Entra

Visualizza la versione completa : Buble Magus


Pagine : [1] 2

Abra
26-03-2009, 14:52
certo che il cinesino 150 non aspira nulla eh :-D :-D

http://www.tudou.com/programs/view/f0nxjdGAWMk/

Abra
26-03-2009, 14:52
certo che il cinesino 150 non aspira nulla eh :-D :-D

http://www.tudou.com/programs/view/f0nxjdGAWMk/

andrea81ac
26-03-2009, 15:18
Abracadabra, ci hanno cagato dentro!!!! :-D

andrea81ac
26-03-2009, 15:18
Abracadabra, ci hanno cagato dentro!!!! :-D

IVANO
26-03-2009, 17:34
Abracadabra, ci sono 2 morti dentro per schiumare cosi :-D

IVANO
26-03-2009, 17:34
Abracadabra, ci sono 2 morti dentro per schiumare cosi :-D

andrea81ac
26-03-2009, 17:38
Abracadabra, poi da quando in qua' leggi il cinese,ma che e' quel sito youtube con gli occhi a mandorla? :-D :-D

andrea81ac
26-03-2009, 17:38
Abracadabra, poi da quando in qua' leggi il cinese,ma che e' quel sito youtube con gli occhi a mandorla? :-D :-D

Abra
26-03-2009, 17:51
andrea81ac, basta leggere i numeri eh...o devi sapere il cinese per farlo,e poi chi ti ha detto che non lo sò :-))
non sò a voi ma a mè si apre il video,dove non si vede il bicchiere,ma solo la misurazione dell'aria....a voi no?????

Abra
26-03-2009, 17:51
andrea81ac, basta leggere i numeri eh...o devi sapere il cinese per farlo,e poi chi ti ha detto che non lo sò :-))
non sò a voi ma a mè si apre il video,dove non si vede il bicchiere,ma solo la misurazione dell'aria....a voi no?????

andrea81ac
26-03-2009, 17:54
mi stupisci ogni giorno di piu'sola! a me si apre quello del bicchiere #24

andrea81ac
26-03-2009, 17:54
mi stupisci ogni giorno di piu'sola! a me si apre quello del bicchiere #24

Abra
26-03-2009, 17:57
http://www.tudou.com/home/item_u32292526s0p1.html

proviamo così....questo vi apre la pagina principale...cliccate sul secondo dove c'è scritto 150 TEST ;-)

Abra
26-03-2009, 17:57
http://www.tudou.com/home/item_u32292526s0p1.html

proviamo così....questo vi apre la pagina principale...cliccate sul secondo dove c'è scritto 150 TEST ;-)

andrea81ac
26-03-2009, 18:02
Abracadabra, 900lt ora ottimo -05 ,e mi sembra con un livello d'acqua alto? #24

andrea81ac
26-03-2009, 18:02
Abracadabra, 900lt ora ottimo -05 ,e mi sembra con un livello d'acqua alto? #24

stefanin
26-03-2009, 18:12
abracadabra il mio 100 ha ancora quel problema un pò meno ma lo fa, a volte non riparte. -20

stefanin
26-03-2009, 18:12
abracadabra il mio 100 ha ancora quel problema un pò meno ma lo fa, a volte non riparte. -20

Abra
26-03-2009, 18:24
stefanin, prova a togliere il teflon e vedi come si comporta,poi fammi sapere...telefonami che facciamo prima.



Abracadabra, 900lt ora ottimo ,e mi sembra con un livello d'acqua alto?

andrea81ac, si devono lavorare con un livello alto questi skimmer ;-)

Abra
26-03-2009, 18:24
stefanin, prova a togliere il teflon e vedi come si comporta,poi fammi sapere...telefonami che facciamo prima.



Abracadabra, 900lt ora ottimo ,e mi sembra con un livello d'acqua alto?

andrea81ac, si devono lavorare con un livello alto questi skimmer ;-)

giangi1970
26-03-2009, 19:14
Abracadabra, Quello che mi ha fatto strano e' che il 200 aspira la spessa aria del 150...... #24 #24
Insomma perche' montare una Eheim 1260 che fa' la stessa aria di una Aquabee 2000 che pero' consuma meno della meta' ????
Pensi sia una questione di prevalenze per via della camera piu' grossa?????

P.s. Ho chiamato il tipo di Bologna......c'e' da aspettare un bel po'.......probabilmente tornero' alle origini..... ;-)

giangi1970
26-03-2009, 19:14
Abracadabra, Quello che mi ha fatto strano e' che il 200 aspira la spessa aria del 150...... #24 #24
Insomma perche' montare una Eheim 1260 che fa' la stessa aria di una Aquabee 2000 che pero' consuma meno della meta' ????
Pensi sia una questione di prevalenze per via della camera piu' grossa?????

P.s. Ho chiamato il tipo di Bologna......c'e' da aspettare un bel po'.......probabilmente tornero' alle origini..... ;-)

Abra
26-03-2009, 19:20
giangi1970, mhà sai che mi fà specie anche a me....però lo zio mi ha fatto notare una cosa dai un'aocchio anche tu...ti sembra una aquabee quella del 150 #24 assomiglia di più a una Eheim....non vorrei che per far vedere che aspira 900lh abbiano cambiato pompa sti occhi a mandorla #09

Abra
26-03-2009, 19:20
giangi1970, mhà sai che mi fà specie anche a me....però lo zio mi ha fatto notare una cosa dai un'aocchio anche tu...ti sembra una aquabee quella del 150 #24 assomiglia di più a una Eheim....non vorrei che per far vedere che aspira 900lh abbiano cambiato pompa sti occhi a mandorla #09

giangi1970
26-03-2009, 19:39
Abracadabra, Mi sa' che cia' ragione lo Zio.....effettivamente sugli ultimi modelli la sigla E alla fine sta' per eheim......e la prova e' su un 150E.....

giangi1970
26-03-2009, 19:39
Abracadabra, Mi sa' che cia' ragione lo Zio.....effettivamente sugli ultimi modelli la sigla E alla fine sta' per eheim......e la prova e' su un 150E.....

DYD
26-03-2009, 22:27
prova a togliere il teflon e vedi come si comporta

Che teflon intendi?


si devono lavorare con un livello alto questi skimmer ;-)

Che livello tieni in sump?


Avete visto il filmato del modello più piccolo di reattore di calcio? Che ve ne pare?

DYD
26-03-2009, 22:27
prova a togliere il teflon e vedi come si comporta

Che teflon intendi?


si devono lavorare con un livello alto questi skimmer ;-)

Che livello tieni in sump?


Avete visto il filmato del modello più piccolo di reattore di calcio? Che ve ne pare?

Abra
26-03-2009, 22:53
se ricordo bene il 150 dovrebbe lavorare con 28-29 cm di acqua e il 100 con 27-28..però vado a memoria e magari ricordo male.
io il mio lo faccio lavorare con 24 cm e mi trovo bene.
visto e toccato con mano....il piccolino è un bel gingillo per vasche piccoline...sulla costruzione nulla da dire,sono fatti bene.

il teflon è stato usato nella sua pompa per problemi di girante,non partiva mai,e sembrava che avessimo risolto,invece ogni tanto continua a non partire,ma dovrei avere la pompa quì per essere sicuro di quale sia ora il problema -28d#

Abra
26-03-2009, 22:53
se ricordo bene il 150 dovrebbe lavorare con 28-29 cm di acqua e il 100 con 27-28..però vado a memoria e magari ricordo male.
io il mio lo faccio lavorare con 24 cm e mi trovo bene.
visto e toccato con mano....il piccolino è un bel gingillo per vasche piccoline...sulla costruzione nulla da dire,sono fatti bene.

il teflon è stato usato nella sua pompa per problemi di girante,non partiva mai,e sembrava che avessimo risolto,invece ogni tanto continua a non partire,ma dovrei avere la pompa quì per essere sicuro di quale sia ora il problema -28d#

DYD
27-03-2009, 01:03
visto e toccato con mano....il piccolino è un bel gingillo per vasche piccoline...sulla costruzione nulla da dire,sono fatti bene.


Io sono tentato dal C100 o C120 per una vasca da 330lt #36#

DYD
27-03-2009, 01:03
visto e toccato con mano....il piccolino è un bel gingillo per vasche piccoline...sulla costruzione nulla da dire,sono fatti bene.


Io sono tentato dal C100 o C120 per una vasca da 330lt #36#

Geppy
27-03-2009, 08:09
Abracadabra, 900lt ora ottimo -05 ,e mi sembra con un livello d'acqua alto? #24

Ragazzi, scusatemi, ma mi spiegate che senso ha "sparare" 900 l/h di aria in una colonna di contatto come quella del BM150 e con un collo così stretto e corto?
Mi sembra che stiate commettendo un errore di valutazione e cioè che se c'è tanta aria è meglio.
Assolutamente non è così; quello che "è meglio" è il giusto rapporto acqua/aria ed il progetto nella sua totalità.
Comunque, se vi interessa, vi misuro quanta aria aspira il mio BM150 (con Aquabee) e vi posto le foto...
geppy
P.S. il flussimetro in mio possesso è lo stesso utilizzato nel filmato anche se con, in più, la regolazione micrometrica (mi serve per valutare qual'è la quantità di aria con cui uno schiumatoio lavora meglio).

Geppy
27-03-2009, 08:09
Abracadabra, 900lt ora ottimo -05 ,e mi sembra con un livello d'acqua alto? #24

Ragazzi, scusatemi, ma mi spiegate che senso ha "sparare" 900 l/h di aria in una colonna di contatto come quella del BM150 e con un collo così stretto e corto?
Mi sembra che stiate commettendo un errore di valutazione e cioè che se c'è tanta aria è meglio.
Assolutamente non è così; quello che "è meglio" è il giusto rapporto acqua/aria ed il progetto nella sua totalità.
Comunque, se vi interessa, vi misuro quanta aria aspira il mio BM150 (con Aquabee) e vi posto le foto...
geppy
P.S. il flussimetro in mio possesso è lo stesso utilizzato nel filmato anche se con, in più, la regolazione micrometrica (mi serve per valutare qual'è la quantità di aria con cui uno schiumatoio lavora meglio).

Abra
27-03-2009, 10:19
Geppy, lasciaci svogare ogni tanto :-)) quello che hai scritto lo penso anche io,nel 150 è totalmente inutile,vedo meglio il 200 con quell'aria.
se fai la prova te ne sarei grato...vediamo quanto aspira l'aquabee....e cerco il filmato della loro prova,così confrontiamo,per vedere se barano o no.

Abra
27-03-2009, 10:19
Geppy, lasciaci svogare ogni tanto :-)) quello che hai scritto lo penso anche io,nel 150 è totalmente inutile,vedo meglio il 200 con quell'aria.
se fai la prova te ne sarei grato...vediamo quanto aspira l'aquabee....e cerco il filmato della loro prova,così confrontiamo,per vedere se barano o no.

Geppy
27-03-2009, 11:37
Geppy, lasciaci svogare ogni tanto :-)) quello che hai scritto lo penso anche io,nel 150 è totalmente inutile,vedo meglio il 200 con quell'aria.
se fai la prova te ne sarei grato...vediamo quanto aspira l'aquabee....e cerco il filmato della loro prova,così confrontiamo,per vedere se barano o no.


Ok.

Lo faccio appena mi sento un po' meglio (ho un'influenza addosso che mi sta stroncando :-( )
Vanno bene delle foto? Potrei fare anche un filmato ma non saprei come pubblicarlo...
geppy

Geppy
27-03-2009, 11:37
Geppy, lasciaci svogare ogni tanto :-)) quello che hai scritto lo penso anche io,nel 150 è totalmente inutile,vedo meglio il 200 con quell'aria.
se fai la prova te ne sarei grato...vediamo quanto aspira l'aquabee....e cerco il filmato della loro prova,così confrontiamo,per vedere se barano o no.


Ok.

Lo faccio appena mi sento un po' meglio (ho un'influenza addosso che mi sta stroncando :-( )
Vanno bene delle foto? Potrei fare anche un filmato ma non saprei come pubblicarlo...
geppy

Abra
27-03-2009, 11:58
Geppy, certo che vanno bene le foto ;-)
guarisci in fretta eh :-)

Abra
27-03-2009, 11:58
Geppy, certo che vanno bene le foto ;-)
guarisci in fretta eh :-)

emio
28-03-2009, 12:40
...io, quando lo avevo, ho misurato quanta aria aspirava ed eravamo, se non sbaglio, intorno ai 6/7 l/min., quindi tra i 360 ed i 420 l/h.....
...anch'io, comunque, mi domando a cosa possa servire sparare 900 l/h di aria in un collo che è gia' troppo stretto e corto per i 360 o 420 che siano....

emio
28-03-2009, 12:40
...io, quando lo avevo, ho misurato quanta aria aspirava ed eravamo, se non sbaglio, intorno ai 6/7 l/min., quindi tra i 360 ed i 420 l/h.....
...anch'io, comunque, mi domando a cosa possa servire sparare 900 l/h di aria in un collo che è gia' troppo stretto e corto per i 360 o 420 che siano....

Abra
28-03-2009, 12:44
emio, se notate nei vari filmati,c'è anche quello del collo 150 A 2.....prova a guardare, e ti accorci sicuro della differenza da quello del 150 con aquabee ;-) almeno mi sembra di vederla :-)

http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra
28-03-2009, 12:44
emio, se notate nei vari filmati,c'è anche quello del collo 150 A 2.....prova a guardare, e ti accorci sicuro della differenza da quello del 150 con aquabee ;-) almeno mi sembra di vederla :-)

http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

giangi1970
28-03-2009, 14:18
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....

giangi1970
28-03-2009, 14:18
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....

matius
29-03-2009, 12:15
io ho il 110 a 30 cm e va da dio!

matius
29-03-2009, 12:15
io ho il 110 a 30 cm e va da dio!

Geppy
29-03-2009, 13:34
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....


Giangi, Dire così, che il collo è troppo stretto è corto, equivale ad una critica fine a se stessa.

Se invece dici (come ho detto) che tutta quella aria per un collo così stretto è troppa, è tutto un altro discorso. In ogni caso (se vuoi ti misuro i colli dei vari Deltec ed H&S che ho) la differenza c'è ed è notevole.
Ti assicuro (e ti prego di credermi) che un centimetro di differenza nel diametro interno del collo è (a livello di comportamento dello schiumatoio) una differenza enorme.
Questo non significa che non sia ben rapportato nel 150 con l'Aquabee.
Il discorso era diverso e cioè che 900 l/h di aria, per quello schiumatoio (il 150 che conosciamo), sarebbero decisamente troppi.
Sono appena tornato da una "toccata e fuga" a Catanzaro (sono andato ad incollare una vasca 250x200x80H ad un amico) e se mi riprendo (la salerno/reggio è un vero incubo) comincio a fare qualche misurazione e posto le foto.

Geppy
29-03-2009, 13:34
Abracadabra, Non l'avevo notato....effettivamente il collo e' diverso dal 150 normale......
Poi sta' cosa,scusatemi ma saro' di coccio io,che il collo e' troppo stretto e corto me la dovete spiegare.......
Insomma il mio con lo scarico quasi tutto aperto mica tirava su acqua(che di solito sui monopompa vuol dire che c'e' troppa aria) e non e' molto differente dai "vecchi" Deltec o H&S........
Insomma se fosse stato largo 5cm e alto avrei capito....ma mi sembra ben rapportato.....


Giangi, Dire così, che il collo è troppo stretto è corto, equivale ad una critica fine a se stessa.

Se invece dici (come ho detto) che tutta quella aria per un collo così stretto è troppa, è tutto un altro discorso. In ogni caso (se vuoi ti misuro i colli dei vari Deltec ed H&S che ho) la differenza c'è ed è notevole.
Ti assicuro (e ti prego di credermi) che un centimetro di differenza nel diametro interno del collo è (a livello di comportamento dello schiumatoio) una differenza enorme.
Questo non significa che non sia ben rapportato nel 150 con l'Aquabee.
Il discorso era diverso e cioè che 900 l/h di aria, per quello schiumatoio (il 150 che conosciamo), sarebbero decisamente troppi.
Sono appena tornato da una "toccata e fuga" a Catanzaro (sono andato ad incollare una vasca 250x200x80H ad un amico) e se mi riprendo (la salerno/reggio è un vero incubo) comincio a fare qualche misurazione e posto le foto.

giangi1970
29-03-2009, 13:59
Geppy, Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
Se parliamo del primo modello(quello che abbiamo provato....)sinceramente mi sembra ben rapportato...
Poi,e lo sai bene, io parlo per esperienza soggettiva,non avendo ne le capacita' tecniche ne gli strumenti per capire certi meccanismi o fare misurazioni......
Io so' solo che sono restato impressionato dalla quantita' di bolle e di prodotto che mi toglieva dalla vasca...e non parlo di birra ma di schiumato denso e scuro.......

giangi1970
29-03-2009, 13:59
Geppy, Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......
Se parliamo del primo modello(quello che abbiamo provato....)sinceramente mi sembra ben rapportato...
Poi,e lo sai bene, io parlo per esperienza soggettiva,non avendo ne le capacita' tecniche ne gli strumenti per capire certi meccanismi o fare misurazioni......
Io so' solo che sono restato impressionato dalla quantita' di bolle e di prodotto che mi toglieva dalla vasca...e non parlo di birra ma di schiumato denso e scuro.......

Abra
29-03-2009, 17:00
Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......

perchè??? 1 non sappiamo quanto è il collo.....2 non sappiamo come lavora....quindi partendo con il dire che è un'esagerazione 900lh mi sembra assurda come cosa.
Mi ricordo e forse anche tu che quando si fece vedere questo skimmer la prima critica fù che per un'aquabee il collo fosse sbagliato,peccato però che poi chi lo ha provato (forse non tutti) si sia trovato bene.

Abra
29-03-2009, 17:00
Ok...se parliamo di 900 L/h sul Bmagus 150 sono d'accordissimo con voi.......un'inutile esagerazione anche allargando e allungando il collo,come sembra abbia quello dell'ultimo video postato da Abracadabra, ......

perchè??? 1 non sappiamo quanto è il collo.....2 non sappiamo come lavora....quindi partendo con il dire che è un'esagerazione 900lh mi sembra assurda come cosa.
Mi ricordo e forse anche tu che quando si fece vedere questo skimmer la prima critica fù che per un'aquabee il collo fosse sbagliato,peccato però che poi chi lo ha provato (forse non tutti) si sia trovato bene.

giangi1970
29-03-2009, 17:20
aspetta....io non mi riferivo tanto al collo m'a più che altro al corpo
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......sempre IMHO

giangi1970
29-03-2009, 17:20
aspetta....io non mi riferivo tanto al collo m'a più che altro al corpo
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......sempre IMHO

Abra
29-03-2009, 17:35
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......

se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO

Abra
29-03-2009, 17:35
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......

se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO

Geppy
29-03-2009, 18:08
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......

se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO


Scusatemi, ma secondo me il discorso deve essere impostato in modo diverso. Cerco di rendere chiaro il mio ragionamento: se fosse possibile regolare uno schiumatoio in modo che funzioni correttamente partendo da una colonna di contatto da 150, una pompa/girante/venturi che aspiri 1500 l/h di aria ed una alimentazione di acqua variabile da 150 a 3000 l/h, esisterebbe un solo schiumatoio e questo andrebbe bene per qualunque vasca tra i 100 ed i 3000 litri.
Proprio perchè questo è impossibile in quanto ci sono limiti ben precisi tra la quantità di acqua trattata, la quantità di aria immessa ed il progetto nella sua globalità, ogni produttore deve realizzare più modelli per coprire una certa "gamma" di acquari.
Per questo Abracadabra si è reso conto di dover tornare alla girante ad aghi e per questo certamente sono troppi i 900 l/h di aria per il 150 (quello che conosciamo). Se poi è diverso, ok, ma in una colonna da 150, 900 l/h.....

Geppy
29-03-2009, 18:08
L'impressione che mi da e' sparare 900l/h in un corpo dimensionato per 400 l/0 sia inutile se poi devo allargare e alzare il collo per farlo schiumare allo stesso modo......

se per "stesso modo" intendi la schiumata..mi sembra logico che devi modificare il collo,immettendo più aria.
se intendi stesso rendimento sono daccordo con te...anche se non penso sia così.
Esempio stupido...io ho messo la girante con mesh sul 100....aspirava molta più aria,ma causa collo troppo stretto....ho dovuto rimettere su la girante normale,se avessi avuto modo di allargare il collo potevo tenerla con tutti i benefici che ne conseguivano. IMHO


Scusatemi, ma secondo me il discorso deve essere impostato in modo diverso. Cerco di rendere chiaro il mio ragionamento: se fosse possibile regolare uno schiumatoio in modo che funzioni correttamente partendo da una colonna di contatto da 150, una pompa/girante/venturi che aspiri 1500 l/h di aria ed una alimentazione di acqua variabile da 150 a 3000 l/h, esisterebbe un solo schiumatoio e questo andrebbe bene per qualunque vasca tra i 100 ed i 3000 litri.
Proprio perchè questo è impossibile in quanto ci sono limiti ben precisi tra la quantità di acqua trattata, la quantità di aria immessa ed il progetto nella sua globalità, ogni produttore deve realizzare più modelli per coprire una certa "gamma" di acquari.
Per questo Abracadabra si è reso conto di dover tornare alla girante ad aghi e per questo certamente sono troppi i 900 l/h di aria per il 150 (quello che conosciamo). Se poi è diverso, ok, ma in una colonna da 150, 900 l/h.....

Geppy
29-03-2009, 18:18
Pompa pulita e lubrificata ben benino.

Prima prova: 480 l/h senza carico.

Seconda prova (montata): 360 l/h con livello dell'acqua a 21cm (aumentando l'altezza si riduce un pochino la quantità di aria aspirata).

La quantità di acqua trattata è pochina, però...

Geppy
29-03-2009, 18:18
Pompa pulita e lubrificata ben benino.

Prima prova: 480 l/h senza carico.

Seconda prova (montata): 360 l/h con livello dell'acqua a 21cm (aumentando l'altezza si riduce un pochino la quantità di aria aspirata).

La quantità di acqua trattata è pochina, però...

Abra
29-03-2009, 18:29
certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
E senza contare che quelli della Bubble Magus,ci avranno studiato un pochino sù a questi schiumatoi,non saranno certo degli sprovveduti che piazzano un cilindro e una pompa e basta,anhe vedendo la differenza d lavorazione e cura nei dettagli

Abra
29-03-2009, 18:29
certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.
il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.
e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??
E senza contare che quelli della Bubble Magus,ci avranno studiato un pochino sù a questi schiumatoi,non saranno certo degli sprovveduti che piazzano un cilindro e una pompa e basta,anhe vedendo la differenza d lavorazione e cura nei dettagli

Geppy
29-03-2009, 18:41
["Abracadabra"]certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.

Diciamo che un collo più largo non è detto sia la soluzione per far funzionare al meglio quello schiumatoio con quella girante, in quanto cambia anche il rapporto acqua/aria al cambiare della girante. Potrebbe essere che serva un collo più largo, ma forse anche più alto, o forse solo più alto... o che serva una colonna di contatto un poò più bassa o più alta e il collo uguale.... Insomma, cambiando girante, quindi il rapporto acqua/aria, potrebbe servire semplicemente...... uno schiumatoio diverso! :-)

il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.

Me lo vado a riguardare.

e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??

Se rispondo sollevo un vespaio.... :-))

Geppy
29-03-2009, 18:41
["Abracadabra"]certo ma micca per la colonna ci sono tornato....se avessi avuto il collo più largo la tenevo.

Diciamo che un collo più largo non è detto sia la soluzione per far funzionare al meglio quello schiumatoio con quella girante, in quanto cambia anche il rapporto acqua/aria al cambiare della girante. Potrebbe essere che serva un collo più largo, ma forse anche più alto, o forse solo più alto... o che serva una colonna di contatto un poò più bassa o più alta e il collo uguale.... Insomma, cambiando girante, quindi il rapporto acqua/aria, potrebbe servire semplicemente...... uno schiumatoio diverso! :-)

il 150 con la Heiem è diverso...basta guardare il filmato e ti accorgi che il collo è ben più largo.

Me lo vado a riguardare.

e poi vi viene una domanda....l'ATI visto che è munito di diffusore,ma internamente ha un tubo largo quanto il diffusore e arriva quasi fino all'imbuto...che colonna di contatto ha ??

Se rispondo sollevo un vespaio.... :-))

Abra
29-03-2009, 18:45
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...

Abra
29-03-2009, 18:45
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...

Geppy
29-03-2009, 18:49
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...


C'è scritto: 21cm.

Geppy
29-03-2009, 18:49
Geppy, toglimi una curiosità....il livello dove lo tenevi quando hai fatto la foto??? dello skimmer che hai in prova...


C'è scritto: 21cm.

Abra
29-03-2009, 18:51
Geppy, si scusa mi sono dimentico "interamente" ;-)

Abra
29-03-2009, 18:51
Geppy, si scusa mi sono dimentico "interamente" ;-)

giangi1970
29-03-2009, 19:55
Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Partendo dal presupposto che bisognerebbe provarlo in linea di massima sono d'accordo con Geppy, ......
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

Resta sempre l'idea che le mie sono pure considerazioni a intuito.......

giangi1970
29-03-2009, 19:55
Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Partendo dal presupposto che bisognerebbe provarlo in linea di massima sono d'accordo con Geppy, ......
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

Resta sempre l'idea che le mie sono pure considerazioni a intuito.......

Geppy
29-03-2009, 21:19
["giangi1970"]Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Ok, lo faccio.

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere), se si aumentano in proporzione aria, quantità di acqua trattata e dimensioni del collo (altezza ed altezza), naturallmente fino al limite che consentono le dimensioni della colonna di contatto, si è realizzato uno schiumatoio adatto a vasche più grosse. Aumentare solo l'aria in uno schiumatoio che già funziona può significare, entro certi limiti, sfruttarlo meglio; oltre significa non farlo funzionare più o, se va bene, farlo funzionare male.

La conclusione è che non è infilando tanta aria dentro un cilindro che si stringe verso l'alto, si realizza uno schiumatoio. C'è bisogno, prima di tutto, di un progetto di base e, poi, di una seria messa a punto.ù

Non so se ricordate quando io insistevo che in alcuni schiumatoi l'aria andava regolata (ridotta). Era perchè in alcune colonne di contatto, aumentare l'aria oltre una certa quantità significava superare quel rapporto massimo acqua-trattata/aria giusto per quel progetto.

geppy

Geppy
29-03-2009, 21:19
["giangi1970"]Geppy, Quando hai tempo e se non devi fare casotti lo misuri con 25#27 cm come consigliato????

Ok, lo faccio.

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
Quello che penso e che con piu' aria ma il collo piu' largo e alto la quantita' di schiumato sara' la stessa.....quindi perche'?????

A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere), se si aumentano in proporzione aria, quantità di acqua trattata e dimensioni del collo (altezza ed altezza), naturallmente fino al limite che consentono le dimensioni della colonna di contatto, si è realizzato uno schiumatoio adatto a vasche più grosse. Aumentare solo l'aria in uno schiumatoio che già funziona può significare, entro certi limiti, sfruttarlo meglio; oltre significa non farlo funzionare più o, se va bene, farlo funzionare male.

La conclusione è che non è infilando tanta aria dentro un cilindro che si stringe verso l'alto, si realizza uno schiumatoio. C'è bisogno, prima di tutto, di un progetto di base e, poi, di una seria messa a punto.ù

Non so se ricordate quando io insistevo che in alcuni schiumatoi l'aria andava regolata (ridotta). Era perchè in alcune colonne di contatto, aumentare l'aria oltre una certa quantità significava superare quel rapporto massimo acqua-trattata/aria giusto per quel progetto.

geppy

Abra
29-03-2009, 22:00
A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere),


mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra
29-03-2009, 22:00
A parte il fatto che dal filmato non mi sembra ci sia un collo più largo (peraltro evitano accuratamente di far vedere il bicchiere),


mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

Abra
29-03-2009, 22:02
questa è la foto del collo ;-) mi sembra si veda la differenza.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio_144.jpg

Abra
29-03-2009, 22:02
questa è la foto del collo ;-) mi sembra si veda la differenza....

Abra
29-03-2009, 22:05
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........


fare salire meno schiuma?? e chi lo ha mai detto??
forse fare salire meglio evitando di avere acqua trasparente nel bicchiere...ma non certo per farne salire meno....

Geppy se poi mi dici il livello interno allo skimmer di quando hai fatto la prova ti ringrazio eh :-)

Abra
29-03-2009, 22:05
Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........


fare salire meno schiuma?? e chi lo ha mai detto??
forse fare salire meglio evitando di avere acqua trasparente nel bicchiere...ma non certo per farne salire meno....

Geppy se poi mi dici il livello interno allo skimmer di quando hai fatto la prova ti ringrazio eh :-)

Geppy
29-03-2009, 22:07
mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

A me si apriva quello col flussimetro... :-))

Qui si vede che il collo è più grosso.

geppy

Geppy
29-03-2009, 22:07
mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

A me si apriva quello col flussimetro... :-))

Qui si vede che il collo è più grosso.

geppy

piggarello
30-03-2009, 10:48
Alcune considerazioni....

1. sono perfettamente d'accordo un po con tutti, nel senso che anche secondo me è inutile sparare 900 lt/h in un cilindro così piccolo che può trattare "fisicamente" poca acqua in confronto a tanta aria, sia per un problema di volume che di scarico...non so se avete presente tubi e raccorderia di schiumatoi grossetti (tipp BK..) che fanno dei rapporti precisi (perchè esistono dei rapporti precisi) tra aria e acqua trattata...parliamo di volumetrie e tubazioni (aria-acqua) che sopportano bei carichi...

2. il bubble magus, a mio parere, aveva proprio una pecca nel collo e nella mancanza di regolazione dell'aria (...sei d'accordo cri??), ovvero andava benissimo con l'aria parzializzata e la schiuma che si addensava alla base del cono...quindi la modifica al collo della foto a mio parere andrebbe bene con la vecchia configurazione, e non coi 900LT proposti.... #07

3. l'ati, come altri skimmer, non ha tale regolazione, e ho già spiegato (con varie conferme da altri utenti..) che questo è proprio il suo limite.... come dice abra la colonna di contatto si limita al solo spazio tra il diffusore e il cilindro che lo porta verso il cono....e questo potrebbe esseere non un male se, regolando l'aria, appunto, io potessi decidere dove far addensare le bolle, e cioè subito sopra la fine del cono nel bicchiere..ma così non è e quindi l'unica regolazione è quella di portare la schiuma (non la colonna) all'altezza corretta, non potendo modificare tipologia e quantità delle bolle....

4. Uno skimmer come piace a me è uno che, partendo da una quantità di aria molto più che sufficiente a riempire la colonna, mi permetta di ridurla in funzione del volume da occupare e dell'acqua che gli voglio far trattare, e in cui proprio il volume dello skimmer dia la capacità effettiva sulla dimensione della vasca...
es. l'aumentare dell'aria deve corrispondere ad un aumento del volume del cilindro e della sua capacità di trattamento acqua ( 500lt/h cilindro da 16 e scarico da 900lt/h.....900 lt/h cilindro da 20 e scarico per almento 1500 lt/h...)

IMHO

ciao geppy...l'influenza è per gli accidenti che ti mando...!! :-D :-D

piggarello
30-03-2009, 10:48
Alcune considerazioni....

1. sono perfettamente d'accordo un po con tutti, nel senso che anche secondo me è inutile sparare 900 lt/h in un cilindro così piccolo che può trattare "fisicamente" poca acqua in confronto a tanta aria, sia per un problema di volume che di scarico...non so se avete presente tubi e raccorderia di schiumatoi grossetti (tipp BK..) che fanno dei rapporti precisi (perchè esistono dei rapporti precisi) tra aria e acqua trattata...parliamo di volumetrie e tubazioni (aria-acqua) che sopportano bei carichi...

2. il bubble magus, a mio parere, aveva proprio una pecca nel collo e nella mancanza di regolazione dell'aria (...sei d'accordo cri??), ovvero andava benissimo con l'aria parzializzata e la schiuma che si addensava alla base del cono...quindi la modifica al collo della foto a mio parere andrebbe bene con la vecchia configurazione, e non coi 900LT proposti.... #07

3. l'ati, come altri skimmer, non ha tale regolazione, e ho già spiegato (con varie conferme da altri utenti..) che questo è proprio il suo limite.... come dice abra la colonna di contatto si limita al solo spazio tra il diffusore e il cilindro che lo porta verso il cono....e questo potrebbe esseere non un male se, regolando l'aria, appunto, io potessi decidere dove far addensare le bolle, e cioè subito sopra la fine del cono nel bicchiere..ma così non è e quindi l'unica regolazione è quella di portare la schiuma (non la colonna) all'altezza corretta, non potendo modificare tipologia e quantità delle bolle....

4. Uno skimmer come piace a me è uno che, partendo da una quantità di aria molto più che sufficiente a riempire la colonna, mi permetta di ridurla in funzione del volume da occupare e dell'acqua che gli voglio far trattare, e in cui proprio il volume dello skimmer dia la capacità effettiva sulla dimensione della vasca...
es. l'aumentare dell'aria deve corrispondere ad un aumento del volume del cilindro e della sua capacità di trattamento acqua ( 500lt/h cilindro da 16 e scarico da 900lt/h.....900 lt/h cilindro da 20 e scarico per almento 1500 lt/h...)

IMHO

ciao geppy...l'influenza è per gli accidenti che ti mando...!! :-D :-D

Abra
30-03-2009, 16:51
piggarello, mhà Piga come sai di skimmr ne sò pochino...non sò se il progetto del 150 sia sbagliato o fatto per avere una schiumazione più bagnata,la regolazione dell'aria certo manca ma è una pecca che si risolve in fretta.
riguardo il corpo da 150,hai notato anche tu ATI.....ma prendiamo esempio anche dai nuovi super marine della BK ,se guardi le foto hanno anche loro un tubo interno che accompagna la schiuma verso l'alto e hanno un collo molto grosso forse trattando 1000lh di aira e 3000lh di acqua se ricordo bene,lo scarico mi sembra molto simile a ATI e BM.
in pratica del corpo da 200 ne sfrutta forse 10cm....quindi mi chiedo da profano,se ho un corpo da 150 e sfutto ES. 30 con 900lh e diverso che sfruttare 10 cm da 200 e il resto da 150.

forse mi sono spiegato malissimo #13 e mi scuso,metto una foto così mi spiegate bene le cosa :-)

Abra
30-03-2009, 16:51
piggarello, mhà Piga come sai di skimmr ne sò pochino...non sò se il progetto del 150 sia sbagliato o fatto per avere una schiumazione più bagnata,la regolazione dell'aria certo manca ma è una pecca che si risolve in fretta.
riguardo il corpo da 150,hai notato anche tu ATI.....ma prendiamo esempio anche dai nuovi super marine della BK ,se guardi le foto hanno anche loro un tubo interno che accompagna la schiuma verso l'alto e hanno un collo molto grosso forse trattando 1000lh di aira e 3000lh di acqua se ricordo bene,lo scarico mi sembra molto simile a ATI e BM.
in pratica del corpo da 200 ne sfrutta forse 10cm....quindi mi chiedo da profano,se ho un corpo da 150 e sfutto ES. 30 con 900lh e diverso che sfruttare 10 cm da 200 e il resto da 150.

forse mi sono spiegato malissimo #13 e mi scuso,metto una foto così mi spiegate bene le cosa :-)

piggarello
30-03-2009, 23:45
il supermarin 200 lo devi vedere da vicino..... -11 il diffusore è alla base del cilindro, mentre su ATI è più in alto, sopra la parte dove l'aria gira per capirci....e quind leva altro volume....bada che se lo vedi acceso il bk è tutto bianco, in quanto il controcorrente porta l'aria giù...
lo stesso bubble magus ha la colonna di contatto sopra il diffusore e la pompa interna......
ora non capisco...se continui a volere una colonna di contatto più "lunga", perchè non ti decidi a provare un bel doppia pompa.... ;-) ...con la colonna di contatto fino alla base e un controcorrente che spinge la schiuma fino a giù? :-D :-D :-D

la mia naturalmente era una provocazione, ma dalle mie esperienze (e ti assicuro che ne ho provati tanti...) sono giunto alla conclusione che il moto dell'aria e la colonna di contatto, come anche l'acqua trattata, sono parametri più importanti del volume di aria prodotta, dando un occhio più alla qualità della schiuma che alla quantità (non dimenticare che sia sul cinese che sull'ati tutti abbiamo avuto i risultati migliori con meno aria...e più acqua!)

PS. ma voi veni a roma o no???? #07

piggarello
30-03-2009, 23:45
il supermarin 200 lo devi vedere da vicino..... -11 il diffusore è alla base del cilindro, mentre su ATI è più in alto, sopra la parte dove l'aria gira per capirci....e quind leva altro volume....bada che se lo vedi acceso il bk è tutto bianco, in quanto il controcorrente porta l'aria giù...
lo stesso bubble magus ha la colonna di contatto sopra il diffusore e la pompa interna......
ora non capisco...se continui a volere una colonna di contatto più "lunga", perchè non ti decidi a provare un bel doppia pompa.... ;-) ...con la colonna di contatto fino alla base e un controcorrente che spinge la schiuma fino a giù? :-D :-D :-D

la mia naturalmente era una provocazione, ma dalle mie esperienze (e ti assicuro che ne ho provati tanti...) sono giunto alla conclusione che il moto dell'aria e la colonna di contatto, come anche l'acqua trattata, sono parametri più importanti del volume di aria prodotta, dando un occhio più alla qualità della schiuma che alla quantità (non dimenticare che sia sul cinese che sull'ati tutti abbiamo avuto i risultati migliori con meno aria...e più acqua!)

PS. ma voi veni a roma o no???? #07

emio
31-03-2009, 10:39
...boh...
...io con il cinese ho avuto buoni risulatti con l'aria tutta aperta cosi' come era venduto...
...il collo per me rimaneva e rimane troppo stretto e corto per quella quantita' di aria....per capire se allargare, allungare o entrambe le cose bisognerebbe fare un po' di prove....
...sull'ATI invece dico....
...io intendo per colonna di contatto qualunque "posto in cui "l'aria viene a contatto con le bollicine di aria"...
...nell'ati questo avviene prima nel settore in basso (dove le bollicine vengono immesse da un tubo decentrato proprio per allungare il tempo di contatto), poi nel tubo sopra il diffusore e poi appena sopra ad esso dove si allarga "a fungo".....

emio
31-03-2009, 10:39
...boh...
...io con il cinese ho avuto buoni risulatti con l'aria tutta aperta cosi' come era venduto...
...il collo per me rimaneva e rimane troppo stretto e corto per quella quantita' di aria....per capire se allargare, allungare o entrambe le cose bisognerebbe fare un po' di prove....
...sull'ATI invece dico....
...io intendo per colonna di contatto qualunque "posto in cui "l'aria viene a contatto con le bollicine di aria"...
...nell'ati questo avviene prima nel settore in basso (dove le bollicine vengono immesse da un tubo decentrato proprio per allungare il tempo di contatto), poi nel tubo sopra il diffusore e poi appena sopra ad esso dove si allarga "a fungo".....

DYD
31-03-2009, 15:28
Scusate, ma quindi sul BM150 sarebbe meglio parzializzare l'aria?

DYD
31-03-2009, 15:28
Scusate, ma quindi sul BM150 sarebbe meglio parzializzare l'aria?

giangi1970
31-03-2009, 15:35
Doc.Grayling, Seguendo quello che e' stato scritto qui sembrerebbe di no.....paralndo sempre del 150 con aquabee.....

giangi1970
31-03-2009, 15:35
Doc.Grayling, Seguendo quello che e' stato scritto qui sembrerebbe di no.....paralndo sempre del 150 con aquabee.....

Abra
31-03-2009, 15:40
per la poca mia esperienza..lavora meglio con rubinetto :-))

Abra
31-03-2009, 15:40
per la poca mia esperienza..lavora meglio con rubinetto :-))

giangi1970
31-03-2009, 15:43
Abracadabra, Ma parli del 110???
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

giangi1970
31-03-2009, 15:43
Abracadabra, Ma parli del 110???
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Abra
31-03-2009, 15:47
giangi1970, sì...quello di wurdi esmpio con aria tutta aperta non riuscivi a schiumare bene.
A che altezza lo tenevi il livello interno #24

Abra
31-03-2009, 15:47
giangi1970, sì...quello di wurdi esmpio con aria tutta aperta non riuscivi a schiumare bene.
A che altezza lo tenevi il livello interno #24

DYD
31-03-2009, 15:47
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Io tengo il livello a 5mm sotto l'anello rosso e mi pare lavori bene.
Però leggevo appunto, che ci sono pensieri diversi per quanto riguarda l'aria.

DYD
31-03-2009, 15:47
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Io tengo il livello a 5mm sotto l'anello rosso e mi pare lavori bene.
Però leggevo appunto, che ci sono pensieri diversi per quanto riguarda l'aria.

Abra
31-03-2009, 15:54
se ti trovi bene così ok....il problema potrebbe diventare che si sporca tutto il collo...parlando al telefono con Giando quando provai la girante mesh mi consigliava di stare a metà dell'imbuto...e con il 150 lo fai solo se parzializzi l'aria,sennò schiumi acqua gialla.

Abra
31-03-2009, 15:54
se ti trovi bene così ok....il problema potrebbe diventare che si sporca tutto il collo...parlando al telefono con Giando quando provai la girante mesh mi consigliava di stare a metà dell'imbuto...e con il 150 lo fai solo se parzializzi l'aria,sennò schiumi acqua gialla.

giangi1970
31-03-2009, 15:57
Abracadabra, Se parli dello "stacco" della schiuma passavo da 1 Cm a pari dell'anello rosso a seconda se volevo piu' bagnato o piu' secco......agendo sullo scarico.....
In sump sempre tenuto sui 25cm...sotto i 22cm,secondo me,devi chiudere troppo lo scarico perche' lavori....a 18 non c'e' modo di farlo lavorare........
Quello di Wurdi(che poi e' quello che avevo io)aveva il problema che non ripartiva la pompa.....comunque non solo sui Bmagus da quello che ho capito....lo faceva anche a me.....ma,per fortuna,nella mia zona i distacchi da parte dell'Enel non so' neanche cosa siano....quindi non e' mai stato un problema......

giangi1970
31-03-2009, 15:57
Abracadabra, Se parli dello "stacco" della schiuma passavo da 1 Cm a pari dell'anello rosso a seconda se volevo piu' bagnato o piu' secco......agendo sullo scarico.....
In sump sempre tenuto sui 25cm...sotto i 22cm,secondo me,devi chiudere troppo lo scarico perche' lavori....a 18 non c'e' modo di farlo lavorare........
Quello di Wurdi(che poi e' quello che avevo io)aveva il problema che non ripartiva la pompa.....comunque non solo sui Bmagus da quello che ho capito....lo faceva anche a me.....ma,per fortuna,nella mia zona i distacchi da parte dell'Enel non so' neanche cosa siano....quindi non e' mai stato un problema......

Wurdy
31-03-2009, 15:58
Io prima tenevo l'aria tutta aperta e il livello (il cambio di turbolenza x capirci) mezzo cm sotto l'anello rosso.... schiumava molto ma sempre un po' liquido.

Poi su suggerimento di Cristian qualche mese fa abbiamo messo uno stringitubo per ridurre l'aria (e anche un bel po') e quindi alzato il livello di cambio turbolenza alla base del collo. Ora lo regolo a piacimento secco/medio/bagnato e mi pare che funzioni meglio.

La dimensione delle bolle nella parte alta , riducendo l'aria, diventa molto molto più piccola e ovviamente aumentano di numero, e credo quindi aumentando la capacità di rimozione dello skimmer.

In sump ho circa 21/22 cm

Wurdy
31-03-2009, 15:58
Io prima tenevo l'aria tutta aperta e il livello (il cambio di turbolenza x capirci) mezzo cm sotto l'anello rosso.... schiumava molto ma sempre un po' liquido.

Poi su suggerimento di Cristian qualche mese fa abbiamo messo uno stringitubo per ridurre l'aria (e anche un bel po') e quindi alzato il livello di cambio turbolenza alla base del collo. Ora lo regolo a piacimento secco/medio/bagnato e mi pare che funzioni meglio.

La dimensione delle bolle nella parte alta , riducendo l'aria, diventa molto molto più piccola e ovviamente aumentano di numero, e credo quindi aumentando la capacità di rimozione dello skimmer.

In sump ho circa 21/22 cm

giangi1970
31-03-2009, 16:00
Abracadabra, Guarda....a me si e' sporcato anche sotto il collo....ma non si e' mai fermato....
Concordo con Giando e con te...se lo vuoi far sporcare solo per meta' collo l'unica e' chiudere l'aria....

giangi1970
31-03-2009, 16:00
Abracadabra, Guarda....a me si e' sporcato anche sotto il collo....ma non si e' mai fermato....
Concordo con Giando e con te...se lo vuoi far sporcare solo per meta' collo l'unica e' chiudere l'aria....

matius
31-03-2009, 16:06
scusate l'intromissione.... ma io che l'ho messo in ammollo a 30cm (cambiando sump) non ho il problema che avevo prima a 24 cm e cioè quella di stringere il tubo dell'aria x farlo schiumare bene (cosa che avevo notato pure io).
ho seguito le istruzioni della casa e adesso regolando lo scarico schiumo come mi pare senza andare sotto l'anello rosso.....

matius
31-03-2009, 16:06
scusate l'intromissione.... ma io che l'ho messo in ammollo a 30cm (cambiando sump) non ho il problema che avevo prima a 24 cm e cioè quella di stringere il tubo dell'aria x farlo schiumare bene (cosa che avevo notato pure io).
ho seguito le istruzioni della casa e adesso regolando lo scarico schiumo come mi pare senza andare sotto l'anello rosso.....

Abra
31-03-2009, 16:10
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.

Abra
31-03-2009, 16:10
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.

Geppy
31-03-2009, 18:58
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.


PERFETTO!!! :-)

E' esattamente così.

A questo punto penso di poter esprimere un giudizio senza essere considerato di parte: nella configurazione "originale" questo schiumatoio ha una serie di difetti e cioè 1) è un singola pompa #18 #18 #18 2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
Per farlo lavorare meglio è opportuno variare il rapporto acqua/aria; questo si ottiene parzializzando l'aria come hai fatto tu: scende l'aria, aumenta l'acqua, si può farlo lavorare a scarico più aperto ed un livello acqua in sump un po' più basso rendendolo un po' meno sensibile. Con l'aria più chiusa è anche meno facile che la pompa non riparta in caso di fermo.
geppy

Geppy
31-03-2009, 18:58
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.


PERFETTO!!! :-)

E' esattamente così.

A questo punto penso di poter esprimere un giudizio senza essere considerato di parte: nella configurazione "originale" questo schiumatoio ha una serie di difetti e cioè 1) è un singola pompa #18 #18 #18 2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
Per farlo lavorare meglio è opportuno variare il rapporto acqua/aria; questo si ottiene parzializzando l'aria come hai fatto tu: scende l'aria, aumenta l'acqua, si può farlo lavorare a scarico più aperto ed un livello acqua in sump un po' più basso rendendolo un po' meno sensibile. Con l'aria più chiusa è anche meno facile che la pompa non riparta in caso di fermo.
geppy

Abra
31-03-2009, 19:07
2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.

però chi lo usa è contento :-)) e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D

Abra
31-03-2009, 19:07
2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.

però chi lo usa è contento :-)) e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D

Geppy
31-03-2009, 19:30
["Abracadabra"]
però chi lo usa è contento :-))

Non lo metto in dubbio, però se uno fa come hai fatto tu (ridurre l'aria, ecc.) e come ho detto io (aprire più lo scarico, ecc.), sarà ancora più contento...:-))

e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)


Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D

Vigliacco!!! :-D :-D :-D

Geppy
31-03-2009, 19:30
["Abracadabra"]
però chi lo usa è contento :-))

Non lo metto in dubbio, però se uno fa come hai fatto tu (ridurre l'aria, ecc.) e come ho detto io (aprire più lo scarico, ecc.), sarà ancora più contento...:-))

e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)


Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D

Vigliacco!!! :-D :-D :-D

Abra
31-03-2009, 19:39
Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.


questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.


Vigliacco!!!

dici :-)) :-D

Abra
31-03-2009, 19:39
Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.


questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.


Vigliacco!!!

dici :-)) :-D

Geppy
31-03-2009, 19:47
["Abracadabra"]
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.

Se accade sui doppia pompa è solo una questione di taratura.

Geppy
31-03-2009, 19:47
["Abracadabra"]
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.

Se accade sui doppia pompa è solo una questione di taratura.

Abra
31-03-2009, 19:53
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??

Abra
31-03-2009, 19:53
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??

Geppy
31-03-2009, 21:28
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??


Diciamo che i singola pompa, a causa della possibilità di tarature molto limitata e della tipologia del progetto di base, sono sempre più o meno sensibili.
Se pensi a quello che più volte ho scritto e cioè che in un doppia pompa la strozzatura dello scarico porta ad instabilità (e che questa aumenta con l'aumentare della strozzatura), ti rendi conto di quanto una regolazione dello scarico per strozzatura può influire su uno schiumatoio singola pompa che già di per se ha dei limiti di regolazioni e di stabilità.
Questo è solo un esempio...

Geppy
31-03-2009, 21:28
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??


Diciamo che i singola pompa, a causa della possibilità di tarature molto limitata e della tipologia del progetto di base, sono sempre più o meno sensibili.
Se pensi a quello che più volte ho scritto e cioè che in un doppia pompa la strozzatura dello scarico porta ad instabilità (e che questa aumenta con l'aumentare della strozzatura), ti rendi conto di quanto una regolazione dello scarico per strozzatura può influire su uno schiumatoio singola pompa che già di per se ha dei limiti di regolazioni e di stabilità.
Questo è solo un esempio...

emio
01-04-2009, 09:43
....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....

emio
01-04-2009, 09:43
....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....

matius
01-04-2009, 10:34
ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento. ;-)

matius
01-04-2009, 10:34
ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento. ;-)

emio
01-04-2009, 10:46
...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....

emio
01-04-2009, 10:46
...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....

giangi1970
01-04-2009, 11:03
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........ ;-)

giangi1970
01-04-2009, 11:03
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........ ;-)

matius
01-04-2009, 11:03
emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)

matius
01-04-2009, 11:03
emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)

matius
01-04-2009, 11:04
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....


Esatto... non aggiungo altro... :-)

matius
01-04-2009, 11:04
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....


Esatto... non aggiungo altro... :-)

matius
01-04-2009, 11:14
e volevo aggiungere solo un'ultima cosa.... non è detto che poi il mio monopompa messo nella "mia" vasca non tiri via anche l'anima dall'acqua! (ce l'ho solo da 15 giorni......)

matius
01-04-2009, 11:14
e volevo aggiungere solo un'ultima cosa.... non è detto che poi il mio monopompa messo nella "mia" vasca non tiri via anche l'anima dall'acqua! (ce l'ho solo da 15 giorni......)

emio
01-04-2009, 13:07
...cari Giangi e Jpg...
...nulla da dire...
..se uno ski è studiato per lavorare in un certo modo si deve farlo lavorare cosi'....
...sono daccordo con voi....
...ma allora il bm150 si deve far lavorare solo e solamente con l'aria tutta aperta e non strozzandola come qualcuno ha fatto (non io)....
...io non dico che i monopompa vanno male, dico, ed ho sempre detto, che sono sicuramente ed oggettivamente meno versatili dei pluri dal punto di vista delle regolazioni possibili ed anche (lo dite anche voi) sicuramente piu' impegnativi dal punto di vista della loro collocazione in sump, dato che per lavorare al meglio non solo necessitano di un livello costante o di un vano separato, ma anche di un livello predefinito....
...nel caso del cinese per avere 30 cm bisognerebbe rifare moltissime sump o quantomeno modificarle pesantemente....
....comunque continuo a dire che nella mia sump con "soli" 17 cm. (scarsi) lavorava egregiamente....da quello che scrivete non oso immaginare cosa avrebbe potuto estrarre a 30.....

emio
01-04-2009, 13:07
...cari Giangi e Jpg...
...nulla da dire...
..se uno ski è studiato per lavorare in un certo modo si deve farlo lavorare cosi'....
...sono daccordo con voi....
...ma allora il bm150 si deve far lavorare solo e solamente con l'aria tutta aperta e non strozzandola come qualcuno ha fatto (non io)....
...io non dico che i monopompa vanno male, dico, ed ho sempre detto, che sono sicuramente ed oggettivamente meno versatili dei pluri dal punto di vista delle regolazioni possibili ed anche (lo dite anche voi) sicuramente piu' impegnativi dal punto di vista della loro collocazione in sump, dato che per lavorare al meglio non solo necessitano di un livello costante o di un vano separato, ma anche di un livello predefinito....
...nel caso del cinese per avere 30 cm bisognerebbe rifare moltissime sump o quantomeno modificarle pesantemente....
....comunque continuo a dire che nella mia sump con "soli" 17 cm. (scarsi) lavorava egregiamente....da quello che scrivete non oso immaginare cosa avrebbe potuto estrarre a 30.....

DYD
01-04-2009, 13:41
Io ho 28cm in sump.
Da ieri sto sperimentando la riduzione dell'aria.... vediamo un po'.

DYD
01-04-2009, 13:41
Io ho 28cm in sump.
Da ieri sto sperimentando la riduzione dell'aria.... vediamo un po'.

matius
01-04-2009, 13:53
emio, cosa avrebbe potuto estrarre da te a 30 cm non lo so ma di sicuro non saresti diventato matto a regolarlo... ;-)
io come ho detto prima uscendo da 2 anni di puro calvario col vecchio skimmer ai primi problemi ho gettato nel cesso la vecchia sump e l'ho rifatta nuova con i livelli minimi di fabbrica previsti per il BM110..... :-)

matius
01-04-2009, 13:53
emio, cosa avrebbe potuto estrarre da te a 30 cm non lo so ma di sicuro non saresti diventato matto a regolarlo... ;-)
io come ho detto prima uscendo da 2 anni di puro calvario col vecchio skimmer ai primi problemi ho gettato nel cesso la vecchia sump e l'ho rifatta nuova con i livelli minimi di fabbrica previsti per il BM110..... :-)

matius
01-04-2009, 13:55
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

matius
01-04-2009, 13:55
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

emio
01-04-2009, 14:40
...jpg288...
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....

emio
01-04-2009, 14:40
...jpg288...
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....

matius
01-04-2009, 14:59
emio, ah ok avevo capito male.... #23
ma comunque questa resta la tua esperienza fatta su una "macchina" usata in maniera errata.....
sarebbe stato interessante vedere come andava se tu lo avessi usato anche con il livello di acqua consigliato ;-)

matius
01-04-2009, 14:59
emio, ah ok avevo capito male.... #23
ma comunque questa resta la tua esperienza fatta su una "macchina" usata in maniera errata.....
sarebbe stato interessante vedere come andava se tu lo avessi usato anche con il livello di acqua consigliato ;-)

DYD
01-04-2009, 16:37
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

Si.
Bolle molto + piccole / livello aumentato / scarico + aperto

DYD
01-04-2009, 16:37
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

Si.
Bolle molto + piccole / livello aumentato / scarico + aperto

Abra
01-04-2009, 16:42
Doc.Grayling, ottimo vedrai che ti troverai meglio ;-)

Abra
01-04-2009, 16:42
Doc.Grayling, ottimo vedrai che ti troverai meglio ;-)

matius
02-04-2009, 10:18
Doc.Grayling, capito... ;-)

matius
02-04-2009, 10:18
Doc.Grayling, capito... ;-)

piggarello
02-04-2009, 10:28
Ok....
quindi.....Lo skimmer di acquaportal deve evere....

regolazione aria.....
regolazione livello/uscita
colonna di contatto generosa o quantomeno adeguata alla quantità di aria emessa....
un collo dimensionato in modo da poter "sopportare" la schiumazione con aria tutta aperta.......e quindi dare la possibilità di diminuirla in funzione della necessità...

......sia esso monopompa o doppiapompa...inteso ;-)

questo a mio avviso si chiama "PROGETTO"...ed è quello per cui secondo me esistono schiumatoi che "funzionano" e schiumatoi che sono funzionalmente "ottimi", ragionando in termini di fruibilità ed efficienza.

tornando al nostro cinesino...credo che loro abbiano solo fatto quello che da anni avviene in campo acquariofilo..e cioè testare i loro prodotti sui clienti, e modificandoli in funzione dei feedback.....pratica questa diffusa e forse non approvabile.....
;-)

ciò non toglie che io personalmente riconosco al magus un grosso merito...quello di aver risvegliato" in termini di "progetti" il mercato degli ski....con un progetto innovativo in termini di costo/qualità, e che ha permesso ad altre ditte "vivaci" di confrontarsi proprio su soluzioni innovative, tagliando forse fuori altre marche che negli ultimi anni poco hanno detto e fatto.....(vedi deltec/HS).

ciao :-))

piggarello
02-04-2009, 10:28
Ok....
quindi.....Lo skimmer di acquaportal deve evere....

regolazione aria.....
regolazione livello/uscita
colonna di contatto generosa o quantomeno adeguata alla quantità di aria emessa....
un collo dimensionato in modo da poter "sopportare" la schiumazione con aria tutta aperta.......e quindi dare la possibilità di diminuirla in funzione della necessità...

......sia esso monopompa o doppiapompa...inteso ;-)

questo a mio avviso si chiama "PROGETTO"...ed è quello per cui secondo me esistono schiumatoi che "funzionano" e schiumatoi che sono funzionalmente "ottimi", ragionando in termini di fruibilità ed efficienza.

tornando al nostro cinesino...credo che loro abbiano solo fatto quello che da anni avviene in campo acquariofilo..e cioè testare i loro prodotti sui clienti, e modificandoli in funzione dei feedback.....pratica questa diffusa e forse non approvabile.....
;-)

ciò non toglie che io personalmente riconosco al magus un grosso merito...quello di aver risvegliato" in termini di "progetti" il mercato degli ski....con un progetto innovativo in termini di costo/qualità, e che ha permesso ad altre ditte "vivaci" di confrontarsi proprio su soluzioni innovative, tagliando forse fuori altre marche che negli ultimi anni poco hanno detto e fatto.....(vedi deltec/HS).

ciao :-))

andrea81ac
02-04-2009, 10:45
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....
_________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

infatti e' la prima cosa che ho chiesto a abra perche' nel filmato lo ski ha un livello molto alto e sta' a 900lt aria. #24

andrea81ac
02-04-2009, 10:45
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....
_________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

infatti e' la prima cosa che ho chiesto a abra perche' nel filmato lo ski ha un livello molto alto e sta' a 900lt aria. #24

matius
02-04-2009, 10:49
piggarello, #25 #25 #25 #25 #25

matius
02-04-2009, 10:49
piggarello, #25 #25 #25 #25 #25

giangi1970
02-04-2009, 10:51
piggarello, E soprattutto costare poco!!!!!!!!! :-D :-D :-D

giangi1970
02-04-2009, 10:51
piggarello, E soprattutto costare poco!!!!!!!!! :-D :-D :-D

Abra
02-04-2009, 10:52
andrea81ac, sei rimasto indietro ;-) quello nel filamato non è il 150 normale....

piggarello, concordo quasi su tutto....tranne nell'ultima affermazione...nel senso che i cinesi hanno sì modificato,ma solo le giranti,gli skimmer sono rimasti gli stessi,fanno modelli nuovi e magari migliorando nel tempo,ma non ti danno un prodotto ciofeca e poi te lo migliorano,te ne danno uno che và bene, già questo mi sembra un punto a favore,se non consideriamo il prezzo perchè penso che come rapporto qualità prezzo sia imbattibile.IMHO eh

Abra
02-04-2009, 10:52
andrea81ac, sei rimasto indietro ;-) quello nel filamato non è il 150 normale....

piggarello, concordo quasi su tutto....tranne nell'ultima affermazione...nel senso che i cinesi hanno sì modificato,ma solo le giranti,gli skimmer sono rimasti gli stessi,fanno modelli nuovi e magari migliorando nel tempo,ma non ti danno un prodotto ciofeca e poi te lo migliorano,te ne danno uno che và bene, già questo mi sembra un punto a favore,se non consideriamo il prezzo perchè penso che come rapporto qualità prezzo sia imbattibile.IMHO eh

giangi1970
02-04-2009, 10:53
andrea81ac, Si...ma quello del filmato monta la Eheim 1260.....

giangi1970
02-04-2009, 10:53
andrea81ac, Si...ma quello del filmato monta la Eheim 1260.....

matius
02-04-2009, 11:00
andrea81ac, non capisco il tuo dubbio.... guarda che emio dice che ha più prestazioni a 17cm che con i 30 consigliati.....

matius
02-04-2009, 11:00
andrea81ac, non capisco il tuo dubbio.... guarda che emio dice che ha più prestazioni a 17cm che con i 30 consigliati.....

giangi1970
02-04-2009, 11:13
jpg288, Pensa...non dice....l'ha provata solo a 17Cm....almeno e' quello che ho capito.....

giangi1970
02-04-2009, 11:13
jpg288, Pensa...non dice....l'ha provata solo a 17Cm....almeno e' quello che ho capito.....

piggarello
02-04-2009, 11:21
...prima la mesh.....adesso vedrai che metteranno il regolatore per l'aria...... ;-)

PS. devo dire che un grosso complimento in tutto ciò va fatto al silenziatore del magus.......STREPITOSOOO! silenzioso e durevole...

piggarello
02-04-2009, 11:21
...prima la mesh.....adesso vedrai che metteranno il regolatore per l'aria...... ;-)

PS. devo dire che un grosso complimento in tutto ciò va fatto al silenziatore del magus.......STREPITOSOOO! silenzioso e durevole...

Abra
02-04-2009, 11:30
:-D l'unica cosa che ho eliminato :-))

sulla mesh...quello credo sia stato propio un buco nell'acqua...almeno sul 100 era ingestibile,c'è però da dire che costa 6-7 € quindi non è stata una prova costosa.

Abra
02-04-2009, 11:30
:-D l'unica cosa che ho eliminato :-))

sulla mesh...quello credo sia stato propio un buco nell'acqua...almeno sul 100 era ingestibile,c'è però da dire che costa 6-7 € quindi non è stata una prova costosa.

matius
02-04-2009, 11:48
allora correggetemi se sbaglio...
ragionando per esempi:
20 cm di acqua in sump = X quantità di aria aspirata e X di acqua (da regolare con stringitubo per l'ingresso dell'aria per ottimizzare le prestazioni);
30 cm di acqua in sump = meno aria aspirata (a causa della pressione dell'acqua sul venturi) e più acqua nello ski quindi meno prestazioni?
#24

matius
02-04-2009, 11:48
allora correggetemi se sbaglio...
ragionando per esempi:
20 cm di acqua in sump = X quantità di aria aspirata e X di acqua (da regolare con stringitubo per l'ingresso dell'aria per ottimizzare le prestazioni);
30 cm di acqua in sump = meno aria aspirata (a causa della pressione dell'acqua sul venturi) e più acqua nello ski quindi meno prestazioni?
#24

Abra
02-04-2009, 11:54
jpg288, a grandi linee

20 cm....stringi tubo = meno aria + acqua
30 cm....pressione sul venturi= meno aria + acqua

quindi le cose si equivalgono...oh così a spanne eh ;-)

Abra
02-04-2009, 11:54
jpg288, a grandi linee

20 cm....stringi tubo = meno aria + acqua
30 cm....pressione sul venturi= meno aria + acqua

quindi le cose si equivalgono...oh così a spanne eh ;-)

matius
02-04-2009, 12:07
jpg288, a grandi linee

20 cm....stringi tubo = meno aria + acqua
30 cm....pressione sul venturi= meno aria + acqua

quindi le cose si equivalgono...oh così a spanne eh ;-)

quindi o cambi la sump e ti attieni alle misure della casa o ti adatti al livello della sump che hai e ci perdi un po di tempo x regolarlo ;-)

però io quando avevo la vecchia sump con 22cm di acqua, per farlo stare sotto il collo stretto del bicchiere, dovevo chiudere lo scarico quasi a zero + lo stringitubo sull'aria... e mi sembrava come di avere una ferrari e girare a 30 km/h in autostrada..... #24

matius
02-04-2009, 12:07
jpg288, a grandi linee

20 cm....stringi tubo = meno aria + acqua
30 cm....pressione sul venturi= meno aria + acqua

quindi le cose si equivalgono...oh così a spanne eh ;-)

quindi o cambi la sump e ti attieni alle misure della casa o ti adatti al livello della sump che hai e ci perdi un po di tempo x regolarlo ;-)

però io quando avevo la vecchia sump con 22cm di acqua, per farlo stare sotto il collo stretto del bicchiere, dovevo chiudere lo scarico quasi a zero + lo stringitubo sull'aria... e mi sembrava come di avere una ferrari e girare a 30 km/h in autostrada..... #24

Abra
02-04-2009, 12:11
jpg288, cosa centra lo scarico?? chiudendo micca modifichi l'acqua che lo skimmer tratta eh....cambi solo il livello interno.

Abra
02-04-2009, 12:11
jpg288, cosa centra lo scarico?? chiudendo micca modifichi l'acqua che lo skimmer tratta eh....cambi solo il livello interno.

andrea81ac
02-04-2009, 12:39
scusate me l'ero perso che montava la 1260 #12 allora quanta aria spira con ab con 30cm?

andrea81ac
02-04-2009, 12:39
scusate me l'ero perso che montava la 1260 #12 allora quanta aria spira con ab con 30cm?

giangi1970
02-04-2009, 13:38
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24

giangi1970
02-04-2009, 13:38
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24

andrea81ac
02-04-2009, 13:43
c'e' differenza!!!

andrea81ac
02-04-2009, 13:43
c'e' differenza!!!

matius
02-04-2009, 13:44
jpg288, cosa centra lo scarico?? chiudendo micca modifichi l'acqua che lo skimmer tratta eh....cambi solo il livello interno.

io credevo che chiudendo lo scarico diminuisse anche la quantità di acqua in uscita.... #13

matius
02-04-2009, 13:44
jpg288, cosa centra lo scarico?? chiudendo micca modifichi l'acqua che lo skimmer tratta eh....cambi solo il livello interno.

io credevo che chiudendo lo scarico diminuisse anche la quantità di acqua in uscita.... #13

andrea81ac
02-04-2009, 13:48
jpg288, e' mono percio' tratti solo quel litraggio! ;-)

andrea81ac
02-04-2009, 13:48
jpg288, e' mono percio' tratti solo quel litraggio! ;-)

matius
02-04-2009, 13:57
ok ho capito.... ;-)

matius
02-04-2009, 13:57
ok ho capito.... ;-)

emio
02-04-2009, 15:42
...silenzioso.....va bene...
...ma...durevole ? ..
..forse che altri silenziatori si sono consumati o hanno smesso di funzionare con l'uso ?.... #24 #24 #24 #24

emio
02-04-2009, 15:42
...silenzioso.....va bene...
...ma...durevole ? ..
..forse che altri silenziatori si sono consumati o hanno smesso di funzionare con l'uso ?.... #24 #24 #24 #24

piggarello
03-04-2009, 09:19
....magari si otturano........vedi KZ versione2!

piggarello
03-04-2009, 09:19
....magari si otturano........vedi KZ versione2!

Alessandro Falco
04-04-2009, 03:04
anch io nella famiglia...

comprato in un raptus di convenienza BM150 per la mia 350 litri a cui ho aggiunto recentemente una vasca remota da 100 litri...

e per finire un mini BM dato per 100 litri che vedendolo lavorare mi ha davvero impressionato....

Abra se non ti dispiace domani ti chiamo e ti rompo un po' le balle :-))

Alessandro Falco
04-04-2009, 03:04
anch io nella famiglia...

comprato in un raptus di convenienza BM150 per la mia 350 litri a cui ho aggiunto recentemente una vasca remota da 100 litri...

e per finire un mini BM dato per 100 litri che vedendolo lavorare mi ha davvero impressionato....

Abra se non ti dispiace domani ti chiamo e ti rompo un po' le balle :-))

Geppy
13-04-2009, 09:39
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24



Finalmente ho avuto un po' di tempo.

Come promesso...

Livello assolutamente perfetto a 25cm.

Taratura "da manuale" con livello in colonna di contatto come da foto.

Misurati poco più di 300 l/h di aria.

L'aria sembra molta di più in quanto la colonna di contatto è piccola e la quantità di acqua trattata decisamente poca.

Geppy
13-04-2009, 09:39
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24



Finalmente ho avuto un po' di tempo.

Come promesso...

Livello assolutamente perfetto a 25cm.

Taratura "da manuale" con livello in colonna di contatto come da foto.

Misurati poco più di 300 l/h di aria.

L'aria sembra molta di più in quanto la colonna di contatto è piccola e la quantità di acqua trattata decisamente poca.

Abra
13-04-2009, 13:06
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))

Abra
13-04-2009, 13:06
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))

Auran
13-04-2009, 14:17
Abracadabra, domenica vado a prendere il 110 per un 300litri..può andar bene?

Auran
13-04-2009, 14:17
Abracadabra, domenica vado a prendere il 110 per un 300litri..può andar bene?

Abra
13-04-2009, 14:20
dipende da che vasca hai intenzione di fare...

Abra
13-04-2009, 14:20
dipende da che vasca hai intenzione di fare...

Auran
13-04-2009, 14:34
Abracadabra, vasca mista cristian....

Auran
13-04-2009, 14:34
Abracadabra, vasca mista cristian....

Abra
13-04-2009, 14:58
allora ci riesci secondo me :-)

Abra
13-04-2009, 14:58
allora ci riesci secondo me :-)

Auran
13-04-2009, 15:23
grazie;)

Auran
13-04-2009, 15:23
grazie;)

Geppy
13-04-2009, 17:01
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

Geppy
13-04-2009, 17:01
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

Abra
13-04-2009, 18:18
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

ovviamente ;-)

Abra
13-04-2009, 18:18
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

ovviamente ;-)

giangi1970
13-04-2009, 18:39
Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa....
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

giangi1970
13-04-2009, 18:39
Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa....
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

Geppy
13-04-2009, 19:12
["giangi1970"]
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!

Mai detto che è poca...

La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa.
Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-).
Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine.
Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto.
La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore).
Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa.
Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna.
E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato.
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....diciamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

Direi che sono molto diversi e che non sono confrontabili in quanto, peraltro, appartengono a due categorie diverse anche solo per il modo di trattare l'acqua.
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente.
Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente.
geppy

Geppy
13-04-2009, 19:12
["giangi1970"]
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!

Mai detto che è poca...

La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa.
Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-).
Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine.
Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto.
La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore).
Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa.
Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna.
E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato.
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....diciamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

Direi che sono molto diversi e che non sono confrontabili in quanto, peraltro, appartengono a due categorie diverse anche solo per il modo di trattare l'acqua.
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente.
Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente.
geppy

giangi1970
13-04-2009, 20:45
Geppy, Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
E fin qui ci siamo......
Ora veniamo al collo.......
Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......mentre sul cinesimo per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Mi scuso con i moderatori se ho fatto riferimento alla marca e' modelli di Geppy,credo sia vietato,ma trovo che per una volta(visto l'argomento) si potrebbe anche lasciar correre... :-)) :-))

giangi1970
13-04-2009, 20:45
Geppy, Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
E fin qui ci siamo......
Ora veniamo al collo.......
Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......mentre sul cinesimo per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Mi scuso con i moderatori se ho fatto riferimento alla marca e' modelli di Geppy,credo sia vietato,ma trovo che per una volta(visto l'argomento) si potrebbe anche lasciar correre... :-)) :-))

Geppy
13-04-2009, 22:35
["giangi1970"]Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.

Col vortice e con la controcorrente. La seconda è più importante del primo.

Ora veniamo al collo.......

Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....

Secondo me il confronto va fatto tra singola e doppia pompa, schiumatoi a collo stretto e schiumatoi a collo largo (e poi ci sono anche quelli a collo larghissimo che funzionano malissimo...)

ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......

Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.
Col collo più largo (ma deve essere ben proporzionato in base alla quantità di acqua trattabile e di aria prodotta) si ha il vantaggio di estrarre le stesse sostanze, con pari velocità, ma togliendo meno acqua. Se uno schiumatoio sporca troppo il collo ci sono tre possibilità: 1) è mal progettato 2) hai troppo particolato in vasca ed un forte carico di sostanze da estrarre 3) stai schiumando troppo secco per il tipo di carico organico del momento (o della tua vasca).

mentre sul cinesino per quanto si sporchi continua comunque a salire.....

Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????

E' perchè schiuma più bagnato, non perchè la schiuma sale di più.

Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Adesso dovrebbe essere più chiaro...
Vogliamo aggiungere che far salire la schiuma in un collo stretto è molto facile? :-)
Però... per capire meglio le differenze bisognerebbe realizzare uno schiumatoio identico ad uno di cui si conosce il funzionamento (ad esempio quello che stai usando) ma con il collo più stretto. Mettendoli a confronto ti renderesti conto del fatto che quello col collo più largo, in caso di improvviso carico organico (es. dovuto ad animali che vanno in riproduzione) lo puoi tarare in modo da farlo funzionare comunque in modo efficace. Quello col collo più stretto, invece, tenderebbe a riempire sempre il bicchiere di acqua, comunque tarato.

Geppy
13-04-2009, 22:35
["giangi1970"]Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.

Col vortice e con la controcorrente. La seconda è più importante del primo.

Ora veniamo al collo.......

Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....

Secondo me il confronto va fatto tra singola e doppia pompa, schiumatoi a collo stretto e schiumatoi a collo largo (e poi ci sono anche quelli a collo larghissimo che funzionano malissimo...)

ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......

Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.
Col collo più largo (ma deve essere ben proporzionato in base alla quantità di acqua trattabile e di aria prodotta) si ha il vantaggio di estrarre le stesse sostanze, con pari velocità, ma togliendo meno acqua. Se uno schiumatoio sporca troppo il collo ci sono tre possibilità: 1) è mal progettato 2) hai troppo particolato in vasca ed un forte carico di sostanze da estrarre 3) stai schiumando troppo secco per il tipo di carico organico del momento (o della tua vasca).

mentre sul cinesino per quanto si sporchi continua comunque a salire.....

Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????

E' perchè schiuma più bagnato, non perchè la schiuma sale di più.

Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Adesso dovrebbe essere più chiaro...
Vogliamo aggiungere che far salire la schiuma in un collo stretto è molto facile? :-)
Però... per capire meglio le differenze bisognerebbe realizzare uno schiumatoio identico ad uno di cui si conosce il funzionamento (ad esempio quello che stai usando) ma con il collo più stretto. Mettendoli a confronto ti renderesti conto del fatto che quello col collo più largo, in caso di improvviso carico organico (es. dovuto ad animali che vanno in riproduzione) lo puoi tarare in modo da farlo funzionare comunque in modo efficace. Quello col collo più stretto, invece, tenderebbe a riempire sempre il bicchiere di acqua, comunque tarato.

Abra
13-04-2009, 22:44
Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

micca tanto vero eh.....ti posto una foto che faccio ora del mio bicchiere.....poi dimmi in tutta onestà (cosa di che sei abituato a fare) se la schiumata di sembra liquida.

vado....torno e ridiamo :-))

Abra
13-04-2009, 22:44
Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

micca tanto vero eh.....ti posto una foto che faccio ora del mio bicchiere.....poi dimmi in tutta onestà (cosa di che sei abituato a fare) se la schiumata di sembra liquida.

vado....torno e ridiamo :-))

Abra
13-04-2009, 22:49
questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine-2.jpg

Abra
13-04-2009, 22:49
questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine-2.jpg

Abra
13-04-2009, 22:51
Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.

riguardo il cinesino chi lo ha preso,ha notato subito la quantità di fango che rimane nel collo.....quindi come hai scritto "non sempre".

Abra
13-04-2009, 22:51
Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.

riguardo il cinesino chi lo ha preso,ha notato subito la quantità di fango che rimane nel collo.....quindi come hai scritto "non sempre".

Geppy
13-04-2009, 22:58
questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine-2.jpg

E' piuttosto bagnata ma comunque ben carica (è evidente che la tua vasca è piuttosto carica).

Se taro così il mio schiumatoio (un doppia pompa col collo più largo del tuo) si sporca anche meno ma schiuma un po' più denso (anche la mia vasca è bella carica).
Uno schiumatoio molto diffuso (e secondo me molto valido) è l'AP600. Se giochi sul livello dell'acqua in colonna di contatto (basta farlo nell'intervallo di +/-1cm rispetto al livello standard), vedrai che schiuma come si vuole e si può evitare di sporcare il collo.

Confessa, invece! :-) Sul tuo hai variato il rapporto aria/acqua? ;-)

Geppy
13-04-2009, 22:58
questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine-2.jpg

E' piuttosto bagnata ma comunque ben carica (è evidente che la tua vasca è piuttosto carica).

Se taro così il mio schiumatoio (un doppia pompa col collo più largo del tuo) si sporca anche meno ma schiuma un po' più denso (anche la mia vasca è bella carica).
Uno schiumatoio molto diffuso (e secondo me molto valido) è l'AP600. Se giochi sul livello dell'acqua in colonna di contatto (basta farlo nell'intervallo di +/-1cm rispetto al livello standard), vedrai che schiuma come si vuole e si può evitare di sporcare il collo.

Confessa, invece! :-) Sul tuo hai variato il rapporto aria/acqua? ;-)

giangi1970
13-04-2009, 23:01
Abracadabra, Il 150 ,senza rubinetti o altro,regolato con lo "stacco dell'aria" 1cm sotto l'anello rosso lavora uguale......pero' io lo pulivo prima che si riempisse cosi il bicchiere.......
Geppy, Allora avevo capito bene......il collo stretto facilita' la schiuma a salire......a prescindere che sia un bene o un male.......

giangi1970
13-04-2009, 23:01
Abracadabra, Il 150 ,senza rubinetti o altro,regolato con lo "stacco dell'aria" 1cm sotto l'anello rosso lavora uguale......pero' io lo pulivo prima che si riempisse cosi il bicchiere.......
Geppy, Allora avevo capito bene......il collo stretto facilita' la schiuma a salire......a prescindere che sia un bene o un male.......

Abra
13-04-2009, 23:05
:-D ma che volete lo yogurt nel bicchiere :-D
sempre pronto eh....la mia vasca è così da 2 anni, vieni ne monti uno (tuo o non) lo tari e vediamo....fino a ora H&S doppia pompa non mi schiumava così,e sporcandosi calava....aquamedic o verdino o nulla....tunze idem.
il tuo l'ho tenuto poco per dirlo e quindi non mi esprimo.

chi ha visto il mio skimmer sà che l'unica cosa che ho fatto e togliere il silenziatore...non ho problemi di rumore io ;-)

Abra
13-04-2009, 23:05
:-D ma che volete lo yogurt nel bicchiere :-D
sempre pronto eh....la mia vasca è così da 2 anni, vieni ne monti uno (tuo o non) lo tari e vediamo....fino a ora H&S doppia pompa non mi schiumava così,e sporcandosi calava....aquamedic o verdino o nulla....tunze idem.
il tuo l'ho tenuto poco per dirlo e quindi non mi esprimo.

chi ha visto il mio skimmer sà che l'unica cosa che ho fatto e togliere il silenziatore...non ho problemi di rumore io ;-)

matius
14-04-2009, 10:45
io quoto in pieno abra.
da quando ho preso il cinesino sono proprio contento.... anche se il collo si sporca continua a schiumare senza problemi; tra l'altro io preferisco di gran lunga la schiumata bagnata proprio per evitare che le schifezze girino troppo a lungo in vasca (la mia vasca è molto carica)...
una domanda x abra: in quanto tempo ti si è riempito così il bicchiere?
io per fare quel lavoro ci metto una settimana e schiumo + bagnato #24

matius
14-04-2009, 10:45
io quoto in pieno abra.
da quando ho preso il cinesino sono proprio contento.... anche se il collo si sporca continua a schiumare senza problemi; tra l'altro io preferisco di gran lunga la schiumata bagnata proprio per evitare che le schifezze girino troppo a lungo in vasca (la mia vasca è molto carica)...
una domanda x abra: in quanto tempo ti si è riempito così il bicchiere?
io per fare quel lavoro ci metto una settimana e schiumo + bagnato #24

Abra
14-04-2009, 10:49
4 giorni.....ma considera che io butto tanto ma tanto cibo ;-)

Abra
14-04-2009, 10:49
4 giorni.....ma considera che io butto tanto ma tanto cibo ;-)