PDA

Visualizza la versione completa : Progetto: trasformare dolce 13 litri in picoreef


cicca_lo
26-03-2009, 17:51
Ciao a tutti :-)
ho un mini acquario dolce da 13 litri dedicato a caridine e neocaridine...e molte piante....ma quest'acquario l'avevo pensato inizialmente per un bel picoreef!! :-D
Ora sono svariati mesi che è stato avviato...e sto ragionando sul da farsi per ottenere l'attrezzatura necessarie per avviare un picoreef!
allora le dimensioni sono 30*17*25h...siamo sui 13 litri lordi!
come impianto d'illuminazione ho una solaris wave da 9 w....però a qnt ho capito è potenziabile con una da 11w (magari metà attinica e metà bianca) ;-)
come metodo penso ad un naturale....anche se il metodo Knop m'attrae molto, per lo stile molto zen... :-D
ma questo metodo prevede l'uso di pompe di movimento? o si basa solamente sull'aeratore?
se mi devo prendere la pompa....quale prendere? perchè anche la koralia...con i suoi soli 6 cm...è lo stesso troppo grande! #06 cosa mi consigliate??
il riscaldatore è uno di quelli sommergibili...e che si può nascondere sotto sabbia, da 5 watt ....va bene?

Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo....infatti sto progettando un mini impianto per il rabbocco automatico dell'acqua... :-)
cos'altro mi servirebbe?
intanto posto le foto dell'acquario al momento :-)

cicca_lo
26-03-2009, 17:51
Ciao a tutti :-)
ho un mini acquario dolce da 13 litri dedicato a caridine e neocaridine...e molte piante....ma quest'acquario l'avevo pensato inizialmente per un bel picoreef!! :-D
Ora sono svariati mesi che è stato avviato...e sto ragionando sul da farsi per ottenere l'attrezzatura necessarie per avviare un picoreef!
allora le dimensioni sono 30*17*25h...siamo sui 13 litri lordi!
come impianto d'illuminazione ho una solaris wave da 9 w....però a qnt ho capito è potenziabile con una da 11w (magari metà attinica e metà bianca) ;-)
come metodo penso ad un naturale....anche se il metodo Knop m'attrae molto, per lo stile molto zen... :-D
ma questo metodo prevede l'uso di pompe di movimento? o si basa solamente sull'aeratore?
se mi devo prendere la pompa....quale prendere? perchè anche la koralia...con i suoi soli 6 cm...è lo stesso troppo grande! #06 cosa mi consigliate??
il riscaldatore è uno di quelli sommergibili...e che si può nascondere sotto sabbia, da 5 watt ....va bene?

Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo....infatti sto progettando un mini impianto per il rabbocco automatico dell'acqua... :-)
cos'altro mi servirebbe?
intanto posto le foto dell'acquario al momento :-)

COCO
27-03-2009, 11:24
magari metà attinica e metà bianca)
meglio tutta bianca da 10000k
come metodo penso ad un naturalemeglio

pompa....quale prendere una da pochissimo litraggio altrimenti tsunami, tipo quelle da mettere nei prepesi secondo me vanno bene

il riscaldatore è uno di quelli sommergibili...e che si può nascondere sotto sabbia, da 5 watt ....va bene quindi fai dsb?? non credo ch ein 25 cm di h tu riesca, evita la sabbia, prendi il newattino da 10 watt, poco ingombrante.
Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo non credo sia fattibilissimo, le spese non dovresti andare oltre i 100 euro iniziali, mi riferisco a:
-rocce 2kg= 20 euro
-acqua (negozio) 10centx13 litri= 1,3 euro
-un kg di sale 4-5 euro
- rifrattometro=40 euro
-pompa 5 euro
-luce 10 euro
e parti con un mese di buio.
ciao

COCO
27-03-2009, 11:24
magari metà attinica e metà bianca)
meglio tutta bianca da 10000k
come metodo penso ad un naturalemeglio

pompa....quale prendere una da pochissimo litraggio altrimenti tsunami, tipo quelle da mettere nei prepesi secondo me vanno bene

il riscaldatore è uno di quelli sommergibili...e che si può nascondere sotto sabbia, da 5 watt ....va bene quindi fai dsb?? non credo ch ein 25 cm di h tu riesca, evita la sabbia, prendi il newattino da 10 watt, poco ingombrante.
Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo non credo sia fattibilissimo, le spese non dovresti andare oltre i 100 euro iniziali, mi riferisco a:
-rocce 2kg= 20 euro
-acqua (negozio) 10centx13 litri= 1,3 euro
-un kg di sale 4-5 euro
- rifrattometro=40 euro
-pompa 5 euro
-luce 10 euro
e parti con un mese di buio.
ciao

cicca_lo
27-03-2009, 13:32
grazie per le risposte!
nella vasca intendo allevare semplicemente dei molli...tutte cose meno esigenti...
allora mi consigli di non mettere la sabbia?
perchè ho visto che c'è molta discussione se mettere sabbia o meno...
la pompa dove la posso trovare?

comunque le spese dilazionate nel tempo è nel senso che prima prendo pian piano tutta la roba (ovviamente le rocce per ultime) così spendo un pò alla volta ;-)

cicca_lo
27-03-2009, 13:32
grazie per le risposte!
nella vasca intendo allevare semplicemente dei molli...tutte cose meno esigenti...
allora mi consigli di non mettere la sabbia?
perchè ho visto che c'è molta discussione se mettere sabbia o meno...
la pompa dove la posso trovare?

comunque le spese dilazionate nel tempo è nel senso che prima prendo pian piano tutta la roba (ovviamente le rocce per ultime) così spendo un pò alla volta ;-)

COCO
27-03-2009, 20:25
cicca-lo di dove sei??
la sabbia la si evita per un semplice motivo, deve maturare (quindi più tempo) e accumula avanzi di cibo e spurgo delle rocce di conseguenza innalzamento degli inquinanti..

COCO
27-03-2009, 20:25
cicca-lo di dove sei??
la sabbia la si evita per un semplice motivo, deve maturare (quindi più tempo) e accumula avanzi di cibo e spurgo delle rocce di conseguenza innalzamento degli inquinanti..

cicca_lo
27-03-2009, 21:20
ahn...capito...
comunque sono dalle parti di Venezia

cicca_lo
27-03-2009, 21:20
ahn...capito...
comunque sono dalle parti di Venezia

SJoplin
27-03-2009, 23:48
Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo non credo sia fattibilissimo, le spese non dovresti andare oltre i 100 euro iniziali, mi riferisco a:
-rocce 2kg= 20 euro
-acqua (negozio) 10centx13 litri= 1,3 euro
-un kg di sale 4-5 euro
- rifrattometro=40 euro
-pompa 5 euro
-luce 10 euro
e parti con un mese di buio.
ciao

osmoregolatore.. e il conto sale ;-)

SJoplin
27-03-2009, 23:48
Ovviamente le spese le dilazionerò nel tempo non credo sia fattibilissimo, le spese non dovresti andare oltre i 100 euro iniziali, mi riferisco a:
-rocce 2kg= 20 euro
-acqua (negozio) 10centx13 litri= 1,3 euro
-un kg di sale 4-5 euro
- rifrattometro=40 euro
-pompa 5 euro
-luce 10 euro
e parti con un mese di buio.
ciao

osmoregolatore.. e il conto sale ;-)

cicca_lo
28-03-2009, 09:17
bè...l'osmoregolatore penso di costruirmelo da solo...basta trovare un sensore per il livello e un recipiente adatto....e il gioco è fatto :-D

cicca_lo
28-03-2009, 09:17
bè...l'osmoregolatore penso di costruirmelo da solo...basta trovare un sensore per il livello e un recipiente adatto....e il gioco è fatto :-D

SJoplin
28-03-2009, 10:32
cicca_lo, l'importante è che lo metti. 1 cm di evaporazione in 13 litri non è cosa da poco. il riscaldatore da 5 watt mi sembra troppo poco. la pompa non metterla troppo piccola. stai sui 400/600 lt/ora

SJoplin
28-03-2009, 10:32
cicca_lo, l'importante è che lo metti. 1 cm di evaporazione in 13 litri non è cosa da poco. il riscaldatore da 5 watt mi sembra troppo poco. la pompa non metterla troppo piccola. stai sui 400/600 lt/ora

COCO
28-03-2009, 12:13
sjoplin ma il newattino non mè mica da 10 watt?? #24
400/600 lt/ora rischi un vortice, la vaschetta ha anche i bordi tondi..
il rabbocco io lo farei a mano, un gallengiante in una vaschetta così piccola ingombra..

COCO
28-03-2009, 12:13
sjoplin ma il newattino non mè mica da 10 watt?? #24
400/600 lt/ora rischi un vortice, la vaschetta ha anche i bordi tondi..
il rabbocco io lo farei a mano, un gallengiante in una vaschetta così piccola ingombra..

papo89
28-03-2009, 12:54
COCO, in 13 litri un rabbocco a mano per quanto accurato crea troppi sbalzi di salinità... mezzo cm in più o in meno cambia parecchio... troppo!!! Il riscaldatore lo metterei da 25... meglio non rischiare sbalzi di temperatura... 13 litri sono decisamente instabili anche da questo punto di vista....

papo89
28-03-2009, 12:54
COCO, in 13 litri un rabbocco a mano per quanto accurato crea troppi sbalzi di salinità... mezzo cm in più o in meno cambia parecchio... troppo!!! Il riscaldatore lo metterei da 25... meglio non rischiare sbalzi di temperatura... 13 litri sono decisamente instabili anche da questo punto di vista....

cicca_lo
28-03-2009, 13:45
capisco...bè...ne ho visti di galleggianti...e son proprio piccoli...non dovrebbero essere un problema...
penso che il riscaldatore che ho adesso vada più che bene...la temperatura è sempre costante...ho la camera che affaccia a sud...quindi è sempre tiepida...
poi la temperatura la terrà alta pure la luce....no?
per la pompa...io andrei ad usare quella che ho adesso nel filtro a cascata...che dovrebbe essere di 300l/h facendo i conti farebbe il ricircolo dell'acqua della vasca 25 volte l'ora... ;-)

cicca_lo
28-03-2009, 13:45
capisco...bè...ne ho visti di galleggianti...e son proprio piccoli...non dovrebbero essere un problema...
penso che il riscaldatore che ho adesso vada più che bene...la temperatura è sempre costante...ho la camera che affaccia a sud...quindi è sempre tiepida...
poi la temperatura la terrà alta pure la luce....no?
per la pompa...io andrei ad usare quella che ho adesso nel filtro a cascata...che dovrebbe essere di 300l/h facendo i conti farebbe il ricircolo dell'acqua della vasca 25 volte l'ora... ;-)

SJoplin
28-03-2009, 17:20
sjoplin ma il newattino non mè mica da 10 watt?? #24
400/600 lt/ora rischi un vortice, la vaschetta ha anche i bordi tondi..
il rabbocco io lo farei a mano, un gallengiante in una vaschetta così piccola ingombra..

sì il newattino è da 10w. tra l'altro, se non sbaglio, ce n'è pure un tipo col termostato che mi sentirei di suggerire, visto che il modello base sta sempre acceso. da tener presente che 10 litri d'acqua, in inverno, fanno in un attimo a scendere di temperatura. basta scordarsi una finestra aperta per poco tempo. io coi w salirei, tanto si parla di pochi euro di differenza.

riguardo al vortice, ho avuto per qualche mese una 30x20x25 dove avevo una pico evolution 600 in superficie e una microjet da 450 sul fondo. ti posso garantire che ce ne sarebbe stata pure un'altra e gli animali (molli) avrebbero ringraziato.

il rabbocco manuale, sempre esperienza precedente, lo escluderei proprio. se ti scordi un giorno ti s'impenna non di poco la salinità. immagino poi andando verso l'estate, cosa potrà succedere ;-)

SJoplin
28-03-2009, 17:20
sjoplin ma il newattino non mè mica da 10 watt?? #24
400/600 lt/ora rischi un vortice, la vaschetta ha anche i bordi tondi..
il rabbocco io lo farei a mano, un gallengiante in una vaschetta così piccola ingombra..

sì il newattino è da 10w. tra l'altro, se non sbaglio, ce n'è pure un tipo col termostato che mi sentirei di suggerire, visto che il modello base sta sempre acceso. da tener presente che 10 litri d'acqua, in inverno, fanno in un attimo a scendere di temperatura. basta scordarsi una finestra aperta per poco tempo. io coi w salirei, tanto si parla di pochi euro di differenza.

riguardo al vortice, ho avuto per qualche mese una 30x20x25 dove avevo una pico evolution 600 in superficie e una microjet da 450 sul fondo. ti posso garantire che ce ne sarebbe stata pure un'altra e gli animali (molli) avrebbero ringraziato.

il rabbocco manuale, sempre esperienza precedente, lo escluderei proprio. se ti scordi un giorno ti s'impenna non di poco la salinità. immagino poi andando verso l'estate, cosa potrà succedere ;-)

COCO
28-03-2009, 22:03
io coi w salirei, tanto si parla di pochi euro di differenza non è per i soldi è pittosto trovare un riscaldatore di piccole dimensioni che non ingombri troppo..
30x20x25 si con 30 di lunghezza hai ragione ci può stare un pompa sui 400/600 l-h
il rabbocco manuale, sempre esperienza precedente, lo escluderei proprio. se ti scordi un giorno ti s'impenna non di poco la salinità. immagino poi andando verso l'estate, cosa potrà succedere io infatti prendo pastiglie di fosforo!! :-D :-D

COCO
28-03-2009, 22:03
io coi w salirei, tanto si parla di pochi euro di differenza non è per i soldi è pittosto trovare un riscaldatore di piccole dimensioni che non ingombri troppo..
30x20x25 si con 30 di lunghezza hai ragione ci può stare un pompa sui 400/600 l-h
il rabbocco manuale, sempre esperienza precedente, lo escluderei proprio. se ti scordi un giorno ti s'impenna non di poco la salinità. immagino poi andando verso l'estate, cosa potrà succedere io infatti prendo pastiglie di fosforo!! :-D :-D

cicca_lo
29-03-2009, 00:02
fosforo?!? -05
comunque per adesso la prima cosa da fare sarà l'osmoregolatore...
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0519232
questo potrebbe andare bene come sensore di livello?
ovviamente lo metto da intermediario tra un'altra pompa che ho e la corrente... ;-)

cicca_lo
29-03-2009, 00:02
fosforo?!? -05
comunque per adesso la prima cosa da fare sarà l'osmoregolatore...
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0519232
questo potrebbe andare bene come sensore di livello?
ovviamente lo metto da intermediario tra un'altra pompa che ho e la corrente... ;-)

COCO
29-03-2009, 10:02
stai attento che quel gallengiante ha 1,5A quindi fai attenzione a quale pompa ci colleghi che non sia troppo potente altrimenti lo bruci.

COCO
29-03-2009, 10:02
stai attento che quel gallengiante ha 1,5A quindi fai attenzione a quale pompa ci colleghi che non sia troppo potente altrimenti lo bruci.

cicca_lo
29-03-2009, 10:30
ahn...e quale mi consigli??
la pompa che ho intenzione d'usare ha 320 l/h e consuma 6watt...e regge ovviamente i 220/240 volt

cicca_lo
29-03-2009, 10:30
ahn...e quale mi consigli??
la pompa che ho intenzione d'usare ha 320 l/h e consuma 6watt...e regge ovviamente i 220/240 volt

sonica76
29-03-2009, 11:09
comunque per adesso la prima cosa da fare sarà l'osmoregolatore...
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0519232
questo potrebbe andare bene come sensore di livello?
ovviamente lo metto da intermediario tra un'altra pompa che ho e la corrente... ;-)

io ho usato questo con una pompa da 7 W... per ora nessun problema:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017

sonica76
29-03-2009, 11:09
comunque per adesso la prima cosa da fare sarà l'osmoregolatore...
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0519232
questo potrebbe andare bene come sensore di livello?
ovviamente lo metto da intermediario tra un'altra pompa che ho e la corrente... ;-)

io ho usato questo con una pompa da 7 W... per ora nessun problema:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017

cicca_lo
29-03-2009, 11:27
non male...però è un pò troppo costoso....anke il mio potrebbe andare bene??

cicca_lo
29-03-2009, 11:27
non male...però è un pò troppo costoso....anke il mio potrebbe andare bene??

cicca_lo
20-04-2009, 08:29
Ragazzi...breve aggiornamento...ho costruito l'osmoregolatore...lo sto provando ovviamente ancora con l'acquarietto dolce...funziona a meraviglia! farà evaporare sì e no 2 millimetri d'acqua...e poi la ripristina subito...quindi ottimo direi! devo fare qualche modifica col metodo di fissaggio...che per adesso si limita alle sole ventose! #17
Comunque mi sono aggregato al gruppo d'acquisto LED proposto da Kurtzisa...ed abbiamo optato per 3 led rebel, 2 da 8000 kelvin e 1 blu su un profilo alettato per una corretta dissipazione..questo mi dovrebbe bastare per coltivare tutti i tipi di molli e coralli poco esigenti...
:-))
Il riscaldatore che ho , mi sono accorto che è un newattino!! quindi sono a posto!
Ora ho solo il dubbio della pompa...uso quella del filtro o prendo questa?
http://cgi.ebay.it/HYDOR-PICO-EVOLUTION-600-POMPA-PER-ACQUARIO_W0QQitemZ350139359766QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item350139359766&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1318

Per il rifrattometro sto osservando qualche offerta nel mercatino... e poi mancano le rocce vive!
come costi ora siamo su :
15 osmoregolatore
30 impianto luci (da costruire ancora)
eventuale pico evolution 16.60
rifrattometro..se lo trovo a 20+s.s.
siamo sugli 80...e mancano i 2-3 kili di rocce... :-))

cicca_lo
20-04-2009, 08:29
Ragazzi...breve aggiornamento...ho costruito l'osmoregolatore...lo sto provando ovviamente ancora con l'acquarietto dolce...funziona a meraviglia! farà evaporare sì e no 2 millimetri d'acqua...e poi la ripristina subito...quindi ottimo direi! devo fare qualche modifica col metodo di fissaggio...che per adesso si limita alle sole ventose! #17
Comunque mi sono aggregato al gruppo d'acquisto LED proposto da Kurtzisa...ed abbiamo optato per 3 led rebel, 2 da 8000 kelvin e 1 blu su un profilo alettato per una corretta dissipazione..questo mi dovrebbe bastare per coltivare tutti i tipi di molli e coralli poco esigenti...
:-))
Il riscaldatore che ho , mi sono accorto che è un newattino!! quindi sono a posto!
Ora ho solo il dubbio della pompa...uso quella del filtro o prendo questa?
http://cgi.ebay.it/HYDOR-PICO-EVOLUTION-600-POMPA-PER-ACQUARIO_W0QQitemZ350139359766QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item350139359766&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1318

Per il rifrattometro sto osservando qualche offerta nel mercatino... e poi mancano le rocce vive!
come costi ora siamo su :
15 osmoregolatore
30 impianto luci (da costruire ancora)
eventuale pico evolution 16.60
rifrattometro..se lo trovo a 20+s.s.
siamo sugli 80...e mancano i 2-3 kili di rocce... :-))