Visualizza la versione completa : Vorrei un sacco di consigli!!
Ciao a tutti!!
Ho un acquario Mirabello 70 completamente modificato (in sostanza solo i vetri) e vorrei utilizzarlo per allestire un mini med aperto con fondo DSB (che mi sembra la scelta migliore). Abito in provincia di Ancona (c'è qualcuno della mia zona?) a 2 passi dal mare, quindi non avrei alcun problema a procurarmi tutto "vivo". Non ho il refrigeratore (non uccidetemi), ma posso solo dire che il palazzo in cui abito è del '32 e d'estate è quasi freddo! (comunque vorrei fare una vasca "pozza di marea").
Premesso che ho già letto le varie guide sul sito aiam.info, vorrei sapere un po' di cose tecniche:
1) che lampade mettere? ero orientato su una sola t5 da 10000K, che ne dite? l'attinica serve?
2) per quanto riguarda la schiumatoio, quanto performante? (nel senso di l/h). Qualche consiglio sui modelli migliori?
3) inizialmente pensavo di mettere 2 pompe stream nanokoralia (mi pare 900 l/m)...esagero? le pompe laminari vanno bene lo stesso? se sì, quanto potenti?
4) posso fare un DSB di soli 10 cm?
5) se non trovassi rocce vive al mare, si possono utilizzare rocce morte tropicali? come dovrei comportarmi in questo caso con la maturazione? (sabbia e acqua sarebbero comunque vive).
6) il rabbocco automatico lo devo fare per forza con acqua calcarea o basta acqua d'osmosi?
7) cambiare il 10% dell'acqua a settimana va bene?
Grazie in anticipo!!
Jacopo
Ciao a tutti!!
Ho un acquario Mirabello 70 completamente modificato (in sostanza solo i vetri) e vorrei utilizzarlo per allestire un mini med aperto con fondo DSB (che mi sembra la scelta migliore). Abito in provincia di Ancona (c'è qualcuno della mia zona?) a 2 passi dal mare, quindi non avrei alcun problema a procurarmi tutto "vivo". Non ho il refrigeratore (non uccidetemi), ma posso solo dire che il palazzo in cui abito è del '32 e d'estate è quasi freddo! (comunque vorrei fare una vasca "pozza di marea").
Premesso che ho già letto le varie guide sul sito aiam.info, vorrei sapere un po' di cose tecniche:
1) che lampade mettere? ero orientato su una sola t5 da 10000K, che ne dite? l'attinica serve?
2) per quanto riguarda la schiumatoio, quanto performante? (nel senso di l/h). Qualche consiglio sui modelli migliori?
3) inizialmente pensavo di mettere 2 pompe stream nanokoralia (mi pare 900 l/m)...esagero? le pompe laminari vanno bene lo stesso? se sì, quanto potenti?
4) posso fare un DSB di soli 10 cm?
5) se non trovassi rocce vive al mare, si possono utilizzare rocce morte tropicali? come dovrei comportarmi in questo caso con la maturazione? (sabbia e acqua sarebbero comunque vive).
6) il rabbocco automatico lo devo fare per forza con acqua calcarea o basta acqua d'osmosi?
7) cambiare il 10% dell'acqua a settimana va bene?
Grazie in anticipo!!
Jacopo
maurizio ciolli
27-03-2009, 16:30
#23 Leggi la guida per il principiante di Rossi (gran brav'uomo!!! -78 ) pubblicato sulle pagine aiam (aiam.info) #22
maurizio ciolli
27-03-2009, 16:30
#23 Leggi la guida per il principiante di Rossi (gran brav'uomo!!! -78 ) pubblicato sulle pagine aiam (aiam.info) #22
Già fatto ma alcune cose che chiedo non le ho trovate...adesso comunque mi sono iscritto anche al forum dell'aiam, vedrò lì se trovo risposta alle mie domande!
Già fatto ma alcune cose che chiedo non le ho trovate...adesso comunque mi sono iscritto anche al forum dell'aiam, vedrò lì se trovo risposta alle mie domande!
senza refri per me è tempo perso...
senza refri per me è tempo perso...
Ripeto che abito in un appartamento che d'estate fa max 25/26 gradi anche se fuori si muore, non credo sia improponibile ricreare un ambiente mediterraneo...
Ripeto che abito in un appartamento che d'estate fa max 25/26 gradi anche se fuori si muore, non credo sia improponibile ricreare un ambiente mediterraneo...
Venus, permettimi almeno di avere la mia opinione, dettata dalla mia esperienza e dai risultati visti con questo genere di allestimento.
se poi vuoi sentito dire che va bene è un altro discorso...
Venus, permettimi almeno di avere la mia opinione, dettata dalla mia esperienza e dai risultati visti con questo genere di allestimento.
se poi vuoi sentito dire che va bene è un altro discorso...
yemenita
29-03-2009, 16:31
Mi dispiace contraddirti,caro pieme74
ma una pozza di marea la si può fare e come :-))
Soprattutto in una casa fresca come quella.Certo la scelta degli organismi dev'essere adeguata;ma si può fare,lo dice Valerio Zupo mica io,però tutto ciò che vive nei primi due metri d'acqua può sopportare i trenta gradi,per un periodo limitato.
Una vaschetta con una actinia equina,una anemonia sulcata,un diplodus vulgaris,due o tre piccoli mugil,una parablennius incognitus,qualche palaemon e due pugilator è già un bel guardare ;-) .
Secondo i manuali il minimo per far funzionare un DSB sono 12cm.
Per la luce i 10000k vanno bene per una pozza di marea.
E' molto utile,comunque,per il relax degli ospiti avere di base una luce attinica che si accenda un'ora prima della bianca che si deve spegnere un'ora prima dell'attinica.In ogni caso per quanto riguarda la funzionalità la sola 10000k è sufficente per una pozza di marea.Tutt'al più vedrai i pesci saltare ogni volta che si accende la 10000k di colpo :-)
La tecnica non è il mio forte,quindi per pompe e skimmer aspetta i consigli di qualch'un altro.
Ciao
Aldo
yemenita
29-03-2009, 16:31
Mi dispiace contraddirti,caro pieme74
ma una pozza di marea la si può fare e come :-))
Soprattutto in una casa fresca come quella.Certo la scelta degli organismi dev'essere adeguata;ma si può fare,lo dice Valerio Zupo mica io,però tutto ciò che vive nei primi due metri d'acqua può sopportare i trenta gradi,per un periodo limitato.
Una vaschetta con una actinia equina,una anemonia sulcata,un diplodus vulgaris,due o tre piccoli mugil,una parablennius incognitus,qualche palaemon e due pugilator è già un bel guardare ;-) .
Secondo i manuali il minimo per far funzionare un DSB sono 12cm.
Per la luce i 10000k vanno bene per una pozza di marea.
E' molto utile,comunque,per il relax degli ospiti avere di base una luce attinica che si accenda un'ora prima della bianca che si deve spegnere un'ora prima dell'attinica.In ogni caso per quanto riguarda la funzionalità la sola 10000k è sufficente per una pozza di marea.Tutt'al più vedrai i pesci saltare ogni volta che si accende la 10000k di colpo :-)
La tecnica non è il mio forte,quindi per pompe e skimmer aspetta i consigli di qualch'un altro.
Ciao
Aldo
yemenita, senti...
falla ,tieniti le tue convinzioni, ma permettimi di tenermi le mie.
Valerio Zupo ha fatto dei testi 20 anni o più fa e comunque non mi sembra di aver mai visto delle vasche decenti senza refri, sopratutto che abbiano una estate alle spalle.
se cortesemente me ne mostri qualcuna poi ne riparliamo.
per inciso tu che vasca hai?
comunque sono arcistufo di questi allestimenti che non rispettano il biotopo che si va a creare.
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
yemenita, senti...
falla ,tieniti le tue convinzioni, ma permettimi di tenermi le mie.
Valerio Zupo ha fatto dei testi 20 anni o più fa e comunque non mi sembra di aver mai visto delle vasche decenti senza refri, sopratutto che abbiano una estate alle spalle.
se cortesemente me ne mostri qualcuna poi ne riparliamo.
per inciso tu che vasca hai?
comunque sono arcistufo di questi allestimenti che non rispettano il biotopo che si va a creare.
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
Beh... Magari non in tutte le parti d'Italia ci sono le temp che ci sono a Messina.
Beh... Magari non in tutte le parti d'Italia ci sono le temp che ci sono a Messina.
yemenita
29-03-2009, 20:50
yemenita,
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
Non è per una questone di risparmio,ma semplicemente per non allontanare le persone dalla possibilità di gestire con soddisfazione una vasca marina.
Purtroppo si crede che sia il caldo a dare problemi,ma non è così.
Tutte le spece che ti ho elencato prima sono molto resitenti al caldo.Il problema è arrivare al caldo con valori di NO2 e NO3 decenti.Sono i nitrati che divengono intollerabili sopra i 25#30 mgl con l'abbassamento di saturazione dell'ossigeno dovuta al caldo,in più l'acqua carica di NO3 abbassa ulteriormente il tasso di ossigeno rendendo sì la vasca una camera a gas.Ma non è il caldo è la cattiva gestione che diventa insostenbile con il caldo
Una vasca ben gestita con NO3 inferiori a mgl10 un bello skimmer che ossigena ed un buon movimento può tollerare i picchi di 28#30 C°
Poi io parlo dalla liguria dove al massimo una vasca in ambiente ventilato raggiunge i 29C° al pomeriggio.A Messina non lo so.
Comunque io il refri cel'ho :-))
La pozza di marea mi sta stetta :-))
Io amo le colonie
Ciao
Aldo
P.S.
Se tagliamo le gambe ai nuovi possibili appassionati con problemi di costi,poi non si appassionano più.Cerchiamo di indirizzarli verso una corretta gestione,anche se limitata sulle spece;poi sarnno loro a decidere se restare con la vaschetta un po' vuota l'estate e più piena d'inverno o se adeguarsi alle necessità degli organismi che preferiranno osservare.
Il bello del Med è che gli ospiti,colonie a parte,si possono anche liberare quando le condizioni della nostra vasca non sono più idonee.
Io sono fortunato,ma ho amici che fanno due o tre ore di macchina per liberare un organismo diventato troppo grosso o con qualche sofferenza.
yemenita
29-03-2009, 20:50
yemenita,
il mediterraneo è visto come l'acquario da 4 soldi dove buttare quello che si prende a mare e non si spende nulla.
beh se è questo quello che intendete per mediterraneo io non posso essere un vostro interlocutore.
Non è per una questone di risparmio,ma semplicemente per non allontanare le persone dalla possibilità di gestire con soddisfazione una vasca marina.
Purtroppo si crede che sia il caldo a dare problemi,ma non è così.
Tutte le spece che ti ho elencato prima sono molto resitenti al caldo.Il problema è arrivare al caldo con valori di NO2 e NO3 decenti.Sono i nitrati che divengono intollerabili sopra i 25#30 mgl con l'abbassamento di saturazione dell'ossigeno dovuta al caldo,in più l'acqua carica di NO3 abbassa ulteriormente il tasso di ossigeno rendendo sì la vasca una camera a gas.Ma non è il caldo è la cattiva gestione che diventa insostenbile con il caldo
Una vasca ben gestita con NO3 inferiori a mgl10 un bello skimmer che ossigena ed un buon movimento può tollerare i picchi di 28#30 C°
Poi io parlo dalla liguria dove al massimo una vasca in ambiente ventilato raggiunge i 29C° al pomeriggio.A Messina non lo so.
Comunque io il refri cel'ho :-))
La pozza di marea mi sta stetta :-))
Io amo le colonie
Ciao
Aldo
P.S.
Se tagliamo le gambe ai nuovi possibili appassionati con problemi di costi,poi non si appassionano più.Cerchiamo di indirizzarli verso una corretta gestione,anche se limitata sulle spece;poi sarnno loro a decidere se restare con la vaschetta un po' vuota l'estate e più piena d'inverno o se adeguarsi alle necessità degli organismi che preferiranno osservare.
Il bello del Med è che gli ospiti,colonie a parte,si possono anche liberare quando le condizioni della nostra vasca non sono più idonee.
Io sono fortunato,ma ho amici che fanno due o tre ore di macchina per liberare un organismo diventato troppo grosso o con qualche sofferenza.
Grazie dei consigli!! Per quanto riguarda le pompe penso proprio di prendere 2 nanokoralia e per lo skimmer...vedremo!
Sinceramente vorrei mettere al massimo un pesce, magari un pò più invertebrati, per non sovraccaricare troppo il sistema...e poi dovrebbe essere un pesce tranquillo che non scavi!!
Grazie dei consigli!! Per quanto riguarda le pompe penso proprio di prendere 2 nanokoralia e per lo skimmer...vedremo!
Sinceramente vorrei mettere al massimo un pesce, magari un pò più invertebrati, per non sovraccaricare troppo il sistema...e poi dovrebbe essere un pesce tranquillo che non scavi!!
yemenita, sto discorso che fai è fuoriluogo...
si taglia le gambe agli appassionati facendo fare allestimenti che poi risulteranno deludenti e faranno svanire la passione.
il mediterraneo DEVE essere refrigerato. punto
se poi si parla di un contenitore dove mettere gli organismi per provare a vedere che fanno allora non si parla di acquariofilia...
è come allestire ancora una vasca di barriera con 2 neon un sottosabbia e niente rocce e schiumatoio....
yemenita, sto discorso che fai è fuoriluogo...
si taglia le gambe agli appassionati facendo fare allestimenti che poi risulteranno deludenti e faranno svanire la passione.
il mediterraneo DEVE essere refrigerato. punto
se poi si parla di un contenitore dove mettere gli organismi per provare a vedere che fanno allora non si parla di acquariofilia...
è come allestire ancora una vasca di barriera con 2 neon un sottosabbia e niente rocce e schiumatoio....
yemenita
30-03-2009, 14:14
Come vuoi...
Ciao
Aldo
yemenita
30-03-2009, 14:14
Come vuoi...
Ciao
Aldo
Alessandro Falco
31-03-2009, 12:26
come non quotare pieme74...
Alessandro Falco
31-03-2009, 12:26
come non quotare pieme74...
yemenita
31-03-2009, 19:09
Come non capire che la gestione med è completamente differente dal tropicale.
Ciao
Aldo
yemenita
31-03-2009, 19:09
Come non capire che la gestione med è completamente differente dal tropicale.
Ciao
Aldo
yemenita, cioè?
perchè mi pare che parli tanto per frasi fatte...
o rifacendoti a cose scritte 30 anni fa....
spiegami tu come va gestito un med :-)
yemenita, cioè?
perchè mi pare che parli tanto per frasi fatte...
o rifacendoti a cose scritte 30 anni fa....
spiegami tu come va gestito un med :-)
yemenita
31-03-2009, 22:04
Te l'ho già spiegato,
solo che tu non te ne sei accorto...
Con il refri e un buon skimmer(sovradimensionato) non è tanto difficile.Senza refri e skimmer molto di più.
La differenza sta solo in cosa tu vuoi "ospitare" nella tua vasca.
Con delle colonie di paramucea clavata o cladocora o altre di sicuro non puoi stare senza refri e skimmer,la quantità di nutrimento che devi somministrare a questo genere di organismi molto esigenti ti obbliga ad avere uno skimmer oltre a un DSB e questi vogliono temperatura stabile.Ma se hai un DSB ben avviato e ti piace tenere solo qualche pesce al quale puoi dare da mangiare in modo mirato evitando gli scarti e i residui già lo skimmer puoi evitarlo.Devi essere molto bravo e rigoroso,su questo non ci piove,ma è stato fatto.
La cosa principale da far capire ai neofiti è la pazienza.Una buona gestione,ormai si è capito che per il med una delle gestioni migliori è il DSB,è la prima cosa.Ci vuole un anno prima che un DSB sia veramente maturo.Dopo puoi fare veramente di tutto,ma nel primo anno bisogna andare veramente con i piedi di piombo.Finchè una vasca non è stabile è inutile sovracaricarla di tutto quello che ti passa per le mani,ma quando una vasca ha trovato il suo equilibrio allora ,ripeto con i dovuti organismi,può superare il caldo.Poi ci sono dei trucchetti come abbassare un po' la salinità da 1030 (mar ligure) a 1022,aggiungere un areatore supplementare nei periodi più caldi,ridurre il carico organico.
Una delle grandi differenze tra il med e il reef è che gli organismi da noi sono "ospiti" da voi non so.
E' assolutamente normale per noi osservare un organismo per un periodo e poi liberarlo,naturalmente non le colonie :-)) Nessuno si scandalizza se trovo un organismo da un pescatore,magari mezzo cotto,lo rimetto in sesto lo osservo un po' e poi lo libero perchè magari la mia vasca non è abbastanza grande,o le mie capacità di allevare il cibo giusto non sono all'altezza, e il soggiorno prolungato potrebbe essere alla lunga deleterio.Un'altra cosa bella della gestione med,che voi non conoscete,è la ricerca degli organismi direttamente dai pescatori o sotto le barche di quest'ultimi,con relativo riconoscimento e classificazione proprio per sapere che cosa stai andando a metterti in vasca e cosa dovrà mangiare.
Non è che io abbia scelto il med solo per non pagare gli organismi ma semplicemente perchè trovo che sia parte della passione la ricerca di ciò che ospiterai
Cercando delle pagine di amici che non hanno il refri ho trovato un amico che,in effetti,ora che si sta avvicinando il caldo sta liberando(in mare non nel cesso) quasi tutto però la sua vasca gira da anni.L'estate sarà un po' penalizato ma il prossimo autunno potrà nuovamente cercare ospiti per la sua vasca che nonostante il caldo sarà rimasta stabile e pronta a ricevere nuovi "ospiti".
La mancanza del refri è sicuramente un limite,non ho mai detto il contrario,
ma non può,per un allestimento basilare,essere un "sine qua non".
Come ti ho detto prima il problema di base è la cattiva gestione,non il caldo.Ogni organismo ha le sue esigenze.Bisogna scegliere gli organismi adatti alle proprie potenzialità.Una pozza di marea non sarà interessante come un biotopo precoralligeno,questo è sicuro.Ma è sempre meglio di niente.
Ho visto le tue tre vasche e le ho trovate notevoli :-) ma non si deve accomunare med e reef.Le differenze sono davvero tante.
In questo momento sono in una fase transitoria di cambio vasca.
La mia nuova è una vasca di cm.120-50- 60h
con DSB alla quale collegherò tramite overflow la mia vecchia vaschetta con DSB molto maturo e caulerpeto.Con le dovute modifiche metterò lo skimmer da poveri Wave 1200 nella vaschetta sotto che ha una zona tecnica e si presta bene a fungere da vasca tecnica e DSB remoto con pompa di risalita collegata al refri.Al momento lo skimmer è direttamente in vasca.Devo avere il tempo(lento) di trasferire tutte le colonie dalla vecchia vasca alla nuova.Non te li elenco perchè sono parecchi in breve gorgonie alcionari madrepore.
Attualmente nella vasca nuova i valori sono questi:
NO2 mgl0
NO3 mgl 2
PO4 mgl 0 (è presto per avere fosfati)
KH 850
CA 440
temp 18 C°
salinità 40%o
PH 8,4
Ciao
Aldo
yemenita
31-03-2009, 22:04
Te l'ho già spiegato,
solo che tu non te ne sei accorto...
Con il refri e un buon skimmer(sovradimensionato) non è tanto difficile.Senza refri e skimmer molto di più.
La differenza sta solo in cosa tu vuoi "ospitare" nella tua vasca.
Con delle colonie di paramucea clavata o cladocora o altre di sicuro non puoi stare senza refri e skimmer,la quantità di nutrimento che devi somministrare a questo genere di organismi molto esigenti ti obbliga ad avere uno skimmer oltre a un DSB e questi vogliono temperatura stabile.Ma se hai un DSB ben avviato e ti piace tenere solo qualche pesce al quale puoi dare da mangiare in modo mirato evitando gli scarti e i residui già lo skimmer puoi evitarlo.Devi essere molto bravo e rigoroso,su questo non ci piove,ma è stato fatto.
La cosa principale da far capire ai neofiti è la pazienza.Una buona gestione,ormai si è capito che per il med una delle gestioni migliori è il DSB,è la prima cosa.Ci vuole un anno prima che un DSB sia veramente maturo.Dopo puoi fare veramente di tutto,ma nel primo anno bisogna andare veramente con i piedi di piombo.Finchè una vasca non è stabile è inutile sovracaricarla di tutto quello che ti passa per le mani,ma quando una vasca ha trovato il suo equilibrio allora ,ripeto con i dovuti organismi,può superare il caldo.Poi ci sono dei trucchetti come abbassare un po' la salinità da 1030 (mar ligure) a 1022,aggiungere un areatore supplementare nei periodi più caldi,ridurre il carico organico.
Una delle grandi differenze tra il med e il reef è che gli organismi da noi sono "ospiti" da voi non so.
E' assolutamente normale per noi osservare un organismo per un periodo e poi liberarlo,naturalmente non le colonie :-)) Nessuno si scandalizza se trovo un organismo da un pescatore,magari mezzo cotto,lo rimetto in sesto lo osservo un po' e poi lo libero perchè magari la mia vasca non è abbastanza grande,o le mie capacità di allevare il cibo giusto non sono all'altezza, e il soggiorno prolungato potrebbe essere alla lunga deleterio.Un'altra cosa bella della gestione med,che voi non conoscete,è la ricerca degli organismi direttamente dai pescatori o sotto le barche di quest'ultimi,con relativo riconoscimento e classificazione proprio per sapere che cosa stai andando a metterti in vasca e cosa dovrà mangiare.
Non è che io abbia scelto il med solo per non pagare gli organismi ma semplicemente perchè trovo che sia parte della passione la ricerca di ciò che ospiterai
Cercando delle pagine di amici che non hanno il refri ho trovato un amico che,in effetti,ora che si sta avvicinando il caldo sta liberando(in mare non nel cesso) quasi tutto però la sua vasca gira da anni.L'estate sarà un po' penalizato ma il prossimo autunno potrà nuovamente cercare ospiti per la sua vasca che nonostante il caldo sarà rimasta stabile e pronta a ricevere nuovi "ospiti".
La mancanza del refri è sicuramente un limite,non ho mai detto il contrario,
ma non può,per un allestimento basilare,essere un "sine qua non".
Come ti ho detto prima il problema di base è la cattiva gestione,non il caldo.Ogni organismo ha le sue esigenze.Bisogna scegliere gli organismi adatti alle proprie potenzialità.Una pozza di marea non sarà interessante come un biotopo precoralligeno,questo è sicuro.Ma è sempre meglio di niente.
Ho visto le tue tre vasche e le ho trovate notevoli :-) ma non si deve accomunare med e reef.Le differenze sono davvero tante.
In questo momento sono in una fase transitoria di cambio vasca.
La mia nuova è una vasca di cm.120-50- 60h
con DSB alla quale collegherò tramite overflow la mia vecchia vaschetta con DSB molto maturo e caulerpeto.Con le dovute modifiche metterò lo skimmer da poveri Wave 1200 nella vaschetta sotto che ha una zona tecnica e si presta bene a fungere da vasca tecnica e DSB remoto con pompa di risalita collegata al refri.Al momento lo skimmer è direttamente in vasca.Devo avere il tempo(lento) di trasferire tutte le colonie dalla vecchia vasca alla nuova.Non te li elenco perchè sono parecchi in breve gorgonie alcionari madrepore.
Attualmente nella vasca nuova i valori sono questi:
NO2 mgl0
NO3 mgl 2
PO4 mgl 0 (è presto per avere fosfati)
KH 850
CA 440
temp 18 C°
salinità 40%o
PH 8,4
Ciao
Aldo
yemenita, intanto parli come se io non avessi avuto esperienze col mediterraneo... chi ti dice che io non conosca di cosa si stia parlando?
il mio primo acquario in assoluto è stato un mediterraneo, è pure pubblicato su acquaportal e lo era anche su aiam se non l'hanno tolto.
guarda che allestire una vasca per 8 mesi e chiamarla acquario non mi sembra un bel dire.
poi venirmi a dire che è giusto che uno arrivato il caldo libera tutto e poi lo rimette a ottobre è un pugno nello stomaco.
tutto questo per non mettere un refrigeratore?
mi spieghi nei mesi estivi cose ne è di tutta la fauna presente nelle rocce?
mi spieghi cosa resta di vivo?
no perchè mi sembra che tu abbia da insegnarmi qualcosa e magari scopro che non ho capito nulla sino ad ora.
perchè non provi tu nella tua vasca? :-))
stacca il refri, leva tutto e lascia quello che ritieni possa sopravvivere.
poi mi fai sapere il risultato.
mi parli di differenze tra med e tropicale.
certo che ce ne sono .
la vasca di barriera è decisamente più facile da gestire.
gli invertebrati di barriera che alleviamo sono quasi tutti zoaxantellati, quindi abbattono i nutrienti in vasca attraverso la fotosintesi delle zoaxantelle, le rocce vive tropicali filtrano sicuramente meglio, oltre al fatto che c'è sicuramente più letteratura.
gli acquari mediterranei ospitano animali quasi esclusivamente catturatori, i pochi coralli zoaxantellati che ci sono comunque non traggono lo stesso nutrimento dei coralli di barriera.
quindi cibo da somministrare spesso , e valori ,che già erano messi alla prova dal filtraggio meno efficace, difficili da mantenere stabili.
poi a questo leviamo il refrigeratore...beh
yemenita, intanto parli come se io non avessi avuto esperienze col mediterraneo... chi ti dice che io non conosca di cosa si stia parlando?
il mio primo acquario in assoluto è stato un mediterraneo, è pure pubblicato su acquaportal e lo era anche su aiam se non l'hanno tolto.
guarda che allestire una vasca per 8 mesi e chiamarla acquario non mi sembra un bel dire.
poi venirmi a dire che è giusto che uno arrivato il caldo libera tutto e poi lo rimette a ottobre è un pugno nello stomaco.
tutto questo per non mettere un refrigeratore?
mi spieghi nei mesi estivi cose ne è di tutta la fauna presente nelle rocce?
mi spieghi cosa resta di vivo?
no perchè mi sembra che tu abbia da insegnarmi qualcosa e magari scopro che non ho capito nulla sino ad ora.
perchè non provi tu nella tua vasca? :-))
stacca il refri, leva tutto e lascia quello che ritieni possa sopravvivere.
poi mi fai sapere il risultato.
mi parli di differenze tra med e tropicale.
certo che ce ne sono .
la vasca di barriera è decisamente più facile da gestire.
gli invertebrati di barriera che alleviamo sono quasi tutti zoaxantellati, quindi abbattono i nutrienti in vasca attraverso la fotosintesi delle zoaxantelle, le rocce vive tropicali filtrano sicuramente meglio, oltre al fatto che c'è sicuramente più letteratura.
gli acquari mediterranei ospitano animali quasi esclusivamente catturatori, i pochi coralli zoaxantellati che ci sono comunque non traggono lo stesso nutrimento dei coralli di barriera.
quindi cibo da somministrare spesso , e valori ,che già erano messi alla prova dal filtraggio meno efficace, difficili da mantenere stabili.
poi a questo leviamo il refrigeratore...beh
yemenita
01-04-2009, 07:18
A questo punto parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo...
peccato :-(
Ciao
Aldo
yemenita
01-04-2009, 07:18
A questo punto parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo...
peccato :-(
Ciao
Aldo
yemenita
01-04-2009, 07:55
Caro Pietro,
non avevo dubbi già prima sul fatto che ti rimanesse poco da imparare,e ora che mi son visto la tua vecchia vasca med,splendida,lo penso ancora meno.Anzi andrò con calma a vedermi un po' i tuoi articoli su AIAM per imparare io ancora di più.Ma ,secondo me ,non si deve pensare che tutti debbano ambire ad una vasca com'era la tua o come sarà la mia(spero) :-))
Con il reef se non hai tutti gli elementi che aiutano a chiudere tutti i cicli biologici non ce la fai,visto che gli stessi coralli aiutano lo smaltimento dei nutrienti.Quindi una pozza di marea tropicale non può aver senso...il resto non lo ripeto più.Ne abbiamo già parlato sopra :-)
Ciao
Aldo
yemenita
01-04-2009, 07:55
Caro Pietro,
non avevo dubbi già prima sul fatto che ti rimanesse poco da imparare,e ora che mi son visto la tua vecchia vasca med,splendida,lo penso ancora meno.Anzi andrò con calma a vedermi un po' i tuoi articoli su AIAM per imparare io ancora di più.Ma ,secondo me ,non si deve pensare che tutti debbano ambire ad una vasca com'era la tua o come sarà la mia(spero) :-))
Con il reef se non hai tutti gli elementi che aiutano a chiudere tutti i cicli biologici non ce la fai,visto che gli stessi coralli aiutano lo smaltimento dei nutrienti.Quindi una pozza di marea tropicale non può aver senso...il resto non lo ripeto più.Ne abbiamo già parlato sopra :-)
Ciao
Aldo
no nel barriera puoi fare tutto quello che vuoi, anche una vasca di pozza.
solo che li non si chiama vasca di pozza una vasca senza refri.
comunque ho da imparare tantissimo, come tutti d'altronde :-)
no nel barriera puoi fare tutto quello che vuoi, anche una vasca di pozza.
solo che li non si chiama vasca di pozza una vasca senza refri.
comunque ho da imparare tantissimo, come tutti d'altronde :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |