Entra

Visualizza la versione completa : Installazione Co2 + Elettrovalvola


marcospecial
27-03-2009, 01:09
Finalmente dopo alcuni giorni d'attesa è arrivato il kit Aquili Co2 con l'elettrovalvola e dopo un po' di lavoro c'è l'ho fatta ... ma ... l'assemblaggio di tutti i componenti "ingombra" ed è disordinato.

Suggerimenti:
1) Il diffusore l'ho posizionato nell'angolo vicino al filtro, giusto per non averlo di mezzo ed il tubo esce da un apertura sul coperchio ... C'è un modo per fissare il tubicino?

2) Come si vede in foto, la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. a) E' corretta questa posizione? b) Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

3) Le connessioni del tubicino sull'elettrovalvola sono state rinforzate con il teflon contenuto nella confezione. E' corretto oppure il teflon va usato solo in caso di perdite?

4) Al momento l'elettrovalvola è posizionata in verticale su un vaso di vetro, per mantenre la corretta posizione così come ho letto qua e la. Una volta terminato il quadro elettrico vorrei trovarle un altra collocazione perchè non mi va di tenerla in vista.Deve per forza restare in verticale oppure posso anche appoggiarla su un ripiano del mobile e lasciarla li?

marcospecial
27-03-2009, 01:09
Finalmente dopo alcuni giorni d'attesa è arrivato il kit Aquili Co2 con l'elettrovalvola e dopo un po' di lavoro c'è l'ho fatta ... ma ... l'assemblaggio di tutti i componenti "ingombra" ed è disordinato.

Suggerimenti:
1) Il diffusore l'ho posizionato nell'angolo vicino al filtro, giusto per non averlo di mezzo ed il tubo esce da un apertura sul coperchio ... C'è un modo per fissare il tubicino?

2) Come si vede in foto, la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. a) E' corretta questa posizione? b) Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

3) Le connessioni del tubicino sull'elettrovalvola sono state rinforzate con il teflon contenuto nella confezione. E' corretto oppure il teflon va usato solo in caso di perdite?

4) Al momento l'elettrovalvola è posizionata in verticale su un vaso di vetro, per mantenre la corretta posizione così come ho letto qua e la. Una volta terminato il quadro elettrico vorrei trovarle un altra collocazione perchè non mi va di tenerla in vista.Deve per forza restare in verticale oppure posso anche appoggiarla su un ripiano del mobile e lasciarla li?

Stefano s
27-03-2009, 02:11
C'è un modo per fissare il tubicino?


lo puoi fissare con le ventose ...

la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. E' corretta questa posizione?

mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... in acqua... (questo evitara' all'acqua di entrare nel tubo quando l'erogazione di co2 sara' spenta)

Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

si


C'è un modo per fissare il tubicino?


lo puoi fissare con le ventose ...

la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. E' corretta questa posizione?

mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... in acqua... (questo evitara' all'acqua di entrare nel tubo quando l'erogazione di co2 sara' spenta)

Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

si


Le connessioni del tubicino sull'elettrovalvola sono state rinforzate con il teflon contenuto nella confezione. E' corretto oppure il teflon va usato solo in caso di perdite?

a quali connessioni ti riferisci ??

Deve per forza restare in verticale oppure posso anche appoggiarla su un ripiano del mobile e lasciarla li?

ti consiglio di comperare un niplo e attaccarla direttamente sul riduttore di pressione... ;-)

Stefano s
27-03-2009, 02:11
C'è un modo per fissare il tubicino?


lo puoi fissare con le ventose ...

la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. E' corretta questa posizione?

mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... in acqua... (questo evitara' all'acqua di entrare nel tubo quando l'erogazione di co2 sara' spenta)

Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

si


C'è un modo per fissare il tubicino?


lo puoi fissare con le ventose ...

la valvola di non ritorno è posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore. E' corretta questa posizione?

mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... in acqua... (questo evitara' all'acqua di entrare nel tubo quando l'erogazione di co2 sara' spenta)

Le estremità del tubicino dev'essere infilata fino in fondo?

si


Le connessioni del tubicino sull'elettrovalvola sono state rinforzate con il teflon contenuto nella confezione. E' corretto oppure il teflon va usato solo in caso di perdite?

a quali connessioni ti riferisci ??

Deve per forza restare in verticale oppure posso anche appoggiarla su un ripiano del mobile e lasciarla li?

ti consiglio di comperare un niplo e attaccarla direttamente sul riduttore di pressione... ;-)

marcospecial
27-03-2009, 08:46
Ciao Stefano s,
ho aggiunto una foto (teflon.jpg) che mostra le connessioni di cui si parlava. In pratica è il pezzo filettato con il connettore sul quale si innesta il tubicino. Il teflon che si vede appena è stato messo su quella filettatura.

Per quanto riguarda invece la posizione dell'elettrovalvola? La posso appoggiare dove mi pare giusto ?

marcospecial
27-03-2009, 08:46
Ciao Stefano s,
ho aggiunto una foto (teflon.jpg) che mostra le connessioni di cui si parlava. In pratica è il pezzo filettato con il connettore sul quale si innesta il tubicino. Il teflon che si vede appena è stato messo su quella filettatura.

Per quanto riguarda invece la posizione dell'elettrovalvola? La posso appoggiare dove mi pare giusto ?

Stefano s
27-03-2009, 09:21
olk ... il teflon li va bene ...
x l'elettrovalvola sconsiglio di appoggiarla .... dovresti trovare il modo di lasciarla sospesa .. senno' ronza !!

Stefano s
27-03-2009, 09:21
olk ... il teflon li va bene ...
x l'elettrovalvola sconsiglio di appoggiarla .... dovresti trovare il modo di lasciarla sospesa .. senno' ronza !!

marcospecial
27-03-2009, 09:49
Potrei aver trovato il modo e il posto di lasciarla sospesa!
Sempre che per sospesa si intenda a penzoloni libera da qualsiasi gancio o supporto. Per il momento è silenziosa; non emette suoni, ne vibrazioni.

A saperlo quasi quasi progettavo prima il mobile per questi accessori e poi pensavo alla vasca #18

marcospecial
27-03-2009, 09:49
Potrei aver trovato il modo e il posto di lasciarla sospesa!
Sempre che per sospesa si intenda a penzoloni libera da qualsiasi gancio o supporto. Per il momento è silenziosa; non emette suoni, ne vibrazioni.

A saperlo quasi quasi progettavo prima il mobile per questi accessori e poi pensavo alla vasca #18

Stefano s
27-03-2009, 10:03
ma perche' non la monti sul riduttore ??

Stefano s
27-03-2009, 10:03
ma perche' non la monti sul riduttore ??

marcospecial
27-03-2009, 10:17
Ah giusto .. mi ero scordato del niplo per il montaggio sul riduttore !!
Oggi vedo di recuperarne uno in negozio e quando arriva il Turbo diffusore rimonto il tutto.
Il fissaggio del tubicino e dei cavi lo farò quando arriva la plafoniera (che sto aspettando da 5 giorni ormai sgrunt!)

marcospecial
27-03-2009, 10:17
Ah giusto .. mi ero scordato del niplo per il montaggio sul riduttore !!
Oggi vedo di recuperarne uno in negozio e quando arriva il Turbo diffusore rimonto il tutto.
Il fissaggio del tubicino e dei cavi lo farò quando arriva la plafoniera (che sto aspettando da 5 giorni ormai sgrunt!)

Stefano s
27-03-2009, 13:13
e' si .. te lo dicevo inquanto il montaggio sul riduttore e' molto piu' comodo !! ;-) ;-)

Stefano s
27-03-2009, 13:13
e' si .. te lo dicevo inquanto il montaggio sul riduttore e' molto piu' comodo !! ;-) ;-)

marcospecial
27-03-2009, 14:07
dovrò rivedere una modifica al mobile e al supporto porta bombola, ma non è affatto un problema anche perchè ne giova la pulizia dell'allestimento

.. in compenso oggi ero al Castorama ed ho visto che vendono le bombole non ricaricabili di Co2. Non è specificato la destinazione d'uso ma sempre di Co2 si tratta e costano 14,00€

.. il niplo al mio negozio di fiducia non l'ho trovato -20 e così sto fine settimana già mi immagino di doverne girare qualcuno. Ma non sarà così difficile trovare sto pezzetto di ottone !?!?

Ho aggiornato anche la scheda acquario con i valori dell'acqua rilevati (tanto per onor di cronaca)

marcospecial
27-03-2009, 14:07
dovrò rivedere una modifica al mobile e al supporto porta bombola, ma non è affatto un problema anche perchè ne giova la pulizia dell'allestimento

.. in compenso oggi ero al Castorama ed ho visto che vendono le bombole non ricaricabili di Co2. Non è specificato la destinazione d'uso ma sempre di Co2 si tratta e costano 14,00€

.. il niplo al mio negozio di fiducia non l'ho trovato -20 e così sto fine settimana già mi immagino di doverne girare qualcuno. Ma non sarà così difficile trovare sto pezzetto di ottone !?!?

Ho aggiornato anche la scheda acquario con i valori dell'acqua rilevati (tanto per onor di cronaca)

Stefano s
27-03-2009, 14:11
il niplo prendilo online .. fuori e' difficile trovarlo .. magari in negozi di acquariologia ...

Stefano s
27-03-2009, 14:11
il niplo prendilo online .. fuori e' difficile trovarlo .. magari in negozi di acquariologia ...

marcospecial
27-03-2009, 14:15
Perfetto, ora andrò a disturbare nuovamente il fornitore on-line ufficiale (alias PetIngros) e così mi tolgo il pensiero.

Così per quanto riguarda questa parte di lavoro dovremmo essere tranquilli. Personalmente riprenderò la discussione del topic quando mi arriverà il turbo diffusore della Hydor perchè lui sarà il delegato in vasca.

marcospecial
27-03-2009, 14:15
Perfetto, ora andrò a disturbare nuovamente il fornitore on-line ufficiale (alias PetIngros) e così mi tolgo il pensiero.

Così per quanto riguarda questa parte di lavoro dovremmo essere tranquilli. Personalmente riprenderò la discussione del topic quando mi arriverà il turbo diffusore della Hydor perchè lui sarà il delegato in vasca.

marcospecial
27-03-2009, 15:25
Stefano s scusa l'ignoranza, ma il niplo è questo:
http://www.aquariumshop.it/aquili-colonnetta-collegamento-riduttore-elettrovalvola-p-1016.html

??

marcospecial
27-03-2009, 15:25
Stefano s scusa l'ignoranza, ma il niplo è questo:
http://www.aquariumshop.it/aquili-colonnetta-collegamento-riduttore-elettrovalvola-p-1016.html

??

Stefano s
27-03-2009, 16:08
quella e' la colonnina x distanziare l'elettrovalvola ...
ùil niplo e' questo : http://www.acquaingros.it/niploinmetallopercollegarelelettrovalvoladirettame ntealriduttoredipressione-p-11959.html

Stefano s
27-03-2009, 16:08
quella e' la colonnina x distanziare l'elettrovalvola ...
ùil niplo e' questo : http://www.acquaingros.it/niploinmetallopercollegarelelettrovalvoladirettame ntealriduttoredipressione-p-11959.html

marcospecial
27-03-2009, 16:15
ok perfetto, messo in nota
grazie mille

marcospecial
27-03-2009, 16:15
ok perfetto, messo in nota
grazie mille

Stefano s
27-03-2009, 16:25
ti servono entrambi !! ;-) ;-)

Stefano s
27-03-2009, 16:25
ti servono entrambi !! ;-) ;-)

rochecaf
29-03-2009, 00:42
Ciao a tutti,
Stefano perche' dici che servono entrambi? Io pure ho il riduttore aquili e la sua elettrovalvola al momento collegati tramite tubo e volevo comprare il niplo della ruwal da 1/8 che spero vada bene anche per il mio (su aquariumline vendono quello a 1 euro..). Ma serve anche quella colonnetta?
Grazie, L.

rochecaf
29-03-2009, 00:42
Ciao a tutti,
Stefano perche' dici che servono entrambi? Io pure ho il riduttore aquili e la sua elettrovalvola al momento collegati tramite tubo e volevo comprare il niplo della ruwal da 1/8 che spero vada bene anche per il mio (su aquariumline vendono quello a 1 euro..). Ma serve anche quella colonnetta?
Grazie, L.

Stefano s
29-03-2009, 09:39
la colonnetta e' maschio femmina.. e distanzia l'elettrovalvola dal riduttore ... il niplo e' maschio maschio .. e unisce la femmina della colonnetta alla femina dell'elettrovalvola...

Stefano s
29-03-2009, 09:39
la colonnetta e' maschio femmina.. e distanzia l'elettrovalvola dal riduttore ... il niplo e' maschio maschio .. e unisce la femmina della colonnetta alla femina dell'elettrovalvola...

rochecaf
30-03-2009, 16:12
Quindi?
Se svito l'ugello della valvola a spillo resta femmina e femmina e' pure l'attaccatura della elettrovalvola no?
Dovrebbe bastare. Forse quella colonnetta e' piu' per distanziare il riduttore di pressione dalla bombola?
Ciao L.

rochecaf
30-03-2009, 16:12
Quindi?
Se svito l'ugello della valvola a spillo resta femmina e femmina e' pure l'attaccatura della elettrovalvola no?
Dovrebbe bastare. Forse quella colonnetta e' piu' per distanziare il riduttore di pressione dalla bombola?
Ciao L.

marcospecial
30-03-2009, 16:17
Lo schema dovrebbe essere il seguente:

bombola >> riduttore pressione >> colonnetta >> niplo >> elettrovalvola

o in alternativa

bombola >> riduttore pressione >> niplo >> elettrovalvola

la colonnetta fa solo da distanziatore, mentre il niplo permette il collegamento vero e proprio

marcospecial
30-03-2009, 16:17
Lo schema dovrebbe essere il seguente:

bombola >> riduttore pressione >> colonnetta >> niplo >> elettrovalvola

o in alternativa

bombola >> riduttore pressione >> niplo >> elettrovalvola

la colonnetta fa solo da distanziatore, mentre il niplo permette il collegamento vero e proprio

rochecaf
30-03-2009, 16:19
Chiarissimo, ma allora a cosa serve distanziare l'elettrovalvola dal riduttore?

rochecaf
30-03-2009, 16:19
Chiarissimo, ma allora a cosa serve distanziare l'elettrovalvola dal riduttore?

Stefano s
30-03-2009, 16:26
serve , perche l'elettrovalvola essendo un po ingombrante alla fine da un po fastidio al riduttore stesso ... diventa tutto scomodo ... e su qualche riduttore addirittura senza colonnetta non ce la fai a montarla.. causda sempre il suo ingombro ....

Stefano s
30-03-2009, 16:26
serve , perche l'elettrovalvola essendo un po ingombrante alla fine da un po fastidio al riduttore stesso ... diventa tutto scomodo ... e su qualche riduttore addirittura senza colonnetta non ce la fai a montarla.. causda sempre il suo ingombro ....

rochecaf
30-03-2009, 16:27
Capito!
grazie a tutti ciaooo, L.

rochecaf
30-03-2009, 16:27
Capito!
grazie a tutti ciaooo, L.

Stefano s
30-03-2009, 17:04
;-) ;-)

Stefano s
30-03-2009, 17:04
;-) ;-)

marcospecial
30-03-2009, 22:13
Oggi è arrivato il turbo diffusore ma aspetto colonnina + niplo per il montaggio definitivo ;)
Intanto mi sono .... umh rimando ad altro topic quel che ho appena combinato !!!

marcospecial
30-03-2009, 22:13
Oggi è arrivato il turbo diffusore ma aspetto colonnina + niplo per il montaggio definitivo ;)
Intanto mi sono .... umh rimando ad altro topic quel che ho appena combinato !!!

Stefano s
30-03-2009, 23:27
la prossima volta pero' linkalo !!! ;-)

Stefano s
30-03-2009, 23:27
la prossima volta pero' linkalo !!! ;-)

marcospecial
31-03-2009, 08:30
Volevo crearlo ieri sera, il nuovo topic, ma poi la connessione internet mi ha abbandonato :( -- rimedierò in giornata Stefano s

marcospecial
31-03-2009, 08:30
Volevo crearlo ieri sera, il nuovo topic, ma poi la connessione internet mi ha abbandonato :( -- rimedierò in giornata Stefano s

Stefano s
31-03-2009, 08:45
linka ... ;-) ;-)

Stefano s
31-03-2009, 08:45
linka ... ;-) ;-)

marcospecial
31-03-2009, 09:17
Nuovo topic in tecnica dolce per il filtro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2631614#2631614

marcospecial
31-03-2009, 09:17
Nuovo topic in tecnica dolce per il filtro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2631614#2631614

marcospecial
02-04-2009, 01:15
Le sorprese non finiscono mai !!! #09

Ho ricevuto colonnetta e niplo -- il niplo si avvita correttamente all "1" dell'elettro, si avvita correttamente alla femmina della colonnetta, ma il maschio della colonnetta non si avvita sul riduttore di pressione.

il maschio ha un diametro leggermente inferiore. Com'è possibile ?

marcospecial
02-04-2009, 01:15
Le sorprese non finiscono mai !!! #09

Ho ricevuto colonnetta e niplo -- il niplo si avvita correttamente all "1" dell'elettro, si avvita correttamente alla femmina della colonnetta, ma il maschio della colonnetta non si avvita sul riduttore di pressione.

il maschio ha un diametro leggermente inferiore. Com'è possibile ?

rochecaf
02-04-2009, 01:28
Secondo me la colonnetta serve a distanziare il riduttore dalla bombola e non va tra elettrovalvola e riduttore... voi che dite?

rochecaf
02-04-2009, 01:28
Secondo me la colonnetta serve a distanziare il riduttore dalla bombola e non va tra elettrovalvola e riduttore... voi che dite?

Stefano s
02-04-2009, 01:53
se guardi bene sul riduttore c'e un bulloncino ... con la filettatura dentro se stesso ... x intenderci dove hai smontato il tubo originale.... devi togliere anche quello ...

guarda la foto del mio impianto ...

Stefano s
02-04-2009, 01:53
se guardi bene sul riduttore c'e un bulloncino ... con la filettatura dentro se stesso ... x intenderci dove hai smontato il tubo originale.... devi togliere anche quello ...

guarda la foto del mio impianto ...

Stefano s
02-04-2009, 02:06
domani posto la foto ... da casa non ci risco..

Stefano s
02-04-2009, 02:06
domani posto la foto ... da casa non ci risco..

marcospecial
02-04-2009, 08:01
Nella seconda foto si vede come dovrebbe risultare il montaggio finale, mentre nella prima ci sono tutti i componenti.

Prendendo in esame questa foto.
Il raccordo che si vede in alto è quello che era avvitato sulla femmina d'uscita del riduttore.
Qua si percepisce appena, ma ha un diametro leggermente maggiore rispetto ai vari maschi che si vedono sotto.

Colonetta: Codice prodotto Aquili CO212
Niplo: Cod. prodotto Aquili CO211

marcospecial
02-04-2009, 08:01
Nella seconda foto si vede come dovrebbe risultare il montaggio finale, mentre nella prima ci sono tutti i componenti.

Prendendo in esame questa foto.
Il raccordo che si vede in alto è quello che era avvitato sulla femmina d'uscita del riduttore.
Qua si percepisce appena, ma ha un diametro leggermente maggiore rispetto ai vari maschi che si vedono sotto.

Colonetta: Codice prodotto Aquili CO212
Niplo: Cod. prodotto Aquili CO211

Stefano s
02-04-2009, 08:39
lo vedi nella foto in basso ??? attaccato al riduttore c'e' quel bullone filettato ... quello va tolto ...

Stefano s
02-04-2009, 08:39
lo vedi nella foto in basso ??? attaccato al riduttore c'e' quel bullone filettato ... quello va tolto ...

marcospecial
02-04-2009, 08:44
Stefano s, questa mattina sto ancora dormendo !! Mi ero fermato a leggere l'ultimo messaggio di pagina 2 e non avevo visto i tuoi.

In effetti c'è il bulloncino a testa cava e filettato, montato appena sopra la T del rubinetto di bassa pressione, dove io ho appoggiato la colonnetta.

E' questo che si deve svitare e togliere per alloggiare la colonnetta giusto ?
Ieri sera avevo provato a svitare pure questo ma non ci sono riuscito .. mangio un po' di spinaci e ci riprovo oggi.

marcospecial
02-04-2009, 08:44
Stefano s, questa mattina sto ancora dormendo !! Mi ero fermato a leggere l'ultimo messaggio di pagina 2 e non avevo visto i tuoi.

In effetti c'è il bulloncino a testa cava e filettato, montato appena sopra la T del rubinetto di bassa pressione, dove io ho appoggiato la colonnetta.

E' questo che si deve svitare e togliere per alloggiare la colonnetta giusto ?
Ieri sera avevo provato a svitare pure questo ma non ci sono riuscito .. mangio un po' di spinaci e ci riprovo oggi.

Stefano s
02-04-2009, 08:47
mangia spinaci e levalo .. e' un po duro .. ma si leva !! ;-)

Stefano s
02-04-2009, 08:47
mangia spinaci e levalo .. e' un po duro .. ma si leva !! ;-)

marcospecial
02-04-2009, 08:50
Perfetto Stefano s è proprio quello di cui stiamo parlando .. rinforzo i muscoli e lo sviterò, poi via di assemblaggio !!

marcospecial
02-04-2009, 08:50
Perfetto Stefano s è proprio quello di cui stiamo parlando .. rinforzo i muscoli e lo sviterò, poi via di assemblaggio !!

Stefano s
02-04-2009, 08:59
;-) ;-)

Stefano s
02-04-2009, 08:59
;-) ;-)

marcospecial
02-04-2009, 13:32
Altro che muscoli ... non ci sono riuscito a smontarla !!!
Ma non l'ho smossa manco di mezzo micron :-(

marcospecial
02-04-2009, 13:32
Altro che muscoli ... non ci sono riuscito a smontarla !!!
Ma non l'ho smossa manco di mezzo micron :-(

Stefano s
02-04-2009, 14:48
la mia era dura .. ma alla fine sono riuscito a toglierla ... ;-) ;-)

Stefano s
02-04-2009, 14:48
la mia era dura .. ma alla fine sono riuscito a toglierla ... ;-) ;-)

marcospecial
02-04-2009, 15:04
si può usare qualcosa tipo "svitol" ?

marcospecial
02-04-2009, 15:04
si può usare qualcosa tipo "svitol" ?

Stefano s
02-04-2009, 15:11
no .. serve un po di potenza nelle braccia !!!

Stefano s
02-04-2009, 15:11
no .. serve un po di potenza nelle braccia !!!

marcospecial
02-04-2009, 15:41
umh ... è tanto che non vengo più a Roma ... #18
prima di uscire dall'ufficio passo dall'officina e tiro su una valigia Beta piena di utensili e ci riproverò

marcospecial
02-04-2009, 15:41
umh ... è tanto che non vengo più a Roma ... #18
prima di uscire dall'ufficio passo dall'officina e tiro su una valigia Beta piena di utensili e ci riproverò

Stefano s
02-04-2009, 15:53
fammi sapere ...

Stefano s
02-04-2009, 15:53
fammi sapere ...