Entra

Visualizza la versione completa : tra Naturale e Berlinese


egabriele
26-03-2009, 16:54
Questa discussione l'ho gia' proposta altrove, ma mi interessano
anche le vostre opinioni.

Da una parte c'e' il Berlinese spinto, in cui io cerco di togliere piu' materiale organico possibile prima che si decomponga, dovendolo poi integrare con papponi e fialette.

Dall'altra c'e' il Naturale che al prezzo di avere pochissimissimi pesci, affida tutta la purificazione alla crescita e alla capacita' di assorbimento dei nutrienti da parte di alghe e coralli.

Secondo voi si puo' lavorare in una via di mezzo, sfruttando al massimo le capacita' naturali dell'acquario e montando uno schiumatoio sottodimensionato, pur avendo un discreto carico organico (=pesci)?

Dove si puo' arrivare? quale puo' essere la popolazione sessile e non di un acquario cosi' ?

egabriele
26-03-2009, 16:54
Questa discussione l'ho gia' proposta altrove, ma mi interessano
anche le vostre opinioni.

Da una parte c'e' il Berlinese spinto, in cui io cerco di togliere piu' materiale organico possibile prima che si decomponga, dovendolo poi integrare con papponi e fialette.

Dall'altra c'e' il Naturale che al prezzo di avere pochissimissimi pesci, affida tutta la purificazione alla crescita e alla capacita' di assorbimento dei nutrienti da parte di alghe e coralli.

Secondo voi si puo' lavorare in una via di mezzo, sfruttando al massimo le capacita' naturali dell'acquario e montando uno schiumatoio sottodimensionato, pur avendo un discreto carico organico (=pesci)?

Dove si puo' arrivare? quale puo' essere la popolazione sessile e non di un acquario cosi' ?

ALGRANATI
26-03-2009, 22:12
egabriele, se non hai pretese di colori assurdi.......

buon schiumatoio....parecchi pesci e poca pappa tutti giorni.
mai fiale o papponi

ALGRANATI
26-03-2009, 22:12
egabriele, se non hai pretese di colori assurdi.......

buon schiumatoio....parecchi pesci e poca pappa tutti giorni.
mai fiale o papponi

Abra
26-03-2009, 23:20
mha secondo mè ora come ora..non lo chiamerei Berlinese spinto....ma evoluto alle esigenze sempre più grosse da parte di chi lo utilizza.
i primi Berlinesi usavano sabbia,non perchè il metodo lo lo utilizzava ma perchè era usuale mettere un paio di centimetri di sabbia,poi man mano si è capito che senza era ancora meglio,ma perchè nel contempo si è inserito animali ancora più delicati nel mantenimento,e di pari passo si è modificato il metodo originale.
Un metodo naturale sinceramente con le vasche spinte che si vedono,io non me la sentirei,troppe variabili ed è già un'attimo giocasi la vasca con skimmer performanti,pensa senza che può succedere #06

una via di mezzo potrebbe essere il DSB o RDSB o i filtri a alghe...che danno una mano grossa nel non appesantire il sistema e se ben gestiti ti permettono anche di usare skimmer meno performanti.
Ma un metodo che chiuda il ciclo da solo secondo me ora come ora non c'è.

Abra
26-03-2009, 23:20
mha secondo mè ora come ora..non lo chiamerei Berlinese spinto....ma evoluto alle esigenze sempre più grosse da parte di chi lo utilizza.
i primi Berlinesi usavano sabbia,non perchè il metodo lo lo utilizzava ma perchè era usuale mettere un paio di centimetri di sabbia,poi man mano si è capito che senza era ancora meglio,ma perchè nel contempo si è inserito animali ancora più delicati nel mantenimento,e di pari passo si è modificato il metodo originale.
Un metodo naturale sinceramente con le vasche spinte che si vedono,io non me la sentirei,troppe variabili ed è già un'attimo giocasi la vasca con skimmer performanti,pensa senza che può succedere #06

una via di mezzo potrebbe essere il DSB o RDSB o i filtri a alghe...che danno una mano grossa nel non appesantire il sistema e se ben gestiti ti permettono anche di usare skimmer meno performanti.
Ma un metodo che chiuda il ciclo da solo secondo me ora come ora non c'è.

egabriele
27-03-2009, 11:51
Intendiamoci, do per scontato che un sistema piccolo come un acquario (anche 1000L in confronto al mare sono piccoli!) non possa girare da solo.
E trovo quindi lo schiumatoio uno strumento importante, anche perche' mi piacciono i pesci quanto (se non piu') dei coralli, quindi non potrei mai metter su un acquario con il metodo naturale.

Pero' mi sembra ormai pratica comune sovradimensionare all'estremo lo schiumatoio, facendogli togliere dall'acqua anche cio' che e' utile, per poi rimediare, alimentando i coralli con pesanti ricette, non importa quanto pesanti, tanto poi vengono 'schiumate' se in eccesso.

Non abbiamo quasi fito/zoo plancton nelle vasche, le alghe sono viste solo come demoni pronti all'invasione....
non so, per certi aspetti ho come una vocina dentro che mi dice che 'stiamo perdendo la strada'.
Premetto che io ho molli e LPS, quindi non sono ossessionato da questa ricerca estrema dell'oligotrofia e dei colori.

egabriele
27-03-2009, 11:51
Intendiamoci, do per scontato che un sistema piccolo come un acquario (anche 1000L in confronto al mare sono piccoli!) non possa girare da solo.
E trovo quindi lo schiumatoio uno strumento importante, anche perche' mi piacciono i pesci quanto (se non piu') dei coralli, quindi non potrei mai metter su un acquario con il metodo naturale.

Pero' mi sembra ormai pratica comune sovradimensionare all'estremo lo schiumatoio, facendogli togliere dall'acqua anche cio' che e' utile, per poi rimediare, alimentando i coralli con pesanti ricette, non importa quanto pesanti, tanto poi vengono 'schiumate' se in eccesso.

Non abbiamo quasi fito/zoo plancton nelle vasche, le alghe sono viste solo come demoni pronti all'invasione....
non so, per certi aspetti ho come una vocina dentro che mi dice che 'stiamo perdendo la strada'.
Premetto che io ho molli e LPS, quindi non sono ossessionato da questa ricerca estrema dell'oligotrofia e dei colori.

Abra
27-03-2009, 12:11
egabriele, ahhhh ok....allora altro discorso ;-) sì concordo con te in tutto e per tutto,in certi casi si stà esagerando con la schiumazione anche secondo me,sopratutto da chi non ha vasche molto spinte,che con una gestione più semplice e meno bocettini e intrugli riuscirebbe ad avere la stessa vasca se non delle volte migliore.
stesso discorso ciano....se vuoi,basta una macchiolina e giù di acqua ossigenata ecc ecc,delle volte non capendo che in natura sono stati i primi organismi e ci saranno sempre.
ovvio che con questo discorso non voglio dire che devi avere uno skimmer ciofeca,o alghe 30cm simili a liane.

Abra
27-03-2009, 12:11
egabriele, ahhhh ok....allora altro discorso ;-) sì concordo con te in tutto e per tutto,in certi casi si stà esagerando con la schiumazione anche secondo me,sopratutto da chi non ha vasche molto spinte,che con una gestione più semplice e meno bocettini e intrugli riuscirebbe ad avere la stessa vasca se non delle volte migliore.
stesso discorso ciano....se vuoi,basta una macchiolina e giù di acqua ossigenata ecc ecc,delle volte non capendo che in natura sono stati i primi organismi e ci saranno sempre.
ovvio che con questo discorso non voglio dire che devi avere uno skimmer ciofeca,o alghe 30cm simili a liane.

hibis80
27-03-2009, 21:24
cè un utente di là, si chiama Bach, di qua non l'ho mai visto, ha una vasca 150x60x60 in cui alleva anche sps e una vasca filtrante-refugium decisamente grossa 120x50x50 con caulerpa. non ha skimmer e sostiene di avere fosfati e nitrati viscini allo 0. dsb in entrambe le vashe. a me sembra interessante anche perche hai poco da aggiungere papponi con un refugium cosi grosso, il placton te lo produce a go-go. mi piacerebbe vedere qualche foto però ....devo cercare.
tu che dici abra?

hibis80
27-03-2009, 21:24
cè un utente di là, si chiama Bach, di qua non l'ho mai visto, ha una vasca 150x60x60 in cui alleva anche sps e una vasca filtrante-refugium decisamente grossa 120x50x50 con caulerpa. non ha skimmer e sostiene di avere fosfati e nitrati viscini allo 0. dsb in entrambe le vashe. a me sembra interessante anche perche hai poco da aggiungere papponi con un refugium cosi grosso, il placton te lo produce a go-go. mi piacerebbe vedere qualche foto però ....devo cercare.
tu che dici abra?