti guardi bene dal modificare perchè ti è costata un patrimonio. IMHO

pulvis
30-03-2009, 16:48
giangi1970
A parte che non c'è motivo di rifare le plafoniere, basterebbe applicare la nuova tecnologia, dei neon all'amalgama, al settore acquaristico, sempre se ciò sia possibile.
C'è da chiedersi se alcune aziende l'abbiano già adottata o cmq siano interessate a ciò, se stanno già facendo richieste in tal senso ai vari produttori di neon, ecc.
In ogni caso, se la gente è disposta a spendere x cambiare ed avere l'ultimo grido in termini di riflettori (che danno appena il 5% in più rispetto ai precedenti), non pensi che acquisterebbero un prodotto che gli da il 40% in più?
Altrimenti meglio una plafo cinese che ti costa 80% in meno, la bucherelli quanto ti pare in modo da avere un prodotto + valido di una plafo di marca a 80° che ti guardi bene dal modificare perchè ti è costata un patrimonio. IMHO

giangi1970
30-03-2009, 17:13
mauri10565, D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????

pulvis, Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....
Ma se intendi farla con i criteri di Donatowa va rifatta tutta....dal riposizionamento delle ventole al dover inserire un termostato.......
La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........
Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

giangi1970
30-03-2009, 17:13
mauri10565, D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????

pulvis, Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....
Ma se intendi farla con i criteri di Donatowa va rifatta tutta....dal riposizionamento delle ventole al dover inserire un termostato.......
La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........
Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

fappio
30-03-2009, 17:34
bè ragazzi , la sun è fondamentalmente una scatola , chi mi da uno spunto per modificarla per quanto possibile ? immagino che 2 ventole per le 24w siano suvvicienti... le ventole spingono aria all'interno della plafo ....

fappio
30-03-2009, 17:34
bè ragazzi , la sun è fondamentalmente una scatola , chi mi da uno spunto per modificarla per quanto possibile ? immagino che 2 ventole per le 24w siano suvvicienti... le ventole spingono aria all'interno della plafo ....

fappio
30-03-2009, 17:37
pulvis, scusa non sono un'esperto , ma perché dici che con le ventole si risparmia il 40% di elettricità ? #24

fappio
30-03-2009, 17:37
pulvis, scusa non sono un'esperto , ma perché dici che con le ventole si risparmia il 40% di elettricità ? #24

pulvis
30-03-2009, 18:41
Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....

Infatti ho già detto che basterebbe applicare la nuova tecnologia, dei neon all'amalgama che lavorano ad alte temperature, al settore acquaristico.
Certo le aziende ci perderanno un po perchè poi i nenon dureranno di più.


La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........

Non scherziamo, perchè ognuno stabilisce il budget che vuole destinare a questo hobby.
Se scelgo il top, pago il dovuto e pretendo standard elevatissimi.
Se viceversa pago poco so che raggiungo un compromesso.

Open -ot Quelle marea le presi usate quando un utente del forum, spinto anche dalla moda, passo alle koralia.
So perfettamente che differenza esiste tra le tunze multicontroller, ma a parte la differenza di prezzo allucinante tra i due sistemi, (ferrari e fiat 500) avevo già in mente di migliorarle e infatti da un annetto vanno alternate tramite 2 relè allo stato solido, che ne salvaguardano l'accendi/spendi(se non mi credete fatevi una ricerca di cos'è un rss), certo non ho la variazione di velocità, il design, i watt inferiori, pazienza.....
Close -ot


Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

Si ma quando spendo 700€(1.400.000 lire) voglio una signora plafoniera e non una cosa a metà strada tra una stufa e una bajou.


Fappio non è che risparmi in bolletta e che a 70° la plafo ti fa solo il 60% di luce il 40% di energia va sprecato, con le ventole recuperi quel 40%.

pulvis
30-03-2009, 18:41
Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....

Infatti ho già detto che basterebbe applicare la nuova tecnologia, dei neon all'amalgama che lavorano ad alte temperature, al settore acquaristico.
Certo le aziende ci perderanno un po perchè poi i nenon dureranno di più.


La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........

Non scherziamo, perchè ognuno stabilisce il budget che vuole destinare a questo hobby.
Se scelgo il top, pago il dovuto e pretendo standard elevatissimi.
Se viceversa pago poco so che raggiungo un compromesso.

Open -ot Quelle marea le presi usate quando un utente del forum, spinto anche dalla moda, passo alle koralia.
So perfettamente che differenza esiste tra le tunze multicontroller, ma a parte la differenza di prezzo allucinante tra i due sistemi, (ferrari e fiat 500) avevo già in mente di migliorarle e infatti da un annetto vanno alternate tramite 2 relè allo stato solido, che ne salvaguardano l'accendi/spendi(se non mi credete fatevi una ricerca di cos'è un rss), certo non ho la variazione di velocità, il design, i watt inferiori, pazienza.....
Close -ot


Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

Si ma quando spendo 700€(1.400.000 lire) voglio una signora plafoniera e non una cosa a metà strada tra una stufa e una bajou.


Fappio non è che risparmi in bolletta e che a 70° la plafo ti fa solo il 60% di luce il 40% di energia va sprecato, con le ventole recuperi quel 40%.

fappio
30-03-2009, 19:17
pulvis, a ho capito grazie ,

fappio
30-03-2009, 19:17
pulvis, a ho capito grazie ,

donatowa
30-03-2009, 19:44
mauri10565, D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????

pulvis, Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....
Ma se intendi farla con i criteri di Donatowa va rifatta tutta....dal riposizionamento delle ventole al dover inserire un termostato.......
La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........
Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

Guarda che l'iva la pago, e ho anche i dipendenti, ci sono alcune cose che vi sfuggono, in una azienda ci sono tante spese extraproduzione, pubblicità, imballo, rappresentanti, direttore commerciale, segretaria, centralinista, rivenditori, a tante altre ca....te varie che naturalmente fanno lievitare il prezzo, io invece ho un direttore comm. il segretario, il rappresentante, e il rivenditore che poverino è un tutto fare, cioè IO povero fesso, se a tizio e caio mando la plafoniera in un cartone riciclato non credo che gle ne possa fregar di meno se risparmia 20 euro, e cosi dicendo, però per vendere la plafoniera devo sicuramente fare un buon prodotto, e la mia migliore pubblicità siete voi, provate a chiamare qualcuno delle sumenzionate case a chiedere una spiegazione, sai quante persone vi stanno a sentire, il mio cell, è acceso 20 ore al giorno (le altre quattro le dedico alla famiglia),

donatowa
30-03-2009, 19:44
mauri10565, D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????

pulvis, Sul riporgettare dipende da cosa vuoi modificare......
Se intedni utilizzare neon che lavorino ad alte temperature no...non riprogetti quasi niente.....
Ma se intendi farla con i criteri di Donatowa va rifatta tutta....dal riposizionamento delle ventole al dover inserire un termostato.......
La gente non le compra per lo stesso motivo per cui tu hai due marea invece che mettere due Tunze e multicontroller (guarda che non e' una critica.....ma semplicemnate un esempio preso a caso ;-) ;-) )........
Non tutti hanno la capacita' e la conoscenza per capire queste differenze.....e preferiscono spendere meno fregandosene del 40%....

Guarda che l'iva la pago, e ho anche i dipendenti, ci sono alcune cose che vi sfuggono, in una azienda ci sono tante spese extraproduzione, pubblicità, imballo, rappresentanti, direttore commerciale, segretaria, centralinista, rivenditori, a tante altre ca....te varie che naturalmente fanno lievitare il prezzo, io invece ho un direttore comm. il segretario, il rappresentante, e il rivenditore che poverino è un tutto fare, cioè IO povero fesso, se a tizio e caio mando la plafoniera in un cartone riciclato non credo che gle ne possa fregar di meno se risparmia 20 euro, e cosi dicendo, però per vendere la plafoniera devo sicuramente fare un buon prodotto, e la mia migliore pubblicità siete voi, provate a chiamare qualcuno delle sumenzionate case a chiedere una spiegazione, sai quante persone vi stanno a sentire, il mio cell, è acceso 20 ore al giorno (le altre quattro le dedico alla famiglia),

fappio
30-03-2009, 19:58
donatowa, ti capisco , io come gangi non ti conosciamo, questo è un forum di discussione dove non si immagina di parlare con una azienda. si possono trovare tante persone oneste come te, tanti disonesti, incompetenti ecc ecc ...e ci si deve fare un pò strada ...in questi giorni sono venuto a conoscenza che le migliori plafoniere commerciali (pagate un occhio ), rendono il 60% di quello che consumano, di tanto in tanto girano ... mi farebbe piacere ricevere qualche prezzo in privato, è solo una curiosità :-)) per il momento ...

fappio
30-03-2009, 19:58
donatowa, ti capisco , io come gangi non ti conosciamo, questo è un forum di discussione dove non si immagina di parlare con una azienda. si possono trovare tante persone oneste come te, tanti disonesti, incompetenti ecc ecc ...e ci si deve fare un pò strada ...in questi giorni sono venuto a conoscenza che le migliori plafoniere commerciali (pagate un occhio ), rendono il 60% di quello che consumano, di tanto in tanto girano ... mi farebbe piacere ricevere qualche prezzo in privato, è solo una curiosità :-)) per il momento ...

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 20:26
["giangi1970"], D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????
[/quote]

Nessuno ha detto che non paga IVA e tutto il resto.......Prendiamo in esempio plafo. ATI 10x54w per costruirla come materiale ci sono 5 Ballast, 10 Riflettori, 20 Porta lampade e una scocca di alluminio prestampato, secondo te e giustificato il prezzo? è fuori di testa un Artigiano Italiano che le costruisce a mano pezzo per pezzo con una tecnologia superiore e le vende ad un prezzo onesto ho ATI che fa Plafo. che non salvaguardano i neon T5 che monta......mi viene il sospetto che sia di proposito.IMHO

Maurizio Senia (Mauri)
30-03-2009, 20:26
["giangi1970"], D'accordissimo con te.....ma quello che penso io e'......se Donatowa dovesse pagare dei dipendenti l'iva la pubblicita' degli agenti e tutto quello che ci va' dietro....quanto dvrebbe far pagare una sua plafoniera????
Al suo ipotetico prezzo di mercato l'avresti presa????
[/quote]

Nessuno ha detto che non paga IVA e tutto il resto.......Prendiamo in esempio plafo. ATI 10x54w per costruirla come materiale ci sono 5 Ballast, 10 Riflettori, 20 Porta lampade e una scocca di alluminio prestampato, secondo te e giustificato il prezzo? è fuori di testa un Artigiano Italiano che le costruisce a mano pezzo per pezzo con una tecnologia superiore e le vende ad un prezzo onesto ho ATI che fa Plafo. che non salvaguardano i neon T5 che monta......mi viene il sospetto che sia di proposito.IMHO

pulvis
30-03-2009, 20:35
Bisognerebbe fare dei test comparativi, come avviene x i pc.
Pazienza x gli skimmer è difficile troppe variabili, spesso soggettive, ma x le plafo un paio di strumenti professionali e i dati potrebbero essere pubblicati. Questo spingerebbe le aziende alla concorrenza e a migliorarsi continuamente.
Quello che manca è l'informazione, magari un azienda già adotta la nuova tecnologia chi lo sa? Cmq passi avanti ne sono stati fatti, fino a qualche tempo fa, veniva montata 1 ventola e forse manco quella, nella mia ad esempio niente di niente.

pulvis
30-03-2009, 20:35
Bisognerebbe fare dei test comparativi, come avviene x i pc.
Pazienza x gli skimmer è difficile troppe variabili, spesso soggettive, ma x le plafo un paio di strumenti professionali e i dati potrebbero essere pubblicati. Questo spingerebbe le aziende alla concorrenza e a migliorarsi continuamente.
Quello che manca è l'informazione, magari un azienda già adotta la nuova tecnologia chi lo sa? Cmq passi avanti ne sono stati fatti, fino a qualche tempo fa, veniva montata 1 ventola e forse manco quella, nella mia ad esempio niente di niente.

donatowa
31-03-2009, 09:28
Bisognerebbe fare dei test comparativi, come avviene x i pc.
Pazienza x gli skimmer è difficile troppe variabili, spesso soggettive, ma x le plafo un paio di strumenti professionali e i dati potrebbero essere pubblicati. Questo spingerebbe le aziende alla concorrenza e a migliorarsi continuamente.
Quello che manca è l'informazione, magari un azienda già adotta la nuova tecnologia chi lo sa? Cmq passi avanti ne sono stati fatti, fino a qualche tempo fa, veniva montata 1 ventola e forse manco quella, nella mia ad esempio niente di niente.

tu pensi che io mi sia messo a costruire plafoniere dall' oggi al domani, ho fatto diversi test prima, se vai nei post inizio 2008 troverai diverse discussioni in tal proposito ho cercato di sondare cosa c'era e cosa mancava, in questo modo ho cercato di fare un prodotto migliorando laddove peccavano gli altri, e la prima cosa che ho notato era appunto il riscaldamento delle plafoniere, e mi son chiesto possibile che non c'è un rimedio, e il rimedio è stato trovato, controllo elettronico della temperatura, diversi utenti non gradivano la luce piatta dei T5, ho inserito i led, in ogni caso credo che la luce del futuro siano i led, anche se a a qualcuno la cosa non e ben gradita,

donatowa
31-03-2009, 09:28
Bisognerebbe fare dei test comparativi, come avviene x i pc.
Pazienza x gli skimmer è difficile troppe variabili, spesso soggettive, ma x le plafo un paio di strumenti professionali e i dati potrebbero essere pubblicati. Questo spingerebbe le aziende alla concorrenza e a migliorarsi continuamente.
Quello che manca è l'informazione, magari un azienda già adotta la nuova tecnologia chi lo sa? Cmq passi avanti ne sono stati fatti, fino a qualche tempo fa, veniva montata 1 ventola e forse manco quella, nella mia ad esempio niente di niente.

tu pensi che io mi sia messo a costruire plafoniere dall' oggi al domani, ho fatto diversi test prima, se vai nei post inizio 2008 troverai diverse discussioni in tal proposito ho cercato di sondare cosa c'era e cosa mancava, in questo modo ho cercato di fare un prodotto migliorando laddove peccavano gli altri, e la prima cosa che ho notato era appunto il riscaldamento delle plafoniere, e mi son chiesto possibile che non c'è un rimedio, e il rimedio è stato trovato, controllo elettronico della temperatura, diversi utenti non gradivano la luce piatta dei T5, ho inserito i led, in ogni caso credo che la luce del futuro siano i led, anche se a a qualcuno la cosa non e ben gradita,

pulvis
31-03-2009, 14:11
Donato immagino.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che quando ho aperto il topic pensavo che qualcuno riuscisse a spiegarmi "l'anomalia" in maniera seria, solo per caso ho trovato riscontri in rete, e mai mi sarei immaginato che c'era tanta disinformazione a riguardo.

Come ultimo intervento.
Rifaccio la proposta in maniera più esplicita, il sito AP rappresenta una vetrina formidabile per molte aziende, proprio per questo, potrebbe proporre ai principali produttori l'iniziativa di un completo test comparativo. Le capacità organizzative e la professionalità non mancano.
Mi rendo conto che la cosa non sia semplicissima, ma da una maggiore e trasparente informazione ne guadagnerebbero tutti: le aziende, i clienti, il sito stesso.
Penso che sul prodotto plafoniere si possa fare, su altre cose no, ci sarebbero troppe variabili soggettive.
Ogni azienda che crede nel proprio prodotto non ha nulla da temere dal confronto, anzi, miglior pubblicità di questa non esiste.

pulvis
31-03-2009, 14:11
Donato immagino.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che quando ho aperto il topic pensavo che qualcuno riuscisse a spiegarmi "l'anomalia" in maniera seria, solo per caso ho trovato riscontri in rete, e mai mi sarei immaginato che c'era tanta disinformazione a riguardo.

Come ultimo intervento.
Rifaccio la proposta in maniera più esplicita, il sito AP rappresenta una vetrina formidabile per molte aziende, proprio per questo, potrebbe proporre ai principali produttori l'iniziativa di un completo test comparativo. Le capacità organizzative e la professionalità non mancano.
Mi rendo conto che la cosa non sia semplicissima, ma da una maggiore e trasparente informazione ne guadagnerebbero tutti: le aziende, i clienti, il sito stesso.
Penso che sul prodotto plafoniere si possa fare, su altre cose no, ci sarebbero troppe variabili soggettive.
Ogni azienda che crede nel proprio prodotto non ha nulla da temere dal confronto, anzi, miglior pubblicità di questa non esiste.

donatowa
31-03-2009, 15:18
Donato immagino.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che quando ho aperto il topic pensavo che qualcuno riuscisse a spiegarmi "l'anomalia" in maniera seria, solo per caso ho trovato riscontri in rete, e mai mi sarei immaginato che c'era tanta disinformazione a riguardo.

Come ultimo intervento.
Rifaccio la proposta in maniera più esplicita, il sito AP rappresenta una vetrina formidabile per molte aziende, proprio per questo, potrebbe proporre ai principali produttori l'iniziativa di un completo test comparativo. Le capacità organizzative e la professionalità non mancano.
Mi rendo conto che la cosa non sia semplicissima, ma da una maggiore e trasparente informazione ne guadagnerebbero tutti: le aziende, i clienti, il sito stesso.
Penso che sul prodotto plafoniere si possa fare, su altre cose no, ci sarebbero troppe variabili soggettive.
Ogni azienda che crede nel proprio prodotto non ha nulla da temere dal confronto, anzi, miglior pubblicità di questa non esiste.

c'è un'altra discussione in parallelo a questa se leggi c'è la risposta
www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240395

donatowa
31-03-2009, 15:18
Donato immagino.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che quando ho aperto il topic pensavo che qualcuno riuscisse a spiegarmi "l'anomalia" in maniera seria, solo per caso ho trovato riscontri in rete, e mai mi sarei immaginato che c'era tanta disinformazione a riguardo.

Come ultimo intervento.
Rifaccio la proposta in maniera più esplicita, il sito AP rappresenta una vetrina formidabile per molte aziende, proprio per questo, potrebbe proporre ai principali produttori l'iniziativa di un completo test comparativo. Le capacità organizzative e la professionalità non mancano.
Mi rendo conto che la cosa non sia semplicissima, ma da una maggiore e trasparente informazione ne guadagnerebbero tutti: le aziende, i clienti, il sito stesso.
Penso che sul prodotto plafoniere si possa fare, su altre cose no, ci sarebbero troppe variabili soggettive.
Ogni azienda che crede nel proprio prodotto non ha nulla da temere dal confronto, anzi, miglior pubblicità di questa non esiste.

c'è un'altra discussione in parallelo a questa se leggi c'è la risposta
www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240395

fappio
01-04-2009, 20:07
donatowa, ho fatto un'esperimento , conficcando la punta del termometro , nello sfiato di uscita ho registrato ciò: la sun da 4 con ventola a 12v 38°, a 6 circa 50 .... quella da 6 con ventola a 12v 40, a 6v circa 58 ....

fappio
01-04-2009, 20:07
donatowa, ho fatto un'esperimento , conficcando la punta del termometro , nello sfiato di uscita ho registrato ciò: la sun da 4 con ventola a 12v 38°, a 6 circa 50 .... quella da 6 con ventola a 12v 40, a 6v circa 58 ....

donatowa
01-04-2009, 20:13
donatowa, ho fatto un'esperimento , conficcando la punta del termometro , nello sfiato di uscita ho registrato ciò: la sun da 4 con ventola a 12v, 38°. a 6 circa 50 .... quella da 6 con ventola a 12v 40, a 6v circa 58 ....

non hai un voltaggio intermedio fra 12 - 56 v? se è si usalo, altrimenti mandala a 12 v se poi mi scirvi per e-mai ti do un consiglio per una piccola modifica, sempre se ti senti di farla, molto semplice ma funziona. ciao

donatowa
01-04-2009, 20:13
donatowa, ho fatto un'esperimento , conficcando la punta del termometro , nello sfiato di uscita ho registrato ciò: la sun da 4 con ventola a 12v, 38°. a 6 circa 50 .... quella da 6 con ventola a 12v 40, a 6v circa 58 ....

non hai un voltaggio intermedio fra 12 - 56 v? se è si usalo, altrimenti mandala a 12 v se poi mi scirvi per e-mai ti do un consiglio per una piccola modifica, sempre se ti senti di farla, molto semplice ma funziona. ciao

fappio
01-04-2009, 20:30
donatowa, si i voltaggi sono 12, 7,5, 6, 4,5, 3. la modifica la facciamo in privato grazie ...

fappio
01-04-2009, 20:30
donatowa, si i voltaggi sono 12, 7,5, 6, 4,5, 3. la modifica la facciamo in privato grazie ...

donatowa
02-04-2009, 17:08
donatowa, si i voltaggi sono 12, 7,5, 6, 4,5, 3. la modifica la facciamo in privato grazie ...

prova a metterla a 7,5 e ricontrolla la temperatura

donatowa
02-04-2009, 17:08
donatowa, si i voltaggi sono 12, 7,5, 6, 4,5, 3. la modifica la facciamo in privato grazie ...

prova a metterla a 7,5 e ricontrolla la temperatura