PDA

Visualizza la versione completa : Popolazione 600 litri netti... consigli per la zona alta


Paolo Piccinelli
27-03-2009, 12:44
Ciao a tutti!!

Vasca da circa 600 litri netti (160x70x70),acque nere sudamericane (kh inferiore a 1, ph 6 circa), piantumata (echinodorus in vaso, hydrocotyle, pistia).

Sul fondo in sabbia risiederà una coppia di splendidi geophagus tapajos red head:

http://www.tropicalfishforums.co.uk/gallery/files/9/8/scatz_geophagus_sp__tapajos_red_head_jpg2.jpg

In alto pensavo di inserire 4-5 mesonauta (sempre del tapajos):

http://www.drpez.net/portal/images/articulos/ciclidos/cl_a099_f05.jpg


...Vorrei inserire 3-5 esemplari di un'altra specie, escludendo gli uaru e gli heros perchè mangiano avidamente le piante.
In prima istanza ho pensato a degli scalari, ma anche scegliendo degli esmplari di rpegio, mi sembrano un pò scontati.


Mi aiutate scegliere per favore?!? :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 12:44
Ciao a tutti!!

Vasca da circa 600 litri netti (160x70x70),acque nere sudamericane (kh inferiore a 1, ph 6 circa), piantumata (echinodorus in vaso, hydrocotyle, pistia).

Sul fondo in sabbia risiederà una coppia di splendidi geophagus tapajos red head:

http://www.tropicalfishforums.co.uk/gallery/files/9/8/scatz_geophagus_sp__tapajos_red_head_jpg2.jpg

In alto pensavo di inserire 4-5 mesonauta (sempre del tapajos):

http://www.drpez.net/portal/images/articulos/ciclidos/cl_a099_f05.jpg


...Vorrei inserire 3-5 esemplari di un'altra specie, escludendo gli uaru e gli heros perchè mangiano avidamente le piante.
In prima istanza ho pensato a degli scalari, ma anche scegliendo degli esmplari di rpegio, mi sembrano un pò scontati.


Mi aiutate scegliere per favore?!? :-)) :-)) :-))

Lssah
27-03-2009, 12:54
Aequidens Diadema o Tetramerus.

molto paciosi e tranquilli.
zona intermedia.

Lssah
27-03-2009, 12:54
Aequidens Diadema o Tetramerus.

molto paciosi e tranquilli.
zona intermedia.

sbs23
27-03-2009, 12:55
madonna questa sarà la mia vsca preferita.. -11 -11 ...l'accoppiata geo e mesonauta è molto allettante,certo con una coppia di uaru o di heros diventerebbe fenomenale(con la tua cura per gli arredamenti) per la bellezza...io ci vedrei bene pure dei dischi...o dei bei altum...

sbs23
27-03-2009, 12:55
madonna questa sarà la mia vsca preferita.. -11 -11 ...l'accoppiata geo e mesonauta è molto allettante,certo con una coppia di uaru o di heros diventerebbe fenomenale(con la tua cura per gli arredamenti) per la bellezza...io ci vedrei bene pure dei dischi...o dei bei altum...

Lssah
27-03-2009, 13:00
se no Paolo fai la minchiata ad vitam.

Chaetobranchus Australis.

io morirei per quelli.
grigi. che piu grigi non si puo.
ma ormai sono il mio amore.

Lssah
27-03-2009, 13:00
se no Paolo fai la minchiata ad vitam.

Chaetobranchus Australis.

io morirei per quelli.
grigi. che piu grigi non si puo.
ma ormai sono il mio amore.

marco87
27-03-2009, 13:16
buona scelta Paolo, i red head sono bellissimi e interessanti, non sono particolarmente fetenti poi...hai visto che bello il maschio che ho portato a Gianni?

marco87
27-03-2009, 13:16
buona scelta Paolo, i red head sono bellissimi e interessanti, non sono particolarmente fetenti poi...hai visto che bello il maschio che ho portato a Gianni?

sottacqua
27-03-2009, 13:17
che favola!!!!
già mi vedo la vasca.... #25

sottacqua
27-03-2009, 13:17
che favola!!!!
già mi vedo la vasca.... #25

Patrick Egger
27-03-2009, 14:16
qlche Crenicichla?che ne dici?
O se no fai un bel gruppetto di Geos o Satanoperca.In gruppo sono una favola #36# #36#

Patrick Egger
27-03-2009, 14:16
qlche Crenicichla?che ne dici?
O se no fai un bel gruppetto di Geos o Satanoperca.In gruppo sono una favola #36# #36#

Lssah
27-03-2009, 14:29
qlche Crenicichla?che ne dici?



oddio se magari riesce a tenere qualche riproduzione di geophagus non sarebbe male :-))

Lssah
27-03-2009, 14:29
qlche Crenicichla?che ne dici?



oddio se magari riesce a tenere qualche riproduzione di geophagus non sarebbe male :-))

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:07
marco87, bello il tuo maschio!!! #36#
...solo che sta facendo a pezzi quello che dovrebbe essere il mio!!! -04 -04 -04


sbs23, gli heros esteticamente sarebbero quelli che ci azzeccano di più, ma non potrei inserire nessuna delle piante che ho nominato... #13

Patrick Egger, potrei accostare 3-4 leucosticta, oppure delle jurupari... ma poi mi verrebbe un fondo vasca molto affollato e nessuno al piano di sopra #24

Lssah, ho detto basta ai pesci grigi, dopo le thayeri!!!


...visto che lo spazio c'è... mesonauta + salvini come lo vedreste?!? #24 #24
Il colpo d'occhio sarebbe certamente splendido... ma la convivenza?!? #24 #24

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:07
marco87, bello il tuo maschio!!! #36#
...solo che sta facendo a pezzi quello che dovrebbe essere il mio!!! -04 -04 -04


sbs23, gli heros esteticamente sarebbero quelli che ci azzeccano di più, ma non potrei inserire nessuna delle piante che ho nominato... #13

Patrick Egger, potrei accostare 3-4 leucosticta, oppure delle jurupari... ma poi mi verrebbe un fondo vasca molto affollato e nessuno al piano di sopra #24

Lssah, ho detto basta ai pesci grigi, dopo le thayeri!!!


...visto che lo spazio c'è... mesonauta + salvini come lo vedreste?!? #24 #24
Il colpo d'occhio sarebbe certamente splendido... ma la convivenza?!? #24 #24

Lssah
27-03-2009, 15:14
salvini è centroamericano ed è un killer.
mai e poi mai.


I diadema non sono grigi.
I mesonauta molto di piu.

Lssah
27-03-2009, 15:14
salvini è centroamericano ed è un killer.
mai e poi mai.


I diadema non sono grigi.
I mesonauta molto di piu.

Lssah
27-03-2009, 15:16
Paolino se no inserisci le Hypselecara. Paciosissime (....) rispettose delle piante e degli altri inquilini, pesci a tutta vasca, stanno ad angolo di 45 gradi a fissare la superficie aspettando un insetto.

pesce meraviglioso.
io te lo stra stra consiglio.

Lssah
27-03-2009, 15:16
Paolino se no inserisci le Hypselecara. Paciosissime (....) rispettose delle piante e degli altri inquilini, pesci a tutta vasca, stanno ad angolo di 45 gradi a fissare la superficie aspettando un insetto.

pesce meraviglioso.
io te lo stra stra consiglio.

Patrick Egger
27-03-2009, 15:16
più belli i S daemon,almeno a me piacciono di più!
Salvini no,quello ti farà fuori i Geos.
Ma se prendi altri ciclidi,tranne gli Scalari,ti staranno sempre un pò nella zona dei Geos,cioè mediobassa.A sto punto devi mettere qlche caracide,Hemiodopsis per esempio.Quelli veramente stanno nella parte alta.

Patrick Egger
27-03-2009, 15:16
più belli i S daemon,almeno a me piacciono di più!
Salvini no,quello ti farà fuori i Geos.
Ma se prendi altri ciclidi,tranne gli Scalari,ti staranno sempre un pò nella zona dei Geos,cioè mediobassa.A sto punto devi mettere qlche caracide,Hemiodopsis per esempio.Quelli veramente stanno nella parte alta.

Lssah
27-03-2009, 15:19
Patrick mi appoggi per le Hypselecara?? sono pesci a tutta vasca anzi ignorano il fondo.

da noi convivono con i Geo Pellegrini senza problemi.

Lssah
27-03-2009, 15:19
Patrick mi appoggi per le Hypselecara?? sono pesci a tutta vasca anzi ignorano il fondo.

da noi convivono con i Geo Pellegrini senza problemi.

marco87
27-03-2009, 15:20
la butto li...discus selvatici??

marco87
27-03-2009, 15:20
la butto li...discus selvatici??

Lssah
27-03-2009, 15:21
la butto li...discus selvatici??



se non ce la complichiamo sta vita non è bello eh ? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Lssah
27-03-2009, 15:21
la butto li...discus selvatici??



se non ce la complichiamo sta vita non è bello eh ? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Patrick Egger
27-03-2009, 15:24
Patrick mi appoggi per le Hypselecara?? sono pesci a tutta vasca anzi ignorano il fondo.

da noi convivono con i Geo Pellegrini senza problemi.

si,si,ignorano il fondo.Quando li tenevo io erano sempre in superficie.Però i miei erano dei rompi.Non erano tanto pacifici verso i coinquilini!Con i pellegrini andranno bene,intanto anche loro hanno qlche tantazione da piccolo terrorista...

Patrick Egger
27-03-2009, 15:24
Patrick mi appoggi per le Hypselecara?? sono pesci a tutta vasca anzi ignorano il fondo.

da noi convivono con i Geo Pellegrini senza problemi.

si,si,ignorano il fondo.Quando li tenevo io erano sempre in superficie.Però i miei erano dei rompi.Non erano tanto pacifici verso i coinquilini!Con i pellegrini andranno bene,intanto anche loro hanno qlche tantazione da piccolo terrorista...

Lssah
27-03-2009, 15:26
LE hypselecara le ho sempre viste forti con i deboli e deboli con i forti.

con dei Geo così per me si tengono testa e non ci sarebbero problemi.

Lssah
27-03-2009, 15:26
LE hypselecara le ho sempre viste forti con i deboli e deboli con i forti.

con dei Geo così per me si tengono testa e non ci sarebbero problemi.

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:31
discus

...no, le padelle no!!! :-D :-D :-D

Hypselecara??

cazz... sono delle cotolette di 30 cm... #24 #24 #24

Intendi le temporalis? #24

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:31
discus

...no, le padelle no!!! :-D :-D :-D

Hypselecara??

cazz... sono delle cotolette di 30 cm... #24 #24 #24

Intendi le temporalis? #24

Lssah
27-03-2009, 15:51
cazz... sono delle cotolette di 30 cm...

Intendi le temporalis?


se trovo le Coryphaenoides meglio ancora :-))

ma tutti i pesci che piacciono a te diventano cotolette.
Le temporalis ci mettono anni prima di diventare 30 centimetri.
E comunque avresti anche 600 litri.

Lssah
27-03-2009, 15:51
cazz... sono delle cotolette di 30 cm...

Intendi le temporalis?


se trovo le Coryphaenoides meglio ancora :-))

ma tutti i pesci che piacciono a te diventano cotolette.
Le temporalis ci mettono anni prima di diventare 30 centimetri.
E comunque avresti anche 600 litri.

marco87
27-03-2009, 16:01
beh se vuole pesci da mezz'acqua che riempano chi meglio di loro, e lo dice uno che non li ama particolarmente... :-)

marco87
27-03-2009, 16:01
beh se vuole pesci da mezz'acqua che riempano chi meglio di loro, e lo dice uno che non li ama particolarmente... :-)

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 16:03
Mi avete dato suggerimenti validi, ma non mi avete ancora ispirato :-))


...stupitemi!!! :-D

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 16:03
Mi avete dato suggerimenti validi, ma non mi avete ancora ispirato :-))


...stupitemi!!! :-D

marco87
27-03-2009, 16:08
gli Acarichthys che ne dici?? io non li ho mai avuti, però dovrebbero essere abbastanza tranqui...

marco87
27-03-2009, 16:08
gli Acarichthys che ne dici?? io non li ho mai avuti, però dovrebbero essere abbastanza tranqui...

Lssah
27-03-2009, 16:11
Chaetobranchus australis
-
Hypselecara temporalis
-
Hoplarchus psittacum ( da tempo immemore il mio sogno proibito che rimarrà tale)


pesci a tutta vasca non legati al fondo e non devastano le piante e non se ne ingozzano. aggressività crescente dal primo (l australis molto pacioso) all ultimo che da adulto è un rompiballe.

L'unico che si riproduce abbastanza facile è la temporalis.
gli altri due auguri.
se lo fai vengo a lavorare da te. e li allevo uno a uno, altro che microman.

Lssah
27-03-2009, 16:11
Chaetobranchus australis
-
Hypselecara temporalis
-
Hoplarchus psittacum ( da tempo immemore il mio sogno proibito che rimarrà tale)


pesci a tutta vasca non legati al fondo e non devastano le piante e non se ne ingozzano. aggressività crescente dal primo (l australis molto pacioso) all ultimo che da adulto è un rompiballe.

L'unico che si riproduce abbastanza facile è la temporalis.
gli altri due auguri.
se lo fai vengo a lavorare da te. e li allevo uno a uno, altro che microman.

sbs23
27-03-2009, 16:18
urca l'Hoplarchus psittacum è spettacolare,è tanto esigente?

paolo metti questo!!

sbs23
27-03-2009, 16:18
urca l'Hoplarchus psittacum è spettacolare,è tanto esigente?

paolo metti questo!!

Lssah
27-03-2009, 16:36
Acarichthys



belli ma sarebbero mazzate con i Geo.
fan parte anche loro dei Geophagini.

Lssah
27-03-2009, 16:36
Acarichthys



belli ma sarebbero mazzate con i Geo.
fan parte anche loro dei Geophagini.

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:06
Le hypselecara le tengo in considerazione... gli hoplarchus sono introvabili, difficili e vogliono temperature elevate (ci sono delle belle foto nel sito di fastfranz) #24



gli australis sono grigi... #06

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:06
Le hypselecara le tengo in considerazione... gli hoplarchus sono introvabili, difficili e vogliono temperature elevate (ci sono delle belle foto nel sito di fastfranz) #24



gli australis sono grigi... #06

Lssah
27-03-2009, 17:12
gli hoplarchus sono introvabili


si trovano per quello senza grosse menate.


difficili


pare ...

vogliono temperature elevate


non più di una hypselecara.


gli australis sono grigi...


minchia... ma sei rimasto ancora ai colori?!?!!? con i Geo Red Head hai la tavolozza di colori... con gli altri puoi studiarti la mimica del pattern melanico.
chetelodicoaffà?

Lssah
27-03-2009, 17:12
gli hoplarchus sono introvabili


si trovano per quello senza grosse menate.


difficili


pare ...

vogliono temperature elevate


non più di una hypselecara.


gli australis sono grigi...


minchia... ma sei rimasto ancora ai colori?!?!!? con i Geo Red Head hai la tavolozza di colori... con gli altri puoi studiarti la mimica del pattern melanico.
chetelodicoaffà?

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:14
Ale, devo passare davanti ad una vasca... trasalire ed urlare:


SONO LORO!!! -05 -05 -05

PESCANE 5 E INSACCALI!!! #17 #17 #17


...e finora nessuno dei papabili mi ha ancora colpito :-(

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:14
Ale, devo passare davanti ad una vasca... trasalire ed urlare:


SONO LORO!!! -05 -05 -05

PESCANE 5 E INSACCALI!!! #17 #17 #17


...e finora nessuno dei papabili mi ha ancora colpito :-(

Lssah
27-03-2009, 17:19
Con i Geophagus Red Head escludi tutti gli altri geophagini, non perchè siano bizzosi ma non condividerebbero facilmente la sabbia con altri.

o impazzisci per qualcosa tipo le Bujurquina Vittata (ma anche loro hanno comportamenti da geo) o le Krobia (vedi sopra) o devi sperare di innamorarti di qualche Aequidens.
"Cichlasoma" non fa per te perchè sono quasi tutti grigioni.

Io farei la follia totale ad minchiam con gli Oplarchi. #19

Lssah
27-03-2009, 17:19
Con i Geophagus Red Head escludi tutti gli altri geophagini, non perchè siano bizzosi ma non condividerebbero facilmente la sabbia con altri.

o impazzisci per qualcosa tipo le Bujurquina Vittata (ma anche loro hanno comportamenti da geo) o le Krobia (vedi sopra) o devi sperare di innamorarti di qualche Aequidens.
"Cichlasoma" non fa per te perchè sono quasi tutti grigioni.

Io farei la follia totale ad minchiam con gli Oplarchi. #19

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 18:02
In ballottaggio ci sarebbero i pulcher o i rivulatus... probabilmente alla fine prenderò i pulcher che sono un mio antico amore.

Rivulatus belli pò da un pò che non ne vedo... parlerò a 6 occhi con Ian alla prima occasione per vedere se oltralpe si trova qualche esemplare degno di nota.

...magari adotto la coppia che c'è in serra sola soletta nella vasca/cloaca a cui ho riparato il filtro l'altra settimana :-))


Se avessi ora qualche foglio da 100 euro in mano prenderei una bella coppia di pulcher, un 5 mesonauta tapajos e una coppia/trio di red head... mi stampo questo topic e lo infilo nella feera, chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente #24


:-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 18:02
In ballottaggio ci sarebbero i pulcher o i rivulatus... probabilmente alla fine prenderò i pulcher che sono un mio antico amore.

Rivulatus belli pò da un pò che non ne vedo... parlerò a 6 occhi con Ian alla prima occasione per vedere se oltralpe si trova qualche esemplare degno di nota.

...magari adotto la coppia che c'è in serra sola soletta nella vasca/cloaca a cui ho riparato il filtro l'altra settimana :-))


Se avessi ora qualche foglio da 100 euro in mano prenderei una bella coppia di pulcher, un 5 mesonauta tapajos e una coppia/trio di red head... mi stampo questo topic e lo infilo nella feera, chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente #24


:-)) :-)) :-))

Lssah
27-03-2009, 18:06
pulcher o i rivulatus


:-( puah.

Lssah
27-03-2009, 18:06
pulcher o i rivulatus


:-( puah.

miccoli
27-03-2009, 21:16
Se avessi ora qualche foglio da 100 euro in mano prenderei una bella coppia di pulcher, un 5 mesonauta tapajos e una coppia/trio di red head... mi stampo questo topic e lo infilo nella feera, chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente

e poi sono io il pazzo eh?
:-D :-D
di solito a me per osmosi in testa durante la notte escono fuori solo pensieri insani
:-))

miccoli
27-03-2009, 21:16
Se avessi ora qualche foglio da 100 euro in mano prenderei una bella coppia di pulcher, un 5 mesonauta tapajos e una coppia/trio di red head... mi stampo questo topic e lo infilo nella feera, chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente

e poi sono io il pazzo eh?
:-D :-D
di solito a me per osmosi in testa durante la notte escono fuori solo pensieri insani
:-))

Lssah
27-03-2009, 21:38
chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente



o qualche foglio da 100 :-D

Lssah
27-03-2009, 21:38
chissà che per osmosi stanotte mi entri in zucca qualcosa di intelligente



o qualche foglio da 100 :-D

Lssah
28-03-2009, 11:35
i nostri Chaetobranchopsis australis

è ammmorre a prima vista.

http://www.cichlidsforum.fr/files/chaeto2_746.jpg
http://www.cichlidsforum.fr/files/chaeto3_157.jpg

Lssah
28-03-2009, 11:35
i nostri Chaetobranchopsis australis

è ammmorre a prima vista.

http://www.cichlidsforum.fr/files/chaeto2_746.jpg
http://www.cichlidsforum.fr/files/chaeto3_157.jpg

marco87
28-03-2009, 13:32
hahaha che brutti... :-))

marco87
28-03-2009, 13:32
hahaha che brutti... :-))

Patrick Egger
28-03-2009, 19:58
si,si,l' amore fa diventare cieco :-D :-D :-D

Patrick Egger
28-03-2009, 19:58
si,si,l' amore fa diventare cieco :-D :-D :-D

Patrick Egger
28-03-2009, 20:34
Paolo.fatti una bacinella piana di Geos.... -11 -11 http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquarium_130.jpg

Patrick Egger
28-03-2009, 20:34
Paolo.fatti una bacinella piana di Geos.... -11 -11

Paolo Piccinelli
29-03-2009, 18:09
Patrick, è tua quella?!? -05

Meravigliosa!!! -11 -11 -11

L'allestimento è esattamente quello che farò io... solo metterò un paio di echino grandiflorus con le foglie emerse e un paio di inquilini per il piano di sopra

Ieri ho dato la caparra per la vasca e la porterò a casa ai primi di maggio... nel frattempo sto selezionando i legni -11


...Ale, il bello sta negli occhi di chi guarda... ma quei grigioni sono davvero tristissimi!!! #06

Paolo Piccinelli
29-03-2009, 18:09
Patrick, è tua quella?!? -05

Meravigliosa!!! -11 -11 -11

L'allestimento è esattamente quello che farò io... solo metterò un paio di echino grandiflorus con le foglie emerse e un paio di inquilini per il piano di sopra

Ieri ho dato la caparra per la vasca e la porterò a casa ai primi di maggio... nel frattempo sto selezionando i legni -11


...Ale, il bello sta negli occhi di chi guarda... ma quei grigioni sono davvero tristissimi!!! #06

Lssah
29-03-2009, 19:03
Ale, il bello sta negli occhi di chi guarda... ma quei grigioni sono davvero tristissimi!!!


ma per cairtà.
sono iper particolari... e non sono grigioni sorry.
filtrano il planctoon e già questo dovrebbe bastare a renderli interessanti.

poi la mia era una proposta perchè non me ne frega niente se un pesce è bello o colorato ma se è interessante.
Grigio a volte vuol dire che ti permette di apprezzare la comunicazione infraspecifica che avviene mia cambiamenti melanici del pattern, però posso anche capire che chiunque voglia allestire una vasca elegante e colorata.

Lssah
29-03-2009, 19:03
Ale, il bello sta negli occhi di chi guarda... ma quei grigioni sono davvero tristissimi!!!


ma per cairtà.
sono iper particolari... e non sono grigioni sorry.
filtrano il planctoon e già questo dovrebbe bastare a renderli interessanti.

poi la mia era una proposta perchè non me ne frega niente se un pesce è bello o colorato ma se è interessante.
Grigio a volte vuol dire che ti permette di apprezzare la comunicazione infraspecifica che avviene mia cambiamenti melanici del pattern, però posso anche capire che chiunque voglia allestire una vasca elegante e colorata.

Patrick Egger
29-03-2009, 20:15
si Paolo,è mia vasca.Purtroppo non si notano tanto le foglie sul fondo.Gli inquilini nel pianoterra spostano,scavano e mangiano di continuo l'arredamento :-D
di seguito l'altra,più piantumata e illuminata.Forse ti piace di più?

Patrick Egger
29-03-2009, 20:15
si Paolo,è mia vasca.Purtroppo non si notano tanto le foglie sul fondo.Gli inquilini nel pianoterra spostano,scavano e mangiano di continuo l'arredamento :-D
di seguito l'altra,più piantumata e illuminata.Forse ti piace di più?

Paolo Piccinelli
29-03-2009, 20:22
#82 #82 #82 #82 #82 #82 #82

Patrick, prima o poi devo venire su dalle tue parti... così vengo a visitare la cantina di goberjack e vedere le tue vasche!!!
#36#



Ale, vediamo se mi riesce di trovare un pesce colorato e interessante... ;-)

Paolo Piccinelli
29-03-2009, 20:22
#82 #82 #82 #82 #82 #82 #82

Patrick, prima o poi devo venire su dalle tue parti... così vengo a visitare la cantina di goberjack e vedere le tue vasche!!!
#36#



Ale, vediamo se mi riesce di trovare un pesce colorato e interessante... ;-)

sbs23
29-03-2009, 20:24
veramente due vasche stupende -11 #25

sbs23
29-03-2009, 20:24
veramente due vasche stupende -11 #25

Patrick Egger
29-03-2009, 20:26
prenditi dei parrot colorati con tattuaggi:bellissimo comportamento,bei occhi,tattuati(magari col tuo nome :-D )e bellissimi colori.Faranno centro ad ogni ospite che viene a trovarti a casa tua :-D :-D

Patrick Egger
29-03-2009, 20:26
prenditi dei parrot colorati con tattuaggi:bellissimo comportamento,bei occhi,tattuati(magari col tuo nome :-D )e bellissimi colori.Faranno centro ad ogni ospite che viene a trovarti a casa tua :-D :-D

marco87
29-03-2009, 20:42
Patrick ma riesci a riprodurli in vasca? non volano delle gran mazzate??

marco87
29-03-2009, 20:42
Patrick ma riesci a riprodurli in vasca? non volano delle gran mazzate??

Patrick Egger
29-03-2009, 21:08
Patrick ma riesci a riprodurli in vasca? non volano delle gran mazzate??

niente affatto,ognitanto una lite per un sasso o radice dove depongono,niente di più.Però in queste vasche comunitarie avvengono solo deposizioni,non riescono a finire il lavoro del tutto,anche perchè è pieno di loricaridi che godono delle uova fresche!!
per riprodurre tengo coppia per coppia o separo i piccoli se riescono a schiudersi.Da una parte è anche meglio cosi,perchè con cosi tanti piccolo poi a chi gli do...??
Per mè è più importante allevareli e osservarli che riprodurrli :-))

Patrick Egger
29-03-2009, 21:08
Patrick ma riesci a riprodurli in vasca? non volano delle gran mazzate??

niente affatto,ognitanto una lite per un sasso o radice dove depongono,niente di più.Però in queste vasche comunitarie avvengono solo deposizioni,non riescono a finire il lavoro del tutto,anche perchè è pieno di loricaridi che godono delle uova fresche!!
per riprodurre tengo coppia per coppia o separo i piccoli se riescono a schiudersi.Da una parte è anche meglio cosi,perchè con cosi tanti piccolo poi a chi gli do...??
Per mè è più importante allevareli e osservarli che riprodurrli :-))

elmagico82
29-03-2009, 22:46
Paolo un 'altra?

io la butto li...Semaprochilodus insignis
o un gruppetto di Ctenolucius Hujeta

elmagico82
29-03-2009, 22:46
Paolo un 'altra?

io la butto li...Semaprochilodus insignis
o un gruppetto di Ctenolucius Hujeta

Paolo Piccinelli
30-03-2009, 08:28
parrot colorati


trovato!!! Un centinaio di chanda di colori diversi!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
30-03-2009, 08:28
parrot colorati


trovato!!! Un centinaio di chanda di colori diversi!!! :-D :-D :-D

Patrick Egger
30-03-2009, 12:52
ecccoooo,alla fine tanto fumo per niente,era ovvio che ti piacevano :-D :-D

Patrick Egger
30-03-2009, 12:52
ecccoooo,alla fine tanto fumo per niente,era ovvio che ti piacevano :-D :-D

sbs23
01-04-2009, 12:56
Paolo hai scelto alla fine??rendici partecipi della scelta -11 ....

Patrick Egger, ma da quanti litri sono quei vsconi spettacolari??

sbs23
01-04-2009, 12:56
Paolo hai scelto alla fine??rendici partecipi della scelta -11 ....

Patrick Egger, ma da quanti litri sono quei vsconi spettacolari??

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 13:32
Piano inferiore: trio o doppia coppia di geo tapajos red head + panaque nigrolineatus (quello col testone enorme)

Piano superiore: per ora 5 mesonauta e molto probabilmente gruppo di pterophyllum scalare "perù altum" wild (da confermare)

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 13:32
Piano inferiore: trio o doppia coppia di geo tapajos red head + panaque nigrolineatus (quello col testone enorme)

Piano superiore: per ora 5 mesonauta e molto probabilmente gruppo di pterophyllum scalare "perù altum" wild (da confermare)

Patrick Egger
01-04-2009, 13:57
....

Patrick Egger, ma da quanti litri sono quei vsconi spettacolari??[/quote]

sono più piccoli di quanto sembrano,600#800l.Nel periodo della pioggia anche qlche litro in più :-D :-D

Patrick Egger
01-04-2009, 13:57
....

Patrick Egger, ma da quanti litri sono quei vsconi spettacolari??[/quote]

sono più piccoli di quanto sembrano,600#800l.Nel periodo della pioggia anche qlche litro in più :-D :-D

sbs23
01-04-2009, 15:08
sembra ben strutturato paolo non vedo l'ora di vedere l'opera compiuta!

Patrick Egger, eheheh ancora complimentoni bellissime

sbs23
01-04-2009, 15:08
sembra ben strutturato paolo non vedo l'ora di vedere l'opera compiuta!

Patrick Egger, eheheh ancora complimentoni bellissime

Oscar_bart
01-04-2009, 17:29
Cichlasoma Meeki?? #24

Oscar_bart
01-04-2009, 17:29
Cichlasoma Meeki?? #24

fastfranz
01-04-2009, 21:36
Se capisco bene il problema è selezionare chi "naviga" in prossimità della superficie, giusto?!?!?! #24 #24 #24 #24 #24

Ed allora - dal fondo del cuore - un solo nome, un solo grido: AROWANA!!! -05 -05 -05

fastfranz
01-04-2009, 21:36
Se capisco bene il problema è selezionare chi "naviga" in prossimità della superficie, giusto?!?!?! #24 #24 #24 #24 #24

Ed allora - dal fondo del cuore - un solo nome, un solo grido: AROWANA!!! -05 -05 -05

Paolo Piccinelli
02-04-2009, 07:55
fastfranz, soluzione radical!!! -05


...ci rifletto, grazie :-))

Paolo Piccinelli
02-04-2009, 07:55
fastfranz, soluzione radical!!! -05


...ci rifletto, grazie :-))

Paolo Piccinelli
17-04-2009, 17:52
La vasca alla fine penso di allestirla così, ma non ho ancora sciolto del tutto il dubbio sul piano superiore:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2667598#2667598

Paolo Piccinelli
17-04-2009, 17:52
La vasca alla fine penso di allestirla così, ma non ho ancora sciolto del tutto il dubbio sul piano superiore:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2667598#2667598

gab82
06-05-2009, 10:25
Paolo....ma che vivi in un castello??????? dove le metti tutte 'ste vasche??? #23

gab82
06-05-2009, 10:25
Paolo....ma che vivi in un castello??????? dove le metti tutte 'ste vasche??? #23

El Giova
08-05-2009, 12:31
Non vedo l'ora che mi arrivi un acquario nuovo...I red head mi garbano troppo! #19 Ot a parte,Un consiglio da ciaccione: io ci metterei un gruppone di grossi pesci accetta(tipo gli stellatus)...Da quel che ho capito ... Si tengono senza problemi, mangiano di tutto(ciò che galleggia),le uova non le predano,se ne stanno tranquilli e a loro volta non dovrebbero prendere mazzate dai ciclidi...Fra l'altro dovrebbero gradire le grosse foglie di echino a coprirgli la luce...Unica nota dolente i colori scarni, và da se però che han dei riflessi argentei bellissimi( #17 )...
Patrick Egger -05 VERAMENTE STUPENDI!!!

And76
08-05-2009, 15:34
La vasca alla fine penso di allestirla così, ma non ho ancora sciolto del tutto il dubbio sul piano superiore:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2667598#2667598

Paolo, come mai il link non mi funziona?



...un gruppone di grossi pesci accetta(tipo gli stellatus)...

Prima di dire la mia volevo vedere un attimo le caratteristiche della vasca, ma visto che si parla di echino con le foglie in emersione, immagino che si tratti di una vasca aperta e quindi temo che le accette potrebbero spiccare il volo.

Comunque ottimo progetto!

Ciao, Andrea.

And76
08-05-2009, 15:42
Intendi mettere echinodorus di questo tipo (non fate caso alle vasche.. work in progress... :-)) )

And76
08-05-2009, 15:44
Dettaglio fioritura..

Oscar_bart
08-05-2009, 15:46
Caspita, che spettacolo! Ma crescono così anche senza luce sopra le foglie?

And76
08-05-2009, 16:13
Ma guarda, io l'avevo messa nel 400 lt che si intravede nella prima foto. I primi tempi non cresceva molto, poi di colpo ha iniziato a fare foglie emerse che puntavano dritte verso la plafoniera (ho anche dovuto alzarla parecchio in quanto le foglie si bruciavano parecchio). Ora ho riallestito il 400 per dedicare anch'esso ai ciclidi del malawi e ho spostato l'echino in quella vasca d'appoggio (il mio "ripostiglio" degli esperimenti). Ora è 2 mesi che è li dentro e continua a gettare 2 foglie la settimana e uno scapo fiorifero ogni mese circa. Diciamo che adesso come adesso è più una pianta da appartamento che da acquario, vive con la luce ambiente, senza nessun problema (la stanza era al buio per evitare riflessi, visto che facevo foto anche alle altre vasche). Per ora, visto che non da segni di sofferenza, starà ancora in quella vasca, poi con l'estate dovrò spostare le vasche in un altro alloggio e con l'occasione credo che la sistemerò in una nuova vasca simile al progetto di Paolo, ma sicuramente più piccola, diciamo sui 300 lt, ma è ancora tutto in fase di progetto.

Ciao, Andrea.

El Giova
08-05-2009, 16:13
-05 Ammazza che bella piantona!Riceve luce solare o qualla della stanza?
Ps Bè se la vasca è aperta le accette... -e13 #06 Alla prima rottura di scatole...E in una vasca di ciclidi...Di rotture ce ne avranno parecchie! :-D
Ps2 Non sono un'esperto, ma i pesci di superficie non saltano un pò tutti? #24

Paolo Piccinelli
08-05-2009, 16:16
Bellissima!!!
#25
Voglio proprio una cosa del genere... ho 60 cm di vasca (160x70x60) + 50 cm fra acqua e luce ;-)

And76
08-05-2009, 16:55
Bellissima!!!
#25
Voglio proprio una cosa del genere... ho 60 cm di vasca (160x70x60) + 50 cm fra acqua e luce ;-)

Stesse mie condizioni del vecchio 400 lt... visto che ci siamo ti posto foto di quella vasca come era un anno fa...

Occhio che cresce da paura, come butta fuori foglie emerse è peggio della gramigna. Giorni fa ho letto una tua discussione circa l'illuminazione, ricordo un qualcosa tipo 2 hqi da 150w... Considera che io in questa vasca avevo la plafo (classica da ufficio riverniciata di nero con 2 t8 da 40w e un hqi centrale da 70w per quando avevo il pallino delle rosse). In più, a pelo d'acqua sui tiranti, altri 2 t8 da 40w. quindi nulla di che, in fatto di luce.

And76
08-05-2009, 17:02
:#O Ammazza che bella piantona!Riceve luce solare o qualla della stanza?

Solo luce ambiente, no luce diretta solare. Se vedi la prima foto, si vede la finestra. Unico accorgimento, una/due volte alla settimana, gli do una spruzzata sulle foglie per tenerle umide, se no tendono a seccarsi, specie sui bordi.

Ps Bè se la vasca è aperta le accette... e13 :-X Alla prima rottura di scatole...E in una vasca di ciclidi...Di rotture ce ne avranno parecchie! :-D
Ps2 Non sono un'esperto, ma i pesci di superficie non saltano un pò tutti? :-/

Per mia esperienza, accette Carnegiella strigata e marthae saltano eccome.
Anabantidi vari, idem con patate.
Pantodon buchholzi anche, quelli che ho tenuto erano molto tranquilli, ma al momento della somministrazione del cibo, dovevo fare molta attenzione, un attimo di distrazione e pluff.

Ciao, Andrea.

And76
08-05-2009, 17:14
Paolo, ho riletto un pò la discussione, e, giusto per tornare in topic, quando avevo allestito questa vasca, anche io avevo pensato di abbinare scalari e mesonauta. Ma la cosa mi era stata sconsigliata in quanto, parlando di adulti, sono pesci che andrebbero ad occupare la stessa nicchia e quindi potrebbero insorgere dei problemi di territorialità, specie se si arriva, come credo tu abbia come obbiettivo, alla formazione di coppie adulte. E anche vero che io avevo solo 400 lt, mentre tu sei a 600, però... ti giro l'informazione. Per quanto riguarda i geophagus, invece, non dovrebbero esserci problemi, ricordo che mi ero informato anche sul loro conto.

Ciao, Andrea.

neor
08-05-2009, 17:57
scusa And76,
ma quella nelle ultime due foto è una cordifolius?

And76
08-05-2009, 18:26
La pianta è sempre la stessa. Le ultime foto sono di un anno fa (maggio 08). Io l'avevo acquistata come Echinodorus muricatus, non so se adesso è un nome attuale oppure se sia stata riclassificata.

Quello che ho notato è proprio la differenza di dimensione delle foglie man mano che queste sono diventate totalmente emerse. Nelle ultime foto si vede chiaramente la differenza tra le prime che sono nate emerse (quelle piccoli in basso) e le successive. Nella prime prime foto che ho postato, è la pianta allo stato attuale. Le foglie più "piccole" sono più o meno quanto il palmo di una mano. Ora che è stata spostata (2 mesi fa più o meno) ha ripreso a gettare nuove foglie dopo una stasi di 15-20 giorni (più che comprensibile, considerando il nuovo periodo di adattamento e il taglio netto di parte delle radici che erano davvero impressionanti). Le prime nuove foglie erano di nuovo sensibilmente più piccole (credo che la pianta dovesse spendere risorse non solo per le nuove foglie ma anche per radicare al meglio). Ora il ritmo di crescita e le dimensioni delle foglie sono tornati regolari, come prima dello spostamento (2 foglie nuove alla settimana e un nuovo scapo fiorifero al mese).

Ciao, Andrea.

Paolo Piccinelli
10-05-2009, 11:42
And76, alla fine metterò solo scalari e geo, più un panaque nigrolineatus.

Un piantone come il tuo e poi solo galleggianti ;-)