Visualizza la versione completa : aiuto gh e kh
gattofurbo
27-03-2009, 00:44
ragazzi buona sera, credo proprio di aver bisogno di qualche consiglio. faccio subito la descrizione della vasca: 240 lt lordi 190 netti- fondo ada amzonia- molte piante anche esigenti (sono tutte ok)-coperchio con illuminazione 5 neon t5 accesi per 9 ore al gg-filtro esterno tetratex ex 1200- impianto co2 bombola da 2kg- fertilizzazione giornaliera con prodotti ada. pesci: 5 scalari-5 discus-20 caridine-20 neon-8 otocinclus-2 piccoli anci- 6 apistogramma ramirezi. premessa....scalari e discus in eccesso verranno allontanati appena formatasi una o più coppie. Passo alla descrizione del problema però prima di tutto ci tengo a precisare che sia piante che pesci godono di ottima salute,dunque il problema sono i valori de gh e del kh che sono bassissimi. i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi e nel filtro è presente un sacchetto di resina cleanwater della wave. inizialmente avevo pensato che forse era un problema dell'acqua osmosi ma poi per un emergeza ( si è rotto il riduttore di pressione della co2 e usciva a cannone) e ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati. Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
gattofurbo
27-03-2009, 00:44
ragazzi buona sera, credo proprio di aver bisogno di qualche consiglio. faccio subito la descrizione della vasca: 240 lt lordi 190 netti- fondo ada amzonia- molte piante anche esigenti (sono tutte ok)-coperchio con illuminazione 5 neon t5 accesi per 9 ore al gg-filtro esterno tetratex ex 1200- impianto co2 bombola da 2kg- fertilizzazione giornaliera con prodotti ada. pesci: 5 scalari-5 discus-20 caridine-20 neon-8 otocinclus-2 piccoli anci- 6 apistogramma ramirezi. premessa....scalari e discus in eccesso verranno allontanati appena formatasi una o più coppie. Passo alla descrizione del problema però prima di tutto ci tengo a precisare che sia piante che pesci godono di ottima salute,dunque il problema sono i valori de gh e del kh che sono bassissimi. i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi e nel filtro è presente un sacchetto di resina cleanwater della wave. inizialmente avevo pensato che forse era un problema dell'acqua osmosi ma poi per un emergeza ( si è rotto il riduttore di pressione della co2 e usciva a cannone) e ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati. Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi
ciao gattofurbo,
ma i cambi li fai con acqua di osmosi "pura", oppure integrata coi sali per portarla a kH e gH desiderati? perche' se la usi pura e' normale che continua a tirarti giu' quei valori...
quando i valori in vasca sono giusti, l'acqua che utilizzi per i cambi DEVE avere gli stessi kH e gH dell'acqua della vasca altrimenti li alteri!
l'acqua di osmosi pura non si usa per i cambi, ma solo per i rabbocchi da evaporazione (che in quanto tali, lasciano i sali in vasca alzando la durezza)
i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi
ciao gattofurbo,
ma i cambi li fai con acqua di osmosi "pura", oppure integrata coi sali per portarla a kH e gH desiderati? perche' se la usi pura e' normale che continua a tirarti giu' quei valori...
quando i valori in vasca sono giusti, l'acqua che utilizzi per i cambi DEVE avere gli stessi kH e gH dell'acqua della vasca altrimenti li alteri!
l'acqua di osmosi pura non si usa per i cambi, ma solo per i rabbocchi da evaporazione (che in quanto tali, lasciano i sali in vasca alzando la durezza)
Federico Sibona
27-03-2009, 10:35
gattofurbo, condivido quanto scritto da popeye, ma poi non è un po' esagerato cambiare il 50% dell'acqua tutte le settimane? Credo sia un bello stress oltre che per te anche per la vasca. Dove hai letto questo tipo di gestione?
Prova a misurare il pH alla sera, poco prima che si spengano le luci ed al mattino (o quando è) subito dopo che le luci si sono accese.
Con quel KH ti sconsiglio vivamente di incrementare la CO2. La tieni in funzione sempre o la spegni di notte?
Parlando chiaro e senza voler portare iella, ma la tua vasca mi pare molto in bilico nel senso che temo che, nelle condizioni attuali, si debbano fare variazioni in punta di piedi, molto graduali.
La prima cosa da fare ritengo sia alzare con gradualità la durezza o con sali appositi o facendo piccoli cambi con acqua più dura. Non buttare in vasca 90l di acqua con caratteristiche completamente diverse da quelle dell'acqua in vasca.
Stai usando anche torba o solo CO2?
PS: compila il profilo con i dati della vasca ;-)
Federico Sibona
27-03-2009, 10:35
gattofurbo, condivido quanto scritto da popeye, ma poi non è un po' esagerato cambiare il 50% dell'acqua tutte le settimane? Credo sia un bello stress oltre che per te anche per la vasca. Dove hai letto questo tipo di gestione?
Prova a misurare il pH alla sera, poco prima che si spengano le luci ed al mattino (o quando è) subito dopo che le luci si sono accese.
Con quel KH ti sconsiglio vivamente di incrementare la CO2. La tieni in funzione sempre o la spegni di notte?
Parlando chiaro e senza voler portare iella, ma la tua vasca mi pare molto in bilico nel senso che temo che, nelle condizioni attuali, si debbano fare variazioni in punta di piedi, molto graduali.
La prima cosa da fare ritengo sia alzare con gradualità la durezza o con sali appositi o facendo piccoli cambi con acqua più dura. Non buttare in vasca 90l di acqua con caratteristiche completamente diverse da quelle dell'acqua in vasca.
Stai usando anche torba o solo CO2?
PS: compila il profilo con i dati della vasca ;-)
ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati.
molto strana questa cosa...hai miscelato 100 litri di vasca con kH=2 a 90 litri di "rubinetto romano" che e' solitamente molto piu' dura e non ti si e' alterato il kH?
ma per caso hai un addolcitore? che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
un kH inferiore a 3 o 4 rende decisamente instabile il Ph, quindi qualcosa rischi...
se non lo tieni cosi' basso a ragion veduta e per esigenze particolari, io lo tirerei su almeno a 3 usando i sali appositi (pero' non passare da 1 a 3 in un giorno, eh? alzalo progressivamente, con gradualita'...)
ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati.
molto strana questa cosa...hai miscelato 100 litri di vasca con kH=2 a 90 litri di "rubinetto romano" che e' solitamente molto piu' dura e non ti si e' alterato il kH?
ma per caso hai un addolcitore? che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
un kH inferiore a 3 o 4 rende decisamente instabile il Ph, quindi qualcosa rischi...
se non lo tieni cosi' basso a ragion veduta e per esigenze particolari, io lo tirerei su almeno a 3 usando i sali appositi (pero' non passare da 1 a 3 in un giorno, eh? alzalo progressivamente, con gradualita'...)
Gli no2 sono alti!!!
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci....dovresti sfoltirli al più presto...
Per il resto quoto gli altri!
Gli no2 sono alti!!!
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci....dovresti sfoltirli al più presto...
Per il resto quoto gli altri!
Federico Sibona
27-03-2009, 10:58
C'è da dire che il tuo fondo Ada Amazonia è una terra allofana che bisognerebbe far stabilizzare prima di introdurre fauna.
Mi risulta che, usando acqua dura, in 1/2mesi si stabilizzi, ma avendo tu usato acqua di osmosi senza sali, anche dopo sei mesi è probabile che ti abbassi ancora la durezza. Solo così si spiega dove è andata a finire la durezza dell'acqua di rubinetto del cambio che hai fatto ;-)
Federico Sibona
27-03-2009, 10:58
C'è da dire che il tuo fondo Ada Amazonia è una terra allofana che bisognerebbe far stabilizzare prima di introdurre fauna.
Mi risulta che, usando acqua dura, in 1/2mesi si stabilizzi, ma avendo tu usato acqua di osmosi senza sali, anche dopo sei mesi è probabile che ti abbassi ancora la durezza. Solo così si spiega dove è andata a finire la durezza dell'acqua di rubinetto del cambio che hai fatto ;-)
Federico Sibona
27-03-2009, 11:11
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci..
questo mi sembra un po' esagerato ;-) , ma sul fatto che la vasca sia ingolfata di pesci sono d'accordo.
gattofurbo, che test usi per gli NO2? Se è il Tetra, il valore che leggi è 0,3mg/l oppure <0,3mg/l? Se è 0,3mg/l in effetti qualcosina che non va c'è.
Federico Sibona
27-03-2009, 11:11
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci..
questo mi sembra un po' esagerato ;-) , ma sul fatto che la vasca sia ingolfata di pesci sono d'accordo.
gattofurbo, che test usi per gli NO2? Se è il Tetra, il valore che leggi è 0,3mg/l oppure <0,3mg/l? Se è 0,3mg/l in effetti qualcosina che non va c'è.
Federico Sibona, per "massimo tollerabile" intendo il valore massimo per far si che i pesci stiano BENE...poi è ovvio che alcuni sopravvivono anche con concentrazioni di 1 mg\l....
In teoria 0 è il valore giusto....e fino a 0.05 è tranquillamente tollerabile...dopo questo valore i pesci iniziano a fare fatica ad assimilare l'ossigeno...
Quindi se vogliamo farli stare bene il "valore massimo" è 0.05...0.3 è veramente esagerato!!
Federico Sibona, per "massimo tollerabile" intendo il valore massimo per far si che i pesci stiano BENE...poi è ovvio che alcuni sopravvivono anche con concentrazioni di 1 mg\l....
In teoria 0 è il valore giusto....e fino a 0.05 è tranquillamente tollerabile...dopo questo valore i pesci iniziano a fare fatica ad assimilare l'ossigeno...
Quindi se vogliamo farli stare bene il "valore massimo" è 0.05...0.3 è veramente esagerato!!
gattofurbo
27-03-2009, 13:26
ragazzi grazie a tutti dell'intervento, volevo precisare che la co2 entra in funzione all'accensione delle luci e si disattiva allo spegnimento perchè c'è l'elettrovalvola, dopodichè perte l'areatore fino alla riaccensione delle luci. volevo anche dirvi che tutti i discus e gli scalari sono ancora molto piccoli 4/5 cm circa e non uso nessun addolcitore, inoltre per il primo mese ho usato solo acqua di rubinetto e che il test che uso è della tetra con il quale il valore del no2 a 0.3mg/l è il valore ottimale almeno con quel tipo di test. quindi? per riassumere un pò il tutto cosa dovrei fare per migliorare le condizioni ambientali?
gattofurbo
27-03-2009, 13:26
ragazzi grazie a tutti dell'intervento, volevo precisare che la co2 entra in funzione all'accensione delle luci e si disattiva allo spegnimento perchè c'è l'elettrovalvola, dopodichè perte l'areatore fino alla riaccensione delle luci. volevo anche dirvi che tutti i discus e gli scalari sono ancora molto piccoli 4/5 cm circa e non uso nessun addolcitore, inoltre per il primo mese ho usato solo acqua di rubinetto e che il test che uso è della tetra con il quale il valore del no2 a 0.3mg/l è il valore ottimale almeno con quel tipo di test. quindi? per riassumere un pò il tutto cosa dovrei fare per migliorare le condizioni ambientali?
gattofurbo
27-03-2009, 22:56
Per sibona. il valore è <0.3mg/l. oggi ho comprato i sali sia per stabilzzare il kh e ho anche preso i sali per il kh gh da integrare in acqua osmosi......speriamo bene!
gattofurbo
27-03-2009, 22:56
Per sibona. il valore è <0.3mg/l. oggi ho comprato i sali sia per stabilzzare il kh e ho anche preso i sali per il kh gh da integrare in acqua osmosi......speriamo bene!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |