Entra

Visualizza la versione completa : alterazione ph...


Pannokkia
26-03-2009, 16:26
ciao a tutti!
purtroppo ho della ghiaia con delle pietruzze(1 su 50...stima mooolto approssimativa :-D ) che risultano calcaree...infatti il ph da 7.5 è salito a 8.5!
trattandosi di una quantita molto bassa, c'è la possibilità che queste pietruzze calcaree finiscano di alterare i valori dell'acqua prima o poi?facendo un cambio riuscirei ad abbassare i valori, ma il ph mi si rialzerà all'infinito?
grazie :-))

Pannokkia
26-03-2009, 16:26
ciao a tutti!
purtroppo ho della ghiaia con delle pietruzze(1 su 50...stima mooolto approssimativa :-D ) che risultano calcaree...infatti il ph da 7.5 è salito a 8.5!
trattandosi di una quantita molto bassa, c'è la possibilità che queste pietruzze calcaree finiscano di alterare i valori dell'acqua prima o poi?facendo un cambio riuscirei ad abbassare i valori, ma il ph mi si rialzerà all'infinito?
grazie :-))

popeye
26-03-2009, 16:40
ciao a tutti!
purtroppo ho della ghiaia con delle pietruzze(1 su 50...stima mooolto approssimativa :-D ) che risultano calcaree...infatti il ph da 7.5 è salito a 8.5!
trattandosi di una quantita molto bassa, c'è la possibilità che queste pietruzze calcaree finiscano di alterare i valori dell'acqua prima o poi?facendo un cambio riuscirei ad abbassare i valori, ma il ph mi si rialzerà all'infinito?
grazie :-))

ciao Pannokkia,
guarda che le rocce calcaree alzano il kH, non il Ph...

poi, e' anche vero che di solito un innalzamento del Kh tira su anche il Ph, ma quest'ultimo potrebbe essersi alzato anche per altri motivi (es.: carenza di CO2) che non hanno niente a che vedere con le rocce calcaree.

ma hai tirato fuori dalla vasca qualche "pietruzza" e hai visto che col viakal frigge?

quali valori Ph, gH e kH hai in vasca, e quali ti servono? per cortesia
compila il tuo profilo, senno' e' difficile capire la situazione...

popeye
26-03-2009, 16:40
ciao a tutti!
purtroppo ho della ghiaia con delle pietruzze(1 su 50...stima mooolto approssimativa :-D ) che risultano calcaree...infatti il ph da 7.5 è salito a 8.5!
trattandosi di una quantita molto bassa, c'è la possibilità che queste pietruzze calcaree finiscano di alterare i valori dell'acqua prima o poi?facendo un cambio riuscirei ad abbassare i valori, ma il ph mi si rialzerà all'infinito?
grazie :-))

ciao Pannokkia,
guarda che le rocce calcaree alzano il kH, non il Ph...

poi, e' anche vero che di solito un innalzamento del Kh tira su anche il Ph, ma quest'ultimo potrebbe essersi alzato anche per altri motivi (es.: carenza di CO2) che non hanno niente a che vedere con le rocce calcaree.

ma hai tirato fuori dalla vasca qualche "pietruzza" e hai visto che col viakal frigge?

quali valori Ph, gH e kH hai in vasca, e quali ti servono? per cortesia
compila il tuo profilo, senno' e' difficile capire la situazione...

Pannokkia
26-03-2009, 17:45
allora sono ancora al primo avvio quindi i valori li sto misurando man mano...comunque ho usato sia viakal che acido muriatico sulla ghiaia e qualche piccola "pietruzza" frigge...
pero gia il giorno dopo che ho avviato la vasca il ph è salito da 7.5 a 8.5; oggi ho rifatto i test e il ph è ancora 8.5, gh e kh sono rimasti uguali all'acqua inserita il primo giorno: kh=12° gh=13°

Pannokkia
26-03-2009, 17:45
allora sono ancora al primo avvio quindi i valori li sto misurando man mano...comunque ho usato sia viakal che acido muriatico sulla ghiaia e qualche piccola "pietruzza" frigge...
pero gia il giorno dopo che ho avviato la vasca il ph è salito da 7.5 a 8.5; oggi ho rifatto i test e il ph è ancora 8.5, gh e kh sono rimasti uguali all'acqua inserita il primo giorno: kh=12° gh=13°

Sago1985
26-03-2009, 18:11
kh 12 è altissimo! misuralo nell'acqua che usi per effettuare i cambi,prima di metterla in vasca.. che valore ha?

Sago1985
26-03-2009, 18:11
kh 12 è altissimo! misuralo nell'acqua che usi per effettuare i cambi,prima di metterla in vasca.. che valore ha?

Goose
26-03-2009, 18:19
popeye, scusa ma da quello che ne so le rocce calcaree alzano anche il ph...

Goose
26-03-2009, 18:19
popeye, scusa ma da quello che ne so le rocce calcaree alzano anche il ph...

Sago1985
26-03-2009, 18:24
Goose, è come dice popeye, il ph si alza,ma come conseguenza dell'innalzamento del kh che tampona l'acidità dell'acqua.. ;-)

Sago1985
26-03-2009, 18:24
Goose, è come dice popeye, il ph si alza,ma come conseguenza dell'innalzamento del kh che tampona l'acidità dell'acqua.. ;-)

Goose
26-03-2009, 18:31
diciamo che è un rigiro di parole. :-D ..solo perchè il Kh misura una cosa che influisce sul ph
non so se mi sono spiegato #24

Goose
26-03-2009, 18:31
diciamo che è un rigiro di parole. :-D ..solo perchè il Kh misura una cosa che influisce sul ph
non so se mi sono spiegato #24

Sago1985
26-03-2009, 18:38
Beh si,ma non è propio così matematico.. per esempio: se te usi un'elettrovalvola che ti regola l'immissione di co2 in vasca potresti avere valori di ph costanti anche con rocce calcaree e un kh altissimo,ma useresti tantissima co2.. :-)

Sago1985
26-03-2009, 18:38
Beh si,ma non è propio così matematico.. per esempio: se te usi un'elettrovalvola che ti regola l'immissione di co2 in vasca potresti avere valori di ph costanti anche con rocce calcaree e un kh altissimo,ma useresti tantissima co2.. :-)

Goose
26-03-2009, 18:49
Sago1985, posto che il kh è la concentrazione di carbonati in vasca se te hai rocce calcaree loro danno carbonati che sono specie basiche..
quindi ti alzano il ph..e anche il kh se rimangono in vasca..perchè potrebbero anche diventare h2co3=co2 e volar via
se ora però immetto co2 che è acida lei mi contrasta l'azione dei carbonati che quindi vengono protonati da lei e non dall'acqua che mantiene costante il suo ph
quindi mi ritrovo come dicevi ph costante ma kh alle stelle..
;-) ;-)

Goose
26-03-2009, 18:49
Sago1985, posto che il kh è la concentrazione di carbonati in vasca se te hai rocce calcaree loro danno carbonati che sono specie basiche..
quindi ti alzano il ph..e anche il kh se rimangono in vasca..perchè potrebbero anche diventare h2co3=co2 e volar via
se ora però immetto co2 che è acida lei mi contrasta l'azione dei carbonati che quindi vengono protonati da lei e non dall'acqua che mantiene costante il suo ph
quindi mi ritrovo come dicevi ph costante ma kh alle stelle..
;-) ;-)

Pannokkia
26-03-2009, 18:49
il kh è uguale a quello dell'acqua che esce dal rubinetto -05
mi avevano detto che non erano esagerati gli altri valori...

sono andato a leggere ora...in effetti il valore consigliato è tra 3 e 8° giusto?
mi viene il dubbio che il test a reagente non sia affidabile....gli altri valori come sono?

Pannokkia
26-03-2009, 18:49
il kh è uguale a quello dell'acqua che esce dal rubinetto -05
mi avevano detto che non erano esagerati gli altri valori...

sono andato a leggere ora...in effetti il valore consigliato è tra 3 e 8° giusto?
mi viene il dubbio che il test a reagente non sia affidabile....gli altri valori come sono?

Sago1985
26-03-2009, 19:42
I nitriti devono essere a 0.. quindi sono alti,aspetta prima di inserire i pesci,perchè all'avvio è normale averli alti.. e lo stesso i nitrati anche se questi potrebbero andare se non hai problemi di alghe..
Per abbassare il kh usa acqua d'osmosi mischiata a quella di rubinetto in una proporzione che ti dia un kh tra 3 e 4 (misuralo prima di inserirlo in vasca) e usa sempre quella per i cambi.. solo così vedrai quanto ti sbalza i valori quel pò di calcare che hai nel fondo.. se il kh resta stabile su 3-4,massimo 5 allora puoi usare la co2 per abbassare il ph senza spercarne troppa.. se nonostante questo il kh ti resta alto ti conviene rifare il fondo (visto che sei solo all'inizio) usando un materiale privo di calcaree..

Sago1985
26-03-2009, 19:42
I nitriti devono essere a 0.. quindi sono alti,aspetta prima di inserire i pesci,perchè all'avvio è normale averli alti.. e lo stesso i nitrati anche se questi potrebbero andare se non hai problemi di alghe..
Per abbassare il kh usa acqua d'osmosi mischiata a quella di rubinetto in una proporzione che ti dia un kh tra 3 e 4 (misuralo prima di inserirlo in vasca) e usa sempre quella per i cambi.. solo così vedrai quanto ti sbalza i valori quel pò di calcare che hai nel fondo.. se il kh resta stabile su 3-4,massimo 5 allora puoi usare la co2 per abbassare il ph senza spercarne troppa.. se nonostante questo il kh ti resta alto ti conviene rifare il fondo (visto che sei solo all'inizio) usando un materiale privo di calcaree..

Pannokkia
26-03-2009, 21:03
ma il kh misurato nell'acquario e quello dell'acqua di rubinetto coincidono...è normale???

Pannokkia
26-03-2009, 21:03
ma il kh misurato nell'acquario e quello dell'acqua di rubinetto coincidono...è normale???

Sago1985
26-03-2009, 21:25
si,se non hai niente che te lo modifica in vasca.. appunto pensavo che magari la quantità di calcare è poca.. però in ogni caso 12 è troppo alto.. lo devi abbassare e vedere se resta stabile anche a valori più bassi..

Sago1985
26-03-2009, 21:25
si,se non hai niente che te lo modifica in vasca.. appunto pensavo che magari la quantità di calcare è poca.. però in ogni caso 12 è troppo alto.. lo devi abbassare e vedere se resta stabile anche a valori più bassi..

Pannokkia
26-03-2009, 21:35
a ok..no il mio dubbio era se potesse essere il kh cosi alto nell'acqua di rubinetto...quindi in definitiva non sono quelle pietruzze che fanno alzare il ph, perche il kh non si è alzato...giusto?
ps. i test è meglio se li faccio ad un orario preciso o è indifferente?

Pannokkia
26-03-2009, 21:35
a ok..no il mio dubbio era se potesse essere il kh cosi alto nell'acqua di rubinetto...quindi in definitiva non sono quelle pietruzze che fanno alzare il ph, perche il kh non si è alzato...giusto?
ps. i test è meglio se li faccio ad un orario preciso o è indifferente?

Sago1985
26-03-2009, 21:44
Il kh può essere 12 nella rete idrica.. dipende da dove vivi.. :-)) per la durezza è indifferente l'ora a cui fai i test,ma in generale è meglio se li fai sempre alla stessa ora (soprattutto il ph)..
Teoricamente il kh ti si sarebbe dovuto alzare un pò se c'era tanto calcare.. cmq x essere sicuro abbassalo e misuralo nuovamente e dopo qualche giorno.. ;-)

Sago1985
26-03-2009, 21:44
Il kh può essere 12 nella rete idrica.. dipende da dove vivi.. :-)) per la durezza è indifferente l'ora a cui fai i test,ma in generale è meglio se li fai sempre alla stessa ora (soprattutto il ph)..
Teoricamente il kh ti si sarebbe dovuto alzare un pò se c'era tanto calcare.. cmq x essere sicuro abbassalo e misuralo nuovamente e dopo qualche giorno.. ;-)

Pannokkia
26-03-2009, 21:53
ok quindi vado con un cambio parziale con acqua osmotica e rifaccio i test...ultima cosa...per poecili in genere i valori sono un po alti vero?

Pannokkia
26-03-2009, 21:53
ok quindi vado con un cambio parziale con acqua osmotica e rifaccio i test...ultima cosa...per poecili in genere i valori sono un po alti vero?

Federico Sibona
26-03-2009, 21:54
Pannokkia, per adesso è indifferente l'orario in cui misuri il pH, il KH a 12 da un effetto tampone tale che non è pensabile che il pH vari. Quando lo avrai intorno al 4, misura un attimo prima che si spengano le luci ed un attimo dopo che si saranno accese ;-)

Federico Sibona
26-03-2009, 21:54
Pannokkia, per adesso è indifferente l'orario in cui misuri il pH, il KH a 12 da un effetto tampone tale che non è pensabile che il pH vari. Quando lo avrai intorno al 4, misura un attimo prima che si spengano le luci ed un attimo dopo che si saranno accese ;-)

Pannokkia
26-03-2009, 21:58
ok grazie mille :-) ma se abbasso il kh non si abbasserà anche il ph? io vorrei rimanere sempre sui 7.5...

Pannokkia
26-03-2009, 21:58
ok grazie mille :-) ma se abbasso il kh non si abbasserà anche il ph? io vorrei rimanere sempre sui 7.5...

Federico Sibona
26-03-2009, 22:26
Pannokkia, prima di tutto si dovrà vedere se, come ti hanno già suggerito, una volta abbassato con cambi di osmosi, il KH resterà stabile. Dopo non è detto che il pH si abbassi da solo significativamente in funzione del KH a quei valori, penso che sarà necessario intervenire con CO2 o torba ;-)

Federico Sibona
26-03-2009, 22:26
Pannokkia, prima di tutto si dovrà vedere se, come ti hanno già suggerito, una volta abbassato con cambi di osmosi, il KH resterà stabile. Dopo non è detto che il pH si abbassi da solo significativamente in funzione del KH a quei valori, penso che sarà necessario intervenire con CO2 o torba ;-)

Pannokkia
26-03-2009, 22:33
ok grazie...quindi faccio un cambio con osmosi e vediamo :-))
su 80 litri con kh a 12 quanti litri di osmosi devo mettere per arrivare tipo a 6° di kh?com'era la proporzione? :-)

Pannokkia
26-03-2009, 22:33
ok grazie...quindi faccio un cambio con osmosi e vediamo :-))
su 80 litri con kh a 12 quanti litri di osmosi devo mettere per arrivare tipo a 6° di kh?com'era la proporzione? :-)

Federico Sibona
27-03-2009, 08:27
Essendo KH 6 la metà di KH 12 devi cambiare con osmosi la metà dell'acqua ossia 40l. Questo se la tua acqua di osmosi ha KH 0 (come dovrebbe) ;-)

Federico Sibona
27-03-2009, 08:27
Essendo KH 6 la metà di KH 12 devi cambiare con osmosi la metà dell'acqua ossia 40l. Questo se la tua acqua di osmosi ha KH 0 (come dovrebbe) ;-)

Pannokkia
27-03-2009, 16:44
ok perfetto...ti faro sapere grazie ancora! :-))

Pannokkia
27-03-2009, 16:44
ok perfetto...ti faro sapere grazie ancora! :-))